PC IBM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
revisione, -F
m sistemazione fonti e fix vari
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 5:
|tipo= [[personal computer]]
|paese = {{USA}}
|produttore = [[IBM]]
|presentazione= 12 agosto [[1981]]
|commercializzazione= settembre 1981<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://interface-experience.org/objects/ibm-personal-computer-5150/|titolo=IBM Personal Computer, 1981}}</ref>
|dismissione=
|costo=1.565 [[dollaro statunitense|$]] (negli [[Stati Uniti d'America|USA]])<ref name=ibm>{{cita|ibm.com}}.</ref>
Line 37 ⟶ 36:
== Storia ==
[[File:IBM_Personal_Computer_badge_recreation.svg|thumb|upright|left|Ricostruzione del logo del PC come appare sul frontale]]
Il PC IBM 5150 è il primo prodotto del colosso IBM per il mercato dei personal computer a costo relativamente basso. L'azienda si occupava di sistemi molto più potenti e costosi e trattava con istituzioni e grandi imprese, e la fascia delle macchine personali da poche migliaia di dollari, sebbene già esistente da metà anni '70, non era economicamente di suo interesse. Tuttavia da qualche anno i personal computer erano in rapida ascesa, specialmente dopo l'ingresso nel 1977 dei più piccoli e più agili concorrenti [[Apple]], [[Commodore]] e [[Tandy Corporation|Tandy]], perciò IBM decise infine di entrare anche in quel segmento.<ref name=RC49>{{RivistaVG/Cita|''Retro Computer''rc|1|p. 49}}.</ref>
 
L'azienda aveva già prodotto personal computer, a partire dal trasportabile [[IBM 5100]] (1975), poi seguito da una linea di vari successori, ma si trattava di macchine dal costo molto elevato in rapporto all'utenza personale.<ref name=RC50>{{RivistaVG/Cita|''Retro Computer''rc|1|p. 50}}.</ref>
Col successore IBM 5150, meglio noto come l'IBM Personal Computer, si volle entrare nel mercato personal più generale, in tempi rapidi e con costi di sviluppo ridotti. Per questo si ricorse a un design provvisorio, poi rimasto definitivo, basato su un'architettura aperta e sull'utilizzo di componenti già liberamente disponibili sul mercato. Anche il [[sistema operativo]], il [[PC DOS]], per gli stessi motivi fu esternalizzato alla [[Microsoft]], che poteva comunque venderlo a terzi come [[MS-DOS]].<ref name=RC51>{{RivistaVG/Cita|''Retro Computer''rc|1|p. 51}}.</ref> Allo stesso modo il linguaggio di programmazione in dotazione era basato sul [[Microsoft BASIC]], già ampiamente diffuso. Il design della macchina non era molto originale, ma era comunque riconoscibile, e pur non essendo un trasportabile pesa poco più dell'IBM 5100.<ref name=RC52/>
 
La proposta di produrre un PC economico partì nel 1980 da William Lowe, direttore del laboratorio della IBM General Systems Division a [[Boca Raton]]. L'[[amministratore delegato]] di IBM, Frank Cary, gli concesse appena un mese per sviluppare un prototipo e un anno per portarlo sul mercato. Poco dopo, il progetto passò in mano a Don Estridge, con il nome in codice ''Chess''. Data la natura insolita e affrettata del progetto, Estridge ottenne il permesso di condurlo in modo sperimentale, al di fuori delle procedure standard IBM. Bill Sydnes fu il responsabile dell'hardware, Jack Sams del software, Dave Bradley programmò l'interfaccia, Mark Dean e Dennis Moeller realizzarono il [[Bus (informatica)|bus]], H. L. Sparks curò il [[marketing]].<ref name=ibm/>
 
[[File:Liege 05 Maison de la Metallurgie et de L industrie (16154823205).jpg|thumb|left|PC e materiale pubblicitario d'epoca con [[Charlot]]]]
Il PC IBM fu presentato ufficialmente il 12 agosto [[1981]].<ref>{{cita testo|lingua=en|url=https://web.archive.org/web/20110514030721/https://www-03.ibm.com/ibm/history/documents/pdf/pcpress.pdf|titolo=IBM (Information Systems Division, Entry Systems Business) Press release, August 12, 1981|editore=IBM|accesso=luglio 11, 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181001142453/http://www-03.ibm.com/ibm/history/documents/pdf/pcpress.pdf|urlmorto=sì}} Comunicato stampa di presentazione dell'IBM 5150, dall'archivio storico online di IBM.</ref>
Si fece una [[campagna pubblicitaria]] con un attore che interpreta [[Charlot]], cosa che diede un'immagine un po' meno austera della IBM. L'accoglienza del pubblico al prodotto fu molto positiva; il PC IBM non era il personal computer più avanzato, né tantomeno il più economico, ma poteva contare sulla grandissima reputazione del marchio IBM.<ref name=RC52>{{RivistaVG/Cita|''Retro Computer''rc|1|p. 52}}.</ref>
Il PC fu un successo immediato, e vendette oltre {{formatnum:500000}} unità nei primi due anni.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.britannica.com/technology/computer/Apple-Inc#ref235881|titolo=The IBM Personal Computer}}</ref>
 
La configurazione di base del PC, che costava oltre 1.500&nbsp;[[dollaro statunitense|$]] senza monitor, era superata nel rapporto prestazioni/prezzo anche dall'[[Apple II]] uscito quattro anni prima.<ref name=RC52/> Però il [[microprocessore]] del PC aveva potenza ben superiore e la macchina era progettata per permettere un'elevata espandibilità dell'hardware. Ampliando la configurazione con caratteristiche come più [[RAM]], scheda grafica a colori e due lettori di floppy si superavano i 4000&nbsp;$, una cifra proibitiva per l'utente personale medio, ma adeguata per le aziende che volevano affidarsi al marchio di punta IBM.<ref name=RC53>{{RivistaVG/Cita|''Retro Computer''rc|1|p. 53}}.</ref>
 
Tutte le componenti del PC IBM erano agevolmente riproducibili, tranne il [[BIOS]], che rappresentava la [[proprietà intellettuale]] che la IBM difese anche in tribunale dalle imitazioni non autorizzate. Tuttavia, già dal 1982 questa limitazione venne raggirata grazie all'[[ingegneria inversa]], che permise di riprodurre fedelmente e legalmente le funzioni del BIOS originale senza copiarne il codice sorgente. La concorrenza iniziò quindi a produrre una moltitudine di computer simili detti [[IBM compatibile|IBM compatibili]], fino a far diventare il PC uno standard.<ref name=RC53/>
Line 63 ⟶ 62:
L'alimentatore elettrico, da 75 W, si trova all'interno del case.<ref>{{cita|''Jurassic News''|p. 20}}.</ref>
 
Per aggiungere al computer un display video è possibile non solo ricorrere a un [[Monitor (computer)|monitor]], appoggiabile sopra il case, ma anche a un [[televisore]]: le frequenze video utilizzate dal computer sono infatti le stesse utilizzate dagli apparecchi disponibili in quegli anni negli Stati Uniti (standard [[NTSC]]).<ref name=jn19/> All'epoca l'IBM commercializzava come accessori opzionali due modelli di monitor video: inizialmente l'IBM 5151 e poi l'IBM 5153 introdotto nel 1983. Il primo è un monitor da 11,5" con schermo monocromatico a [[fosfori verdi]], il secondo è un monitor da 13" con schermo a colori.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://dfarq.homeip.net/first-generation-ibm-pc-monitors/|titolo=First generation IBM PC monitors}}</ref>
 
La tastiera è una [[QWERTY]] a 83 tasti, con [[tastierino numerico]] sulla destra e con dieci [[tasti funzione]] posizionati in due colonne sulla sinistra. È dotata di due piedini estraibili per cambiarne l'inclinazione e si collega al case con cavo a spirale e [[connettore DIN]] circolare.<ref>{{cita|''Jurassic News''|p. 15}}.</ref>
Line 95 ⟶ 94:
*{{Cita testo|titolo=Linguaggio Assembly per PC IBM|url=https://archive.org/details/linguaggioassemblyperpcibm|autore=[[Peter Norton]] e John Socha|editore=Gruppo Editoriale Jackson|anno=1990|ISBN=88-256-0151-4}}
*{{Cita testo|titolo=Personal Computer IBM|tipo=opuscolo pubblicitario|data=maggio 1983|editore=IBM Italia|url=https://archive.org/details/personalcomputeribm}}
*{{RivistaVG|rc|1|48-53|4/5|2024|Le segrete origini del PC IBM}}
*{{Cita testo|articolo=Le segrete origini del PC IBM|autore=Max Ricciardi|rivista=Retro Computer|numero=1|data=aprile/maggio 2024|editore=Sprea|issn=3034-8676|pp=48-53|cid=''Retro Computer''}}
*{{Cita testo|articolo=IBM Personal Computer 5150|autore=Tullio Nicolussi|rivista=Jurassic News|numero=33|data=gennaio 2011|pp=10-29|url=https://archive.org/details/JurassicNews33/page/n9|cid=''Jurassic News''}}
*{{Cita testo|lingua=es|articolo=IBM-PC, el ordenador personal|url={{RivistaVG/IA|biblioteca-basica-informatica/Biblioteca%20básica%20informática%2025%20Los%20ordenadores%20uno%20a%20uno|65}}|formato=jpg|rivista=Biblioteca básica informática|numero=25|data=1986|editore=Ingelek|pp=63-75|cid=''Biblioteca básica informática''}}
Line 113 ⟶ 112:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.ibm.com/history/personal-computer|titolo=The IBM PC|cid=ibm.com}}
* {{old-computers|274|IBM PC - Model 5150}}