Coorte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
altra maiuscolo di troppo, aggiungo wikilink, wikilink specifico
m Annullata la modifica di 78.209.174.129 (discussione), riportata alla versione precedente di Sedlex
Etichetta: Rollback
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|antica Roma|luglio 2016|}}
La '''coorte''' era un'[[Unità militari terrestri|unità militare]] dell'[[esercito romano]], composta da 480 soldati. Dieci coorti costituivano una [[legione romana]].
 
== Origine del termine ==
Riga 9:
Con la [[Riforma mariana dell'esercito romano|riforma di Mario]], l'[[esercito romano]] venne ordinato per coorti (dal latino ''cohors, cohortis'') abbandonando la tradizionale formazione del [[Manipolo (storia romana)|manipolo]] che era stata adottata nel corso delle [[guerre sannitiche]].
 
In realtà la coorte fu ideata da [[Publio Cornelio Scipione|Scipione l'Africano]] durante la [[Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica|campagna in terra iberica]]. In tale occasione, dopo aver studiato attentamente le caratteristiche dell'ambiente e le tattiche di guerra dell'avversario, ideò questa nuova suddivisione operativa dell'esercito che garantiva allo stesso tempo flessibilità e resistenza durante le [[Battaglia campale|battaglie campali]]. Successivamente [[Gaio Mario|Mario]] la introdusse ufficialmente in tutto l'esercito di Roma.
 
=== La riforma mariana ===
La riforma mariana determinò l'abolizione del vecchio sistema di [[Reclutamento militare|reclutamento]] per [[Censo (storia romana)|censo]] e l'arruolamento di tutti i volontari in possesso della [[cittadinanza romana]] e di adatte qualità fisiche, anche appartenenti alle [[italici|popolazioni italiche]].
 
L'esercito romano divenne "di mestiere" e i soldati, che dall'esercito traevano quotidiano sostentamento, una "pensione" sotto forma di assegnazione di terra nelle [[colonia romana|colonie]] e, più avanti, anche la cittadinanza romana, furono sempre più legati e devoti ai loro comandanti che -, se vittoriosi -, determinavano la sorte economica delle truppe. I terribili risultati si videro subito con le [[Guerra civile|guerre civili]] e, più tardi, con gli [[Imperatori romani|imperatori]] eletti dalle truppe durante le crisi dinastiche e l'[[anarchia militare]].
 
== Composizione della coorte ==
Riga 48:
 
== Italia fascista ==
In [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]], il [[fascismo]], tra i molti riferimenti simbolici tributati alla [[Roma antica]], utilizzò termini in uso nell'[[esercito romano]] per la suddivisione delle proprie unità militari e paramilitari. Tra questi la coorte, che era una unità militare della [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]] corrispondente al [[battaglione]] del [[Regio Esercito]]; al comando della coorte vi era il [[seniore]] o il [[primo seniore]], che corrispondevano al [[maggiore]] ed al [[tenente colonnello]] del [[Regio Esercito]].
 
== Città del Vaticano ==