Torriglia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: |date= → |data= |
|||
(23 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
|Data istituzione = 1861
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Vedi [[#Geografia antropica|elenco]]
|Divisioni confinanti = [[Davagna]], [[Lorsica]], [[Lumarzo]], [[Moconesi]], [[Montebruno]], [[Montoggio]], [[Neirone]], [[Propata]], [[Rondanina]], [[Valbrevenna]]
Riga 35 ⟶ 32:
}}
'''Torriglia''' (''Toriggia'' in [[Lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 53 ⟶ 50:
== Storia ==
=== Percorso storico ===
[[File:Torriglia-IMG 0680.JPG|miniatura|sinistra|Scorcio del centro storico di Torriglia]]
Il borgo di Torriglia ebbe molto probabilmente origine in [[Impero romano|epoca romana]].
Riga 59 ⟶ 56:
In [[Medioevo|epoca medievale]] Torriglia fu sede di un vero e proprio centro di evangelizzazione della [[val Trebbia]] con la presenza dell'antica abbazia di Patrania, citata nei testi come ''abatiam de Patrania''.
Nel 947 il re [[Lotario II d'Italia|Lotario II]] donò l’abbazia di Santa Maria di Patrania ed il suo feudo a quella dell'abbazia di San Marziano di [[Tortona]] nella persona del fondatore dell'abbazia tortonese il vescovo ed abate
In seguito divenne feudo dal 1227 della famiglia [[Malaspina]], già signori della [[Lunigiana]] e del [[Riviera di Levante|levante ligure]], grazie all'approvazione dell'imperatore [[Federico II di Svevia]].
Riga 65 ⟶ 62:
Intorno alla metà del XIII secolo fu sottoposto ai [[Fieschi|conti Fieschi di Lavagna]], i quali edificheranno in un periodo successivo il [[Castello di Torriglia|locale castello]] per la difesa del borgo; quest'ultimo venne poi sottoposto al controllo della [[Repubblica di Genova]], mantenendo però ai Fieschi l'ufficiale investitura sul feudo.
Nella lotta tra le diverse fazioni [[Guelfi e ghibellini|guelfe e ghibelline]] il feudo ne fu pienamente coinvolto, scatenando nel 1432 la reazione di [[Genova]] che assalì ed espugnò il castello fliscano.
Dopo la
[[File:Torriglia-panorama inizio XX secolo.jpg|miniatura|Panorama del borgo e del castello all'inizio del XX secolo]]
Riga 75 ⟶ 72:
Nel 1815 entrò nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], secondo le decisioni del [[congresso di Vienna]] del 1814, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal 1861. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nell'XI mandamento di Torriglia del [[circondario di Genova]] dell'allora [[provincia di Genova]].
Durante la [[seconda guerra mondiale]] si distinse per le [[Resistenza italiana|lotte partigiane di Resistenza]], infatti qui nacque quella che divenne nota come [[Repubblica di Torriglia
Il 17 luglio 1908<ref>Da ''La Trebbia'' del 26 luglio 1908</ref> si verificò un violento nubifragio con una piena straordinaria della [[Trebbia]] che devastò case e campagne soprattutto nel territorio del [[Circondario di Bobbio|mandamento bobbiese di Ottone]] e fra i confini delle provincie di Genova e Pavia, con gravi danni nell'abitato di [[Gorreto]], distruggendo cinque ponti lungo la [[Strada statale 45 di Val Trebbia|statale 45]] interrompendo le comunicazioni stradali fra Ottone e Torriglia, e la linea telegrafica fra Bobbio e Genova; danni ed allagamenti anche nel piacentino a [[Rivergaro]] e a [[Sant'Antonio a Trebbia]] nei pressi di Piacenza. Distruzioni imponenti e danni più ingenti si verificarono, invece, con l'alluvione che colpì la val Trebbia il 19 settembre 1953<ref>Da [http://www.altavaltrebbia.net/val-trebbia-di-ieri/805-nubifragio-1953.html ''La Trebbia'' del 25 settembre 1953] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190805083713/http://www.altavaltrebbia.net/val-trebbia-di-ieri/805-nubifragio-1953.html |
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della [[Comunità montana delle Alte Valli Trebbia e Bisagno|Comunità montana Alta Val Trebbia]] e, con le nuove disposizioni della Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008<ref>[http://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=10598&dpath=document&dfile=15072008190233.pdf&content=LIGURIA,+L.R.+n.+24/2008,Disciplina+di+riordino+delle+comunit%C3%A0+montane,+disposizioni+per+lo+sviluppo+della+cooperazione+intercomunale+e+norme+a+favore+dei+piccoli+comuni+-++-++-+ Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008]</ref>, ha fatto parte fino al 2011 della [[Comunità montana delle Alte Valli Trebbia e Bisagno]].
=== Il marchesato e principato di Torriglia ===
{{Doppia immagine verticale|right|Coat of Arms of the House of Doria.svg|Luigino Violante Lomellini D'Oria.png|150|Stemma dei Doria|Moneta ([[luigino]]) della principessa Violante Lomellini D'Oria}}
Centro amministrativo del [[Marchesato di Torriglia|marchesato]] (fino al 1760) e poi del [[Principato (diritto)|principato]] (1760-1797), Torriglia fu anche sede di un commissario che esercitava la [[podestà (medioevo)|podestà]] per conto dei suoi signori assieme a quattro Reggenti del Borgo. La giurisdizione di Torriglia comprendeva - nel 1712 - alcune "Ville" rappresentate da consoli: Casaleggio, Caorsi, Marzano, Orcesi, Tercesi, Frevada, Donetta, Garaventa, [[Pentema]], Bavastri, [[Bavastrelli]], Caprile, [[Propata]], [[Fascia (Italia)|Fascia]], Cassingheno, Alpicella, [[Montebruno]], Porcile-Pareto, Dova, [[Canale (Fontanigorda)|Canale]], [[Fontanigorda]]. Nel territorio del principato erano ricompresi anche gli altri "feudi di montagna" dei [[Doria Landi Pamphili|Doria Pamphilj]], mentre dal precedente marchesato era esclusa la giurisdizione di [[Santo Stefano d'Aveto]].
Nel [[medioevo]] i suoi sovrani furono i [[Fieschi]]. In seguito al fallimento della famosa [[Congiura di Gianluigi Fieschi|congiura del 1547]] la signoria fu trasferita ai marchesi [[Doria]], poi Doria-Landi, principi di [[Melfi]], della [[val di Taro]] e [[Meldola]] e marchesi di [[Loano]] (1679), [[Carrega Ligure]], [[Garbagna]], [[Grondona]], [[Gremiasco]], Fabbrica, Santo Stefano d'Aveto (1760), [[Cabella Ligure]] (1784), Croce Val Trebbia, [[Ottone (Italia)|Ottone]], [[Vargo]], Fontana e signori di [[Fontanarossa (Gorreto)|Fontanarossa]], [[San Sebastiano Curone]], [[Stellanello]] e Valle.
==== Sovrani ====
Dal 1547 la signoria sovrana fu concessa dall'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] ad [[Andrea Doria]] ed alla famiglia [[Doria]] col titolo di
* [[Andrea Doria]] 1547-1560;
Riga 117 ⟶ 114:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Torriglia-chiesa sant'onorato di arles-
[[File:Pentema (Torriglia)-chiesa san pietro apostolo-complesso1.jpg|miniatura|La parrocchiale di San Pietro nel borgo di [[Pentema]]]]▼
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di Sant'Onorato|Chiesa parrocchiale di Sant'Onorato]] nel capoluogo. La parrocchiale, facente parte della [[diocesi di Tortona]], è l'unica in [[Liguria]] con tale intitolazione. Rifatta nel XVII secolo conserva al suo interno statue marmoree di vari santi.
* Oratorio di San Vincenzo nel capoluogo. Sito nel piazzale antistante la parrocchiale di Sant'Onorato,
* Chiesa di San Giorgio nella frazione di Bavastri, alle dipendenze della [[Bavastrelli|parrocchia di
* Cappella di Sant'Anna nella frazione di Casaleggio, datata tra il 1700 e il 1720.
* Chiesa di San Giovanni Battista nella frazione di Cavorsi. Alcune fonti, non certificate, fanno risalire al XII secolo la costruzione dell'edificio che venne citato, però, per la prima volta in un atto vescovile nel 1459; nel 1886 venne restaurato.
* Chiesa di San
*
* Chiesa di San Giovanni Evangelista nella frazione di Garaventa. Venne edificata nel XVI secolo e restaurata nel corso del 1877. Tra il 1924 e il 1928 furono realizzati interventi all'intero bene: la costruzione e sopraelevazione del campanile (1924-1925) e sopraelevazione della volta.
* Chiesa parrocchiale di San Pietro apostolo nella frazione di [[Pentema]]. All'interno è ospitata una statua di legno dedicata alla ''Madonna della Neve'', attribuita alla scuola del [[Anton Maria Maragliano|Maragliano]], ed è presente l'orchestra in pregevole struttura lignea sulla quale è sistemato l'organo corale, opera dei fratelli Paganini.▼
* Chiesa antica di San Giacomo nella frazione di Laccio. La fondazione dell'antica parrocchiale, voluta dal principe Doria per venire incontro alle esigenze della locale popolazione, è risalente alla metà del XVI secolo. Tra il 1882 e il 1883 la struttura in stile [[Architettura neoclassica|neoclassico]] venne ampliata con il prolungamento della chiesa e la suddivisione in tre navate, mentre al 1836 risale l'aggiunta delle due cappelle laterali intitolate a san Rocco e alla Madonna Addolorata. L'attiguo campanile venne edificato nel corso dell'Ottocento e restaurato nella seconda metà del Novecento.
* Chiesa parrocchiale di Santa Maria nella frazione di Santa Maria del Porto.▼
* Chiesa parrocchiale di San Giacomo nella frazione di Laccio. L'odierna parrocchiale fu edificata nel corso del 1968 e presenta una facciata a profilo parabolico.
* Chiesa di San Bartolomeo nella frazione di Marzano, risalente al XVII secolo. Nel 1862 venne realizzato il pavimento e nel corso del 1896 il restauro degli esterni ed interni; la facciata fu tinteggiata nel 1927.
▲* Chiesa parrocchiale di San Pietro apostolo nella frazione di [[Pentema]].
▲* Chiesa parrocchiale di Santa Maria nella frazione di Santa Maria del Porto. Secondo le fonti storiche venne fondata nel XV secolo dai [[Ordine di Sant'Agostino|frati agostiniani]].
* Cappella della Panteca, dedicata a Nostra Signora della Guardia, ubicata lungo un crinale a circa mille metri di altitudine.
* Resti della cappella gentilizia della famiglia Guani, di cui si è conservata l'abside.
=== Architetture civili
[[File:Torriglia-castello.jpg|miniatura|I ruderi del [[castello di Torriglia]]]]▼
* [[Castello di Torriglia]]. Eretto secondo alcune fonti locali intorno o dopo l'anno 1000, il primo documento ufficiale che certifica l'esistenza del castello è una bolla papale del 1153 del pontefice [[Papa Anastasio IV|Anastasio IV]]. Nella sua storia fu di proprietà della famiglia [[Malaspina]] (1180), dei [[Fieschi]] (XIII secolo) e quindi, dopo la [[Congiura di Gianluigi Fieschi|congiura dei Fieschi del 1547]], della famiglia [[Doria]] che lo mantenne, cambiandone radicalmente la struttura, fino al 1799 quando fu assalito e distrutto dagli abitanti di Torriglia. Dal 2009 è nuovamente accessibile e aperto al pubblico.▼
*Villa Carlo e Giacomo Becchi, identificato come "Castello Becchi". Costruito tra il 1910 e il 1914 in stile neo medievale su progetto di [[Gino Coppedè]] nella frazione di Tercesi.
* Colonia "Carlo Piaggio", detto anche Albergo dei Fanciulli, realizzato nella prima metà del XX secolo.
* Palazzo comunale del XX secolo.
* Casa detta "La Torriglietta", nel capoluogo, edificio rettangolare edificato nel corso del XVIII secolo e sede dell'[[Parco naturale regionale dell'Antola|Ente Parco dell'Antola]].
=== Architetture militari ===
▲*
* Resti archeologici del castello medievale di Donetta, oggi semidistrutto. Il maniero sorge su una collinetta a circa due chilometri a nord dell'odierno paese di Donetta, in una località conosciuta come Pian della Torre o Torriglia Vecchia.
== Società ==
▲[[File:Pentema (Torriglia)-chiesa san pietro apostolo-complesso1.jpg|miniatura|La parrocchiale di San Pietro nel borgo di [[Pentema]]]]
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Torriglia}}
Riga 147 ⟶ 157:
== Cultura ==
▲[[File:Torriglia-castello.jpg|miniatura|I ruderi del [[castello di Torriglia]]]]
=== Cucina ===
Noti anche in ambito non locale, i [[Canestrelli#
=== Eventi ===
[[File:Raikkonen 26° Rally Lanterna.JPG|miniatura|[[Kimi Räikkönen]] al 26° Rally della Lanterna]]▼
* Si è svolta a Torriglia la rievocazione storica delle [[Campagna d'Italia (1796-1797)|campagne napoleoniche]] che nel XVIII - XIX secolo videro il suo territorio come teatro di numerose battaglie. Numerosi gruppi di figuranti si sono radunati nell'antico borgo e nei prati adiacenti al castello per eseguire la rappresentazione delle battaglie.
* Nel periodo natalizio la frazione di [[Pentema]] trasforma il suo borgo in un vero e proprio [[presepe]] ambientato alla fine del XIX secolo. I personaggi esposti sono a grandezza naturale e vestiti con costumi d'epoca, ambientati in momenti di vita quotidiana.
== Geografia antropica ==
Il suo territorio comunale comprende le frazioni di Acquabuona inferiore, Acquabuona superiore, Bavastri, Buoni di Pentema, Candini, Casaleggio, Cavorsi, Costafontana, Costalunga, Costapianella, Costazza, Donderi, Donetta, Fallarosa, Fascia di Carlo, Frevada, Garaventa, Gurre,
Confina a nord con i comuni di [[Valbrevenna]], [[Propata]] e [[Rondanina]], a sud con [[Davagna]], [[Lumarzo]] e [[Neirone]], ad ovest con [[Montoggio]] e Davagna e ad est con Propata, Rondanina, [[Montebruno]], [[Moconesi]] (exclave di Santa Brilla) e [[Lorsica]] (exclave di Barbagelata).
Riga 178 ⟶ 185:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|23 giugno 1985|1º giugno 1990|Giuseppe Cevasco|[[Democrazia Cristiana|DC]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|3 luglio 1990|24 aprile 1995|Giuseppe Cevasco|
{{ComuniAmminPrec|24 aprile 1995|14 giugno 1999|Giuseppe Cevasco|Torriglia 1995<br/>([[lista civica]] di [[Centrismo|centro]])|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 1999|14 giugno 2004|Giuseppe Cevasco|Torriglia 1999<br/>(lista civica di centro)|Sindaco|}}
Riga 190 ⟶ 197:
== Sport ==
▲[[File:Raikkonen 26° Rally Lanterna.JPG|miniatura|[[Kimi Räikkönen]] al 26° Rally della Lanterna]]
* Polisportiva Torriglia 1977, squadra di [[calcio (sport)|calcio]], militante nel campionato di [[Seconda Categoria]].
* Ogni anno ospita due tappe speciali del [[Rally della Lanterna]]. Il 26° Rally della Lanterna (2010) verrà ricordato per la partecipazioni di [[Sébastien Ogier]], vincitore del Rally della Lanterna e della seconda tappa (Laccio) e di [[Kimi Räikkönen]], vincitore della prima tappa (Laccio), e sua prima vittoria (di tappa) in assoluto nei [[rally]].
Riga 197 ⟶ 206:
== Bibliografia ==
* Mons. Clelio Goggi ''Storia dei Comuni e delle Parrocchie della diocesi di Tortona'' - Tipografia "San Lorenzo" - 4ª Edizione - Tortona 2000
* Bruno Giontoni, Franca Balletti, ''I Feudi imperiali della Val Trebbia - Società e territorio tra Genova e Piacenza'', De Ferrari Editore, Genova 2019, ISBN 978-88-5503-057-1 (88-5503-057-4)
* Giovan Battista Canepa (partigiano "Marzo"). ''La repubblica di Torriglia''. Fratelli Frilli, Genova, 2009.
== Voci correlate ==
* [[Bella di Torriglia]]
* [[Città metropolitana di Genova]]
* [[Liguria]]
* [[Marchesato di Torriglia]]
* [[Parco naturale regionale dell'Antola]]
* [[
* [[Val Trebbia]]
|