Forze armate maltesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto formatnum
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
errata abbreviazione Armed Forces of Malta
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 69:
|Ref = sito ufficiale
}}
Le '''Forze armate maltesi''' (in [[lingua maltese|maltese]] '''''Forzi Armati ta' Malta''''', in [[lingua inglese|inglese]] '''''Armed Forces of Malta''''', '''''AMFAFM''''') sono l'insieme delle componenti militari della [[Malta|Repubblica di Malta]].
 
==Storia==
===L'isola dei Cavalieri===
Prima dell'occupazione napoleonica del 1798, le forze armate dello stato dei [[Cavalieri Ospitalieri]]<ref>Il [[Corpo militare dell'ACISMOM]] è considerato l'erede attuale di questi reggimenti ed il custode delle tradizioni militari del [[Sovrano Militare Ordine di Malta]].</ref> comprendevano la ''Squadra dell'Ordine'' (ovvero la [[Marina del Sovrano Militare Ordine di Malta]]) che allineava due [[vascello|vascelli]], due [[fregata (nave)|fregate]], quattro [[galea|galere]] più naviglio minore<ref>Ferrante, op. cit. pag. 167.</ref> e due reparti di [[fanteria di marina]]: il ''Battaglione dei [[Vascello|Vascelli]]'' ed il ''Battaglione delle [[Galea|Galere]]''. La "Truppa Regolata", ovvero l'[[esercito]] permanente, era formata da circa 1500 soldati, in maggior parte stranieri provenienti da tutta [[Europa]];<ref name="frasca48" /> essa comprendeva, oltre ai due battaglioni da sbarco, la ''Guardia del [[Gran maestro dell'Ordine di Malta|Gran Maestro]]'', formata da 200 uomini di guarnigione presso il [[forte Sant'Elmo]]; il ''[[Reggimento]] di Malta'' era l'unità di [[fanteria]] più importante della "Truppa Regolata", formata da 1000 soldati, comandanti da Cavalieri dell'Ordine;<ref>Azopardi, op. cit. pag. 6.</ref> il ''Reggimento di [[Cavalleria]]'' era formato da 200 cavalleggeri regolari e 300 [[milizia]]ni feudali; la ''[[Compagnia (unità militare)|Compagnia]] dei [[Bombardiere (grado militare)|Bombardieri]]'' riuniva i serventi dei 910 cannoni delle fortificazioni maltesi.<ref name="frasca48" /> A queste truppe permanenti si aggiungeva un reparto di [[Cacciatore (tattica)|cacciatori]], il ''Reggimento del Falconiere'': si trattava di una milizia scelta formata da 800 contadini maltesi, posti al comando del [[Falconeria|Falconiere]], ovvero l'ufficiale che un tempo addestrava il falco che i [[Sovrani di Sicilia|Rere di Sicilia]] pretendevano ogni anno come [[omaggio feudale]] dai Cavalieri per la concessione dell'isola.<ref>Zauli Sajani, op. cit. pag. 112.</ref>
 
A supporto di questi 2210 uomini,<ref name="frasca47">Frasca, op. cit. pag. 47.</ref> relativamente addestrati e disciplinati, in caso di necessità poteva essere richiamata la ''Dejma'', l'antica milizia costituitasi nel [[medioevo]] a difesa delle incursioni corsare. Essa era reclutata tra tutta la popolazione maschile dell'arcipelago e poteva raggiungere i 10000 uomini.<ref name="frasca47" /> Era suddivisa in:
Riga 198:
* [[Maggiore|Major]]
* [[Tenente colonnello|Lieutenant Colonel]]
* [[Colonnello|Colonel]] (vice-[[capo di stato maggiore]] delle AMFAFM)
* [[Brigadier generale|Brigadier]] ([[capo di stato maggiore]] delle AFM)