Quarrata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.11.86.8 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83
Ripristinata versione 147004700 di BashonUbuntuonWindows delle 22:24 del 29 set 2025) (RipristinoRapido
Etichetta: Ripristino manuale
 
(15 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Panorama = QuarrataPanorama2.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Quarrata-Bandiera.pngsvg
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
Riga 17:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 26953
|Note abitanti = {{Istat|047|17|2023}}
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2023
|Sottodivisioni = Barba, [[Buriano (Quarrata)|Buriano]], Campiglio, Caserana, Casini, Catena, Colle, Forrottoli, Ferruccia, Lucciano, [[Montemagno (Quarrata)|Montemagno]], Santallemura, Sant'Antonio, Santonuovo, [[Tizzana]], [[Valenzatico]], Vignole
|Divisioni confinanti = [[Agliana]], [[Carmignano]] (PO), [[Lamporecchio]], [[Pistoia]], [[Prato (Italia)|Prato]] (PO), [[Serravalle Pistoiese]], [[Vinci]] (FI)
Riga 32 ⟶ 29:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Quarrata all'interno della provincia di Pistoia
|Sito = http://www.comunequarrata.it/
|Diffusività = bassa
}}
'''Quarrata''' è un [[Comune (ordinamento italianoItalia)|comune italiano]] di {{formatnum:26953Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Pistoia]] in [[Toscana]]. Ha il soprannome di ''città del mobile'' per la presenza di una rete di piccole e medie imprese che producono e commercializzano mobili, specialmente imbottiti.
 
== Geografia fisica ==
Riga 52 ⟶ 48:
Inoltre le città a pianta quadrata erano colonie fondate dai Romani e né Pistoia, né Quarrata sono iscritte nel ''liber coloniarum'' del I sec. d.C. Quindi l'assegnazione dei poderi a coloni romani nel Pistoiese avvenne ''ad viritim'', cioè per singola assegnazione perché il territorio era un territorio ''arcifinum qui nulla mensura continetur'', cioè un territorio fuori del confini centuriati che non era racchiuso in alcuna misurazione.
 
Riguardo all'origine del nome la Gai, storica dell'arte, ritiene che Quarrata derivi dalla pianta ortogonale (quadrata) di una mansio romana portando a riprova la via di Montalbano che va dritta da Quarrata ad Agliana passando dagli Olmi affermando che è sia il cardo (strada che per i romani andava da sud a nord) della via romana che partiva dalla presunta mansio romana quadrata.
Ma quella strada venne costruita ''ex novo'', come risulta dai documenti dell'Ufficio tecnico del comune di Quarrata, nel 1934 e prima, come si vede dalle mappe precedenti a quella data, non esisteva nessun tracciato viario in quella direzione. Non c'è quindi evidenza di una presenza romana.
 
IlIn questo caso, proprio nel vernacolo pistoiese, che però è tipico di tutte le lingue, si ha un fenomeno che si chiama [[ipercorrettismo]]. Parlando una volta con la gente della periferia di Pistoia si sentiva dire ''cattro'' e ''cattrini'' invece di "quattro" e "quattrini". Analogamente a Lucca si sente dire ''Mighele'' e ''oga'' invece di "Michele" e "oca".
Il popolino, modifica sì la fonetica delle paroneparole, ma inconsciamente sente di sbagliare e quindi, quando si trova di fronte a parole che, in questo caso, interessano il suono velare sordo K o sonoro G di altre parole tende a correggerle inserendo l'[[Consonante|uvulare]] ''qu-'' nella parola ''Carrata'' che diventa "Quarrata" o K nella lucchesia che sostituisce la velare sorda K alla velare sonora G in grano che diventa Crano.
Quindi il nome antico di Quarrata era Carrata e C- diventa QU_QU- a correggere Cattrini per QuattrinQuattrini.
Questo fenomeno nel Pistoiese è molto diffuso e lo troviamo anche in altro toponimo sopra le Grazie di Saturnana, che fino al 1960 era detto e scritto Caroggio ed ora Quaroggio ed il torrentello agli Olmi che fino al 1970 era detto Fosso Catrelli ed ora Fosso Quadrelli.
La riprova del passaggio da Carrata a Quadrata sta nella radice della parola Carrata cioè ''Car'' che significa "sasso" come Carrara, Carasco ed anche Caroggio,. E a Quarrata fino a poco tempo fa c'erano cave di pietra arenaria.
Questi sono documenti inequivocabili che smentiscono i due autori.
 
Nella sua descrizione del territorio del comune di Quarrata, Rauty assegna il toponimo Galigana, località posta nelle vicinanze di Quarrata ricordata in un documento del 1172 , ad una voce longobarda ''wargang'' che significa "straniero" e, per estensione, la riferisce a insediamenti o presidi di truppe federate; quindi secondo lui Galigana deriverebbe da ''wargang'' attraverso la forma italianizzata ''gariganda''.
Ecco, perciò, create le condizioni documentarie per affermare che a Vignole esistevano nuclei abitati da Longobardi.
In realtà Galigana altro non è che l'esito italiano della parola latina ''Caligaria'', col significato di "luogo abitato da calzolai o di proprietà di calzolai" intesi come corporazione. Nei documenti medievali fino alla prima metà del 1500 il calzolaio era ancora chiamato, come in età romana , caligario dal latino ''caligarius'' ossia colui che fabbrica le calighe (scarpe indossate dai legionari) ed in Pistoia esistono numerose famiglie che portano il cognome Galigani o Galligani, ed altrove Caligaris che indicano la discendenza della famiglia dal mestiere del capostipite.
Nel passare dal latino all'italiano la lingua ha subito mutazioni fonetiche notevoli al punto che a volte ha reso le parole quasi irriconoscibili dalla loro matrice latina, altre volte con mutazioni semplici, come nel caso di questa parola. Qui si è avuta una parziale lenizione dell’occlusiva velare sorda (k-) in occlusiva velare sonora (g-), fenomeno caratteristico dell’area settentrionale che si è diffuso verso sud tramite l'asse commerciale rappresentato dalla via Francigena, ed uno scambio liquida-vibrante/palato- nasale (-R- > -N-) fenomeno normale nel parlare familiare, quello cioè che ha determinato la trasformazione della lingua latina in lingua italiana. Quindi da Caligaria si è passati prima a Galigaria e poi a Galigana.
 
Riga 72 ⟶ 68:
In epoca etrusca Quarrata non risulta essere abitata. La zona pianeggiante dove oggi sorge la cittadina si trovava quasi sicuramente in uno stato paludoso. Con tutta probabilità gli [[Etruschi]] preferirono insediarsi nelle zone collinari circostanti ed utilizzare la pianura solamente come via di transito e comunicazione. Furono i [[Civiltà romana|Romani]] che attraverso la [[reticolato di centuriazione|centuriazione]] della zona bonificarono il terreno. Lo stesso toponimo ''Quarrata'' è probabilmente di origine romana e potrebbe derivare dall'aggettivo latino ''quadrata'': infatti attraverso la centuriazione il terreno veniva squadrato, diviso in porzioni.
 
A partire dal [[Medioevo]] e fino al [[1959]]<ref name = "DPR 1959 743">{{Cita legge italiana |tipo = DPR |anno = 1959 |mese = 07 |giorno = 30 |numero = 743 |titolo = Mutamento della denominazione del comune di Tizzana (Pistoia) in quella di "Quarrata". |originale = sì }}</ref> il comune ebbe il nome di [[Tizzana]], importante castello situato alle pendici del [[Montalbano (monte)|Montalbano]] e sottoposto a [[Pistoia]]: {{citazioneSenza necessariafonte|segnava infatti il confine del contado pistoiese con quello di Firenze }}e dalla sua posizione si poteva controllare tutta la pianura. Per tutto il [[XIII secolo]] le due città si contesero il possesso del territorio fin quando, dopo l'assedio di Pistoia, terminato nel [[1306]], esso passò, assieme a tutti gli altri territori della città sconfitta, ai fiorentini. Non volendo questi mantenere in attività dei pericolosi fortilizi nel pistoiese, Tizzana perse ogni importanza militare e del castello oggi non restano che poche tracce.
 
Tra la fine del [[XIX secolo|XIX]] e l'inizio del [[XX secolo]] la sede del comune fu spostata in pianura, inizialmente nella frazione di Vignole e poi a Quarrata, dove in periodo fascista fu costruito un edificio dalle forme neo-rinascimentali, oggi sostituito da una moderna costruzione. Nel [[1959]], con un Decreto del Presidente della Repubblica, il nome del comune fu ufficialmente mutato in quello attuale di Quarrata:<ref name = "DPR 1959 743"/> erano gli anni in cui cominciava a fiorire il commercio di mobili che mutò profondamente l'aspetto rurale del territorio quarratino. Ancora oggi questa industria, pur attraversando un momento di crisi, è uno dei pilastri dell'economia della zona.
 
=== Simboli ===
Riga 87 ⟶ 83:
 
Nella fascia è ripreso il tradizionale [[scaccato]] dello [[stemma di Pistoia]].
Lo stemma e il gonfalone di Quarrata sono stati concessi con l'apposito decreto del [[Capo del governo primo ministro segretario di Stato|Capo del Governo]] datato al 26 ottobre 1928<ref name="ACS">{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?14216 |titolo= Quarrata già Tizzana, decreto 1928-10-26 DCG, riconoscimento di stemma e gonfalone |accesso= 13 ottobre 2021 |sito= Archivio Centrale dello Stato}}</ref>; la bandiera con il decreto del Presidente della Repubblica datato al 1º agosto 2019.<ref name="Araldica"/><ref>{{cita web|url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2019/citta/Quarrata.html |titolo= Quarrata (Pistoia) D.P.R. 01.08.2019 concessione di bandiera |accesso= 13 ottobre 2021 }}</ref><ref name="Araldica"/>
 
===Onorificenze===
Riga 135 ⟶ 131:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 1º gennaio 2023 gli stranieri residenti erano {{formatnum:2995}}, pari al 12,83% della popolazione residente.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=D7B&l=it|titolo=Bilancio demografico mensile e popolazione residente per sesso}}</ref>
 
== Cultura ==
Riga 150 ⟶ 146:
== Geografia antropica ==
=== Frazioni e località ===
'''Caserana'''
 
Frazione del Comune di Quarrata situata tra gli argini del fiume Ombrone da una parte e del Quadrelli dall'altra, nota per la sua area umida ricca di vegetazione detta: "la Querciola".
 
==== Buriano ====
{{vedi anche|Buriano (Quarrata)}}
Riga 168:
 
==== Ferruccia ====
Frazione del comune di Quarrata, si trova al confine con il comune di [[Agliana]]. Il torrente Ombrone divide la parte aglianese da quella quarratina. In quest'ultima sono situati: cimitero, chiesa, campo parrocchiale, asilo con accanto un circolo ricreativo.
 
==== Forrottoli ====
Forrottoli è una frazione a qualche km da Montemagno. Nel piccolo abitato si trova un circolo e una fonte.
 
==== Lucciano ====
Riga 181:
 
==== Montorio ====
TipicoPiccola borgofrazione medievalecollinare toscanodi circa 0,02&nbsp;km², situato su un'altura a circa {{M|200|u=m}} di altezza.
 
==== Olmi ====
Riga 208:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Silvano Gori|Inizio=9 settembre 1944|Fine=27 aprile 1945|Partito=|Note=<ref name=comune>http://www.comunequarrata.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/78</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vittorio Amadori|Inizio=27 aprile 1945|Fine=12 luglio 1945|PartitoCarica=commissario[[Commissario prefetizioprefettizio|Comm. pref.]]|Note=<ref name=comune />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Atos Bucciantini|Inizio=12 luglio 1945|Fine=2 luglio 1951|Partito=|Note=<ref name=comune />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vittorio Amadori|Inizio=2 luglio 1951|Fine=2 luglio 1975|Partito=|Note=<ref name=comune />}}
Riga 231:
 
== Sport ==
Sono presenti all'interno del comune di Quarrata molte associazioni sportive. {{citazioneSenza necessariafonte | Le discipline con più iscritti sono sicuramente il [[Calcio (sport)|calcio]], la [[pallavolo]], il [[basket]].}}
 
* Calcio: A.C. Quarrata Olimpia A.S.D., militante nel girone A [[Toscana|toscano]] di [[Promozione (calcio)|Promozione]], A.S.D Olmi, G.S.Casini