NTFS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→macOS: Anton |
m clean up, replaced: Citazione necessaria → Senza fonte (3) |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
}}
'''NTFS''' ([[acronimo]] di '''N'''ew '''T'''echnology '''F'''ile '''S'''ystem) è un [[file system]] utilizzato da [[Microsoft]]
== Descrizione ==
Riga 49:
Il file system NTFS è stato distribuito in 5 versioni:
* V1.0 con [[Windows NT 3.1|NT 3.1]],{{
* V1.1 con [[Windows NT 3.5|NT 3.5]],{{
* V1.2 con [[Windows NT 3.51|NT 3.51]] (metà del 1995) e [[Windows NT 4.0|NT 4]] (metà del 1996), (a volte indicato come "NTFS 4.0", perché il driver del file system è alla versione 4.0)
* V3.0 da [[Windows 2000]] ("NTFS V5.0" o "NTFS5")<ref name="NTFS all'interno di Win2K, parte 1">{{Cita web|url= https://msdn.microsoft.com/en-us/library/ms995846.aspx
Riga 57:
|data= 26 gennaio 2011
}}</ref>
* V3.1 da [[Windows XP]] (autunno del 2001; "NTFS V5.1"){{
V1.0 e V1.1 (e più recenti) sono incompatibili: cioè, i volumi scritti da NT 3.5x non possono essere letti da NT 3.1 fino a quando un aggiornamento sulla 3.5x CD NT è effettuato a NT 3.1, che aggiunge anche il supporto FAT con file nome lungo.<ref>{{cita web|url =https://support.microsoft.com/kb/q129102/|titolo = Ripristino di Windows NT dopo un errore di avvio su un'unità NTFS|editore = Microsoft|data = 1º novembre 2006}}</ref>
Riga 85:
=== Windows ===
Sebbene le diverse versioni di ntfs siano compatibili in avanti e all'indietro, occorre prestare attenzione ad alcune considerazioni tecniche quando si intende montare volumi NTFS più recenti in versioni precedenti di Windows. Ciò può avere conseguenze negative in caso di dual boot o con dispositivi esterni di archiviazione. Ad esempio
L'utility convert.exe permette di convertire volumi HPFS (solo su Windows NT 3.1, 3.5 e 3.51), FAT16 e FAT32 (su Windows 2000 e successivi).
=== BSD ===
[[FreeBSD]] 3.2<ref>{{Cita web|url=https://www.freebsd.org/releases/3.2R/notes/|titolo=Note di rilascio di FreeBSD 3.2|lingua=en}}</ref>,
=== macOS ===
Riga 100:
Il kernel linux include, a partire dalla versione 2.1.74, un driver scritto da Martin von Löwis che supporta la lettura delle partizioni NTFS. Le versioni 2.5.11 e successive del kernel includono un nuovo driver scritto da Anton Altaparmakov (Università di Cambridge) e Richar Russon che supporta la lettura dei file.
L'accesso in scrittura è stato introdotto nel 2006 con
Il driver NTFS della Paragon (NTFS3) è stato integrato nella versione 5.15 del Kernel e supporta la lettura/scrittura su file normali, [[Compressione dati senza perdita|compressi]] e [[File sparso|sparsi]], oltre alla correzione degli errori tramite il meccanismo del journaling.
|