Calcio Lecco 1912: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(167 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome squadra = Calcio Lecco 1912
|nomestemma = Calcio Lecco 1912.svg
|soprannomi = ''Blucelesti'', '' Manzoniani''
|simboli = [[Aquila (araldica)|Aquila]], [[batell]]<ref name=batell />
|pattern_la1 = _lecco2324h_lecco2425h
|leftarm1 = 000080
|pattern_b1 = _lecco2324h_lecco2425h
|body1 = 000080
|pattern_ra1 = _lecco2324h_lecco2425h
|rightarm1 = 000080000020
|shorts1 = 000080000020
|socks1 = 000080000020
|pattern_b2 = _lecco2324a_lecco2425a
|body2 = FFFFFF
|pattern_la2 = _lightblueborder_lecco2425a
|leftarm2 = FFFFFF
|pattern_ra2 = _darkblueborder_lecco2425a
|rightarm2 = FFFFFF
|shorts2 = FFFFFF
|socks2 = FFFFFF
|body3 = 880015
|pattern_b3 = _lecco2324t_lecco2425t
|pattern_la3 = _lightblueborder_carolinaborder
|leftarm3 = 880015c00000
|pattern_ra3 = _lightblueborder_carolinaborder
|rightarm3 = 880015c00000
|shorts3 = 880015c00000
|socks3 = 880015c00000
|colori = {{simbolo|600px Blu e Azzurro (Strisce).pngsvg}} [[Blu]], [[Celeste (colore)|celeste]]
|inno = Forza Lecco
|autore = Herman
Riga 42:
|proprietario = {{Bandiera|ITA}} Alefra S.r.l.
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Aniello Aliberti<ref name="Aliberti">{{cita web|url=https://lecconotizie.com/sport/lecco-sport/aniello-aliberti-e-il-nuovo-presidente-della-calcio-lecco-1912/|titolo=Aniello Aliberti è il nuovo presidente della Calcio Lecco 1912|data=2024-06-12}}</ref>
|allenatore = {{bandiera[[File:Flag of Switzerland and Italy.png|20px|ITA}}Svizzera-Italia]] [[FrancescoFederico BaldiniValente]]
|stadio = [[Stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi|Rigamonti-Ceppi]]
|capienza = {{formatnum:5508}}<ref>[{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://wwwcalciolecco1912.leccotoday.itcom/attualitastadio/lecco-brescia-ok-comune-stadio-gos-.html|titolo=Stadio|sito=Calcio Lecco-Brescia: ok dal Comune per lo stadio, ora tocca al Gos] 1912|accesso=2025- ''leccotoday.it'', 12 set 202302-06}}</ref>
|sito = www.calciolecco1912.com
|stagione attuale = Calcio Lecco 1912 2024-2025
Riga 53:
Il '''Calcio Lecco 1912''', meglio noto come '''Lecco''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Lecco]]. Milita in [[Serie C]], la terza divisione del [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]].
 
Fondato nel 1912, ha disputato tre campionati di [[Serie A]] (l'ultimo dei quali nella stagione [[Serie A 1966-1967|1966-1967]]), e dodici di [[Serie B]], cui se ne aggiungono tre di [[Seconda Divisione]] nelle leghe predecessore degli [[anni 1920|anni Venti]]. Annovera nel suo palmarès la vittoria di una [[Coppa Italia Semiprofessionisti]] ([[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|1976-1977]]) in campo nazionale e di una [[Coppa Anglo-Italiana]] ([[Coppa Anglo-Italiana 1977|1977]]) in ambito internazionale.
 
Tra i club che hanno militato in [[Serie A]], i blucelesti occupano il 5860º posto nella [[Classifica perpetua della Serie A dal 1929|classifica perpetua dal 1929]] e hanno la 65ª miglior [[tradizione sportiva]].
 
== Storia ==
=== Dalla ''Società Canottieri Lecco'' all{{'}}''Associazione Calcio Lecco'' ===
Il 22 dicembre 1912, su idea del consigliere d'amministrazione Vico Signorelli, la [[Società Canottieri Lecco]] (nata il 27 settembre [[1895]] presso il Caffè del Teatro Sociale) costituì una propria sezione dedicata alla pratica del ''foot-ball''. I colori sociali della relativa squadra furono fin da subito il blu e il celeste, mutuati dalla storica divisa della Canottieri<ref>{{Cita libro|autore-capitolo=Annalisa Borghese|titolo=Il territorio lariano e i suoi comuni|anno=1992|editore=Editoriale del Drago|città=Milano|p=391|volume=25|capitolo=Il territorio lariano dalla preistoria ai nostri giorni - L'Ottocento}}</ref>. La prima sede della sezione venne stabilita in via Francesco Nullo<ref>{{Cita web|url=https://www.leccochannelnews.it/team/calcio-lecco-1912-storia/|titolo=Storia e vicissitudini della Calcio Lecco 1912|autore=Matteo Bonacina|sito=Lecco Channel News|data=2017-08-30|lingua=it-IT|accesso=2023-09-03}}</ref>.
 
Il 13 aprile 1913 i blucelesti (indicati in alcuni documenti come ''Canottieri Lecco Football Club'') disputarono la loro prima partita, perdendo 4-1 contro il {{Calcio Milan|N}} (per i rossoneri andarono in rete Saverio e Rigoli), per poi dedicarsi ad amichevoli e tornei su scala regionale e locale. Sede delle partite era il campo di gioco "Primavera" in via Ponchielli, affittato dalla ditta [[Antonio Badoni Lecco|Badoni]]; in panchina sedeva [[Achille Todeschini]]. L'esordio in un campionato ufficiale organizzato dalla F.I.G.C. avvenne nella [[Promozione 1920-1921|stagione 1920-1921]] in Promozione: i lecchesi debuttarono il 5 dicembre 1920 al campo di via Villoresi a Milano, superando l'{{Calcio Olona|NB}} per 2-6. Fu l'inizio di un campionato d'alto livello, che vide la Canottieri arrivare fino alle finali-promozione per la Serie A, sfiorando l'impresa all'ultima giornata contro i comaschi dell'{{Calcio Esperia|N}}, che tuttavia ressero l'impatto e si accontentarono dello 0-0<ref name=c1>[https://web.archive.org/web/20040405013057/http://www.aclecco.it/storia/cap1.htm I primi calci] - ''aclecco.it'' (archiviato il 5 apr 2004)</ref>.
 
Un anno dopo, nel 1922, fu eletto presidente della Canottieri Eugenio Ceppi, che mise a disposizione un proprio terreno "ai Cantarelli" per ricavare il nuovo campo sportivo, che col tempo diverrà lo [[stadio Rigamonti-Ceppi|stadio comunale]]<ref name=c1 />. L'inaugurazione si celebrò il 15 ottobre<ref>[https://web.archive.org/web/20040210131639/http://www.aclecco.it/storia/cap2.htm Nasce il "Cantarelli"]- ''aclecco.it'' (archiviato il 5 apr 2004)</ref>. Nel successivo decennio i blucelesti ebbero un rendimento altalenante (complici le finanze non floride della Canottieri), ma si tolsero comunque delle soddisfazioni: nel 1926, dopo essersi piazzati al secondo posto in campionato, furono infatti ripescati in Prima divisione, restandovi per tre anni<ref name=c3>[https://web.archive.org/web/20040210131639/http://www.aclecco.it/storia/cap3.htm Il primo decennio]- ''aclecco.it'' (archiviato il 5 apr 2004)</ref>.
Riga 69:
La prima sede dell'A.C. Lecco fu stabilita nel salone del Caffè Commercio, in piazza XX Settembre.
 
=== Dall'epoca-Ceppi all'arrivo in Serie A ===
[[File:Mario Ceppi.JPG|thumb|left|Mario Ceppi, ''presidentissimo'' del Lecco a periodi alterni dagli anni 1940 agli anni 1980.]]
 
Riga 87:
Dopo quattro campionati cadetti di vertice in Serie B (dal campionato [[Serie B 1962-1963|1962-1963]] alla stagione [[Serie B 1965-1966|1965-1966]]) i blucelesti riuscirono a guadagnarsi il loro ultimo campionato di Serie A nella stagione [[Serie A 1966-1967|1966-1967]], sempre con alla guida Angelo Piccioli, ma in quest'ultimo anno la squadra soffrì nelle retrovie, con una sorpresa nell'ultima partita, quando la squadra già retrocessa, riuscì a strappare un 1-1 al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] grazie a una rete di Schiavo.
 
=== Il progressivo declino ===
Conclusi i fasti della Serie A, per i blucelesti iniziò un biennio d'inferno in cadetteria, dove il vulcanico ''presidentissimo'' Mario Ceppi nel 1967 lasciò la presidenza a Giovanni Mambretti per poi ritornare in sella alla società poco tempo dopo, dove nel primo anno di Serie B, la squadra si salvò agli spareggi, battendo la concorrenza del {{Calcio Messina|N}} e del {{Calcio Venezia|N}} e poi retrocedendo in [[Serie C]] l'anno dopo chiudendo al penultimo posto in classifica con [[Renato Gei]] in panchina.
 
Riga 101:
I sette anni successivi tra [[Serie C]] e nuova [[Serie C1]] dal 1974 al 1980 con Carlo Rizza nuovo timoniere della società al posto di Ceppi deceduto il 15 giugno 1983, la squadra navigò in posizioni di media classifica per poi retrocedere in [[Serie C2]] dalla [[Serie C2 1979-1980|stagione 1979-1980]], al termine del terzo campionato consecutivo nella quarta divisione professionistica, i blucelesti affondarono nel [[Campionato Interregionale]] maturato dopo un ultimo posto in classifica.
 
Dopo il cambio di proprietà, e l'arrivo di Alberto Frigerio, per il Lecco iniziò un periodo difficile dovuto alle promesse non mantenute dai vertici di riportare la società in tempi brevi in [[Serie C2]] e delle scelte di mercato sbagliate che portarono i blucelesti a sfiorare più volte il ritorno tra i professionisti.Tra queste clamorosa quella avvenuta nella stagione 1985-86 con l'assunzione a tecnico dello sconosciuto Agostino Alzani, tale da far "scoppiare" la "grana Alzani": gran parte del popolo bluceleste, tra cui il Lecco Club Mario Ceppi, si disse pronto a disertare totalmente lo stadio se ad allenare il Lecco fosse confermato per l'intera stagione lo stesso, che, dopo una gara di Coppa Italia, venne esonerato giàe al termine della prima giornata di campionato, nonchévenne esonerato e sostituito velocemente dal Presidente con [[Stefano Angeleri]].<ref>{{cita pubblicazione|rivista=Storie della Lombardia-World Football Forum|data=15 agosto 2011|p=1|autore=hibees 1875|titolo=Storia Lecco Calcio}}</ref>
 
Le soddisfazioni arrivarono, al termine del [[Campionato Interregionale 1989-1990]], quando dopo sei anni passati tra i dilettanti, i blucelesti dopo un secondo posto finale vennero ripescati in [[Serie C2]] a completamento organici.
Riga 109:
I cinque anni che seguirono nell'ex Serie C, videro il Lecco soffrire ma anche disputare buone stagioni, come quella del 1997-1998, con [[Adriano Cadregari]] in panchina, poi, nei tornei seguenti si salvò più volte ai play-out spedendo nell'inferno della C2 squadre del calibro di {{Calcio Padova|N}} e {{Calcio Cremonese|N}}, che fino a pochi anni prima erano in Serie A.
 
Al termine del campionato di [[Serie C1 2001-2002]] con [[Roberto Donadoni]] in panchina al debutto come allenatore, la società venne radiata dai campionati professionistici a seguito dei debiti accumulati sotto la gestione dell'ex presidente del {{Calcio Torino|N}} Cimminelli e del suo successore Belardelli, arrivato al timone della società per soli due mesi, dal giugno al luglio 2002. Si dovette quindi ripartire dal campionato di Eccellenza con la denominazione di ''Associazione Calcio Città di Lecco''; presidente del nuovo sodalizio creato nellquell'estate, era l'exallora sindaco di Lecco [[Lorenzo Bodega]] che nel giro di un lustro portò i blucelesti a una veloce risalita fino alla [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]] nel [[Serie D 2004-2005|2004-2005]], in cui l'allora presidente Gennaro Aprea riacquistò il titolo sportivo della squadra, restituendo alla città i simboli di un amore mai abbandonato.
 
Nel 2007 il Lecco ritrovò la [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]], abbandonata cinque anni prima, superando ai play-off il {{Calcio Pergocrema|N}}, poi, nell'annata successiva una stagione disastrosa in [[Serie C1 2007-2008|Serie C1]], caratterizzata da numerose alternanze alla guida tecnica esonerando ben tre allenatori soltanto nella preparazione estiva e terminando il campionato con una nuova retrocessione, dopo la sconfitta nei play-out con la {{Calcio Paganese|N}}.
 
Il 14 agosto 2008, in seguito alla non ammissione della {{Calcio Massese|N}} nel campionato di [[Lega Pro Prima Divisione]] (ex

Serie C1), il Lecco fu ripescato potendo così, anche per il [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|campionato 2008-2009]], disputare la terza serie nazionale; salvandosi ai play-out con la sambenedettese. Nell'estate del 2009, poi, il club cambiò nuovamente proprietà, che dai milanesi Gianni Fiori, Paolo Riva e Marco Romano, alla guida della ''Calcio Lecco'' dalla stagione [[Serie C2 2006-2007|2006-2007]], passò a una cordata di imprenditori lecchesi.
 
Al termine del torneo di [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010]], la squadra concluse il campionato all'ultimo posto, retrocedendo in Lega Pro Seconda Divisione dopo tre anni in terza serie, poi nel [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|campionato 2010-2011]] il team con l'obiettivo di raggiungere i play-off, sfumò nell'intento e terminò la stagione al settimo posto, successivamente, nell'annata seguente la squadra retrocesse in Serie D dopo aver perso i play-out contro il {{Calcio Mantova|N}}.
Riga 143 ⟶ 145:
 
Contestualmente si registra altresì il rientro in gioco dell'ex patròn Bizzozero<ref>[https://primalecco.it/sport/calcio-lecco-al-rio-torto-si-vede-bizzozero/ Calcio Lecco, al Rio Torto si vede Bizzozero] - ''primalecco.it'', 2 gen 2018</ref>, che viene chiamato in veste di consulente esterno, senza incarichi ufficiali in organigramma, per il calciomercato e la ricerca di sponsorizzazioni<ref>[https://www.leccochannelnews.it/2022/07/16/calcio-lecco-bizzozero-precisazione/ Calcio Lecco, nota su Bizzozero: «Consigliere esterno, non direttore sportivo»] - ''leccochannelnews.it'', 16 lug 2022</ref>, circostanza che scatena il risentimento della tifoseria bluceleste<ref>[https://www.leccochannelnews.it/2022/07/16/striscione-bizzozero-tifosi-2022/ Calcio Lecco, gli striscioni contro Bizzozero: «Non dimentichiamo e non ti vogliamo»] - ''leccochannelnews.it'', 16 lug 2022</ref>. Il rapporto tra Di Nunno e Bizzozero si rivela tuttavia ondivago, con frequenti scontri tra le parti<ref>[https://lecconotizie.com/sport/calcio-lecco-di-nunno-bizzozero-e-il-caso-diakite/ Calcio Lecco. Di Nunno, Bizzozero e il caso Diakite] - ''lecconotizie.com'', 27 ott 2017</ref><ref>[https://www.leccochannelnews.it/2022/07/21/bizzozero-di-nunno-lite-esposto/ Di Nunno-Bizzozero, coppia (ri)scoppiata? L’ex patron farà un esposto] - ''leccochannelnews.it'', 21 lug 2022</ref>.
[[File:19LC12.jpg|miniatura|355x355px|Coreografia finale playoff contro il Foggia]]
 
Nei due campionati successivi i blucelesti (guidati nel 2020-2021 dal confermato D’Agostino e nel 2021-2022 dapprima da [[Mauro Zironelli]] e poi da [[Luciano De Paola]]) si mostrano in crescita, centrando in entrambi i casi il sesto posto in stagione regolare e la qualificazione ai play-off, senza però superare il primo turno. Ancor meglio va nella [[Calcio Lecco 1912 2022-2023|stagione 2022-2023]], alla quale il Lecco si presenta senza un direttore sportivo "di ruolo" dopo la fine del rapporto con Domenico Fracchiolla: di fatto la squadra viene assemblata dal direttore d'area tecnica Davide Tessaro<ref>[https://www.leccoonline.com/articolo.php?idd=69736&origine=1&t=Calcio+Lecco%2C+presentato+lo+staff+tecnico+e+medico%3A+Tessaro+%27uomo+mercato%27%2C+la+dott.ssa+Airoldi+sar%26agrave%3B+consulente Calcio Lecco, presentato lo staff tecnico e medico: Tessaro 'uomo mercato', la dott.ssa Airoldi sarà consulente] - ''leccoonline.com'', 4 lug 2022</ref> e affidata a [[Alessio Tacchinardi]]; sia il tecnico che il dirigente tuttavia scontano l'inizio a rilento e lasciano il club<ref>[https://www.tuttoc.com/interviste-tc/intervista-tc-lecco-l-ex-tessaro-la-squadra-non-era-cosi-male-sorpresa-pro-sesto-334185 INTERVISTA TC - Lecco, l'ex Tessaro: "La squadra non era così male... Sorpresa? Pro Sesto"] - ''tuttoc.com'', 28 nov 2022</ref>. Il tecnico subentrante [[Luciano Foschi]] rivitalizza la squadra e la propone al vertice del girone A, riuscendo a tratti anche a issarla in testa alla classifica; il terzo posto conclusivo vale ai blucelesti l’accesso diretto alla [[Serie C 2022-2023#Play-off (fase nazionale)|fase nazionale]] degli spareggi promozione.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/lecco-in-serie-b-dopo-50-anni-da-quanto-foggia-finale-playoff/blt7af4672036c776f4|titolo=Il Lecco corona il suo sogno: torna in Serie B dopo 50 anni|autore=Antonio Torrisi|sito=Goal.com|data=18 giugno 2023|accesso=18 giugno 2023}}</ref> Il tabellone vede il Lecco superare, in sequenza, l'{{Calcio Ancona|NB}} al primo turno (con un doppio pareggio, grazie alla miglior posizione in stagione regolare), il {{Calcio Pordenone|NB}} ai quarti di finale (sconfitta interna per 0-1 all'andata, poi ribaltata al ritorno per 1-3 in Friuli) e il {{Calcio Cesena|NB}} in semifinale (nuovamente ribaltando la sconfitta per 1-2 all'andata imponendosi per 1-0 al ritorno, per poi affermarsi ai tiri di rigore), accedendo così alla finale contro il {{Calcio Foggia|NB}}. Il decisivo doppio confronto vede i lombardi superare i pugliesi per 1-2 all'andata e per 3-1 al ritorno, assicurandosi la promozione in [[Serie B]] a cinquant'anni dall'ultima precedente apparizione nella divisione cadetta.<ref name=":0" /> "Uomo simbolo" della stagione è il centrocampista [[Franco Lepore]], che proprio nel doppio spareggio finale mette a segno le reti decisive.<ref name=":0" />
 
Nell’estate 2023 il Lecco incontra difficoltà nell’iscrizione alla serie cadetta: il motivo è legato ai limiti infrastrutturali dello [[stadio Rigamonti-Ceppi]], che impone al club bluceleste di individuare un campo interno provvisorio in attesa dell’esecuzione dei lavori di ampliamento e adeguamento. La società indica allo scopo lo [[stadio Euganeo]] di Padova, ma le viene contestato di aver eseguito questa indicazione in ritardo rispetto ai termini prefissati. A fine giugno, in sede d’esame delle domande di iscrizione, la [[Covisoc]] e la Commissione infrastrutture della FIGC danno pertanto indicazione di escludere il Lecco dalla Serie B<ref>{{Cita web|url=https://www.rivistaundici.com/2023/06/21/lecco-serie-b/|titolo=Il Lecco rischia seriamente di non potersi iscrivere alla Serie B, ed è una cosa assurda|data=21 giugno 2023|accesso=10 agosto 2023}}</ref>, parere che viene però disatteso il 7 luglio dal Consiglio della FIGC, che accoglie l’istanza d’iscrizione dei blucelesti (i quali evidenziano di aver scontato i ritardi di risposta della Prefettura padovana, nonché di aver inviato per tempo una domanda di proroga dei termini alle commissioni federali, ma che la stessa non era stata protocollata<ref>{{Cita web|url=https://www.leccochannelnews.it/2023/07/04/ricorso-lecco-iscrizione-serieb/|titolo=15mila euro e memoria difensiva: il Lecco inizia la battaglia legale|data=4 luglio 2023|accesso=10 agosto 2023}}</ref>) e permette loro di essere sorteggiati nei calendari di campionato<ref>{{Cita web|url=https://www.leccochannelnews.it/2023/07/07/lecco-iscritto-serieb-consiglio-federale/|titolo=Esulta Lecco, il Consiglio ti ha ammesso in Serie B|data=7 luglio 2023|accesso=10 agosto 2023}}</ref>. Entrano però in gioco anche il {{Calcio Brescia|N}}, il {{Calcio Perugia|N}} e il {{Calcio Foggia|N}}, bramosi di ottenere la riammissione in serie cadetta, nonché la {{Calcio Reggina|N}} e il {{Calcio Siena|N}}, a loro volta in difficoltà a iscriversi (rispettivamente in B e in C) poiché alle prese con problematiche societarie; i vari ricorsi presentati fanno sì che in data 17 luglio il Collegio di Garanzia del CONI accolga il ricorso del Perugia (ma non quello del Foggia) e ribalti il verdetto del Consiglio federale, escludendo nuovamente il Lecco dalla Serie B<ref>{{Cita web|url=https://www.leccochannelnews.it/2023/07/17/serieb-ricorso-lecco-perugia-foggia/|titolo=Il Coni gela il Lecco: accolto il ricorso del Perugia|data=17 luglio 2023|accesso=10 agosto 2023}}</ref>. La questione passa pertanto dalla giustizia sportiva a quella amministrativa ordinaria: il giorno 3 agosto il [[Tribunale amministrativo regionale|TAR]] del Lazio, chiamato a pronunciarsi, dà ragione al ricorso lecchese (corredato dagli interventi ''ad adiuvandum'' della FIGC e delle altre 18 squadre iscritte alla B) per legittimo impedimento nel rispetto delle scadenze, ridando ai blucelesti il diritto di militanza in seconda divisione<ref>{{Cita web|url=https://www.perugiatoday.it/sport/calcio/il-tar-riconosce-per-il-lecco-legittimo-impedimento.html|titolo=Calcio, il Tar del Lazio rende note le motivazioni della sentenza: "Lecco penalizzato da cause di forza maggiore"|data=7 agosto 2023|accesso=10 agosto 2023}}</ref>. Il prosieguo della battaglia legale al [[Consiglio di Stato (Italia)|Consiglio di Stato]] comporta tuttavia il "congelamento" della posizione del Lecco: il campionato di Serie B prende infatti il via senza i blucelesti, le cui partite vengono rinviate al pari di quelle della ventesima squadra, identificata con una X sui calendari<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2023/08/23/serie-b-lecco-reggina/|titolo=La Serie B è iniziata ma le mancano due squadre|data=23 agosto 2023|accesso=29 agosto 2023}}</ref>. La parola "fine" sulla vicenda viene scritta ilIl 29 agosto, allorché la V sezione didel [[PalazzoConsiglio Spada]]di Stato nuovamente ragione al Lecco, riammettendolo definitivamente in Serie B.<ref>{{Cita web|url=https://www.leccochannelnews.it/2023/08/30/sentenza-consiglio-stato-lecco-perugia/|titolo=Calcio Lecco, è Serie B: il Consiglio di Stato ha deciso|data=30 agosto 2023|accesso=30 agosto 2023}}</ref> Tuttavia, la stagione tra i cadetti si conclude all'ultimo posto con un'immediata retrocessione e il conseguente ritorno in [[Serie C]]. Il 13 giugno 2024, Paolo Leonardo Di Nunno cede il 100% della società ad Aniello Aliberti.<ref>{{cita web|url=https://calciolecco1912.com/comunicato-stampa-congiunto-paolo-leonardo-di-nunno-e-aniello-aliberti/|titolo=Comunicato stampa congiunto Paolo Leonardo Di Nunno e Aniello Aliberti|data=2024-06-13}}</ref>
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
Riga 155 ⟶ 157:
|width="100%"|
{{Div col|2}}
* 1912 - Viene fondata la sezione calcio della '''Società Canottieri Lecco'''.
* 1919 - La società si affilia alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|F.I.G.C.]]
* 1919-1920 - Il club non partecipa ai campionati regionali lombardi, disputando solo tornei [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|F.I.G.C.]]
----
* [[Promozione 1920-1921|1920-1921]] - 4º nel girone finale della Promozione Lombarda.
* [[Promozione 1921-1922|1921-1922]] - 4º nel girone finale della Promozione Lombarda che diventa [[Terza Divisione (Italia)|Terza Divisione]] in seguito del [[Compromesso Colombo]].
* [[Terza Divisione 1922-1923|1922-1923]] - 1º nel girone finale della Terza Divisione Lombarda. Vince il titolo regionale, ma perde la sfida incrociata con il {{Calcio Monza|N}}, terzultimo classificato della categoria superiore.
* [[Terza Divisione 1923-1924|1923-1924]] - 1º nel girone finale della Terza Divisione Lombarda dopo aver vinto lo spareggio. '''Promosso in Seconda Divisione'''.
* [[Seconda Divisione 1924-1925|1924-1925]] - 7º nel girone B della Seconda Divisione dopo aver vinto gli spareggi.
* [[Seconda Divisione 1925-1926|1925-1926]] - 8º nel girone A della Seconda Divisione. ''Retrocesso nella nuova Seconda Divisione Nord'', declassata a 3º livello.
* [[Seconda Divisione 1926-1927|1926-1927]] - 2º nel girone B della Seconda Divisione Nord. '''Ammesso in Prima Divisione Nord''' nella posizione della {{Calcio Fiorentina|N}}.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 1926-1927|Coppa Italia]].
* [[Prima Divisione 1927-1928|1927-1928]] - 9º nel girone C della Prima Divisione Nord. Retrocesso e successivamente riammesso nella nuova Prima Divisione declassata.
* [[Prima Divisione 1928-1929|1928-1929]] - 12º nel girone B della Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1929-1930|1929-1930]] - 3º nel girone B della Prima Divisione.
----
* [[Prima Divisione 1930-1931|1930-1931]] - 7º nel girone C della Prima Divisione.
* 1931 - La sezione calcio si scinde dalla Canottieri e cambia denominazione in '''Associazione Calcio Lecco'''.
* [[Prima Divisione 1931-1932|1931-1932]] - 3º nel girone C della Prima Divisione dopo aver perso lo spareggio.
* [[Prima Divisione 1932-1933|1932-1933]] - 3º nel girone A della Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1933-1934|1933-1934]] - 5º nel girone B della Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]] - 2º nel girone B della Prima Divisione dopo aver perso lo spareggio. Ammesso nella nuova [[Serie C]].
* [[Serie C 1935-1936|1935-1936]] - 7º nel girone B della Serie C.
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1936-1937|1936-1937]] - 9º nel girone B della Serie C.
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1937-1938|1937-1938]] - 6º nel girone B della Serie C.
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1938-1939|1938-1939]] - 11º nel girone B della Serie C.
: Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1939-1940|1939-1940]] - 4º nel girone C della Serie C.
: Qualificazioni di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
----
* [[Serie C 1940-1941|1940-1941]] - 14º nel girone C della Serie C. Retrocesso e successivamente riammesso.
: Secondo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1941-1942|1941-1942]] - 12º nel girone B della Serie C.
* [[Serie C 1942-1943|1942-1943]] - 1º nel girone C della Serie C. 4º nel girone finale B.
* 1943-1944 - 1º nel girone C del Torneo Misto Serie C-Prima Divisione del Direttorio II Zona Lombardia. Le finali furono sospese per ordine del [[CONI]] a fine luglio 1944, a una giornata dal termine, con il Lecco 3º a 2 punti dal {{Calcio Legnano|N}}.
* [[Torneo Benefico Lombardo 1944-1945|1944-1945]] - 9º nel Torneo Benefico Lombardo organizzato dal Direttorio II Zona Lombardia.
* [[Serie B Alta Italia 1945-1946#Girone B|1945-1946]] - 3º nel girone B della Serie B-C Alta Italia. '''Ammesso d'ufficio in Serie B'''.
* [[Serie B 1946-1947|1946-1947]] - 20º nel girone A della Serie B. ''Retrocesso in Serie C''.
* [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Nord)|1947-1948]] - 4º nel girone E della Serie C<ref name="Nord">Gestito dalla [[Lega Interregionale Nord]].</ref>. ''Retrocesso in Promozione''.
* [[Promozione 1948-1949 (Lega Interregionale Nord)|1948-1949]] - 2º nel girone C della Promozione<ref name="Nord"/>.
* [[Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Nord)|1949-1950]] - 1º nel girone C della Promozione<ref name="Nord"/>. '''Promosso in Serie C'''.
----
* [[Serie C 1950-1951|1950-1951]] - 5º nel girone A della Serie C.
* [[Serie C 1951-1952|1951-1952]] - 5º nel girone A della Serie C. ''Retrocesso in IV Serie''.
* [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] - 1º nel girone B della IV Serie. Ammesso ai gironi finali: arriva 2º nel girone finale Nord. '''Promosso in Serie C'''.
* [[Serie C 1953-1954|1953-1954]] - 10º in Serie C.
* [[Serie C 1954-1955|1954-1955]] - 4º in Serie C.
* [[Serie C 1955-1956|1955-1956]] - 5º in Serie C.
* [[Serie C 1956-1957|1956-1957]] - 2º in Serie C. '''Promosso in Serie B'''.
* [[Serie B 1957-1958|1957-1958]] - 14º in Serie B.
* [[Serie B 1958-1959|1958-1959]] - 3º in Serie B.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1959-1960|1959-1960]] - 2º in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1959-1960|Coppa Italia]].
: Partecipa alla [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1960|Coppa dell'Amicizia]] contribuendo alla vittoria dell'Italia (1ª partecipazione).
----
* [[Serie A 1960-1961|1960-1961]] - 14º in Serie A. Salvo dopo aver vinto gli spareggi.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1960-1961|Coppa Italia]].
: Partecipa alla [[Coppa delle Alpi 1961|Coppa delle Alpi]] contribuendo alla vittoria dell'Italia.
* [[Serie A 1961-1962|1961-1962]] - 16º in Serie A. ''Retrocesso in Serie B''.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1961-1962|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1962-1963|1962-1963]] - 6º in Serie B.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1962-1963|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1963-1964|1963-1964]] - 5º in Serie B.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1963-1964|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1964-1965|1964-1965]] - 4º in Serie B.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 1964-1965|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1965-1966|1965-1966]] - 2º in Serie B. '''Promosso in Serie A'''. Cambia denominazione in '''Associazione Calcio Lecco S.p.a.'''
: Primo turno di [[Coppa Italia 1965-1966|Coppa Italia]].
* [[Serie A 1966-1967|1966-1967]] - 17º in Serie A. ''Retrocesso in Serie B''.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1966-1967|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1967-1968|1967-1968]] - 16º in Serie B dopo aver vinto gli spareggi.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1967-1968|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1968-1969|1968-1969]] - 19º in Serie B. ''Retrocesso in Serie C''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1968-1969|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1969-1970|1969-1970]] - 2º nel girone A della Serie C.
----
* [[Serie C 1970-1971|1970-1971]] - 8º nel girone A della Serie C.
* [[Serie C 1971-1972|1971-1972]] - 1º nel girone A della Serie C. '''Promosso in Serie B'''. Cambia denominazione in '''Lecco Calcio S.p.a.'''<ref>{{cita libro|titolo=[[Almanacco illustrato del calcio]] 1972|anno=1971 |p=272 (presentazione stagione 1971-72 Associazione Calcio Lecco S.p.a.)|editore=[[Edizioni Panini]]|città=Modena}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=[[Almanacco illustrato del calcio]] 1973|anno=1972|p=235 (presentazione stagione 1972-73 Calcio Lecco S.p.a.)|editore= [[Edizioni Panini]]|città=Modena}}</ref>
* [[Serie B 1972-1973|1972-1973]] - 20º in Serie B. ''Retrocesso in Serie C''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1972-1973|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1973-1974|1973-1974]] - 5º nel girone A della Serie C.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie C 1974-1975|1974-1975]] - 8º nel girone A della Serie C.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie C 1975-1976|1975-1976]] - 3º nel girone A della Serie C.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie C 1976-1977|1976-1977]] - 4º nel girone A della Serie C.
: '''Vince la [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|Coppa Italia Semiprofessionisti]]''' (1º titolo).
* [[Serie C 1977-1978|1977-1978]] - 8º nel girone A della Serie C. Ammesso nella nuova [[Serie C1]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1977-1978|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]] - 10º nel girone A della Serie C1.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie C1 1979-1980|1979-1980]] - 16º nel girone A della Serie C1. ''Retrocesso in Serie C2''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
----
* [[Serie C2 1980-1981|1980-1981]] - 5º nel girone A della Serie C2. Cambia denominazione in '''Lecco Calcio S.r.l.'''
: ? di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie C2 1981-1982|1981-1982]] - 8º nel girone A della Serie C2.
: Qualificazioni ai sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1982-1983|1982-1983]] - 17º nel girone B della Serie C2. ''Retrocesso nel Campionato Interregionale''.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia Serie C]].
* [[Campionato Interregionale 1983-1984|1983-1984]] - 13º nel girone B del Campionato Interregionale.
: ? di [[Coppa Italia Dilettanti 1983-1984|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-1985]] - 4º nel girone B del Campionato Interregionale.
: ? di [[Coppa Italia Dilettanti 1984-1985|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-1986]] - 9º nel girone B del Campionato Interregionale.
: ? di [[Coppa Italia Dilettanti 1985-1986|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] - 2º nel girone B del Campionato Interregionale.
: ? di [[Coppa Italia Dilettanti 1986-1987|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]] - 2º nel girone B del Campionato Interregionale.
: ? di [[Coppa Italia Dilettanti 1987-1988|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-1989]] - 4º nel girone C del Campionato Interregionale.
: ? di [[Coppa Italia Dilettanti 1988-1989|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]] - 2º nel girone B del Campionato Interregionale. '''Ripescato in Serie C2''' a completamento organici.
: ? di [[Coppa Italia Dilettanti 1989-1990|Coppa Italia Dilettanti]].
----
* [[Serie C2 1990-1991|1990-1991]] - 13º nel girone B della Serie C2.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1991-1992|1991-1992]] - 8º nel girone A della Serie C2.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1992-1993|1992-1993]] - 5º nel girone A della Serie C2.
: Terzo turno di [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1993-1994|1993-1994]] - 10º nel girone A della Serie C2.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1994-1995|1994-1995]] - 6º nel girone A della Serie C2.
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1995-1996|1995-1996]] - 6º nel girone A della Serie C2.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1996-1997|1996-1997]] - 2º nel girone A della Serie C2. '''Promosso in Serie C1''' dopo aver vinto i play-off.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C1 1997-1998|1997-1998]] - 7º nel girone A della Serie C1.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C1 1998-1999|1998-1999]] - 17º nel girone A della Serie C1. Salvo dopo aver vinto i play-out.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C1 1999-2000|1999-2000]] - 15º nel girone A della Serie C1. Salvo dopo aver vinto i play-out.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Serie C1 2000-2001|2000-2001]] - 12º nel girone A della Serie C1.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C1 2001-2002|2001-2002]] - 10º nel girone A della Serie C1.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|Coppa Italia Serie C]].
* 2002 - Al termine del campionato il ''Lecco Calcio S.r.l.'' (matricola FIGC 25980) viene escluso per inadempienze finanziarie. Durante l'estate viene fondata l{{'}}'''Associazione Calcio Città di Lecco''' (matricola 676103), ammessa dalla [[FIGC]] nel campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].
* [[Eccellenza Lombardia 2002-2003|2002-2003]] - 1º nel girone B dell'Eccellenza Lombardia. '''Promosso in Serie D'''.
: Finalista di [[Coppa Italia Dilettanti 2002-2003|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Serie D 2003-2004|2003-2004]] - 9º nel girone B della Serie D.
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie D 2003-2004|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2004-2005|2004-2005]] - 2º nel girone B della Serie D. '''Promosso in Serie C2''' dopo aver vinto i play-off.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2004-2005|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie C2 2005-2006|2005-2006]] - 10º nel girone A della Serie C2. Il club cambia denominazione in '''Associazione Calcio Lecco'''.
* [[Serie C2 2006-2007|2006-2007]] - 2º nel girone A della Serie C2. '''Promosso in Serie C1''' dopo aver vinto i play-off.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C1 2007-2008|2007-2008]] - 16º nel girone A della Serie C1. Retrocesso in Lega Pro Seconda Divisione dopo aver perso i play-out e successivamente riammesso nella nuova [[Lega Pro Prima Divisione]] a completamento organici. Torna ad assumere la denominazione di '''Calcio Lecco 1912 s.p.a.'''
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|Coppa Italia Serie C]].
* [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|2008-2009]] - 15º nel girone A della Lega Pro Prima Divisione. Salvo dopo aver vinto i play-out.
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|2009-2010]] - 18º nel girone A della Lega Pro Prima Divisione. ''Retrocesso in Lega Pro Seconda Divisione''.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|Coppa Italia Lega Pro]].
----
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|2010-2011]] - 7º nel girone A della Lega Pro Seconda Divisione.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|2011-2012]] - 17º nel girone A della Lega Pro Seconda Divisione. ''Retrocesso in Serie D'' dopo aver perso i play-out.
: Secondo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Serie D 2012-2013|2012-2013]] - 5º nel girone B della Serie D. Perde la finale dei play-off.
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2012-2013|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2013-2014|2013-2014]] - 9º nel girone B della Serie D.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2013-2014|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2014-2015 (gironi A-B-C)|2014-2015]] - 2º nel girone B della Serie D. Perde la finale dei play-off.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2014-2015|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2015-2016 (gironi A-B-C)|2015-2016]] - 2º nel girone B della Serie D. Vince i play-off del girone.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2015-2016|Coppa Italia Serie D]].
* 2016 - Il 5 dicembre 2016, il ''Calcio Lecco 1912 s.p.a.'' viene dichiarato fallito e posto in [[esercizio provvisorio]] per completare la stagione.
* [[Serie D 2016-2017 (gironi A-B-C)|2016-2017]] - 16º nel girone B della Serie D. Salvo dopo aver vinto i play-out.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2016-2017|Coppa Italia Serie D]].
* 2017 - Nel mese di giugno la società viene acquistata all'asta fallimentare: la newco '''Calcio Lecco 1912 s.r.l.''' preserva i diritti sportivi acquisiti.
* [[Serie D 2017-2018 (gironi A-B-C)|2017-2018]] - 7º nel girone B della Serie D.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2017-2018|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2018-2019 (gironi A-B-C)|2018-2019]] - 1º nel girone A della Serie D. '''Promosso in Serie C'''.
: Finale di [[Serie D 2018-2019#Poule Scudetto|Poule Scudetto]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2018-2019|Coppa Italia Serie D]].
* [[Calcio Lecco 1912 2019-2020|2019-2020]] - 15º nel girone A della [[Serie C 2019-2020|Serie C]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2019-2020|Coppa Italia Serie C]].
* [[Calcio Lecco 1912 2020-2021|2020-2021]] - 6º nel girone A della [[Serie C 2020-2021|Serie C]]. Perde il primo turno dei play-off.
* [[Calcio Lecco 1912 2021-2022|2021-2022]] - 6º nel girone A della [[Serie C 2021-2022|Serie C]]. Perde il primo turno dei play-off.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 2021-2022|Coppa Italia Serie C]].
* [[Calcio Lecco 1912 2022-2023|2022-2023]] - 3º nel girone A della [[Serie C 2022-2023|Serie C]]. '''Promosso in Serie B''' dopo aver vinto i play-off.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 2022-2023|Coppa Italia Serie C]].
* [[Calcio Lecco 1912 2023-2024|2023-2024]] - 20º in [[Serie B 2023-2024|Serie B]]. ''Retrocesso in Serie C''.
*[[Calcio Lecco 1912 2024-2025|2024-2025]] - 13º nel girone A della [[Serie C 2024-2025|Serie C]].
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 2024-2025|Coppa Italia Serie C]].
{{Div col end}}
|}
Riga 387 ⟶ 391:
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi}}
Il Lecco gioca le sue partite casalinghe allo Stadio Rigamonti-Ceppi, situato in via Don Pozzi, nel rione di Castello, che accoglie anche la sede della società. Al terzo millennio lo stadio, dopo gli adeguamenti alle norme di sicurezza, è capace di 5.000508 posti.
 
Lo stadio, inizialmente denominato ''Campo sportivo di via Cantarelli'' al momento della costruzione, risalente alnel 1922, nelil corso2 degligiugno anni1949 è stato intitolato a [[Mario Rigamonti]], un mese dopo la sua morte nella [[tragedia di Superga]], e poi nel 1993 anche al ''presidentissimo'' bluceleste Mario Ceppi, doponel ladecimo morteanniversario avvenutadella neglisua anni '80morte.
 
Prima della costruzione dello stadio nei primi anni di vita della società era stato allestito un campo da gioco, chiamato ''Primavera'', in via Ponchielli.<ref>{{Cita web |url=http://www.calciolecco1912.it/it/societa/la-storia.aspx#cap1 |titolo=Storia della società - Capitolo 1 - I primi calci |accesso=5 giugno 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203044138/http://www.calciolecco1912.it/it/societa/la-storia.aspx#cap1 |urlmorto=sì }}</ref>
Riga 404 ⟶ 408:
*{{Bandiera|ITA}} Michelangelo Vitali - Direttore generale
*{{Bandiera|ITA}} Antonio Minadeo - Direttore sportivo
}}
|larghezza=300}}
 
=== Sponsor ===
Riga 414 ⟶ 418:
* 2009-2011 Sportika
* 2011-2012 La Fabbrica dello Sport
* 2012-2025 [[Legea]]
* 2025- [[Acerbis]]
}}
|}
 
=== Settore giovanile ===
Il settore giovanile bluceleste è formato da dieci squadre maschili giovanili (dagli Under-9 agli Under-17), una squadra Under-13 Pro e una squadra partecipante al [[Campionato Primavera 32]]. A queste, si aggiungono quattro squadre giovanili femminili (Under-10, Under-13, Under-15 e Under-17).
 
=== Sezione femminile ===
Riga 542 ⟶ 547:
* 2022-2023 {{Bandiera|ITA}} [[Alessio Tacchinardi]] (1ª-4ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Luciano Foschi (5ª-38ª e play-off)
* 2023-2024 {{Bandiera|ITA}} Luciano[[Emiliano FoschiBonazzoli]] (41ª-93ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[EmilianoLuciano Bonazzoli]]Foschi (14ª-3ª e 10ª-249ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[FrancescoEmiliano BaldiniBonazzoli]] (10ª- Allenatore24ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Aglietti]] (25ª-31ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Andrea Malgrati (32ª-38ª)
* 2024-2025 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Baldini]] (1ª-11ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gennaro Volpe]] (12ª-25ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Federico Valente]] (26ª-38ª)
{{Div col end}}
}}
Riga 627 ⟶ 635:
*'''{{Calciopalm|Campionato Giovanissimi Nazionali#Coppa Giovanissimi Professionisti{{!}}Coppa Giovanissimi Professionisti|1}}'''
:2005-2006
 
*'''{{Calciopalm|Campionato Primavera 3|1}}'''
:2024-2025 (girone A)
 
*'''{{Calciopalm|Campionato Nazionale Under-15{{!}}Campionato Nazionale Under-15 Serie C|1}}'''
:2024-2025
{{colonne spezza}}
 
Riga 679 ⟶ 693:
| '''Serie B''' || '''12''' || [[Serie B 1946-1947|1946-1947]] || [[Serie B 2023-2024|2023-2024]]
|-
| rowspan=6| '''3º''' || '''Seconda Divisione''' || '''1''' ||colspan=2| [[Seconda Divisione 1926-1927|1926-1927]] || rowspan=6| '''4647'''
|-
|| '''Prima Divisione''' || align="center" | '''7''' || align="center" | [[Prima Divisione 1928-1929|1928-1929]] || align="center" | [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]]
Riga 685 ⟶ 699:
| '''Serie B-C Alta Italia'''<ref>Campionato della [[Lega Nazionale Alta Italia]] affrontato con titolo sportivo di Serie C ai sensi del regolamento ufficiale.</ref> || align="center" | '''1''' || colspan=2| [[Serie B-C Alta Italia 1945-1946|1945-1946]]
|-
| '''Serie C''' || '''2728''' || [[Serie C 1935-1936|1935-1936]] || [[Serie C 20222024-20232025|20222024-20232025]]
|-
| '''Serie C1''' || '''8''' || [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C1 2007-2008|2007-2008]]
Riga 708 ⟶ 722:
== Tifoseria ==
=== Storia ===
[[File:Lecco1912.jpg|miniatura|324x324px|Coreografia 50 anni di movimento ultras a Lecco]]
Attualmente i gruppi ultras blucelesti (che tipicamente prendono posto nella curva nord dello stadio Rigamonti-Ceppi) comprendono i ''Cani Sciolti'', i ''Veterani'' e gli ''UnoNoveUnoDue''. A metà anni 1970 erano attestati anche i collettivi ''Mods Lecco'', ''Lecco Front'', ''Viking Lecco'', ''Vecchia Guardia'', ''Ultras Alcool'' e ''Brigate '78''.<ref>{{cita web|url=https://digilander.libero.it/calcioleccosite/gruppi_ultras.htm|titolo=Gruppi Ultras}}</ref>
La parte di tifoseria più calda del Lecco si posiziona in Curva Nord dello stadio Rigamonti Ceppi.
 
Attualmente i gruppi ultras blucelesti (che tipicamente prendono posto nella curva nord dello stadio Rigamonti-Ceppi) comprendono i ''Cani Sciolti'', i ''Veterani'' ''e Desperados''.
 
Attualmente i gruppi ultras blucelesti (che tipicamente prendono posto nella curva nord dello stadio Rigamonti-Ceppi) comprendono i ''Cani Sciolti'', i ''Veterani'' e gli ''UnoNoveUnoDue''. A metà anni 1970 erano attestati anche i collettivi ''Mods Lecco'', ''Lecco Front'', ''Viking Lecco'', ''Vecchia Guardia'', ''Ultras Alcool'' e ''Brigate '78''.<ref>{{cita web|url=https://digilander.libero.it/calcioleccosite/gruppi_ultras.htm|titolo=Gruppi Ultras}}</ref> Il gruppo ''UnoNoveUnoDue'' si è sciolto nell’aprile del 2025.
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{Vedi anche|Derby calcistici in Lombardia}}
La tifoseria organizzata lecchese intrattiene rapporti amichevoli e/o rispettosi (non gemellaggi) con i supportersupporters di {{Calcio Monza|N}}<ref>[https://www.rivistacontrasti.it/lecco-tifosi-milano-provincia-tifo-serie-c-ultras-tifosi-reportage/ Lecco, i colori del lago] - ''rivistacontrasti.it'', 20 dic 2022</ref> e {{Calcio Varese|N}}<ref name="pemp">[https://web.archive.org/web/20130312033149/http://www.pianetaempoli.it/2013/03/02/lavversaria/curva-ospiti-la-tifoseria-del-varese La tifoseria del… Varese] - ''pianetaempoli.it'' - 2 mar 2013. URL consultato il 17 set 2013.</ref>.
 
Tra le rivalità, particolarmente accesa e longeva è quella con il {{Calcio Como|N}}, contro cui i blucelesti disputano il cosiddetto derby del [[Lago di Como|Lario]].
Rapporti tesi si registrano inoltreprincipalmente con i gruppi organizzati afferenti adi {{Calcio Venezia|N}}, {{Calcio Brescia|N}}, [[Mantova 1911|Mantova]], [[Aurora Pro Patria 1919|Pro Patria]], [[Modena Football Club 2018|Modena]], [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese,]] [[Novara Football Club|Novara]], [[L.R. Vicenza]] e {{Calcio Piacenza|N}}.<ref>{{cita web|url=https://ultras.fandom.com/wiki/Лекко|titolo=Лекко}}</ref>
 
== Organico ==
{{vedi anche|Calcio Lecco 1912 2024-2025-2026}}
 
=== Rosa 2024-2025-2026 ===
''Rosa aggiornata al 31 febbraioagosto 20242025.''
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1|ruolo=P|nazione=ITA|nome=RiccardoJacopo MelgratiFurlan}}
{{Calciatore in rosa|n=24|ruolo=D|nazione=HRVITA|nome=[[VedranLuca CeljakMarrone]]|altro=C}}
{{Calciatore in rosa|n=45|ruolo=DC|nazione=SWEITA|nome=Zinedin[[Niccolò SmajlovićZanellato]]}}
{{Calciatore in rosa|n=56|ruolo=C|nazione=ITA|nome=DuccioAndrea Degli InnocentiMallamo}}
{{Calciatore in rosa|n=67|ruolo=D|nazione=ITA|nome=AlessandroDavide BianconiGrassini}}
{{Calciatore in rosa|n=78|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[GabrielDavide Lunetta]]Voltan}}
{{Calciatore in rosa|n=89|ruolo=CA|nazione=ITAMAR|nome=AlessandroAnas SersantiAlaoui}}
{{Calciatore in rosa|n=1110|ruolo=A|nazione=FINCHE|nome=HenriGuillaume SalomaaFurrer}}
{{Calciatore in rosa|n=1211|ruolo=PA|nazione=ITA|nome=LucaAlessandro BonadeoGaleandro}}
{{Calciatore in rosa|n=1412|ruolo=AP|nazione=ITA|nome=[[VittorioJakob Parigini]]Tschöll}}
{{Calciatore in rosa|n=1713|ruolo=D|nazione=ITA|nome=AlessandroMatteo CaporaleBattistini}}
{{Calciatore in rosa|n=2114|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[GiovanniStefano Crociata]]Bonaiti}}
{{Calciatore in rosa|n=9616|ruolo=CD|nazione=ITA|nome=GiorgioManuel GalliFerrini}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=2217|ruolo=PC|nazione=ITACAN|nome=[[UmbertoGabriel Saracco]]Pellegrino}}
{{Calciatore in rosa|n=2318|ruolo=PD|nazione=ITAARG|nome=[[EugenioGregorio LamannaTanco]]}}
{{Calciatore in rosa|n=9919|ruolo=A|nazione=ITACMR|nome=[[NicolòFrederick Buso]]Ndongue}}
{{Calciatore in rosa|n=8121|ruolo=AC|nazione=ITA|nome=[[GiacomoAntonio Beretta]]Metlika}}
{{Calciatore in rosa|n=8322|ruolo=DP|nazione=BELARG|nome=MatsJoaquin LemmensDalmasso}}
{{Calciatore in rosa|n=25|ruolo=A|nazione=HRV|nome=Leon Šipoš}}
{{Calciatore in rosa|n=26|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Marco Frigerio}}
{{Calciatore in rosa|n=2732|ruolo=CA|nazione=MDAITA|nome=[[ArturMattia Ioniță]]Tordini}}
{{Calciatore in rosa|n=2833|ruolo=D|nazione=FRACHE|nome=CorentinNoah LouakimaLovisa}}
{{Calciatore in rosa|n=3241|ruolo=CD|nazione=ITA|nome=[[FrancoLorenzo Lepore]]Romani}}
{{Calciatore in rosa|n=4445|ruolo=CD|nazione=ITACHE|nome=DavideMattia GuglielmottiRizzo}}
{{Calciatore in rosa|n=6880|ruolo=D|nazione=ITA|nome=MarioMarwane IerardiKritta}}
{{Calciatore in rosa|n=81|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Giacomo Beretta]]}}
{{Calciatore in rosa|n=83|ruolo=D|nazione=BEL|nome=Mats Lemmens}}
{{Calciatore in rosa|n=96|ruolo=C|nazione=ITA|nome=Giorgio Galli}}
{{Calciatore in rosa|n=99|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Nicolò Buso]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
''Staff aggiornato al 14 luglio 20242025.''<ref>{{cita web|url= https://calciolecco1912.com/sollevato-dallincarico-aglietti-torna-malgratistaff/|titolo=Staff|data=20242025-0407-0314}}</ref>
{{riquadro|col1=018aec|col2=white|col3=white|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
;Staff tecnico
* {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Baldini]] - Allenatore
* [[File:Flag of Switzerland and Italy.png|20px|Svizzera-Italia]] [[Federico Valente]] - Allenatore
* {{Bandiera|ITA}} Diego Montecchio - Allenatore in seconda
* {{Bandiera|CHE}} Ivan Audino - Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|CHE}} Martin Kiener - Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|ITA}} William Luzi - Match analyst
* {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Zotti]] - Preparatore portieri
* {{Bandiera|ITA}} Francesco D'Alessandro - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ITA}} Alessandro Montanari - Collaboratore atletico
* {{Bandiera|ITA}} Franco Mandia - Team Manager
 
----
;Staff sanitario
* {{Bandiera|ITA}} Chiara Airoldi - Responsabile sanitario
* {{Bandiera|ITA}} Gian Luca Nogara - Medico sociale
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Poli - Medico sociale
* {{Bandiera|ITA}} Davide Cadeddu - Fisioterapista
* {{Bandiera|ITA}} Federico Cortesi - Fisioterapista
* {{Bandiera|ITA}} Alessandro Gerosa - Fisioterapista
}}
 
Riga 760 ⟶ 798:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|commons=Category:Calcio Lecco 1912}}
 
== Collegamenti esterni ==