Enrico Brizzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(448 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 20 novembre
|AnnoNascita = 1974
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = scrittore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Enrico Brizzi 2007.jpg
}}
== Biografia ==
Nato e cresciuto a [[Bologna]]<ref name="enricobrizzinet">{{cita web|url=http://www.enricobrizzi.net/brizzi/biografia.html|sito= enricobrizzi.net |titolo=Scrittori in corso - Enrico Brizzi BIOGRAFIA|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070607164015/http://www.enricobrizzi.net/brizzi/biografia.html|urlmorto=sì |dataarchivio=7 giugno 2007}}</ref>, figlio di [[Gian Paolo Brizzi|Gian Paolo]], docente universitario di [[Storia moderna]], e di un'insegnante Maria Grazia Accorsi, Brizzi in passato ha dichiarato<ref>{{Cita web|url=http://brizzi.oasi.asti.it/uccidero.htm|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070822223143/http://brizzi.oasi.asti.it/uccidero.htm|titolo=UCCIDERO' BANANA YOSHIMOTO - di Enrico Brizzi|dataarchivio=22 agosto 2007|accesso=10 agosto 2020}}</ref> e scritto<ref>{{Cita libro|autore=Enrico Brizzi|titolo=Jack Frusciante è uscito dal gruppo|anno=2013|editore=Baldini&Castoldi|p=7}}</ref> d'essere nato invece a [[Nizza]]<ref>{{Cita web|url=http://www.reteblu.org/adesso/pezzi/cultura/enricobrizzi.htm|titolo=Intervista a|accesso=27 luglio 2020}}</ref>, in [[Francia]], da genitori [[italia]]ni, nonché di essere stato studente di Fisica<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/11/08/jack-frusciante-fa-il-bis-con-sesso.html|titolo=JACK FRUSCIANTE FA IL BIS CON SESSO E DROGA - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|accesso=24 luglio 2020}}</ref>; nonostante abbia poi rivelato che tali affermazioni erano effettivamente false, il fatto che il suo romanzo ''Bastogne'' sia ambientato proprio a Nizza ha per molto tempo contribuito non poco ad alimentarne la presunta veridicità.<ref>''Nuova Enciclopedia Universale'' Garzanti, edizione del 1998.</ref> Da adolescente ha frequentato il [[Liceo Galvani]] di Bologna ed è stato redattore delle [[fanzine]] ''Perle ai porci'' e ''River Phoenix.'' Ha studiato [[Scienze della comunicazione]] all'[[Università di Bologna]], dove ha superato l'esame di [[semiotica]] avendo come professore [[Umberto Eco]]: la sua tesina sugli aspetti semiologici del fenomeno [[883 (gruppo musicale)|883]] gli valse il 30 e lode.<ref>{{Cita web|url=http://blogretro.vanityfair.it/2012/05/17/intervista-retro-a-enrico-brizzi-da-jack-frusciante-agli-psicoatleti/|titolo=Intervista Retrò a Enrico Brizzi, da Jack Frusciante agli Psicoatleti|sito=blogretro.vanityfair.it|accesso=24 luglio 2020|dataarchivio=2 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191102023439/http://blogretro.vanityfair.it/2012/05/17/intervista-retro-a-enrico-brizzi-da-jack-frusciante-agli-psicoatleti/|urlmorto=sì}}</ref><ref name="autogenerato1">{{cita web |url=http://www.enricobrizzi.it/jackfrusciante/famiglia.htm |titolo=Jack Frusciante è uscito dal gruppo - Sito ufficiale di Enrico Brizzi |accesso=6 ottobre 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080220031326/http://www.enricobrizzi.it/jackfrusciante/famiglia.htm |dataarchivio=20 febbraio 2008}}</ref> Dopo aver abbandonato l'università a un esame dal completamento del ciclo, nel 2014 ha ripreso gli studi, a vent'anni dalla prima iscrizione all'ateneo bolognese, ha dato l'ultimo esame e ha conseguito la laurea con il voto di 110.<ref>[http://corrieredibologna.corriere.it/fotogallery/2014/3/brizzi_laurea/enrico-brizzi-laureato-20-anni-2224241975943.shtml Enrico Brizzi laureato, con figlie al seguito - CorrierediBologna<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nel 1994 vince il concorso per nuovi narratori del mensile ''King'' ([[Rai Eri|ERI Edizioni Rai]])<ref>{{Cita web|url = http://blogretro.vanityfair.it/2012/05/17/intervista-retro-a-enrico-brizzi-da-jack-frusciante-agli-psicoatleti/|titolo = Intervista Retrò a Enrico Brizzi, da Jack Frusciante agli Psicoatleti|accesso = 17 febbraio 2016|dataarchivio = 3 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160303135850/http://blogretro.vanityfair.it/2012/05/17/intervista-retro-a-enrico-brizzi-da-jack-frusciante-agli-psicoatleti/|urlmorto = sì}}</ref> e nello stesso anno, non ancora ventenne, pubblica il suo primo romanzo ''[[Jack Frusciante è uscito dal gruppo]]'', tradotto in ventiquattro paesi e divenuto [[Jack Frusciante è uscito dal gruppo (film)|film]] nel 1996. Si tratta, tanto dal punto di vista del successo commerciale quanto dell'impatto sul costume giovanile, di uno degli esordi più rilevanti nella narrativa italiana del [[dopoguerra]]; il libro è fondato sulla personale esperienza di vita, tra famiglia e amici, e nel protagonista si può facilmente ravvisare lo stesso Brizzi. Dopo questo successo l'autore viene invitato al [[Maurizio Costanzo Show]]<ref>{{Cita web|url=https://luz.it/spns_article/enrico-brizzi-intervista/|titolo=Enrico Brizzi: dentro la meraviglia di tutte le prime volte|autore=Marco Villa|sito=Luz - About Stories|accesso=26 luglio 2020}}</ref> e tra il 1994 e il 1995 organizza, con l'accompagnamento musicale del gruppo bolognese dei Frida Frenner, delle letture pubbliche d'estratti del romanzo d'esordio<ref name="reading">{{Cita web|url=http://www.arzignanodialoga.it/DettaglioComunicazione.aspx?id=2801|titolo=Enrico Brizzi in biblioteca il 3 Aprile|accesso=8 agosto 2020|dataarchivio=23 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231023075740/http://www.arzignanodialoga.it/DettaglioComunicazione.aspx?id=2801|urlmorto=sì}}</ref>. Dopo la chiusura di ''King'' Brizzi collabora con il periodico satirico ''[[Cuore (periodico)|Cuore]]'' e con la rivista ''[[Comix]]''<ref name="enricobrizzinet" />.
Al romanzo di esordio l'autore fa seguire ''[[Bastogne (romanzo)|Bastogne]]'', storia del [[Nizza|nizzardo]] Ermanno Claypool e dei suoi amici teppisti in rivolta contro una società perbenista. Le tematiche [[Pulp (genere)|pulp]] hanno indotto erroneamente a considerare Brizzi come uno dei rappresentanti dei "[[Cannibali (letteratura)|Cannibali]]"<ref>{{en}} ''Encyclopedia of Italian Literary Studies: A-J'', a cura di Gaetana Marrone e Paolo Puppa, Routledge, New York, 2007</ref>. Per promuovere il libro Brizzi presenta, tra il 1996 e il 1997, un'altra serie di reading insieme al gruppo musicale fiorentino De Glaen, con il nome comune di Sub-booteo Experience<ref name="reading"/>, e collabora con la stessa band scrivendo il testo e prestando la voce al brano ''Spageti boloniese'' (presente nell'album ''De Glaen II'')<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/03/08/jack-frusciante-suona-il-rock.html|titolo=Jack Frusciante suona il rock|autore=Fulvio Paloscia|data=8 marzo 1997|sito=Archivio - la Repubblica.it|accesso=13 maggio 2021}}</ref>. Il suo terzo romanzo, ''[[Tre ragazzi immaginari]]'' (1998), è ispirato nella struttura dal racconto di [[Charles Dickens]] ''Canto di Natale'', e tra atmosfere cronachistiche e carnascialesche medievali completa, insieme ai primi lavori, un'ideale trilogia della giovinezza<ref>{{cita libro|autore=Stefano Izzo|titolo=Enrico Brizzi|città=Fiesole|editore=Cadmo|anno=2006|ISBN=88-7923-332-7}}</ref>. Nel 1999 vengono pubblicati il libro-intervista ''Il mondo secondo Frusciante Jack'', curato dalla futura moglie Cristina Gaspodini, e il romanzo ''Elogio di Oscar Firmian e del suo impeccabile stile''.
Collabora con ''[[La Stampa]]'' e con il supplemento "Scuola" del ''[[Corriere della Sera]]''; conduce un programma radiofonico su [[Radio Tre]], ''Giornate in classe''<ref name="enricobrizzinet" />. Passa alla [[Arnoldo Mondadori Editore]] con un volume di racconti scritti insieme all'autore noir bolognese [[Lorenzo Marzaduri]], ''L'altro nome del rock.''
Nel 2003 pubblica ''Razorama'', un "esperimento di cover elettrica di [[Joseph Conrad]]" ambientato in [[Madagascar]], e sposa Cristina Gaspodini con cui avrà tre figlie.
Nel 2006 è autore di alcuni testi e produttore esecutivo (insieme ad Andrea Pallavicino) per l'album ''Il mondo è lucido'' della band [[Frida X]]. L'anno successivo scrive ''Fantasmi'', un racconto originale ispirato alla traccia omonima dei [[Marlene Kuntz]], presente nel booklet dell'album ''[[Uno (Marlene Kuntz)|Uno]]''. Nel maggio 2007 ha pubblicato il romanzo ''[[Il pellegrino dalle braccia d'inchiostro]]'', che vede quattro amici in marcia attraverso le Alpi e decisi a fuggire da un inquietante pellegrino tedesco coperto di tatuaggi. Nel novembre 2008 ha dato alle stampe per l'editore [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] una raccolta di sette racconti dedicata alla propria città, dal titolo ''La vita quotidiana a Bologna ai tempi di Vasco'', ristampata due volte nel giro di quindici giorni. Sempre del 2008 è il romanzo [[ucronia|ucronico]] ''[[L'inattesa piega degli eventi]]'', ambientato nel 1960, in un mondo dove l'Italia fascista ha rotto in tempo l'alleanza con [[Adolf Hitler]] uscendo dalla [[seconda guerra mondiale]] come potenza vincitrice; si tratta del primo volume della cosiddetta ''Epopea fantastorica italiana''.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Simone Brioni|data=2015|titolo=Fantahistorical vs. Fantafascist Epic: “Contemporary” Alternative Italian Colonial Histories|rivista=Science Fiction Studies|volume=42|numero=2|p=305|doi=10.5621/sciefictstud.42.2.0305|url=https://dx.doi.org/10.5621/sciefictstud.42.2.0305}}</ref>
Nel novembre 2009 pubblica il romanzo ''[[La nostra guerra]]'', [[prequel]] de ''L'inattesa piega degli eventi''. Nell'ottobre 2010 esce per [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] la cronistoria ''[[La vita quotidiana in Italia ai tempi del Silvio]]'', che ripercorre le vicende politiche e televisive degli ultimi 25 anni, contrappuntate dai racconti di prima mano dell'autore alle prese con i protagonisti della tv pubblica e privata. Dai testi nasce uno spettacolo con la band bolognese [[Yuguerra]], che porta nella primavera 2011 alla pubblicazione del cd ''[[La vita quotidiana in Italia]]''<ref>{{Cita web |url=http://www.rockit.it/album/15813/enrico-brizzi-la-vita-quotidiana-in-italia-w-yuguerra |titolo=www.rockit.it |accesso=19 giugno 2011 |dataarchivio=1 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110501115951/http://www.rockit.it/album/15813/enrico-brizzi-la-vita-quotidiana-in-italia-w-yuguerra |urlmorto=sì }}</ref> per l'etichetta [[Irma Records]], ai quali partecipano in qualità di ospiti l'ex [[CCCP Fedeli alla linea|CCCP]], [[Consorzio Suonatori Indipendenti|CSI]] e [[Per Grazia Ricevuta (gruppo musicale)|PGR]] [[Giorgio Canali]], [[Freak Antoni]] degli [[Skiantos]], Steno dei [[Nabat]], membri del collettivo [[Wu Ming]] e [[Gianluca Morozzi]].
Nel maggio 2011 vengono presentati il romanzo ''[[Gli Psicoatleti]]'', parzialmente ispirato al viaggio a piedi dell'anno precedente, e il film-documentario ''[[Italica 150]]'', firmato dalla regista [[Serena Tommasini Degna]]. In occasione del [[Salone del Libro di Torino]] del 2012, pubblica il terzo volume di racconti per Laterza, dal titolo ''[[La legge della giungla (racconti)|La legge della giungla]]'', basato sugli anni da [[scautismo|scout]]. Nella stessa primavera Brizzi presenta un nuovo circuito per camminatori denominato "Gran Giro [[Gli Psicoatleti|psicoatletico]] d'Italia"<ref name="autogenerato2">[http://www.italicaedizioni.it/gran-giro-psicoatletico-di-italia/ Gran Giro Psicoatletico d'Italia | Italica Edizioni<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120807060841/http://www.italicaedizioni.it/gran-giro-psicoatletico-di-italia/ |data=7 agosto 2012 }}</ref>, coprendo il primo dei quattro itinerari che lo compongono: il "Giro della libertà" da [[Roma]] a [[Venezia]], 750 chilometri sulle orme di [[Anita Garibaldi|Anita]] e [[Giuseppe Garibaldi]]<ref>[http://www.famigliacristiana.it/costume-e-societa/cultura/letto/articolo/brizzi.aspx Intervista a Enrico Brizzi sul suo libro sugli scout - Cultura - Famiglia Cristiana<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121210222138/http://www.famigliacristiana.it/costume-e-societa/cultura/letto/articolo/brizzi.aspx |data=10 dicembre 2012 }}</ref>. Il 20 novembre 2012, nel giorno del suo trentottesimo compleanno, presenta alla stampa ''[[Lorenzo Pellegrini e le donne]]'', il terzo capitolo della ''Epopea fantastorica italiana''. Il volume esce per [[Italica edizioni]]<ref>{{Cita web |url=http://www.italicaedizioni.it/ |titolo=Copia archiviata |accesso=2 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120614184838/http://www.italicaedizioni.it/ |dataarchivio=14 giugno 2012 |urlmorto=sì }}</ref>. Al Salone Internazionale del Libro di Torino del 2013 Brizzi presenta la raccolta di racconti ''[[L'arte di stare al mondo]]'', in uscita per Mondadori Electa. Nella primavera dello stesso anno, è la volta del secondo viaggio a piedi del Gran Giro [[Gli Psicoatleti|psicoatletico]] d'Italia<ref name="autogenerato2" />, il "Giro delle Tre Venezie" da [[Venezia]] a [[Riva del Garda]] via [[Trieste]] e [[Trento]], con un percorso che si snoda attraverso i luoghi-chiave della [[prima guerra mondiale]].
Nella primavera 2014 Brizzi firma insieme alla regista Serena Tommasini Degna il documentario ''Alta via dei Parchi'', dedicato all'omonimo percorso escursionistico istituito dalla regione Emilia-Romagna. Al Salone Internazionale del Libro dello stesso anno presenta la raccolta di racconti d'argomento ciclistico ''[[In piedi sui pedali]]'' (Mondadori), che vincerà nel luglio 2015 il [[Premio Bancarella Sport]]. Nell'autunno del 2014, pubblica per Laterza il libro illustrato per ragazzi ''[[Milo e il segreto del Karakorum]]'', ispirato alla spedizione del 1909 del [[Luigi Amedeo di Savoia-Aosta|Duca degli Abruzzi]]; il 2 dicembre esce invece per Mondadori la biografia del ciclista [[Vincenzo Nibali]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rivistaundici.com/2017/05/01/enrico-brizzi-intervista/|titolo=Enrico Brizzi, palloni e pedali|sito=Rivista Undici|data=1º maggio 2017|autore=Cristiano Carriero|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>.
Nel 2015 pubblica per Laterza ''[[Il meraviglioso giuoco. Pionieri ed eroi del calcio in Italia (1887-1926)]]'', saggio storico di taglio narrativo dedicato ai primi quarant'anni del calcio in Italia. Nel novembre 2015 pubblica per Mondadori il romanzo ''[[Il matrimonio di mio fratello]]''.<ref>{{cita news|url=http://www.huffingtonpost.it/giacomo-galanti/matrimonio-mio-fratello-brizzi_b_9207186.html|titolo=Il matrimonio di mio fratello|autore=Giacomo Galanti|sito=huffingtonpost.it}}</ref> Nel giugno 2016, in concomitanza con i [[Campionato europeo di calcio 2016|Campionati europei di calcio]], viene presentato il seguito de ''Il meraviglioso giuoco'': il nuovo volume in uscita per Laterza è intitolato ''[[Vincere o morire. Gli assi del calcio in camicia nera (1926-1938)]]''. L'anno successivo esce per [[Ponte alle Grazie (casa editrice)|Ponte alle Grazie]], in collaborazione con il [[Club Alpino Italiano]], ''[[Il sogno del drago]]'', testo narrativo che ripercorre il viaggio verso [[Santiago di Compostela|Santiago]].
[[File:Enrico Brizzi e Yuguerra al Locomotiv Club.jpg|thumb|300px|Enrico Brizzi e Yuguerra al Locomotiv Club di Bologna nel 2023]]
Nel 2018 pubblica per [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] il romanzo ''[[Tu che sei di me la miglior parte]]'', nel quale riprende le ambientazioni bolognesi di ''[[Jack Frusciante è uscito dal gruppo]].'' Nello stesso anno la stampa dà notizia di una causa legale riguardante il mancato versamento di parte degli assegni di mantenimento alla ex moglie.<ref>{{Cita web|url=https://bologna.repubblica.it/cronaca/2018/11/27/news/non_verso_alimenti_all_ex_moglie_lo_scrittore_enrico_brizzi_ai_lavori_socialmente_utili-212769876/|titolo=Bologna, alimenti non versati all'ex moglie: lo scrittore Enrico Brizzi ai lavori socialmente utili|sito=la Repubblica|data=2018-11-27|lingua=it|accesso=2024-05-04}}</ref>
<references group="Note" />
Nell'estate 2019 pubblica il suo primo libro noir, ''Gli amici di una vita'', per Edizioni Theoria, capitolo iniziale di una trilogia ambientata a Rimini<ref>{{Cita web|url=https://www.corriereromagna.it/ambientato-a-rimini-lultimo-racconto-di-enrico-brizzi/|titolo=Ambientato a Rimini l'ultimo racconto di Enrico Brizzi|accesso=2 febbraio 2021|data=22 giugno 2019}}</ref>. Nello stesso anno esce per Mondadori il romanzo ''[[Il diavolo in Terrasanta]]'', ispirato al viaggio compiuto nel 2008, seguito nell'autunno da due volumi per ragazzi che hanno per protagonisti due futuri campioni del calcio italiano: ''Felix e l'estate perfetta'' e ''Pepp il mago di Porta Vittoria'', entrambi pubblicati da [[DeA Planeta]] e dedicati rispettivamente a [[Felice Borel]] e [[Giuseppe Meazza]], bandiere di [[Juventus]] e [[Inter]]. Nel 2020 pubblica per [[Ponte alle Grazie (casa editrice)|Ponte alle Grazie]] ''L’estate del Gigante'', ispirato all’esperienza del [[Giro del Monte Bianco|Tour del Monte Bianco]],<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2020/06/19/lestate-del-gigante-brizzi-racconta-giro-monte-bianco_b7c8d4ee-d766-4b3e-b509-0a15ba420cff.html|titolo=L'estate del gigante, Brizzi racconta giro Monte Bianco - Libri|sito=Agenzia ANSA|data=19 giugno 2020|accesso=28 giugno 2020}}</ref> e ''Buone notizie dal Vecchio Mondo'', ispirato a un viaggio in bicicletta lungo il Danubio.<ref>{{Cita web|url=https://video.gazzetta.it/enrico-brizzi-buone-notizie-vecchio-mondo-viaggio-due-ruote-il-danubio/0335d596-08b6-11eb-82ff-b35ef6dfc1bc|titolo=Enrico Brizzi: buone notizie dal 'Vecchio Mondo'. Viaggio a due ruote lungo il Danubio- Video Gazzetta.it|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=12 ottobre 2020}}</ref>. In seguito esce ''Il caso Fellini'', secondo capitolo della trilogia [[noir]] ambientata a Rimini<ref>{{Cita web|url=https://www.rimininotizie.net/cultura-spettacolo/2020/11/21/nelle-librerie-il-caso-fellini-di-enrico-brizzi-ambientato-a-rimini-2-volume-della-trilogia-delle-inchieste-di-eva-bauer/|titolo=Nelle librerie "Il caso Fellini" di Enrico Brizzi, ambientato a Rimini, 2° volume della trilogia delle inchieste di Eva Bauer|sito=RiminiNotizie.net|data=21 novembre 2020|lingua=it|accesso=2 febbraio 2021}}</ref>. Nello stesso anno collabora alla serie di [[podcast]] ''Cammini'', in cui racconta gli itinerari italiani ed europei da percorrere a piedi<ref>{{cita web|url=https://www.audible.it/pd/Cammini-Serie-Completa-Audiolibri/3748025742?plink=TqguZgVC9uijrV8x&ref=a_pd_Jack-F_c4_adblp13nllsp_1_4&pf_rd_p=db33f0f9-e98a-483d-a9f5-5db21876fa62&pf_rd_r=WYAR6RMD1XD5JH3FJNV8|titolo=Cammini. Serie Completa {{!}} Audiolibro {{!}} Enrico Brizzi|sito=Audible.it|accesso=20 agosto 2021}}</ref>. L'8 aprile 2021 è uscito il romanzo ''La primavera perfetta'', edito da [[HarperCollins]] Italia<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/la-primavera-perfetta-di-brizzi-è-arrivata-1.6220590|titolo=‘La primavera perfetta’ di Brizzi è arrivata|sito=il Resto del Carlino|data=8 aprile 2021|accesso=8 aprile 2021|autore=Letizia Gamberini}}</ref>.
Nel gennaio del 2022 Enrico Brizzi cura la traduzione del fumetto ''La bici di Bartali'' (HarperCollins Italia) di Megan Hoyt, con le illustrazioni di Iacopo Bruno<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/tuttolibri/recensioni/2022/01/15/news/quanta-strada-ha-fatto-bartali-quante-vite-salvate-con-quella-bici-1.41122989|titolo=Quanta strada ha fatto Bartali quante vite salvate con quella bici|sito=lastampa.it|data=15 gennaio 2022|autore=Federico Taddia|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>. A maggio esce il libro ''Il fantasma in bicicletta'', dedicato a [[Giovannino Guareschi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.criticaletteraria.org/2022/05/enrico-brizzi-il-fantasma-in-bicicletta-solferino-libro.html|titolo=Somigliava a Stalin ed era monarchico; conosciuto all'estero e snobbato in Italia: Giovannino Guareschi nel "Il fantasma in bicicletta" di Enrico Brizzi|accesso=8 agosto 2022|data=10 giugno 2022|autore=Giulia Pretta}}</ref>. A fine luglio esce ''Gli spettri di ferragosto'', ultimo capitolo della trilogia noir con l'ispettore Eva Bauer<ref>{{Cita web|url=https://edizionitheoria.it/index.php?r=catalog/view&id=322|titolo=SPETTRI DI FERRAGOSTO, GLI {{!}} Edizioni Theoria|sito=edizionitheoria.it|accesso=14 settembre 2022}}</ref>. A settembre esce ''L'imprevedibile mare di Milano'', romanzo di viaggio<ref>{{Cita web|url=https://www.tag43.it/limprevedibile-mare-di-milano-enrico-brizzi-ponte-alle-grazie-psicoatleti-recensione/|titolo=Brizzi, L'imprevedibile mare di Milano e il potere del camminare|sito=Tag43.it|autore=Andrea Frateff-Gianni|data=25 settembre 2022|accesso=27 settembre 2022}}</ref>. Nel 2023 Brizzi ha tratto un CD da ''[[Bastogne (romanzo)|Bastogne]]'', composto con Yuguerra e che vede la partecipazione di Alberto "Bebo" Guidetti de [[Lo Stato Sociale]], Van Booteo, Max Collini degli [[Offlaga Disco Pax]], [[Federico Poggipollini]] e Steno dei [[Nabat]]<ref>{{Cita web|url=https://www.toloselatrack.org/products/749021-enrico-brizzi-yuguerra-bastogne|titolo=Enrico Brizzi & Yuguerra - Bastogne|sito=To Lose La Track|accesso=2023-10-15}}</ref>. A marzo 2024 Brizzi viene insignito del premio speciale ''[[QN Quotidiano Nazionale|QN]]-[[Il Resto del Carlino]]'' del Ballerino Dalla<ref name="QN1">{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/cultura/ciao-rassegna-lucio-dalla/enrico-brizzi-e-lucio-dalla-quelle-barzellette-in-autogrill-4280ec58|titolo=Enrico Brizzi e Lucio Dalla: “Quelle barzellette in autogrill”|sito=Il Resto del Carlino|data=2024-03-04|autore=Letizia Gamberini|accesso=2024-03-06}}</ref> «per la musicalità della sua prosa»<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/cultura/ciao-rassegna-lucio-dalla/brizzi-lucio-e-bologna-ero-lo-zio-originale-c25e9db3|titolo=Brizzi, Lucio e Bologna: "Ero lo zio ’originale’"|sito=Il Resto del Carlino|data=2024-03-04|autore=Letizia Gamberini|accesso=2024-03-06}}</ref>. Ad agosto 2024, in occasione del trentennale del romanzo d'esordio, ha inizio il tour nazionale del reading musicato di ''[[Jack Frusciante è uscito dal gruppo]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cultura/auguri-jack-frusciante-enrico-brizzi-w3kebhes|titolo=Auguri Jack Frusciante: trent’anni dal libro cult. Brizzi: “Un giorno forse vi farò leggere il seguito”|sito=Il Resto del Carlino|autore=Letizia Gamberini|data=2024-02-07|lingua=it|accesso=2024-07-20}}</ref>. A settembre esce ''[[Due (romanzo Enrico Brizzi)|Due]]'', seguito della storia di ''Jack Frusciante''<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cultura/enrico-brizzi-titolo-sequel-jack-frusciante-due-ikz3mfin|titolo=Enrico Brizzi svela il titolo del sequel di Jack Frusciante: “Si chiamerà Due”|sito=Il Resto del Carlino|data=2024-07-12|lingua=it|accesso=2024-07-20}}</ref>.
== Opere ==
=== Romanzi ===
* ''[[Jack Frusciante è uscito dal gruppo]]. Una maestosa storia d'amore e di rock parrocchiale'', Ancona, Transeuropa, 1994. ISBN 88-7828-057-7.
* ''[[Bastogne (romanzo)|Bastogne]]'', Milano, Baldini & Castoldi, 1996. ISBN 88-8089-176-6.
* ''[[Tre ragazzi immaginari]]'', Milano, Baldini & Castoldi, 1998. ISBN 88-8089-455-2.
* ''Elogio di Oscar Firmian e del suo impeccabile stile'', Milano, Baldini & Castoldi, 1999. ISBN 88-8089-751-9.
* ''Razorama'', Milano, Mondadori, 2003. ISBN 88-04-51214-8.
* ''[[Nessuno lo saprà]]'', Milano, Mondadori, 2005. ISBN 88-04-53519-9.
* ''[[Il pellegrino dalle braccia d'inchiostro]]'', Milano, Mondadori, 2007. ISBN 978-88-04-48945-0.
* ''[[L'inattesa piega degli eventi]]'', Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2008. ISBN 88-6073-361-8. 2ª ed. Rimini, Theoria, 2018. ISBN 9788899997564.
* ''La nostra guerra'', Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2009. ISBN 978-88-6073-041-1.
* ''[[Gli Psicoatleti]]'', Milano, Dalai, 2011. ISBN 978-88-6073-932-2.
* ''Lorenzo Pellegrini e le donne'', Bologna, Italica Edizioni, 2012. ISBN 978-88-98133-01-7.
* ''O la va o la spacca. Una commedia nera'', Siena, Barbera, 2013. ISBN 978-88-7899-607-6.
* ''Il matrimonio di mio fratello'', Milano, Mondadori, 2015. ISBN 978-88-04-65236-6.
* ''Contento te contenti tutti'', Rimini, Theoria, 2017. ISBN 978-88-99997-11-3.
* ''Tu che sei di me la miglior parte'', Milano, Mondadori, 2018 . ISBN 978-88-04-67886-1.
* ''Una notte sull'Alpe della Luna'', Sansepolcro, Aboca, 2019. ISBN 9788898881918.
* ''Gli amici di una vita'', Rimini, Theoria, 2019. ISBN 978-88-99997-50-2.
* ''[[Il diavolo in Terrasanta|Il diavolo in Terrasanta. Viaggio per terra e per mare da Roma a Gerusalemme]]'', Milano, Mondadori, 2019. ISBN 9788804702269.
* ''Il caso Fellini'', Rimini, Theoria, 2020. ISBN 978-88-54981-18-8.
* ''La primavera perfetta'', Milano, HarperCollins Italia, 2021. ISBN 978-88-69058-57-8.
* ''Gli spettri di ferragosto'', Rimini, Theoria, 2022. ISBN 978-88-54982-39-0.
* ''[[Due (romanzo Enrico Brizzi)|Due]]'', Milano, HarperCollins Italia, 2024. ISBN 979-12-5985-406-3.
* La leggenda di Anita, Milano, Ponte alle Grazie, 2024. ISBN 978-88-6833-918-0
=== Narrativa di viaggio ===
* ''Il sogno del drago. Dodici settimane sul Cammino di Santiago da Torino a Finisterre'', Milano, Ponte alle Grazie, 2017. ISBN 978-88-68-33718-6.
* ''Il cavaliere senza testa. Viaggio a piedi di un padre e delle sue figliole da Bologna alle creste d'Appennino'', Milano, Ponte alle Grazie, 2018. ISBN 9788868336301
* ''La via dei re. Viaggio a piedi tra le residenze sabaude'', Milano, Gribaudo, 2019. ISBN 9788858022160
* ''L'estate del Gigante. Viaggio a piedi intorno al Monte Bianco'', Milano, Ponte alle Grazie, 2020. ISBN 9788833313672
* ''Buone notizie dal Vecchio Mondo. Viaggio a due ruote lungo il Danubio'', Milano, Solferino, 2020. ISBN 9788828205043
* ''Il fantasma in bicicletta. All'inseguimento di Giovannino Guareschi'', Milano, Solferino, 2022. ISBN 9788828208969
* ''L'imprevedibile mare di Milano'', Milano, Ponte alle Grazie, 2022. ISBN 9788833318868
=== Narrativa per ragazzi ===
;Serie ''Paco''
* ''Paco & il più forte di tutti'', Trieste, EL, 1997. ISBN 88-477-0033-7.
* ''Paco & Graffiti'', con Eleanor Nilsson, Milano, Signorelli, 1999. ISBN 88-434-0591-8.
;Serie ''Fuoriclasse''
* ''Pepp il mago di Porta Vittoria'', Milano, De Agostini, 2019. ISBN 9788851170851.
* ''Felix e l'estate perfetta'', Milano, De Agostini, 2019. ISBN 9788851170844.
* ''Amedeo l'ottavo re di Roma'', Milano, De Agostini, 2020. ISBN 9788851177683.
* ''Carletto e il mistero del derby'', Milano, De Agostini, 2020. ISBN 9788851177652.
=== Raccolte di racconti ===
* ''L'altro nome del rock'' <small>(con Lorenzo Marzaduri)</small>, Milano, Mondadori, 2001. ISBN 88-04-48413-6.
* ''La vita quotidiana a Bologna ai tempi di Vasco'', Roma-Bari, Laterza, 2008. ISBN 978-88-420-8721-2.
* ''La vita quotidiana in Italia ai tempi del Silvio'', Roma-Bari, Laterza, 2010. ISBN 978-88-420-9433-3.
* ''La legge della giungla'', Roma-Bari, Laterza, 2012. ISBN 978-88-420-9943-7.
* ''L'arte di stare al mondo'', Milano, Mondadori Electa, 2013. ISBN 978-88-370-9356-3.
*
=== Racconti apparsi in antologia ===
* ''Adelaide...'', in AA. VV., ''Il cielo in una stanza. Lettere d'amore e d'amicizia'', Empoli, Ibiskos, 1993.
* ''Mio cugino Jerry è arrivato a metà settembre'', in AA.VV., ''Iceberg. Giovani artisti a Bologna'', suppl. di “Società di pensieri”, marzo 1994.
* ''Freaky Stiley'', in ''My Generation. L'amicizia, la politica, il sesso, la noia, la notte, la droga, la scuola: 19 giovani esordienti raccontano la loro generazione'', Torino, [[Nuova Eri]], 1994. ISBN 8839708596.
* ''In verità questo è il miele'', in Antonio Franchini e Ferruccio Parazzoli (a cura di), ''Mompracem!'', Milano, Mondadori, 2002. ISBN 88-04-50352-1.
* ''Un titolo maraglio'', in ''Mica male il tuo libro. Racconti e aneddoti sull'incontro-scontro con il lettore'', Reggio Emilia, Aliberti, 2006. ISBN 88-7424-148-8.
* ''Ho visto Schiavio'', in ''10 scrittori per 100 anni'', Argelato, Minerva, 2009. ISBN 978-88-7381-198-5.
* ''Il secolo nuovo'', in AA. VV., ''A/R. Andata e racconto. Appunti di viaggio'', Roma, e/o, 2023. ISBN 978-88-3357-680-0.
===
* ''La Via di Gerusalemme. In cammino da Roma alla Città tre volte santa'', con [[Marcello Fini]], Portogruaro, Ediciclo, 2009. ISBN 978-88-88829-77-7.
* ''I Diari della Via Francigena. Da Canterbury a Roma sulle tracce di viandanti e pellegrini'', con [[Marcello Fini]], Portogruaro, Ediciclo, 2010. ISBN 978-88-88829-95-1.
* ''Italica 150. Cronache e voci da un Paese in cammino'', con [[Marcello Fini]] e [[Samuele Zamuner]], Bologna, Pendragon, 2011. ISBN 978-88-6598-081-1.
* ''Il Giro dell'Altipiano di Asiago'', Firenze, Giunti, 2016. ISBN 978-88-09-82416-4.
* ''La Classica di Toscana'', Firenze, Giunti, 2016. ISBN 978-88-09-82415-7.
* ''Il Giro del Levante ligure'', Firenze, Giunti, 2016. ISBN 978-88-09-82414-0.
=== Biografie ===
* {{cita libro|autore=Vincenzo Nibali|titolo=Di furore e lealtà. La mia vita raccontata a Enrico Brizzi|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2014|ISBN=978-88-04-64950-2}}
* {{cita libro|titolo=Enzo. Il sogno di un ragazzo|città=Milano|editore=HarperCollins Italia|anno=2023|ISBN=979-12-5985-242-7}}
=== Saggi ===
* ''Il meraviglioso giuoco. Pionieri ed eroi del calcio in Italia (1887-1926)'', Roma-Bari, Laterza, 2015. ISBN 978-88-581-1315-8
* ''Vincere o morire. Gli assi del calcio in camicia nera (1926-1938)'', Roma-Bari, Laterza, 2016. ISBN 978-88-581-2383-6
* ''Nulla al mondo di più bello. L'epopea del calcio italiano fra guerra e pace (1938-1950)'', Roma-Bari, Laterza, 2018. ISBN 978-88-581-3193-0
=== Volumi illustrati ===
* ''Lennon, Guevara, Bugatti'', disegni di Sauro Ciantini, Modena, Comix, 1997. ISBN 88-8193-033-1.
* ''Apriti Sesamo! La vera storia di Alì Babà e i quaranta ladroni'', illustrazioni di Bonvi, Bologna, Chiaroscuro-Pendragon, 2005. ISBN 88-8342-361-5.
* ''Bastogne. Graphic novel'', disegni di Maurizio Manfredi, Milano, Baldini Castoldi Dalai editore, 2006. ISBN 88-8490-984-8.
* ''Vasco Comics. Quattro canzoni a fumetti'', disegni di Donald Soffritti, Andrea Mutti, Alfio Buscaglia, Maurizio Rosenzweig, Modena, Panini Comics, 2008. ISBN 978-88-6346-077-3.
* ''Il pellegrino dalle braccia d'inchiostro'', disegni di Maurizio Manfredi, Milano, Rizzoli Lizard, 2009. ISBN 978-88-17-03395-4.
* ''Milo e il segreto del Karakorum'', illustrazioni di Luca Caimmi, Roma-Bari, Laterza, 2014. ISBN 978-88-581-1316-5.
* ''Un'estate italiana'', disegni di [[Denis Medri]], Modena, Panini Comics, 2018. ISBN 978-88-912-3962-4.
* ''Joker: il Mondo'', disegni di Paolo Bacilieri, Modena, Panini Comics, 2024. ISBN 978-88-2878-949-9.
=== Interviste ===
* ''Il mondo secondo Frusciante Jack'', a cura di Cristina Gaspodini, Ancona, Transeuropa, 1999. ISBN 88-7828-183-2.
===Traduzioni===
* Pierre Zenzius, ''La montagna più alta'', Milano, Rizzoli, 2019. ISBN 978-88-1710-952-9.
* Megan Hoyt, ''La bici di Bartali'', illustrazioni di Iacopo Bruno, Milano, HarperCollins Italia, 2022. ISBN 978-88-6905-950-6.
== Filmografia ==
;Regia
* ''Italica150. Viaggio a piedi dall'Alto Adige alla Sicilia'' (2011). Regia di Enrico Brizzi e Serena Tommasini Degna; Italica edizioni<ref>{{cita web|url=http://www.italicaedizioni.it/italica-150-viaggio-a-piedi-dall-alto-adige-alla-sicilia/|titolo=Italica 150. Viaggio a piedi dall'Alto Adige alla Sicilia|editore=Italica Edizioni|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120520081749/http://www.italicaedizioni.it/italica-150-viaggio-a-piedi-dall-alto-adige-alla-sicilia/|dataarchivio=20 maggio 2012}}</ref>.
* ''Uomo donna pietra'' (2012). Regia di Enrico Brizzi; Home Movies-Kiné; è il terzo episodio del film collettivo ''Formato ridotto''<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/05/12/formato-ridotto-nuovo-cinema-super-testi-brizzi-cavazzoni-ming/227380/|titolo=Formato ridotto, il nuovo cinema in Super 8 con testi di Brizzi, Cavazzoni e Wu Ming 2|editore=Il Fatto Quotidiano}}</ref> diretto da [[Antonio Bigini]], Claudio Giapponesi e Paolo Simoni.
* ''Alta Via dei Parchi. Viaggio a piedi in Emilia-Romagna'' (2013). Regia di Enrico Brizzi e Serena Tommasini Degna; Articolture-[[Regione Emilia-Romagna]]-Italica edizioni<ref>{{cita web|url=http://www.regione.emilia-romagna.it/video/alta-via-dei-parchi-viaggio-a-piedi-in-emilia-romagna-il-trailer|titolo=Alta Via dei Parchi. Viaggio a piedi in Emilia-Romagna - Il trailer|sito=E-R Il portale della Regione Emilia-Romagna|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161104003123/http://www.regione.emilia-romagna.it/video/alta-via-dei-parchi-viaggio-a-piedi-in-emilia-romagna-il-trailer|dataarchivio=4 novembre 2016}}</ref>.
;Altro
* ''[[Jack Frusciante è uscito dal gruppo (film)|Jack Frusciante è uscito dal gruppo]]'', regia di Enza Negroni (1996). Brizzi firma il soggetto e, insieme alla regista, Massimo Canalini ed Ennio Montanari, la sceneggiatura<ref>{{Cita web|url=https://movieplayer.it/film/jack-frusciante-e-uscito-dal-gruppo_7464/|titolo=Jack Frusciante è uscito dal gruppo - Film 1996|sito=Movieplayer.it|accesso=7 agosto 2020}}</ref>.
* ''[[MTV Storytellers]] - [[Marlene Kuntz]]'' (2006). Brizzi partecipa come ospite straordinario, insieme a [[Violante Placido]], al programma con [[Marlene Kuntz]] e [[Paola Maugeri]]<ref>{{Cita web|url=http://www.musicmap.it/news/new.asp?id=304|titolo=Marlene Kuntz per la prima volta in DVD|accesso=8 agosto 2020|data=14/07/2006}}</ref>.
* ''[[Basta poco]]'', di [[Vasco Rossi]] (2007). Brizzi firma la sceneggiatura del videoclip dell'omonimo singolo di [[Vasco Rossi]], pubblicato come traccia multimediale sull'EP ''[[Vasco Extended Play]]''<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.gelocal.it/gazzettadimodena/archivio/gazzettadimodena/2007/04/13/DT1PO_DT103.html|titolo=Una spystory senza Vasco per il video ‘Basta poco’ - Gazzetta di Modena|sito=Archivio - Gazzetta di Modena|accesso=7 agosto 2020|urlmorto=sì}}</ref>.
* ''Rialzati, Bologna'' (2010). Attore nel videoclip del brano suo e di Yuguerra; regia di Manfredi Lucibello e produzione di Kaleidoscope Factory<ref>{{YouTube|url=https://www.youtube.com/watch?v=XO5RAv6uu80|titolo="RIALZATI BOLOGNA" Enrico Brizzi & Yuguerra!|data=18 ottobre 2010}}</ref>.
* ''Italy Unpacked'' - 1x01 (''The Art of the Feast'') (2014). Documentario prodotto dalla [[BBC]] e condotto da Andrew Graham-Dixon insieme a [[Giorgio Locatelli]]<ref>{{cita web|url=https://subsaga.com/bbc/food/italy-unpacked/series-1/1-the-art-of-the-feast.html|titolo=The Art of the Feast, Series 1, Italy Unpacked|sito=subsaga.com|accesso=8 agosto 2020}}</ref>.
* ''[[La piazza della mia città - Bologna e Lo Stato Sociale]]'' (2020), regia di Paolo Santamaria. Intervento nel documentario sul gruppo musicale bolognese [[Lo Stato Sociale]]<ref>{{Cita web|url=https://www.radiocittafujiko.it/lo-stato-sociale-si-da-anche-al-cinema/|titolo=Lo Stato Sociale si dà (anche) al cinema|sito=Radio Città Fujiko|accesso=17 settembre 2020|dataarchivio=22 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200922203351/https://www.radiocittafujiko.it/lo-stato-sociale-si-da-anche-al-cinema/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=La piazza della mia città - Bologna e Lo Stato Sociale|sito=[[Internet Movie Database]]|accesso=17 settembre 2020|url=https://www.imdb.com/title/tt10613518/}}</ref>.
== Discografia ==
;Album in studio
* 2006 – ''Nessuno lo saprà. Reading per voce e rock'n'roll band'' <small>(con [[Frida X]])</small>, Blackcandy
* 2009 – ''Il pellegrino dalle braccia d'inchiostro'' <small>(con [[Numero6]])</small>, The Prisoner
* 2011 – ''La vita quotidiana in Italia'' <small>(con [[Yuguerra]])</small>, [[Irma Records]]
* 2023 – ''Bastogne'' <small>(con [[Yuguerra]])</small>, [[To Lose La Track]]
;EP
* 2020 – ''Split'', Blackcandy
* 2024 – ''Jack frusciante è uscito dal gruppo Live!''<small>(come Enrico Brizzi and The Perfect Cousins)</small>
;Singoli
* 2010 – ''Silvio Summer'' <small>(con [[Yuguerra]])</small>, Loggia Deviata
* 2016 – ''La prima di campionato'' <small>(come Luvanor insieme a Michele Bitossi e FiloQ; feat. [[Willie Peyote]])</small>
* 2023 – ''Cousin Jerry'' <small>(con [[Yuguerra]])</small>
* 2023 – ''Zirudela del Bologna'' <small>(con [[Yuguerra]])</small>
* 2023 – ''La notte di Natale'' <small>(con [[Yuguerra]])</small>
* 2024 – ''Archivio magnetico'' <small>(come Enrico Brizzi and The Perfect Cousins)</small>
* 2024 – ''Come un alba d'inverno'' <small>(come Enrico Brizzi and The Perfect Cousins; feat. [[Omar Pedrini]])</small>
* 2025 – ''Zirudela del Bologna'' <small>(con [[Yuguerra]])</small>
* 2025 – ''Il sound della lingua parlata'' <small>(con SuperTondelli)</small>
* 2025 – ''Un fiore per Vicky'' <small>(con SuperTondelli)</small>
;Apparizioni
* 1996 – [[De Glaen]], ''Spageti boloniese''
== Premi e riconoscimenti ==
;Riconoscimenti singoli
* Premio Ballerino Dalla – Premio speciale ''[[QN Quotidiano Nazionale|QN]]-[[Il Resto del Carlino]]'' (2024)<ref name="QN1"/>
;Riconoscimenti per opere
Per ''[[Jack Frusciante è uscito dal gruppo]]'':
* Finalista [[Premio Campiello]] (1995)<ref>{{Cita web|url = http://www.premiocampiello.org/confindustria/campiello/istituzionale.nsf/($linkacross)/A0DA0F82AD480CE0C12573A3004FE715?opendocument&language=IT|titolo=Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni|sito=premiocampiello.org|accesso=24 febbraio 2019}}</ref>
* [[Premio Bergamo (letteratura)|Premio Bergamo]] (1995)<ref>{{Cita web|url=https://www.premiobg.it/il-premio/finalisti-e-vincitori/|titolo=Finalisti e Vincitori|sito=Associazione Premio Nazionale di Narrativa Bergamo|accesso=13 maggio 2021}}</ref>
* [[Premio Fregene]] – Narrativa giovani, Opera prima (1996)<ref>{{Cita web|url=http://www.premiofregene.it/premiati.html|titolo=Premio Fregene - Premiati|accesso=13 maggio 2021}}</ref>
Per ''[[Il pellegrino dalle braccia d'inchiostro]]'':
* [[Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante]] (2007)<ref>{{Cita web|url=http://www.premioprocidamorante.it/albo-vincitori/|titolo=Albo vincitori "Isola di Arturo"|sito=premioprocidamorante.it|accesso=9 maggio 2019|dataarchivio=9 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190509072910/http://www.premioprocidamorante.it/albo-vincitori/|urlmorto=sì}}</ref>
Per ''[[L'inattesa piega degli eventi]]'':
* Finalista [[Premio Dessì]] (2008)<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/vinci-e-anedda-giuseppe-dess.html|titolo=A Vinci e Anedda il «Giuseppe Dessì»|sito=ilGiornale.it|data=22 settembre 2008|accesso=13 maggio 2021}}</ref>
Per ''In piedi sui pedali'':
* [[Premio Bancarella Sport]] (2015)<ref>{{Cita web|url=http://www.premiobancarella.it/site/?p=1059|titolo=Giorgio Terruzzi ed Enrico Brizzi vincono il Bancarella dello Sport|sito=Premio Bancarella - Pontremoli - Lunigiana|data=19 luglio 2015|accesso=13 maggio 2021}}</ref>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Stefano Izzo, ''Enrico Brizzi'', Fiesole, Cadmo, 2006. ISBN 88-7923-332-7.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Enrico Brizzi}}
{{Premio Bergamo (letteratura)}}
{{Premio Selezione Campiello}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Scrittori di fantascienza italiani]]
[[Categoria:Scrittori di viaggio]]
[[Categoria:Scrittori per ragazzi]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Bologna]]
|