SCALP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni) |
m Refuso |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 48:
Lo '''SCALP''', acronimo di '''''S'''ystème de '''c'''roisière conventionnel '''a'''utonome à '''l'''ongue '''p'''ortée''<ref>sistema da crociera convenzionale autonomo a lunga gittata; in precedenza chiamato ''Arme de précision tirée à grande distance''.</ref>, è un [[missile da crociera]] aviolanciabile a lungo raggio, sviluppato fin dal [[1994]] dalla [[Matra]] ed attualmente commercializzato dalla [[MBDA]]. La versione britannica in dotazione alla [[Royal Air Force|RAF]] è stata rinominata '''''Storm Shadow'''''.
È derivato dal missile antipista (pista d'[[Aereoporto|aerodromo]]) [[Apache (missile)|APACHE]], la differenza principale è la realizzazione di una [[Testata (armi)|testata]], invece di submunizioni. Proprio come l'[[Apache (missile)|APACHE]], l'arma può colpire il nemico in profondità, a prescindere dalla difesa aerea (grazie alle sue caratteristiche [[Tecnologia stealth|stealth]]). Non contenendo elementi provenineti dagli Stati Uniti è [[International Traffic in Arms Regulations|ITAR]] free.<ref>{{Cita web|url=https://www.opex360.com/2024/11/18/pour-paris-autoriser-kiev-a-utiliser-des-missiles-longue-portee-scalp-eg-sur-le-sol-russe-reste-une-option/ |titolo=Pour Paris, autoriser Kiev à utiliser des missiles longue portée SCALP EG sur le sol russe reste une "option" |autore=Laurent Lagneau |sito=opex360.com |data=18 novembre 2024 |lingua=fr |accesso=10 marzo 2025}}</ref>
Il missile è disponibile in versione ''aria-superficie'' ('''''Scalp-EG/Storm Shadow''''') e ''mare-superficie'' ('''''Scalp Naval''''' o '''''Missile de croisière naval (MdCN)''''').
Riga 62:
Lo Storm Shadow è spinto da un motore [[turbogetto]] [[Turbomeca]] (gruppo [[SAFRAN]]) [[Microturbo]] TRI 60-30 da 5,4 kN di spinta. I motori Turbomeca della serie Microturbo alimentano un vasto numero di armi, come i droni bersaglio [[Mirach 100/5]] e C22, il missile antinave [[SAAB Dynamics]] [[RBS15]] e il missile antinave [[Naval Strike Missile|NSM]] della [[Kongsberg Defense]]. Lo Storm Shadow raggiunge una velocità massima di [[Numero di Mach|Mach]] 0,8. La gittata dichiarata da MBDA è superiore a 250 km. Il dato esatto è chiaramente secretato e varia in base a molteplici fattori, come la quota di lancio o il profilo di volo del missile, ma molti osservatori militari concordano nel dire che la gittata sia molto superiore a quella dichiarata.
Il sistema di guida ''[[Munizione circuitante|fire and forget]]'' del missile è molto sofisticato e si basa su varie tipologie di sensori: nella fase di crociera il missile è guidato sul bersaglio da un sistema [[Sistema di navigazione inerziale|INS]] e [[GPS]] coadiuvato da un apparato [[TERPROM]] basato su un [[radar altimetrico]] che consente allo Storm Shadow di seguire il profilo del terreno. Nella fase finale, la guida è gestita da un sistema [[Guida IIR|IIR]] che confronta l'immagine vista dal sensore con quella del bersaglio, immagazzinata nella memoria. Il missile è completamente autonomo: una volta sganciato, si dirige sulle coordinate impostate prima del volo senza ulteriori controlli. Il ''retargeting'' non è possibile.
Il missile dispone di una testata a due stadi di tipo [[BROACH]]: una [[carica cava]] consente al missile di penetrare nel bersaglio e, in un momento successivo, la spoletta ritardata fa detonare la carica principale.
Riga 71:
* {{GBR}}{{Senza fonte}}: 900 Storm Shadow per la [[Royal Air Force]]
* {{FRA}}{{Senza fonte}}: 500 SCALP EG per l'[[Armée de l'air]]; 200 Scalp Naval ordinati per la [[Marine nationale]]
* {{ITA}}<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/italian-air-force-launches-storm-shadow-trials/69379.article|titolo=Italian air force launches Storm Shadow trials|autore=Luca Peruzzi2006-09-05T00:00:00+01:00|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=
* {{GRC}}<ref name="grecia" />: 34 SCALP EG per la [[Polemikí Aeroporía]]
* {{ARE}}{{Senza fonte}}: ? Black Shaheen per l'[[Al Imarat al Arabiyah al Muttahidah]]
* {{UKR}}: forniti da Italia, Francia e Regno Unito nel corso della [[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|guerra tra Russia e Ucraina]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://theaviationist.com/2024/04/28/italian-supply-storm-shadow-missiles-ukraine/|titolo=UK Secretary of Defence Reveals Italian Supply of Storm Shadow Missiles to Ukraine|autore=David Cenciotti|sito=The Aviationist|data=
== Impiego ==
Riga 83:
* La notte del 19 marzo 2011, la RAF impiegava i missili del modello ''Storm Shadow'' su obbiettivi [[Libia|libici]] nell'ambito dell'[[operazione Odyssey Dawn]].
* Il 14 aprile 2018 i [[Panavia Tornado|Tornado GR4]] della [[Royal Air Force]], i [[Dassault Rafale]] della [[Armée de l'air]] e la fregata [[classe FREMM]] "Aquitaine" della [[Marine Nationale]] hanno lanciato missili Storm Shadow e SCALP contro obiettivi governativi siriani a [[Homs]] e [[Damasco]] durante la [[guerra civile siriana]] in reazione al presunto attacco chimico contro civili di [[Duoma]] da parte delle [[forze armate siriane]].
* Il 22 settembre 2023 un missile Storm Shadow o SCALP, fornito agli ucraini, ha bucato le difese aeree russe andando a colpire
Alla fine di aprile 2024, il Segretario della Difesa del Regno Unito [[Grant Shapps]] ha rivelato che l'Italia, insieme a [[Francia]] e [[Regno Unito]], ha fornito missili da crociera Storm Shadow all'[[Ucraina]]. Questo rappresenta la prima volta che l'Italia viene citata tra i fornitori di tali missili all'Ucraina.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2024/04/30/news/missili_italiani_ucraina_storm_shadow-422774229/|titolo=Il silenzio dell’Italia sui missili offensivi destinati all’Ucraina: “È un segreto”|sito=la Repubblica|data=
== Sviluppi futuri ==
|