Francia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
 
(309 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{nd}}
{{nota disambigua}}
{{Stato
| nomeCorrente = Francia
Riga 13 ⟶ 14:
| motto = <br />{{fr}} [[Liberté, Égalité, Fraternité]]<br />{{it}} Libertà, Uguaglianza, Fratellanza
| lingua = [[lingua francese|francese]]
| altrelingue = [[lingua basca|basco]], [[lingua bretone|bretone]], [[lingua catalana|catalano]], [[lingua corsa|corso]], [[lingua fiamminga|fiammingo]], [[linguadialetto alsazianaalsaziano|alsaziano]], [[lingua occitana|occitano]] e [[lingua francoprovenzale|francoprovenzale]]
| capitale = {{Band div|FRA|Parigi|2}}
| capitaleAbitanti = {{TA|2 229 095}}<ref>{{cita web|url=http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2008&depcom=75056|titolo=Insee - Populations légales 2008 - 75056-Paris}}</ref>
| capitaleAbitantiAnno = 2018
| proclamazione = 4 ottobre [[1958]]<ref>Riforme Costituzionali di [[Charles De Gaulle]] e nascitaProclamazione della [[Quinta Repubblica (Francia)|Quinta Repubblica francese]] grazie a delle riforme costituzionali attuate da [[Charles de Gaulle]].</ref>
| governo = [[Repubblica semipresidenziale]]
| presidente = [[Emmanuel Macron]]
| primoMinistro = [[GabrielSébastien Attal|Gabriel Attal (dimissionario)Lecornu]]
| elenco capi di stato = [[Presidenti della Repubblica francese|Presidente della Repubblica]]
| elenco capi di governo = [[Capi di governo della Francia|Primo ministro]]
| ingressoONU = 24 ottobre [[1945]]<ref>ÈCome [[Quarta Repubblica (Francia)|Quarta Repubblica francese]], è stato uno dei 51 Stati che diedero vita all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] nel [[1945]].</ref><br /><small>Membro permanente del [[Consiglio di Sicurezza]]</small>
| ingressoUE = 25 marzo [[1957]]<ref>MembroCome [[Quarta Repubblica (Francia)|Quarta Repubblica francese]], membro fondatore.</ref>
| superficieTotale = {{M|675417|ul=km2}};<br />{{formatnum:543965}} (solo [[Francia metropolitana]])
solo [[Francia metropolitana]]: {{formatnum:543965}}
| superficieOrdine = 49
| superficieAcqua = 0,26
Riga 34:
| popolazioneDensita = 101
| popolazione = 0,47% (2016)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=11 marzo 2017|sito=CIA World Factbook|lingua=en|dataarchivio=4 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120504223114/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|urlmorto=sì}}</ref>
| confini = [[Confine tra il Belgio e la Francia|Belgio]], [[Confine tra la Francia e il Lussemburgo|Lussemburgo]], [[Confine tra la Francia e la Germania|Germania]], [[Confine tra la Francia e la Svizzera|Svizzera]], [[Confine tra la Francia e l'Italia|Italia]], [[Confine tra la Francia e Monaco|Principato di Monaco]], [[Confine tra Andorra e la Francia|Andorra]], [[Confine tra la Francia e la Spagna|Spagna]], [[Confine tra la Francia e il Regno Unito|Regno Unito]] (confine sottomarino nel [[Tunnel della Manica]]); la [[Guyana francese]] confina con [[Confine tra il Brasile e la Francia|Brasile]] e [[Confine tra la Francia e il Suriname|Suriname]]; [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]] confina con [[Sint Maarten]] ([[Confine tra la Francia e il Regno dei Paesi Bassi|Regno dei Paesi Bassi]])
| nomeAbitanti = [[Francesi]]
| continente = [[Europa]], [[America centrale]] ([[Guadalupa]], [[Martinica]], [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]), [[America meridionale]] ([[Guyana francese]]), [[America settentrionale]] ([[Saint-Pierre e Miquelon]]), [[Africa]] ([[La Riunione]], [[Mayotte]]), [[Oceania]] ([[Polinesia francese]], [[Wallis e Futuna]], [[Nuova Caledonia]], [[Clipperton]]), [[Antartide]] ([[Terre australi e antartiche francesi]])
Riga 63:
| telefono = +33<ref>La [[Valle Stretta]] (Vallée Étroite) francese sotto amministrazione del comune di [[Névache]] ha il prefisso italiano di [[Bardonecchia]] +39 0122</ref>
| targa =
| inno = ''[[La Marsigliese]]'' <br /> [[File:La Marseillaise Georges THILL Musique de la Garde Républicaine.ogg]]
| festa = [[Festa nazionale francese|14 luglio]]
| note =
| stato precedente = [[File:Flag of France (1794–1815, 1830–1974).svg|20px|borderbordo]] [[Quarta Repubblica (Francia)|Quarta Repubblica francese]]
}}
La '''Francia''' ({{francese|France}}, <small>[[AFI (fonetica)|AFI]]</small>: {{IPA|/fʁɑ̃s/|fr}}), ufficialmente '''Repubblica francese''' (in [[Lingua francese|francese]]: ''République française''), è uno Stato dell'[[Europa occidentale]]<ref>{{Cita libro|autore=Le Robert|titolo=Le Robert illustré & son dictionnaire internet 2016 |anno=2016|editore=SEJER|città=Parigi|lingua=fr|p=774|ISBN=978-2-321-00645-9}}</ref>, ma che possiede [[Francia d'oltremare|territori disseminati su più oceani e altri continenti]].
 
La '''Francia''' (in [[Lingua francese|francese]]: ''France'', {{IPA|/fʁɑ̃s/}}), ufficialmente '''Repubblica francese''' (in [[Lingua francese|francese]]: ''République française''), è uno Stato situato nell'[[Europa occidentale]]<ref>{{Cita libro|autore=Le Robert|titolo=Le Robert illustré & son dictionnaire internet 2016 |anno=2016|editore=SEJER|città=Parigi|lingua=fr|p=774|ISBN=978-2-321-00645-9}}</ref> e nell'[[Europa meridionale]], ma che possiede ugualmente [[Francia d'oltremare|territori disseminati su più oceani e altri continenti]].
 
La Francia è una [[repubblica]] [[Costituzione|costituzionale]] [[Stato unitario|unitaria]], avente un [[Repubblica semipresidenziale|regime semipresidenziale]]. [[Parigi]] è la [[Capitale (città)|capitale]], la lingua ufficiale è il [[Lingua francese|francese]], le monete ufficiali sono l'[[euro]] e il [[franco CFP]] nei territori dell'[[oceano Pacifico]]. Il motto della Francia è «''[[Liberté, Égalité, Fraternité]]''» e la [[Bandiera della Francia|bandiera]] è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso<ref>{{Cita web|url=https://www.senat.fr/questions/base/2002/qSEQ020700563.html|titolo=Dimension des bandes du drapeau tricolore|data=2002|accesso=12 dicembre 2017|lingua=fr}}</ref>. L'inno nazionale è ''[[La Marsigliese]]''.
 
È uno statoStato formatosi all'inizio dell'[[Alto Medioevo]], che prende il suo nome dal popolo germanico dei [[Franchi]]. Dall'inizio del XVII secolo alla prima metà del XX secolo, ha posseduto un vasto [[Impero coloniale francese|impero coloniale]]. Nella seconda metà del XX secolo è stata uno degli [[Comunità europea del carbone e dell'acciaio|Stati fondatori]] dell'[[Unione europea]]. Inoltre, è la terza [[Stati con armi nucleari|potenza nucleare]] mondiale, uno dei membri permanenti del [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite]] e uno Stato aderente alla [[NATO]]. Ugualmente è membro del [[G7]], del [[G20 (paesi industrializzati)|G20]], della [[zona euro]], dello [[spazio Schengen]] e ospita la sede del [[Consiglio d'Europa]], del [[Parlamento europeo]] e dell'[[UNESCO]]. La Francia possiede una certa influenza in materia [[Politica della Francia|politica]], [[Economia della Francia|economica]], [[Armée française|militare]] e culturale in [[Europa]] e nel mondo come [[media potenza]]<ref>{{cita web|url=https://carnegie-mec.org/diwan/72782|titolo=Will Emmanuel Macron Succeed in Expanding France’s Influence in the Middle East?|autore=Michael Young|data=10 agosto 2017|lingua=en|accesso=29 aprile 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.queensu.ca/cidp/sites/webpublish.queensu.ca.cidpwww/files/files/publications/Martellos/Martello22.pdf|titolo=Is France still a great power?|autore=Pascal Boniface|data=2000|lingua=en|accesso=29 aprile 2019|dataarchivio=28 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190428094240/https://www.queensu.ca/cidp/sites/webpublish.queensu.ca.cidpwww/files/files/publications/Martellos/Martello22.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=xEuRAgAAQBAJ&pg=PA70|autore=David S. Sorenson|autore2=Pia Christina Wood|titolo=The Politics of Peacekeeping in the Post-Cold War Era|editore=Routledge|data=17 dicembre 2004|città=|p=70|lingua=ingleseen}}</ref>.
 
Esercita la propria sovranità su territori presenti in tre [[Oceano|oceani]] e quattro [[Continente|continenti]]<ref>{{Cita web|url=https://www.latribune.fr/actualites/economie/france/20140131trib000813038/pourquoi-la-france-doit-enfin-se-doter-d-une-politique-maritime.html|titolo=Pourquoi la France doit enfin se doter d'une politique maritime|data= 7 luglio 2013|autore= Fabien Piliu|lingua=fr|accesso= 2 maggio 2024}}</ref>. La sua [[geopolitica]] è importante a livello mondiale, perché possiede un gran numero di [[Ambasciata|ambasciate]] e [[ConsolataConsolato (diplomazia)|consolati]], secondo solo a quello degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], e dispone di [[Base militare|basi militari]] su tutti i continenti. La Francia detiene la prima [[zona economica esclusiva]] (spazio marittimo) al mondo, al quale si aggiunge un'estensione di piattaforma continentale di {{M|579000579899|u=km²}} nel 2015<ref>{{Cita web|url=http://www.meretmarine.com/fr/content/la-france-etend-son-plateau-continental-de-500000-km2|titolo=La France étend son plateau continental de {{M|500000|u=km²}}|autore=|sito=Mer et Marine|data=|accesso=}}</ref>.
 
Al 1º gennaio 2016 la popolazione totale della Francia è di circa 67,2 milioni d'abitanti, secondo le stime pubblicate dall'[[Institut national de la statistique et des études économiques|INSEE]], di cui {{formatnum:64513000}} nelle [[Francia metropolitana|regioni metropolitane]], {{formatnum:2114000}} nelle [[Dipartimenti e regioni d'oltremare|regioni d'oltremare]] e {{formatnum:604400}} nelle [[collettività d'oltremare]] e in [[Nuova Caledonia]]. È il secondo Stato più popolato dell'[[Unione europea]] dopo la [[Germania]]. Inoltre, è anche lo Stato più esteso dell'Unione europea e il terzo paese più vasto d'Europa<ref name="idh_onu">{{cita web|url=http://hdr.undp.org/en/media/HDR_2010_FR_Tables.pdf|titolo=Rapport sur le développement humain 2010}}, sul sito delle nazioni unite</ref>. È, nel 2014, la terza [[Unione europea|potenza economica europea]] dopo la [[Germania]] e il [[Regno Unito]], nonché la sesta potenza economica mondiale per [[prodotto interno lordo]] nominale (nona a [[parità di potere d'acquisto]]) e possiede un livello di vita molto elevato. Antica [[Impero coloniale francese|potenza coloniale]], la sua cultura si è diffusa attraverso il mondo ed è oggi membro dell'[[Organizzazione Internazionale della Francofonia|Organizzazione internazionale della francofonia]]. La [[lingua francese]] è, dopo l'[[Lingua inglese|inglese]], la seconda lingua più studiata al mondo<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.washingtonpost.com/news/worldviews/wp/2015/04/23/the-worlds-languages-in-7-maps-and-charts/|titolo=The world’s languages, in 7 maps and charts|pubblicazione=Washington Post|accesso=6 aprile 2022}}</ref> ed è una delle sei [[Lingua ufficiale|lingue ufficiali]] (e una delle due lingue di lavoro) dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]].
 
== Storia ==
Riga 95 ⟶ 94:
La conversione al [[cristianesimo]] del capo franco [[Clodoveo I|Clodoveo]], battezzato a Reims il 24 dicembre 496 dal vescovo [[Remi de Reims|san Rémi]], fece di lui un alleato della Chiesa e gli permise di conquistare buona parte della [[Gallia]] a cavallo tra il V e il VI secolo. L'unione tra le eredità gallo-romane, l'apporto germanico e il cristianesimo è stato lungo e difficile, poiché i Franchi erano in origine una società guerriera le cui leggi erano molto lontane dal [[diritto romano]] e dai principi cristiani. Mentre la debolezza demografica del regno franco portò a un declino nelle città, il cristianesimo prese piede attraverso la fondazione di chiese rurali e, soprattutto, di numerosi monasteri. Se il potere di [[Clodoveo I|Clodoveo]] sembrava inizialmente solido, la dinastia dei [[Merovingi]] si trovò presto in gravi difficoltà e scomparve nel 751, quando [[Pipino il Breve]] fu incoronato re dei Franchi, fondando così la dinastia dei [[Carolingi]].
 
Pipino il Breve e suo figlio [[Carlo Magno]] espansero notevolmente il regno franco, che alla fine dell'VIII secolo copriva più di un milione di chilometri quadrati. L'immenso [[imperoImpero carolingio]] era controllato da un'amministrazione centrale con sede ad [[Aquisgrana]] (Aix-la-Chapelle), e dai conti rappresentanti Carlo Magno sparsi su tutto l'impero e sorvegliati dai ''[[missi dominici]]''. Carlo Magno, incoronato nell'800 imperatore dell'Occidente, rilanciò le [[arti liberali]] nell'istruzione e fece sì che il [[palazzo di Aquisgrana]] diventasse un centro di attività intellettuale e artistica di alto livello. Cionondimeno, dopo la morte dell'imperatore, i suoi conti e vassalli riuscirono gradualmente a rendere ereditarie le loro cariche e i nipoti di Carlo Magno si spartirono l'Impero nel [[trattato di Verdun]] (843); [[Carlo il Calvo]] ottenne la [[Regno dei Franchi Occidentali|Francia occidentalis]], che corrispondeva all'incirca ai due terzi occidentali dell'attuale Francia e i cui confini variarono di poco fino alla fine del [[Medioevo]], mentre la parte orientale (comprendente la Germania) divenne il [[Sacro Romano Impero]]. Il nuovo regno, tuttavia, dovette affrontare tre diverse ondate di invasioni nei secoli IX e X, guidate dai [[Espansione islamica|musulmani]], dai [[vichinghi]] e dai [[magiari]]. Allo stesso tempo, i poteri degli ex conti continuarono ad aumentare, mentre il potere reale diminuì; si instaurò una [[Feudalesimo|società feudale]], caratterizzata dalla divisione in [[società degli ordini|tre ordini]]: il [[clero]], la [[nobiltà]] e il [[Terzo Stato|terzo stato]].
 
Nel 987, [[Ugo Capeto]] fu eletto re dai suoi pari, cioè i nobili del regno;<ref>Dopo la fine del nono secolo, i re venivano eletti dai grandi del regno e non erano più sistematicamente carolingi.</ref> la monarchia ritornò ereditaria e i [[capetingiCapetingi]] regnarono sulla Francia per più di otto secoli. Tuttavia, i primi re capetingi controllavano direttamente solo una porzione molto piccola del territorio francese, definite le [[terre della corona francese]] (''domaine royal''), e alcuni loro vassalli erano molto più potenti di loro. Nel XII secolo, il potere reale cominciò ad affermarsi sul potere dei nobili, ma, a partire dagli anni 1150, dovette far fronte alla nascita di un «[[imperoImpero plantageneto]]» che riuniva l'[[Inghilterra]] e le terre ada ovest della Francia.
 
Il regnoRegno dei capetingiCapetingi arrivò al suo massimo splendore nel XIII secolo, quando la monarchia riprese il potere che aveva perduto e l'arte e la cultura francese presero piede in Europa. [[Filippo II Augusto]] (1180-1223) riuscì a conquistare la maggior parte dei possedimenti francesi dei Plantageneti, ponendo temporaneamente fine alla minaccia inglese e ampliando notevolmente il dominio reale. [[Luigi IX di Francia|Luigi IX]] (1226-1270) agì come paladino della cristianità e partecipò alla [[Settima Crociata|settima]] e all'[[ottava crociata]] e fu presto [[Canonizzazione|canonizzato]] dalla Chiesa cattolica<ref>{{cita|Carpentier ''et al.''|p. 135}}.</ref>.
 
Il XIV secolo e la prima metà del XV videro la Francia sprofondare in una grave crisi, su molteplici fronti. La [[guerra dei cent'anni]] contro l'Inghilterra, nata dalla lotta di successione al trono francese dopo [[Carlo IV il Bello]], devastò il paese. Tuttavia, la crisi non fu esclusivamente politica e militare, bensì pure demografica: a partire dal 1347, la [[peste nera]] uccise almeno un terzo della popolazione del regno.<ref>Questo valore si ritrova nelle cronache di [[Jean Froissart]], coevo alla peste, anche se, secondo recenti studi su alcune province del regno, la popolazione di queste province fu dimezzata o addirittura ridotta a un terzo tra il 1315 e il 1450; la peste fu la principale causa di questo crollo demografico.</ref> La crisi fu anche sociale (le insurrezioni nelle città e nelle campagne si moltiplicarono), nonché economia e religiosa. Anche se la monarchia fu colpita da questa crisi, ne uscì rafforzata: il potere centrale, trasferitosi nella [[valle della Loira]], dove furono costruiti una [[Castelli della Valle della Loira|serie di castelli]], si dotò di nuovi istituzioni, stabilì un esercito e un sistema fiscale permanente, e iniziò il passaggio dal Medioevo al [[Rinascimento francese|Rinascimento]].<ref>{{Cita web|lingua=fr|autore=Mission val de Loire - Unesco|titolo=Charles VII et Louis XI - Le val de Loire siège du pouvoir royal|url=https://www.valdeloire.org/Connaitre/Au-fil-de-l-histoire/Le-Val-de-Loire-siege-du-pouvoir-royal/Charles-VII-et-Louis-XI|data=12 aprile 2017|accesso=24 febbraio 2020}}</ref>
Riga 105 ⟶ 104:
=== Età moderna (XV secolo - 1789): guerre d'Italia, i Borbone e l'autocrazia ===
{{vedi anche|Rivoluzione francese|Consolato (Francia)|Primo Impero francese|Regno di Francia (1814-1830)|Monarchia di luglio|Seconda Repubblica (Francia)|Secondo Impero francese|Impero coloniale francese}}
[[File:Louis XIV of France.jpg|thumbmin|Ritratto di [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]], di [[Hyacinthe Rigaud]] (1701).]]
[[File:Acta Eruditorum - III mappe Francia, 1703 – BEIC 13363829.jpg|thumbmin|leftsinistra|Una mappa della Francia tratta dagli [[Acta Eruditorum]] del 1703.]]
 
Nel tardo Medioevo i re cattolici di [[Spagna]] e possedimenti degli [[Asburgo]] si unirono dando vita all'impero di [[Carlo V]]. [[Francesco I di Francia|Francesco I]] e suo figlio [[Enrico II di Francia|Enrico II]] lottarono contro questo nuovo potere alternando successi a battute d'arresto. Ma sarà solo con [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]] e [[Luigi XIII di Francia|Luigi XIII]] e il suo ministro [[Armand-Jean du Plessis de Richelieu|Richelieu]], che la preponderanza spagnola verrà messa in discussione a vantaggio della Francia.
Riga 117 ⟶ 116:
 
=== Età contemporanea (1789 - presente): Rivoluzione francese e alternanza tra Regno, Repubblica e Impero ===
[[File:La Liberté guidant le peuple - Eugène Delacroix - LaMusée libertédu guidantLouvre lePeintures peupleRF 129 - après restauration 2024.jpg|thumbmin|[[La LibertéLibertà guidantche leguida peupleil popolo]]<nowiki/>di d'[[Eugène Delacroix]], dipinto réaliséerealizzato ennel 1830]]
 
A seguito della [[Rivoluzione francese]], con cui l'[[autocrazia]] dei [[Borbone di Francia|Borbone]] ebbe termine, iniziò l'[[età napoleonica]], che elevò il [[Regno di Francia]] a [[Primo Impero francese|Primo Impero Francese]] sotto [[Napoleone Bonaparte|Napoleone I Bonaparte]], che conquistò, tra il [[1796]] e il [[1815]], parte della [[penisola iberica]], l'[[Italia]] attraverso le [[repubbliche sorelle]] e il [[Sacro Romano Impero]] nel [[1804]], spodestando i sovrani di mezza [[Europa]].
 
Durante il [[XIX secolo]], in Francia si succedettero [[Regno di Francia|Regno]], [[Repubblica]] ([[Seconda Repubblica (Francia)|Seconda Repubblica]], [[Terza Repubblica (Francia)|Terza Repubblica]]) e [[Impero]] ([[Primo Impero francese|Primo Impero Francese]] con [[Napoleone Bonaparte|Napoleone I]] e [[Secondo Impero francese|Secondo]] con [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]]).
Riga 129 ⟶ 128:
La [[Terza Repubblica (Francia)|Terza Repubblica francese]] uscirà vincente dalla [[prima guerra mondiale]] con la [[Triplice intesa]].
 
Nel [[1940]], durante la [[seconda guerra mondiale]], la Terza Repubblica francese sarà spezzata e in parte annessa al [[Germania nazista|Terzo Reich]] venendo riunificata solo il 6 giugno del [[1944]] con il [[D-Day]] ([[sbarco in Normandia]]).
 
Dopo la seconda guerra mondiale, la Francia, un po' come tutta l'[[Europa]], è rimasta distrutta dai [[Bombardamento|bombardamenti]] e le ricostruzioni saranno terminate con la presidenza di [[Charles de Gaulle]] e la [[Quarta Repubblica (Francia)|Quarta Repubblica francese]], succeduta dall'attuale Quinta Repubblica.
 
==== Rivoluzione Francese (1789): la fine dell'Autocraziaautocrazia dei Borbone ====
Nel [[1789]] scoppiò la [[Rivoluzione francese]], che finì con la presa del potere da parte di [[Napoleone Bonaparte]].
 
==== Età Napoleonicanapoleonica (1796 - 1814): Primo Impero Francese ====
{{vedi anche|Età napoleonica}}
 
Nel 1814 l'impero Napoleoniconapoleonico lasciò il posto alla [[Prima Restaurazione|prima restaurazione]] borbonica con l'abdicazione e l'esilio all'isola d'Elba di Napoleone in seguito alla sconfitta nella [[Battaglia di Lipsia|battaglia delle Nazioni]]: le forze vincitrici rimisero cioè sul trono [[Luigi XVIII di Francia|Luigi XVIII]]. Nel 1815, dopo la fuga dall'Elba e il ritorno a Parigi, Napoleone ripristinò il proprio impero per [[Centocento giorni|Cento Giorni]], dopodiché fu costretto ad abdicare per una seconda volta in seguito alla sconfitta di [[Battaglia di Waterloo|Waterloo]]. Ebbe così inizio la [[Seconda Restaurazione|seconda restaurazione]] borbonica (a distanza di nemmeno un anno dalla prima), che riportò [[Luigi XVIII di Francia|Luigi XVIII]] sul trono della Francia, una monarchia costituzionale.
 
==== Restaurazione borbonica (1814-1830): Luigi XVIII e Carlo X ====
Riga 145 ⟶ 144:
 
==== Moti popolari, Seconda Repubblica e Secondo Impero ====
Nel [[1830]] e [[1848]] vi furono in Francia delle rivolte (moti) popolari.
 
Il 2 dicembre [[1851]] il Presidente della Repubblica, [[Napoleone III di Francia|Luigi Napoleone Bonaparte]], nipote di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], organizzò un colpo di Stato. Il 4 gennaio [[1852]] venne proclamato imperatore con il nome di [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]]. Moriva la [[Seconda Repubblica (Francia)|Seconda Repubblica francese]] e nasceva il [[Secondo Impero francese|Secondo Impero]].
 
Inizialmente il Paese visse un'importante fase di industrializzazione, guidato da una politica liberale in campo economico, basata su una forte struttura capitalistica (banche, imprese ferroviarie e marittime, tessili e industrie pesanti, grandi magazzini, ecc.). Napoleone III si assicurò la fiducia nel [[Regno Unito]] ([[Guerraguerra di Crimea]]), aumentò l'influenza della Francia in [[Medio Oriente]] e le sue azioni in [[Italia]] contro l'[[Impero austriaco|Austria]] permisero l'annessione delle regioni [[piemonte]]si della [[Savoia (regione storica)|Savoia]] e di [[Nizza]]. Ma gravi battute d'arresto offuscarono notevolmente l'immagine del regime e la lotta contro la [[Prussia]] di fatto ne causò la caduta. Nel [[1870]] la sconfitta di [[Battaglia di Sedan|Sedan]] e la perdita di [[Alsazia-Lorena|Alsazia e Lorena]] aumentarono il risentimento nazionale. Altro fatto significativo riguardava il fronte demografico: la Francia non era più il paese più popoloso d'[[Europa]], come prima della Rivoluzione francese, ma si vedeva oramai sopravanzato dalla popolazione tedesca.
 
Nel [[1871]] si costituì la [[Comune di Parigi]] che portò alla nascita della [[Terza Repubblica (Francia)|Terza Repubblica francese]]. Gli ultimi decenni dell'800Ottocento furono noti in Francia e fuori come [[Belle Époque]].
 
==== La Terza Repubblica ====
Riga 158 ⟶ 157:
''Terza Repubblica francese'' fu il nome assunto dallo Stato repubblicano nato in Francia dopo la [[battaglia di Sedan|sconfitta di Sedan]].
 
Questa forma di governo, che sostituì quella del [[Secondo Impero francese|Secondo Impero]], durò quasi settant'anni, fino all'[[Campagna di Francia|invasione tedesca del paese]] del [[1940]].
 
La politica interna della Terza Repubblica fu caratterizzata da governi instabili, a causa di maggioranze divise o poco superiori di numero alle opposizioni. Il disorientamento per la sconfitta subita e l'instabilità politica favorirono vari scandali finanziari ([[Scandalo di Panama|Panama]], Stavisky, ecc.) ed episodi di [[antisemitismo]] come l'[[affare Dreyfus]].
Riga 164 ⟶ 163:
Il [[nazionalismo]] di alcuni ambienti militari alimentò inoltre scontri istituzionali che portarono a situazioni vicine al colpo di Stato (come per il caso [[Georges Boulanger|Boulanger]] o per le ripercussioni dell'affare Dreyfus). Non mancarono, tuttavia, vaste riforme sociali, attuate soprattutto dalla [[Sinistra (politica)|Sinistra]].
 
La politica estera fu caratterizzata dall'espansionismo coloniale ([[Africa]] e [[Indocina francese|Indocina]]), dal sentimento di rivalsa nei confronti della [[Impero tedesco|Germania]] ([[revanscismo]]) e da un isolamento che perdurò fino a quando [[Impero russo|Russia]] e [[Regno Unito|Gran Bretagna]] non riscontrarono nella Germania un pericolo maggiore della Francia.
 
=== La Francia nelle due guerre mondiali (1914-1945) ===
{{vedi anche|Triplice intesa}}
==== La prima guerra mondiale ====
[[File:El 114 de infantería, en París, el 14 de julio de 1917, León Gimpel.jpg|thumbmin|I soldati francesi subirono il maggior numero di vittime tra gli alleati nella [[prima guerra mondiale]]]]
 
In seguito all'[[attentato di Sarajevo]] del 28 giugno 1914, l'Austria-Ungheria dichiarò guerra alla Serbia alla fine di luglio. Intanto stavano per mobilitarsi la Russia, la Germania e la Francia. La Germania era la nazione militarmente più preparata all'evento bellico. In seguito, come un [[effetto domino]], la Russia dichiarò guerra all'Austria-Ungheria, la Germania dichiarò guerra alla Russia, la Francia e lail GranRegno BretagnaUnito dichiararono guerra alla Germania. La Germania occupò il Lussemburgo il 2 agosto [[1914]] e pose un [[ultimatum]] al neutrale Belgio: doveva permettere all'esercito tedesco il passaggio per invadere la Francia. I belgi rifiutarono e la Germania, in pochissimo tempo, riuscì ada occupare il Belgio.
 
I tedeschi presero Bruxelles il 20 agosto [[1914]]. Poche settimane dopo riuscirono ada occupare una larga porzione di territorio francese nel nordestNordest. Il piano originale prevedeva di continuare verso sudovest e attaccare Parigi da ovest. Nel mese di settembre, l'esercito tedesco era a poche decine di chilometri da Parigi, così il governo francese fu costretto a trasferirsi a [[Bordeaux]]. Le armate dell'Intesa riuscirono a fermare l'avanzata tedesca nei pressi del [[Marna (fiume)|fiume Marna]].
 
Sul fronte occidentale, le prime improvvisate [[trincea|trincee]] dei primi mesi diventarono ben presto sempre più complesse, diventando il principale sistema difensivo. Il paesaggio era dominato dalla [[guerra di trincea]]. La guerra di movimento diventò guerra di posizione. Si susseguivano attacchi e contrattacchi da ambo le parti. Nessuna delle parti avanzava molto, ma entrambe pativano numerose perdite in vite umane.
Riga 179 ⟶ 178:
La guerra nel fronte occidentale venne combattuta soprattutto in Francia e fu caratterizzata da battaglie estremamente violente, spesso con nuovi mezzi di distruzione. Tra le battaglie combattute in Francia vi furono la [[prima battaglia della Marna]], di [[Battaglia di Verdun|Verdun]], della [[Battaglia della Somme|Somme]] e la [[seconda battaglia della Marna]].
 
Quando la Russia abbandonò la guerra nel [[1917]], gli [[imperi centrali]] arrivarono a controllare i Balcani e potevano riversare tutte le loro forze nel fronte occidentale. Intanto stavano entrando in guerra gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], a fianco degli alleati dell'Intesa.
 
Nel marzo [[1918]] la Germania lanciò una vasta offensiva sul fronte occidentale. A maggio i tedeschi raggiunsero ancora una volta la Marna, come nel settembre [[1914]]. Nella [[seconda battaglia della Marna]], gli alleati furono in grado di difendere e anche di contrattaccare. Questo successo alleato fu dovuto in parte all'esaurimento dell'esercito tedesco, in parte all'aiuto fondamentale delle truppe statunitensi. I tedeschi vennero respinti oltre i loro confini. Intanto cadevano anche l'Austria-Ungheria e l'[[Impero ottomano]]. Ai primi di ottobre venne chiesto l'armistizio.
 
Nel [[Trattato di Versailles]], dove vennero presi gli accordi, fu [[Georges Clemenceau]] a negoziare per conto della Francia. Alla Germania venne attribuita la responsabilità del conflitto e dovette pagare i danni di guerra.
 
==== La seconda guerra mondiale ====
[[File:De Gaulle-OWI.jpg|thumbmin|[[Charles de Gaulle]]|upright=0.7verticale]]
 
L'[[Campagna di Polonia|invasione tedesca della Polonia]], iniziata il 1º settembre [[1939]], causò la reazione di Francia e GranRegno BretagnaUnito, le qualiche dichiararono guerra alla Germania. Inizialmente gli alleati franco-britannici non lanciarono attacchi massicci e stanziarono in difesa. La [[battaglia di Francia]] iniziò nel maggio 1940. Nel 1940, inoltre, si tenne il celebre [[Appello del 18 giugno]] da parte del generale [[Charles de Gaulle]]. La [[Wehrmacht]] riuscì a superare la [[linea Maginot]], marciando attraverso la [[foresta delle Ardenne]]. Una seconda armata tedesca venne inviata in [[Belgio]] e nei [[Paesi Bassi]]. In sei settimane di selvaggi combattimenti, i francesi persero novantamila uomini. I leader francesi si arresero alla [[Germania nazista]] il 24 giugno 1940, dopo che le forze britanniche ebbero lasciato il continente dal porto di [[Dunkerque]]. La Germania nazista occupò tre quinti del territorio francese, lasciandone il resto, collocato a sud-est, alla [[Francia di Vichy]]: Stato fantoccio collaborazionista con la Germania, venne fondato il 10 luglio 1940 e alla sua guida era [[Philippe Pétain]], eroe della [[prima guerra mondiale]]. Terminava così la [[Terza Repubblica (Francia)|Terza repubblica]].
La [[battaglia di Francia]] iniziò nel maggio [[1940]]. Nel 1940, inoltre, si tenne il celebre [[Appello del 18 giugno]] da parte del generale [[Charles de Gaulle]]. La [[Wehrmacht]] riuscì a superare la [[linea Maginot]], marciando attraverso la [[foresta delle Ardenne]]. Una seconda armata tedesca venne inviata in [[Belgio]] e nei [[Paesi Bassi]]. In sei settimane di selvaggi combattimenti, i francesi persero novantamila uomini.
I leader francesi si arresero alla [[Germania nazista]] il 24 giugno [[1940]], dopo che le forze britanniche ebbero lasciato il continente dal porto di [[Dunkerque]]. La Germania nazista occupò tre quinti del territorio francese, lasciandone il resto, collocato a sud-est, alla [[Francia di Vichy]]: Stato fantoccio collaborazionista con la Germania, venne fondato il 10 luglio [[1940]] e alla sua guida era [[Philippe Pétain]], eroe della [[prima guerra mondiale]].
Terminava così la [[Terza Repubblica (Francia)|Terza repubblica]].
 
Il 6 giugno [[1944]] è ricordato come il [[D-Day]] (o [[Sbarcosbarco in Normandia]]).
 
=== Dopo la Liberazione (dal 1945) ===
{{vedi anche|Quarta Repubblica (Francia)|Quinta Repubblica (Francia)}}
 
Alla fine della [[seconda guerra mondiale]] la Francia fu inclusa a pieno titolo tra le potenze vincitrici, in virtù del costante sforzo diplomatico e militare antitedesco sostenuto, soprattutto dopo il 1942, sia nelle colonie sia in patria dalla resistenza e dalle forze francesi libere. Nella [[Conferenza di Potsdam]] furono infatti riconosciuti a Parigi una zona d'occupazione in Germania e un settore di Berlino (ambedue ritagliati dalla zona britannica). La [[Quarta Repubblica (Francia)|Quarta Repubblica]] fu promulgatanacque il 27 ottobre [[1946]], ma dovette affrontare gravi difficoltà nell'impero coloniale, prima in [[Indocina]] e poi in [[Guerra d'Algeria|Algeria]], oltre alla decolonizzazione attraverso negoziati. Nonostante l'instabilità politica il Paese partecipò attivamente alla creazione della [[CECA|Comunità europea del carbone e dell'acciaio]] nel [[1950]], e alla firma del [[Trattati di Roma#Il trattato di Roma|Trattato di Roma]] del [[1957]] come membro fondatore del [[Comunità Europea|mercato comune]]. Inoltre, la politica di sviluppo del nucleare, sia civile sia militare, contribuì a una politica indipendente negli anni sessanta.
 
La Costituzione della [[Quinta Repubblica (Francia)|Quinta Repubblica]], venne adottata il 4 ottobre [[1958]], rendendo la Repubblica più resistente alle instabilità. Dal [[1950]] fino al 1973 l'economia francese ha conosciuto uno sviluppo fenomenale, poi un susseguirsi di crisi economiche e dei periodi di crescita lenta, con frequente alternanza al potere. Dagli [[anni 1950|anni cinquanta]], la riconciliazione e la cooperazione con la [[Germania]] (ricordiamo il [[Trattato dell'Eliseo]], del 22 gennaio 1963, che pose termine al conflitto tra lei due nazioniStati) hanno consentito alla Francia di svolgere un ruolo di forza trainante nel processo di integrazione europea, in particolare con la [[Comunità economica europea]]. È diventata il secondo paese dell'[[Unione europea]], a favore di un'[[Europa]] politica forte, anche se ha respinto la Costituzione europea con il 55% dei voti il 29 maggio [[2005]].
 
È il 10 dicembre [[1948]] quando venne firmata a Parigi la [[Dichiarazione universale dei diritti umani]].
 
Nel XX secolo da ricordare la figura di [[Frédéric Passy]],'' fondatore e presidente della prima società per la pace Società d'arbitraggio tra le Nazioni'', [[Premio Nobel per la pace]], nel 1901. Alla fine del XX secolo ricordiamo anche la figura di [[Édith Cresson]], la prima donna Primo ministro in Francia (1991-1992).
[[Premio Nobel per la pace]], nel 1901. Alla fine del XX secolo ricordiamo anche la figura di [[Édith Cresson]], la prima donna Primo ministro in Francia (1991-1992).
 
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia della Francia}}
=== Localizzazione geografica e confini ===
[[File:France relief ___location map.jpg|thumbmin|Topografia della Francia.]]
[[File:EEZ France.png|thumbmin|[[Zona Economica Esclusiva]] della Francia.]]
[[File:France climats.png|thumbmin|Zone climatiche in Francia: oceanico (verde chiaro); semi-continentale (verde scuro); mediterraneo (giallo e arancio chiaro); alpino (blu e bianco); tropicale (arancio scuro e rosso); equatoriale (viola).]]
 
La parte europea della Francia è [[Francia metropolitana]] ed è situata ada una delle estremità occidentali dell'Europa. È bagnata dal [[Mare del Nord]] al nord, la [[canale della Manica|Manica]] a nord-ovest, l'[[oceano Atlantico]] ada ovest e il [[mar Mediterraneo]] a sud-est. Confina con il [[Belgio]] e il [[Lussemburgo]] a nord-est, la [[Germania]] e la [[Svizzera]] ada est, l'[[Italia]] e [[Principato di Monaco|Monaco]] a sud-est, la [[Spagna]] e [[Andorra]] a sud-ovest.
 
Le frontiere al sud e ada est del paese corrispondono a dei massicci montuosi, i [[Pirenei]], le [[Alpi]], il [[massiccio del Giura]], la frontiera ada est corrisponde al [[Reno|fiume Reno]], invece la frontiera nord e nord-est non si fonda su nessuno elemento naturale. La Francia metropolitana comprende molte isole, soprattutto la Corsica e le isole costiere. Si trova tra le latitudini 42°19'46" N e 51°5'47" N, e le longitudini 4°46' O e 8°14'42" E.
 
La sua parte continentale si estende su circa {{M|1000|u=km}} da nord a sud e da est ada ovest. La Francia è inoltre composta da numerosi territori situati fuori del continente europeo, correntemente chiamati [[Francia d'oltremare]], che le permette di essere presente in tutti gli oceani del mondo, salvo l'oceano Artico. Questi territori hanno statuti speciali nell'[[Suddivisioni della Francia|amministrazione territoriale della Francia]] e sono situati:
* sul [[America Meridionalemeridionale|continente sud-americano]]: la [[Guyana francese]];
* nell'[[oceano Atlantico]]: [[Saint-Pierre e Miquelon]] e, nelle [[Antille]], la [[Guadalupa]], la [[Martinica]], [[Saint Martin|Saint-Martin]] e [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint-Barthélemy]];
* nell'[[oceano Pacifico]]: la [[Polinesia Francesefrancese]], la [[Nuova Caledonia]], [[Wallis e Futuna|Wallis-et-Futuna]] e [[Clipperton]];
* nell'[[oceano Indiano]]: [[Riunione (isola)|Riunione]], [[Mayotte]], le [[Isole sparse nell'Oceano Indiano|Isole Sparse]], le [[Isole Crozet]] e [[Isole Saint-Paul e Nuova Amsterdam|Saint-Paul e Nuova Amsterdam]];
* sul [[Pianoro delle Kerguelen]]: l'[[Isole Kerguelen]];
* in [[Antartide]]: la [[Terra Adelia]].
 
La Francia possiede inoltre delle frontiere terrestri con il [[Brasile]] e il [[Suriname]] in [[Guyana francese]], così come con i [[Paesi Bassi]] per la parte francese di [[Saint Martin|Saint-Martin]]. La superficie totale della Francia è di circa {{M|675000|u=km2}}, che corrisponde ada un ettaro per abitante. Questa superficie non comprende la Terra Adelia, sulla quale la sovranità francese è contestata. È il quarantaduesimo più grande statoStato del mondo sulla superficie terrestre. Inoltre è anche il terzo paese più grande d'[[Europa]], dopo la [[Russia]] e l'[[Ucraina]], o il secondo se si includono i dipartimenti oltremare, e il più grande dell'[[Unione europea|Unione Europea]]. L'estensione del suo litorale, oltremare incluso è di {{M|8245|u=km2km}}.
 
=== Morfologia e idrografia ===
La [[Francia metropolitana]] possiede una grande varietà di [[paesaggio|paesaggi]], che spaziano dalle grandi pianure costiere del nordNord e dell'ovestOvest, alle [[catena montuosa|catene montuose]] che caratterizzano il sudSud-est ([[Alpi]]) e il sudSud-ovest ([[Pirenei]]). Le [[Alpi]] francesi si elevano fino a toccare il punto più elevato dell'[[Europa occidentale]] in comune con l'[[Italia]], il [[Monte Bianco]], che culmina a {{M|4810|ul=m}} sul [[livello del mare]]. Ci sono anche altre regioni montane di più antica formazione, come le montagne della [[Corsica]], il [[Massiccio Centrale]], il [[Massiccio del Giura|Giura]], i [[Vosgi]], il [[Massiccio armoricano]] e le [[Ardenne]] che sono una regione molto rocciosa e boscosa. La Francia possiede anche un ampio sistema fluviale che è composto principalmente da fiumi quali la [[Loira]], il [[Rodano]] (le cui sorgenti sono in [[Svizzera]]), la [[Garonna]] (le cui sorgenti sono in [[Spagna]]), la [[Senna]], parte del [[Reno]], della [[Mosa (fiume)|Mosa]], della [[Mosella]], della [[Somme (fiume)|Somme]], della [[Vilaine]], che costituiscono propri bacini fluviali. L'[[estuario della Gironda]] è l'estuario comune dei fiumi [[Garonna]] e [[Dordogna (fiume)|Dordogna]], il più grande estuario dell'[[Europa occidentale]].
La Francia possiede anche un ampio sistema fluviale che è composto principalmente da fiumi quali la [[Loira]], il [[Rodano]] (le cui sorgenti sono in [[Svizzera]]), la [[Garonna]] (le cui sorgenti sono in [[Spagna]]), la [[Senna]], parte del [[Reno]], della [[Mosa (fiume)|Mosa]], della [[Mosella]], della [[Somme (fiume)|Somme]], della [[Vilaine]], che costituiscono propri bacini fluviali. L'[[estuario della Gironda]] è l'estuario comune dei fiumi [[Garonna]] e [[Dordogna (fiume)|Dordogna]], il più grande estuario dell'[[Europa occidentale]].
 
La Francia metropolitana è anche spesso chiamata ''l'Hexagone'' ("esagono") in virtù della sua somiglianza con la [[esagono|forma geometrica]]<ref>Tra le altre menzioni, Léopold Senghor, "Le Français, langue de culture", ''Esprit'', 1962: ''Nos valeurs font battre, maintenant les livres que vous lisez, la langue que vous parlez: le français, Soleil qui brille hors de l'Hexagone.''</ref>.
Riga 236 ⟶ 230:
=== Clima ===
La Francia metropolitana ha quattro grandi zone climatiche:
* Un [[clima oceanico]] ada ovest e nord-ovest: estati non troppo calde e inverni non troppo freddi;
* Un [[clima continentale|clima semi-continentale]] nel nordNord-est: estati calde e inverni freddi;
* Un [[clima mediterraneo]] nel sudSud e sudSud-est: estati calde e inverni miti;
* Un [[clima alpino]] nelle [[Alpi]], nei [[Pirenei]], nel [[Massiccio Centrale]], nel [[Massiccio del Giura|Giura]] e [[Vosgi]]: estati miti e inverni freddi.
 
Fatta eccezione per il sudSud, che vede generalmente estati secche, la [[pioggia]] è uniformemente distribuita durante tutto l'anno.
 
Nelle regioni d'oltremare, vi sono tre grandi tipi di clima:
* Un [[clima tropicale]] nella maggior parte delle regioni d'oltremare: alta temperatura costante durante tutto l'anno con una stagione secca e una delle piogge;
* Un [[clima equatoriale]] in [[Guyana francese]]: alta temperatura costante tutto l'anno, con precipitazioni;
* Un [[clima subpolare]] a [[Saint-Pierre e Miquelon]] e nella maggior parte delle isole del sudSud: brevi estati miti e lunghi inverni molto freddi.
 
<gallery mode="packed">
File:Beauce 3.jpg|Le pianure deldella [[Beauce]] (clima oceanico)
File:Weinberg Cote de Nuits.jpg|[[Vigneti]] in [[Borgogna]]
File:Lavender field.jpg|Vegetazione ([[Lavandula]]) [[Mar Mediterraneo|mediterranea]] in [[Provenza]]
Riga 260 ⟶ 254:
File:Roselière de Pauillac et carrelets sur l'estuaire de la Gironde, France.jpg|L'[[estuario della Gironda]] in [[Nuova Aquitania]]
File:Piana Dardo dans les Calanche.jpg|Clima semi-arido in [[Corsica]]
File:Bora Bora - Mt Otemanu.jpg|[[Clima tropicale]] a [[Bora Bora]] in [[Polinesia Francesefrancese]]
File:Most beautiful villages of the world montsoreau 2.jpg|La [[Loira]] a [[Montsoreau]], [[Valle della Loira]]
</gallery>
Riga 267 ⟶ 261:
=== Evoluzione demografica ===
{{vedi anche|Demografia della Francia}}
[[File:Densité départements-France-it.svg|thumbmin|leftsinistra|Densità della popolazione (per dipartimento).]]
[[File:Population of France.svg|thumbmin|Evoluzione demografica ([[1960]]-[[2010]], Cifrecifre della [[DESA]]). Popolazione in milioni di abitanti.]]
 
I dati al 1º gennaio [[2010]] rivelano che la Repubblica francese possedeva {{formatnum:65447374}} abitanti, di cui {{formatnum:62793432}} residenti nella [[Francia metropolitana]].<ref name="InseePopulation">Cifra per tutta la Repubblica francese dal {{cita web|url=http://www.insee.fr/fr/themes/document.asp?ref_id=ip1276#inter1|titolo=Bilancio demografico 2009}}, di cui {{formatnum:62793432}} abitanti nella [[Francia metropolitana]]</ref> (circa l'1% della popolazione mondiale). Un censimento generale nazionale è stato organizzato a intervalli regolari dal [[1801]], ma dal gennaio 2004, il censimento è permanente.<ref>La nuova procedura è esplicata sul {{cita web|url=http://www.insee.fr/fr/recensement/nouv_recens/vous/generalites.htm|titolo=sito dell'INSEE}}.</ref>
 
La crescita della popolazione francese si presentava come una delle più forti dell'[[Europa]], combinando una [[tasso di natalità]] superiore alla media europea ({{formatnum:830900}} nati a fronte di {{formatnum:531200}} morti), e un [[saldo migratorio]] positivo (circa {{formatnum:100000}} individui l'anno): la popolazione francese era quindi cresciuta dello 0,61% su base annua. Per quanto riguarda il [[tasso di fecondità]], era pari a 2,14 bambini per donna fertile, mentre il tasso medio in Europa era nello stesso periodo di 1,52 figli per donna. La Francia si presenta come illo [[paese (area geografica)|paese]]Stato più prolifico nel continente assieme all'Irlanda.<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=http://www.insee.fr/fr/ffc/ipweb/ip1118/ip1118.html#inter3|titolo=INSEE 2006: "La Francia, oggi uno dei paesi più fecondi d'Europa"}}</ref>
 
La [[piramide delle età]] all'inizio del [[XXI secolo]] presenta una struttura caratterizzata da una quota di popolazione anziana in espansione, dovuto sia all'aumento della [[speranza di vita]], la Francia gode di una delle speranze di vita più elevate del mondo<ref>Il ''[[CIA World Factbook]]'' la stima a 80,98 anni, ponendo la Francia all'ottavo posto a livello mondiale ({{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2102rank.html|titolo=source|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181226011822/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2102rank.html%20 }}).</ref>, sia all'arrivo alla terza età della generazione del [[baby boom (demografia)|baby boom]].
 
Nel [[2010]] l'Istituto nazionale di statistica e degli studi economici ([[Institut national de la statistique et des études économiques|INSEE]]) stima che ci siano 6,7 milioni di immigrati (stranieri nati al di fuori del territorio), che rappresentano l'11% della popolazione. Questo la pone al sesto posto nel mondo, dopo gli [[Stati Uniti d'America]] (42,8 milioni), la [[Russia]] (12,3), l'[[Arabia Saudita]] (7,3), il [[Canada]] (7,2), la [[Germania]] (7,1) precedendo il [[Regno Unito]] (6,5) e la [[Spagna]] (6,4). I figli d'immigrati, discendenti diretti di uno o due immigrati, rappresentano nel [[2008]] 6,5 milioni di persone, cioè un altro 11 % della popolazione. Tre milioni di loro avevano entrambi i genitori immigrati.<ref>{{cita web|url=http://www.scribd.com/doc/29283514/INSEE-Ne-en-France-d-un-parent-immigre-Mars-2010|titolo=Etre né en France d'un parent immigré}}, Insee Première, N° 1287, mars 2010, Catherine Borel et Bertrand Lhommeau, Insee</ref> La percentuale di stranieri in Francia è paragonabile ad altri paesi dell'Europa occidentale, come [[Regno Unito]] (11,4%), [[Germania]] (8,7%), [[Spagna]] (12,2%), e inferiore a [[Paesi Bassi]] (20,6%), e [[Svizzera]] (22,1%). Gli immigrati sono principalmente originari dell'[[Unione europea]] (34%), del [[Maghreb]] (30%), dell'Asia (14%, di cui un terzo della [[Turchia]]) e dell'[[Africa subsahariana]] (11%).<ref>{{cita web|url=http://www.insee.fr/fr/ffc/ipweb/ip1098/ip1098.html|titolo=Enquêtes annuelles de recensement 2004 et 2005 - Près de 5 millions d'immigrés à la mi-2004}}</ref>
 
L'[[immigrazione]] in Francia ha inizio nel [[XIX secolo]] ({{formatnum:380000}} stranieri residenti nel 1851).<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=http://www.quid.fr/2007/Geographie_Humaine_France/Donnees_Globales/1|titolo=Gli stranieri in Francia, dal 1851|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080505060829/http://www.quid.fr/2007/Geographie_Humaine_France/Donnees_Globales/1 }},</ref> La maggior parte degli immigrati provengono dall'[[Europa]] ([[Belgio]], [[Germania]], [[Italia]], [[Spagna]], [[Portogallo]], [[Grecia]], [[Armenia]], ma anche [[Polonia]], [[Romania]] e dagli Stati nati dallo scioglimento dell'ex- [[Jugoslavia]]), dai paesi del [[Maghreb]] e dell'[[Africa sub-sahariana|Africa nera]], [[Impero coloniale francese|sue ex colonie]], della [[Cina]] ({{formatnum:1000000}} cinesi in Francia nel 2007<ref>Stima. {{Cita web|lingua=fr|url=http://www.chine-informations.com/guide/implantation-des-chinois-de-france-a-paris-et-en-ile-de-france_1735.html|titolo=L'implantation des Chinois de France...}}, chine-informations.com</ref>), della [[Turchia]] ({{formatnum:500000}} nel 2007<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=http://www.lefigaro.fr/international/2006/06/30/01003-20060630ARTFIG90118-l_appel_d_erdogan_aux_turcs_de_france.php|titolo=L'appel d'Erdogan aux Turcs de France|sito= [[Le Figaro]]|data= 15 ottobre 2007}}</ref>) e dell'ex [[Indocina francese]], soprattutto del [[Vietnam]] ({{formatnum:250000}} nel 2008<ref>{{cita web|url=http://www.aafv.org/Le-tourisme-vietkieu-et-le|titolo=Aafv.org|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090606130327/http://www.aafv.org/Le-tourisme-vietkieu-et-le }}</ref>). Gli [[zingari]] che vivono in Francia sono più di {{formatnum:500000}},<ref>{{cita web|lingua=fr|url=https://www.euractiv.com/fr/securite/situation-roms-france-atteint-point-critique/article-150520|titolo=La situation des roms en France atteint un point critique|data=7 dicembre 2005|accesso=1 maggio 2019|dataarchivio=1 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171101183352/http://www.euractiv.com/fr/securite/situation-roms-france-atteint-point-critique/article-150520|urlmorto=sì}}</ref> ma secondo il rapporto di Dominique Steinberger del 2000 in Francia vivrebbero almeno un milione di zingari<ref>''{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/cronaca/rom-sinti-chi-sono/rom-europa/rom-europa.html|titolo=I rom e l'Europa, dal rigore tedesco alla Francia modello "bastone e carota"}}'' di Claudia Fusani, La Repubblica, 3 giugno 2007</ref> (moltissimi sono francesi da varie generazioni). I [[Rom (popolo)|rom]] di origini rumene e bulgare presenti in Francia sono circa {{formatnum:15000}}<ref>''{{cita web|url=http://www.affaritaliani.it/sociale/francia_espulsioni_rom190810.html|titolo="Caccia ai rom": in Francia continuano le espulsioni. Critica l'Ue|accesso=22 agosto 2010|dataarchivio=15 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131215050015/http://www.affaritaliani.it/sociale/francia_espulsioni_rom190810.html|urlmorto=sì}}'', Affaritaliani.it, 19 agosto 2010</ref> (rom irregolari).
 
Secondo uno studio condotto nel [[1999]], quasi 14 milioni di persone avevano almeno un genitore o un nonno nato all'estero (23% della popolazione francese).<ref>''Una stima della popolazione d'origine straniera in Francia nel 1999'', M. Tribalat, in ''Population 2004 nº 1'', INED, ({{cita web|url=http://www.ined.fr/fr/ressources_documentation/publications/population/bdd/publication/259/|titolo=résumé}})</ref>
 
Secondo uno studio pubblicato dalla rivista ''La France africaine''<ref>{{fr}} Jean-Paul Gourévitch, ''{{cita web|url=https://www.amazon.fr/France-africaine-Jean-Paul-Gour%C3%A9vitch/dp/2842280660|titolo=La France africaine}}'', Pré aux Clercs (24 mars 2000)</ref> (2000), il 13% della popolazione francese era di origine [[Maghreb|nordafricana]] e [[Africa subsahariana|africana]] (8/9 milioni di persone; meno di 4 milioni nel 1975).
Riga 286 ⟶ 280:
=== Religione ===
{{vedi anche|Religioni in Francia}}
[[File:NotreDameDeParis.jpg|thumbmin|La [[Cattedrale di Notre-Dame]] a Parigi.]]
 
La Francia è un paese laico e la libertà di religione è un diritto costituzionale. Vi è una rigorosa separazione tra Chiesa e Stato e la vita pubblica è mantenuta completamente laica.
Riga 292 ⟶ 286:
Il [[cattolicesimo]] è la religione predominante da più di un millennio, anche se oggi non è praticata attivamente come un tempo. Tra i {{formatnum:47000}} edifici religiosi che si possono trovare in Francia, il 94% sono cattolici.<ref>{{Cita web|titolo=Observatoire du patrimoine religieux|url=http://www.patrimoine-religieux.fr/rubriques/gauche/actualites/actualites-de-la-base-de-donnees|data=1º febbraio 2012|citazione=94 % des édifices sont catholiques (dont 50 % églises paroissiales, 25 % chapelles, 25 % édifices appartenant au clergé régulier)|accesso=8 aprile 2015|dataarchivio=26 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131126171213/http://www.patrimoine-religieux.fr/rubriques/gauche/actualites/actualites-de-la-base-de-donnees|urlmorto=sì}}</ref> Mentre nel 1965 l'81% dei francesi si dichiarava cattolico, nel 2009 questa percentuale era scesa al 64%. Inoltre, mentre il 27% dei francesi nel 1952 si recava alle funzioni religiose almeno una volta alla settimana, questo dato era solo del 5% nel 2006.<ref name=catho>{{Cita web|lingua=fr|url=http://www.la-croix.com/Religion/S-informer/Actualite/La-France-reste-catholique-mais-moins-pratiquante-_NG_-2009-12-29-570979|titolo=La France reste catholique mais moins pratiquante}} – La Croix. 29 December 2009</ref> La stessa indagine ha rilevato che i [[protestantesimo|protestanti]] rappresentano il 3% della popolazione, con un aumento rispetto alle rilevazioni precedenti, e il 5% aderisce ad altre religioni, con il restante 28% che afferma di essere [[ateismo|ateo]].<ref name=catho/> Il [[Evangelicalismo|protestantesimo evangelicale]] sembra essere la religione in più rapida crescita del paese.<ref>{{Cita web|autore=Robert Marquand |url=https://www.csmonitor.com/World/2012/0712/In-a-France-suspicious-of-religion-evangelicalism-s-message-strikes-a-chord |titolo=In a France suspicious of religion, evangelicalism's message strikes a chord|editore=The Christian Science Monitor|data=12 luglio 2012 |accesso=25 aprile 2013}}</ref>
 
La [[rivoluzioneRivoluzione francese]] ha comportato un cambiamento radicale nello status della [[Chiesa cattolica]] per via di una brutale [[Scristianizzazione della Francia|campagna di scristianizzazione]]. Dopo il susseguirsi di governi monarchici cattolici e governi repubblicani laici nel corso del XIX secolo, nel 1905 è stata promossa la legge che sanciva la laicità dello Stato e la sua separazione dalle Chiese.<ref name="georgetown2">{{Cita web |url=http://berkleycenter.georgetown.edu/resources/countries/france |titolo=France |editore=[[Berkley Center for Religion, Peace, and World Affairs]] |accesso=14 dicembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110206213909/http://berkleycenter.georgetown.edu/resources/countries/france |urlmorto=sì }}</ref>
 
Secondo un sondaggio del gennaio 2007,<ref>{{Cita web|autore=Catholic World News |anno=2007 |url=http://www.catholicculture.org/news/features/index.cfm?recnum=48547 |titolo=France is no longer Catholic, survey shows |accesso=2 maggio 2024}}</ref> solo il 10% di chi si è dichiarato cattolico frequenta regolarmente le funzioni religiose. Il sondaggio ha mostrato anche<ref name="religion">{{ro}} {{cita web|url=http://old.cotidianul.ro/franta_nu_mai_e_o_tara_catolica-20395.html|titolo=Franţa nu mai e o ţară catolică|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110812025725/http://old.cotidianul.ro/franta_nu_mai_e_o_tara_catolica-20395.html }}, ''[[Cotidianul]]'' 11 January 2007</ref> che il 51% degli intervistati si identificava come cattolico, il 31% come agnostico o ateo (un altro sondaggio<ref>La Vie, issue 3209, 1 March 2007 {{fr}}</ref> stima la percentuale di atei pari al 27%), il 10% appartenente ad altre religioni o senza opinione, il 4% come [[musulmano]], il 3% come protestanti, l'1% [[buddismo|buddisti]] e l'1% come [[ebraismo|ebreo]]. Un altro sondaggio del dicembre 2006<ref>{{cita web|url=http://www.prnewswire.com/news-releases/religious-views-and-beliefs-vary-greatly-by-country-according-to-the-latest-financial-timesharris-poll-57217417.html|titolo=Religious Views and Beliefs Vary Greatly by Country, According to the Latest Financial Times/Harris Poll|lingua=en|data=20 dicembre 2006|accesso=18 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150618175518/http://www.prnewswire.com/news-releases/religious-views-and-beliefs-vary-greatly-by-country-according-to-the-latest-financial-timesharris-poll-57217417.html|urlmorto=sì}}</ref> afferma che solo il 27% dei francesi crede nell'esistenza di un qualche dio, contro un 32% di agnostici e un altro 32% di atei. Nel frattempo, una stima indipendente dal [[politologo]] Pierre Bréchon del 2009 ha concluso che la percentuale dei cattolici era scesa al 42%, mentre il numero di atei e agnostici era salito al 50%.<ref>{{Cita web |url=http://www.la-croix.com.prd-jsp.bayardweb.com/documents/doc.jsp?docId=2389007&rubId=786 |titolo=" Sur la religion, les Français restent dubitatifs " – A la Une |sito=La Croix |città=France |data=14 agosto 2009 |accesso=30 ottobre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120502102446/http://www.la-croix.com.prd-jsp.bayardweb.com/documents/doc.jsp?docId=2389007&rubId=786 }}</ref>
Riga 300 ⟶ 294:
Secondo il ''World Jewish Congress'', la comunità ebraica francese conta circa {{formatnum:600000}} fedeli ed è la più grande d'Europa.<ref>{{cita web|url=http://www.upjf.org/detail.do?noArticle=13331&noCat=127&id_key=127|titolo=Comme un Juif en France|urlmorto=sì}} {{cita web|url=http://www.upjf.org/|titolo=upjf.org}}, 8 novembre 2007</ref>
 
Dal 1905 il governo francese ha seguito il principio di laicità, in cui è vietato riconoscere alcun diritto specifico ada una comunità religiosa (ada eccezione di statuti precedenti come quello dei cappellani militari e della legge locale in Alsazia-Mosella). Invece, si limita a riconoscere le organizzazioni religiose, secondo criteri giuridici formali che non rispondono alla dottrina religiosa. Al contrario, le organizzazioni religiose dovrebbero astenersi dall'intervenire nel processo decisionale.<ref>Joy of Sects, Sam Jordison, 2006, p. 166</ref> Alcuni organismi, come [[Scientology]], [[figli di Dio]], Testimoni di Geova, la [[Chiesa dell'Unificazione]] o l'[[Ordine del Tempio Solare]] sono considerati [[setta religiosa|sette]] ("''sectes''" in francese),<ref>{{Cita web|url=http://www.assemblee-nationale.fr/rap-enq/r2468.asp |titolo=Commission d'enquête sur les sectes |editore=Assemblee-nationale.fr |accesso=30 ottobre 2010}}</ref> e, pertanto, non hanno lo stesso status delle religioni.<ref>{{Cita web |url=http://www.understandfrance.org/France/Society2.html |titolo=Society2 ; religion in France ; beliefs ; secularism (laicité) |editore=Understandfrance.org |accesso=20 settembre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090916220047/http://www.understandfrance.org/France/Society2.html }}</ref>
 
=== Lingue ===
{{vedi anche|Lingue della Francia}}
[[File:Langues de la France.svg|thumbmin|leftsinistra|Lingue parlate in Francia]]
 
La lingua ufficiale è il [[lingua francese|francese]]. Esistono diverse lingue locali ([[lingua basca|basco]], [[lingua bretone|bretone]], [[lingua catalana|catalano]], [[lingua corsa|corso]], [[lingua olandese|olandese]] (fiammingo), [[lingua alsaziana|alsaziano]], [[lingua occitana|occitano]] e [[lingua francoprovenzale|francoprovenzale]]), ma il governo francese e il sistema scolastico ne hanno scoraggiato l'uso fino a poco tempo fa. Nelle regioni dell'Alsazia e della Lorena si parla anche il [[Lingua tedesca|tedesco]]. Le [[lingue della Francia|lingue regionali]] vengono ora insegnate in alcune scuole, anche se il francese rimane l'unica lingua ufficiale in uso dal governo, locale o nazionale.
 
Con la legge costituzionale del 1992, adottata per consentire il [[Trattato di Maastricht]], è stata aggiunta infatti la previsione secondo cui «La lingua della Repubblica è il francese», nel timore che il processo di integrazione europea potesse favorire l'espansione di altre lingue a danno del francese. La tutela delle minoranze linguistiche è quindi sempre stata malvolentieri accettata, se non proprio rifiutata, in quanto lesiva del principio di eguaglianza e di indivisibilità del popolo francese. In applicazione della legge costituzionale, venne approvata nell'agosto del [[1994]] la [[legge Toubon]], dichiarata poi parzialmente incostituzionale dalla Corte Costituzionale, in quanto in contrasto con il principio della libera comunicazione del pensiero e delle idee proclamato dalla [[Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino]]. A oggi il legislatore può regolare unicamente il vocabolario impiegato dalle persone giuridiche di [[diritto pubblico]] e dalle persone di [[diritto privato]] nel compimento di una missione di servizio pubblico. L'influenza rimane comunque notevole, dato il ruolo svolto dal servizio pubblico nella vita economica e quotidiana dei privati e delle imprese (servizio radiotelevisivo, amministrazione pubblica, ecc.).
 
Una tendenza al superamento di questa visione accentratrice, la si ha a partire dal 1998, quanto si concede alla [[Nuova Caledonia]] di avere maggiori competenze e assemblee provinciali decentralizzate. Minor fortuna ha avuto il tentativo di introdurre all'articolo 2 il comma "La Repubblica riconosce e valorizza le lingue e le culture regionali". Tale modifica, resa necessaria dalla ratifica da parte della Francia della ''[[Carta europea per le lingue regionali e minoritarie|Carta Europeaeuropea delle lingue regionali]]'', venne osteggiata dallo stesso Presidente [[Jacques Chirac]], il quale nel 1999 disse che non l'avrebbe sostenuta in quanto lesiva dei principi fondamentali della Repubblica. La Carta è stata così ratificata solo in via amministrativa.
 
=== Condizione della donna ===
Riga 329 ⟶ 323:
Infine, alcuni importanti comuni ([[Parigi]], [[Lione]], [[Marsiglia]]) sono a loro volta suddivisi in circoscrizioni di comuni per l'amministrazione locale con sindaci locali i quali hanno a disposizione una certa autonomia finanziaria e amministrativa all'interno dello stesso Consiglio comunale.
 
Il dipartimento di [[Parigi]] comprende un solo comune. Le 5cinque regioni d'oltremare ([[Guadalupa]], [[Martinica]], [[Guyana francese]], [[Riunione (isola)|Riunione]], [[Mayotte]]) dispongono ciascuno a un singolo dipartimento. La regione della [[Corsica]] (che comprende due dipartimenti) ha uno speciale status di collettività territoriali leggermente diverso rispetto alle altre regioni [[Francia metropolitana|metropolitane]]. Queste regioni sono tuttavia parte integrante dell'[[Unione europea]].
 
In seguito alle leggi [[Gaston Defferre|Defferre]] del [[1982]]-[[1983]] e [[Jean-Pierre Raffarin]] del [[2003]]-[[2004]], la Francia è uno Stato decentralizzato. La riforma costituzionale del febbraio [[2003]] ha affermato che l'organizzazione della Repubblica è decentralizzata. Il [[decentramento]], che è stato in prima accompagnato dalla [[devoluzione (politica)|devoluzione]], sostiene ora pienamente l'emergere di un vero potere locale il cui equilibrio è ancora dibattuto.
 
A parte le amministrazioni locali con piena realizzazione, quali sono i comuni, i dipartimenti e le regioni, esiste anche un'organizzazione intercomunale che è portata a esercitare sempre maggiori competenze (quali lo sviluppo economico, l'uso del territorio, la politica degli alloggi, il trasporto pubblico, l'igiene). Infatti i comuni sono invitati a unirsi sotto il regime dell'intermunicipalità che dispone oramai di un'autonomia finanziaria e fiscale propria, oltre che a un riconoscimento giuridico (''établissement public de coopération intercommunale'' o EPCI). Nel [[2006]], {{formatnum:2573}} comunità (comunità di comuni, le comunità di agglomerazioni e comunità urbane) hanno ricomposto il territorio nazionale, rappresentano il 90% di comuni e l'85% della popolazione francese. Certe ''intermunicipalità'' includono comuni di differenti dipartimenti o regioni, allo scopo anche di agevolare la gestione delle attrezzature comuni, o per politiche in materia di trasporti.
 
La Francia è "una e indivisibile"; tale formula crea però tensioni in alcuni "paesi" o "regioni" le cui specificità, tra cui le lingue locali, non sono sufficientemente riconosciute secondo alcuni movimenti regionalisti ([[Alsazia]], [[Bretagna]], [[Catalogna del Nord]], [[Corsica]], [[Fiandre]], [[Paesi Baschi]], [[Occitania (regione storica)|Occitania]], ecc.).
 
=== Costituzione ===
La [[Costituzione francese del 1958|Costituzione francese]] vigente risale al 4 ottobre [[1958]].
 
=== Territori d'oltremare ===
{{vedi anche|Impero coloniale francese|Unione francese|Comunità francese}}
[[File:Overseasfrancemap.png|thumbmin|leftsinistra|uprightverticale=1.8|[[Francia d'oltremare]] e [[Francia metropolitana|metropolitana]] (in blu).]]
 
Nel corso del [[XIX secolo]] la Francia dispose di un vasto impero coloniale. Il processo di decolonizzazione iniziato verso la metà del XX secolo ha portato all'autodeterminazione della maggior parte delle sue ex- colonie. Una parte scelse, tramite [[referendum]], di rimanere all'interno delladello nazioneStato francese, con statuti molto diversi. L'insieme di questi territori, generalmente definito come [[Francia d'oltremare]], è composto da cinque [[dipartimenti d'oltremare]], da [[collettività d'oltremare]] con status che offrono un'ampia autonomia, dalla [[Nuova Caledonia]] a statuto speciale, e da diversi territori disabitati, come le [[Terre australi e antartiche francesi]].
 
I dipartimenti e le regioni d'oltremare hanno status identico a quello dei dipartimenti della Francia metropolitana e sono anche regioni ultraperiferiche dell'[[Unione europea]]. Essi sono [[Guadalupa]], [[Martinica]], [[Guyana francese]], [[Riunione (isola)|Riunione]] e [[Mayotte]].
 
Le collettività d'oltremare sono dei territori con status molto diversi di autonomia. Attualmente godono di questo regime [[Polinesia Francesefrancese]], [[Saint-Pierre e Miquelon]], [[Wallis e Futuna]], [[Saint-Martin (Francia)|Saint Martin]] e [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint Barthelemy]]. La comunità di [[Saint-Pierre e Miquelon]] ha un'amministrazione locale che unisce le funzioni conferite di solito alle regioni e ai dipartimenti metropolitani. Questa collettività, anche se posta fuori dall'[[Unione europea]] utilizza l'[[euro]] come moneta. La collettività di Wallis e Futuna è costituita da tre monarchie tradizionali, i cui re governano con consigli eletti e condividendo il potere con il rappresentante dello Stato francese. Il sistema giudiziario in materia penale e civile è costituito dall'unico tribunale di primo grado che è competente per l'intero territorio. Questo territorio non è amministrativamente diviso in comuni, ma in circoscrizioni, il soggetto a capo della circoscrizione ha poteri equivalenti a quelle di un sindaco. La [[Polinesia francese]] ha un alto grado di autonomia, che comporta un governo territoriale e un'assemblea in grado di gestire il bilancio del territorio, l'imposizione fiscale, e la legislazione sull'arcipelago. L'amministrazione di alcune funzioni (quali difesa, polizia, giustizia, e tesoro pubblico) è affidata allo Stato francese, rappresentato sul territorio da un Alto Commissario della Repubblica.
La comunità di [[Saint-Pierre e Miquelon]] ha un'amministrazione locale che unisce le funzioni conferite di solito alle regioni e ai dipartimenti metropolitani. Questa collettività, anche se posta fuori dall'[[Unione europea]] utilizza l'[[euro]] come moneta.
La collettività di Wallis e Futuna è costituita da tre monarchie tradizionali, i cui re governano con consigli eletti e condividendo il potere con il rappresentante dello Stato francese. Il sistema giudiziario in materia penale e civile è costituito dall'unico tribunale di primo grado che è competente per l'intero territorio. Questo territorio non è amministrativamente diviso in comuni, ma in circoscrizioni, il soggetto a capo della circoscrizione ha poteri equivalenti a quelle di un sindaco.
La [[Polinesia Francese]] ha un alto grado di autonomia, che comporta un governo territoriale e un'assemblea in grado di gestire il bilancio del territorio, l'imposizione fiscale, e la legislazione sull'arcipelago. L'amministrazione di alcune funzioni (quali difesa, polizia, giustizia, e tesoro pubblico) è affidata allo Stato francese, rappresentato sul territorio da un Alto Commissario della Repubblica.
 
Nell'ambito dei [[territori francesi d'oltremare]], la Nuova Caledonia ha uno status particolare. Anche se ancora organizzata su una divisione in amministrazioni comunali, la Nuova Caledonia non è divisa in dipartimenti, ma in province e villaggi (in base a una tradizione locale) con funzioni normalmente assegnate, sul continente e nelle regioni d'oltremare, ai dipartimenti e ai comuni, in particolare nei settori della giustizia, dell'istruzione e della cittadinanza. Inoltre, la funzione della regione è trasferita a un governo locale. In futuro è previsto un referendum per determinare se il territorio rimarrà entro la Repubblica francese con ampia autonomia, o diverrà indipendente, con una possibile associazione. Utilizza il [[Francofranco CFP|Franco francese del Pacifico]], adottato insieme alla Polinesia Francesefrancese e a Wallis e Futuna.
 
Altri territori d'oltremare francese, poco o per nulla abitati, sono gestiti da un amministratore nominato dallo Stato e costituiscono le [[Terre australi e antartiche francesi]] (TAAF, [[Oceano Indiano]] meridionale); le [[Isole sparse nell'Oceano Indiano|isole Éparses]] (nell'[[Oceano Indiano]], sparse tra il [[Madagascar]], Mayotte, e [[Mauritius]]) sono governate dall'amministrazione della Riunione; infine [[Clipperton]] (nell'[[Oceano Pacifico]] orientale, al largo del [[Messico]]) è amministrata dal governo della [[Polinesia Francesefrancese]]. Queste terre non possiedono un'amministrazione locale propria.
 
=== Città principali ===
{{vedi anche|Agglomerazioni francesi|Aree metropolitane francesi|Comuni della Francia per popolazione}}
[[File:Map_of_urban_areas_of_France,_with_communes_and_departments.svg|thumbmin|Mappa dell'organizzazione territoriale in Francia:
{{legenda|red|border=1px solid black|Comuni urbani di un'[[agglomerazioni francesi|unità urbana/agglomerazione]]}}
{{legenda|orange|border=1px solid black|Comuni urbani di un'[[aree metropolitane francesi|area urbana/metropolitana]]}}
{{legenda|yellow|border=1px solid black|Comuni urbani multipolari}}
{{legenda|white|border=1px solid black|Comuni rurali}}]]
[[File:France cities.png|thumbmin|Le maggiori città francesi.]]
 
La Francia è un paese altamente urbanizzato; nel 2018, secondo l'[[Institut national de la statistique et des études économiques|INSEE]] le sue città più grandi (di più di {{formatnum:200000}} abitanti, in termini di popolazione legale del comune) sono [[Parigi]] ({{formatnum:2206488}}), [[Marsiglia]] ({{formatnum:861635}}), [[Lione]] ({{formatnum:513275}}), [[Tolosa]] ({{formatnum:471941}}), [[Nizza]] ({{formatnum:342522}}), [[Nantes]] ({{formatnum:303382}}), [[Montpellier]] ({{formatnum:277639}}), [[Strasburgo]] ({{formatnum:277270}}), [[Bordeaux]] ({{formatnum:249712}}), [[Lilla (Francia)|Lilla]] ({{formatnum:232741}}) e [[Rennes]] ({{formatnum:215366}}). L'emigrazione rurale è stata una questione politica molto sentita per la maggior parte del XX secolo.
Riga 397 ⟶ 388:
| style="text-align:left;" |[[Rennes]] ||style="text-align:right;" | {{formatnum:215366}} ||style="text-align:right;" | {{formatnum:330871}} || style="text-align:right;" |{{formatnum:719840}}
|-class="sortbottom"
|colspan="4" style="text-align:left;" |{{Piccolo|Fonte: [[Institut national de la statistique et des études économiques|INSEE]]}} <br /> {{Piccolo|{{apici e pedici|p=1}} L'agglomerazione e l'area metropolitana sono denominate [[Marsiglia]]-[[Aix-en-Provence]].}} <br /> {{Piccolo|{{apici e pedici|p=2}} Città transfrontaliera i cui dati sono riferiti solo alla parte francese.}}
|-
|}
Riga 413 ⟶ 404:
==== Forze armate ====
{{vedi anche|Armée française}}
[[File:French military images.jpg|thumbmin|leftsinistra|uprightverticale=1.4|Esempi delle forze militari francesi. In senso orario da sinistra in alto: portaerei nucleare ''[[Charles de Gaulle (R 91)|Charles de Gaulle]]''; Unun aereo da caccia ''[[Rafale]]''; un soldato francese di pattuglia nella provincia di Kapisa in [[Afghanistan]]; un [[carro armato]] ''[[Leclerc (carro armato)|Leclerc]]'' a Parigi per la parata militare del 14 luglio.]]
 
Le [[Armée française|forze armate francesi]] (''Armées Françaises'') sono forze militari e paramilitari sotto il comando supremo del [[Presidente della Repubblica francese]]. Esse sono costituite dall{{'}}''[[Armée de terre]]'' ([[esercito]]), dalla ''[[Marine nationale]]'' ([[marina militare]]), dall{{'}}''[[Armée de l'air]]'' ([[aeronautica militare]]) e dalla forza paramilitare ausiliaria, (la ''[[Gendarmerie nationale|Gendarmerie nazionale]]''), e sono tra le più grandi forze armate nel mondo. Mentre amministrativamente le forze armate francesi sono di competenza del Ministero della Difesa, la Gendarmeria è operativamente collegata al [[Ministero dell'interno (Francia)|Ministero dell'interno]].
 
La gendarmeria è una forza di polizia militare. Essa comprende le unità [[antiterrorismo]] come l{{'}}''Escadron Parachutiste d'Intervention de la Gendarmerie Nationale'' e il ''Groupe d'intervention de la Gendarmerie nationale''. Delle due unità di ''[[intelligence]]'' francesi, la ''[[Direction générale de la sécurité extérieure]]'' riferisce al Ministero della Difesa, mentre la ''[[Direction centrale du renseignement intérieur]]'' riporta direttamente al Ministero degli Internidell'interno. Dal 1997 non vi è alcuna [[coscrizione]].<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=http://www.ladocumentationfrancaise.fr/dossiers/service-civil/fin-service-militaire-obligatoire.shtml|titolo=La fin du service militaire obligatoire|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100808230428/http://www.ladocumentationfrancaise.fr/dossiers/service-civil/fin-service-militaire-obligatoire.shtml }} – La documentation française</ref> La Francia vanta inoltre un corpo militare d'élite, la [[Legione straniera francese]], che si compone di cittadini stranieri provenienti da oltre 140 paesi.
 
La Francia è membro permanente del [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]] e dal 1960 è riconosciuto come uno [[Stati con armi nucleari|statoStato con armi nucleari]]. La Francia ha firmato e ratificato il [[Trattato di bando complessivo dei test nucleari]]<ref name="status">{{Cita web|url=http://www.ctbto.org/the-treaty/status-of-signature-and-ratification/ |titolo=Status of signature and ratification |editore=CTBTO Preparatory Commission |data=26 maggio 2010 |accesso=27 maggio 2010}}</ref> e il [[Trattato di non proliferazione nucleare]]. Nel 2011, le spese militari della Francia sono state di 62,5 miliardi di [[dollaro statunitense|dollari statunitensi]], pari al 2,3%, del [[PIL]] rendendola lail quintaquinto nazioneStato per budget militare al mondo dopo gli [[Stati Uniti d'America]], la [[Cina]], la [[Russia]] e il [[Regno Unito]].<ref name="SIPRI Yearbook 2012">{{Cita web|url=http://www.statista.com/statistics/262742/countries-with-the-highest-military-spending/ |titolo=The 15 countries with the highest military spending worldwide in 2012 (in billion U.S. dollars) |editore=Sipri.org |data= |accesso=25 settembre 2013}}</ref>
 
[[File:Garde Républicaine.JPG|thumbmin|[[Guardia repubblicana (Francia)|Guardia repubblicana]] davanti al [[Palazzo dell'Eliseo]] a [[Parigi]]]]
 
La [[forza di dissuasione nucleare francese]], precedentemente conosciuto come "''force de frappe''", si basa su una completa indipendenza e conta quattro [[sottomarini]] [[classe Le Triomphant]] dotati di missili [[SLBM]]. Oltre alla flotta sottomarina, si stima che la Francia possieda circa 60 [[ASMP]], missili aria-terra a medio raggio, con testate nucleari,<ref>{{fr}} Centre de Documentation et de Recherche sur la Paix et les Conflits, {{cita web|url=http://obsarm.org/obsnuc/puissances-mondiales/france-forces.html|titolo=''Etat des forces nucléaires françaises au 15 août 2004''|accesso=8 aprile 2015|dataarchivio=25 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110725004911/http://obsarm.org/obsnuc/puissances-mondiales/france-forces.html|urlmorto=sì}}</ref> di cui circa 50 impiegati dalla aeronautica sugli aerei d'attacco a lungo raggio [[Dassault Mirage 2000N]] mentre circa 10 sono schierati sui [[Dassault Super Étendard]], aerei d'attacco della Marina francese, che operano dalla [[portaerei]] a [[propulsione nucleare]] ''[[Charles de Gaulle (R 91)|Charles de Gaulle]]''. Il nuovo velivolo [[Dassault Rafale|Rafale F3]] sostituirà gradualmente tutti i Mirage 2000N e Super Étendard nel ruolo di attacco nucleare.
 
La Francia possiede grandi industrie militari e una delle più grandi industrie aerospaziali del mondo.<ref>{{Cita web |url=http://www.yale.edu/ynhti/curriculum/units/1990/7/90.07.06.x.html |titolo=90.07.06: The Aerospace Industry: Its History and How it Affects the U.S. Economy |editore=Yale |accesso=21 luglio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110920085434/http://www.yale.edu/ynhti/curriculum/units/1990/7/90.07.06.x.html }}</ref> Le sue aziende hanno realizzato, tra le altre cose, il ''Rafale'', la portaerei ''Charles de Gaulle'', il missile [[Exocet]] e il [[carro armato]] [[Leclerc (carro armato)|Leclerc]]. Nonostante il ritiro dal progetto [[Eurofighter Typhoon]], la Francia sta attivamente investendo in iniziative militari comuni europee, come il [[Eurocopter Tiger]], la [[Fregata (nave)|fregata]] [[classe FREMM]], l'[[aeromobile a pilotaggio remoto]] [[Dassault nEUROn]] e l'[[Airbus A400M]]. La Francia è anche un grande venditore di armi: la maggior parte del suo arsenale è a disposizione per il mercato estero, con l'eccezione dei mezzi a propulsione nucleare.<ref>{{cita web|url=https://www.20minutes.fr/article/551139/Economie-Les-ventes-d-armes-explosent-en-2009.php|titolo=Arms sellings explode in 2009|urlarchivio=https://wayback.archive-it.org/all/20130308140201/http://www.20minutes.fr/article/551139/Economie-Les-ventes-d-armes-explosent-en-2009.php|dataarchivio=8 marzo 2013 }}</ref>
 
È da ricordare che fu [[Carlo VII di Francia|Carlo VII]] il fondatore dell'esercito francese: infatti il [[26 maggio]] [[1445]] con le [[Compagnie d'ordonnance]],''la prima istituzione militare permanente''<ref>https://storiaesoldati.wordpress.com/tag/lancia/</ref> Carlo VII istituì l'[[Armée de terre]] (esercito francese).
 
La parata militare che si tiene a Parigi ogni 14 luglio, in occasione della [[Festa nazionale francese]], è la più antica e la più grande parata militare a svolgimento regolare in Europa.<ref>Mail Online, ''Harrowing loss of Afghanistan troops overshadows France's Bastille Day military parade'', 14 July 2011. {{cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/news/article-2014729/France-proudly-celebrates-Bastille-Day-despite-deaths-soldiers-Afghanistan-overshadowing-annual-parade.html|titolo=France proudly celebrates Bastille Day despite deaths of its soldiers in Afghanistan overshadowing annual parade | Daily Mail Online}}.</ref>
 
==== Ricerca scientifica ====
La Francia ha due importanti istituti di ricerca con il [[Centre national de la recherche scientifique|Centro nazionale di ricerca scientifica]] e [[Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives|Commissariato per l'energia atomica e le energie alternative]]. La Francia ospita sul suo territorio importanti strumenti di ricerca internazionali, come l'[[European synchrotron radiation facility]] o l'[[Institut Laue-Langevin]] e rimane un membro chiave dell'[[CERN|Organizzazione europea per la ricerca nucleare]].
 
==== Sistema scolastico e Università ====
{{vedi anche|Istruzione in Francia}}
 
Una delle più antiche università d'Europa e del mondo e tra le più antiche (se non la più antica) università francese, è l'[[Università di Parigi]], o la [[Sorbona]]: l{{'}}''universitas magistrorum et scholarium Parisiensis'' ("gruppo di insegnanti e studenti di Parigi") è inizialmente una corporazione di insegnanti e studenti che è apparsa a Parigi intorno al 1150. Il primo atto che le conferisce uno status ufficiale è una carta del 15 gennaio [[1200]] con la quale re [[Filippo II di Francia]] concede la "comunità". L'Università venne riconosciuta da [[papa Innocenzo III]] da una bolla del 1215, bolla confermata da [[papa Gregorio IX]] nel 1231.
 
L'estrazione sociale degli alunni influisce notevolmente sui loro risultati scolastici. In CE2, gli alunni del quartiere più povero ottengono un voto medio di 57 su 100 in francese e di 58 in matematica nel 2019, rispetto a 87 e 85 rispettivamente per quelli del quartiere più ricco. Le disuguaglianze si accentuano dopo la scuola secondaria, con un tasso di accesso alla scuola secondaria generale o tecnologica doppio per gli alunni provenienti da ambienti privilegiati rispetto agli altri<ref name=":0" />.
Riga 444 ⟶ 437:
== Politica ==
{{vedi anche|Politica della Francia|Sovrani di Francia|Presidenti della Repubblica francese|Capi di governo della Francia}}
[[File:Secretary Pompeo Arrives to Meet with French Foreign Minister Le Drian in Paris (50610423656) (cropped).jpg|thumbmin|upright=0.7verticale|[[Palazzo dell'Eliseo]], residenza del Presidente della Repubblica]]
 
La Francia è una [[Repubblica]] [[Costituzione|costituzionale]], "indivisibile, [[laicità|laica]], [[democrazia|democratica]] e sociale" (articolo I1 della Costituzione del 1958) a regime parlamentare [[semipresidenzialismo|semi-presidenziale]] (con forti poteri in mano al [[Presidente della repubblicaRepubblica francese|Presidente della Repubblica]]). La riforma costituzionale del 28 marzo [[2003]] (Atto II del decentramento), ai sensi dello stesso articolo, ha aggiunto che l'organizzazione della Repubblica fosse decentrata.
 
Prima del [[1962]] il presidentePresidente della Repubblica francese era eletto a [[suffragio universale]] indiretto da un collegio elettorale ampliato, al fine di evitare il predominio del [[potere legislativo]] sul [[potere esecutivo]] che si era prodotto nell'ambito della Quarta Repubblica e che aveva causato il blocco istituzionale. Nel novembre 1962, il presidente indisse un referendum per poter essere eletto a suffragio universale diretto, in base all'articolo 11 della Costituzione (e non all'articolo 89). L'articolo 11 consente di sottoporre a [[referendum]] leggi in materia di governo, organizzazione delle istituzioni e trattati internazionali, mentre l'articolo 89 consente di presentare una revisione costituzionale da parte del popolo, ma dopo l'approvazione del Parlamento riunito in Congresso.
 
[[File:Emmanuel Macron (cropped).jpg|thumbmin|upright=0.7verticale|[[Emmanuel Macron]] Presidente della Repubblica.]]
 
Nella [[Costituzione francese del 1958|Costituzione]] della Quinta Repubblica, il potere esecutivo è rafforzato a scapito del potere legislativo. Il Presidente ha acquisito competenze proprie come ad esempio il diritto di sciogliere l'[[Assemblée nationale (Francia)|Assemblée nationale]] (articolo 12 della Costituzione), il diritto di indire un referendum (articolo 11 della Costituzione), il potere di nominare il Primo ministro (articolo 8 della Costituzione), in quanto, a differenza del sistema presidenziale (si pensi agli [[Stati Uniti d'America]]), egli non è anche capo dell'esecutivo. Per quanto riguarda il governo, ne determina e ne dirige la politica. Stabilisce anche i 3/4 degli ordini del giorno dell'[[Assemblée nationale (Francia)|Assemblée nationale]]. Il presidente è eletto per cinque anni a suffragio universale diretto (prima era 7per sette anni).
 
L'ordinamento politico della Quinta Repubblica prevede una Camera dei deputati ([[Assemblée nationale (Francia)|Assemblée nationale]]) di 577 membri, eletti per 5cinque anni a suffragio universale diretto, e un Senato ([[Senato (Francia)|Sénat]]) composto di 331 senatori (che saranno 346 nel [[2010]] e rinnovati da questa data per la metà ogni tre anni), eletti per 6sei anni a suffragio universale indiretto. Il potere legislativo del [[Senato (Francia)|Senato]] è limitato; l'Assemblée nationale ha l'ultima parola in caso di disaccordo tra le due camere.
 
I cittadini francesi all'estero vedono i loro interessi difesi in Parlamento da parte dell'Assemblea dei francesi dell'estero (''Assemblée des Français de l'Étranger'').
Riga 463 ⟶ 456:
La Francia è un membro delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] e siede come uno dei membri permanenti del [[Consiglio di Sicurezza dell'ONU]] con diritto di [[veto]]. È anche membro dell'[[Organizzazione mondiale del commercio]] (OMC), del [[Segretariato della comunità del Pacifico]] (SPC) e della [[Commissione dell'Oceano Indiano]] (COI). È un membro associato della [[Associazione degli Stati caraibici]] (ACS) e membro di spicco della [[Organizzazione internazionale della francofonia]] (OIF) che raggruppa cinquantuno paesi francofoni in tutto il mondo. La Francia ospita la sede di importanti organizzazioni internazionali quali [[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]], [[UNESCO]], [[Interpol]], [[Alliance Base]] e l'[[Bureau international des poids et mesures|Ufficio internazionale dei pesi e delle misure]].
 
La politica estera francese è stata in gran parte influenzata dall'adesione all'[[Unione europea]], di cui è membro fondatore. A partire dagli [[anni 1990|anni novanta]], la Francia ha sviluppato stretti legami con la [[Germania]] riunificata al fine di creare un influente blocco trainante dell'[[Unione europea]]. Nei primi anni ‘901990, il paese ha attirato forti critiche dalle altre nazioni per i suoi test nucleare sotterraneo nella [[Polinesia Francesefrancese]]. La Francia si oppose vigorosamente all'invasione dell'[[Iraq]] nel [[2003]], stringendo relazioni bilaterali con [[Stati Uniti d'America]] e [[Regno Unito]]. La Francia mantiene una forte influenza politica ed economica verso le ex colonie africane. In particolare ha fornito aiuti economici e sostegno militare alle missioni di pace in [[Costa d'Avorio]] e [[Ciad]].
 
== Economia ==
{{vedi anche|Economia della Francia}}
[[File:Dette publique france percent du PIB.png|thumbmin|leftsinistra|Debito pubblico francese.]]
 
Come si è già avuto modo di segnalare, l'economia francese è una delle più forti del mondo e seconda in Europa dopo quella [[Germania|tedesca]]. Pur essendo di tipo [[capitalismo|capitalista]] è caratterizzata da un significativo intervento dello Stato, soprattutto a partire dalla fine della [[seconda guerra mondiale]]. Tuttavia, dalla metà degli anni ottanta, riforme successive hanno portato a una progressiva privatizzazione di diverse [[impresa pubblica|imprese pubbliche]]. Grazie all'utilizzo di tecniche altamente sofisticate, la Francia è al primo posto in Europa, e tra i primi nel mondo, per la quantità e la qualità dei suoi prodotti nel campo dell'agricoltura e dell'allevamento. L'industria si articola in un fitto tessuto di piccole e medie imprese legate al territorio ma anche nei grandi colossi legati principalmente ai settori automobilistico, [[Informatica|informatico]], [[Cosmesi|cosmetico]], [[Industria farmaceutica|farmaceutico]], [[Gastronomia|gastronomico]], della [[Moda (abbigliamento)|moda]] e dell'industria della musica. Il settore terziario impiega la maggior parte della forza lavoro e prospera grazie alla quantità e qualità dei servizi offerti dallo Stato e al turismo (la Francia occupa il quarto posto mondiale per introiti derivati dal turismo). Le stime del PIL nominale per l'anno 2012 pongono infatti la Francia al quinto posto tra i paesi più ricchi del globo.
 
Il suo peso economico è stato in grado di assicurare alla Francia un ruolo di primo piano sulla scena internazionale. Il Paese ha beneficiato innegabilmente dalla sua posizione geografica al centro d'[[Europa]] e lungo i principali flussi commerciali che attraversano il continente, con importanti porti sul [[mar Mediterraneo]], [[la Manica|Canale della Manica]] e [[oceano Atlantico]].
 
Il [[comunità Europea|mercato comune europeo]] istituito nel [[1957]] ha rappresentato un forte motore di sviluppo per le imprese francesi, che hanno beneficiato, nel contempo, dei forti legami commerciali che le ex- colonie hanno mantenuto con l'antica madrepatria.
 
=== Settore primario ===
La Francia è il primo produttore agricolo dell'[[Unione europea]]<ref name="FranceDiplo">{{Cita web |url=http://www.diplomatie.gouv.fr/fr/france_829/decouvrir-france_4177/france-a-z_2259/economie_2624/les-grands-secteurs-economiques_5945.html |titolo=I grandi settori economici – Ministero degli Affari esteri |accesso=4 novembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150423165523/http://www.diplomatie.gouv.fr/fr/france_829/decouvrir-france_4177/france-a-z_2259/economie_2624/les-grands-secteurs-economiques_5945.html |urlmorto=sì }}</ref> con il 23% della produzione agricola nel [[1999]], seguita a distanza da [[Italia]] (15,4%) e [[Germania]] (15,2%). Le attività principali sono le colture di [[cereale|cereali]] ([[grano]] e [[mais]]); la produzione di [[zucchero]], [[vino]], prodotti [[latte|lattiero]]-caseari, [[frutta]], verdura; l'allevamento animale e la produzione di carne.
 
Il settore ha subito un ammodernamento che ha aumentato la sua produttività. La popolazione attiva in agricoltura continua a diminuire dai massimi dell'[[Seconda guerra mondiale|immediato dopo guerra]], tuttavia si segnala un relativo ringiovanimento della forza lavoro, legata principalmente al massiccio pensionamento: nel [[2000]] il 53% dei proprietari di azienda agricola avevano meno di 50 anni, contro il 42,6% del [[1988]]. Le attività agricole si sviluppano sul 60% della [[Francia metropolitana]] corrispondenti a circa 28 milioni di ettari, ma solo la metà di questa superficie è posta a coltura.
 
[[File:0509 Myans vignoble.JPG|thumbmin|La Francia è il secondo produttore mondiale di [[Vitis|uva]] con {{formatnum:7800000}} [[Tonnellata|tonnellate]] secondo la [[FAO]]; un vitigno presso [[Myans]], nel [[Rodano-Alpi]].]]
 
Nel 2000, secondo [[Institut national de la statistique et des études économiques|INSEE]], il valore di ciascuna produzione agricola è stato il seguente:
Riga 493 ⟶ 486:
# Servizi (agriturismo, ecc.): 4,2%
 
In termini di produzione, l'allevamento, con 11,9 miliardi di euro in valore nel [[2000]], si pone al primo posto nel panorama agricolo francese, davanti ai cereali (10 miliardi di euro e 66 milioni di tonnellate) e alle produzioni vinicole (8,9 miliardi di euro). Con 22,6 miliardi di litri di latte prodotti nel 2000, sebbene in calo rispetto al [[1990]], la Francia rappresenta un quinto del totale europeo. Se la pesca ha oggi un peso ridicolo sia a livello europeo sia mondiale ({{formatnum:341000}} tonnellate nel [[1999]], principalmente [[tonno]] tropicale) la flotta è costituita da circa {{formatnum:6000}} navi e circa {{formatnum:20500}} marinai. Infine, il legname raccolto, pari a 36,2 milioni di metri cubi nel [[1999]], alimentando un settore (segherie, lavorazione del legno, produzione di carta e cartone), che impiega circa {{formatnum:100000}} persone. La produzione agricola alimenta inoltre il settore delle industrie di trasformazione alimentare, che alla fine del [[1999]] assommava a circa {{formatnum:3000}} aziende che davano lavoro a {{formatnum:370000}} dipendenti, dove l'industria legata alla lavorazione della carne impiegava da sola {{formatnum:122000}} persone.
 
=== Settore secondario ===
Il [[settore secondario]] rappresenta il 20,6% del [[prodotto interno lordo|PIL]] francese nel [[2006]] e occupava il 24,4% della [[forza lavoro]].<ref name="CIA">{{Cita web |url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/fr.html#Econ |titolo=France sur CIA factbook |accesso=14 ottobre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181224211127/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/fr.html#Econ |urlmorto=sì }}</ref>
 
La Francia è una delle più grandi potenze industriali del mondo. Nelle loro attività, diversi gruppi francesi occupano un posto di primo piano rispetto ai loro concorrenti stranieri, come nel caso [[L'Oréal]], [[Michelin]] e [[Alcatel]].
 
I rami che occupano il più grande numero di lavoratori dipendenti sono le industrie della meccanica, elettrica ed elettronica (25% nel [[1998]]), dei prodotti in metallo (11,7%) e il settore legno, carta e stampa (10,2%). Inoltre il settore automobilistico riveste una notevole importanza, con una produzione annuale di circa 5 milioni di veicoli, forte di circa {{formatnum:300000}} dipendenti, con grandi gruppi quali [[PSA Peugeot Citroën|Peugeot-Citroen]] e [[Renault]].
 
Con l'88% delle imprese con meno di 200 dipendenti nel 1998, l'industria francese appare scarsamente concentrata. A fianco dei gruppi di grandi dimensioni coesistono e prosperano molte piccole e medie imprese ([[piccola e media impresa|PMI]]) che spesso lavorano in subappalto.
Riga 506 ⟶ 499:
=== La produzione di energia ===
{{vedi anche|Energia nucleare in Francia}}
[[File:Nuclear Power Plant Cattenom.jpg|thumbmin|La centrale nucleare di Cattenom nel [[Mosella (dipartimento)|dipartimento didella Mosella]].]]
 
L'industria nucleare francese è ora un settore leader dell'economia e uno dei pilastri della sua politica energetica. La Francia è il secondo maggior produttore di energia nucleare del mondo dietro solo agli [[Stati Uniti d'America]]. Con 59 [[Reattore nucleare a fissione|reattori nucleari]], tutte gestite dall'[[Électricité de France|EDF]], la Francia possiede il secondo parco al mondo (preceduta sempre dagli USA), mentre la quota di energia nucleare sulla produzione totale di energia elettrica corrisponde a quasi il 79%, ponendo la Francia come leader a livello mondiale.
 
Distribuzione della produzione totale di energia elettrica nel [[2005]]:<ref>{{cita web|url=http://www.energies-renouvelables.org/observ-er/html/inventaire/PDF/Chapitre03FR-02.pdf|titolo=La produzione di elettricità a partire dalle fonti rinnovabili, 8° inventario - edizione 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081113063632/http://www.energies-renouvelables.org/observ-er/html/inventaire/PDF/Chapitre03FR-02.pdf }}, sul sito {{cita web|url=http://www.edf.com/21800i/Accueilfr/Developpementdurable.html|titolo=EDF|accesso=15 settembre 2008|dataarchivio=8 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080908012410/http://www.edf.com/21800i/Accueilfr/Developpementdurable.html|urlmorto=sì}}.</ref>
* Energia nucleare: 79%
* Energia da fonti rinnovabili: 11%
Riga 516 ⟶ 509:
 
Caratteristiche del nucleare francese, secondo il Ministero dell'Ecologia:<ref name=indugouv>{{cita web|url=http://www.industrie.gouv.fr/energie/nucleair/f1e_nuc.htm|titolo=L’energia Nucleare}}, documento di analisi per il Ministero dell'ecologia, e del Ministero dell'economia, delle finanze e del lavoro, 2006.</ref>
* 78% dei kWh di energia elettrica prodotta in Francia sono d'origine nucleare;
* 59 sono i reattori nucleari in funzione in tutto il territorio nazionale distribuiti su 19 centrali;
* La capacità installata del parco è di circa 63 [[Watt|GWe]];
* Il costo degli investimenti nelle centrali nucleari di potenza è stato nell'ordine di 77 miliardi di [[euro|€]] nel [[2003]];
* Il parco nucleare ha permesso un risparmio di 10 miliardi di [[euro|€]] nel [[2005]] rispetto a un parco di pari potenza alimentato a energia termica a gas naturale;
* L'energia nucleare francese permette di evitare 31 milioni di tonnellate di emissioni di carbonio nell'[[atmosfera]];
* Da {{formatnum:1100}} a {{formatnum:1200}} tonnellate di rifiuti irradiati sono prodotte ogni anno dalle centrali francesi dell'[[Électricité de France|EDF]].
 
La scelta strategica di puntare sulle centrali nucleari di potenza ha costantemente ridotto la bolletta energetica della Francia. Inoltre, il tasso di [[indipendenza energetica]] del paese è in netta crescita: il 26% nel [[1973]], circa il 50% dalla fine degli anni '801980. L'energia nucleare ha anche permesso al paese di ridurre le emissioni che contribuiscono all'effetto serra. La Francia ha così uno dei più bassi tassi di emissioni di [[anidride carbonica|CO2]] fra i paesi dell'[[Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico|OCSE]]. Le sue emissioni di anidride carbonica causate dalla produzione energetica sono pari a 1,68 tonnellate pro capite nel [[2002]], contro le 2,30 tonnellate della media dei paesi dell'[[Unione europea]] a 15 (di cui 2,80 tonnellate per la [[Germania]] e 2,44 tonnellate per il [[Regno Unito]]) e le {{M|536|u=t}} per gli [[Stati Uniti d'America]].<ref name=indugouv/> La Francia, in tal modo, ha emissioni di gas serra pro capite del 21% al di sotto della media europea, e dal 30% al 40% inferiori a quelli dei suoi principali paesi confinanti.
 
=== Settore terziario ===
Riga 530 ⟶ 523:
 
=== Commercio con l'estero ===
[[File:2006French exports.PNG|thumbmin|uprightverticale=1.8|Mappa delle esportazioni della Francia]]
 
Per 30 anni l'industria francese si è considerevolmente internazionalizzata. Lo sviluppo delle esportazione però varia notevolmente da un settore all'altro:
Riga 538 ⟶ 531:
Molto importante per la [[bilancia commerciale]] è il settore agroalimentare, che ha prodotto 9,4 miliardi di [[euro]] di eccedenza nel 2000. In questo settore figurano produzioni quali quello delle bevande alcoliche ([[champagne]], [[vino]], [[cognac (distillato)|cognac]]), seguita dalle produzioni cerealicole ([[frumento|grano]]) e dell'allevamento animale e delle carni. In termini di saldo esportazioni-importazioni, l'agroalimentare è seguito dall'industria automobilistica (9,3 miliardi di euro).
 
I principali partner commerciali della Francia sono ovviamente i paesiPaesi dell'[[Unione europea]], con i quali presentava un surplus commerciale, concentrando il 62% delle [[esportazione|esportazioni]] e il 60% delle [[importazione|importazioni]] nel 2000. A distanza i [[Europa|paesiPaesi europei]] sono seguiti dall'[[americhe|America]] e dall'[[Asia]].
 
Per quanto riguarda le importazioni francesi, ruolo principale veste il settore dell'[[energia]]. I principali fornitori di petrolio sono [[Norvegia]], [[Arabia Saudita]], [[Russia]] e lail vicinavicino [[GranRegno BretagnaUnito]]. Altre merci d'importazione sono gli elettrodomestici e i prodotti dell'abbigliamento-cuoio.
 
A partire dal [[2004]], la Francia ha conosciuto un disavanzo della sua [[bilancia commerciale]] sempre più importante.
 
=== Altri aspetti socioeconomici ===
Il [[tasso di disoccupazione]], al 7,5% nel marzo [[2008]], è fra i più elevati d'[[Europa]], e da circa 30 anni questo problema è ufficialmente una priorità del [[governo]], indipendentemente dal [[partito]] al potere. La disoccupazione colpisce in particolare le donne, le persone oltre i 50 anni e la gioventù (anche se le stime sono leggermente alterate dal fatto che solamente una minoranza cerca un lavoro prima dei 22 anni).
 
Nel [[2008]] 3,68 milioni di persone (6,4% della popolazione) vivevano al di sotto della [[soglia di povertà]] del 50%, e 7,13 milioni di persone (12,1% della popolazione) vivono al di sotto della soglia di povertà del 60%. La povertà assoluta è in costante declino in Francia, ma la povertà relativa diminuisce in maniera inferiore (la povertà relativa è definita in relazione alla media del tenore di vita, e difficilmente può scomparire).
 
Il 15% delle famiglie più ricche possiedono il 55,8% del totale del patrimonio nazionale (e nella maggior parte dei casi sono delle persone anziane).<ref>{{cita web|url=http://www.inegalites.fr/spip.php?article38|titolo=Patrimonio: chi possiede cosa?}}, Osservatorio dell'illegalità, 7 giugno 2007.</ref>
Riga 554 ⟶ 547:
 
=== Situazione dell'amministrazione pubblica ===
[[File:La Défense vue depuis la Tour Eiffel.png|thumbmin|centercentro|Il quartiere degli affari [[laLa Défense]] visto dalla [[Torre Eiffel]].]]
 
Il deficit pubblico, come il deficit di bilancio, sono molto elevati: per il [[2007]] lo stato delle spese nette ammontava a 271 miliardi di euro, mentre il totale delle entrate nette ammontano a 228 miliardi di euro. Secondo il ministero delle Finanze francese, il disavanzo era pari a circa 42 miliardi di euro.<ref>Ministero dell'Economia, delle Finanze e del Lavoro (MINEFE), {{cita web|url=http://www.minefi.gouv.fr/directions_services/sircom/finances_etat/LF/2007/depliant_budget_etat2007.pdf|titolo=Budget dello Stato 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080619151555/http://www.minefi.gouv.fr/directions_services/sircom/finances_etat/LF/2007/depliant_budget_etat2007.pdf }}</ref>
 
Il debito pubblico del governo (Stato, enti locali, Sicurezza sociale, ODAC) era pari a {{formatnum:1150}} miliardi di euro alla fine del [[2006]], che costituisce il 64,2% in rapporto al [[PIL]] (i criteri del Patto di stabilità e di crescita del trattato sull'Unione europea limita il disavanzo al 3,0% del PIL e il debito al 60% del PIL).<ref>{{cita web|url=https://www.lemonde.fr/web/article/0,1-0@2-3404,36-852867@51-666777,0.html|titolo=Le Monde.fr: Archivi}}</ref>
 
=== Caratteristiche del sistema economico ===
Riga 571 ⟶ 564:
La Francia possiede un importante apparato industriale. Fra i settori di punta vi sono la produzione di treni commerciali per l'alta velocità e una potente industria automobilistica ([[PSA Peugeot Citroën|Peugeot-Citroën]], [[Renault]], [[Michelin]]). Possiede il primo gruppo globale per la costruzione di centrali nucleari, collabora nel settore aeronautico e aerospaziale con gruppi quali [[Airbus]], [[Eurocopter]], [[Programma Ariane|Ariane]], [[Safran]], ha importanti aziende farmaceutiche ([[Sanofi Aventis]], [[Istituto Pasteur]]). Presenta eccellenze nel settore gastronomico e nel settore di lusso. Il settore secondario occupa il 24% della forza lavoro.
 
La presenza dello Stato nell'economia è in forte declino, soprattutto a partire dalla fine degli anni '801980 e dal programma di privatizzazione lanciato dall'allora primo ministro Jacques Chirac. Lo Stato francese ha venduto circa 1.500{{formatnum:1500}} aziende e trasferito più di un milione di dipendenti al settore privato. La quota dell'occupazione pubblica, esclusa la funzione pubblica (istruzione, amministrazione, ospedali, ecc.), sul totale dell'occupazione dipendente è scesa dal 10,5% nel 1986 al 3,1% nel 2019.<ref>[https://www.monde-diplomatique.fr/2019/06/REYMOND/59949 Une illusion qui dure, par Mathias Reymond (Le Monde diplomatique, juin 2019)]</ref>
 
=== Turismo ===
{{vedi anche|Turismo in Francia}}
[[File:Eiffel trocadero i.jpg|thumbmin|La [[Torre Eiffel]] a [[Parigi]], il monumento più visitato]]
 
La Francia è il paese più visitato nel mondo (per numero di arrivi internazionali, da 37 anni), anche se in termini di presenze turistiche si piazza al sesto posto con 140 milioni di pernottamenti.<ref>{{cita web|url=https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/images/c/c2/Tourism_destinations_%E2%80%94_nights_spent_at_tourist_accommodation_establishments%2C_2016_%28million_nights_spent_in_the_country_by_non-residents%29.png|titolo=Announcement: server inaccessibility - European Commission}}</ref> [[Parigi]] è la prima città turistica in termini di arrivi (da 75 anni) e la [[Torre Eiffel]] è il monumento più visitato del mondo. La Francia è al 4º posto per siti riconosciuti dall'[[UNESCO]] (patrimonio artistico dell'umanità) preceduta da Spagna, Cina e Italia (che ne presenta 11undici in più). I siti sono 39 per la Francia (insieme alla Germania anch'essa a 39 siti), 44 per la Spagna, 47 per la Cina e 51 per l'Italia. Il Paese si presenta come leader indiscusso in questo settore e offre una grande varietà di monumenti e siti di notevole interesse. Le entrate del turismo internazionale sono più elevate negli [[Stati Uniti d'America]] (81,7 miliardi di dollari) rispetto alla Francia (42,3 miliardi di dollari).
 
Da un lato i soggiorni in Francia sono generalmente di breve durata e, in secondo luogo, il tipo di turismo è differente rispetto agli Stati Uniti d'America (un turismo familiare invece che un turismo d'affari). Nel [[2000]] è stato segnato il record assoluto con 75,5 milioni di arrivi. La bilancia turistica francese è in positivo: nel 2000 si sono generate entrate per 32,78 miliardi di euro, mentre i turisti francesi nei viaggi all'estero hanno contribuito a una spesa di soli 17,53 miliardi di euro. La grande varietà di paesaggi, la lunghezza di costa ({{formatnum:5500}} chilometri), il numero e la diversità dei monumenti presenti, oltre al prestigio della cultura francese (cucina, stile di vita, ecc.) e il ricco patrimonio (letteratura, pittura) spiega senza dubbio l'attrattività del paese, anche se si prevede che lo sviluppo del turismo in [[Cina]] potrebbe strappare nei prossimi anni il trono alla Francia come paese più visitato del mondo.<ref>{{Cita web|url=https://www.chine-nouvelle.com/presse/article/1227/La_Chine_deviendrait_la_premiere_destination_touristique_mondiale_cinq_ans_plus_tot_que_prevu.html|titolo=La Chine deviendrait la première destination touristique mondiale cinq ans plus tôt que prévu - 15 juin 2007 - Xinhua|accesso=16 ottobre 2019}}</ref>
 
Secondo i dati del [[2003]] i siti turistici più visitati sono stati:<ref>{{cita web|url=http://www2.culture.gouv.fr/deps/mini_chiff_03/fr/musee.htm|titolo=Musées et Monuments historiques|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071224180811/http://www2.culture.gouv.fr/deps/mini_chiff_03/fr/musee.htm}}</ref> [[Torre Eiffel]] (6,2 milioni), [[Museo del Louvre]] (5,7 milioni), [[reggia di Versailles]] (2,8 milioni), [[Museo d'Orsay]] (2,1 milioni), [[Arco di Trionfo (Parigi)|Arco di Trionfo]] (1,2 milioni), [[Centre Georges Pompidou|Centre Pompidou]] (1,2 milioni), [[Mont Saint-Michel]] (1 milione), [[Castello di Chambord]] ({{formatnum:711000}}), [[Sainte-Chapelle]] ({{formatnum:683000}}), [[Castello di Haut-Kœnigsbourg]] ({{formatnum:549000}}), [[Puy de Dôme (vulcano)|Puy de Dôme]] ({{formatnum:500000}}), [[Musée National Picasso di Parigi|Musée Picasso]] ({{formatnum:441000}}), [[Carcassonne]] ({{formatnum:362000}}).
 
=== Trasporti ===
{{vedi anche|Compagnie aeree francesi|Autostrade in Francia|Aeroporti in Francia|Trasporti in Francia}}
[[File:Hgv netz.jpg|thumbmin|leftsinistra|La rete [[TGV]] eed Eurostar.]]
 
La rete ferroviaria della Francia, che si estende per {{M|31 840|ul=km}} è la più ampia dell'[[Europa occidentale]]. È gestita dalla [[Société Nationale des Chemins de fer Français|SNCF]], e i treni ad alta velocità comprendono il [[Thalys]], l'[[Eurostar (Eurotunnel)|Eurostar]] e il [[TGV]], che viaggia sino a {{M|320|ul=km/h}} sulle linee ad alta velocità o "lignes à grande vitesse - LGV". L'Eurostar unisce la Francia al [[Regno Unito]] attraverso il [[Eurotunnel|tunnel sotto la Manica]], e il Thalys con il [[Belgio]]. Esistono collegamenti ferroviari con tutti gli altri paesi limitrofi, con l'eccezione di [[Andorra]].
 
Approssimativamente ci sono {{M|893 300|ul=km}} di rete stradale in Francia. La regione di Parigi è avvolta dalla più fitta rete di strade e autostrade che la collegano con tutte le altre parti del paese. Le strade francesi supportano un certo traffico internazionale, con collegamenti verso le città dei paesi vicini come [[Andorra]], [[Belgio]], [[Germania]], [[Italia]], [[Lussemburgo]], [[Principato di Monaco|Monaco]], [[Spagna]] e [[Svizzera]]. Non vi è in uso nessuna tassa annuale di circolazione, tuttavia, l'utilizzo delle autostrade è regolamentato attraverso il pagamento di un pedaggio. Il mercato dell'auto è dominato dai marchi nazionali, come la [[Renault]] (27% delle autovetture vendute in Francia nel [[2003]]), [[Peugeot]] (20,1%) e [[Citroën]] (13,5%).<ref>L'automobile magazine, hors-série 2003/2004 page 294</ref> Oltre il 70% delle nuove autovetture vendute nel [[2004]] montava [[motore Diesel|motori dieselDiesel]], di gran lunga più contenuti i motori a [[benzina]] o a GPL.<ref>{{cita web|url=http://www.ademe.fr/particuliers/Fiches/voiture/rub3.htm|titolo=Automobili in Francia|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081006095330/http://www.ademe.fr/particuliers/fiches/voiture/rub3.htm}}</ref> La Francia possiede il più alto ponte stradale del mondo: il [[viadotto di Millau]], e ha costruito molti ponti importanti fra i quali il [[ponte di Normandia]].
 
Nel paese sono presenti 478 tra [[aeroporto|aeroporti]] e [[aerodromo|aerodromi]]. L'[[aeroporto di Parigi-Roissy|aeroporto internazionale ''Charles de Gaulle'']] situato nelle vicinanze di [[Parigi]] è il più grande e trafficato aeroporto di Francia e il secondo d'Europa dopo [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Londra Heathrow]], e movimenta la stragrande maggioranza del traffico commerciale del paese e collega Parigi praticamente con tutte le principali città del mondo. L'[[Air France]] è la compagnia aerea di bandiera, anche se diverse compagnie aeree private offrono voli nazionali e internazionali. Ci sono dieci grandi porti in Francia, il più grande dei quali è a [[Marsiglia]]. Si contano {{M|14932|ul=km}} di corsi d'acqua e canali navigabili, compreso il [[Canal du Midi]], che collega il [[mar Mediterraneo]] con l'[[oceano Atlantico]] tramite il [[fiume]] [[Garonna]].
Riga 595 ⟶ 588:
== Cultura ==
{{vedi anche|Académie française|Architettura francese}}
[[File:Chapelle Sainte-Ursule de la Sorbonne, Paris 001.jpg|thumbmin|upright=0.7verticale|[[Sorbona|La Sorbona]]]]
 
La cultura francese è ricca, varia e antica, e riflette le sue culture regionali e l'influenza delle ondate migratorie avvenute nel corso delle varie epoche. La sua capitale, [[Parigi]] - la ''Ville lumière'' - è stata a lungo un crocevia culturale importantissimo (la [[Sorbona]]), accogliendo artisti provenienti da ogni settore. Alcuni di questi siti sono dedicati alle tematiche più diverse (il museo[[Museo del Louvre]], istituito nel [[1793]]), e questa ricca cultura ha fatto della Francia, e di Parigi, le prime località turistiche del mondo.
 
Patria di molti filosofi (il [[XVII secolo]] o ''Grand Siècle'', e il [[XVIII secolo]], o Età dei Lumi, sono stati i secoli d'oro per la Francia), la cultura francese ha lasciato al mondo la lingua della diplomazia, alcune delle concezioni universali dell'uomo, oltre a numerose scoperte e realizzazioni tecniche e mediche.
Riga 603 ⟶ 596:
Dopo aver inventato il [[cinema]] a [[Lione]], la Francia ha sviluppato una delle poche industrie cinematografiche in Europa a resistere alla macchina [[hollywood]]iana.<ref>{{Cita web|url=http://www.lefigaro.fr/economie/20070522.WWW000000421_le_cinema_francais_fait_plus_dentrees_que_les_films_hollywoodiens.html|titolo=Le cinéma français détrône Hollywood|data=15 ottobre 2007|lingua=fr|accesso=16 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080224062600/http://www.lefigaro.fr/economie/20070522.WWW000000421_le_cinema_francais_fait_plus_dentrees_que_les_films_hollywoodiens.html}}</ref>
 
[[File:Christian Dior 1954.jpg|thumbmin|leftsinistra|upright=0.7verticale|[[Christian Dior]] nel 1954]]
 
E nasce proprio in Francia nel 1982 grazie al politico francese [[Jack Lang]] la [[Festa della musica]], che si svolge, anche in Italia, ogni anno il [[21 giugno]] per celebrare il solstizio d'estate.
Riga 609 ⟶ 602:
La Francia viene anche considerata, accanto all'[[Italia]], la patria della moda e del lusso, avendo dato i natali a creatori come [[Coco Chanel]], [[Christian Dior]] e [[Yves Saint-Laurent]].
 
Nel campo artistico, la Francia è la patria dell'[[architettura gotica]] che nacque intorno a Parigi nel XII secolo prima di diffondersi in tutt'Europa ma anche del [[rococò]] e del [[neoclassicismo]] durante il Settecento nonché dell'arte moderna, con i movimenti d'avanguardia dell'[[impressionismo]], del [[fauvismo]], del [[cubismo]] e del [[surrealismo]] tra la fine del Ottocento e l'inizio del Novecento. Nella prima metà dell'Ottocento, la [[fotografia]] fu inventata da [[Nicephore Niepce]] che scattò in Borgogna nel [[1827]] la prima fotografia della storia.
 
=== Arte ===
==== Pittura ====
[[File:LaGeorges Garede Saint-LazareLa -Tour Claude Monet016.jpg|thumbmin|[[ClaudeGeorges Monetde La Tour]], ''[[La Garebuona Saint-Lazareventura]]'', [[1877]].1630]]
 
La Francia, in ambito pittorico, ha espresso importanti personalità: nel XIV secolo spicca la figura del miniatore [[gotico]] [[Jean Pucelle]]; nel XV secolo si affermarono pittori come [[NicolasEnguerrand FromentQuarton]] e [[Jean Fouquet]], esponente del cosiddetto ''Primo rinascimento'', pittore di corte che realizzò la sintesi dell'arte italiana e fiamminga, producendo ritratti di un notevole naturalismo e molti libri miniati. Nel XVI secolo molto importante la [[scuola di Fontainebleau]] con esponenti come [[Jean Clouet]], [[François Clouet]], [[Antoine Caron]] e [[Ambroise Duboise]]. Nel XVII secolo [[Simon Vouet]], esponente della [[pittura barocca]], [[Nicolas Poussin]], uno dei grandi maestri del [[classicismo (arte)|classicismo]], movimento che ebbe altri importanti esponenti come [[Pierre Mignard]], [[Claude Lorrain]], uno dei più famosi paesaggisti dell'epoca e [[Georges de La Tour]], originalissimo continuatore del [[caravaggismo]]. Nella prima metà del XVIII secolo si afferma il [[rococò]], che nacque in Francia verso il 1700, con esponenti quali [[Antoine Watteau]], [[François Boucher]], [[Jean-Baptiste-Siméon Chardin]], [[Maurice Quentin de La Tour]], [[Jean-Baptiste Greuze]] e, [[Jean-Honoré Fragonard]], mentre nella seconda metà del XVIII secolo il [[neoclassicismo]] con [[Jacques-Louis David]]., la ritrattista [[Élisabeth Vigée Le Brun]] e il paesaggista [[Hubert Robert]]. Nel XIX secolo il [[neoclassicismoNeoclassicismo]] si espresse, tra gli altri, con [[Jean-Auguste-Dominique Ingres]], l' [[arte romantica]] con [[Théodore Géricault]] e [[Eugène Delacroix]].
 
Nel corso del XIX secolo, ilParigi si impone sempre di più come capitale artistica dell'Europa, dove si succedono a passo rapido nuovi movimenti e stili artistici. Il [[realismo (arte)|realismo]] ha come importanti esponenti [[Gustave Courbet]], [[Jean-François Millet]], [[Honoré Daumier]], e [[Rosa Bonheur]]. Una corrente paesaggista del realismo stesso è rappresentata dalla [[scuola di Barbizon]] con [[Jean-Baptiste Camille Corot|Camille Corot]] e [[Théodore Rousseau]]. Nella seconda metà del XIX secolo si affermanascono in Francia movimenti artistici d'avanguardia come il [[simbolismo]] con [[Pierre Puvis de Chavannes]], [[Gustave Moreau]] e [[Odilon Redon]] e l'[[impressionismo]]. Il pre-[[impressionismo]] trova un importante esponente nella pittura di [[Édouard Manet]]. Precursore dell'impressionismo e [[paesaggista]] fu [[Jean-Baptiste Camille Corot]]. L' [[impressionismo]], corrente artistica nata a Parigi nel 1874, ebbe importanti rappresentanti in [[Claude Monet]] (con la [[pittura paesaggistica]] e la pittura [[en plein air]]), [[Jean-Frédéric Bazille]], [[Pierre-Auguste Renoir]], [[Edgar Degas]], [[Camille Pissarro]] e [[Gustave Caillebotte]]. E ancora il [[postimpressionismo]] con l'opera di [[Paul Cézanne]], [[Paul Gauguin]], [[Georges Seurat]], anche noto esponente del [[neoimpressionismo]], del movimento pittorico del [[puntinismo]] e, con [[Paul Signac]], fondatore del [[divisionismo]], [[Henri de Toulouse-Lautrec]] e i pittori del movimento dei [[Nabis]] ([[Paul Sérusier]], [[Maurice Denis]], [[Pierre Bonnard]], [[Édouard Vuillard]]). Il [[primitivismo (arte)|primitivismo]] si afferma con [[Henri Rousseau]]. Da ricordare durante il XIX secolo la figura di [[Louis Joseph César Ducornet]], pittore che dipingeva col piede.
 
[[File:La Gare Saint-Lazare - Claude Monet.jpg|min|sinistra|[[Claude Monet]], ''[[La Gare Saint-Lazare]]'', 1877]]
Nel XX secolo, Parigi è la capitale dell'arte moderna e delle avanguardie. Si ricorda le figure fondamentali di [[Henri Matisse]] e dei suoi amici del [[Fauves|Fauvismo]], con [[André Derain]], [[Maurice Vlaminck]] e [[Raoul Dufy]]. Il fauvismo è seguito dal [[cubismo]], sviluppato a Parigi dallo spagnolo [[Pablo Picasso]] e dal francese [[Georges Braque]] e poi da [[Fernand Léger]], [[Robert Delaunay]] e [[Sonia Delaunay]]. [[Marcel Duchamp]] è la figura centrale del [[dadaismo]] e del [[surrealismo]] accanto a [[Francis Picabia]]. I principali pittori surrealisti francesi sono [[André Masson]] e [[Yves Tanguy]].
L'[[impressionismo]], corrente artistica ufficialmente nata a Parigi nel 1874, ebbe importanti rappresentanti in [[Claude Monet]] (con la [[pittura paesaggistica]] e la pittura [[en plein air]]), [[Jean-Frédéric Bazille]], [[Pierre-Auguste Renoir]], [[Edgar Degas]], [[Camille Pissarro]] e [[Gustave Caillebotte]]. E ancora il [[postimpressionismo]] con l'opera di [[Paul Cézanne]], [[Paul Gauguin]], [[Georges Seurat]], anche noto esponente del [[neoimpressionismo]], del movimento pittorico del [[puntinismo]] e, con [[Paul Signac]], fondatore del [[divisionismo]], [[Henri de Toulouse-Lautrec]] e i pittori del movimento dei [[Nabis]] ([[Paul Sérusier]], [[Maurice Denis]], [[Pierre Bonnard]], [[Édouard Vuillard]]). Il [[primitivismo (arte)|primitivismo]] si afferma con [[Henri Rousseau]]. Da ricordare durante il XIX secolo la figura di [[Louis Joseph César Ducornet]], pittore che dipingeva col piede.
 
Nel XX secolo, Parigi è la capitale dell'arte moderna e delle avanguardie. Si ricorda le figure fondamentali di [[Henri Matisse]] e dei suoi amici del [[Fauves|Fauvismo]], con [[André Derain]], [[Maurice Vlaminck]] e [[Raoul Dufy]]. Il fauvismo è seguito dal [[cubismo]], sviluppato a Parigi dallo spagnolo [[Pablo Picasso]] e dal francese [[Georges Braque]] e poi da [[Fernand Léger]], [[Robert Delaunay]] e [[Sonia Delaunay]]. [[Marcel Duchamp]] è la figura centrale del [[dadaismo]] e del [[surrealismo]], accanto a [[Francis Picabia]]. Il [[surrealismo]] fu un movimento artistico ma anche letterario, nato proprio in Francia nel 1924 con il [[Manifesto surrealista]], cui teorico fu [[André Breton]]. I principali pittori surrealisti francesi sono [[André Masson]] e [[Yves Tanguy]].
Nel secondo dopoguerra spiccano le personalità di [[Jean Dubuffet]], [[Yves Klein]], [[Nicolas de Staël]] (di origine russa) e la figura di [[Niki de Saint Phalle]], importante realizzatrice anche di plastici.
 
Nel secondo dopoguerra spiccano le personalità di [[Jean Dubuffet]], [[Yves Klein]], [[Nicolas de Staël]] (di origine russa) e la figura di [[Niki de Saint Phalle]], importante realizzatrice anche di plastici, e per la pittura astratta di [[Jean Fautrier]] e [[Pierre Soulages]]. Nuovi movimenti artistici nati in Francia nel secondo dopoguerra sono l'[[astrazione lirica]] e il [[Nouveau Réalisme]], intorno a Klein, [[Arman]] e [[César Baldaccini|César]].
 
==== Scultura ====
[[File:Auguste Rodin fotografato da Nadar nel 1891.jpg|min|sinistra|[[Auguste Rodin]], tra gli iniziatori della [[scultura]] moderna]]
Durante il Rinascimento, nel XVI secolo, si fanno spazio i scultori [[Michel Colombe]], [[Germain Pilon]], [[Jean Goujon]] e [[Ligier Richier]].
 
Riga 630 ⟶ 627:
Durante il Settecento, la prima metà del secolo è dominata da scultori di gusto [[rococò]], come [[Guillaume Coustou]], poi seguiti dalla reazione [[neoclassicismo|neoclassica]] con importanti scultori come [[Jean-Baptiste Pigalle]], [[Edmé Bouchardon]], [[Étienne Maurice Falconet]] e [[Jean-Antoine Houdon]].
 
Uno dei più illustri esponenti della scultura francese fu [[Auguste Rodin]] (1840-1917), principale iniziatorepadre della [[scultura]] moderna<ref>https://www.luoghidellinfinito.it/Taccuino/Pagine/Auguste-Rodin-padre-della-scultura-moderna.aspx</ref>.
 
E ancora da ricordare la figura dello scultore [[Auguste Bartholdi]], autore della [[Statua della Libertà]], donata dalla Francia agli Stati Uniti (trasportata a [[New York]] il 17 giugno [[1885]]) e inaugurata nel [[1886]] e le figure di [[Jean-Baptiste Carpeaux]], rappresentante dell'eclettismo e di [[Camille Claudel]], esponente dell'[[espressionismo]], amica intima di Rodin.
 
Nel Novecento, le principali figure della scultura moderna sono [[Raymond Duchamp-Villon]], [[Henri Laurens]], [[Jean Arp]] e [[Louise Bourgeois]].
 
==== Architettura ====
[[File:Sainte chapelle - Upper level.jpg|thumbmin|La [[Sainte-Chapelle]], monumento gotico del Duecento a Parigi.]]
[[File:Chateau de Chenonceau 2008E.jpg|thumbmin|Il [[castello di Chenonceau]], splendido esempio di architettura rinascimentale francese.]]
 
Nel [[XII secolo]], nasce intorno a Parigi lo [[Gotico|stile gotico]], allora chiamato ''opus francigenum''. Esempi famosi sono la [[cattedrale di Chartres]] e la [[Cattedrale di Notre-Dame|cattedrale Notre-Dame di Parigi]] alla fine del XII secolo e, nel secolo successivo, la [[cattedrale di Amiens]] e la [[Sainte-Chapelle]], cappella reale voluta dal re [[Luigi IX di Francia|San Luigi]] a Parigi. Dal Duecento, a partire dal nordNord della Francia, l'architettura e l'arte gotica si diffondono rapidamente in tutta Europa. Nel Quattrocento, il [[gotico fiammeggiante]] è la variante francese del tardo gotico, e si caratterizza da costruzione dagli ornamenti folti, raffinati e stravaganti, commecome nell'operato dell'architetto [[Martin Chambiges]] alle cattedrali di [[Cattedrale di Beauvais|Beauvais]] e [[Cattedrale di Senlis|Senlis]].
 
I più grandi architetti del [[Rinascimento francese]] sono [[Pierre Lescot]], che ricostruisce il [[Palazzo del Louvre|palazzo reale del Louvre]], [[Philibert Delorme]] e [[Jacques Androuet du Cerceau]], grande teorico. Nella prima metà del Seicento [[Salomon de Brosse]] e [[François Mansart]] creano lo stile barocco francese, che guardo molto al classicismo. A metà e fine secolo spiccano i nomi dei due architetti di [[Luigi XIV]]: [[Louis Le Vau]], che crea il modello del castello barocco alla francese con [[Castello di Vaux-le-Vicomte|Vaux-le-Vicomte]] e trasforma il palazzo di Versailles in [[Reggia di Versailles|reggia]] per il re Sole, e [[Jules Hardouin Mansart]], che continua l'opera di Le Vau a Versailles e costruisce la [[Place Vendôme]] a Parigi. Sempre nel periodo dell'architettura barocca (chiamata architettura classica in Francia), l'invenzione del [[Giardino alla francese]] è l'opera di [[André Le Nôtre]] (1613-1700). Nel Settecento, [[Ange-Jacques Gabriel]] fa da transizione tra l'architettura rococorococò e il neoclassicismo nascente. Una delle sue opere più famose è la [[Place de la Concorde|piazza della Concorde]] a Parigi. Il più grande architetto neoclassico francese a fine SettencetoSettecento è [[Claude-Nicolas Ledoux]], che si ispira al [[Palladianesimo]] per creare uno stile radicale, monumentale e funzionale commecome alle [[Saline Reali di Arc-et-Senans]]. A inizio Ottocento, durante il regno di Napoleone Bonaparte, nasce una forma particoloareparticolare di neoclassicismo molto ispirato alla Roma antica, chimataochiamato [[stile imperoImpero]].
 
Nell'Ottocento, la teoria dell'architettura moderna e dell'[[architettura neogotica]] francese si rirtrovano nell'opera di [[Eugène Viollet-le-Duc]] (1814-1879), che restaura molti monumenti medievali francesi. A metà secolo, [[Henri Labrouste]] è uno dei primi a utilizzare il ferro per la costruzione di grandi edifici pubblici, commecome la [[Biblioteca Sainte-Geneviève]] e la [[Biblioteca nazionale di Francia]], a Parigi. A fine Ottocento, l'ingegnere [[Gustave Eiffel]] rivoluziona l'architettura con le sue costruzioni interamente in ferro, come il [[viadotto di Garabit]] e, soprattutto, la [[Torre Eiffel]] (1889), allora la costruzione più alta mai realizzata dall'uomo. Nel Novecento, spicca il nome di [[Le Corbusier]].
 
==== Patrimoni dell'umanità ====
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità della Francia}}
[[File:Mont-Saint-Michel vu du ciel.jpg|min|Il [[Mont Saint-Michel]], patrimonio dell'umanità dal 1979]]
 
Al 2024 la Francia possiede cinquantatré siti iscritti nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]], il quarto paese al mondo con più siti protetti.
 
Esempi di monumenti iscritti al patrimonio dell'umanità sono le grotte preistoriche di [[Grotte di Lascaux|Lascaux]] e [[Grotta Chauvet|Chauvet]], le abbazie romaniche di [[Abbazia di Saint-Savin-sur-Gartempe|Saint-Savin-sur-Gartempe]], [[Abbazia di Fontenay|Fontenay]] o [[Basilica di Vézelay|Vézelay]], le cattedrali gotiche di [[Cattedrale di Chartres|Chartres]], [[Cattedrale di Amiens|Amiens]], [[Cattedrale di Reims|Reims]], [[Cattedrale di Bourges|Bourges]] o [[Cattedrale di Albi|Albi]], la cittadella medievale di [[Città fortificata storica di Carcassonne|Carcassonne]], i [[castelli della Loira]] del Rinascimento, il [[faro di Cordouan]] dei XVII e XVIII secoli, la [[reggia di Versailles]] edificata da Luigi XIV nel Seicento, la settecentesca [[Place Stanislas|piazza Stanislas]] di [[Nancy]] o, per il XX secolo, l'[[L'opera architettonica di Le Corbusier, un contributo eccezionale al Movimento Moderno|opera architettonica di Le Corbusier]].
La Francia possiede vari siti iscritti nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
 
==== Archeologia ====
* [[18 dicembre]] [[1994]]: viene scoperta la [[grotta Chauvet]], tra i più importanti siti preistorici europei, dallo speleologo [[Jean-Marie Chauvet]]
 
=== Scienza ===
La Francia è patria di numerosi e importanti matematici e scienziati tra cui [[Cartesio]], [[Blaise Pascal]], [[Pierre de Fermat]], [[Antoine Lavoisier]], [[Évariste Galois]], [[Pierre Simon Laplace]], [[Siméon-Denis Poisson]], [[Gaspard Monge]], [[François Arago]], [[Joseph Liouville]], [[Augustin-Louis Cauchy]], [[Guillaume François Antoine marchese de l'Hôpital]], [[Joseph Fourier]], [[Émile Borel]], [[Nicolas Bourbaki]], [[Adrien-Marie Legendre]], [[Camille Jordan]], [[Henri Lebesgue]], [[Charles Hermite]], [[Claude-Louis Navier]], [[Benoît Mandelbrot]], [[Ferdinand Monoyer]], [[Augustin-Jean Fresnel]], [[Nicolas Léonard Sadi Carnot|Sadi Carnot]], [[André-Marie Ampère]], [[Jean-Baptiste Biot]], [[Claude Bernard]], [[Louis Pasteur]], [[Félix Savart]], [[Henri Poincaré]], [[Henri Becquerel]], [[Marie Curie]], [[Pierre Curie]], [[Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie]], ecc.
 
==== Chimica e fisica ====
[[File:Louis Pasteur, foto av Paul Nadar, Crisco edit.jpg|min|sinistra|[[Louis Pasteur]], fondatore della [[microbiologia]] moderna]]
* viene coniato il nome [[ossigeno]] (1778) e [[idrogeno]] (1783) e enunciata la [[Legge della conservazione della massa (chimica)|Legge della conservazione della massa]] (1789), da [[Antoine-Laurent de Lavoisier]].
 
* Nel XIX secolo viene fondata la [[microbiologia]] moderna da parte di [[Louis Pasteur]]
* viene coniato il nome [[ossigeno]] (1778) e [[idrogeno]] (1783) e enunciata la [[Legge della conservazione della massa (chimica)|Legge della conservazione della massa]] (1789), da [[Antoine-Laurent de Lavoisier]], il ''padre della [[chimica]] moderna''<ref>https://www.sciencehistory.org/education/scientific-biographies/antoine-laurent-lavoisier/</ref>, autore del [[Trattato elementare di chimica]] (1789).
* [[1826]]: la [[Legge di Ampère]] nell'ambito dell'[[interazione elettromagnetica]], formulata del fisico [[André-Marie Ampère]].
* La nascita della teoria matematica dell'[[elettricità]] e del [[magnetismo]]: [[Charles Augustin de Coulomb]] (1736-1806)
* 3 gennaio [[1851]]: [[Pendolo di Foucault]] di [[Léon Foucault]]: grazie al quale per primo riuscì a dimostrare la rotazione della Terra<ref>{{cita web|url=https://www.torinoscienza.it/personaggi/leon-foucault|titolo=Leon Foucault | Torino Scienza}}</ref>.
* 18Nel agostoXIX [[1868]]:secolo viene fondata la scoperta dell'[[eliomicrobiologia]], moderna da parte di [[JulesLouis JanssenPasteur]].
* La legge sulla conduzione del calore da parte di [[Jean Baptiste Joseph Fourier]] (1768-1830)
* 6 luglio [[1885]]: la scoperta del [[vaccino antirabbico]] da parte di [[Louis Pasteur]]: la data della morte di Pasteur, il [[28 settembre]] viene commemorata con il [[World Rabies Day]].<ref>{{Cita web|url=http://www.who.int/rabies/WRD_landing_page/en/|titolo=WHO {{!}} World Rabies Day|sito=WHO|accesso=16 ottobre 2019}}</ref>
* [[1826]]: la [[legge di Ampère]] nell'ambito dell'[[interazione elettromagnetica]], formulata del fisico [[André-Marie Ampère]]. In suo onore, l'unità internazionale della corrente elettrica venne chiamata [[Ampere]] (simbolo, A).
* [[1896]]: la scoperta della [[radioattività]], da parte di [[Antoine Henri Becquerel]].
* 3 gennaio 1851: [[Pendolo di Foucault]] di [[Léon Foucault]]: grazie al quale per primo riuscì a dimostrare la rotazione della Terra<ref>{{cita web|url=https://www.torinoscienza.it/personaggi/leon-foucault|titolo=Leon Foucault | Torino Scienza}}</ref>.
* [[1898]]: scoperta del [[radio (elemento chimico)|radio]], da parte di [[Marie Curie]] e di suo marito [[Pierre Curie|Pierre]].
* 18 agosto 1868: la scoperta dell'[[elio]], da parte di [[Jules Janssen]].
* [[6 luglio]] [[1885]]: viene somministrato il primo [[vaccino antirabbico]] da [[Louis Pasteur]]: la data della scomparsa di Pasteur, il 28 settembre viene commemorata con il [[World Rabies Day]]<ref>https://www.who.int/campaigns/world-rabies-day</ref>, mentre il [[6 luglio]] è celebrato con la ''giornata mondiale delle [[zoonosi]]''<ref>https://www.cbd.int/article/world-zoonoses-day-2020</ref>
* 26 giugno 1886: viene isolato il [[fluoro]], dal chimico francese [[Henri Moissan]]
* 1896: la scoperta della [[radioattività]], da parte di [[Antoine Henri Becquerel]].
* 1898: scoperta del [[radio (elemento chimico)|radio]], da parte di [[Marie Curie]] e di suo marito [[Pierre Curie|Pierre]].
 
==== Matematica ====
[[File:Blaise pascal.jpg|min|sinistra|[[Blaise Pascal]].]]
Il XVII secolo diede grande impulso agli studi matematici: nel [[1637]] [[Cartesio]] introdusse le basi della [[geometria analitica]] (o geometria cartesiana) nel saggio [[La geometria]]. E ancora si assiste al contributo alla [[matematica]] moderna da parte di [[Pierre de Fermat]] con la [[teoria dei numeri]], e [[Blaise Pascal]] con il [[teorema di Pascal]]. Sempre Pascal, nel [[1642]], ideò la [[pascalina]], o calcolatore meccanico.
Nel XVI secolo si afferma la figura di [[François Viète]], tra i più importanti esponenti della matematica del [[rinascimento]]. Il XVII secolo diede grande impulso agli studi matematici: nel 1637 [[Cartesio]] introdusse le basi della [[geometria analitica]] (o geometria cartesiana) nel saggio [[La geometria]]. E ancora si assiste al contributo alla [[matematica]] moderna da parte di [[Pierre de Fermat]] con la [[teoria dei numeri]], e [[Blaise Pascal]] con il [[teorema di Pascal]]. Sempre Pascal, nel 1642, ideò la [[pascalina]], o calcolatore meccanico. Tra i precursori del [[calcolo infinitesimale]] del XVII secolo, spicca, inoltre, la figura di [[Gilles Personne de Roberval]]. Tra i più grandi matematici francesi si devono ricordare,nel XVIII secolo [[Jean Baptiste Le Rond d'Alembert]] e [[Nicolas de Condorcet]]; tra il XVIII e il XIX secolo [[Gaspard Monge]], inventore della [[geometria descrittiva]], [[Lazare Carnot]], [[Pierre Simon Laplace]], che ha dato importanti contributi alla [[teoria della probabilità]] e al [[determinismo]], [[Joseph-Louis Lagrange]], che diede notevoli contributi al [[calcolo delle variazioni]], e [[Jean Baptiste Joseph Fourier]]; nel XIX secolo [[Augustin-Louis Cauchy]], tra i fondatori dell'[[analisi matematica]], [[Évariste Galois]], che ha dato notevoli contributi all'[[algebra astratta]] con la [[teoria di Galois]] e la [[teoria dei gruppi]], [[Charles Hermite]]; tra il XIX e il XX secolo [[Henri Poincaré]], i cui contributi riguardano sia la [[matematica pura]] che la [[matematica applicata]], [[Élie Joseph Cartan|Élie Cartan]] e nel XX secolo [[Benoît Mandelbrot]]. Quattordici matematici francesi hanno vinto la [[medaglia Fields]], considerata il premio più importante nella disciplina.
 
==== Medicina ====
Riga 674 ⟶ 680:
* Sviluppi della [[chirurgia]] nel XVI secolo: [[Ambroise Paré]], il padre della chirurgia moderna.
* Nel XVII secolo la fondazione della scienza dell'[[ostetricia]] da parte di [[François Mauriceau]]<ref>https://www.historyofinformation.com/detail.php?entryid=3167</ref>.
* [[Odontoiatria]]: [[Il chirurgo dentista|Le Chirurgien dentiste ou Traité des dents]] (1728) di [[Pierre Fauchard]], il padre dell'[[odontoiatria]] moderna.
* vieneViene introdotto il termine [[biologia]] e elaborata la prima teoria evoluzionistica ([[Lamarckismo]]), da parte del naturalista [[Jean-Baptiste de Lamarck]] (1744-1829).
* [[1761]]: Éléments de l'art vétérinaire: e viene istituita a [[Lione]] la prima Scuola Veterinaria del mondo da [[Claude Bourgelat]]<ref>{{cita web|url=https://www.phil-ouest.com/Timbre.php?Nom_timbre=Ecole_veterinaire_2011|titolo=250ème anniversaire de la première école vétérinaire du monde Claude Bourgelat - Timbre de 2011}}</ref>. Il 2011, nel 250º anniversario della professione veterinaria, venne dichiarato [[Anno Mondiale della Veterinaria]]<ref>{{cita web|url=https://www.oie.int/es/para-los-periodistas/vet-2011/|titolo=Vet 2011: OIE - World Organisation for Animal Health}}</ref>.
* [[1801]]: [[psichiatria]]: ''[[Trattato medico-filosofico sopra l'alienazione mentale]]'' di [[Philippe Pinel]], il ''padre della [[psichiatria]] moderna''<ref>https://study.com/academy/lesson/philippe-pinel-biography-psychiatry.html#:~:text=Pinel%20Clinical%20Approach-,Philippe%20Pinel%3A%20The%20Father%20of%20Modern%20Psychiatry,the%20way%20for%20modern%20psychotherapy.</ref>
* [[Neurologia]]: Si afferma la figura di [[Jean-Martin Charcot]] (1825-1893), ''padre della neurologia''<ref>https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3064755/</ref>
* Viene inventato lo [[stetofonendoscopio]] (1816) dal medico [[René Laennec]].
* La nascita della medicina sperimentale, la nozione di [[omeostasi]], la [[Sindrome di Bernard-Horner]], nell'attività del fisiologo [[Claude Bernard]] (1813-1878).
* [[oftalmologia]]: l'introduzione dell'unità di misura della [[diottria]] (1872) e il [[grafico Monoyer]] da parte del medico [[Ferdinand Monoyer]].
* 27 aprile 1968: [[Salpêtrière]]: viene effettuato il primo trapianto di cuore in Europa da parte del cardiochirurgo [[Christian Cabrol]] <ref>[https://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2015/11/22/nazionale-trent-anni-fa-il-primo-trapianto-di-cuore-28.html Trent’anni fa il primo trapianto di cuore - Messaggero Veneto]</ref>.
* 20 maggio [[1983]]: scoperta del virus dell'[[HIV]] (responsabile della malattia dell'[[AIDS]]), da parte del biologo francese [[Luc Montagnier]] e dello statunitense [[Robert Gallo]]. Ricordiamo che il 1º dicembre [[1981]] venne diagnosticato il primo caso di [[AIDS]]: oggi questa data viene ricordata con la [[Giornata mondiale contro l'AIDS]].
 
====Biologia====
* Il [[lamarckismo]], la prima [[evoluzione|teoria evoluzionistica]], elaborata da [[Jean-Baptiste de Lamarck]], agli inizi del XIX secolo
* La [[catastrofismo|teoria delle catastrofi naturali]], formulata agli inizi del XIX secolo, da parte di [[Georges Cuvier]].
 
=== Tecnologia ===
==== Progressi tecnologici ====
[[File:Annonay Montgolfier 2011-08-01-032.jpg|min|sinistra|Monumento ai [[Fratelli Montgolfier]], inventori della [[mongolfiera]], nel 1783]]
* [[Charles-Michel de l'Épée]] (1712-1789), definito spesso ''il padre dei sordi''<ref>{{Cita web|url=https://www.express.co.uk/news/world/1049714/Charles-Mich-le-de-l-Ep-e-who-was-father-of-the-deaf-todays-google-doodle|titolo=Charles Michèle de l'Epée: Who was the ‘father of the deaf’ honoured in Google doodle?|autore=Kate Whitfield|data=24 novembre 2018|lingua=en|accesso=16 ottobre 2019}}</ref> e fondatore del primo istituto pubblico per sordomuti.<ref>{{Cita web|url=http://www.storiadeisordi.it/2012/11/27/de-lepee-carlo-michele-grande-educatore-dei-sordi-deuropa/|titolo=De L’Epée Carlo Michele – Grande Educatore dei Sordi d’Europa|sito=Storia dei Sordi|data=27 novembre 2012|accesso=16 ottobre 2019}}</ref> (1760)
* [[Charles-Michel de l'Épée]] (1712-1789), definito spesso ''il padre dei sordi''<ref>{{Cita web|url=https://www.express.co.uk/news/world/1049714/Charles-Mich-le-de-l-Ep-e-who-was-father-of-the-deaf-todays-google-doodle|titolo=Charles Michèle de l'Epée: Who was the ‘father of the deaf’ honoured in Google doodle?|autore=Kate Whitfield|data=24 novembre 2018|lingua=en|accesso=16 ottobre 2019}}</ref>,fondatore del primo istituto pubblico per sordomuti.<ref>{{Cita web|url=http://www.storiadeisordi.it/2012/11/27/de-lepee-carlo-michele-grande-educatore-dei-sordi-deuropa/|titolo=De L’Epée Carlo Michele – Grande Educatore dei Sordi d’Europa|sito=Storia dei Sordi|data=27 novembre 2012|accesso=16 ottobre 2019}}</ref> (1760), e inventore del linguaggio dei segni per i sordomuti.
* 4 giugno [[1783]]: primo volo umano: invenzione della [[mongolfiera]] ad opera dei [[Fratelli Montgolfier]].
* 224 ottobregiugno [[1797]]1783: primo uomovolo aumano: lanciarsiinvenzione con ildella [[paracadutemongolfiera]]: si trattaper delopera francesedei [[André-JacquesFratelli GarnerinMontgolfier]].
* 22 ottobre 1797: primo uomo a lanciarsi con il [[paracadute]]: si tratta del francese [[André-Jacques Garnerin]].
* [[1825]]: l'alfabeto [[Braille]], tipo di scrittura e lettura per i non vedenti, ideato da [[Louis Braille]]: la data di nascita di Louis Braille, il [[4 gennaio]], viene celebrata con il [[World Braille Day]].<ref>{{Cita web|url=https://www.un.org/en/observances/braille-day|titolo=World Braille Day : 4th January|sito=un.org|lingua=en|accesso=16 ottobre 2019}}</ref>
* 1825: l'alfabeto [[Braille]], tipo di scrittura e lettura per i non vedenti, ideato da [[Louis Braille]]: la data di nascita di Louis Braille, il 4 gennaio, viene celebrata con il [[World Braille Day]].<ref>{{Cita web|url=https://www.un.org/en/observances/braille-day|titolo=World Braille Day : 4th January|sito=un.org|lingua=en|accesso=16 ottobre 2019}}</ref>
* 23 settembre [[1913]]: primo volo aereo del Mediterraneo senza scalo in 7 ore e 53 minuti, effettuato dall'aviatore francese [[Roland Garros (aviatore)|Roland Garros]].
* 23 settembre 1913: primo volo aereo del Mediterraneo senza scalo in 7 ore e 53 minuti, effettuato dall'aviatore francese [[Roland Garros (aviatore)|Roland Garros]].
* L'[[Aqua-lung]] (1943) e le esplorazioni sottomarine, (di cui Cousteau fu un pioniere) da parte di [[Jacques-Yves Cousteau]] (1910-1997)
* [[1974]]: l'invenzione della [[Smartsmart card]] adper opera di [[Roland Moreno]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/tecnologia/2012/04/29/news/morto_inventore_smart_card-34171911/|titolo=Addio a Roland Moreno inventore della smart card|sito=La Repubblica|data=29 aprile 2012|accesso=16 ottobre 2019}}</ref>
 
==== Ingegneria ====
* 17 novembre [[1869]]: viene inaugurato il [[Canale di Suez]], realizzato dall'imprenditore francese [[Ferdinand de Lesseps]].
* 28 ottobre [[1886]]; viene inaugurata a [[New York]] la [[Statua della Libertà]], realizzata dallo scultore francese [[Auguste Bartholdi]].
* 31 marzo [[1889]]: apertura al pubblico della [[Torre Eiffel]], progettata da [[Gustave Eiffel]] per l'[[Esposizione universale di Parigi (1889)]].
 
==== La nascita della fotografia ====
* 1826 (o 1827): avviene il primo scatto fotografico: [[Vista dalla finestra a Le Gras]] di [[Joseph Nicéphore Niépce]].
* 7 gennaio [[1839]]: nasce ufficialmente la [[fotografia]]: la [[dagherrotipia]], il cui inventore fu [[Louis Daguerre]].<ref>{{Cita web|url=https://www.fotografiamoderna.it/dagherrotipo/|titolo=Dagherrotipo: La storia della Fotografia|data=16 aprile 2019|accesso=16 ottobre 2019}}</ref>
* 7 gennaio [[1839]]: [[François Arago]] presenta all'[[Accademia francese delle scienze]], il brevetto di Daguerre, illustrando la scoperta della [[fotografia]].
* [[19 agosto]]: si celebra la [[Giornata Mondiale della Fotografia]],<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/cultura/2015/08/15/foto/giornata_mondiale_della_fotografia_il_19_agosto_gli_scattti_sono_protagonist-121031049/|titolo=Giornata mondiale della fotografia:il potere della memoria condivisa|sito=La Repubblica|data=15 agosto 2015|accesso=16 ottobre 2019}}</ref> in onore al giorno della nascita della [[dagherrotipia]], il primo processo di sviluppo fotografico, scoperto dai francesi [[Joseph Nicéphore Niépce]] e [[Louis Daguerre]], nel [[1837]].
 
Tra i fotografi del XX secolo ricordiamo [[Robert Doisneau]] (1912-1994) (''Bacio davanti all'hotel De Ville'', foto scattata nel 1950).
 
==== La Francia nello spazio ====
* 26 novembre [[1965]]: viene lanciato [[Astérix (satellite)|Asterix]], il primo satellite francese.
* 24 giugno [[1982]]: [[Jean-Loup Chrétien]] è il primo francese a volare nello spazio.
* 17 agosto [[1996]]: [[Claudie Haigneré]] è la prima donna europea (non russo-sovietica) ad andare nello spazio<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2014-11-23/francese-prima-europea-spazio-190036.shtml?uuid=ABRusEHC|titolo=Francese la prima europea nello spazio|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=28 ottobre 2021}}</ref>.
 
=== Filosofia ===
[[File:Frans Hals - Portret van René Descartes.jpg|thumbmin|leftsinistra|[[Cartesio]] in un ritratto di [[Frans Hals]] ([[1649]]).]]
 
Notevole è anche la tradizione filosofica con [[Berengario di Tours]] (998-1088), noto [[dialettica|dialettico]]. Verso la fine del XI secolo si afferma la [[scuola di Chartres]], che tende allo sviluppo della [[teologia cristiana]] tramite il [[platonismo]]. Nel XII secolo [[Pietro Abelardo]] (1079-1142), con Anselmo d'Aosta, considerato uno degli iniziatori del ''metodo scolastico''<ref>{{Treccani|pietro-abelardo|Abelardo, Pietro}}</ref>, esponente del [[concettualismo]] e autore del libello [[Sic et non]] (1121). Sempre nel XII secolo la [[misticismo cristiano|mistica medievale]] trova un importante esponente in [[Bernardo di Chiaravalle]], autore del [[De diligendo Deo]], composto fra il 1130 e il 1141. Nel 1108 venne fondata da [[Guglielmo di Champeaux]] la filosofica ,teologica e di diritto [[scuola di San Vittore]], nell'[[abbazia di San Vittore (Parigi)|abbazia di San Vittore]], presso [[Parigi]], cui importante rappresentante fu [[Ugo di San Vittore]], autore del [[De sacramentis christianae fidei]], composto fra il 1136 e il 1141: i caratteri principali di questa scuola furono il [[mistica|misticismo]] e la [[fede]]. Nel XVI secolo [[Giovanni Calvino]], uno dei massimi esponenti della [[riforma protestante]], e da cui sorse il [[calvinismo]], autore inoltre della [[Institutio christianae religionis]] (1536), [[Jean Bodin]], importante teorico dell'[[assolutismo monarchico]], autore de [[I sei libri della Repubblica]] (1576). E ancora la [[filosofia politica]] ha un importante esponente in [[Étienne de La Boétie]], autore del [[Discorso sulla servitù volontaria]] (1576). La filosofia durante il [[Rinascimento francese]] trova un'importante personalità anche in [[Michel de Montaigne]], esponente dello [[scetticismo (filosofia)|scetticismo]], e autore dei [[Saggi (Montaigne)|Saggi]] (1580) (primo autore a indicare la sua opera come ''saggio'')). Nel XVII secolo [[Cartesio]], fondatore della [[filosofia moderna]], esponente del [[razionalismo]], e autore del [[Discorso sul metodo]] (1637), [[Blaise Pascal]], precursore dell'[[esistenzialismo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.esserepensiero.it/argomenti/filosofia/pascal-precursore-dell-esistenzialismo-essere-pensiero/|titolo=Pascal, precursore dell'esistenzialismo|sito=Essere & Pensiero|accesso=28 ottobre 2021}}</ref> e autore dei [[Pensieri (Pascal)|Pensieri]] (1670). Nel XVII secolo spicca anche la figura di [[Pierre Bayle]], esponente del [[libertinismo|libertinismo filosofico]], dello [[scetticismo (filosofia)|scetticismo]] e autore dei [[Pensieri sulla cometa]] (1682). Tra il XVII e il XVIII secolo l'[[occasionalismo]] trova un importante esponente in [[Nicolas Malebranche]], autore de [[La ricerca della verità]] (1674-1675). Nel 1662, inoltre, veniva pubblicata la [[Logica di Port-Royal]], dei filosofi, esponenti del [[giansenismo]], [[Antoine Arnauld (teologo)|Antoine Arnauld]] e [[Pierre Nicole]]. Sempre nel XVII secolo un'importante personalità del pensiero filosofico e scientifico fu [[Pierre Gassendi]], esponente del [[libertinismo|libertinismo filosofico]], di cui fa parte anche [[Savinien Cyrano de Bergerac]]. Il [[libertinismo|pensiero libertino]] francese del XVII secolo ebbe altri noti esponenti in [[François de La Mothe Le Vayer]] e [[Gabriel Naudé]]. Il XVIII secolo con [[Jean-Jacques Rousseau]], importante esponente dell'[[illuminismo]] e autore de [[Il contratto sociale]] (1762), [[Montesquieu]], esponente della teoria della [[separazione dei poteri]], [[Voltaire]], illustre esponente dell'[[illuminismo]], autore del [[Trattato sulla tolleranza]] (1763) e del [[Dizionario filosofico]] (1764), [[Denis Diderot]], rappresentante dell'[[illuminismo]] e promotore dell'[[Encyclopédie]], [[Jean Baptiste Le Rond d'Alembert]], esponente dell'[[illuminismo]] e collaboratore alla pubblicazione dell'[[Encyclopédie]] (1751-1772); l'[[illuminismo]] francese, inoltre, trova un importante esponente in [[Nicolas de Condorcet]], autore di un'opera, pubblicata postuma nel 1795, dal titolo [[Abbozzo di un quadro storico del progresso dello spirito umano]]; nel XVIII secolo si afferma anche il [[sensismo]] con [[Étienne Bonnot de Condillac]], celebre autore del [[Trattato delle sensazioni]] (1754), e il [[materialismo]] con [[Julien Offray de La Mettrie]], autore de [[L'uomo macchina]] (1748), [[Claude-Adrien Helvétius]], autore del saggio [[Dello spirito]] (1758), e [[Paul Henri Thiry d'Holbach]], autore dell'opera [[Sistema della natura]] (1770); il XIX secolo si afferma con [[Auguste Comte]], fondatore del [[positivismo]] e autore del [[Corso di filosofia positiva]] (1830-1842), e [[Ernest Renan]], filosofo e storico delle religioni, autore di una [[Vita di Gesù (saggio Ernest Renan)|Vita di Gesù]] (1863). Tra il XIX e il XX secolo spicca la figura di [[Émile Durkheim]], uno dei padri fondatori della [[sociologia]] moderna. Il Novecento vide svilupparsi i pensieri di [[Henri Bergson]], il maggior esponente dello [[spiritualismo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.liceisgv.edu.it/docenti/lucaccini/2016/12/18/il-novecento-h-bergson-e-lo-spiritualismo/|titolo=Il Novecento, H. Bergson e lo spiritualismo|autore=Mauro Lucaccini|sito=Licei Giovanni da San Giovanni|data=18 dicembre 2016|accesso=28 ottobre 2021}}</ref>. [[Gaston Bachelard]], esponente dell'[[epistemologia]], [[Maurice Merleau-Ponty]], noto esponente della [[fenomenologia]], [[Claude Lévi-Strauss]], teorico dello [[strutturalismo (filosofia)|strutturalismo]] e ''padre dell'antropologia moderna''<ref>{{Cita web|url=https://sociologicamente.it/claude-levi-strauss-il-padre-dellantropologia-moderna/|titolo=Claude Levi-Strauss: il padre dell'antropologia moderna|sito=Sociologicamente|data=5 aprile 2018|accesso=28 ottobre 2021}}</ref>, [[Jean-Paul Sartre]], tra i più importanti rappresentanti dell'[[esistenzialismo]], [[Jacques Lacan]], che applicò lo strutturalismo alla [[psicoanalisi]]. [[Michel Foucault]], esponente della corrente filosofico-antropologica sia dello [[strutturalismo (filosofia)|strutturalismo]] sia del cosiddetto [[post-strutturalismo]], di cui altri esponenti noti sono [[Gilles Deleuze]], [[Jacques Derrida]] e [[Jean-François Lyotard]]. E ancora [[Jean Baudrillard]], teorico del [[postmodernismo]]. Nel XX secolo si afferma anche il [[personalismo]], termine usato per la prima volta dal filosofo francese [[Charles Renouvier]]. Nel XX secolo si distinse inoltre la figura di [[Edgar Morin]] che, intorno agli anni settanta, ha sviluppato la cosiddetta [[epistemologia della complessità]]. E ancora tra il XX e il XXI secolo si è distinta la figura del religioso [[Abbé Pierre]].
 
===Pensiero economico===
Notevole è anche la tradizione filosofica con [[Berengario di Tours]] (998-1088), noto [[dialettica|dialettico]]. Verso la fine del XI secolo si afferma la [[scuola di Chartres]], che tende allo sviluppo della [[teologia cristiana]] tramite il [[platonismo]]. Nel XII secolo [[Pietro Abelardo]] (1079-1142), con Anselmo d'Aosta, considerato uno degli iniziatori del ''metodo scolastico''<ref>{{Treccani|pietro-abelardo|Abelardo, Pietro}}</ref>, esponente del [[concettualismo]] e autore del libello [[Sic et non]] (1121). Sempre nel XII secolo la [[misticismo cristiano|mistica medievale]] trova un importante esponente in [[Bernardo di Chiaravalle]], autore del [[De diligendo Deo]], composto fra il 1130 e il 1141. Nel 1108 venne fondata da [[Guglielmo di Champeaux]] la filosofica ,teologica e di diritto [[scuola di San Vittore]], nell'[[abbazia di San Vittore (Parigi)|abbazia di San Vittore]], presso [[Parigi]], cui importante rappresentante fu [[Ugo di San Vittore]], autore del [[De sacramentis christianae fidei]], composto fra il 1136 e il 1141: i caratteri principali di questa scuola furono il [[mistica|misticismo]] e la [[fede]]. Nel XVI secolo [[Giovanni Calvino]], uno dei massimi esponenti della [[riforma protestante]], e da cui sorse il [[calvinismo]], autore inoltre della [[Institutio christianae religionis]] (1536), [[Jean Bodin]], importante teorico dell'[[assolutismo monarchico]], autore de [[I sei libri della Repubblica]] (1576). La filosofia durante il [[rinascimento francese]] trova un importante personalità anche in [[Michel de Montaigne]], esponente dello [[scetticismo (filosofia)|scetticismo]], e autore dei [[Saggi (Montaigne)|Saggi]] (1580) (primo autore a indicare la sua opera come ''saggio'')). Nel XVII secolo [[Cartesio]], fondatore della [[filosofia moderna]], esponente del [[razionalismo]], e autore del [[Discorso sul metodo]] (1637), [[Blaise Pascal]], precursore dell'[[esistenzialismo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.esserepensiero.it/argomenti/filosofia/pascal-precursore-dell-esistenzialismo-essere-pensiero/|titolo=Pascal, precursore dell'esistenzialismo|sito=Essere & Pensiero|accesso=28 ottobre 2021}}</ref> e autore dei [[Pensieri (Pascal)|Pensieri]] (1670). Tra il XVII e il XVIII secolo l'[[occasionalismo]] trova un importante esponente in [[Nicolas Malebranche]]. Nel [[1662]], inoltre, veniva pubblicata la [[Logica di Port-Royal]], dei filosofi, esponenti del [[giansenismo]], [[Antoine Arnauld (teologo)|Antoine Arnauld]] e [[Pierre Nicole]]. Sempre nel XVII secolo un importante personalità del pensiero filosofico e scientifico fu [[Pierre Gassendi]], esponente del [[libertinismo|libertinismo filosofico]], di cui fa parte anche [[Savinien Cyrano de Bergerac]]. Il [[libertinismo|pensiero libertino]] francese del XVII secolo ebbe altri noti esponenti in [[François de La Mothe Le Vayer]] e [[Gabriel Naudé]]. Il XVIII secolo con [[Jean-Jacques Rousseau]], importante esponente dell'[[illuminismo]] e autore de [[Il contratto sociale]] (1762), [[Montesquieu]], esponente della teoria della [[separazione dei poteri]], [[Voltaire]], illustre esponente dell'[[illuminismo]], autore del [[Trattato sulla tolleranza]] (1763) e del [[Dizionario filosofico]] (1764), [[Denis Diderot]], rappresentante dell'[[illuminismo]] e promotore dell'[[Encyclopédie]], [[Jean Baptiste Le Rond d'Alembert]], esponente dell'[[illuminismo]] e collaboratore alla pubblicazione dell'[[Encyclopédie]] (1751-1772): nel XVIII secolo si afferma anche il [[sensismo]] con [[Étienne Bonnot de Condillac]] e il [[materialismo]] con [[Julien Offray de La Mettrie]], [[Claude-Adrien Helvétius]] e [[Paul Henri Thiry d'Holbach]] il XIX secolo con [[Auguste Comte]], fondatore del [[positivismo]] e [[Ernest Renan]], filosofo e storico delle religioni, autore di una [[Vita di Gesù (saggio Ernest Renan)|Vita di Gesù]] (1863). Tra il XIX e il XX secolo spicca la figura di [[Émile Durkheim]], uno dei padri fondatori della [[sociologia]] moderna. Il Novecento vide svilupparsi i pensieri di [[Henri Bergson]], il maggior esponente dello [[spiritualismo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.liceisgv.edu.it/docenti/lucaccini/2016/12/18/il-novecento-h-bergson-e-lo-spiritualismo/|titolo=Il Novecento, H. Bergson e lo spiritualismo|autore=Mauro Lucaccini|sito=Licei Giovanni da San Giovanni|data=18 dicembre 2016|accesso=28 ottobre 2021}}</ref>. [[Gaston Bachelard]], esponente dell'[[epistemologia]], [[Maurice Merleau-Ponty]], noto esponente della [[fenomenologia]], [[Claude Lévi-Strauss]], teorico dello [[strutturalismo (filosofia)|strutturalismo]] e ''padre dell'antropologia moderna''<ref>{{Cita web|url=https://sociologicamente.it/claude-levi-strauss-il-padre-dellantropologia-moderna/|titolo=Claude Levi-Strauss: il padre dell'antropologia moderna|sito=Sociologicamente|data=5 aprile 2018|accesso=28 ottobre 2021}}</ref>, [[Jean-Paul Sartre]], tra i più importanti rappresentanti dell'[[esistenzialismo]], [[Jacques Lacan]], che applicò lo strutturalismo alla [[psicoanalisi]]. [[Michel Foucault]], esponente della corrente filosofico-antropologica sia dello [[strutturalismo (filosofia)|strutturalismo]] che del cosiddetto [[post-strutturalismo]], cui altri esponenti noti sono [[Gilles Deleuze]], [[Jacques Derrida]] e [[Jean-François Lyotard]]. E ancora [[Jean Baudrillard]], teorico del [[postmodernismo]]. Nel XX secolo si afferma anche il [[personalismo]], termine usato per la prima volta dal filosofo francese [[Charles Renouvier]]. Nel XX secolo si distinse inoltre la figura di [[Edgar Morin]] che, intorno agli anni settanta, ha sviluppato la cosiddetta [[epistemologia della complessità]]. E ancora tra il XX e il XXI secolo si è distinta la figura del religioso [[Abbé Pierre]].
Nel XVI secolo crebbe in Francia la politica economica del [[mercantilismo]] che si affermò nel XVII secolo con la figura di [[Jean-Baptiste Colbert]]. Nel XVIII secolo si afferma la dottrina economica della [[fisiocrazia]]: nel [[1758]], infatti, con la [[Tableau économique]], [[François Quesnay]], elabora il modello [[fisiocrazia|fisiocratico]]; altri importanti esponenti di questa dottrina furono [[Victor Riqueti de Mirabeau]], [[Anne Robert Jacques Turgot]] e [[Nicolas de Condorcet]].
===Sociologia===
''Padre della [[sociologia]]'' viene considerato [[Auguste Comte]]<ref>https://courses.lumenlearning.com/suny-intro-to-sociology/chapter/reading-the-history-of-sociology/</ref> (1798-1857), autore del [[Corso di filosofia positiva]] (1830-1842), opera nella quale viene coniato il termine ''[[sociologia]]'', e che diede quindi il nome alla cosiddetta [[fisica sociale]]. Altro importante esponente della sociologia, vissuto tra il XIX e il XX secolo, fu [[Émile Durkheim]].
 
=== Pedagogia ===
La Francia ha dato importanti contributi anche in ambito pedagogico. Nel XVII secolo si affermarono importanti figure tra cui quella di [[Fénelon]], autore del romanzo ''[[Le avventure di Telemaco]]'' (1699), e di [[Giovanni Battista de La Salle]] (1651-1719).
 
Nel XVIII secolo spicca l'opera ''[[Emilio o dell'educazione]]'' (1762) di [[Jean-Jacques Rousseau]].
===Religione===
La Francia ha dato contributi importanti anche in ambito religioso: nel XII secolo venne fondata la [[Chiesa evangelica valdese]], da [[Valdo di Lione]], un mercante francese: nasce il [[valdismo]] (1174)<ref>https://www.nev.it/nev/2024/03/20/850-anni-del-movimento-valdese-tutto-quello-che-ce-da-sapere/</ref>. Successivamente, nel [[1625]], viene fondata a Parigi dal presbitero francese [[Vincenzo de' Paoli]] la [[Congregazione della missione]].
 
=== Diritto ===
{{vedi anche|Diritto francese}}
[[File:Charles Montesquieu.jpg|min|sinistra|[[Montesquieu]], fondatore della teoria della [[separazione dei poteri]]]]
Importante l'apporto della Francia anche sotto l'aspetto giuridico: già nel XVI secolo [[Jean Bodin]] dà un importante contributo ai principi del ''buon governo'' e alla [[filosofia politica]], scrivendo l'opera [[I sei libri della Repubblica]] (1576). Nel XVIII secolo [[Montesquieu]] fonda la teoria della [[separazione dei poteri]] e scrive [[Lo spirito delle leggi]] (1748). Il 26 agosto [[1789]]: viene emanata la [[Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino]] (DDHC), seguita, il 5 settembre [[1791]], dalla pubblicazione della [[Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina]], della scrittrice [[Olympe de Gouges]].Nel XX secolo, il 10 dicembre [[1948]], viene firmata a Parigi la [[Dichiarazione universale dei diritti umani]], celebrata ogni anno con la [[Giornata mondiale dei diritti umani]].
Importante l'apporto della Francia anche sotto l'aspetto giuridico: già nel XVI secolo [[Jean Bodin]] dà un importante contributo ai principi del ''buon governo'' e alla [[filosofia politica]], scrivendo l'opera [[I sei libri della Repubblica]] (1576). E ancora la [[filosofia politica]] ha un importante esponente in [[Étienne de La Boétie]], autore del [[Discorso sulla servitù volontaria]] (1576). Nel XVIII secolo [[Montesquieu]] fonda la teoria della [[separazione dei poteri]] e scrive [[Lo spirito delle leggi]] (1748). Il 26 agosto 1789: viene emanata la [[Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino]] (DDHC), seguita, il 5 settembre 1791, dalla pubblicazione della [[Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina]], della scrittrice [[Olympe de Gouges]].Nel XX secolo, il 10 dicembre 1948, viene firmata a Parigi la [[Dichiarazione universale dei diritti umani]], celebrata ogni anno con la [[Giornata mondiale dei diritti umani]].
 
=== Il movimento femminista ===
{{vedi anche|Femminismo in Francia}}
 
Un aspetto importante ha avuto anche il movimento femminista francese che trae le sue origini, in particolare, dalla [[Rivoluzione francese]].
* [[Il secondo sesso]] e il pensiero di [[Simone de Beauvoir]], esponente dell'[[esistenzialismo]].
 
=== Letteratura ===
{{vedi anche|Letteratura francese}}
[[File:Molière - Nicolas Mignard (1658).jpg|thumbmin|[[Molière]], [[drammaturgo]] e [[attore teatrale]] della [[Comédie-Française]].]]
 
La ''littérature'' gode ancora oggi di una grande importanza nella cultura francese, i più grandi scrittori essendo figure nazionali a tutti note mentre i premi letterari come il [[Premio Goncourt|Goncourt]] scatenano ogni anno i media e le passioni del pubblico. D'altro canto, l'influenza della letterature francese nel mondo occidentale è stata essenziale sin dal Medioevo e in particolare dal Seicento in poi, cosicché la Francia viene talvolta considerata come il "paese della letteratura".
Riga 741 ⟶ 761:
Importanti scrittori del [[XVI secolo]] furono [[François Rabelais]] che influenzò il moderno vocabolario francese, i poeti [[Pierre de Ronsard]] e [[Joachim du Bellay]] e l'umanista [[Michel de Montaigne]].
 
[[File:Victor Hugo.jpg|thumbmin|leftsinistra|[[Victor Hugo]], scrittore del XIX secolo.]]
 
Nel corso del [[XVII secolo]] un patrimonio importante in campo teatrale venne lasciato da [[Pierre Corneille]], [[Jean Racine]], [[Molière]], e i filosofi [[Blaise Pascal]] e [[René Descartes]], che influenzò la morale e la filosofia e gli autori dei decenni successivi. Nel genere della [[favola]] si distinse [[Jean de La Fontaine]], importante poeta di questo secolo, mentre per la [[fiaba]] si affermò [[Charles Perrault]], prolifico scrittore di racconti per bambini (''[[Il gatto con gli stivali (fiaba)|Il gatto con gli stivali]]'', ''[[Cenerentola]]'', ''[[La bella addormentata (fiaba)|La bella addormentata nel bosco]]'' e ''[[Barbablù]]''), con [[I racconti di Mamma Oca]] (1697). E ancora ricordiamo i poeti classicisti [[François de Malherbe]] e [[Nicolas Boileau]].
Riga 747 ⟶ 767:
La letteratura francese e la poesia fiorirono nel [[XVIII secolo|XVIII]]-[[XIX secolo]]. Il [[XVIII secolo]] vide le opere di scrittori, filosofi e moralisti come [[Voltaire]], [[Montesquieu]], [[Denis Diderot]] e [[Jean-Jacques Rousseau]]. Il teatro si espresse attraverso le opere di [[Marivaux]] e [[Beaumarchais]].
 
Nel XIX secolo la letteratura francese fu attraversata da varie correnti letterarie come il [[romanticismo]], [[Realismo (letteratura)|realismo]], il [[Naturalismo (letteratura)|naturalismo]] e il [[simbolismo]] che testimoniano della sua vitalità. Videro la luce molti romanzi francesi di fama mondiale con [[Victor Hugo]] (''[[I miserabili]]''), importante esponente del [[Romanticismo]] francese, come anche [[François-René de Chateaubriand|Chateaubriand]], [[Alexandre Dumas padre]], esponente illustre del [[romanzo storico]] (autore di celebri romanzi come ''[[I tre moschettieri]]'' e ''[[Il conte di Montecristo]]''), [[Alexandre Dumas figlio]], esponente della [[letteratura romantica in Francia]], autore del romanzo ''[[La signora delle camelie]]'' (1848), [[Stendhal]], esponente del romanzo nella prima metà del secolo (''[[Il rosso e il nero]]'' e ''[[La Certosa di Parma]]''), [[Gustave Flaubert]] (''[[Madame Bovary]]''), esponente del [[naturalismo (letteratura)|naturalismo]], tra i più noti, ma anche [[Honoré de Balzac]], importante esponente del romanzo realista, autore dide ''[[PapàLa Goriotcommedia umana]]'', importanteinsieme esponentedi delnovanta romanzoscritti realistache comprende i romanzi ''[[Papà Goriot]]'' e ''[[Eugenia Grandet]]'', [[Émile Zola]], [[Guy de Maupassant]], tra i padri del [[racconto]] moderno, [[Théophile Gautier]], celebre autore de ''[[Il Capitan Fracassa]], e [[Stendhal]]''.
 
[[File:Carjat Arthur Rimbaud 1872 n2.jpg|thumbmin|upright=0.7verticale|[[Arthur Rimbaud]] in una foto di [[Étienne Carjat]] (1871)]]
 
La poesia cosiddetta "decadente" e "[[simbolismo|simbolista]]" fu un movimento importante nella letteratura francese che avrebbe influenzato la letteratura moderna occidentale, con poeti come [[Charles Baudelaire]], autore de ''[[I fiori del male]]'' (1857), [[Paul Verlaine]], [[Arthur Rimbaud]] e [[Stéphane Mallarmé]].
 
Nel XIX secolo si assiste anche all'affermazione del [[romanzo scientifico]] con [[Jules Verne]], autore di capolavori quali [[Ventimila leghe sotto i mari]] e [[Il giro del mondo in 80 giorni]].
Riga 763 ⟶ 783:
 
Per quanto riguarda il genere del [[fumetto]]:
* 2 febbraio [[1905]]: prima apparizione della serie a fumetti di [[Bécassine]], ideata da [[Maurice Languereau]] eed [[Émile-Joseph Pinchon]].
* 7 febbraio [[1957]]: serie a fumetti di [[Michel Vaillant]], creata da [[Jean Graton]].
* 29 ottobre [[1959]]: prima apparizione di [[Asterix]], la nota serie a fumetti, creata da [[René Goscinny]] e [[Albert Uderzo]].
* 19 maggio [[1970]]: nasce la serie a fumetti di [[Barbapapà]], creata da [[Annette Tison]] e [[Talus Taylor]].
 
=== Musica ===
[[File:Paul Mignard - Jean-Baptiste Lully.jpg|thumbmin|upright=0.7verticale|[[Jean-Baptiste Lully]] in un ritratto di [[Paul Mignard]]]]
[[File:Piaf Harcourt 1946 2.jpg|min|sinistra|verticale|[[Édith Piaf]], considerata la più grande cantautrice francese]]
La Francia fu uno dei centri europei della musica medievale: nasce la [[polifonia]], con l'[[Ars antiqua]] e la [[Scuola di Notre-Dame]] (1150-1320), cui spiccano i nomi di [[Léonin]] e [[Pérotin]], seguita dall'[[Ars nova]] nel Trecento, con compositori come [[Philippe de Vitry]] e [[Guillaume de Machaut]]. Nel Rinascimento la cosiddetta [[scuola franco fiamminga]] fu una delle più innovative d'Europa, influenzando notevolmente la produzione europea ulteriore: il suo rappresentante più famoso fu [[Josquin Desprez]]. In questo periodo si afferma la [[forma (musica)|forma musicale]] della [[chanson]], con importanti esponenti come [[Clément Janequin]]. Nel [[rinascimento]] si sviluppa, inoltre, la storiografia della [[danza]], che trova un importante esponente in [[Thoinot Arbeau]], autore di un trattato dal titolo ''Orchésographie''(1589). Nel Seicento e Settecento i più importanti esponenti della [[musica barocca]] sono [[Jean-Baptiste Lully]] (di origine italiana), con cui propriamente nacque il teatro musicale francese<ref>[https://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/musica/L-et--barocca-e-Bach/Musica-e-drammaturgia-nel-Seicento/La-musica-in-Francia.html La musica in Francia: Musica e drammaturgia nel Seicento - StudiaFacile | Sapere.it]</ref>, [[Marin Marais]], [[Marc-Antoine Charpentier]], compositore di [[musica sacra]] e autore del celebre ''Preludio'' del [[Te Deum (Charpentier)|Te Deum]] (1692), utilizzato per la sigla iniziale e finale dell'[[Eurovisione]], [[François Couperin]], [[Jean-Joseph Mouret]], [[Jean-Philippe Rameau]]; e ancora il compositore e violinista [[François-Joseph Gossec]]. Nel 1715 ebbe inizio il genere operistico francese dell'[[Opéra-comique]], con il ''Télémaque'' del drammaturgo [[Alain-René Lesage]]. Nel corso del XIX secolo sono degni di nota [[Charles Gounod]], [[Hector Berlioz]], [[Camille Saint-Saëns]], [[Jules Massenet]], [[Léo Delibes]], [[Georges Bizet]], esponenti della [[musica romantica]] e, quest'ultimo, noto anche per l'opera [[Carmen (opera)|Carmen]] (1875), [[Jacques Offenbach]], anch'egli di epoca romantica e padre dell'[[operetta]] (1856); e ancora [[Gabriel Fauré]], di epoca post- romantica, [[Claude Debussy]] e [[Paul Dukas]], importanti esponenti dell'[[impressionismo musicale]], ed [[Émile Waldteufel]], soprannominato lo ''Strauss francese''<ref>{{Treccani|emile-waldteufel|Waldteufel, Émile}}</ref>. Nel corso del XIX secolo, inoltre, si afferma il genere operistico della [[Grand opéra]], di cui importante esponente fu [[Giacomo Meyerbeer]], compositore tedesco ma attivo anche in Francia. Nel Novecento emergono le figure di [[Maurice Ravel]], esponente dell'[[impressionismo musicale]], [[Erik Satie]], illustre esponente della [[musica moderna]], [[Francis Poulenc]], [[Arthur Honegger]], [[Pierre Boulez]], [[Charles Trenet]], [[Georges Brassens]], [[Leo Arnaud]] e il chitarrista jazz [[Django Reinhardt]].
 
[[File:Nolwenn Leroy 2013.jpg|min|sinistra|verticale|[[Nolwenn Leroy]] nel 2013]]
La Francia fu uno dei centri europei della Musica medievale con la [[Scuola di Notre-Dame]] del XII secolo seguita dall'[[Ars Nova]] nel Trecento, con compositori come [[Guillaume de Machaut]]. Nel Rinascimento la cosiddetta [[scuola franco fiamminga]] fu una delle più innovative d'Europa, influenzando notevolmente la produzione europea ulteriore: il suo rappresentante più famoso fu [[Josquin Desprez]]. Nel Seicento e Settecento i più importanti esponenti della [[musica barocca]] sono [[Jean-Baptiste Lully]] (di origine italiana), con cui propriamente nacque il teatro musicale francese<ref>[https://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/musica/L-et--barocca-e-Bach/Musica-e-drammaturgia-nel-Seicento/La-musica-in-Francia.html La musica in Francia: Musica e drammaturgia nel Seicento - StudiaFacile | Sapere.it]</ref>, [[Marin Marais]], [[Marc-Antoine Charpentier]], compositore di [[musica sacra]] e autore del celebre ''Preludio'' del [[Te Deum (Charpentier)|Te Deum]] (1692), utilizzato per la sigla iniziale e finale dell'[[Eurovisione]], [[François Couperin]], [[Jean-Joseph Mouret]], [[Jean-Philippe Rameau]]; e ancora il compositore e violinista [[François-Joseph Gossec]]. Nel 1715 ebbe inizio il genere operistico francese dell'[[Opéra-comique]], con il ''Télémaque'' del drammaturgo [[Alain-René Lesage]]. Nel corso del XIX secolo sono degni di nota [[Charles Gounod]], [[Hector Berlioz]], [[Camille Saint-Saëns]], [[Jules Massenet]], [[Léo Delibes]], [[Georges Bizet]], esponenti della [[musica romantica]] e, quest'ultimo, noto anche per l'opera [[Carmen (opera)|Carmen]] (1875), [[Jacques Offenbach]], anch'egli di epoca romantica e padre dell'[[operetta]] (1856); e ancora [[Gabriel Fauré]], di epoca post- romantica, [[Claude Debussy]] e [[Paul Dukas]], importanti esponenti dell'[[impressionismo musicale]], e [[Émile Waldteufel]], soprannominato lo ''Strauss francese''<ref>{{Treccani|emile-waldteufel|Waldteufel, Émile}}</ref>. Nel corso del XIX secolo, inoltre, si afferma il genere operistico della [[Grand opéra]], cui importante esponente fu [[Giacomo Meyerbeer]], compositore tedesco ma attivo anche in Francia. Nel Novecento emergono le figure di [[Maurice Ravel]], esponente dell'[[impressionismo musicale]], [[Erik Satie]], [[Francis Poulenc]], [[Arthur Honegger]], [[Pierre Boulez]], [[Charles Trenet]], [[Georges Brassens]], [[Leo Arnaud]] e il chitarrista jazz [[Django Reinhardt]].
 
Nasce in Francia nel 1982 su iniziativa di [[Jack Lang]] e oggi celebrata a livello internazionale il 21 giugno di ogni anno la [[Festa della musica]]. Nel XX secolo spicca, inoltre, la musica di [[Édith Piaf]], considerata la più grande cantante francese<ref>{{Cita web|url=https://www.panorama.it/edith-piaf-avrebbe-100-anni-le-10-cose-da-sapere|titolo=Édith Piaf avrebbe 100 anni: le 10 cose da sapere|sito=Panorama|data=19 dicembre 2015|accesso=28 ottobre 2021}}</ref>, interprete di canzoni di successo tra cui [[La Vie en rose]] (1945), [[Dalida]], [[Charles Aznavour]] e [[Michel Berger]] e [[Daniel Balavoine]], noti esponenti della musica pop francese e ancora [[Joséphine Baker]], tra le star nere più acclamate. [[André Claveau]], invece, è stato il primo francese vincitore dell'[[Eurovision Song Contest 1958|Eurovisione Song Contest]], nel 1958, con il brano [[Dors, mon amour]]. Tra il XX e il XXI secolo spiccano le figure di [[Juliette Gréco]] e per il [[rock and roll]] e [[bossa nova]] [[Henri Salvador]] e ancora la pianista [[Colette Maze]]. Franco-brasiliano è il gruppo di [[musica latina]] dei [[Kaoma]], noti per vari singoli di successo come la ''[[Lambada (Kaoma)|Lambada]]'' (1989).
[[File:Nolwenn Leroy 2013.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Nolwenn Leroy]] nel 2013]]
 
Nasce in Francia nel 1982 su iniziativa di [[Jack Lang]] e oggi celebrata a livello internazionale il [[21 giugno]] di ogni anno la [[Festa della musica]]. Nel XX secolo spicca, inoltre, la musica di [[Édith Piaf]], considerata la più grande cantante francese<ref>{{Cita web|url=https://www.panorama.it/edith-piaf-avrebbe-100-anni-le-10-cose-da-sapere|titolo=Edith Piaf avrebbe 100 anni: le 10 cose da sapere|sito=Panorama|data=19 dicembre 2015|accesso=28 ottobre 2021}}</ref>, interprete di canzoni di successo tra cui [[La Vie en rose]] (1945), [[Dalida]], [[Charles Aznavour]] e [[Michel Berger]] e [[Daniel Balavoine]], noti esponenti della musica pop francese e ancora [[Joséphine Baker]], tra le star nere più acclamate. [[André Claveau]], invece, è stato il primo francese vincitore dell' [[Eurovision Song Contest 1958|Eurovisione Song Contest]], nel 1958, con il brano [[Dors, mon amour]]. Tra il XX e il XXI secolo spiccano le figure di [[Juliette Gréco]] e per il [[rock and roll]] e [[bossa nova]] [[Henri Salvador]] e ancora la pianista [[Colette Maze]]. Franco-brasiliano è il gruppo di [[musica latina]] dei [[Kaoma]], noti per vari singoli di successo come la ''[[Lambada (Kaoma)|Lambada]]'' (1989).
 
Nel corso del XXI secolo, in campo musicale, nasce in Francia la [[French house]], sottogenere di musica elettronica molto popolare a livello internazionale. I principali esponenti di questo genere sono i [[Daft Punk]]. Sono anche da ricordare [[David Guetta]] e [[Bob Sinclar]], disc jockey di fama internazionale. Si afferma anche la [[musica pop]] con note cantanti tra le quali spiccano [[Alizée]] e [[Nolwenn Leroy]].
Riga 781 ⟶ 801:
=== Danza ===
==== La nascita del balletto moderno ====
[[File:Jean georges noverre.jpg|min|sinistra|[[Jean-Georges Noverre]], creatore del [[balletto]] moderno]]
Uno dei danzatori e coreografi francesi più apprezzati nel mondo della danza, a livello internazionale, è probabilmente [[Jean-Georges Noverre]], autore delle [[Lettere sulla danza]] (1760), e creatore del [[balletto]] moderno: il giorno del suo compleanno, il [[29 aprile]], viene celebrato nel mondo con la [[Giornata internazionale della danza]].
 
=== Cinema ===
{{vedi anche|Cinema francese|Festival di Cannes|Film francesi proposti per l'Oscar al miglior film straniero}}
[[File:Fratelli Lumiere.jpg|min|sinistra|[[Auguste e Louis Lumière|I fratelli Lumière]], considerati gli inventori del [[cinema]], nel 1895]]
==== La nascita del cinema ====
Il campo della cinematografia francese è uno dei più apprezzati del panorama mondiale ed è in Francia che nasce il cinema, a Parigi il 28 dicembre [[1895]] con la proiezione pubblica di alcuni film di quelli che vengono considerati i padri del cinema: i [[Auguste e Louis Lumière|fratelli Lumiere]], mentre, spesso, viene considerato come secondo padre un altro francese [[Georges Méliès]], autore del primo film di fantascienza, ''[[Viaggio nella Luna]]'', del 1902. Grazie a finanziatori autodidatti del calibro di [[Charles Pathé]], il cinema francese contribuito allo sviluppo dell'industria cinematografica mondiale.
 
Tra i registi più influenti della storia del cinema francese vi sono [[Jean Renoir]], [[Marcel Carné]], [[François Truffaut]] e [[Jean-Luc Godard]]. Altri registi importanti sono [[René Clair]], [[Jean Cocteau]], [[René Clément]], [[Robert Bresson]], [[Alain Resnais]], [[Jacques Demy]], [[Claude Chabrol]], [[Louis Malle]] e [[Jean-Pierre Melville]], [[Henri Verneuil]], [[Bertrand Tavernier]], [[Claude Sautet]], [[Eric Rohmer]], [[Agnès Varda]], [[Maurice Pialat]], [[Bertrand Blier]], [[André Téchiné]], [[François Ozon]] e [[Christophe Honoré]].
 
In Francia viene organizzato ogni anno uno dei festival di cinema più rinomati al mondo, il [[Festival di Cannes]].
 
=== Moda ===
[[File:France Fortepan 733.jpg|thumbmin|Tipici abbigliamenti francesi colorati degli anni '60 ([[Fortepan|Archivio FORTEPAN]]).]]
[[File:Jeanne Lanvin Harcourt.jpg|thumbmin|upright=0.7verticale|[[Jeanne Lanvin]]]]
 
Molto importante anche il campo della moda, dove la Francia occupa un ruolo maggiore dall'epoca del regno di [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]]: tra i nomi più rilevanti spiccano quelli di [[Coco Chanel]], [[Jeanne Lanvin]], [[Christian Dior]], [[Yves Saint Laurent]], [[Hubert de Givenchy]], [[Jean-Paul Gaultier]], [[Christian Lacroix]] e marchi come [[Louis Vuitton]] e [[Hermès]]. Importante marchio dell'abbigliamento sportivo sono invece [[Le Coq sportif]] e [[Lacoste (azienda)|Lacoste]]. [[Parigi]] è considerata una delle capitali mondiali della moda insieme a città come [[New York]], [[Londra]] e [[Milano]].
===Astrologia===
Nel XVI secolo si distinse la raccolta de [[Le Profezie]] (1555), dell'astrologo e medico francese [[Nostradamus]]. Lo stesso astrologo francese affermò di basare le sue'' Profezie'' nell'ambito della cosiddetta [[astrologia giudiziaria]], una branca dell'[[astrologia]].
 
===Magia===
[[File:Roberthoudin.jpg|min|sinistra|[[Jean Eugène Robert-Houdin|Robert-Houdin]], padre della [[magia]] moderna]]
 
Nel corso del XIX secolo si afferma l'arte magica di cui un importante esponente fu [[Jean Eugène Robert-Houdin]], considerato spesso il ''padre della [[magia]] moderna''<ref>https://neureka.it/blog/il-6-dicembre-1805-nasceva-robert-houdin-considerato-il-padre-della-magia-moderna/</ref>.
Molto importante anche il campo della moda: tra i nomi più rilevanti spiccano quelli di [[Coco Chanel]], [[Jeanne Lanvin]], [[Christian Dior]] e [[Yves Saint Laurent]]. Importante marchio dell'abbigliamento anche sportivo è stato in passato [[Le Coq sportif]].
===Magia===
Nel corso del XIX secolo si afferma l'arte magica di cui un importante esponente fu [[Jean Eugène Robert-Houdin]], considerato spesso il ''padre della [[magia]] moderna''<ref>https://neureka.it/blog/il-6-dicembre-1805-nasceva-robert-houdin-considerato-il-padre-della-magia-moderna/</ref>
 
=== L'egittologia ===
[[File:Leon Cogniet - Jean-Francois Champollion.jpg|min|sinistra|[[Jean-François Champollion]], padre dell'[[egittologia]]]]
Altro contributo culturale importante fu la nascita e lo sviluppo dell'[[egittologia]]. Nel [[1822]] avviene la [[decifrazione dei geroglifici egizi]] da parte del francese [[Jean-François Champollion]].
Altro contributo culturale importante fu la nascita e lo sviluppo dell'[[egittologia]]. Nel 1822 avviene la [[decifrazione dei geroglifici egizi]] da parte del francese [[Jean-François Champollion]].
 
=== Viaggi e esplorazioni ===
Un contributo importante venne dato dalla Francia anche nel campo dei viaggi e esplorazioni: nel [[1534]] il navigatore [[Jacques Cartier]] esplora le terre lungo il corso del [[San Lorenzo (fiume)|fiume San Lorenzo]], terre a cui viene dato il nome di [[Canada]]. Nel 1608 venne fondata la città di [[Québec (città)|Québec]], in Canada, dall'esploratore [[Samuel de Champlain]]. Nel XVIII secolo, avviene la circumnavigazione del globo (1766-1769) da parte di [[Louis Antoine de Bougainville]]<ref>{{Cita web|url=http://www.grandinavigatori.it/antoine-bougaunville,-1766.html|titolo=Antoine Bougaunville, 1766|sito=grandinavigatori|accesso=28 ottobre 2021}}</ref>: fu la prima circumnavigazione francese del mondo<ref>{{Cita web|url=https://www.futura-sciences.com/sciences/questions-reponses/histoire-bougainville-premier-navigateur-francais-autour-monde-9595/|titolo=Bougainville, premier navigateur français autour du monde|autore=Isabelle Bernier|sito=Futura|lingua=fr|accesso=28 ottobre 2021}}</ref>, e verso la fine del XVIII secolo la francese [[Jeanne Baret]] è la prima donna a circumnavigare il globo<ref>{{Cita web|url=https://www.elle.com/it/magazine/storie-di-donne/a28117508/jeanne-baret-viaggi/|titolo=La storia di Jeanne Baret, la viaggiatrice del 700 che fu la prima donna a circumnavigare il globo|autore=Sara Mostaccio|sito=ELLE|data=29 giugno 2019|accesso=28 ottobre 2021}}</ref>.
===Le esplorazioni sottomarine===
[[File:Cousteau1972 (cropped).jpg|min|sinistra|[[Jacques-Yves Cousteau]]]]
Pioniere delle esplorazioni sottomarine e inventore, assieme a [[Émile Gagnan]] dell'[[aqua-lung]]<ref>https://it.aqualung.com/pages/la-nostra-storia</ref> (1943), fu [[Jacques-Yves Cousteau]].
 
=== Emblemi della Francia ===
Riga 810 ⟶ 844:
Sono da tempo diffuse numerose locuzioni con le quali si fa riferimento alla Francia, ecco le più note:
* La Patria dei diritti dell'Uomo (''Patrie des droits de l'Homme'').
* La Figlia primogenita della Chiesa (''Fille aînée de l’Églisel'Église'').
* La Grande Nazione (''La Grande Nation''), locuzione comparsa durante la [[rivoluzione francese|rivoluzioneRivoluzione]] e poi sotto [[Napoleone Bonaparte]] e ancora molto utilizzata oggi dai [[Germania|tedeschi]] in senso ironico.
* Paese dei Lumi (''Pays des Lumières''), in riferimento al [[Illuminismo|secolo dei Lumi]].
* Il Paese di Molière (''Pays de Molière''), contaminazione della locuzione "lingua di Molière" (''langue de Molière'') usata per indicare la [[lingua francese]].
* L'Esagono (''Hexagone''), secondo la sagoma approssimativa delle frontiere francesi (un po' come si dice "Lo Stivale" per definire l'[[Italia]]).
* Il Paese del formaggio (''Pays du fromage''), dovuta alla grande varietà di formaggi francesi, o Il Paese dei 365 formaggi (''Pays des 365 fromages''), dalla celebre citazione attribuita sia al generale [[Charles De Gaulle|De Gaulle]] chesia a [[Winston Churchill|Churchill]], tenuto conto che ce ne sono più di {{formatnum:1600}}.
* Oltre Quiévrain (''Outre-Quiévrain'') in riferimento al comune [[belgio|belga]] di [[Quiévrain]] posto sulla [[Confine tra il Belgio e la Francia|frontiera franco-belga]]; locuzione avverbiale che per i francesi significa "in Belgio" e per i belgi "in Francia".
* Oltre Quesnon (''Outre-Couesnon''), locuzione avverbiale che faceva storicamente riferimento al fiume [[Couesnon]], che nel 1009 divenne la linea di separazione fra la [[Bretagna]] (allora statoStato indipendente) e la Francia. Per i bretoni questa locuzione significava "in Francia".
* La Francia dell'interno (''France de l'intérieur''), la Francia dal punto di vista dell'[[Alsazia-Lorena]] quando, una volta, questa regione non faceva parte della Francia e ormai spesso indicata per distinguere il diritto locale da quello generale.
 
== Sport ==
=== Calcio ===
[[File:Olympique de Marseille Olympique lyonnais 14 08 2005.jpg|thumbmin|La [[Ligue 1]] è il massimo livello professionistico del [[Campionato francese di calcio|campionato di calcio francese]]]]
 
Lo sport più seguito in Francia è il [[Calcio (sport)|calcio]], il campionato calcistico più importante è la [[Ligue 1]], che occupa la quinta posizione del [[Rankingranking UEFA]]. I maggiori club francesi per blasone sono il [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]], il [[Olympique de Marseille|Marsiglia]], il [[Olympique Lyonnais|Lione]], il {{Calcio Nantes|N}}, il [[Football Club des Girondins de Bordeaux|Bordeaux]] (ligueLigue 2) e il {{Calcio Saint-Etienne|NB}} (ligueLigue 2). La [[Nazionale di calcio della Francia]], come anche la Nazionale di rugby, sono soprannominate ''Les Bleus'' in riferimento al colore della divisa. La squadra di calcio ha vinto due [[Campionato mondiale di calcio|Campionati mondiali]], nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] e [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]; perdendo due finali, nel [[Finale del campionato mondiale di calcio 2006|2006]] e [[Campionato mondiale di calcio 2022|2022]], entrambe ai [[tiri di rigore|rigori]] rispettivamente contro {{NazNB|CA|ITA}} e {{NazNB|CA|ARG}}. Inoltre ha vinto due [[Campionato europeo di calcio|Campionati europei]], nel [[Campionato europeo di calcio 1984|1984]] e nel [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]] e annovera talenti internazionali quali, tra gli altri, [[Michel Platini]], [[Just Fontaine]], [[Raymond Kopa]], [[Thierry Henry]], [[Olivier Giroud]] (capocannoniere della Nazionale francese con 5157 reti), [[Kylian Mbappé]], [[Karim Benzema]] e [[Zinédine Zidane]].
 
=== Rugby ===
Il rugby è molto popolare in Francia, in particolare nella metà sud del paese (soprattutto nel Sud-ovest, tra Aquitania e Occitania, dove risulta più popolare del calcio) e nella regione di Parigi. La [[Nazionale di rugby a 15 della Francia|squadra nazionale di rugby]] ha raggiunto per tre volte la finale di [[Coppa del Mondo di rugby|Coppa del Mondo]], uscendone altrettante volte sconfitta, e prende parte annualmente al torneo delle [[Sei Nazioni]], che ha vinto per sediciventisette volte. Il campionato nazionale di maggior livello è il [[Top 14]], considerato uno dei tornei per club più prestigiosi del panorama rugbistico internazionale, le squadri francesi essendo coloro che hanno riportato il maggior successo nelle varie coppe europee ([[European Rugby Champions Cup|Champions Cup]] e [[European Rugby Challenge Cup|Challenge Cup]]) nel corso del tempo. Al riguardo, lo [[Stade Toulousain]] è la squadra più titolata d'Europa, essendosi aggiudicata sei [[European Rugby Champions Cup|Champions Cup]].
 
=== Pallamano ===
La pallamano è un sport popolare in Francia, in particolare grazie ai successi delle sue nazionali negli ultimi trent'anni. La [[Nazionale maschile di pallamano della Francia|nazionale di pallamano francese]] haè vintola perpiù seititolata volte ilai [[Campionato mondiale maschile di pallamano maschile|campionatocampionati mondialemondiali maschilemaschili]] econ unasei voltavittorie mentre ha vinto tre volte quello [[Campionato mondiale femminile di pallamano femminile|femminile]].
 
=== Tennis ===
Il tennis moderno trae le sue origine nel gioco francese del ''[[Pallacorda|jeu de paume]]'', praticato a corte. Uno dei quattro [[Grande Slam (tennis)|grandi slams]], ovvero i tornei di tennis più prestigiosi al mondo, è il [[Open di Francia|torneo di Roland Garros]], che si disputa ogni anno a Parigi dal 1892.
 
Nella disciplina tennistica possiamo ricordare, tra gli altri, [[Suzanne Lenglen]], vincitrice di ben 25 titoli del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] e prima celebrità femminile in questa disciplina.
 
=== Ciclismo ===
Anche nel [[ciclismo]] la Francia può vantare molti campioni, tra i quali ricordiamo [[Jacques Anquetil]] e [[Bernard Hinault]], due dei soli sette ciclisti al mondo ad aver conquistato tutti e tre i [[Grande Giro|Grandi Giri]], ma anche [[Raymond Poulidor]] o [[Louison Bobet]]. Il [[Tour De France]], corso per la prima volta nel 1903, è la più antica [[corsa a tappe]] della storia, e anche il più prestigioso dei sopracitati "Grandi Giri". Nel Nord del Paese si disputa anche una delle cosiddette ''[[Classiche]]'' monumento di questo sport, ossia la [[Parigi-Roubaix]]: corsa per la prima volta nel 1896, per la sua difficoltà dovuta ai numerosi tratti in pavé è definita come "l'Inferno del Nord".
 
=== Alpinismo ===
Il 15 ottobre del 1978 [[Jean Afanassieff]] fu il primo francese a raggiungere la vetta del monte [[Everest]]<ref>{{Cita web|url=https://www.montagna.tv/71793/fu-il-primo-francese-in-vetta-alleverest-e-morto-jean-afanassieff/|titolo=Fu il primo francese in vetta all'Everest, è morto Jean Afanassieff|autore=Mariog Ha Detto|data=16 gennaio 2015|accesso=16 ottobre 2019}}</ref>, assieme ai connazionali [[Pierre Mazeaud]] e [[Nicolas Jaeger]].
 
===Vela===
La [[Vela (sport)|vela]] da diporto è molto popolare, in particolare sul littorale atlantico, resa democratica dal secondo dopoguerra da accademie veliche come la famosa scuola dei [[Les Glénans|Glénans]] e da marinai popolari come [[Éric Tabarly]] e [[Bernard Moitessier]]. La vela oceanica o vela d'altura è molto impiantata in Francia, in particolare in Bretagna, e molte delle regate più rinomate della disciplina salpano da porti francesi, come il [[Vendée Globe]] o la [[Route du Rhum]]. Due dei cantieri nautici francesi, [[Bénéteau]] e [[Jeanneau]], sono tra i leader mondiali per la costruzione di barche a vela.
 
=== Altri sport ===
Altri sport popolari sono il [[ciclismojudo]] e([[Teddy Riner]], inil judoka più titolato di sempre, alcuneè regionifrancese), la [[pallacanestro]], l'[[hockey su ghiaccio]] e il [[pallavolo]].
 
=== Eventi sportivi ===
[[File:Suzanne Lenglen Court, Roland Garros, 2 June 2019.jpg|min|L'[[Open di Francia]], conosciuto come Roland Garros, è uno dei quattro [[Grande Slam (tennis)|Grandi Slam]] del tennis]]
La Francia ha ospitato eventi di rilievo internazionale, come la [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del Mondo di calcio]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]] e nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]], e la [[Coppa del Mondo di rugby]] nel [[Coppa del Mondo di rugby 2007|2007]] e nel [[Coppa del Mondo di rugby 2023|2023]]. Il principale stadio francese è lo [[Stade de France]] di [[Parigi]], sede della finale della Campionato mondiale di calcio del 1998,della finale di UEFA Champions League del 2022 e della Coppa del mondo di rugby dell'ottobre 2007. Inoltre, la Francia ospita l'annuale [[Tour de France]], la più famosa corsa di ciclismo su strada di tutto il mondo. Altri eventi sportivi di rilievo sono la [[24 Ore di Le Mans]], corsa automobilistica di resistenza che si tiene nel dipartimento della [[Sarthe]], e la regata velica del [[Vendée Globe]], che parte ogni quattro anni dal porto atlantico di [[Les Sables-d'Olonne]]. Si svolgono anche diversi grandi tornei di [[tennis]], fra cui il [[Paris Masters]] e l'[[Open di Francia]], detto Roland Garros, uno dei quattro tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]].
La Francia ha ospitato eventi di rilievo internazionale, come la [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del Mondo di calcio]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]] e nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]], e la [[Coppa del Mondo di rugby]] nel [[Coppa del Mondo di rugby 2007|2007]] e nel [[Coppa del Mondo di rugby 2023|2023]]. Il principale stadio francese è lo [[Stade de France]] di [[Parigi]], sede della finale della Campionato mondiale di calcio del 1998, della finale di UEFA Champions League del 2022 e della Coppa del mondo di rugby sia dell'ottobre 2007 che del 2023. Inoltre, la Francia ospita l'annuale [[Tour de France]], la più famosa corsa di ciclismo su strada di tutto il mondo. Altri eventi sportivi di rilievo sono la [[24 Ore di Le Mans]], corsa automobilistica di resistenza che si tiene nel dipartimento della [[Sarthe]], e la regata velica del [[Vendée Globe]], giro del mondo in solitario senza tappe e senza assistenza che parte ogni quattro anni dal porto atlantico di [[Les Sables-d'Olonne]]. Si svolgono anche diversi grandi tornei di [[tennis]], fra cui il [[Paris Masters]] e l'[[Open di Francia]], detto Roland Garros, uno dei quattro tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]. Il [[Parigi-Dakar]], mitica corsa di [[rally]], è nata in Francia nel 1979 e partiva in origine da Parigi.
 
E ancora per quanto riguarda l'automobilismo ricordiamo la [[Parigi-Rouen 1894]], considerata la prima vera competizione automobilistica.<ref>{{Cita web|url=https://motori.virgilio.it/curiosita/22-luglio-1894-prima-vera-gara-automobilistica/112440/|titolo=Il 22 luglio 1894 la prima vera gara automobilistica|sito=Virgilio Motori|data=22 luglio 2018|accesso=16 ottobre 2019}}</ref>
 
=== Ciclismo ===
Anche nel [[ciclismo]] la Francia può vantare molti campioni, tra i quali ricordiamo [[Jacques Anquetil]] e [[Bernard Hinault]], due dei soli sette ciclisti al mondo ad aver conquistato tutti e tre i [[Grande Giro|Grandi Giri]]. Il [[Tour De France]], corso per la prima volta nel 1903, è la più antica [[corsa a tappe]] della storia, e anche il più prestigioso dei sopracitati “Grandi Giri”. Nel nord del Paese si disputa anche una delle cosiddette ''[[Classiche]] monumento'' di questo sport, ossia la [[Parigi-Roubaix]] : corsa per la prima volta nel 1896, per la sua difficoltà dovuta ai numerosi tratti in pavé è definita come “l’Inferno del Nord”.
 
=== Alpinismo ===
Il 15 ottobre del 1978 [[Jean Afanassieff]] fu il primo francese a raggiungere la vetta del monte [[Everest]].<ref>{{Cita web|url=https://www.montagna.tv/71793/fu-il-primo-francese-in-vetta-alleverest-e-morto-jean-afanassieff/|titolo=Fu il primo francese in vetta all'Everest, è morto Jean Afanassieff|autore=Mariog Ha Detto|data=16 gennaio 2015|accesso=16 ottobre 2019}}</ref>, assieme ai connazionali [[Pierre Mazeaud]] e [[Nicolas Jaeger]].
 
=== La Francia e le Olimpiadi ===
{{vedi anche|Francia ai Giochi olimpici}}
 
La Francia ha una stretta associazione con le [[Giochi olimpici|Olimpiadi]], in quanto patria del barone [[Pierre de Coubertin]], che suggerì la rinascita dei [[Giochi olimpici]] alla fine del [[XIX secolo]]. Parigi ospitò la [[Giochi della II Olimpiade|seconda Olimpiade]] nel [[1900]]. Parigi fu anche la prima sede del [[Comitato Olimpico Internazionale]], prima che questa fosse trasferita a [[Losanna]]. Dopo l'edizione del 1900, la Francia ospitò le Olimpiadi in altre quattrocinque occasioni: ledue [[Giochi dellaolimpici VIIIestivi Olimpiade({{OE||olimpiadi estive del 1924]]}} (sempree a Parigi{{OE||2024}}) e tre Giochi Olimpiciolimpici invernali ({{OI||1924}}, {{OI||1968}} e {{OI||1992}}).
 
La prima medaglia olimpica francese fu vinta il 6 aprile 1896 da [[Alexandros Touferis]], medaglia d'argento nel salto triplo.
Riga 861 ⟶ 901:
 
=== I Giochi della Francofonia ===
Ricordiamo infine l'evento sportivo che coinvolge i paesi francofoni: i [[Giochi della Francofonia]].
 
== Tradizioni ==
Riga 867 ⟶ 907:
{{vedi anche|Cucina francese}}
 
Tra i testi di letteratura culinaria francese spicca [[La fisiologia del gusto]] (Physiologie du Goût) (1825), uno dei testi della [[cucina borghese]], di [[Anthelme Brillat-Savarin]], considerato il ''padre della moderna gastronomia e gastrosofia''<ref>{{Cita web|url=https://www.taccuinigastrosofici.it/ita/news/contemporanea/letteratura/Fisiologia-del-gusto-Anthelme-Brillat-Savarin.html|titolo=Fisiologia del gusto - Anthelme Brillat-Savarin|accesso=28 ottobre 2021}}</ref>. Tra il XIX e il XX secolo si distinse anche la figura di [[Auguste Escoffier]].
 
Un piatto tipico della Francia è la zuppa di cipolle, gli ingredienti sono: cipolle, fette di pane integrale e spezie, e oltre a questo esistono molte pietanze che caratterizzano le varie zone della Francia. Tra queste, troviamo le lumache (escargot) che si possono trovare cucinate in differenti modi, famosi sono i dolci, e le creme sia dolci chesia salate. Tra queste ultime troviamo il soufflé.
 
Tra i simboli della gastronomia francese ricordiamo il [[Camembert (formaggio)|Camembert]], tipico formaggio, inventato, secondo la leggenda, da [[Marie Harel]] nel 1791.
 
In particolare [[Parigi]], con i suoi numerosi ristoranti stellati e bistrot dell'alta cucina, è una delle capitali mondiali del cibo.
 
=== Folclore, miti e tradizioni ===
Anche sotto l'aspetto folcloristico e delle tradizioni la Francia ha avuto un importante impatto culturale: ricordiamo, tra le varie figure quella di [[Lutin]], [[Graoully]], la [[Bestia del Gévaudan]], [[Melusina]], e la [[Tarasca]], un tipico mostro che, secondo la leggenda, avrebbe devastato la regione francese della [[Provenza]].
 
È altresì noto, che per ragioni tuttora al vaglio degli studiosi, in Francia non sia diffuso il bidet.
 
=== Festività ===
Riga 880 ⟶ 924:
|- style="background:#efefef"
! Data
! Nome Italianoitaliano
! Nome Localelocale
! Note
|-
Riga 911 ⟶ 955:
|&nbsp;
|-
|11 novembre||Giorno dei veterani<br />Giorno, dell'armistizio<br />Giornoe del ricordo||Armistice 1918
|Fine della [[prima guerra mondiale]]
|-
Riga 918 ⟶ 962:
 
== Classifiche internazionali ==
* [[Indice di sviluppo umano]], 2011: 20ª su 177 nazioni (nel 2012).
 
== Note ==
Riga 956 ⟶ 1 000:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{lingue|fr|en}}{{cita web|url=http://www.assemblee-nationale.fr |titolo=Assemblée nationale }} - L'assemblea nazionale francese.
* {{lingue|de|en|es|fr}} {{cita web|url=http://www.elysee.fr/|titolo=Sito ufficiale dell'ufficio del Presidente francese}} - Il Palazzo dell'Eliseo.
Riga 963 ⟶ 1 007:
* {{lingue|de|en|es|fr}} {{cita web|url=http://www.service-public.fr/etranger/english.html|titolo=Sito ufficiale del servizio pubblico francese|accesso=6 marzo 2018|dataarchivio=25 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080525182436/http://www.service-public.fr/etranger/english.html|urlmorto=sì}} - Contiene molti link a diverse istituzioni e amministrazioni.
* {{cita web|url=http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?francia|titolo=Scheda della Francia dal sito Viaggiare Sicuri|accesso=6 marzo 2018|dataarchivio=11 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070111021258/http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?francia|urlmorto=sì}} - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI.
* {{cita web|url=https://www.france.fr/it/|titolo=Explore France}} - Sito ufficiale dell'Ente del Turismo.
 
{{Storia della Francia}}