Allat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore di scrittura del nome Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Allat Palmyra RGZM 3369.jpg|right|thumb|Bassorilievo di Al-lat da [[Palmira]]. La dea è raffigurata con in mano un ramo di palma e un leone ai suoi piedi.]]
'''Al-lat''' era una divinità femminile preislamica, dea degli inferi e della guerra, di cui si riscontrano diverse varianti: con il nome '''Alatu''' presso i [[Babilonesi]], '''Allatum''' tra gli [[Accadi]] ed '''Elat''' per i [[fenici]] e i [[cartaginesi]].
== Culto ==
Riga 10:
Un particolare importante di quest'ultima raffigurazione è il grande rilievo del [[leone]], che tiene e protegge, tra le sue zampe un'[[antilope]].
Questo simbolo è stato interpretato come un rifiuto della Dea ad ogni [[sacrificio umano]].
Sempre su questo rilievo è stata rinvenuta la seguente iscrizione: "Allat benedice chi non versa sangue nel tempio".
|