Assoraider: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Cambio di parametro del template |
grafia = 'scaut' quando si parla di Assoraider, 'scout' quando si parla di altre associazioni; inserisco il numero aggiornato di sezioni, con riferimento alla data di aggiornamento |
||
(101 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Associazione scout
|nome = Assoraider Associazione Italiana di Scautismo Raider
|immagine =
|dimensioniimmagine =
|didascalia =
|ambito = [[Italia]]
|affiliazioni =
|datafondazione = [[1965]]
|datascioglimento =
|membri = 2.202<ref>Dati censimento anno scaut 2022-2023.</ref>
|capo1 = Carmelo Mancarella
▲|caricacapo1 = Presidente Capo Scaut
|capo2 = Francesco Ranucci
▲|caricacapo2 = Vice Presidente Capo Scout
|caricacapo3 = Vice Presidente Capo Scaut
|capo3 = Filomena Basile
|caricacapo4 = Segretario Nazionale
|capo4 = Alessio Decina
|sede = Via Cavour 28/B, [[Pomezia]] ([[Provincia di Roma|RM]])
}}
L
==Storia==
L
Tale associazione inizialmente copriva solo la quarta branca, era mista
Col tempo, si rese conto che un'associazione con una sola branca aveva grossi problemi di visibilità
Per questo, pochi anni dopo, l
Dopo essere stata per lungo tempo l'unica associazione italiana di dimensioni rilevanti a non appartenere ad alcuna organizzazione mondiale, il 28 gennaio 2012 l'Assoraider è entrata nella [[World Federation of Independent Scouts]] (WFIS) come "prospect member".<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.assoraider.it/dettaglio-news.php?id=101 Ingresso WFIS {{!}} Associazione Assoraider<!-- Titolo generato automaticamente -->] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
==Metodo==
{{Branche scout
L<nowiki>'</nowiki>''Assoraider'' offre la propria proposta a maschi e femmine, dagli 8 ai 28 anni. L'associazione è indipendente da qualunque religione, ma incoraggia fortemente i propri iscritti a partecipare attivamente a quella cui appartengono.▼
|nome1 = Lupetti
|età1 = 6-10<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.assoraider.it/salva.php?file=05122011110911-regolamento-ll.pdf Regolamento Branca Lupetti] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
|motto1 = Del mio meglio
|età2 = 11-14 anni<ref name=RegolamentoEE>{{collegamento interrotto|1=[http://www.assoraider.it/salva.php?file=05122011111042-regolamento-ee.pdf Regolamento branca Esploratori ed Esploratrici] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
|motto2 = Sii preparato
|età3 = 15-18 anni<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.assoraider.it/salva.php?file=05122011111225-regolamento-rs.pdf Regolamento branca Rover e Scolte] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
|motto3 = Servire
|età4 = 19 anni in poi<ref name='RegolamentoRaider'>{{collegamento interrotto|1=[http://www.assoraider.it/salva.php?file=05122011111349-regolamento-rr.pdf Regolamento branca Raider] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
|motto4 = Osare
}}
▲L
Il metodo è articolato su quattro branche.
La principale particolarità è la branca Raider. I Raider sono organizzati in gruppi autogestiti detti ''Raid''. Ogni Raid sceglie un particolare ambito di servizio (ad es. protezione civile, assistenza a persone disabili, primo soccorso, etc.) da perseguire ad un livello di semiprofessionalità. La branca è divisa in due momenti; il primo periodo, detto formativo, va dai 19 ai 21 anni ed è il termine della progressione educativa nel metodo scaut. Il secondo momento, che parte dai 22 anni e non ha termine, è detto dei "Pro Permanenti".<ref name='RegolamentoRaider'/>▼
▲# Branca Esploratori/Esploratrici (Branca E/E): 11-14 anni
▲# Branca Rover/Scolte (Branca R/S): 14-18 anni
▲# Branca Raider (Branca R/R): 18-30 anni
=== Legge Scaut ===
▲La principale particolarità è la branca Raider. I Raider sono organizzati in gruppi autogestiti detti ''Raid''. Ogni Raid sceglie un particolare ambito di servizio (ad es. protezione civile, assistenza a persone disabili, primo soccorso, etc.) da perseguire ad un livello di semiprofessionalità.
Ogni branca ha un testo specifico per la [[Legge scout|Legge scaut]]. Quello della Branca Esploratori/Esploratrici è:<ref name=RegolamentoEE/>
* La parola dello scaut è sacra.
* Lo scaut agisce sempre con lealtà.
* Lo scaut è amico di tutti e fratello di ogni altro scaut.
* Lo scaut tiene fede ai propri ideali, ma rispetta le opinioni altrui.
* Lo scaut ama e protegge il debole anche con suo personale sacrificio.
* Lo scaut ama la natura ed è, in particolare, amico degli animali.
* Lo scaut sa che per imparare a guidare gli altri deve prima saper obbedire.
* Lo scaut è cortese e sereno anche nelle difficoltà.
* Lo scaut è sobrio e parsimonioso.
* Lo scaut è puro di pensiero, corretto nelle parole e negli atti.
N.B. L’Assoraider usa la grafia “scaut” piuttosto che “scout”
[[File:Legge scout.jpeg|right|thumb|Cartelli con la legge nella sede principale.]]
==Diffusione==
A gennaio 2025 l'associazione è presente in 10 regioni, con 17 sezioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.assoraider.it/contatti|titolo=Contatti - Assoraider|accesso=2025-01-26|sito=assoraider.it}}</ref>
==Scaut del Mare==
Anche alcuni gruppi Assoraider praticano lo [[scautismo nautico]] ed in questa associazione sono detti ''Scaut del Mare''.
In questo ambito le [[pattuglia (scout)|pattuglie]] si chiamano invece ''equipaggi'', i Rover e le Scolte si chiamano ''nostromi'', e l'unità di cui fanno parte si chiama invece ''quadrato'', e così via.
==Terminologia==
L
A parte questa scelta linguistica
==Note==
<references/>▼
==Bibliografia==▼
* Andrea Padoin, ''Breve storia dello Scautismo'', Roma, Edizione scout nuova fiordaliso, 2003.
* Antonio Viezzoli, ''Dieci lustri di vita G.E.I.'', ristampato e aggiornato al 1976 a cura del Centro Studi Scout «Eletta e Franco Olivo» del CNGEI, suppl. a «Scautismo», 18 (1977), 4-6.
* ''Chiacchierate di bivacco sul C.N.G.E.I. del Senior Scout dr. Alberto Medoro Savini'', Quaderni di Studi e Documenti del Centro Studi Scout «Eletta e Franco Olivo» del CNGEI, (1997), 3.
* Fabrizio Marinelli, ''I Giovani Esploratori Italiani. Breve storia del C.N.G.E.I. 1912-1976'', Roma, Edizioni Scautismo, 1983.
* {{cita libro|Giuseppe|dell'Oglio|Alere Flammam. Breve storia dello scautismo in Italia|2010|Lampi di stampa (collana TuttiAutori)|Milano|isbn=978-88-488-1076-0}}
* Giuseppe dell'Oglio, ''Breve storia dello scautismo in Italia'', in ''Essere scout... diventare cittadino'', a cura di Teddy D'Arienzo e Giuseppe dell'Oglio, Roma, CNGEI-Chil, 2009, pp. 17–34.
* {{cita libro|Mario|Sica|Gli scout. Storia di una grande avventura iniziata con 22 ragazzi su un’isola|2002|Società editrice il Mulino|Bologna|wkautore=Mario Sica|isbn=978-88-15-08477-4}}
* {{cita libro|Mario|Sica|Storia dello scautismo in Italia|2006|
* ''Organi Centrali del C.N.G.E.I. una ricerca a cura di Rossano Fano'', Quaderni di Studi e Documenti del Centro Studi Scout «Eletta e Franco Olivo» del CNGEI, (1999), 4.
* Salvatore Zappardino, ''Storia del CNGEI e dell'ASSORAIDER in Sicilia'', in ''Atti dell'Incontro Capi Regionale. Raccogliamo una traccia per non perdere la memoria. 1974-2004'', a cura di Antonio Scalini, Gravina di Catania, AGESCI Sicilia-Centro Studi e Documentazione, 2005, pp. 47–64.
* Vittorio Pranzini, ''1907-2007. Cent'anni di Scautismo tra storia metodo e attualità'', Roma, Edizioni scout fiordaliso, 2007.
== Voci correlate ==
*[[Scautismo]]
*[[Guidismo]]
*[[Scautismo e guidismo in Italia]]
*[[Terminologia scout]]
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲<references/>
▲==Bibliografia==
▲* {{cita libro|Mario|Sica|Storia dello scautismo in Italia|2006|Fiordaliso|Roma|wkautore=Mario Sica|id=ISBN 978-88-8054-774-7|ed=4}}
{{Scautismo}}
[[Categoria:Associazioni di scout e guide non riconosciute]]
[[Categoria:Scautismo e guidismo in Italia]]
|