Trexenta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
da SU a CA |
|||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|Tipo = subregione
|Divisione amm grado 1 = Sardegna
|Divisione amm grado 2 =
|Capoluogo =
|Latitudine decimale = 39.629
Riga 27:
|Sito =
}}
La '''Trexenta'''<ref>[[Giulio Angioni]], voce ''Trexenta'' in ''Dizionario storico-geografico dei comuni della Sardegna, S-Z'', (a cura di Manlio Brigaglia e Salvatore Tola), Sassari, Delfino, 2009</ref> (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]:</small> {{IPA|/tɾɛˈʒɛnta/|sc}}; raramente in italiano ''Tregenta'')<ref>{{DOP|id=1092017}}</ref> è una regione storica della [[Sardegna]], situata nella parte settentrionale della [[
==Geografia fisica==
Riga 34:
==Origini del nome==
Il toponimo Trexenta potrebbe derivare dal plurale neutro latino "trecenta", a indicare forse qualche misura agricola (per esempio ''trecenta iugera'', equivalente a circa 75 ettari, o a qualche altra misura maggiore) o l'esistenza di trecento entità (per esempio granai, aziende agricole, fortezze o altro). Il nome Trexenta ricorda i trenta o trecento villaggi che la leggenda dice la popolassero nei tempi antichi e della maggior parte dei quali si è perso anche il nome, ma di molti dei quali restano testimonianze, fino alla grande [[Crisi del XIV secolo|crisi demografica del 1300]], quando diversi centri furono effettivamente abbandonati. Quelli che oggi rimangono presentano il tipico aspetto dei centri agricoli del Sud della Sardegna.<ref>Antioco Piseddu, ''Senorbì: note per una storia'' e in particolare [[Giulio Angioni]], la voce ''Trexenta'' cit., ora anche in
==Storia==
I più antichi insediamenti nella regione risalgono alla [[preistoria]]<ref>Silvestro Ghiani, ''La Trexenta antica'', Comune di Guasila, 2000</ref>. Sono presenti, tra i siti di maggiore rilevanza a testimoniarlo, il [[nuraghe]] Piscu di Suelli<ref>{{Cita web | url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=24751&v=2&c=2461&c1=2616&visb=&t|titolo=Il nuraghe Piscu }}</ref> e la Necropoli di S’Aqua Salida e di Corongiu (risalente all’Eneolitico antico, con una datazione tra i 5200 e i 4800 [[Era volgare|
Nel [[Medioevo]] la [[curatoria]] di Trexenta faceva parte del [[regno di Calari]], uno dei [[giudicati]] della Sardegna.
| |||