Unione Sportiva Lecce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
 
(314 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra = U.S. Lecce
|nomestemma = US- Lecce-2023 Stemma.svg
|soprannomi = ''Giallorossi'', ''Salentini'', ''Lupi''
|pattern_la1 = _lecce2324h_lecce2425h
|leftarm1 = DCDC38
|pattern_b1 = _lecce2324h_lecce2425h
|body1 = DCDC38
|pattern_ra1 = _lecce2324h_lecce2425h
|rightarm1 = DCDC38
|pattern_sh1 = _lecce2324h_lecce2425h
|shorts1 = 09246C
|pattern_so1 = _lecce1112h_lecce2425hl
|socks1 = D31F4C
|pattern_b2 = _lecce2324a_lecce2425a
|body2 = FFFFFF
|pattern_la2 = _lecce2324a_lecce2425a
|leftarm2 = FFFFFF
|pattern_ra2 = _lecce2324a_lecce2425a
|rightarm2 = FFFFFF
|pattern_sh2 = _lecce2324a_lecce2425a
|shorts2 = FFFFFF
|pattern_so2 = _lecce0203a_lecce2425al
|socks2 = ffffff
|pattern_la3 = _lecce2324t_lecce2425t
|leftarm3 = E4002B
|pattern_b3 = _lecce2324t_lecce2425t
|body3 = 394860
|pattern_ra3 = _lecce2324t_lecce2425t
|rightarm3 = E4002B
|pattern_sh3 = _lecce2425t
|shorts3 = D00000
|pattern_so3 = _lecce2425tl
|socks3 = D00000
|colori = {{simbolo|600px bordered Blue HEX-1F2980 striped Red HEX-ED1B23 Yellow HEX-FFF200.svg}} [[Giallo]], [[rosso]]
Riga 48:
|annoscioglimento2 =
|rifondazione2 =
|proprietario = {{Bandiera|ITA}} [[Saverio Sticchi Damiani]]
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Saverio Sticchi Damiani]]
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[LucaEusebio GottiDi Francesco]]
|stadio = [[Stadio Via del mare|Via del mare]]
|capienza = {{formatnum:31461}}<ref name=stadio>{{cita web|url=http://www.wlecce.it/page.php?pg=stadio|titolo=Stadio Via del Mare|editore=Wlecce.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150606014513/http://www.wlecce.it/page.php?pg=stadio|dataarchivio=6 giugno 2015}}</ref>
Riga 58:
|coppe Italia Lega Pro = 1
|titoli internazionali = 1 [[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti]]
|stagione attuale = Unione Sportiva Lecce 2024-2025-2026
}}
L{{'}}'''Unione Sportiva Lecce''', nota semplicemente come '''Lecce''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]: {{IPA|/ˈleʧʧe/}}<ref>{{Dipi|Lecce}}</ref>), è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na di [[Lecce]]. Milita in [[Serie A]], massima serie del [[campionato italiano di calcio]].
 
L'attuale sodalizio, costituito il 16 settembre 1927 dalla fusione tra i club locali della ''FBC Juventus'' e del ''Gladiator'', fa risalire la propria origine al 1908, anno di fondazione del primo club cittadino, lo ''Sporting Club Lecce'', attivo fino al 1923.<ref name=storia>{{cita web|url=http://www.uslecce.it/page/513626460263|titolo=La storia|editore=uslecce.it}}</ref> I colori ufficiali del club sono il [[giallo]] e il [[rosso]];<ref name=storia /> il suo simbolo è una [[Canis lupus|lupa]] che si trova sotto il [[Quercus ilex|leccio]], emblema della città di Lecce. La squadra disputa le proprie gare interne allo [[stadio Via del mare]], che, inaugurato nel 1966 e ammodernato nel 1985, ha una capienza di {{formatnum:40670}} posti, di cui attualmente {{formatnum:31461}} omologati.<ref name="cap">{{cita web|url=https://www.uslecce.it/news/438184611334/lecce-lazio-comunicazioni-per-i-tifosi|titolo=Lecce-Lazio. Comunicazioni per i tifosi|sito=uslecce.it}}</ref> Dal 2015 la proprietà del club appartiene ad un gruppo di soci guidati da Saverio Sticchi Damiani, attuale presidente.<ref>{{cita web|url=https://leccezionale.it/2015/11/09/u-s-lecce-oggi-il-passaggio-di-proprieta/|titolo=Il gruppo guidato da Sticchi Damiani diventa proprietario del club|editore=leccezionale.it|accesso=9 novembre 2015}}</ref>
 
Terzo club dell'[[Italia meridionale]] peninsulare per numero di campionati disputati nelle prime due serie professionistiche, al 2025-2026 conta 1920 partecipazioni alla [[Serie A]], categoria nella quale ha esordito nella stagione sportiva [[Serie A 1985-1986|1985-1986]], e 29 partecipazioni alla [[Serie B]], categoria in cui ha debuttato nella stagione sportiva [[Serie B 1929-1930|1929-1930]]. Il miglior piazzamento del Lecce in massima serie è il nono posto, raggiunto nel campionato [[Serie A 1988-1989|1988-1989]].<ref name=storia /> La squadra ha vinto una [[Coppa Ali della Vittoria]] come prima classificata nel campionato di [[Serie B 2009-2010]], una [[Coppa Nexus]] come prima classificata nel campionato di [[Serie B 2021-2022]] e una [[Coppa Italia di Serie C]] nel [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|1975-1976]], mentre in ambito internazionale ha vinto una [[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti]] nel 1976.<ref name=storia />
 
Figura al 2423º posto nella graduatoria dei club italiani per [[tradizione sportiva]] e, tra i club che hanno militato in [[Serie A]], occupa il 2724º posto nella [[Classifica perpetua della Serie A dal 1929|classifica perpetua dal 1929]].
 
== Storia ==
Riga 81:
Tra la metà degli anni ottanta e gli anni duemiladieci il Lecce fa la spola tra Serie B e Serie A, militando in un'occasione ([[Serie C1 1995-1996|1995-1996]]) in terza serie. Si segnala la stagione [[Serie A 1988-1989|1988-1989]], quando, sotto la guida di [[Carlo Mazzone]], i giallorossi ottengono la prima salvezza in Serie A e uno storico nono posto finale (31 punti). Retrocesso in [[Serie C1]] nel 1995, nel biennio 1995-1997, sotto la guida di [[Gian Piero Ventura]], il Lecce ottiene due promozioni consecutive, passando dalla terza alla massima serie nel giro di due anni, per poi retrocedere nuovamente nel 1998 e ottenere una nuova promozione in A l'anno dopo. Nei primi anni duemila il club salentino continua l'altalena tra A e B: nella stagione [[Serie A 2004-2005|2004-2005]], in Serie A, sotto la guida di [[Zdeněk Zeman]], chiude all'11º posto con il secondo miglior attacco del campionato (sempre in quella stagione è il club che, per la prima volta nella storia della Serie A, non retrocede pur avendo la difesa più battuta del campionato).
 
Nella stagione [[Serie B 2009-2010|2009-2010]], per la prima volta nella propria storia, il club salentino vince il campionato di Serie B e alza al cielo la [[Coppa Ali della Vittoria]]. Dopo due stagioni in Serie A, al termine dell'annata 2011-2012 il Lecce, retrocesso in Serie B sul campo, viene declassato in [[Lega Pro Prima Divisione]] per illecito sportivo; poco dopo la proprietà del club passa, dopo 18 anni, dalla famiglia Semeraro alla famiglia Tesoro, la cui gestione dura tre anni segnati da vani tentativi di promozione in serie cadetta, più volte sfiorata dai giallorossi. Rilevato nel 2015 dalla cordata di imprenditori leccesi guidata dall'avvocato [[Saverio Sticchi Damiani]], il club ritrova la Serie B vincendo il campionato di Serie C nel [[Serie C 2017-2018|2017-2018]]. Nella [[Serie B 2018-2019|stagione successiva]], per la seconda volta nella propria storia, il Lecce riesce, sotto la guida di [[Fabio Liverani]], nel doppio salto dalla [[Serie C]] alla [[Serie A]], per poi tornarescendere in serie cadetta. Nella stagione [[Serie B 2021-2022|2021-2022]] i giallorossi vincono il campionato di Serie B, e si aggiudicanoaggiudicandosi il trofeo Nexus, e tornando così in A. Seguono tre salvezze consecutive, record per la compagine salentina nella massima serie.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; border:2px3px solid yellowred; background:red#FBE940; color:yellow#1E4380" | Cronistoria dell'Unione Sportiva Lecce
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
Riga 194:
* [[Unione Sportiva Lecce 1988-1989|1988-1989]] - 9º in [[Serie A 1988-1989|Serie A]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1988-1989|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 1989-1990|1989-1990]] - 1214º in [[Serie A 1989-1990|Serie A]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]].
----
Riga 257:
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2016-2017|2016-2017]] - 2º nel girone C della [[Lega Pro 2016-2017|Lega Pro]]. Perde i quarti di finale dei play-off. Ammesso nella nuova [[Serie C]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|Coppa Italia Lega Pro]].
Riga 275:
* [[Unione Sportiva Lecce 2022-2023|2022-2023]] - 16º in [[Serie A 2022-2023|Serie A]].
: Trentaduesimi di [[Coppa Italia 2022-2023|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2023-2024|2023-2024]] - 14°º in [[Serie A 2023-2024|Serie A]].
: Sedicesimi di [[Coppa Italia 2023-2024|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Lecce 2024-2025|2024-2025]] - 17º in [[Serie A 2024-2025|Serie A]].
: Sedicesimi di [[Coppa Italia 2024-2025|Coppa Italia]].
{{Div col end}}
|}
Riga 285 ⟶ 286:
{{vedi anche|Colori e simboli dell'Unione Sportiva Lecce}}
{|class="wikitable floatright" style="text-align: center;"
|+style="background-colorborder:3px solid red; background:#FBE940; color:yellow#1E4380;"|{{simbolo|US Lecce.svg}} Evoluzione storica
|-
!rowspan="1"|Anni
Riga 342 ⟶ 343:
<div style="text-align:center"><gallery>
File:Usleccestemma.png|Lo stemma in uso fino al 1981
File:StemmaUS Lecce USStemma (1981-2001).pngsvg|Lo stemma in uso dal 1981 al 2001
File:US Lecce Stemma.svg|Lo stemma in uso dal 2001 a oggi
</gallery></div>
 
Riga 354 ⟶ 355:
 
==== Mascotte ====
LaIn passato la mascotte ufficiale dell'Unione Sportiva Lecce è stata Wolfy, un [[lupo]] in maglia giallorossa. Il lupo è, infatti, il simbolo storico sia della città salentina sia della squadra e compare sullo stemma societario. La mascotte in [[peluche]] è presenteesordì a bordo campo nelle partite casalinghe disputate al Via del mare dal 25 settembre 1999, in occasione del vittorioso match con la {{Calcio Juventus|N}} (2-0). Wolfy è statofu anche protagonista del Progetto Scuola, una serie di incontri tra calciatori giallorossi e scolaresche salentine.
 
== Strutture ==
Riga 364 ⟶ 365:
A causa della crescita del fenomeno della violenza negli stadi, negli anni 2000, per motivi di sicurezza, una parte della curva sud è stata chiusa e il numero dei posti omologati è stato ridotto a 36.827.<ref>[http://www.leccecalcio.net/stadio.htm U.S. LECCE Unofficial Site - LECCECALCIO.NET<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il 31 gennaio 2013, con la caduta del Lecce in [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]], è stata chiusa la Curva Sud e sono stati ridotti i posti disponibili negli altri settori, per un totale di {{formatnum:14287}} posti omologati. Il 31 ottobre 2016 il numero di posti utilizzabili è stato aumentato a 20.373, con la riapertura della Curva Sud e l’utilizzo di ulteriori sub-settori, precedentemente interdetti al pubblico, della Tribuna Centrale Superiore e Inferiore<ref>{{cita web|url=http://leccezionale.it/2016/10/27/ufficiale-lunedi-riapre-la-curva-sud/|titolo=Riapertura Curva Sud}}</ref>. Dalla stagione 2019-2020, in seguito al ritorno in [[Serie A]] del club e a lavori di adeguamento e restyling della struttura, la capienza dello stadio è stata aumentata a {{formatnum:31559}} spettatori.
 
Nell'ospitare le partite del Lecce, il Via del mare sostituì lo [[stadio Carlo Pranzo]], antico impianto intitolato alla memoria di un giovane leccese caduto durante la [[seconda guerra mondiale]]. In precedenza l'impianto era intitolato ad [[Achille Starace]], il gerarca fascista che ne aveva voluto la costruzione nel 1924.<ref name="gianlucadimarzio">{{cita web|url=http://gianlucadimarzio.com/it/gira-lo-stadio-il-via-del-mare-di-lecce-lo-stadio-ricostruito-in-82-giorni-ed-il-triplete-del-76|titolo=Gira lo stadio, il Via del Mare di Lecce: lo stadio ricostruito in 82 giorni ed il Triplete del '76|sito=gianlucadimarzio.com|data=30 agosto 2015|accesso=27 agosto 2017|urlarchivio=https://archive.todayis/20170826153801/http://gianlucadimarzio.com/it/gira-lo-stadio-il-via-del-mare-di-lecce-lo-stadio-ricostruito-in-82-giorni-ed-il-triplete-del-76|dataarchivio=26 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref><ref name="corrieresalentino">{{cita web|url=http://www.corrieresalentino.it/2016/10/il-via-del-mare-compie-cinquantanni/|titolo=Il “Via del mare” compie cinquant’anni|sito=corrieresalentino.it|data=2 ottobre 2016|accesso=26 agosto 2017|urlarchivio=https://archive.todayis/20170826205842/http://www.corrieresalentino.it/2016/10/il-via-del-mare-compie-cinquantanni/|dataarchivio=26 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
 
Il Via del mare fu inaugurato l'11 settembre 1966 con la partita amichevole Lecce-{{Calcio Spartak Mosca|N}}.<ref name=stadio /> Il 2 ottobre ospitò la prima partita tra squadre italiane (Lecce-{{Calcio Taranto|N}} 1-0). Con la prima storica promozione del Lecce in [[Serie A]], nel 1985, venne parzialmente distrutto e ampliato a circa {{M|55000}} posti.<ref name=stadio /> La prima gara che si disputò nell'impianto fu Lecce-{{Calcio Torino|N}} (0-0) del 22 settembre 1985, valevole per la terza giornata del campionato di Serie A [[Serie A 1985-1986|1985-86]].
Riga 370 ⟶ 371:
=== Centro di allenamento ===
{{Vedi anche|Acaya Golf Resort|Kick Off Sport Center}}
La sede degli allenamenti della prima squadra è, stabilmente dal 2020, il [[golf]] resort di [[Acaya]], frazione di [[Vernole]]. Occasionali sedute di allenamento vengono svolte presso il campo sportivo di [[San Pietro in Lama]], a pochi chilometri dal capoluogo.
 
Dal 2019 al 2020 il Lecce si è allenato presso il resort Ristoppia di [[Lequile]]<ref name="allenamento" />, comprendente un'area polifunzionale con campi più piccoli, palestre, un campo in sintetico da calcio a 6 e un altro campo in erba naturale.<ref name="allenamento">[https://calciolecce.it/2019/07/06/niente-martignano-ecco-la-nuova-casa-del-lecce/]</ref> In precedenza i giallorossi si sono allenati stabilmente a [[Calimera]], [[Martignano]] e [[Squinzano]].
Riga 377 ⟶ 378:
 
== Società ==
La [[squadra di calcio]] maschile del Lecce, fondata il 15 marzo 1908 come [[Associazione (diritto)|associazione]] con il nome ''Sporting Club Lecce'', è attualmente una [[società per azioni]] costituita il 25 maggio 1975<ref name="VISURA">{{cita web|url=https://www.ufficiocamerale.it/4399/unione-sportiva-lecce-spa|titolo=DATI DELLA SOCIETÀ - UNIONE SPORTIVA LECCE *S.P.A.}}</ref> con la denominazione ufficiale ''Unione Sportiva Lecce'', assunta fin dal 1940.<ref name="NOME">{{cita web|url=https://www.lecceclub.com/scuola-calcio/itemlist/category/7|titolo=Cronistoria}}</ref> La società, avente sede legale in via C.A.Colonnello Archimede Costadura 3 a [[Lecce]]<ref name=VISURA/> e iscritta alla [[Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura|Camera di Commercio]] della stessa città,<ref name=VISURA/> risulta avere, al 2024, 111 dipendenti e un [[Capitale sociale (economia)|capitale sociale]] di {{formatnum:2174000}} [[euro]].<ref name=VISURA/>
 
Dal 1°º luglio 2022 il club è controllato dall'[[avvocato]] [[italia]]no [[Saverio Sticchi Damiani]],<ref name="STICCHI">{{cita web|url=https://www.leccenews24.it/sport/calcio/de-picciotto-cede-quote-lecce-sticchi-damiani.htm|titolo=Ufficiale, De Picciotto passa la mano. Saverio Sticchi Damiani azionista di maggioranza}}</ref><ref name="BORSA">{{cita web|url=https://borsaefinanza.it/saverio-sticchi-damiani-chi-e-avvocato-presidente-lecce/|titolo=Saverio Sticchi Damiani, chi è l’avvocato presidente del Lecce}}</ref> che esercita il controllo tramite il possesso a titolo personale del 54,6% del capitale del club.<ref name="QUOTE">{{cita web|url=https://www.calciolecce.it/2022/06/10/sticchi-socio-di-maggioranza-la-nuova-ripartizione-societaria-dellus-lecce/}}</ref> Il rimanente capitale azionario del 45,40% è suddiviso tra il Gruppo Boris Collardi (10,00%, tra i quali figurano come soci l'imprenditore indonesiano Alvin Sariaatmadja e lo [[svizzero]] Pascal Picci, già presidente di [[Sauber F1 Team]]),<ref name="SOCI">{{cita web|url=https://www.lecceprima.it/sport/alvin-sariaatmadja-collardi-soci-lecce.html|titolo=Oltre a Collardi, lo svizzero Picci e l'indonesiano Sariaatmadja: i nuovi soci del Lecce}}</ref> Luciano Barbetta (10,00%), Famiglia Carofalo (10,00%), Corrado Liguori (7,80%), la Winner Corporation s.r.l. (di cui fanno parte anche gli stessi Sticchi Damiani, Liguori e Carofalo, al 6,64%) e Alessandro Adamo (1,60%).<ref name=QUOTE/>
 
La società giallorossa è inoltre la [[Holding#Holding capogruppo|capogruppo]] del "[[Gruppo societario|Gruppo]] U.S. Lecce S.p.A.",<ref name="CONTROLLATE">{{cita web|url=https://giovanissimidelsalento.com/2021/07/16/la-composizione-societaria-dellunione-sportiva-lecce/#:~:text=L'U.S.Lecce%20detiene%20partecipazioni,Euro%205.100%20di%20quote%20nominali.|titolo=LA COMPOSIZIONE SOCIETARIA DELL’UNIONE SPORTIVA LECCE.}}</ref> del quale fanno parte anche le seguenti [[società controllata|controllate]]:<ref name=CONTROLLATE/> M908 s.r.l. (al 60%) che si occupa di merchandising; S.S.D. A.R.L. Women Soccer (al 51 %) che si occupa della squadra femminile di calcio.
Riga 388 ⟶ 389:
 
=== Organigramma societario ===
Il [[governo societario]] dell'Unione Sportiva Lecce S.p.A., al 2023, prevede un [[Governo d'impresa#Il sistema tradizionale|sistema tradizionale]] formato dall'[[Assemblea (società per azioni)|assemblea degli azionisti]], dal [[consiglio di amministrazione]] (CdA) e dal [[collegio sindacale]]. Il CdA, rinnovato nel 2022, è composto da nove membri, nominati dall'assemblea degli azionisti e indicati dai vari soci;<ref>{{cita web|url= https://www.calciolecce.it/2022/05/28/nuovo-cda-giallorosso-mencucci-rappresentera-barbetta-e-de-picciotto/|lingua=it|titolo=Nuovo CdA giallorosso, Mencucci rappresenterà Barbetta e De Picciotto}}</ref> [[Saverio Sticchi Damiani]], maggiore singolo azionista, ricopre la carica di [[presidente del consiglio di amministrazione]], assunta il 15 dicembre 2017,<ref name="STICCHI"/> mentre [[Sandro Mencucci]] è l'[[amministratore delegato]], nominato il 16 maggio 2022.<ref>{{cita web|url= https://www.salentosport.net/lecce-news/nuovo-ingresso-nellorganigramma-sandro-mencucci-sara-il-prossimo-amministratore-delegato/ |lingua=it|titolo=Lecce – Nuovo Ingresso Nell’Organigramma: Sandro Mencucci Sarà Il Prossimo Amministratore Delegato |accesso=16 maggio 2022}}</ref> Il collegio sindacale, rinnovato l'11 gennaio 2019, è composto da tre membri sempre indicati dai soci, dei quali Giuseppe Tamborrino assume il ruolo di presidente.<ref name="COLLEGIO">{{cita web|url=https://www.uslecce.it/news/311415967238/rinnovo-cariche-sociali|titolo=RINNOVO CARICHE SOCIALI}}</ref>
 
Dal sito internet ufficiale della società.<ref>{{cita web|url=http://www.uslecce.it/page/307468030055/organigramma-societario|titolo=Società U.S. Lecce S.p.A}}</ref>
{|
{{riquadro|larghezza=450px|col1=red|col2=white|col3=yellow|titolo=Area amministrativa|contenuto=
|-valign=top
|}
{{riquadro|larghezza=450px|col1=#FBE940; border:2px solid red;|col2=white#FFFFFF|col3=yellow#1E4380|titolo=AreaStaff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Saverio Sticchi Damiani - Presidente
* {{Bandiera|ITA}} Corrado Liguori - Vicepresidente
Riga 403 ⟶ 407:
* {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Trinchera]] - Direttore sportivo
}}
|}
 
=== Sponsor ===
Di seguito l'elenco degli sponsor tecnici e ufficiali del Lecce.
|{{riquadro|col1=#FBE940; border:2px solid red;|col2=white#FFFFFF|col3=yellow|font-size=120%#1E4380|titolo=Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
{|
|-valign=top
|{{riquadro|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1978-1980: [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
* 1980-1981: Pouchain
Riga 417 ⟶ 420:
* 2018-oggi: M908<ref>[http://www.uslecce.it/news/122974277126/m908 M908, sponsor tecnico autoprodotto dal Lecce - U.S. Lecce - Sito ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
|}
 
=== Impegno nel sociale ===
Riga 428 ⟶ 430:
 
=== Settore giovanile ===
[[File:Roberto Rizzo - US Lecce 1984-85.jpg|thumb|left|upright|[[Roberto Rizzo]], allenatore della Primavera del Lecce dal 2002 al 2006, ha vinto 2 [[Campionato Primavera|campionati]], 2 [[Coppa Italia Primavera|Coppe Italia]] e 12 [[Supercoppa Primavera|Supercoppa di Lega]].]]
[[File:Antonio Conte, Lecce.jpg|thumb|upright|Un giovane [[Antonio Conte]] con la maglia del Lecce.]]
Il settore giovanile del Lecce, il cui responsabile è [[Gennaro Delvecchio]], si compone di nove squadre: ''Primavera'', ''Berretti'', ''Under 17'', ''Under 16'', ''Under 15'', ''Giovanissimi Regionali'', ''Giovanissimi Provinciali'', ''Esordienti'' e ''Pulcini''.<ref>{{cita web|url=http://www.uslecce.it/page/994662797415/organigramma-settore-giovanile-2017-2018|accesso=2 novembre 2017}}</ref>
 
La [[Primavera (calcio)|Primavera]] del Lecce si è aggiudicata 7 trofei: 3 [[Campionato Primavera|campionati Primavera]] (nel [[Campionato Primavera 2002-2003|2002-2003]] in finale contro l'{{Calcio Inter|N}}, nel [[Campionato Primavera 2003-2004|2003-2004]] in finale sempre contro l'Inter e nel [[Campionato Primavera 1 2022-2023|2022-2023]] in finale contro la {{Calcio Fiorentina|N}}), 2 [[Coppa Italia Primavera|Coppe Italia Primavera]] (nel 2001-2002 e nel 2004-2005) e 2 [[Supercoppa Primavera|Supercoppe Primavera]] (nel 2004 contro la {{Calcio Juventus|N}} e nel 2005 contro la {{Calcio Roma|N}}). L'allenatore di quella squadra era [[Roberto Rizzo]], anch'egli nato e cresciuto calcisticamente nel Lecce, alla guida della Primavera del 2002 al 2006 prima di venire promosso in prima squadra.<ref>{{cita news|url=https://www.pianetalecce.it/2017/04/lega-pro-girone-c-roberto-rizzo-il-nuovo-allenatore-del-lecce-la-scheda|titolo=Rizzo, il nuovo allenatore del Lecce: la scheda|editore=Pianeta Lecce|data=24 aprile 2017}}</ref>
Riga 436 ⟶ 438:
Tra gli allenatori della Primavera giallorossa, oltre a Rizzo si ricorda Antonio Toma, che alla guida della Berretti vinse nel campionato 2012-2013 ben 15 gare su 15, convincendo il presidente [[Savino Tesoro]] a chiamarlo in prima squadra il 21 gennaio 2013.
 
Nel settore giovanile del Lecce sono cresciuti molti importanti calciatori, che hanno trovato fortuna nella propria carriera. Tra gli altri si ricordano [[Franco Causio]], [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] nel 1982, [[Sergio Brio]], [[Antonio Conte]], [[Francesco Moriero]], [[Cristian Daniel Ledesma|Cristian Ledesma]], [[Mirko Vučinić]], [[Valeri Božinov]] e, [[Graziano Pellè]] e [[Patrick Dorgu]]. Molti di questi calciatori sono stati scoperti da [[Pantaleo Corvino]], direttore sportivo del Lecce dal 1998 al 2005 e dal 2020. Corvino, segnalatosi come abile talent-scout, ha portato alla ribalta nazionale e internazionale giovani cresciuti nel vivaio giallorosso.
 
Tra i leccesi cresciuti nel Lecce, Conte esordì con i giallorossi in [[Serie A]] a 16 anni, il 6 aprile 1986, in Lecce-{{Calcio Pisa|N}} (1-1) del campionato [[Serie A 1985-1986|1985-1986]], Moriero esordì con il Lecce in [[Serie B]] a 17 anni, il 15 marzo 1987, in {{Calcio Bari|N}}-Lecce (2-0) del campionato di [[Serie B 1986-1987]], [[Andrea Esposito]] debuttò con i giallorossi a 17 anni, il 25 gennaio 2004, in Lecce-{{Calcio Lazio|N}} (0-1) del campionato di [[Serie A 2003-2004]] e fece parte della pluridecorata formazione Primavera allenata da Rizzo, mentre [[Graziano Pellè]] militò nelle giovanili del Copertino dal 1995 al 2002,<ref name="copertino">[http://www.copertinocalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=182:triangolare-al-francavilla-f&catid=1:news&Itemid=5 01/05/2010 Torneo calcio Allevi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140414002800/http://www.copertinocalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=182:triangolare-al-francavilla-f&catid=1:news&Itemid=5 |data=14 aprile 2014 }}, Copertinocalcio.it</ref> anno in cui si trasferì nella Primavera del Lecce guidata da Roberto Rizzo, per poi esordire con la prima squadra dei giallorossi l'11 gennaio 2004 in Lecce-{{Calcio Bologna|N}} (1-2) del campionato di [[Serie A 2003-2004]].
Riga 462 ⟶ 464:
Di seguito è riportato l'elenco degli allenatori del Lecce.<ref name="archivio">{{cita web|url=http://www.wlecce.it/page.php?pg=archivio|titolo=Archivio storico U.S. Lecce}}</ref>
 
{{riquadro|col1=#FBE940; border:2px solid red;|larghezza=100%|col1=red|col2=white#FFFFFF|col3=yellow#1E4380|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1927-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Felice Ferrero
Riga 582 ⟶ 584:
* 2023-2024 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto D'Aversa]] (1ª-28ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luca Gotti]] (29ª-38ª)
* 2024-2025 {{Bandiera|ITA}} [[AlessandroLuca ConticchioGotti]] (2001-200212ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Marco Giampaolo]] (13ª-38ª)
* 2025- {{Bandiera|ITA}} [[Eusebio Di Francesco]]
{{Div col end}}
}}
Riga 589 ⟶ 594:
Di seguito è riportato l'elenco dei presidenti del Lecce.<ref name=archivio />
 
{{riquadro|col1=#FBE940; border:2px solid red;|larghezza=100%|col1=red|col2=white#FFFFFF|col3=yellow#1E4380|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1927-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Lopez y Royo
Riga 628 ⟶ 633:
* 2012-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Savino Tesoro]]
* 2015-2017 {{Bandiera|ITA}} Enrico Tundo
* 2017- {{Bandiera|ITA}} [[Saverio Sticchi Damiani]]
{{Div col end}}
}}
Riga 656 ⟶ 661:
* {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Lorieri]] (1998-1999)
* {{Bandiera|ITA}} [[William Viali]] (1999-2001)
* {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Conticchio]] (2001-2002)
{{Colonne spezza}}
[[File:Juan Alberto Barbas.jpg|thumb|upright=0.7|[[Juan Barbas]], capitano del Lecce dal 1987 al 1990.]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Conticchio]] (2001-2002)
* {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Piangerelli]] (2002-2003)
* {{Bandiera|ITA}} [[Max Tonetto]] (2004)
Riga 672 ⟶ 677:
* {{Bandiera|DEN}} [[Morten Hjulmand]] (2022-2023)
* {{Bandiera|BRA}} [[Gabriel Strefezza]] (2023-2024)
* {{Bandiera|FRA}} [[Alexis Blin]] (2024-)
* {{Bandiera|ITA}} [[Federico Baschirotto]] (2024-2025)
*{{Bandiera|ITA}} [[Wladimiro Falcone]] (2025-)
{{Colonne fine}}
 
Riga 689 ⟶ 696:
 
Il primo calciatore del Lecce a ottenere la convocazione in nazionale maggiore fu [[Marco Cassetti]], che esordì in maglia azzurra nell'[[amichevole]] giocata allo [[Stadio Euganeo]] di [[Padova]] contro l'{{NazNB|CA|ISL}} il 30 marzo 2005.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/03/29/cassetti-porta-il-lecce-in-nazionale.html|
titolo=E Cassetti porta il Lecce in nazionale|data=29 marzo 2005|editore=Repubblica.it|accesso=14 novembre 2013}}</ref> Lo stesso CT [[Commissario Tecnico|ct]] azzurro [[Marcello Lippi]] convocò il giallorosso [[Vincenzo Sicignano]] come terzo portiere nella gara contro la [[Nazionale di calcio moldava|Moldavia]], disputata a Lecce il 12 ottobre 2005.<ref>[http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/sport/calcio/nazionale/itaslo/convmold/convmold.html Il sogno mondiale di Lippi è ripetere l'impresa di Bearzot] Repubblica.it</ref> Vanta una convocazione in nazionale anche il salentino (e giocatore del Lecce) [[Andrea Esposito]], chiamato da Lippi per la partita amichevole contro l'{{NazNB|CA|NIR}} del 6 giugno 2009, nella quale non fu impiegato.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/azzurri/2009/05/28-28940|titolo=Italia, Lippi chiama Esposito ma non Cassano|editore=tuttosport.it|data=28 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref>
 
Per quello che riguarda gli ''azzurrini'', fra i giocatori del Lecce con più presenze che ha militato nel Lecce c'èfigura [[Cesare Bovo]], che ha fatto parte della [[Nazionale di calcio italiana Under-21|nazionale Under-21]], di cui è stato anche capitano, vincendo il [[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|campionato europeo Under-21 neldel 2004]], nel quale ha anche segnato il gol del momentaneo 2-0 all'81', in finale contro la {{NazNB|CA|SCG||Under-[[Nazionale maschile under 21 di calcio della Serbia|h}}Serbia e Montenegro]].
 
''Di seguito sono riportati i nomi dei calciatori che hanno vestito la maglia della nazionale italiana durante la militanza nel Lecce, con accanto indicati il numero di presenze e reti in nazionale.''<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/ListaSocieta?squadra=1&mode=|titolo=Convocati del Lecce nella Nazionale Italiana|accesso=28 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160313072050/http://www.figc.it/nazionali/ListaSocieta?squadra=1&mode=|dataarchivio=13 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 739 ⟶ 746:
 
==== Altre nazionali ====
''L'elenco che segue indica tutti i giocatori stranieri che contano almeno una presenza nelle proprie rispettive nazionali maggiori durante la loro militanza nel Lecce. I nomi in grassetto indicano i giocatori ancora in militanza nel Lecce.''
 
{{Colonne|80100%}}
{{Doppia immagine|left|Valeri Bojinov.jpeg|135|Mirko Vucinic 2012 MNE.jpg|124|[[Valeri Bojinov]] e [[Mirko Vučinić]] con le rispettive nazionali}}
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ALB}} '''[[KastriotMedon DermakuBerisha]]''' ([[DifensoreCentrocampista|DC]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.national-football-teams.com/player/7211494854/Kastriot_DermakuMedon_Berisha.html|titolo=KastriotMedon DermakuBerisha|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|ALB}} [[Kastriot Dermaku]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.national-football-teams.com/player/72114/Kastriot_Dermaku.html|titolo=Kastriot Dermaku|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|ALB}} [[Ledian Memushaj]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=359798/|titolo=Ledian Memushaj|editore=Fifa.com|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Bandiera|ALB}} '''[[Ylber Ramadani]]''' ([[Centrocampista|C]])<ref>https://www.calciolecce.it/2023/09/07/lalbania-di-ramadani-pareggia-in-repubblica-ceca-e-resta-nel-gruppo-di-vetta/</ref>
* {{Bandiera|ANG}} '''[[Kialonda Gaspar]]''' ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.national-football-teams.com/player/80509/Kialonda_Gaspar.html|titolo=Kialonda Gaspar|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|DZA}} [[Djamel Mesbah]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=323339/|titolo=Djamel Mesbah|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=2 giugno 2014|urlarchivio=https://archive.todayis/20140602115412/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=323339/}}</ref>
* {{Bandiera|DZA}} '''[[Ahmed Touba]]''' ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.national-football-teams.com/player/82728/Ahmed_Touba.html}}</ref>
* {{Bandiera|ARG}} [[Juan Barbas]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|lingua=it|url=https://www.transfermarkt.it/juan-barbas/nationalmannschaft/spieler/135802/verein_id/11940}}</ref>
* {{Bandiera|ARG}} [[Pedro Pasculli]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=55975/|titolo=Pedro Pasculli|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=26 aprile 2015|urlarchivio=https://archive.todayis/20150426123214/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=55975/}}</ref>
* {{Bandiera|BRA}} [[Iomar do Nascimento|Mazinho]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=63529/|titolo=Mazinho|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=24 aprile 2015|urlarchivio=https://archive.todayis/20150424192052/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=63529/}}</ref>
* {{Bandiera|BGR}} [[Valeri Božinov|Valeri Bojinov]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=214857/|titolo=Valeri Bojinov|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=23 febbraio 2014|urlarchivio=https://archive.todayis/20140223165248/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=214857/}}</ref>
* {{Bandiera|CHL}} [[Jaime Valdés]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=181604/|titolo=Jaime Valdés|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=9 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121109203707/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=181604/|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Bandiera|COL}} [[Juan Cuadrado]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=309714/index.html|titolo=Juan Cuadrado|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=30 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150330044429/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=309714/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Bandiera|COL}} [[Luis Muriel]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{Cita web |url=https://www.fifa.com/worldcup/matches/round=258419/match=300170268/report.html |titolo=Copia archiviata |accesso=11 novembre 2019 |dataarchivio=11 novembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191111145718/https://www.fifa.com/worldcup/matches/round%3D258419/match%3D300170268/report.html |urlmorto=sì }}</ref>
* {{Bandiera|COD}} [[Giannelli Imbula]] ([[Centrocampista|C]])<ref>https://www.afrik-foot.com/can-2021-q-rdc-premiere-pour-imbula-contre-le-gabon</ref>
* {{Bandiera|DEN}} [[Patrick Dorgu]] ([[Centrocampista|C]])<ref>https://www.national-football-teams.com/player/95596/Patrick_Dorgu.html</ref>
* {{Bandiera|HRV}} [[Saša Bjelanović]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=194164/|titolo=Saša Bjelanović|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=7 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121107113532/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=194164/|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Bandiera|HRV}} [[Marin Pongračić]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.national-football-teams.com/player/80295/Marin_Pongracic.html|titolo=Marin Pongračić|editore=www.national-football-teams.com|accesso=12 luglio 2024}}</ref>
* {{Bandiera|HRV}} [[Davor Vugrinec]] ([[Attaccante|A]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=179050/|titolo=Davor Vugrinec|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=8 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150108100808/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=179050/|urlmorto=sì}}</ref>
{{Colonne spezza}}
Riga 764 ⟶ 776:
* {{Bandiera|GHA}} [[Mark Edusei]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=162539/|titolo=Mark Edusei|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=7 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121107150022/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=162539/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.national-football-teams.com/player/8395/Mark_Edusei.html |titolo=Scheda del giocatore su national-football-teams.com}}</ref>
* {{Bandiera|ISL}} [[Brynjar Ingi Bjarnason]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.transfermarkt.it/brynjar-ingi-bjarnason/nationalmannschaft/spieler/569171/verein_id/3574|titolo=Brynjar Ingi Bjarnason|editore=Transfermarkt.com}}</ref>
* {{Bandiera|ISL}} '''[[Þórir Jóhann Helgason]]''' ([[Centrocampista|C]])<ref>https://www.salentosport.net/lecce-news/bjarnason-gol-islanda-campo-anche-helgason-bene-borbei-under-20-romania/</ref>
* {{Bandiera|YUG}} [[Dejan Govedarica]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=158762/index.html|titolo=Dejan Govedarica|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=23 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140623060013/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=158762/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Bandiera|MKD}} [[Boban Nikolov]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.national-football-teams.com/player/64497/Boban_Nikolov.html|titolo=Boban Nikolov|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|MLI}} '''[[Lassana Coulibaly]]''' ([[Centrocampista|C]]) <ref>{{cita web|lingua=en|https://www.national-football-teams.com/player/65185/Lassana_Coulibaly.html|titolo=Lassana Coulibaly|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|MLI}} [[Souleymane Diamoutene]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.national-football-teams.com/player/4195/Souleymane_Diamoutene.html|titolo=Souleymane Diamoutene|editore=Fifa.com}}</ref>
* {{Bandiera|MNE}} '''[[Nikola Krstović]]''' ([[Attaccante|A]])<ref>https://www.sosfanta.com/news/krstovic-scatenato-segna-anche-con-la-sua-nazionale-al-fanta-tra-asta-e-scambi/</ref>
Riga 773 ⟶ 786:
* {{Bandiera|ROU}} [[Romario Benzar]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://it.uefa.com/european-qualifiers/season=2020/teams/player=250004151|titolo=Romario Benzar|editore=uefa.com}}</ref>
* {{Bandiera|ROU}} [[Gheorghe Popescu]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=174876/index.html|titolo=Gheorghe Popescu|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=27 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927210122/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=174876/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Bandiera|SRB}} [[Nenad Tomović]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=296514/index.html|titolo=Nenad Tomović|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=24 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141024143748/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=296514/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|SRB}} [[Nenad Tomović]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=296514/index.html|titolo=Nenad Tomović|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=24 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141024143748/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=296514/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Bandiera|SLE}} [[Rodney Strasser]] ([[Centrocampista|C]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=356931/|titolo=Rodney Strasser|editore=Fifa.com|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Bandiera|SVK}} [[Martin Petráš]] ([[Difensore|D]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=177868/index.html|titolo=Martin Petráš|editore=Fifa.com|accesso=4 ottobre 2017|dataarchivio=17 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150717164754/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=177868/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 840 ⟶ 853:
|immagine = MeritoSportivo1.png
|nome_onorificenza = [[Stella al merito sportivo|Stella d'oro al merito sportivo]]
|data = 1987<ref>{{cita web|url=http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-societ%C3%A0.html?start=4560|titolo=Benemerenze Sportive - Stelle d'oro|sito=coni.it|accesso=2 novembre 2017|urlarchivio=https://archive.todayis/20170822042529/http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html?anno=1994&tipo=14&linkpersone=/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-persone/atleti.html&linksocieta=/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html&start=20|dataarchivio=22 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = MeritoSportivo2.png
|nome_onorificenza = [[Stella al merito sportivo|Stella d'argento al merito sportivo]]
|data = 1982<ref>{{cita web|url=http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-societ%C3%A0.html?start=4360|titolo=Benemerenze Sportive - Stelle d'argento|sito=coni.it|accesso=22 agosto 2017|urlarchivio=https://archive.todayis/20170822050526/http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html?anno=1986&nominativo=&tipo=15&linkpersone=/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-persone/atleti.html&linksocieta=/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html&invia=|dataarchivio=22 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>
}}
{{Colonne fine}}
Riga 853 ⟶ 866:
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" yellow=100%
! style="backgroundborder:3px solid red; background:#FBE940; color:yellow#1E4380; width:10%"| Livello
! style="backgroundborder:3px solid red; background:#FBE940; color:yellow#1E4380; width:25%"| Categoria
! style="backgroundborder:3px solid red; background:#FBE940; color:yellow#1E4380; width:15%"| Partecipazioni
! style="backgroundborder:3px solid red; background:#FBE940; color:yellow#1E4380; width:20%"| Debutto
! style="backgroundborder:3px solid red; background:#FBE940; color:yellow#1E4380; width:20%"| Ultima stagione
! style="backgroundborder:3px solid red; background:#FBE940; color:yellow#1E4380; width:10%"| Totale
|-
| rowspan="2" |'''{{big|1º|2}}'''|| '''Prima Divisione''' || '''1''' || colspan="2" | [[Prima Divisione 1922-1923|1922-1923]] || rowspan="2" | '''2021'''
|-
| '''Serie A''' || '''1920''' || [[Serie A 1985-1986|1985-1986]] || [[Serie A 20242025-2026|2025|2024-20252026]]
|-style="background:#E9E9E9"
| rowspan="2" |'''{{big|2º|2}}'''|| '''Seconda Divisione''' || '''1''' || colspan="2" | [[Seconda Divisione 1921-1922|1921-1922]] || rowspan="2" | '''30'''
Riga 884 ⟶ 897:
|-
|}
Il Lecce ha disputato '''8587''' stagioni sportive a livello nazionale; ha militato per 2 stagioni nel [[Lega Sud (calcio)|Direttorio Divisioni Inferiori Sud]] (C). Il Lecce sospese qualsiasi attività tra il 1932 e il 1934.
 
=== Statistiche di squadra ===
Il Lecce ha disputato 8586 stagioni sportive a livello nazionale (dal 1908 al 1927 la squadra si chiamava [[Sporting Club Lecce]]). Le attività sono state sospese tra il 1943 e il 1944 per la guerra.
 
Nella [[Tradizione sportiva|classifica della tradizione sportiva]], che tiene conto di tutte le 67 squadre di calcio che hanno militato almeno una volta nella massima serie nazionale, il Lecce si colloca al 2423º posto in Italia con 535555 punti, quinta società del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno d'Italia]] in ordine di graduatoria, mentre; nella [[classifica perpetua della Serie A|classifica perpetua]] nazionale si piazza al 2724º posto, sestaquinta società del Mezzogiorno d'Italia in ordine di graduatoria.<ref>{{en}}[http://www.worldfootball.net/ewige_tabelle/ita-serie-a/ ''Always-up-to-date'' all-time Serie A table] ''(calcolata assegnando tre punti per vittoria, dati aggiornati alla stagione 2017-2018)''</ref>
[[File:US Lecce 1985-1986.jpg|thumb|upright=1.6|right|Il Lecce nella stagione [[Unione Sportiva Lecce 1985-1986|1985-1986]], all'esordio in Serie A.]]
 
L'esordio del Lecce in [[Serie A]] risale alla stagione [[Unione Sportiva Lecce 1985-1986|1985-1986]], mentre l'esordio in [[Serie B]] è avvenuto nella stagione [[Serie B 1929-1930|1929-1930]]. La squadra conta 1820 partecipazioni al campionato di [[Serie A]], l'ultima delle quali nella stagione [[Serie A 20232025-20242026|20232025-20242026]]. Il miglior piazzamento in Serie A è il 9º posto della stagione [[Unione Sportiva Lecce 1988-1989|1988-1989]]. Il maggior numero di punti del Lecce in Serie A (44) è invece risalente al campionato [[Unione Sportiva Lecce 2004-2005|2004-2005]]. I peggiori piazzamenti in massima serie sono il 18º posto della stagione 1993-1994 (campionato a 18 squadre) e il 20º posto della stagione [[Unione Sportiva Lecce 2008-2009|2008-2009]] (campionato a 20 squadre). Il minor numero di punti ottenuti è 11 (quando la formula dei punti era di due a vittoria e non tre), totalizzati nella stagione [[Unione Sportiva Lecce 1993-1994|1993-1994]].
A livello internazionale il Lecce ha vinto nel [[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti|1976]] la [[Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti]], superando la squadra [[Regno Unito|inglese]] dello {{Calcio Scarborough|N}} in due gare (sconfitta per 1-0 all'andata in trasferta e vittoria per 4-0 al ritorno in casa). Tale competizione metteva di fronte i vincitori della Coppa Italia Semiprofessionisti (oggi [[Coppa Italia Serie C]]) e della Football Conference inglese (oggi [[National League (Inghilterra)|National League]]).
Riga 900 ⟶ 913:
{{Div col|2}}
'''Serie A'''
* Stagioni disputate: '''1820'''
* Miglior piazzamento: '''9º posto''' ([[Serie A 1988-1989|1988-89]])
 
Riga 949 ⟶ 962:
{|
|-valign=top
|{{riquadro|col1=#FBE940; border:2px solid red;|larghezza=100%|col2=white#FFFFFF|col3=yellow#1E4380|titolo=Record di presenze|contenuto=
* 418 {{Bandiera|ITA}} [[Michele Lorusso]] (1970-1983)
* 312 {{Bandiera|URY}} [[Guillermo Giacomazzi]] (2001-2007, 2008-2013)
Riga 961 ⟶ 974:
* 183 {{Bandiera|ITA}} Angelo Cesana (1966-1973)
}}
|{{riquadro|col1=#FBE940; border:2px solid red;|larghezza=100%|col2=white#FFFFFF|col3=yellow#1E4380|titolo=Record di reti|contenuto=
* 87 {{Bandiera|ITA}} [[Anselmo Bislenghi]] (1950-1955)
* 67 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Cardinali]] (1948-1953, 1955-1956)
Riga 976 ⟶ 989:
 
== Tifoseria ==
{{Vedi anche|Tifoseria dell'Unione Sportiva Lecce}}
Secondo un'indagine condotta e pubblicata annualmente da due società specializzate in [[Sondaggio d'opinione|sondaggi]] e [[Ricerca di mercato|ricerche di mercato]], la StageUp e la [[Ipsos]], al 2023 la squadra poteva contare in Italia su un seguito stimato in circa {{formatnum:288000}} tifosi in Italia,<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2023/08/16/squadre-con-piu-tifosi-in-italia-juventus-inter-milan/|titolo=Serie A, la classifica dei tifosi in Italia: Juve in vetta, l’Inter sorpassa il Milan}}</ref> un dato in netta crescita rispetto alla rilevazione precedente del 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2022/08/08/classifica-tifosi-serie-a/|titolo=Serie A, la classifica dei tifosi: Juve, Milan e Inter in vetta}}</ref>
 
Riga 981 ⟶ 995:
 
=== Storia ===
{{Citazione|L'aritmetica dice che sono retrocesso con il Lecce, ma poi c'è un'altra classifica che è quella dei tifosi. E allora a Lecce ho vinto uno scudetto.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/siena/articoli/86428/ibra-via-e-una-fortuna-enorme.shtml|titolo="IBRA VIA? E' UNA FORTUNA ENORME"|editore=sportmediaset.it|data= 20 luglio 2012|accesso=22 gennaio 2014|dataarchivio=5 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181005011052/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/siena/articoli/86428/ibra-via-e-una-fortuna-enorme.shtml|urlmorto=sì}}</ref>|[[Serse Cosmi]] sull'esperienza leccese}}
[[File:Via del mare-curva nord.jpg|thumb|left|upright=1.2|Tifosi della curva nord del Via del mare durante la partita Lecce-Lazio (5-3) del 1º maggio 2005.]]
 
Riga 993 ⟶ 1 007:
 
In seguito alla retrocessione del club salentino in [[Serie B]] del 13 maggio 2012 maturata dopo la sconfitta a [[Verona]] contro il {{Calcio Chievo|N}}, i tifosi del Lecce non smisero di applaudire i giocatori che si trovavano sotto il settore ospiti del [[Stadio Marcantonio Bentegodi|Bentegodi]], in lacrime al termine della gara. L'episodio fu sottolineato da Dario Massara, telecronista di Sky,<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=zqcT5Y0ZdSU Chievo-Lecce 1-0 su YouTube]</ref> ed ebbe risalto sui media nazionali.<ref>{{cita news|url=https://calcio.fanpage.it/lecce-in-serie-b-il-miracolo-mancato-di-serse-cosmi|titolo=Lecce in Serie B. Il miracolo mancato di Serse Cosmi|editore=Fanpage|data=13 maggio 2012}}</ref>
 
 
=== Gemellaggi e amicizie ===
Riga 1 000 ⟶ 1 015:
I tifosi del Lecce sono gemellati da molti anni con i tifosi del {{Calcio Palermo|N}}.<ref name=ultra>{{cita libro |autore=Stefano Pozzoni |titolo= Dove sono gli ultrà? |editore= Zelig |anno= 2005 |p= 134}}</ref> Spesso in nome di tale vicinanza i tifosi delle due squadre espongono bandiere della compagine amica durante le partite. L'esempio più eclatante del grande gemellaggio tra i leccesi e i palermitani è l'ultima partita del campionato di [[Serie B 2002-2003]], decisiva per la promozione in [[Serie A]]. La sfida, che vide i leccesi vittoriosi per 3-0 e promossi in Serie A, avrebbe potuto promuovere in massima serie anche i palermitani in caso di vittoria esterna: malgrado la sconfitta, i tifosi ospiti festeggiarono con i sostenitori avversari e il gemellaggio rimase intatto<ref>http://www.maredolce.com/2018/04/30/festa-padova-e-lecce-i-club-gemellati-con-il-palermo-risalgono-in-b</ref>. Negli anni 1980 forte era il gemellaggio con il {{Calcio Taranto|N}}, che si ruppe in seguito al gemellaggio dei salentini con i supporter del {{Calcio Verona|N}}, finito però dopo breve tempo.<ref>{{cita web |url=http://www.hellastory.net/pages/tifosi/brigategialloblu_parte1.cfm|titolo=La storia del tifo organizzato}}</ref>
 
Rapporti di amicizia legano i tifosi giallorossi a quelli del {{CalcioCagliari Genoa|N}}.<refe name=ultra/> La simpatia reciproca nacque nella stagione [[Serie A 2010-2011|2010-2011]] di Serie A, quando i giallorossi ebbero la meglio sull'altra squadra di [[Genova]], ladel {{Calcio SampdoriaGenoa|N}}, che retrocesse in cadetteria. Amicizia sussiste tra i sostenitori giallorossi e i sostenitori della [[Cavese Calcio|Cavese]].<ref name=ultra/>
 
===Rivalità===
La rivalità sportiva più accesa riguarda il {{Calcio Bari|N}}, con il quale il Lecce gioca il cosiddetto [[derby di Puglia]],<ref name=ultra/> disputatosi per la prima volta l'8 dicembre 1929 in [[Serie B]] a [[Lecce]], dove la squadra di casa si impose sul Bari per 1-0.<ref name="Bari-Lecce">{{cita web|url=http://www.solobari.it/almanacco/precedenti.php?avversaria=Lecce&serie=T|titolo=I precedenti di Bari-Lecce}}</ref> Da quel momento il derby si giocò in più occasioni anche in [[Serie C]] e [[Coppa Italia]], ma soprattutto in [[Serie A]]. Il primo derby tra Lecce e Bari giocato nella massima serie risale al 27 ottobre 1985, quando, allo [[stadio della Vittoria (Bari)|stadio della Vittoria]] di [[Bari]], i padroni di casa si imposero per 2-0.<ref name="Bari-Lecce"/> L'ultimo derby giocato in massima serie risale al 15 maggio 2011, quando allo [[stadio San Nicola]] di Bari i salentini vinsero per 2-0 contro il Bari già retrocesso, festeggiando il raggiungimento della salvezza con un turno di anticipo rispetto alla fine del campionato di [[Serie A 2010-2011]].<ref>{{cita news |url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/lecce/notizie/sport/2011/15-maggio-2011/derby-lecce-jeda-firma-salvezzaal-san-nicola-rabbia-tifosi-bari-190651252400.shtml|titolo=Il derby al Lecce, Jeda firma la salvezza. Al San Nicola rabbia dei tifosi del Bari|editore=[[Corriere del Mezzogiorno]]|data=15 maggio 2011}}</ref> La partita fu poi messa sotto inchiesta dalla giustizia sportiva, che emise delle condanne per [[combine|illecito sportivo]].<ref>{{cita news |url=http://www.goal.com/it/news/3702/scommessopoli/2012/01/21/2858219/scommessopoli-la-testimonianza-di-masiello-apre-nuovi |Scommessopoli, la testimonianza di Masiello apre nuovi scenari. Sotto accusa 9 match in A del Bari! |editore=goal.com|data=21 gennaio 2012}}</ref><ref>{{cita news |url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2017/11/30/news/calcioscommesse_bari-lecce-182633150|titolo=Calcioscommesse, condanne confermate per Bari-Lecce. I tifosi: "Chiederemo i danni a Masiello"|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=30 novembre 2017}}</ref>
 
Altre rivalità sentite sono quelle con {{Calcio Napoli|N}}<ref name=ultra/>, {{Calcio Sampdoria|N}}<ref>{{cita news |url=http://www.tuttocurve.com/ultras-gemellaggi-rivalita-calcio|titolo=Gemellaggi e rivalità degli ultras italiani |editore=tuttocurve.com}}</ref>, {{Calcio Torino|N}}<ref name=ultra/>, {{Calcio Salernitana|N}}<ref name=ultra/>, {{Calcio Pescara|N}}<ref>{{cita news |url=https://www.ilmessaggero.it/italia/lecce_pescara_scontri_ultra_feriti_bus_fuoco_superstrada_chiusa-4398919.html|titolo=Scontri fra ultras di Lecce e Pescara|editore=ilmessaggero|data=1º aprile 2019}}</ref>, {{Calcio Catania|N}}<ref name=ultra/>, {{Calcio Reggina|N}}<ref name=ultra/>, {{Calcio Cosenza|N}}<ref name=ultra/>, [[Nocerina 1910|Nocerina]]<ref>{{Cita web|url=https://www.google.com/search?q=scontri+nocerina+lecce&oq=scontri+nocerina+lecce&aqs=chrome..69i57j0i22i30.5055j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8|titolo=scontri nocerina lecce - Cerca con Google|accesso=2022-05-15}}</ref>, [[Football Club Trapani 1905|Trapani]], [[Brescia Calcio|Brescia]], {{Calcio Casertana|N}}<ref>{{cita news |url=http://leccezionale.it/2014/09/10/lecce-rivali-sempre-tifo-inchiesta-girone-c|titolo=Il Lecce e le rivali di sempre: tifo-inchiesta sul girone C |editore=Leccezionale|data=10 settembre 2014}}</ref> (Sampdoria, Salernitana e Reggina sono gemellate con il Bari). Le rivalità regionali, invece, riguardano il {{Calcio Taranto|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.google.com/search?q=scontri+taranto+lecce&oq=scontri+taranto+lecce&aqs=chrome..69i57j33i160l2.4530j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8|titolo=scontri taranto lecce - Cerca con Google|accesso=2022-05-15}}</ref>, il {{Calcio Brindisi|N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.sololecce.it/news/408136617478/canne-fatali-botte-da-orbi-brindisini-leccesi|titolo=Canne fatali: botte da orbi brindisini-leccesi|sito=SoloLecce|lingua=it|accesso=2022-05-15}}</ref>, la [[Fidelis Andria]]<ref>{{cita news |url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2016/01/18/foto/andria_i_tifosi_del_lecce_allo_stadio_con_mazze_e_petardi-131516385/1/#1 |titolo=Scontri tra tifosi della Fidelis Andria e del Lecce|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=18 gennaio 2016}}</ref> e il {{Calcio Casarano|N}}.<ref name=ultra/>
 
== Organico ==
{{vedi anche|Unione Sportiva Lecce 20232025-20242026}}
=== Rosa 2023-2024 ===
''Aggiornata al 1° febbraio 2024''.
 
=== Rosa 20232025-20242026 ===
''Aggiornata al 10 settembre 2025''.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://uslecce.it/giocatori/squadra/prima-squadra/stagione/2025-2026/|titolo=Prima Squadra 2025/2026|sito=US Lecce|accesso=2025-09-16}}</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=61|nazione=ITAGER|nome=[[FedericoChristian BaschirottoFrüchtl]]|ruolo=DP}}
{{Calciatore in rosa|n=73|nazione=SWEIRL|nome=[[PontusCorrie AlmqvistNdaba]]|ruolo=AD}}
{{Calciatore in rosa|n=594|nazione=ALGANG|nome=[[AhmedKialonda ToubaGaspar]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=5|nazione=GER|nome=[[Jamil Siebert]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=6|nazione=ESP|nome=Álex Sala|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=7|nazione=ESP|nome=[[Tete Morente]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=TUN|nome=[[Hamza Rafia]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=9|nazione=MNESRB|nome=[[Nikola KrstovićŠtulić]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=FRAALB|nome=[[RémiMedon OudinBerisha]]|ruolo=AC}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=ITACIV|nome=[[NicolaKonan SansoneN'Dri]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=1213|nazione=ITACHI|nome=[[LorenzoMatias Venuti]]Perez|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=1314|nazione=DENISL|nome=[[PatrickÞórir DorguJóhann Helgason]]|ruolo=DC}}
{{Calciatore in rosa|n=1617|nazione=ESPPRT|nome=[[JoanDanilo GonzálezVeiga]]|ruolo=CD}}
{{Calciatore in rosa|n=1718|nazione=FRA|nome=[[ValentinGaby GendreyJean]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=1819|nazione=ALBZAM|nome=[[MedonLameck BerishaBanda]]|ruolo=CA}}
{{Calciatore in rosa|n=20|nazione=ALB|nome=[[Ylber Ramadani]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=21|nazione=ITACIV|nome=FedericoChrist-Owen BrancoliniKouassi|ruolo=PD}}
{{Calciatore in rosa|n=22|nazione=ZAMITA|nome=[[LameckFrancesco BandaCamarda]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=2423|nazione=DENITA|nome=Jeppe[[Riccardo CorfitzenSottil]]|ruolo=CA}}
{{Calciatore in rosa|n=25|nazione=ITA|nome=[[Antonino Gallo]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=2928|nazione=FRANLD|nome=[[AlexisOlaf Blin]]Gorter|ruolo=C|altro=C}}
{{Calciatore in rosa|n=3029|nazione=ITAMLI|nome=[[WladimiroLassana FalconeCoulibaly]]|ruolo=PC}}
{{Calciatore in rosa|n=4030|nazione=FINITA|nome=Jasper[[Wladimiro SamoojaFalcone]]|ruolo=P|altro=[[capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n=4532|nazione=ROMFIN|nome=RareșJasper BurneteSamooja|ruolo=AP}}
{{Calciatore in rosa|n=33|nazione=BUL|nome=Plamen Penev|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=36|nazione=POL|nome=[[Filip Marchwiński]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=44|nazione=PRT|nome=[[Tiago Gabriel]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=50|nazione=ARG|nome=[[Santiago Pierotti]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=5575|nazione=ALBFRA|nome=[[KastriotBalthazar DermakuPierret]]|ruolo=DC}}
{{Calciatore in rosa|n=59|nazione=ALG|nome=[[Ahmed Touba]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=77|nazione=FRA|nome=[[Mohamed Kaba]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=8380|nazione=CZEBIH|nome=[[DanielNiko Samek]]Kovač|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=9193|nazione=ITAMAR|nome=[[RobertoYoussef PiccoliMaleh]]|ruolo=AC}}
{{Calciatore in rosa|n=98 |nazione=ROUBGR|nome=AlexandruCristian BorbeiPehlivanov|ruolo=PD}}
{{Calciatore in rosa|n= |nazione=GER|nome=Elijah Scott|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n= |nazione=FRA|nome=[[Frédéric Guilbert]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
''Aggiornato al 2 luglio 2025''.<ref name=":0" />
''Aggiornato al 13 marzo 2024''.<ref>{{cita web|url=http://www.uslecce.it/groups/177526111890/staff-tecnico-2021-22|titolo=Staff Tecnico Prima Squadra 2021/22<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=3 luglio 2021}}</ref>
 
{{riquadro|col1=#FBE940; border:2px solid red;|col2=white#FFFFFF|col3=yellow#1E4380|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
;Staff tecnico
* {{Bandiera|ITA}} [[LucaEusebio GottiDi Francesco]] - Allenatore
* {{Bandiera|DNKITA}} [[DanFabrizio VesterbyDel Thomassen]]Rosso - Allenatore in seconda
* {{Bandiera|ITA}} [[StefanoGiampiero DanielPinzi]] - Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|ITA}} Luigi[[Nicola SassanelliCaccia]] - PreparatoreCollaboratore dei portieritecnico
* {{Bandiera|ITA}} SalvatoreMassimo SciutoNeri - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ITA}} GiovanniAndrea De LucaDisderi - Preparatore atletico e recupero infortunati
* {{Bandiera|ITA}} SimoneMichele GrecoSaccucci - MatchRecupero analystinfortunati
* {{Bandiera|ITA}} ClaudioLuigi VinoSassanelli - TeamPreparatore managerportieri
* {{Bandiera|ITA}} Lello Senatore - Preparatore portieri
* {{Bandiera|ITA}} Stefano Romano - Match analyst
}}