Fluminense Football Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(42 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|detentore_recopa_sudamericana =
|nome squadra = Fluminense FC
|nomestemma = FFC crest.svg
|soprannomi = ''Tricolor carioca'', ''Time das Laranjeiras'', ''Fluzão'', ''Nense''
|pattern_la1 = _fluminense23h
|pattern_b1 = _fluminense23h
Riga 37:
|inno = Fluminense
|autore = Lamartine Babo
|città =
|nazione = {{BRA}}
|confederazione = [[CONMEBOL]]
Riga 45:
|annofondazione = 1902
|presidente = {{Bandiera|BRA}} Mário Bittencourt
|allenatore = {{Bandiera|
|stadio = [[Stadio Maracanã
Il Laranjeiras è lo stadio più antico del Brasile. In generale, soprattutto per le gare più importanti, il Fluminense gioca le proprie partite allo [[Maracanã (stadio)|stadio Maracanã]].</ref>
|capienza =
|sito = www.fluminense.com.br
|Campionati brasiliani = 4
Riga 55:
|coppe nazionali = 33 [[Campionato Carioca|Campionati Carioca]]<br />3 [[Torneo di Rio-San Paolo|Tornei di Rio-San Paolo]]<br />1 [[Primeira Liga (Brasile)|Primeira Liga]]
|titoli internazionali = 1 [[Torneo Internazionale dei Club Campioni]]<br /> 1 [[Recopa Sudamericana]]
}}
Riga 83 ⟶ 82:
Nel 1911 il club fu di nuovo campione, vincendo tutte le gare di quell'edizione del campionato Carioca. Tuttavia al termine di quell'anno si verificò una grave crisi, con nove giocatori che abbandonarono la squadra dopo un'accesa discussione su chi avrebbe dovuto guidare la squadra. Questi nove giocatori decisero di trasferirsi al [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], che all'epoca gareggiava solo nel [[canottaggio]].
Con la fondazione della sezione calcistica del Flamengo cominciò una delle più famose rivalità nel calcio brasiliano: il ''[[Fla-Flu]]''. Il primo di questi [[Derby (calcio)|derby]] venne giocato il 7 luglio 1912: benché nel Flamengo giocassero quasi tutti i calciatori che avevano vinto il campionato dell'anno prima, fu il Fluminense, nel quale di quell'undici erano rimasti solo Oswaldo Gomes e James Calvert,
Il 27 luglio 1914 il Fluminense ospitò la prima gara della [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]], che fronteggiò la squadra [[Inghilterra|inglese]] dell'[[Exeter City F.C.|Exeter City]]. Il Brasile vinse 2-0 e il giocatore del Fluminense Oswaldo Gomes segnò il primo gol della partita (e, quindi, anche della Nazionale brasiliana).<ref>{{cita testo|url=http://www.rsssfbrasil.com/miscellaneous/matbrlaranj.htm|titolo=Jogos Da Seleção Brasileira No Estádio De Laranjeiras (Fluminense F.C.).:<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
È anche in questo stadio che il Brasile vince le sue prime competizioni internazionali, il [[campionato sudamericano di calcio 1919|campionato sudamericano del 1919]] e il [[campionato sudamericano di calcio 1922|campionato sudamericano del 1922]].
Riga 95 ⟶ 94:
Dagli anni '50 del [[XX secolo]], con l'istituzione del Torneo di Rio-San Paolo, precursore del campionato brasiliano, il Fluminense ottenne ulteriore prestigio, vincendo la competizione nel 1957 e nel 1960.
Negli anni '60 prese avvio il campionato brasiliano, vinto per la prima volta dal Fluminense nel 1970. All'epoca alcuni tra i migliori calciatori al mondo erano
===Dal 1970 al 2001===
Negli anni '70 il Fluminense ingaggiò vari giocatori di grido, tra cui [[
Vincitrice del campionato statale di Rio de Janeiro nel 1983, 1984 e 1985 grazie a giocatori come [[Julio César Romero|Romerito]], [[Ricardo Gomes]], Deley, [[Benedito Assis da Silva|Assis]] e [[Washington César Santos|Washington]], il ''Flu'' si laureò campione nazionale nel [[Copa Brasil 1984|1984]]. Alla fine degli anni '80 fu istituita la [[Coppa del Brasile]], competizione ispirata alle coppe calcistiche nazionali dei paesi europei. Il Fluminense fu finalista del torneo per la prima volta nel 1992, quando fu sconfitta nella doppia finale dall'Internacional.
Riga 109 ⟶ 108:
Nel 2007 la squadra vinse la [[Coppa del Brasile]] battendo in finale la {{Calcio Figueirense|N}} e ottenne un posto nella [[Coppa Libertadores]] dopo ventitré anni. Grazie a un cammino sorprendente, durante il quale eliminò potenze calcistiche come {{Calcio San Paolo|N}} e {{Calcio Boca Juniors|N}}, nel [[Coppa Libertadores 2008|2008]] il Fluminense raggiunse per la prima volta la finale della Coppa Libertadores, dove fu battuta dalla {{Calcio LDU Quito|N}} ai [[tiri di rigore]].
Nel 2009 il Fluminense, provato da 27 acquisti e 5 cambi tecnici, si ritrovò invischiato nella lotta per non retrocedere. Con meno di un terzo del campionato da disputare e la squadra ormai sull'orlo del baratro, l'allenatore [[Cuca (calciatore 1963)|Cuca]] decise di dare spazio ad alcuni giovani, che affiancarono il veterano [[Frederico Chaves Guedes|Fred]], ristabilitosi da un grave infortunio. Contro tutti i pronostici
Nel 2010 la compagine di Rio de Janeiro, allenata da [[Muricy Ramalho]] e guidata in campo da Fred e [[Washington Stecanela Cerqueira|Washington]], vinse il campionato brasiliano per la terza volta nella storia. Nel 2012 raggiunse le semifinali di Coppa Libertadores e rivinse il campionato brasiliano. Nel dicembre 2013 retrocesse sul campo in Série B, dopo aver pareggiato contro il {{Calcio Bahia|N}} all'ultima giornata del campionato, ma fu salvata dalla retrocessione dalla penalizzazione inflitta dalla giustizia sportiva a {{Calcio Portuguesa|N}} e {{Calcio Flamengo|N}}.
Riga 133 ⟶ 132:
*[[Under Armour]]
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori del Fluminense F.C.}}
{{W|società calcistiche|dicembre 2024|Sezione da adeguare al [[Wikipedia:Modello di voce/Squadra di calcio#Allenatori e presidenti|modello di voce]].}}
{| class="wikitable"
|-
|bgcolor="#006633" align="center"|<span style="color:#FFFFFF">'''Periodo'''</span>|| bgcolor="#831d1c" align="center"|<span style="color:#FFFFFF">'''Presidente'''</span>
|-
|21 luglio [[1902]] - 15 dicembre [[1903]]|| [[Oscar Cox]] (Presidente fondatore - 22 anni)
|-
|15 dicembre [[1903]] - 13 dicembre [[1908]]|| Francis Henry Walter
|-
|13 dicembre [[1908]] - 19 dicembre [[1910]]|| Antônio Vaz Carvalho
|-
|19 dicembre [[1910]] - 8 gennaio [[1912]]|| Antônio Cavalcanti Albuquerque
|-
|8 gennaio [[1912]] - 23 dicembre 1912|| [[Carlos Guinle]]
|-
|23 dicembre [[1912]] - 29 luglio [[1913]]|| [[Guilherme Guinle]]
|-
|11 settembre [[1913]] - 26 dicembre 1913|| Félix Ignácio Frias
|-
|26 dicembre [[1913]] - 16 aprile [[1914]]|| Carlos Guinle
|-
|16 aprile [[1914]] - 18 aprile [[1916]]|| Joaquim da Cunha Freire Sobrinho
|-
|18 aprile [[1916]] - 30 aprile [[1931]]|| [[Arnaldo Guinle]]
|-
|30 aprile [[1931]] - 7 febbraio [[1936]]|| Oscar Costa
|-
|30 aprile [[1936]] - 29 aprile [[1940]]|| [[Alaor Prata]]
|-
|29 aprile [[1940]] - 5 maggio [[1941]]|| Mário Pollo
|-
|5 maggio [[1941]] - 26 agosto [[1943]]|| [[Marcos Carneiro de Mendonça]]
|-
|6 dicembre [[1943]] - 4 febbraio [[1946]]|| Arnaldo Guinle
|-
|4 febbraio [[1946]] - 14 novembre [[1949]]|| Manuel Moraes Barros Netto
|-
|14 gennaio [[1949]] - 12 gennaio [[1953]]|| [[Fábio Carneiro Mendonça]]
|-
|12 gennaio [[1953]] - 31 gennaio [[1955]]|| Antônio Leite
|-
|31 gennaio [[1955]] - 21 gennaio [[1957]]|| Jorge Freitas
|-
|21 gennaio [[1957]] - 17 gennaio [[1963]]|| Jorge Frias Paula
|-
|17 gennaio [[1963]] - 19 gennaio [[1966]]|| Nélson Vaz Moreira
|-
|19 gennaio [[1966]] - 28 febbraio [[1969]]|| Luís Filipe Saldanha da Gama Murgel
|-
|28 febbraio [[1969]] - 23 marzo [[1972]]|| Francisco Leitão Cardoso Laport
|-
|23 marzo [[1972]] - 30 gennaio [[1975]]|| Jorge Frias Paula
|-
|30 gennaio [[1975]] - 31 gennaio [[1978]]|| [[Francisco Horta]]
|-
|31 gennaio [[1978]] - 30 gennaio [[1981]]|| Sílvio da Silva Vasconcelos
|-
|30 gennaio [[1981]] - 26 gennaio [[1984]]|| Sílvio Kelly dos Santos
|-
|26 gennaio [[1984]] - 22 gennaio [[1987]]|| Manoel Schwartz
|-
|22 gennaio [[1987]] - 12 febbraio [[1990]]|| Fábio José Egypto da Silva
|-
|12 febbraio [[1990]] - 1º febbraio [[1993]]|| Ângelo Luís Ferreira Chaves
|-
|1º febbraio [[1993]] - 2 gennaio [[1996]]|| Arnaldo Santhiago Lopes
|-
|2 gennaio [[1996]] - 14 novembre 1996|| José Gil Carneiro Mendonça
|-
|10 dicembre [[1996]] - 4 agosto [[1998]]|| Álvaro Ferdinando Duarte Barcelos
|-
|20 agosto [[1998]] - 7 gennaio [[1999]]|| Manoel Schwartz
|-
|7 gennaio [[1999]] - 15 dicembre [[2004]]|| David Fischel
|-
|15 dicembre [[2004]] - 20 dicembre [[2010]]|| [[Roberto Horcades Figueira]]
|-
|In carica dal 20 dicembre [[2010]]|| [[Peter Siemsen]]
|}
{{vedi categoria|Calciatori del Fluminense F.C.}}
Dal sito ufficiale della società:<ref>{{cita web |url=http://www.fluminense.com.br/site/futebol/historia/capitulo-iii-idolos/1902-1930/fortes/ |titolo=Ídolos |editore=fluminense.com.br |lingua=pt |accesso=27 novembre 2009}}</ref>
Riga 306 ⟶ 345:
*{{Calciopalm|Campionato Carioca|}}
:Secondo posto/Finalista: 1910, 1915, 1920, 1925, 1927, 1935, 1943 (Torneo Municipal), 1943, 1945 (Torneo Municipal), 1946 (Torneo Municipal), 1949, 1953, 1956, 1957, 1960, 1963, 1970, 1972, 1991, 1993, 2003, 2011, 2013, 2017, 2020, [[Campionato Carioca 2025|2025]]
:Terzo posto: 1922, 1926, 1942, 1943 (Torneo Relampago), 1948, 1952, 1962, 1965, 1966, 1967, 1977, 1978, 1994, 2010
:Semifinalista: 1990, 2009, 2015, 2016, 2018, 2019, [[Campionato Carioca 2024|2024]]
Riga 324 ⟶ 363:
*{{Calciopalm|Coppa del mondo per club FIFA|}}
:Finalista: [[Coppa del mondo per club FIFA 2023|2023]]
:Semifinalista: [[Coppa del mondo per club FIFA 2025|2025]]
*[[Torneio Octogonal Rivadavia Corrêa Meyer 1953|Torneio Octogonal Rivadavia Corrêa Meyer]]:
Riga 333 ⟶ 373:
I tifosi del Fluminense sono detti ''tricolores'', in riferimento ai tre colori della maglia della squadra (rosso-violetto, bianco e verde). La tifoseria del Fluminense si colloca storicamente nelle classi abbienti di [[Rio de Janeiro]],<ref name=oglobo1>{{cita web|url=http://oglobo.globo.com/esportes/mat/2009/06/05/perfil-dos-torcedores-do-rio-756224667.asp|titolo=Perfil dos torcedores do Rio|accesso=7 giugno 2009|opera=Jornal O Globo|lingua=pt}}</ref> in contrapposizione con quelli che tengono per il [[Clube de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]], ma la popolarità del club supera i confini di [[Rio de Janeiro]] e abbraccia varie classi sociali. Da alcuni sondaggi risulta che il tifo per la squadra caratterizza una quantità di popolazione brasiliana che va tra l'1,3 e il 3,7%.<ref name=datafolha1>{{cita web|url=http://www.rsssfbrasil.com/miscellaneous/torcidas.htm|titolo=Brazilian Clubs with Most Fans|editore=RSSSF Brazil|accesso=10 luglio 2009}}</ref> Dato che la popolazione del paese ammonta a circa 185 milioni di persone,<ref name=ibge1>{{cita web|url=http://www.ibge.gov.br/home/estatistica/populacao/contagem2007/contagem_final/tabela1_1.pdf|lingua=pt|titolo=Contagem da População 2007|editore=Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística (IBGE)|accesso=10 giugno 2009|data=21 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090206081555/http://ibge.gov.br/home/estatistica/populacao/contagem2007/contagem_final/tabela1_1.pdf|urlmorto=si}}</ref> si tratta di un numero di tifosi che varia tra 2,73 e 6,84 milioni.
Tra i tifosi celebri del Fluminense figurano [[Cartola]] e [[Chico Buarque]],<ref name=cartola1>{{cita web|url=http://www.estadao.com.br/arquivo/arteelazer/2000/not20001227p4402.htm|lingua=pt|titolo=Brasil está em débito com Cartola|data=27 dicembre 2000|accesso=12 giugno 2009|opera=O Estado de S. Paulo}}</ref><ref name=chico1>{{cita news|url=https://www.theguardian.com/books/2004/jul/18/fiction.features3|titolo=The lionised king of Rio|opera=The Guardian|data=18 luglio 2004|accesso=10 giugno 2009 |città=London |nome=Jemima |cognome=Hunt}}</ref> l'ex presidente della [[FIFA]] [[João Havelange]],<ref name=havelange1>{{cita web|url=https://www.fifa.com/aboutfifa/federation/news/newsid=78517.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080226184537/http://www.fifa.com/aboutfifa/federation/news/newsid=78517.html|urlmorto=si|editore=Fédération Internationale de Football Association (FIFA)|titolo=Passion, carnival and crazy goals|data=13 luglio 2001|accesso=10 giugno 2009}}</ref> [[Ivan Lins]],<ref name=globoesporte5>{{cita web|url=http://globoesporte.globo.com/Esportes/Noticias/Times/Fluminense/0,,MUL613943-9866,00-TRICOLOR+SKYLAB+SE+DESESPERA+COM+SHOW+NA+MESMA+HORA+DA+FINAL+EM+QUITO.html|lingua=pt|titolo=Tricolor Skylab se desespera com show na mesma hora da final em Quito|opera=globoesporte.com|accesso=12 giugno 2009|data=25 giugno 2008}}</ref> Mário Lago,<ref name=lago1>{{cita web|url=http://www.terra.com.br/exclusivo/noticias/2002/05/31/011.htm|lingua=pt|titolo=MST e Fluminense presentes na última homenagem a Mário Lago|opera=Jornal do Brasil Online|data=31 maggio 2002|accesso=12 giugno 2009}}</ref> [[Nelson Motta]],<ref name="motta1" /> [[Nelson Rodrigues]],<ref name=motta1>{{Cita libro|cognome1=Motta|nome1=Nelson|cognome2=Gueiros|nome2=Pedro|wkautore1=Nelson Motta|titolo=Fluminense: a breve e gloriosa história de uma máquina de jogar bola|pp=
Uno dei più famosi [[cori dei tifosi|cori della tifoseria]] è ''A Bênção, João de Deus''"("Benedicici, Giovanni di Dio"), canzone che venne composta in onore di [[papa Giovanni Paolo II]] in occasione della sua visita in Brasile nel 1980.
Riga 363 ⟶ 403:
# 1-2 vs. [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], 122.434 (100.749 p.), 06/12/1953.
==
=== Rosa Attuale ===
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1|nazione=BRA|ruolo=GK|nome=[[Fábio Deivson Lopes Maciel|Fábio]]}}
{{Calciatore in rosa|n=2|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=[[Samuel Xavier]]}}
{{Calciatore in rosa|n=3|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=[[Thiago Silva]]|altro=C}}
{{Calciatore in rosa|n=4|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=[[Ignácio da Silva Oliveira|Ignácio]]}}
{{Calciatore in rosa|n=5|nazione=URU|ruolo=MF|nome=[[Facundo Bernal]]}}
{{Calciatore in rosa|n=6|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=[[Renê Rodrigues Martins|Renê]]}}
{{Calciatore in rosa|n=7|nazione=VEN|ruolo=MF|nome=[[Yeferson Soteldo]]}}
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Matheus Martinelli]]}}
{{Calciatore in rosa|n=9|nazione=BRA|ruolo=FW|nome=[[Everaldo Stum|Everaldo]]}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Ganso]]}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Marcos da Silva França|Keno]]}}
{{Calciatore in rosa|n=12|nazione=COL|ruolo=DF|nome=[[Gabriel Fuentes]]}}
{{Calciatore in rosa|n=14|nazione=ARG|ruolo=FW|nome=[[Germán Cano]]}}
{{Calciatore in rosa|n=16|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Gustavo Nonato|Nonato]]}}
{{Calciatore in rosa|n=17|nazione=URU|ruolo=FW|nome=[[Agustín Canobbio]]}}
{{Calciatore in rosa|n=18|nazione=PRY|ruolo=MF|nome=[[Rubén Lezcano]]}}
{{Calciatore in rosa|n=19|nazione=URU|ruolo=FW|nome=[[Joaquín Lavega]]}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=22|nazione=ARG|ruolo=DF|nome=[[Juan Pablo Freytes]]}}
{{Calciatore in rosa|n=23|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=[[Guga (calciatore 1998)|Guga]]}}
{{Calciatore in rosa|n=26|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=[[Manoel Messias Silva Carvalho|Manoel]]}}
{{Calciatore in rosa|n=27|nazione=BRA|ruolo=GK|nome=Marcelo Pitaluga}}
{{Calciatore in rosa|n=28|nazione=BRA|ruolo=FW|nome=Riquelme Felipe}}
{{Calciatore in rosa|n=29|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Thiago Santos]]}}
{{Calciatore in rosa|n=35|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Hércules Pereira do Nascimento|Hércules]]}}
{{Calciatore in rosa|n=37|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=Isaque}}
{{Calciatore in rosa|n=45|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Vinícius Moreira de Lima|Lima]]}}
{{Calciatore in rosa|n=50|nazione=BRA|ruolo=GK|nome=Gustavo Ramalho}}
{{Calciatore in rosa|n=55|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=Wallace Davi}}
{{Calciatore in rosa|n=66|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=Léo Jance}}
{{Calciatore in rosa|n=77|nazione=BRA|ruolo=FW|nome=[[Paulo Baya]]}}
{{Calciatore in rosa|n=90|nazione=COL|ruolo=FW|nome=[[Kevin Serna]]}}
{{Calciatore in rosa|n=94|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Otávio Henrique Santos|Otávio]]}}
{{Calciatore in rosa|n=98|nazione=BRA|ruolo=GK|nome=Vitor Eudes}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
== Note ==
|