Polimetilmetacrilato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lessico reso più variegato |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 111:
Tra gli esempi delle applicazioni si annoverano i fanali posteriori delle automobili, le barriere di protezione negli stadi e le grandi finestre degli acquari; uno dei più importanti è il settore bagno, in cui viene impiegato per la realizzazione di [[Vasca da bagno|vasche da bagno]] e piatti doccia. Veniva usato nella produzione dei [[laserdisc]] e occasionalmente è adoperato nella produzione dei [[DVD]]; per questi ultimi (e per i [[CD]]) si preferisce tuttavia il più costoso [[policarbonato]], più resistente all'umidità.
La [[Acrilico (vernice)|vernice acrilica]] consiste essenzialmente di una sospensione di PMMA in acqua, stabilizzata con opportuni composti tensioattivi, dato che il PMMA è idrofobo.
Il PMMA ha un ottimo grado di biocompatibilità con i tessuti umani e perciò si usa nella produzione di [[lente intraoculare|lenti intraoculari]] per la cura della [[cataratta]]. Anche le prime [[lente a contatto|lenti a contatto]] rigide in materiale plastico si fabbricavano con questo polimero, oggi quasi completamente rimpiazzato da materiali gas-permeabili. Alcuni tipi di lenti a contatto morbide sono invece realizzate con polimeri simili, in cui però il monomero acrilico ospita sulla sua struttura uno o più gruppi ossidrile, in modo da rendere il polimero idrofilo, come ad esempio il pHEMA ([[polidrossietilmetacrilato]])
Riga 125:
In radioterapia il PMMA viene adoperato come fantoccio per inserire le sacche di emoderivati che devono essere irradiate con dose variabile tra i 20 Gy e i 50 Gy. Il PMMA aumenta l'interazione delle radiazioni con la materia per [[scattering Compton|effetto Compton]].
La migliore qualità di lastre in
== Nomi commerciali ==
|