Sfinge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 7:
== Etimologia ==
[[File:Great Sphinx of Giza - 20080716a.jpg|thumb|left|La [[Grande Sfinge di Giza]] in [[Egitto]]]]
La parola ''"sfinge''" derivaσφίγξ molto probabilmente dall'[[anticoè un adattamento fonetico dell'egizio]] ''špsšsp-ˁnḫ,'' da ricondurre all’antico nome egiziano "''SpsSsp Ankh''", ovvero ''immagine vivente'',<ref>{{Cita web|url=https://italiano.memphistours.com/Egitto/Guida/cairo/wiki/La-Sfinge|titolo=La Sfinge: Volto umano e corpo di leone|sito=italiano.memphistours.com|lingua=it|accesso=2023-02-26}}</ref> in cui il geroglifico che raffigura il leone (cane) è sovente sostituito dall'immagine della sfinge stessa. <hiero>s O42:p E23 anx n:x</hiero> La parola greca σφίγξ è un adattamento fonetico dell'egizio, dal termine in [[greco antico]] σφίγξ (''sphínx''; gen. σφιγγός, ''sphingós'', [[dialetto eolico|beotico]]: φίξ (''phíx''), φικός (''phikós''), termine che nella coscienza linguistica dei Grecigreci viene messo in relazione col verbo σφίγγω che significa ''strangolare'' e quindi col senso di ''strangolatrice''<ref>P. Chantraine, ''Dictionnaire Étymologique de la langue grecque'', Paris 1968, ''s.v. σφύγγω''.</ref>. È possibile avanzare l'ipotesi che il termine σφίγξ sia un adattamento fonetico dell'egizio šps-ˁnḫ da ricondurre all’antico nome egiziano "Sps Ankh", ovvero “immagine vivente”. Curioso appunto il fatto che mentre per gli egizi la sfinge evoca la vita (immagine vivente, ankh), i greci invece l'abbiano associata ad un senso di morte (strangolamento),. comeL’etimologia sidel vedetermine è riconducibile ancheinfatti nelal mito ellenico di Edipo, nelin qualecui launa mostruosa sfinge, dopo che Edipocustodiva risponde alll'enigmaingresso alla città greca di Tebe, sistrangolava suicidachi non fosse riuscito a risolvere il suo enigma.
 
 
== Nell'antico Egitto ==
Riga 32 ⟶ 33:
[[Strabone]] riporta di aver visto varie sfingi egiziane.<ref>Strabone, Geografia, XVII, 1, 28 e 32.</ref>
 
Nella [[mitologia greca]] vi era una singola Sfinge, un demone di distruzione e mala sorte. La sua prima comparsa a noi pervenuta è nel mito di [[Edipo]] come descritto da [[Esiodo]] (il primo a parlare di Edipo fu [[Omero]], che però non sembra consapevole di un qualche collegamento con la sfinge),<ref>[[Odissea]], XI, 273.</ref> secondo cui la Sfinge era figlia di [[Ortro]]<ref>[[Esiodo]], ''[[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]]'' {{en}} [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Hes.+Th.+327&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0130 327]</ref> e di qualcuno tra [[Echidna (mitologia)|Echidna]], la [[Chimera (mitologia)|Chimera]] e [[Ceto (mitologia)|Ceto]]<ref>Who is meant as the mother is unclear, the problem arising from the ambiguous referent of the pronoun "she" in line 326 of the ''Theogony'', see Clay, [http://books.google.com/books?id=2etBN0w0NGUC&pg=PA159 p.159, note 34]</ref> ([[Pseudo-Apollodoro]] riporta che la sfinge era figlia di Echidna e di [[Tifone (mitologia)|Tifone]]).<ref name=III>Biblioteca, [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0021%3Atext%3DLibrary%3Abook%3D3%3Achapter%3D5 III, 5, 8].</ref> Tutte queste sono [[divinità ctonie]] appartenenti a epoche antecedenti a che gli dei dell'Olimpo governassero il panteonpantheon greco.
 
Esiodo indica la sfinge anche come sorella del [[Leone di Nemea|leone Nemeo]] e "rovina dei Cadmei". Non propone descrizioni fisiche e la parola che adopera per nominarla è [[#Etimologia|φίξ]], secondo lo [[Scolio|scoliasta]]<ref name=users>{{cita web|titolo=The riddle of the sphinx|editore=http://www.users.globalnet.co.uk/~loxias/index.htm|url=http://www.users.globalnet.co.uk/~loxias/sphinx.htm|accesso=1º ottobre 2012}}</ref> vocabolo del [[dialetto eolico|dialetto beotico]].<ref>Cfr. anche [[Platone]], ''[[Cratilo (dialogo)|Cratilo]] ''414d.</ref><ref>Esiodo, ''Teogonia'', 325-6.</ref>
Riga 110 ⟶ 111:
 
== Galleria d'immagini ==
<div align="center"><gallery perrow="5" mode="packed" heights="180">
File:The Great Pyramid and the Sphinx.jpg|La [[Grande Sfinge di Giza]] nel 1858.
File:Museo Egizio di Torino-631 o.jpg|Tipica sfinge egiziana con testa umana. ([[Museo egizio (Torino)|Museo Egizio]], [[Torino]])
File:Hatshepsut-SmallSphinx MetropolitanMuseum.png|Sfinge del faraone egiziano [[Hatshepsut]] con orecchie insolite e gorgiera, 1503-1482 a.C.
File:028MAD Sphinx.jpg|Antica sfinge greca da [[Delfi (città antica)|Delfi]].
File:Sphinxes.jpg|Delle sfingi antiche di 3000 anni furono importate dall'Egitto a [[San Pietroburgo]] e in altre capitali [[Europa|europee]] per abbellire gli spazi pubblici.
File:Wien Schloss Belvedere DSC03014.JPG|[[Belvedere (Vienna)|Belvedere]], [[Vienna]].
Riga 131 ⟶ 132:
File:Sphinx guinle 2.JPG|Sfinge all'entrata del [[Parque Eduardo Guinle]].
File:The Sphinx rocca salvatesta over fondachelli, sicily.jpg|La [[Rocca Salvatesta]] sembra una Sfinge sopra [[Fondachelli-Fantina]] attorno al mezzogiorno, [[Sicilia]].
</gallery></div>
 
== Note ==
Riga 161 ⟶ 162:
[[Categoria:Sfingi]]
[[Categoria:Mitologia egizia]]
[[Categoria:Mitologia greca]]
[[Categoria:Animali della mitologia greca]]
[[Categoria:Miti di Tebe]]
[[Categoria:Creature della mitologia greca]]
[[Categoria:Creature della mitologia egizia]]