Luigi Facta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Dimissioni dopo la marcia su Roma: Aggiunta nota sulla serie M il figlio del secolo
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il cognome italiano|Fazio (cognome)|Facta}}
{{Carica pubblica
| nome = Luigi Facta
| immagine = Luigi Facta photo.jpg
| carica = [[Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia]]
| mandatoinizio = 26 febbraio 1922
| mandatofine = 31 ottobre 1922
| monarca = [[Vittorio Emanuele III d'Italia|Vittorio Emanuele III]]
|capo di stato =
| predecessore = [[Ivanoe Bonomi]]
|monarca = [[Vittorio Emanuele III d'Italia|Vittorio Emanuele III]]
|predecessore successore = [[IvanoeBenito BonomiMussolini]]
| carica2 = [[Ministri delle finanze del Regno d'Italia|Ministro delle finanze]]
|successore = [[Benito Mussolini]]
| mandatoinizio2 = 1831 settembremarzo 19241910
|carica2 = [[Senato del Regno (Italia)|Senatore del Regno d'Italia]]
| mandatofine2 = 521 novembremarzo 19301914
|mandatoinizio2 = 18 settembre 1924
| primoministro2 = [[Luigi Luzzatti]]<br>[[Giovanni Giolitti]]
|mandatofine2 = 5 novembre 1930
| predecessore2 = [[Enrico Arlotta]]
|legislatura2 =
| successore2 = [[Luigi Rava]]
|gruppo parlamentare2 =
|carica2 carica3 = [[Senato del Regno (Italia)|Senatore del Regno d'Italia]]
|coalizione2 =
| mandatoinizio3 = 18 settembre 1924
|circoscrizione2 =
| mandatofine3 = 5 novembre 1930
|collegio2 =
| legislatura3 = [[XXVII legislatura del Regno d'Italia|XXVII]], [[XXVIII legislatura del Regno d'Italia|XXVIII]]
| partito = [[Destra storica]] <small>(1892-1913)</small><br/>[[Unione LiberaleLiberali (Italia)|Unione LiberaleLiberali]] <small>(1913-1922)</small><br/>[[Partito Liberale Italiano]] <small>(1922-1926)</small>
| titolo di studio = Laurea in [[giurisprudenza]]
| alma mater = [[Università degli Studi di Torino]]
| professione = [[Avvocato]]|
|tipo nomina2 =
|sito2 sito3 = {{Senatori Regno}}
|incarichi2 =
|sito2 = {{Senatori Regno}}
}}
{{Citazione|Nutro fiducia|Intercalare tipico di Luigi Facta<ref>[[Emilio Lussu]], ''Marcia su Roma e dintorni'', Einaudi 2002</ref>}}
{{Bio
|Nome = Luigi
Riga 41:
|Nazionalità = italiano
}}
[[File:Photo Giovanni Battista Caproni, Italian aeronautical engineer, aircraft designer and aviator (pointing with the finger), and on his right the politician Luigi Facta 1910 - Touring Club Italiano 11.2972.jpg|thumb|Luigi Facta (a sinistra) con [[Gianni Caproni]] (al centro) nel 1910]]
È particolarmente noto per aver svolto per ultimo l'incarico di [[Presidente del Consiglio dei Ministri|Presidente del Consiglio dei ministri]] prima del [[governo Mussolini]].
 
Riga 60 ⟶ 61:
 
=== Dimissioni dopo la marcia su Roma ===
Facta non volle mai rivelare a nessuno che cosa fosse successo la notte in cui il re si rifiutò di firmare lo stato d'assedio: l'indomani, lui e il governo rassegnarono le dimissioni e [[Vittorio Emanuele III]] fece telegrafare a Mussolini che si trovava a Milano di recarsi immediatamente a Roma per formare il nuovo governo<ref>[https://www.britannica.com/EBchecked/topic/199996/Luigi-Facta Luigi Facta], [[Enciclopedia Britannica]]</ref>. Facta non si oppose al [[regime fascista|regime]], e nel novembre 1922 votò la fiducia al Governo Mussolini. Nel [[1924]] fu nominato [[senatore del Regno]]<ref>[[Aldo Mola]], [http://archiviostorico.corriere.it/2003/settembre/13/Era_unico_grado_fermare_ascesa_co_0_030913086.shtml ''Era l'unico in grado di fermare l'ascesa di Mussolini ma Facta riuscì a bloccarlo nell'eremo di Cavour''], ''[[Corriere della Sera]]'', 13 settembre 2003</ref>.
 
Morì a [[Pinerolo]] il 5 novembre 1930.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Giuseppe Sircana|titolo=FACTA, Luigi|rivista=[[Enciclopedia Treccani]]|volume=44|anno=1994|capitolo|Dizionario Biografico degli Italiani}}</ref>
 
== Nella cultura di massa ==
 
* Nella serie ''[[M - Il figlio del secolo (miniserie televisiva)|M - Il figlio del secolo]]'', tratta dall'[[M. Il figlio del secolo|omonimo romanzo]] di [[Antonio Scurati]] sull'ascesa del fascismo, è interpretato da Alberto Astorri.
 
== Note ==