Wind Tre: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornati i prodotti, il settore e la Sede principale dell’azienda. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Rete fissa: intro servizi gestiti |
||
| (62 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Wind Tre
|logo = Wind Tre logo (2020).svg
|immagine = Wind Tre sede Roma.jpg
|didascalia = Sede di Roma
|forma societaria = Società per azioni
|data fondazione =
|forza cat anno = 2016
|luogo fondazione = [[Rho]]
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede =
|gruppo = [[CK Hutchison Holdings]]
|controllate = [[Zefiro Net]] (50%)<br />[[OpNet]] (100%)
|persone chiave =
* Gianluca Corti (co-[[amministratore delegato]]) * Benoit Hanssen (co-[[amministratore delegato]])
|settore =
|prodotti = [[
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti = {{formatnum:
|anno dipendenti =
|slogan =
|sito =
}}
[[File:
'''Wind Tre [[S.p.A.]]'''<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.windtre.it/IT/Company/cda-e-Struttura-Azionaria.aspx|titolo=Wind Tre - CdA e Struttura Azionaria|sito=www.windtre.it|lingua=it-IT|accesso=2019-09-04}}</ref> è un'[[azienda]] [[italia]]na di [[Integrated services|Servizi integrativi di Telecomunicazioni]].▼
▲'''Wind Tre [[S.p.A.]]'''<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.windtre.it/IT/Company/cda-e-Struttura-Azionaria.aspx|titolo=Wind Tre - CdA e Struttura Azionaria|sito=www.windtre.it|lingua=it-IT|accesso=2019-09-04}}</ref> è un'[[azienda]] [[italia]]na di [[
Nata nel 2016 come [[joint venture]] paritaria tra i gruppi [[CK Hutchison Holdings|CK Hutchison Holdings Limited]] e [[VimpelCom|VimpelCom Ltd.]] in seguito alla [[Fusione societaria|fusione]] per incorporazione tra [[Wind Telecomunicazioni|Wind Telecomunicazioni S.p.A.]] e [[3 Italia|H3G S.p.A.]]<ref>{{cita news|autore=Nicola Di Turi|url=http://nuvola.corriere.it/2016/10/22/fusione-wind-3-italia-quale-futuro-per-i-lavoratori/|titolo=Fusione Wind-3 Italia, quale futuro per i lavoratori?|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=22 ottobre 2016|accesso=4 marzo 2018}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/wind-tre-dall-antitrust-ok-alla-cessione-degli-asset-a-iliad/|titolo=Wind Tre, dall'Antitrust ok alla cessione di asset a Iliad|data=18 luglio 2017|accesso=4 marzo 2018}}</ref><ref name=":0">{{Cita news|url=http://www.windtre.it/comunicati_stampa/al-via-wind-tre|titolo=Al via Wind Tre, primo operatore di telefonia mobile in Italia.|pubblicazione=WindTre|accesso=12 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180317042628/http://www.windtre.it/comunicati_stampa/al-via-wind-tre|dataarchivio=17 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref>, fornisce servizi di [[Connessione (informatica)|Connessioni]], [[Energia elettrica|Energia]] e [[Assicurazione|Assicurazioni]].▼
▲Nata nel 2016 come [[joint venture]] paritaria tra i gruppi [[VimpelCom|VimpelCom Ltd.]] e [[CK Hutchison Holdings|CK Hutchison Holdings Limited
Wind Tre, come i suoi due maggiori concorrenti nel mercato italiano della telefonia mobile, [[Telecom Italia Mobile|TIM]] e [[Vodafone Italia|Vodafone]], ha una [[quota di mercato]] di circa il 30%<ref>{{Cita web|url=https://www.statista.com/statistics/548650/market-share-of-mobile-operator-revenue-in-italy/|titolo=Market share of mobile network providers in Italy in 2019}}</ref>.
Riga 37 ⟶ 40:
== Storia ==
Il 6 agosto
Il 19 e il 20 febbraio 2017 si tiene a [[Roma]] la prima convention post-fusione e tre giorni dopo, il 23 febbraio, viene ufficializzata la collaborazione con [[ZTE]], partner tecnologico per le operazioni di consolidamento e ammodernamento delle [[Rete cellulare|reti]] Wind e 3<ref>{{Cita news|nome=Enza|cognome=Bocchino|url=http://www.optimaitalia.com/blog/2017/02/20/tutte-le-novita-della-fusione-wind-e-3-italia-convention-20-febbraio-svela-strategia-copertura-promozioni-e-dettagli-per-clienti-anche-con-partita-iva-foto/581109|titolo=Tutte le novità della fusione Wind e 3 Italia: convention 20 febbraio svela strategia copertura, promozioni e dettagli per clienti anche con partita IVA (foto)|pubblicazione=Optimagazine - webzine di Optima Italia|data=20 febbraio 2017|accesso=12 marzo 2018|dataarchivio=1 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181001220631/http://www.optimaitalia.com/blog/2017/02/20/tutte-le-novita-della-fusione-wind-e-3-italia-convention-20-febbraio-svela-strategia-copertura-promozioni-e-dettagli-per-clienti-anche-con-partita-iva-foto/581109|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.windtre.it/Assets/M09/297/C_3_M09_10_0_0_file_it.pdf|titolo=Wind Tre, presentazione risultati 2016|accesso=6 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170620015843/https://www.windtre.it/Assets/M09/297/C_3_M09_10_0_0_file_it.pdf|dataarchivio=20 giugno 2017|urlmorto=sì}}</ref>. Il 23 maggio
Nel mese di maggio 2018 la società subisce le conseguenze di un ordine di divieto, della durata di sette anni, applicato a ZTE da parte del [[Dipartimento del commercio degli Stati Uniti d'America]], il quale impedisce all'azienda cinese l'approvvigionamento – diretto o indiretto – di merci, materie prime, software o tecnologie provenienti dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref>{{Cita web|autore=United States Department of Commerce – Bureau of Industry and Security|wkautore=Dipartimento del commercio degli Stati Uniti d'America|url=https://www.commerce.gov/sites/commerce.gov/files/zte_denial_order.pdf|titolo=ZTE Corporation & ZTE Kangxun Order Activating Denial Order|formato=pdf|data=15 aprile 2018|lingua=en|accesso=28 giugno 2018|dataarchivio=30 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180530012335/https://www.commerce.gov/sites/commerce.gov/files/zte_denial_order.pdf|urlmorto=sì}}</ref>. In una nota ufficiale, Wind Tre comunica che sta esplorando tutte le opzioni per minimizzare gli eventuali effetti negativi sul proseguire del consolidamento della rete mobile<ref>{{Cita news|url=https://www.windtre.it/Assets/M09/99/C_3_M09_10_1_1_file_it.pdf|titolo=Presentazione risultati primo trimestre 2018|pubblicazione=Wind Tre S.p.A.|data=11 maggio 2018|accesso=12 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180512181932/https://www.windtre.it/Assets/M09/99/C_3_M09_10_1_1_file_it.pdf|dataarchivio=12 maggio 2018|urlmorto=sì}}</ref>. Il 3 luglio 2018 CK Hutchison Holdings e VEON annunciano di aver raggiunto un accordo che comporta la cessione della partecipazione [[Azione (finanza)|azionaria]] di VEON a favore di CK Hutchison Holdings dietro un corrispettivo di 2,45 miliardi di [[euro]], prospettandolo come futuro azionista unico di Wind Tre<ref>{{cita web|url=https://www.veon.com/media-center/Press-releases/2018/VEON-announces-two-major-transactions-and-sets-immediate-strategic-priorities/|titolo=VEON announces two major transactions and sets immediate strategic priorities|data=3 luglio 2018|lingua=en|accesso=4 luglio 2018|dataarchivio=10 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180710225259/https://veon.com/media-center/Press-releases/2018/VEON-announces-two-major-transactions-and-sets-immediate-strategic-priorities/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ckh.com.hk/en/media/press_each.php?id=3217|titolo=CK Hutchison reaches agreement to acquire 100% ownership of Wind Tre|lingua=en|data=3 luglio 2018|accesso=4 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.windtre.it/press-and-events/CK_accordo_acquisizione_windtre|titolo=CK Hutchison annuncia accordo per acquisire il 100% di Wind Tre|data=4 luglio 2018|accesso=10 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180710165438/https://www.windtre.it/press-and-events/CK_accordo_acquisizione_windtre|dataarchivio=10 luglio 2018|urlmorto=sì}}</ref>. Il 6 luglio viene siglato un nuovo accordo con [[Ericsson]], aggiudicatasi l'appalto di 600 milioni di euro predisposto da Wind Tre per la fornitura di apparecchiature wireless essenziali per la trasformazione della propria rete<ref>{{Cita news|url=https://www.ericsson.com/en/press-releases/2018/7/wind-tre-selects-ericsson-for-ran-modernization-in-italy|titolo=Wind Tre selects Ericsson for RAN modernization in Italy|pubblicazione=Ericsson|data=6 luglio 2018}}</ref>. Il 13 luglio gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] revocano l'embargo a ZTE, la quale torna di nuovo attiva<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.venturebeat.com/2018/07/13/u-s-lets-zte-resume-business-by-lifting-supplier-ban/|titolo=U.S. lets ZTE resume business by lifting supplier ban|pubblicazione=|data=13 luglio 2018|accesso=17 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.venturebeat.com/2018/07/16/chinas-zte-stock-surges-after-u-s-lifts-supplier-ban/|titolo=China’s ZTE stock surges after U.S. lifts supplier ban|pubblicazione=|data=16 luglio 2018|accesso=17 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.tomshw.it/zte-nuovamente-attivita-gli-usa-revocano-embargo-96001|titolo=ZTE nuovamente in attività, gli USA revocano l'embargo|pubblicazione=[[Tom's Hardware Italia]]|autore=Alessandro Crea|data=16 luglio 2018|accesso=17 luglio 2018|dataarchivio=17 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180717013006/https://www.tomshw.it/zte-nuovamente-attivita-gli-usa-revocano-embargo-96001|urlmorto=sì}}</ref>. Il 31 agosto 2018 l'[[Unione europea]] autorizza la vendita del {{Percentuale|50}} di Wind Tre posseduta da VEON a favore di CK Hutchison Holdings<ref>{{cita web|url=https://www.ckh.com.hk/en/media/press_each.php?id=3229|titolo=CK Hutchison welcomes European Commission approval of its 100% ownership of Wind Tre|data=31 agosto 2018|lingua=en|accesso=2 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.windtre.it/press-and-events/CK_accordo_acquisizione_windtre_31082018|titolo=CK Hutchison: soddisfazione per l'approvazione, da parte della Commissione Europea, del controllo del 100% di Wind Tre|pubblicazione=|data=31 agosto 2018|accesso=2 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180901004229/https://www.windtre.it/press-and-events/CK_accordo_acquisizione_windtre_31082018|dataarchivio=1º settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>; l'acquisizione viene completata il 7 settembre attestando ufficialmente il gruppo di Hong Kong quale unico azionista<ref>{{cita web|url=https://www.windtre.it//press-and-events/CK_azionista_unico_windtre|titolo=CK Hutchison è ufficialmente azionista unico di Wind Tre|data=7 settembre 2018|accesso=7 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180907221605/https://www.windtre.it//press-and-events/CK_azionista_unico_windtre|dataarchivio=7 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
Il 24 febbraio 2020 è stato avviato, sotto il [[marchio commerciale]] [[Very Mobile]], un servizio destinato alle offerte di telefonia mobile a basso costo<ref name="very1">{{Cita web|url=https://www.verymobile.it/fileadmin/DEA/Document/CONDIZIONI_GENERALI_DI_CONTRATTO_nov20.pdf|titolo=Condizioni generali di contratto|data=novembre 2020|citazione=Very Mobile è un brand commerciale di Wind Tre S.p.A|accesso=14 novembre 2020}}</ref><ref name="very2">{{Cita web|url=https://www.verymobile.it/fileadmin/DEA/Document/CARTA_DEI_SERVIZI_2_.pdf|titolo=Codice di condotta e carta delle garanzie della clientela|data=febbraio 2020|citazione=Il servizio di telefonia mobile prepagato ricaricabile Very Mobile offerto da Wind Tre S.p.A|accesso=14 novembre 2020}}</ref><ref name="very3">{{Cita web|url=https://www.verymobile.it/fileadmin/DEA/Document/30072020/Very_4_99_24.02.pdf|titolo=Caratteristiche dell'offerta|citazione=Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 24/02/2020|accesso=14 novembre 2020}}</ref>.
Nel settore privato, i marchi Wind, 3 Italia e [[Infostrada]] hanno operato sul mercato italiano in autonomia fino al 16 marzo [[2020]], data in cui è stata completata l'unificazione e adottato il marchio unico<ref>{{Cita web|url=http://www.adnkronos.com/soldi/economia/2017/01/03/wind-tre-diventano-uno-ecco-cosa-cambia-non_6mB4juGT6pGzKbeCCqssnO.html|titolo=Wind e Tre 'diventano uno': ecco cosa cambia (e non)|accesso=12 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Daniele|cognome=Manca|url=https://www.corriere.it/economia/17_aprile_09/entro-l-anno-rete-superveloce-31a84530-1c8d-11e7-a92d-71d01d371297.shtml|titolo=«Entro l'anno rete superveloce per 2,2 milioni di famiglie»|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=12 marzo 2018}}</ref>.
Il 9 febbraio 2022, Jeffrey Hedberg ha deciso di lasciare la carica di amministratore delegato dell’azienda<ref>{{Cita web|url=https://www.windtregroup.it:443/IT/Press-&-Events/comunicati-stampa/Comunicati-Istituzionali/2022/Hedberg_WINDTRE_Corti_Hanssen.aspx?|titolo=Jeffrey A. Hedberg lascia le redini di WINDTRE a Gianluca Corti e Benoit Hanssen|accesso=2022-04-21}}</ref>; il 1º aprile 2022, quindi, Gianluca Corti e Benoit Hansen assumono la carica di co-amministratori delegati di Wind Tre.
A partire da agosto 2022, l'azienda ha ottenuto l'autorizzazione da parte dell'[[Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni|AGCOM]] per avviare una collaborazione con Iliad per la condivisione del [[5G]] nelle zone rurali a bassa densità di popolazione<ref>{{Cita web|url=https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_assetEntryId=27639514&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_type=document|titolo=Delibera n. 284/22/CONS|autore=AGCOM|data=27 luglio 2022}}</ref>. A gennaio 2023 è stata completata la creazione della joint venture [[Zefiro Net]], [[Società controllata|controllata]] pariteticamente da Iliad e Wind Tre<ref>{{Cita web|url=https://tlcworld.it/iliad-e-windtre-al-via-la-joint-venture/|titolo=Iliad e WINDTRE: al via la Joint Venture|data=27 agosto 2022}}</ref>.
Il 2 febbraio 2024 Wind Tre stipula un accordo per l'[[Fusioni e acquisizioni|acquisizione]] delle attività, inclusa l'[[infrastruttura]] di [[Rete di telecomunicazioni|rete]], di [[OpNet]] (ex Linkem), che verrà acquisita al 100% insieme a tutte le altre [[Società controllata|controllate]], esclusa [[Tessellis]] (ex Tiscali).<ref name=":2">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilsole24ore.com/radiocor/nRC_03.02.2024_11.30_19010190|titolo=*** Wind: accordo per acquisto dell'operatore 5G OpNet (ex Linkem)|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=3 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Redazione|url=https://www.ilgiornaleditalia.it/news/mondo-imprese/565587/5g-wind-tre-punta-le-infrastrutture-di-opnet-ex-linkem-che-porta-in-dote-i-60-mhz-di-spettro-a-disposizione.html|titolo=5G, Wind Tre punta le infrastrutture di Opnet, ex Linkem, che porta in dote i 60 Mhz di spettro a disposizione|accesso=3 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Gabriella Bruschi|url=https://www.firstonline.info/wind-tre-interessata-alle-infrastrutture-di-opnet-per-lo-sviluppo-del-5g/|titolo=Wind Tre interessata alle infrastrutture di Opnet per lo sviluppo del 5G|sito=FIRSTonline|data=5 gennaio 2024|accesso=3 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sala Stampa|url=https://www.mondomobileweb.it/274043-windtre-acquisisce-il-100-delle-infrastrutture-di-rete-di-opnet-ex-linkem/|titolo=WINDTRE acquisisce il 100% delle infrastrutture di rete di OPNET (ex Linkem)|sito=MondoMobileWeb.it {{!}} News {{!}} Telefonia {{!}} Offerte|data=3 febbraio 2024|accesso=3 febbraio 2024}}</ref> Il 1º agosto l'operazione è stata completata.<ref>{{Cita web|lingua=it-it|autore=HDblog.it|url=https://www.hdblog.it/h3g/articoli/n589069/windtre-wholesale-acquisizione-opnet/|titolo=Wind Tre si rafforza nel wholesale 5G e FWA: conclusa l’acquisizione di OpNet|sito=HDblog.it|data=1º agosto 2024|accesso=17 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2024/08/01/wind-tre-completa-lacquisizione-di-opnet_6e89133a-e0a1-4204-8592-f0513d3f1f70.html|titolo=Wind Tre completa l'acquisizione di Opnet - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=1º agosto 2024|accesso=17 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Andrea Trapani|url=https://www.mondo3.com/w3/2024-08-01-acquisizione-opnet.html|titolo=Ufficiale: Wind Tre ha concluso l’acquisizione di OpNet|sito=Mondo3|data=1º agosto 2024|accesso=17 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Redazione MondoMobileWeb|url=https://www.mondomobileweb.it/284985-windtre-annuncia-il-completamento-dellacquisizione-delle-attivita-telco-di-opnet/|titolo=WINDTRE annuncia il completamento dell'acquisizione delle attività Telco di OpNet|sito=MondoMobileWeb.it {{!}} News {{!}} Telefonia {{!}} Offerte|data=1º agosto 2024|accesso=17 agosto 2024}}</ref>
== Identità aziendale ==
Riga 64 ⟶ 69:
|[[File:Wind Tre logo.svg|centro|100x100px]]
|''«Be one to be number one.»''
| rowspan="2" |<ref>{{Cita web|url=https://www.mondo3.com/3-italia/2017-02-19-convention-wind-tre-free-allin-start-prime-master.html|titolo=Novità Convention WindTre Roma: FREE e ALL-IN Start, Prime, Master dal 20 febbraio 2017|sito=Mondo3|data=2017-02-19|lingua=it-IT|accesso=2022-06-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://angelinidesign.com/works/windtre|titolo=Angelini Design - Twenty years on the phone with Wind Tre|autore=luca|sito=angelinidesign.com|lingua=en
|-
!Dal 2020
|[[File:Wind Tre logo (2020).svg|centro|100x100px]]
|''«Molto più vicini.»''
|}
Riga 85 ⟶ 90:
!Dal 2020
|[[File:Wind Tre Business logo 2020.svg|centro|100x100px]]
|''«Molto più vicini.»''
|}
Riga 94 ⟶ 99:
!Tagline
!Note
!Sito Web
|-
!Dal 2020
| [[File:Very Mobile logo.svg|100px]]
|''«
|<ref>{{Cita web|url=https://www.upgo.news/che-gestore-e-very-mobile/|titolo=Che gestore è Very Mobile? Di che operatore si tratta? Ha davvero senso?|sito=UpGo.news|data=2020-02-27|lingua=it-IT|accesso=2022-06-27}}</ref>
|[https://VeryMobile.it VeryMobile.it]
|}
== Copertura e servizi ==
=== Rete mobile ===
{| class="wikitable"
|-
Riga 132 ⟶ 125:
| style="text-align:center;" | 85,6 kbit/s
| style="text-align:center;" | 20 kbit/s
| style="text-align:center;" rowspan="2"|
| style="text-align:center;" rowspan="2"| 900 MHz
|-
Riga 143 ⟶ 136:
| style="text-align:center;" | 42,2 Mbit/s
| style="text-align:center;" | 5,76 Mbit/s
| style="text-align:center;" | indefinita, rete in dismissione<ref>{{Cita web|url=https://www.windtre.it/windtre-informa|titolo=COMUNICAZIONE IMPORTANTE: Spegnimento Progressivo del Servizio 3G previsto entro il 31 Dicembre 2025|accesso=23 agosto 2025}}</ref>
| style="text-align:center;" | 99,8%▼
| style="text-align:center;" | 900 / 2100 MHz
|-
Riga 151 ⟶ 144:
| style="text-align:center;" | 75 Mbit/s
| style="text-align:center;" | 99,7%
| style="text-align:center;" | 700<ref name="ReferenceA">{{Citazione|Frequenza in uso solo in aree [[Zefiro Net]]}}</ref>/ 800 / 1800 / 2100 / 2600 MHz
|-
| style="text-align:center;" | '''[[5G]]'''
| style="text-align:center;" | [[5G NR|NR]]
| style="text-align:center;" |
| style="text-align:center;" |
| style="text-align:center;" |
| style="text-align:center;" | 700<ref name="ReferenceA"/>/ 1800 / 2600 /
|}
=== Rete fissa ===
Wind Tre gestisce servizi di [[connettività]] per privati, imprese e pubblica amministrazione. Per questi ultimi, in particolare, servizi [[SD-WAN]].<ref> https://www.windtrebusiness.it/content/dam/cma/windtrebusiness/03-pdf-repository/manuali/QuartinoSD-WAN.pdf </ref>
{| class="wikitable"
|-
!
!
!
!
!
! style="background: #e2e2e2;" rowspan="2" | Popolazione
|-
! style="background: #e2e2e2;" | Download
! style="background: #e2e2e2;" | Upload
|-
| style="text-align:center;" rowspan="2" | '''
| style="text-align:center;" | [[FTTx#Definizione dei termini|FTTH]]
| style="text-align:center;" |
| style="text-align:center;" | 1 Gbit/s
| style="text-align:center;" |
| style="text-align:center;" | Su rete [[Open Fiber]]<ref name=":openfiber">{{Cita web|url=https://openfiber.it/|titolo=Sito ufficiale Open Fiber}}</ref>
| style="text-align:center;" rowspan="2" |
| style="text-align:center;" | circa 70%▼
|-
| rowspan="2" | '''[[Doppino ritorto|⠀Rame]]'''▼
| style="text-align:center;" | [[FTTx#Definizione dei termini|FTTC]]
| style="text-align:center;" | [[Servizio bitstream|VULA]]
| style="text-align:center;" | 200 Mbit/s
| style="text-align:center;" | 20 Mbit/s
| style="text-align:center;" |
|-
| style="text-align:center;" | [[ADSL2+]]
| style="text-align:center;" | [[Unbundling local loop|ULL]]
| style="text-align:center;" | 20 Mbit/s
| style="text-align:center;" | 1 Mbit/s
|-
| style="text-align:center;" | [[ADSL]]
| style="text-align:center;" |
| style="text-align:center;" |
|
| style="text-align:center;" colspan="2" | Su rete [[Telecom Italia Mobile|TIM]]
|}
== Clienti ==
Al 31 dicembre
;Telefonia mobile
*
;Telefonia fissa
*
== Dati di bilancio ==
Riga 215 ⟶ 213:
| '''Ricavi totali''' || style="text-align: right;" | 6,475 mld || style="text-align: right; background: #eaecf0" | 6,182 mld
|-
| '''EBITDA''' || style="text-align: right;" | 2,124 mld || style="text-align: right; background: #eaecf0" | 1
|-
| '''ARPU Mobile'''<br />(euro/mese) || style="text-align: right;" | 11,4 || style="text-align: right; background: #eaecf0" | 11,3
Riga 228 ⟶ 226:
|}
Wind Tre chiude l'esercizio 2017 con una perdita di 2,877 miliardi di euro (rispetto alla perdita di 1,549 mld dell'esercizio precedente)
== Azionariato ==
Wind Tre
== Note ==
| |||