Addominoplastica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altri progetti: extra |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
[[File:Vishal Kapoor MD TummyTuck Incision.jpg|miniatura|Un medico esegue l'incisione iniziale sull'addome inferiore.]]
L{{'}}'''addominoplastica''' consiste in un intervento di [[chirurgia plastica]] nella zona dell'[[addome]] e serve a ridare una forma armonica alla regione interessata dall'operazione. L'obiettivo non è solo una semplice riduzione del volume della parete addominale, ma l'ottenimento di un addome armonico e bilanciato.
== Storia ==
[[File:Vishal Kapoor MD TummyTuck Suture.jpg|miniatura|Un medico sutura l'incisione dopo aver completato l'addominoplastica.]]
Gli interventi di [[chirurgia plastica]] dell'[[addome]] sono difficili da eseguire perché lasciano cicatrici ben visibili e non sempre estetiche. Nella maggior parte dei casi si tratta di operazioni con un'incisione trasversale bassa eseguita insieme al riposizionamento successivo dell'ombelico. Una delle possibili complicanze è legata a una [[cicatrice]] evidente nel basso addome che può non essere un risultato soddisfacente. In generale se le indicazioni chirurgiche sono promettenti e adeguate, si possono avere degli ottimi risultati.
Grazie ai progressi tecnici è stato possibile ottenere dei miglioramenti considerevoli dal punto di vista terapeutico. La più importante innovazione è sicuramente la [[liposuzione]] che riesce a correggere gli inestetismi, in modo radicale e definitivo, della parete addominale e dei fianchi. A questo tipo di novità si associano:
Riga 30:
=== Piano muscolare ===
Prima dell'intervento deve essere valutato il tono muscolare dell’addome. L'esame deve focalizzarsi sulla [[linea alba]], valutando se esiste una distanza eccessiva (superiore a 4
Se sono presenti condizioni di questo tipo, occorre intervenire sui muscoli retti. La condizione del piano muscolare della parete addominale influisce infatti sul risultato post-operatorio<ref name=":0">{{cita|Flageul|p. 2}}.</ref>.
Riga 77:
Nell’addome i [[vasi linfatici]] sono divisi in due percorsi distinti e autonomi tra loro:
*Il sistema superficiale fa riferimento alla regione sotto-ombelicale e drena i liquidi dei linfonodi mammari esterni
*La rete profonda è costituita da linfonodi mammari interni in alto e linfonodi retro-crurali in basso.
Durante un intervento di addominoplastica, è il sistema linfatico superficiale a essere preso in considerazione in particolare nelle regioni inguinali ed epigastriche. È quindi elevata la possibilità che tra i postumi di questo tipo di interventi compaia un versamento linfatico, complicato e delicato da trattare. Un ristagno linfatico può determinare un edema nel basso [[addome]], sopra la [[cicatrice]]<ref name=":1" />.
=== Innervazione ===
L’addome è attraversato dai [[nervi intercostali]] e dai nervi addominogenitali, cioè dai nervi spinali del nervo toracico (toracico-addominale) che continuano dagli spazi intercostali nella parete addominale. L'addome antero-laterale riceve anche fibre nervose dai nervi sotto-costali, ilio-ipogastrico e ilio-inguinale<ref name=":1" /><ref>{{cita|Shiffman-Mirrafati|pp. 7-8}}.</ref
== Terapie e tipi di addominoplastica ==
Riga 127:
[[File:Abdominoplasty completely sutured.jpg|miniatura|Questa foto mostra l'area addominale completamente suturata dopo una procedura combinata di addominoplastica e liposuzione. L'ombelico originale viene suturato in una nuova fessura creata dal chirurgo.]]
Questo intervento ha come conseguenza la separazione dell'ombelico dall’[[addome]], uno scollamento cutaneo esteso dalla regione superiore sovra-ombelicale fino al livello dello sterno e lo spostamento verso il basso di questo lembo di [[pelle]] che deve raggiungere la parte bassa dell’addome, nella zona sovra-pubica, dove viene effettuata la sutura. L'ombelico successivamente viene riposizionato aprendo una fessura nella regione addominale superiore tesa. Per ottenere il migliore risultato possibile in questo intervento, è necessario che il lembo di pelle sopra l’ombelico possa essere abbassato senza problemi, cercando di creare una cicatrice il più vicino possibile alla zona pubica. La trazione della pelle non deve essere eccessiva per evitare di avere complicazioni post-operazione o provocare una tensione cutanea eccessiva a livello pubico, con rischio di rottura dei punti di [[Sutura chirurgica|sutura]]. Per questo intervento è, quindi, necessario valutare quanto sia possibile o meno tendere il lembo di pelle sopra la regione ombelicale verso il basso senza rischi eccessivi.
Questo tipo di [[intervento chirurgico]] ha come difficoltà quella di gestire la presenza, lo spostamento e il riposizionamento dell’ombelico al centro dell’addome alla fine dell’operazione. Per permettere di avere un ombelico ben posizionato è necessario modellare nuovamente la regione addominale attorno ad esso. Questa tecnica ha come complicazione il fatto di provocare una cicatrice circolare intorno all’ombelico che spesso è molto visibile e poco estetica. Ci sono strategie che permettono di ottenere un ombelico più naturale con cicatrici, non più evidenti, ma nascoste al suo interno<ref>{{cita|Flageul|pp. 5-8}}.</ref>.
Riga 135:
===== Addominoplastica circolare =====
Questo tipo di intervento consiste nell'asportare una grande area cutanea e adiposa a livello addominale. La [[chirurgia estetica]] ha migliorato questo tipo di tecnica specialmente nei casi di pazienti che mostrano grandi quantità di pelle in eccesso a seguito di un dimagrimento massiccio. L'intervento permette di:
*Posizionare nuovamente, in modo corretto, le natiche
*Ridurre e asportare la pelle in eccesso sulle cosce e sui fianchi
Riga 141:
==== Addominoplastiche verticali o longitudinali ====
In questo tipo di interventi vengono utilizzate tecniche basate sull’asportazione di un eccesso cutaneo e adiposo con un’incisione verticale dallo [[sterno]] alla regione pubica. Mentre l'addominoplastica a [[resezione]] trasversale è indicata per gli obesi, al contrario, l'addominoplastica verticale è indicata per le donne che, a seguito di una o più gravidanze, hanno una grande quantità di [[pelle]] in eccesso nella regione addominale. Questo intervento comporta una [[cicatrice]] verticale molto lunga e poco estetica; per questo è praticato quando non è possibile effettuare una plastica addominale con incisione trasversale bassa o se è già presente una cicatrice verticale<ref name=":2">{{cita|Flageul|p. 10}}.</ref>.
==== Addominoplastiche miste ====
Sono un particolare tipo di [[intervento chirurgico]] con un’incisione ad “ancora” o a “T invertita”. Esse permettono di avere una riduzione del volume addominale sia verticalmente sia orizzontalmente, mettendo nuovamente in tensione l’[[addome]] del paziente. Questi interventi hanno due difetti:
*La dimensione della cicatrice, molto lunga ed evidente
*La possibilità di [[necrosi]] nella zona dove si uniscono i punti di sutura delle varie cicatrici.
Per questi motivi si preferisce fare delle incisioni trasversali associate a una piccola asportazione verticale ottenendo delle incisioni miste mascherate<ref name=":2" />.
Riga 194:
== Complicanze ==
L'addominoplastica, nonostante tutti i progressi medici e tecnici, resta una chirurgia molto difficile da eseguire. A causa della sua difficoltà rimane tra gli interventi di chirurgia estetica che provoca le complicanze post-operatorie più gravi e più numerose.
Le complicanze più comuni sono legate a:
|