Modena Football Club 2018: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(181 versioni intermedie di 80 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|nomestemma = Modena Football Club 2018 logo.svg
|soprannomi = ''Canarini'', ''Gialloblù'', ''Geminiani''
|pattern_b1 =
|body1 = FFCC00
|pattern_la1 = _modena2526h
|leftarm1 =
|pattern_ra1 = _modena2526h
|rightarm1 =
|pattern_sh1 =
|shorts1 =
|pattern_so1 =
|socks1 =
|pattern_b2 =
|body2 =
|pattern_la2 = _modena2526a
|leftarm2 =
|pattern_ra2 = _modena2526a
|rightarm2 =
|pattern_sh2 =
|shorts2 =
|pattern_so2 =
|socks2 =
|body3 =
|pattern_b3 =
|pattern_la3 = _modena2526t
|leftarm3 =
|pattern_ra3 = _modena2526t
|rightarm3 =
|pattern_sh3 =
|shorts3 =
|pattern_so3 =
|socks3 =
|colori = {{simbolo|600px Giallo e Blu3-Flag.svg}} [[Giallo]], [[blu]]
|simboli = [[Canarino]], [[Ghirlandina]]
|inno =
|autore =
|città = [[Modena]]
|nazione = {{ITA}}
Riga 47:
|proprietario = {{Bandiera|ITA}} Rivetex
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Carlo Rivetti
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[
|stadio = [[Stadio Alberto Braglia|Alberto Braglia]]
|capienza = {{formatnum:
|sito = modenacalcio.com
|scudetti =
Riga 56:
|coppe nazionali = 2 [[Supercoppa Serie C|Supercoppe Serie C]]
|titoli internazionali = 2 [[Coppa Anglo-Italiana|Coppe Anglo-Italiane]]<br />1 [[Torneo Internazionale dell'Amicizia di Ginevra]]
|stagione attuale = Modena Football Club 2018
}}
Il '''Modena Football Club 2018''', meglio noto come '''Modena''', è una società [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Modena]]. Milita in [[Serie B]], la seconda divisione del [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]].
Riga 71:
Dopo alcune sporadiche esibizioni a livello scolastico nei primi anni del XX secolo, sotto la spinta degli studenti universitari (tra cui spicca l'impulso di Luigi Ventura) e di quelli dell'Istituto Tecnico, all'inizio del 1910 nacque a [[Modena]] l{{'}}''Associazione Studentesca del Calcio'', che partecipò nelle stagioni 1911 e 1912 ai tornei regionali di III e II Categoria, vincendoli. Tra la fine del 1911 e l'inizio del 1912 sorse poi l{{'}}''[[Audax Foot Ball Club]]'', in rappresentanza del [[Liceo classico e linguistico Muratori - San Carlo|Liceo San Carlo]]. Dopo un breve periodo di rivalità cittadina, le due società decisero di fondersi, non senza qualche mugugno, il 5 aprile 1912; la decisione venne pubblicata sugli organi di stampa cittadini, e il giornale ''Il Panaro'' pubblicò così la notizia della fusione societaria:
{{citazione|Era affisso ieri un avviso col quale si invitavano i nostri giuocatori di «foot-ball» a partecipare ad una riunione per deliberare circa una fusione delle due società calcistiche «Associazione studentesca del Calcio« e «Audax». L'idea di tale connubio non ci giunse nuova: la abbiamo sentita circolare da oltre un anno nei capannelli calcistici, ma non abbiamo mai voluto entrare in merito alla questione per non rompere – come si suol dire – «le uova nel paniere» a coloro che tale idea propugnano. Lo facciamo oggi che la notizia è ufficiale e la fusione è cosa fatta, e che la nuova società ha già scelto il suo nome di battaglia e i suoi colori. Si chiamerà «Modena Foot-Ball Club» e la sua maglia porterà i colori giallo e bleu.<ref>{{cita web|url=http://www.modenafc.net/site/it-IT/Menu/Club/Storia/Storia/la_nascita_del_calcio_a_modena.html|titolo=La nascita del calcio a Modena|urlarchivio=https://archive.
La sua prima struttura societaria prevedeva Giuseppe Salotti, docente universitario, quale presidente, il tenente Claudio San Donnino, ricco possidente cittadino, quale presidente onorario, e una Commissione Tecnica composta da [[Silvio Secchi]], in qualità di Direttore Tecnico, e da Luca Mariani e Francesco Vaccari.
Riga 78:
[[File:Modena Football Club 1914-1915.jpg|thumb|Il Modena del 1914-1915]]
Dopo aver ottenuto dall'Amministrazione Comunale l'area dell'ex Velodromo per l'ubicazione dello Stadio cittadino (area nella quale la società ha poi giocato tutte le gare interne della propria storia) e l'ammissione al campionato di Prima Categoria, espressione del massimo livello calcistico, il Modena partecipò alla sua prima stagione (1912-1913) nel girone Veneto-Emiliano, dapprima con solo elementi locali (Secchi, Mariani, Zanasi, Minchio, Zanetti - il futuro dirigente federale degli anni 1920 e 1930), poi, dopo i primi rovesci, pescando alcuni giocatori oltre provincia quali [[Diaderico Raffaldini]], Brassi e Soresina. Quel primo torneo terminò con una sola vittoria, nel derby interno contro il
Approfittando (al pari di Juventus e Racing Libertas) del blocco delle retrocessioni nell'estate del 1913, il Modena ottenne di giocare sempre in Prima categoria anche nella successiva stagione, 1913-1914, nella quale la società decise di ingaggiare il primo straniero della sua storia, l'inglese [[John Robert Roberts|Roberts]]: grazie alle sue capacità tecniche e alla maturata esperienza dei ranghi della squadra, il Modena si classificò al 3º posto nel girone. Nella stagione 1914-1915, il Modena, pur partendo con qualche ambizione, si vide inserito nel girone Lombardo, molto più qualificato tecnicamente. Nonostante l'ingaggio dei due nuovi calciatori [[Giuseppe Forlivesi]] e [[Bernardo Perin]], al termine della stagione il Modena risultò ultimo, pagando duramente dazio nel girone, ottenendo un'unica vittoria contro il
Nel novembre del 1914 arrivò a Modena la notizia "sensazionale" dell'ingaggio di [[Attilio Fresia]] di ritorno dal
Allo scoppio della [[Prima guerra mondiale|Grande Guerra]] gli organi federali decisero di annullare il campionato di calcio, tuttavia la passione di calciatori e pubblico creò una pressione tale che fu ideato un torneo succedaneo, la [[Coppa Federale 1915-1916|Coppa Federale]], al quale parteciparono le principali formazioni dell'epoca. Il Modena, dopo aver vinto il girone eliminatorio contro Bologna e Audax, contese fino all'ultima gara contro il
=== Anni 1920 ===
[[File:Modena Football Club 1919-1920.jpg|thumb|left|La squadra del 1919-1920, alla ricostituzione della società dopo la [[Grande Guerra]].]]
Al termine della guerra la società fu ricostituita. Partiti i grandi campioni del periodo bellico, la squadra venne imperniata su Giuseppe Forlivesi, diventato uomo simbolo del Modena, da qualche giocatore del periodo precedente (Minchio, Vandelli, Barbieri) e pescando in profondità calciatori nelle squadre del movimento uliciano che, nel periodo bellico e immediatamente successivo al termine del conflitto, erano proliferate in città, sia sotto la spinta dell'emulazione dell'attività del XX Autoparco, che grazie agli insegnamenti di Attilio Fresia. Nella stagione 1919-1920 il Modena vinse il girone regionale e arrivò al 3º posto nel girone B delle Semifinali Nazionali, dietro a
I canarini contesero il passaggio del turno ai grigi piemontesi, dai quali vennero sconfitti solo in un incontro di spareggio (0-4) giocatosi a [[Milano]] nel luglio del 1921. Nell'estate di quell'anno il Modena, come la maggior parte delle squadre più importanti dell'epoca, decise di fare fronte comune con le società scissioniste che andarono a formare la C.C.I. I canarini furono inseriti nel girone B della [[Lega Nord (calcio)|Lega Nord]], e riuscirono a ottenere un quarto posto finale, sempre con ranghi formati quasi esclusivamente da elementi cittadini. Rientrata la scissione dell'anno precedente il Modena si classificò al 6º nel girone B della Lega Nord di Prima Divisione nella stagione 1922-1923, nella quale Fresia fece esordire a sorpresa due giovani speranze: [[Bruno Dugoni]] e [[Luciano Vezzani]].
Riga 96:
[[File:Modena2829.JPG|thumb|Il Modena del 1928-1929]]
Un settimo posto nella stagione 1923-24, con la sempre maggiore maturazione dei calciatori locali, suggerirono alla dirigenza di essere più intraprendente nel compiere passi per la stagione 1924-1925. La squadra, composta da elementi locali ormai conosciuti a livello nazionale (Brancolini, Boni, Benassati, Dugoni, Scaltriti, Vezzani, Breviglieri, Forlivesi) venne migliorata con l'acquisto dei due interni ungheresi [[Róbert Winkler]] e [[
Nonostante propositi ambiziosi della società, il Modena terminò al 3º posto nel girone A di Lega Nord, stagione 1925-26, piuttosto distanziato dalla coppia Bologna-Torino; nella stagione 1926-1927 i canarini ottenerono un 6º posto nel girone A della Divisione Nazionale, disputando poi la Coppa CONI, trofeo riservato alle squadre che non erano riuscite a qualificarsi al girone finale della Divisione Nazionale, chiudendo però al quarto posto del girone B. Sempre nella stagione 1926-1927 il Modena esordì nella Coppa Italia, dove i canarini uscirono al terzo turno, sconfitti dalla Pro Vercelli per 7-2. Fece seguito un 5º posto nel girone B della [[Divisione Nazionale 1927-1928]], proprio a ridosso delle squadre promosse per il girone finale che avrebbe assegnato il Titolo Italiano, ma garantendo l'ammissione alla Coppa CONI, nella quale il Modena raggiunse la finale, persa per 1-2 contro la Roma solo ai supplementari della partita di spareggio giocata a Firenze dopo che l'andata e il ritorno erano terminati in pareggio (0-0 a Roma, 2-2 a Modena). La [[Divisione Nazionale 1928-1929]], ancora divisa in due gironi, avrebbe consentito l'accesso alla nuova Serie A, campionato unico per la prima volta nella storia del calcio nazionale, alle prime otto squadre di ogni raggruppamento. Il Modena venne inserito nel girone A nel quale ottenne un 6º posto finale, sotto la spinta di calciatori come Boni, Dugoni, Mazzoni (capocannoniere della squadra con 15 reti) e Piccaluga.
Riga 103:
[[File:Modena Football Club 1946-1947.jpg|thumb|left|Il Modena che, nella stagione 1946-1947, colse lo storico terzo posto in Serie A, tuttora il miglior piazzamento dei gialloblù nella massima categoria.]]
Il primo campionato di [[Serie A 1929-1930]] vide ai nastri di partenza un Modena che già negli anni precedenti aveva manifestato via via una incipiente crisi economica della società, con l'obbiettivo di salvarsi. Dopo una discreta partenza, il Modena ebbe una netta flessione nella parte centrale del campionato che la collocò in piena zona retrocessione per buona parte del girone discendente: solo 7 punti nelle ultime 4 gare consentirono ai canarini di evitare la retrocessione. Nella successiva stagione [[Serie A 1930-1931|1930-31]], pur con i medesimi propositi di salvezza, il Modena si dimostrò per lunga parte del torneo come la migliore delle provinciali (venendo poi sopravanzata dal
I sempre maggiori effetti della crisi societaria convinsero al dirigenza a cedere Alfredo Mazzoni, che era assieme a Bruno Dugoni uno dei due giocatori simbolo della squadra. La stagione [[Serie A 1931-1932|1931-1932]] vide il Modena retrocedere in [[Serie B]] dopo una stagione tribolata, nella quale i canarini non trovarono mai né gioco né risultati. Dopo tre stagioni nella [[Serie A]], da poco istituita, nel 1932 arrivò la prima retrocessione in Serie B, cui il Modena non seppe reagire: due secondi posti consecutivi, poi il 3° nel 1935, sembrava una maledizione. Arrivò intanto nel 1936 l'inaugurazione del nuovo stadio, inizialmente denominato semplicemente Comunale, che nel maggio-giugno 1938 fu intitolato a [[Cesare Marzari]], ex giocatore gialloblù caduto nella [[guerra civile spagnola]]; nel febbraio 1957 cambiò nuovamente nome venendo intitolato al ginnasta modenese [[Alberto Braglia]],<ref name=":0">{{Cita web|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/sport/2011/05/18/news/sono-21mila-i-posti-a-sedere-1.225422|titolo=Sono 21mila i posti a sedere|data=18 maggio 2011}}</ref> vincitore di tre ori olimpici. In quegli anni la società cambiò anche la denominazione da ''Modena F.C.'' in ''Modena Calcio'', in ossequio alle direttive del [[regime fascista|regime]] volte all'eliminazione di ogni parola straniera nel lessico sportivo.
Riga 110:
[[File:Modena Football Club 1947-1948.jpg|thumb|Il Modena del 1947-1948, sesto classificato in massima serie.]]
Tempi migliori che coincisero con la fine della [[Seconda guerra mondiale]]: nella [[Serie A 1946-1947|stagione 1946-1947]] il Modena infatti chiuse al terzo posto in Serie A, dietro al [[Grande Torino]] e alla
[[Serie A 1947-1948|L'anno successivo]] il Modena chiuse al 5º posto e, con diversi giocatori che ormai facevano parte della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] (come [[Enzo Menegotti]], [[Francesco Pernigo]], [[Maino Neri]] e [[Valerio Cassani]], tutti presenti al [[Calcio ai Giochi della XIV Olimpiade|torneo di calcio]] della [[Giochi della XIV Olimpiade|Olimpiadi di Londra del 1948]]), sembrava destinato a entrare tra le grandi del calcio italiano. Ad inizio stagione, il Modena fu designato dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] per andare a disputare in [[Svizzera]] il [[Torneo Internazionale dell'Amicizia di Ginevra]] in quella che fu la prima competizione internazionale a cui prese parte la squadra gialloblù. Il Modena vinse poi il torneo battendo in finale il
Ma le vicissitudini societarie, culminate nelle dimissioni del presidente prima e dell'allenatore poi, portarono la squadra, nel campionato successivo, al penultimo posto e quindi alla retrocessione in Serie B.
Riga 124:
[[File:Modena Football Club 1962-1963.jpg|thumb|left|Il Modena del 1962-1963]]
Nonostante il ritiro dei finanziamenti della Zenit e la retrocessione in Serie C, il nuovo organico modenese compì un doppio salto spinto dai gol di [[Enrico Pagliari]]: vinse la [[Serie C 1960-1961]] e giunse 2º nella [[Serie B 1961-1962]], appaiato al Napoli, appena vincitore della [[Coppa Italia 1961-1962|Coppa Italia di quella stagione]]. Nel primo anno in Serie A, che mancava dal 1949, la squadra si salvò grazie anche ai gol della ex [[mezzala]] della [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] [[Cinesinho]], ma nell'anno successivo le cose si complicarono: alla fine del campionato, il Modena era 15º ma a pari punti con la
Nei sette anni di B successivi il Modena raggiunse, come massimo traguardo, il 6º posto,
[[File:Modena Football Club 1975-1976.jpg|thumb|Il Modena del 1975-1976]]
Riga 132:
=== Anni 1980 e 1990 ===
La Serie C2 fu comunque un'esperienza passeggera: la crisi societaria fu risolta con l'ingresso dell'industriale Bergamini e anche grazie alla rivelazione di [[Stefano Cuoghi]], al primo tentativo la vittoria del campionato della [[Serie C2 1979-1980|stagione 1979-1980]] fu assicurata, e la C1 riconquistata, dopo un duello con
Arrivano poi due trofei internazionali: il Modena si aggiudica la [[Coppa Anglo-Italiana]] del 1981 e del 1982, battendo in finale, rispettivamente, gli inglesi del [[Poole Town]] e quelli dello
[[File:Modena Football Club 1980-1981.jpg|thumb|left|Il Modena del 1980-1981, vincitore della sua prima [[Coppa Anglo-Italiana]].]]
Gli anni 1980 si chiudono con la vittoria del campionato di [[Serie C1 1989-1990|Serie C1]], sotto la guida tecnica di [[Renzo Ulivieri]], che vale il nuovo ritorno in Serie B, grazie ad un ottimo reparto difensivo e al portiere Marco Ballotta che subì solo 9 reti in tutto il campionato. Dopo tre salvezze raggiunte faticosamente, nella [[Serie B 1993-1994|stagione 1993-1994]], il Modena, che vede nella propria rosa anche [[Enrico Chiesa]] e [[Giuseppe Baresi]], chiude al 18º posto e retrocede in C1. Nella stagione successiva [[Serie C1 1994-1995|1994-1995]] la squadra retrocesse in C2, dopo aver perso i [[play-out]] con la [[Unione Sportiva Massese 1919|Massese]] (sconfitta 0-2 in casa e pareggio 2-2 in trasferta). I canarini rimasero per poche settimane in quarta serie, grazie alle mancate iscrizioni di
[[File:Modena FC 1989-90.jpg|thumb|Il Modena vincitore del campionato di [[Serie C1 1989-1990]], girone A.]]
Gli anni successivi furono caratterizzati da complesse vicende societarie e tecniche, tanto da portare quattro punti di penalizzazione per illecito amministrativo nella stagione 1996-1997 (ridotti dai sei iniziali<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/febbraio/01/doccia_fredda_Modena_meno_6_ga_0_9702012566.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Doccia fredda a Modena: meno 6|autore=Alberto Paoli|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=1º febbraio 1997}}</ref>) a causa di una fideiussione irregolare<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/gennaio/31/oggi_Modena_alla_Disciplinare_per_ga_0_9701312465.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Oggi il Modena alla Disciplinare per la fidejussione irregolare|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=31 gennaio 1997}}</ref>. La società trovò poi tranquillità con l'acquisto della squadra da parte dell'imprenditore [[Luigi Montagnani]] nel gennaio 1997. Dopo un'annata interlocutoria, nella [[Serie C1 1998-1999|stagione 1998-1999]] arriva il 4º posto e la qualificazione ai play-off poi persi contro il
=== Anni 2000 ===
Il 20 luglio 2000, la società conosce un lutto: la morte del presidente Montagnani, stroncato da un malore a quasi 78 anni.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/luglio/21/Morto_Montagnani_Modena_senza_presidente_ga_0_0007214442.shtml|titolo=Morto Montagnani: il Modena senza presidente|autore=Paolo Reggianini|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=21 luglio 2000}}</ref> L'incarico viene così assunto da Gianpaolo Manfredi, mentre in panchina è confermato De Biasi.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/settembre/02/Modena_Spal_tutto_subito_ga_0_000902064.shtml|titolo=Modena-Spal, tutto e subito|autore=Manlio Gasparotto|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=2 settembre 2000}}</ref> Un altro episodio disdicevole è legato alla data del 19 novembre, quando - dopo la sconfitta di Como - Bertolotti è colpito con un pugno alla testa dal lariano [[Massimiliano Ferrigno|Ferrigno]]: nel cadere a terra il giocatore modenese batte violentemente il capo, circostanza che - dopo una settimana di coma ed un intervento chirurgico<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/campionato/ferrigno/ferrigno/ferrigno.html|titolo=Ferrigno prima dell'aggressione "Bertolotti ha fatto la scena"|data=20 novembre 2000}}</ref> - ne determina l'addio alla carriera agonistica.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/campionato/perdono/perdono/perdono.html|titolo=Ferrigno chiede perdono, Bertolotti dice no|data=31 dicembre 2000}}</ref> Dal punto di vista sportivo, i ''canarini'' conoscono invece maggiori soddisfazioni: oltre a raggiungere le semifinali della [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|Coppa Italia di categoria]] (eguagliando un risultato già conseguito in altre due occasioni), si impongono infatti in [[Serie C1 2000-2001|campionato]] (ritrovando la Serie B dopo sette anni) e [[Supercoppa di Lega di Serie C 2001|Supercoppa di C]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/maggio/17/Modena_Manfredi_chiede_aiuto_agli_ga_0_0105176860.shtml|titolo=Modena: Manfredi chiede aiuto agli industriali|autore=Paolo Reggianini|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=17 maggio 2001}}</ref> La stagione 2001-02 vede i gialloblu affrontare la divisione cadetta con un organico pressoché immutato, conseguendo un'altra promozione.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio/promosse/promosse/promosse.html|titolo=Como e Modena promosse con tre giornate di anticipo|data=12 maggio 2002}}</ref> Viene in tal modo ritrovata la Serie A, dove la compagine aveva concorso per l'ultima volta nel 1964.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/09/30/sculli-miracolo-modena-toro-ultimo-zero-punti.html|titolo=Sculli, miracolo Modena|autore=Massimo Novelli|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=30 settembre 2002|p=42}}</ref> Il Modena nella stagione 2002-03 ottiene 38 punti in classifica<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/aprile/20/Modena_vola_sulla_salvezza_ga_0_0304205100.shtml|titolo=Modena vola sulla salvezza|autore=Maurizio Nicita|autore2=Paolo Reggianini|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=20 aprile 2003}}</ref>, certificando all'ultima giornata una salvezza già ipotecata nelle settimane precedenti.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio2002_partite_a/bresciamodena/bresciamodena/bresciamodena.html|titolo=Basta un pari a Brescia, il Modena rimane in A|data=24 maggio 2003}}</ref> I risultati degli scontri diretti premiano gli emiliani, lasciando
Per la stagione 2003-04 fu ingaggiato [[Alberto Malesani]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/giugno/12/Malesani_Non_rivoluziono_Modena__ga_0_0306126089.shtml|titolo=Malesani: «Non rivoluziono il Modena»|autore=Davide Setti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=12 giugno 2003}}</ref>, segnalatosi grazie ad un discreto avvio in [[Serie A 2003-2004|campionato]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2003/j/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata5/empolimodena/empolimodena.html|titolo=Un grande Modena fa tris a Empoli|data=5 ottobre 2003}}</ref> Malgrado una posizione tranquilla al giro di boa<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata17/modenalazio/modenalazio.html|titolo=Lazio, pareggio a Modena nel giorno più lungo|data=17 gennaio 2004}}</ref>, Malesani entrò in polemica con lo spogliatoio ed in particolare col capitano [[Marco Ballotta]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/marzo/05/Malesani_resisto__ga_10_0403059127.shtml|titolo=Malesani: «Io resisto»|autore=Pier Luigi Todisco|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=5 marzo 2004}}</ref> Dopo un periodo senza vittorie, fu sostituito in panchina da [[Gianfranco Bellotto]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/03/23/malesani-esonerato-modena-bellotto-per-la-salvezza.html|titolo=Malesani esonerato, Modena a Bellotto per la salvezza|autore=Simone Monari|pubblicazione=la Repubblica|data=23 marzo 2004|p=50}}</ref> Il Modena conobbe la retrocessione all'ultima domenica, perdendo 1-2 sul campo della
Nella [[Serie B 2005-2006|stagione 2005-2006]], il Modena, con un centravanti come [[Cristian Bucchi]], che segna 29 gol in campionato e uno nei play-off, giunge agli spareggi promozione seppur con una crisi di risultati giunta verso metà campionato che ha portato all'esonero Pioli e all'arrivo di [[Maurizio Viscidi]]<ref>{{Cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-modena-esonerato-pioli-arriva-viscidi/1266736|titolo=CALCIO, MODENA: ESONERATO PIOLI, ARRIVA VISCIDI}}</ref> e nuovamente il ritorno di Pioli dopo tre giornate<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieB/Primo_Piano/2006/02_Febbraio/08/modena.shtml|titolo=Modena: esonerato Viscidi, richiamato Pioli}}</ref>. Nelle semifinali play-off è stato poi eliminato dal
[[Serie B 2006-2007|L'anno dopo]], con il nuovo mister [[Daniele Zoratto]] e con un organico indebolito dalla cessione di Bucchi ma con una partenza abbastanza positiva in Coppa Italia (eliminato al terzo turno dal {{Calcio Genoa|N}}), il Modena è passato dalla lotta per la A a quella per evitare la C1. Tuttavia, l'obiettivo è stato conseguito solo all'ultima giornata grazie alla vittoria interna sul Frosinone; importante fu anche il cambio di rotta avvenuto con l'arrivo di [[Bortolo Mutti]] come allenatore. Per il [[Serie B 2007-2008|campionato 2007-08]], il Modena, eliminato al primo turno di Coppa Italia dal
La [[Serie B 2008-2009|stagione 2008-2009]] verrà ricordata a lungo come una delle più difficoltose per il Modena. Un'annata cominciata sotto i cattivi auspici di un'estate dominata dall'incertezza dal punto di vista societario. Si susseguono, infatti, anche durante tutto l'anno, voci su possibili acquirenti della società di Romano Amadei, intenzionato a passare di mano il Modena. Il risultato è una squadra mal costruita che fatica molto nella prima parte di campionato; in agosto viene anche eliminato dall'Atalanta nel terzo turno di Coppa Italia. In campionato, i soli 16 punti del girone di andata fanno da contraltare ai 35 del girone di ritorno, culminati con la vittoria all'ultima giornata a [[Trieste]] contro la Triestina e al quindicesimo posto finale che sancisce una miracolosa salvezza. Una tale inversione di marcia è la summa di vari fattori tra cui il ritorno di [[Alex Pinardi]] da un lungo infortunio<ref>{{Cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/2008/10/14/125421-brutta_tegola_modena_pinardi_fuori_mesi.shtml|titolo=Brutta tegola per il Modena: Pinardi fuori per tre mesi}}</ref>, i gol ritrovati di [[Salvatore Bruno]] e il cambio in panchina alla 23ª giornata quando [[Daniele Zoratto]] viene sostituito dal suo vice [[Luigi Apolloni]].
Nella [[Serie B 2009-2010|stagione successiva]] i canarini restano a lungo in lotta per i play-off, ma un calo nel finale portò la squadra a giocarsi addirittura la salvezza all'ultima giornata, poi conquistata grazie a un 3-2 (all'inizio del secondo tempo i gialloblù erano sotto per 2 reti a 0) contro il
=== Anni 2010 ===
Riga 182:
=== Anni 2020 ===
L'annata [[Serie C 2020-2021|2020-2021]] comincia subito con l'eliminazione al primo turno di [[Coppa Italia 2020-2021|Coppa Italia]] ad opera del
La squadra canarina nella stagione [[Serie C 2021-2022|2021-2022]], dopo un avvio sottotono in campionato e l'eliminazione agli ottavi di [[Coppa Italia Serie C 2021-2022|Coppa Italia Serie C]] per mano del
La stagione seguente [[Serie B 2022-2023|2022-2023]] vede il Modena veleggiare per quasi tutta la stagione a metà classifica, salvandosi con due turni di anticipo ma mancando l'accesso ai playoff. In [[Coppa Italia 2022-2023|Coppa Italia]] riesce ad accedere alla fase finale dopo 19 anni venendo eliminato ai sedicesimi dalla
Il [[Serie B 2023-2024|2023-2024]] inizia con l'eliminazione ai trentaduesimi di [[Coppa Italia 2023-2024|Coppa Italia]] per mano del
L'annata [[Serie B 2024-2025|2024-2025]] si rivela simile alla precedente, iniziando subito con l'uscita ai trentaduesimi di [[Coppa Italia 2024-2025|Coppa Italia]] ai rigori contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]. Il campionato vede i gialloblù partire male tanto da ritrovarsi in zona retrocessione, motivo per cui a novembre viene esonerato Bisoli con il suo posto che viene preso dall'allenatore della primavera [[Paolo Mandelli]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/modena/sport/il-modena-esonera-bisoli-squadra-affidata-a-mandelli-qxhgtewp|titolo=Il Modena esonera Bisoli, squadra affidata a Mandelli|sito=Il Resto del Carlino|data=3 novembre 2024}}</ref> che, con il prosieguo dell'annata tra alti e bassi, traghetta la squadra alla salvezza ad una giornata dal termine dopo un campionato trascorso prevalentemente a metà classifica. Al termine della stagione Mandelli torna a guidare la squadra Primavera mentre la prima squadra viene affidata ad [[Andrea Sottil]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/modena/sport/andrea-sottil-e-il-nuovo-d50e3c1c|titolo=Andrea Sottil è il nuovo allenatore del Modena con un contratto biennale|sito=Il Resto del Carlino|data=2025-06-17}}</ref>
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
Riga 202 ⟶ 204:
* [[Modena Football Club 1914-1915|1914-1915]] - 6º nel girone E della sezione Lombardo-Emiliana di [[Prima Categoria 1914-1915|Prima Categoria]]. Retrocesso in Promozione e successivamente ripescato.
* [[Modena Football Club 1915-1916|1915-1916]] - 1º nel girone D della [[Coppa Federale 1915-1916|Coppa Federale]]. 2º nel girone nazionale finale.
: 3º
* [[Modena Football Club 1916-1917|1916-1917]] - '''Vince la [[Tornei calcistici di guerra in Italia 1916-1917#Coppa Emilia|Coppa Emilia]]''' dopo aver vinto lo spareggio (1º titolo).
* 1917–1919 - Attività sospesa per cause belliche.
Riga 215 ⟶ 217:
* [[Modena Football Club 1926-1927|1926-1927]] - 6º nel girone A della [[Divisione Nazionale 1926-1927|Divisione Nazionale]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 1926-1927|Coppa Italia]].
: Fase a gironi
* [[Modena Football Club 1927-1928|1927-1928]] - 5º nel girone B della [[Divisione Nazionale 1927-1928|Divisione Nazionale]].
: Finalista
* [[Modena Football Club 1928-1929|1928-1929]] - 6º nel girone A della [[Divisione Nazionale 1928-1929|Divisione Nazionale]]. Ammesso nella nuova [[Serie A]].
* [[Modena Football Club 1929-1930|1929-1930]] - 12º in [[Serie A 1929-1930|Serie A]].
Riga 249 ⟶ 251:
* maggio 1945 - Alla ripresa delle attività agonistiche la società ritorna alla vecchia denominazione di '''Modena Football Club'''.
* [[Modena Football Club 1945-1946|1945-1946]] - 6º nella Serie A Alta Italia della [[Divisione Nazionale 1945-1946|Divisione Nazionale]]. Ammesso in [[Serie A]].
: Semifinalista
* [[Modena Football Club 1946-1947|1946-1947]] - 3º in [[Serie A 1946-1947|Serie A]].
* [[Modena Football Club 1947-1948|1947-1948]] - 5º in [[Serie A 1947-1948|Serie A]].
Riga 417 ⟶ 419:
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 2022-2023|Coppa Italia]].
* [[Modena Football Club 2018 2023-2024|2023-2024]] - 10º in [[Serie B 2023-2024|Serie B]].
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia 2023-2024|Coppa Italia]].
* [[Modena Football Club 2018 2024-2025|2024-2025]] - 11º in [[Serie B 2024-2025|Serie B]].
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia 2024-2025|Coppa Italia]].
* [[Modena Football Club 2018 2025-2026|2025-2026]] - in [[Serie B 2025-2026|Serie B]].
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia 2025-2026|Coppa Italia]].
{{Div col end}}
|}
Riga 424 ⟶ 431:
Gli storici e principali colori del Modena sono il [[giallo]] e il [[blu]].
La divisa casalinga della squadra è tradizionalmente composta da maglia
Per le seconde e terze divise (laddove previste), il club ricorre in genere a completi
Non sono tuttavia mancate soluzioni peculiari e innovative: nel corso degli anni il Modena ha infatti adottato finanche completi [[Rosso|rossi]], [[Grigio|grigi]], [[Nero|neri]] oppure [[Celeste (colore)|celesti]]<ref name=ofs />.
=== Simboli ufficiali ===
====Stemma====
Tra i loghi societari, il più longevo e rappresentativo è un [[ancile]] [[partito (araldica)|partito]] giallo e blu; sulla sinistra (nel campo giallo) contiene il [[monogramma]] ''FCM'', [[acronimo]] della ragione sociale), sulla destra (nel campo blu) l'anno di fondazione, ''1912'', entrambi a caratteri color oro. Adottato per la prima volta nel 1946, è rimasto in uso per decenni, pur con diversi ammodernamenti apportati nel corso degli anni. È comparso per la prima volta sulle maglie dei giocatori nel 1987<ref name=ofs>[https://www.oldfootballshirts.com/it/teams/m/modena-fc/old-modena-fc-football-shirts-t1167.html Modena FC] - ''oldfootballshirts.com''</ref> in una versione leggermente differente, con il monogramma ''FCM'' in blu; questa versione è stata utilizzata fino al 1993 e di nuovo, leggermente ammodernata, dal 1995 al 1997.<ref name="scudit">
italiane|sito=scudettitalia.altervista.org|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20230407103526/http://scudettitalia.altervista.org/old_style_modena.html|dataarchivio=2023-04-07}}</ref>
Nei primi anni di storia, il club si riconosceva semplicemente nello [[Stemma di Modena|stemma della città di Modena]], lo scudo giallo con croce azzurra, che fu peraltro il primo emblema ad essere ricamato sulle divise da gioco<ref name=rivo>[https://rivoluzioni.modena900.it/timeline/1900-1920/il-giallo-e-il-blu-in-una-maglia/ Il giallo e il blu in una maglia] - ''rivoluzioni.modena900.it''</ref> tra il 1913 e il 1936, per poi essere momentaneamente ripreso dal 1954 al 1957 e dal 2012 al 2013 in occasione del centenario della società.
Riga 453 ⟶ 461:
==== Inno ====
Ad oggi il Modena non dispone di un inno ufficiale.
L'inno ufficiale della società è ''Sangue Gialloblù'', scritto da Stefano Casolari, Antonio Montefusco ed Enrico Benassi in occasione del centoottesimo anniversario del club e suonato dallo stesso Enrico insieme al figlio Federico<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/modena/sport/un-nuovo-inno-per-festeggiare-i-108-anni-1.5088325|titolo=Un nuovo inno per festeggiare i 108 anni|sito=il Resto del Carlino|data=31 marzo 2020}}</ref>.▼
Gli inni del passato sono stati:
Riga 461 ⟶ 469:
* ''Grande Modena!!'' (1989 - [[Zuzzurro|Andrea Brambilla]], [[Athina Cenci]], [[Carlo Pistarino]], [[Daniele Soragni]], [[Dominique Chalbot]], [[Mario Cenci]], [[Massimo Buscemi (attore)|Massimo Buscemi]] e i [[Modena Football Club 1988-1989#Rosa|giocatori del Modena]])<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/Various-Grande-Modena-Inno-Ufficiale-Modena-Football-Club/release/7245955|titolo=Various - Grande Modena (Inno Ufficiale Modena Football Club)}}</ref>.
* ''Magico Modena'' (2003 - Luca Frigeri)<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.modenatoday.it/cronaca/vivere-modenese-5-curiosita-modena-fc-calcio.html|titolo=Vivere Modenese {{!}} Le 5 curiosità che non sapevi del Modena FC|pubblicazione=ModenaToday|data=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/Luca-Frigeri-Magico-Modena-Inno-Ufficiale-Modena-FC/release/12107617|titolo=Luca Frigeri - Magico Modena (Inno Ufficiale Modena F.C.)}}</ref>.
* ''Il Braglia Canta'' (2014)<ref>{{Cita news|autore=|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/sport/2014/08/05/news/ecco-il-nuovo-inno-del-modena-1.9713684|titolo=Ecco il nuovo inno del Modena|pubblicazione=Gazzetta di Modena|data=5 agosto 2014}}</ref>.
▲
Altri inni composti per occasioni speciali sono: ''Modena!! Modena!! (SentiMoqua..)'', del 2012 in occasione del centenario della società<ref>{{Cita news|autore=|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/sport/2012/04/05/news/modena-modena-sentimoqua-l-inno-del-centenario-1.3777970|titolo=Modena!! Modena!! (SentiMoqua..): l’inno del Centenario|pubblicazione=Gazzetta di Modena|data=5 aprile 2012}}</ref>, mentre ''Per un pir, un pom, un persegh'' è lo storico inno cantato in curva dai tifosi più accesi del Modena.
Riga 472 ⟶ 481:
Dell'iconografia del club fa parte anche la cosiddetta [[Ghirlandina]], la [[torre campanaria]] del [[Duomo di Modena|duomo cittadino]], che dalla stagione 2013-2014 a quella 2017-2018 è stata disegnata sulle casacche da gioco<ref>{{cita web|url=http://www.passionemaglie.it/2015/08/modena-calcio-maglie-nuove-errea/|titolo=Erreà e Modena presentano le maglie 2015-2016: svetta ancora la Ghirlandina|autore=Niccolò Mailli|data=29 agosto 2015}}</ref>, mentre nella stagione 2021-2022, la prima divisa si ispira alle [[Cuspide (architettura)|cuspidi]] della Ghirlandina mentre la terza si rifà ai [[Rosone|rosoni]] del [[Duomo di Modena]], altro simbolo della città<ref>{{Cita web|url=https://modenacalcio.com/la-presentazione-dei-kit-gara/|titolo=La presentazione dei kit gara|data=2021-09-01}}</ref>.
All'aspetto religioso è altresì collegato un altro soprannome riferito al club e ai relativi giocatori: ''
== Strutture ==
Riga 485 ⟶ 494:
== Società ==
=== Organigramma societario ===
Dal sito ufficiale della società<ref>{{Cita news|autore=|url=https://modenacalcio.com/organigramma/|titolo=Organigramma Modena Calcio F.C. 2018|pubblicazione=|data=|accesso=
{{riquadro|col1=
;Consiglio di Amministrazione
*{{Bandiera|ITA}} Carlo Rivetti - Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Romano Sghedoni - Presidente onorario
*{{Bandiera|ITA}} Matteo Rivetti - Amministratore delegato sport e consigliere
*{{Bandiera|ITA}} Ilaria Mazzeo - Amministratore delegato corporate, Chief Communication Officer (CCO) e consigliere
*{{Bandiera|ITA}} Camilla Rivetti - Consigliere
;Area amministrativa
▲*{{Bandiera|ITA}} Silvio Rivetti - Consigliere
*{{Bandiera|ITA}} Mauro Malavasi - Chief Financial Officer (CFO)
*{{Bandiera|ITA}} Filippo Barozzi - Chief Revenue Officer (CRO)
*{{Bandiera|ITA}} Andrea Russo -
;Area tecnica
▲*{{Bandiera|ITA}} Andrea Russo - Direttore generale e segretario
*{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Catellani]] - Direttore sportivo
*{{Bandiera|ITA}} Alessandro Consolati - Vice direttore sportivo e responsabile scouting
*{{Bandiera|ITA}} Paolo Ricchi - Team manager
}}
Riga 507 ⟶ 519:
{|
|-valign=top
|{{riquadro|col1=
* 1977-1979 Arec<ref group=N>Gli sponsor tecnici sono stati ufficialmente consentiti dalla stagione 1978-79.</ref>
* 1979-1980 Admiral<ref group=N>Fornitore tecnico per la prima e ultima parte di stagione.</ref>-Eurimex<ref group=N>Fornitore tecnico per la parte centrale di stagione.</ref>
* 1980-1981 [[Diadora]]
* 1981-1982 Formsport
* 1982-1983 [[Ennedue|
* 1983-1984 Degi
* 1984-1988 [[
* 1988-1990 FanSport
* 1990-1993 [[Umbro (azienda)|Umbro]]
Riga 540 ⟶ 552:
=== Allenatori ===
{{vedi categoria|Allenatori del Modena F.C. 2018}}
Sono
{{riquadro|larghezza=100%|border=1px|col1=
* 1912-1913 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Secchi]]<ref group=N>Affiancato da una Commissione Tecnica da lui presieduta e composta da Luca Mariani, Francesco Vaccari (fino al gennaio 1913) e Luigi Ventura (dall'ottobre 1912).</ref>
* 1913-1914 {{Bandiera|ENG}} [[John Robert Roberts|John Roberts]]<ref group=N>Affiancato da una Commissione Tecnica presieduta da Luigi Ventura e composta da Emanuele De Luchi e Mario Rossi.</ref>
* 1914-1915 {{Bandiera|ENG}} [[John Robert Roberts|John Roberts]] (1ª-4ª)
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Attilio Fresia]] (5ª-10ª)
* 1915-1917 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Attilio Fresia]]
* 1919-1920 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Casini<ref group=N>Presidente della Commissione Tecnica composta da Mario Fontana e Cesare Vivi.</ref> (1ª-8ª)
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Bertazzoni<ref group=N>Presidente della Commissione Tecnica composta da Giuseppe Verganti, Canzio Zanasi e Bruno Zanetti.</ref> (9ª-19ª)
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Canzio Zanasi<ref group=N>Presidente della Commissione Tecnica composta da Giuseppe Dalaiti, Alberto Salsi Fiorentini e Giuseppe Verganti.</ref> (20ª)
* 1920-1921 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alberto Minchio<ref group=N>Presidente della Commissione Tecnica composta da Luigi Bertazzoni (fino all'ottobre 1920), Giuseppe Verganti e Canzio Zanasi.</ref> (1ª-5ª)
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Bertazzoni<ref group=N name=prcmmp>Presidente della Commissione Tecnica composta da Emilio Cabassi, Luca Mariani, Anselmo Martinelli e
*: {{Bandiera|ENG}} Arthur Archer (12ª-20ª)
* 1921-1922 {{Bandiera|AUT}} [[Willibald Stejskal]] (1ª-18ª)
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Bertazzoni<ref group=N name=prcmmp/> (19ª)
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Casini<ref group=N>Presidente della Commissione Tecnica composta da Luigi Merighi,
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Attilio Fresia]] (21ª-22ª)
* 1922-1923 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Attilio Fresia]] (1ª-9ª)
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Merighi<ref group=N>Presidente della Commissione Tecnica composta da Antonio Cavazzoni Pederzini e Gaetano Ricci.</ref> (10ª-11ª)
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Fausto Parisi]]<ref group=N name=prct>Presidente della Commissione Tecnica.</ref> (12ª-22ª)
* 1923-1924 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Fausto Parisi]]<ref group=N name=prct/>
* 1924-1925 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} Làszlo Gonda (1ª-11ª)
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Casini<ref group=N>Presidente della Commissione Tecnica composta da Licurgo Ferrari e [[Fausto Parisi]].</ref> (12ª-16ª)
*: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Ferenc Kónya]] (17ª-22ª)
* 1925-1926 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Ferenc Kónya]] e {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luca Mariani<ref group=N>Commissario Unico.</ref>(1ª-15ª)
Riga 576 ⟶ 588:
* 1931-1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Forlivesi]] (1ª-5ª)<ref group=N>Nella 5ª è Presidente della Commissione Tecnica composta da Luigi Casini, Enrico Donati e Edgardo Rota.</ref>
*: {{Bandiera|AUT}} [[Rudolf Stanzel]] (6ª-34ª)
* 1932-1933 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Wilhelm
*: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Richard Klug]] (23ª-34ª)
* 1933-1934 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Richard Klug]] (1ª-18ª)
*: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Wilhelm
* 1934-1935 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Richard Klug]]
* 1935-1936 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Secchi]] (1ª-10ª)
Riga 594 ⟶ 606:
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Girani]] (15ª-30ª)
* 1942-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Girani]]
* 1944-1949 {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Mazzoni]]<ref group=N>Dalla 29ª del campionato 1948-1949 è affiancato dal
* 1949-1950 {{Bandiera|URY}} {{Bandiera|ITA}} [[Víctor Tortora]]
* 1950-1951 {{Bandiera|HUN 1949-1956}} [[Imre Senkey]]
Riga 610 ⟶ 622:
*: {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Campatelli]] (13ª-34ª)
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Campatelli]] (1ª-9ª)
*: {{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[Gyula Lelovics|Gyula Lelovich]] (10ª-38ª)
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Magli]]
* 1960-1961 {{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[Gyula Lelovics|Gyula Lelovich]] (1ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ivano Corghi]] (2ª-3ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ivano Corghi]] e {{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[Gyula Lelovics|Gyula Lelovich]] (4ª-5ª)
*: {{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[Gyula Lelovics|Gyula Lelovich]] (6ª-14ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Malagoli]] (15ª-34ª)
* 1961-1962 {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Malagoli]]
Riga 667 ⟶ 679:
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Frosio]]
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Oddo]] (1ª-16ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Vitali|Giampietro Vitali]] (17ª-38ª)
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} [[
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ferruccio Mazzola]] (1ª-10ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ugo Tomeazzi]] (11ª-24ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Mascalaito]] (25ª-34ª e play-out)
Riga 720 ⟶ 733:
* 2023-2024 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bianco]] (1ª-33ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pierpaolo Bisoli]] (34ª-38ª)
* 2024-2025 {{Bandiera|ITA}} [[Pierpaolo Bisoli]] (1ª-12ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Mandelli]] (13ª-38ª)
* 2025- {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Sottil]]
{{Div col end}}
}}
Riga 727 ⟶ 743:
=== Presidenti ===
Sono
{{riquadro|larghezza=100%|col1=
{{Div col|3}}
* 1912 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giuseppe Salotti
Riga 742 ⟶ 758:
* 1930-1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Vittorio Arangio Ruiz<ref group=N>Commissario Straordinario nel 1930-1931.</ref>
* 1932-1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Antonio Cavazzoni Pederzini
* 1935-1936 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[
* 1936-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}}
* 1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Guido Gaudenzi<ref group=N name=commstra>Commissario Straordinario.</ref>
* 1939-1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Antonio Cavazzoni Pederzini<ref group=N name=commstra/>
* 1940-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}}
* 1944 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Odoardo Ferrari
* 1945 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Pignatti Morano<ref group=N>Commissario.</ref>
* 1945-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Adolfo Orsi]]
* 1948 {{Bandiera|ITA}} Renzo Campani<ref group=N name=commstra/>
*: {{Bandiera|ITA}} Gaetano Barbieri<ref group=N name=commstra/>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Adolfo Orsi]]
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Pignedoli]]
* 1949 {{Bandiera|ITA}} Gaetano Barbieri
* 1949-1952 {{Bandiera|ITA}} Franco Spinelli
Riga 761 ⟶ 777:
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} Giorgio Ghittoni<ref group=N name=commstra/>
* 1960 {{Bandiera|ITA}} Arrigo Casarini<ref group=N name=cmtprv>Comitato Provvisorio.</ref>, {{Bandiera|ITA}} Nestore Marchi<ref group=N name=cmtprv/> e {{Bandiera|ITA}} Raniero Miglioli<ref group=N name=cmtprv/>
*: {{Bandiera|ITA}} Ferdinando Corradini<ref group=N>Presidente del Comitato Provvisorio composto da Nestore Marchi, Salvatore Centonze, Arrigo Casarini, Mario Galli, [[Renzo Bompani]], Ugo Tioli, Raniero Miglioli e Carlo Covili e successivamente Gianfranco Donatelli e Gino Guberti.</ref><ref group=N>Successivamente Presidente Provvisorio.</ref>
* 1960-1962 {{Bandiera|ITA}} Renzo Garuti<ref group=N>Presidente Provvisorio nel 1960-1961.</ref>
* 1962-1967 {{Bandiera|ITA}} Sergio Marassi<ref group=N>Nel 1962-1963 come Presidente del C.d.A. con Martino Severi Presidente della Commissione Sportiva.</ref>
* 1967-1976 {{Bandiera|ITA}} Ferdinando Corradini
* 1976-1978 {{Bandiera|ITA}} Cesare Anceschi
* 1978 {{Bandiera|ITA}} Zelio Moretti
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} Cesare Anceschi
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} Pierluigi Bergamini<ref group=N name=ammunico>Amministratore Unico.</ref>
Riga 772 ⟶ 788:
* 1984-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Farina]]
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Renato Cipollini]]<ref group=N name=ammunico/>
* 1995 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Ianich]]<ref group=N name=ammunico/>
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} Mauro Bassinghi
* 1996 {{Bandiera|ITA}} Fiorenzo Gabrielli
Riga 805 ⟶ 822:
* {{Bandiera|ITA}} [[Marco Ballotta]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Frezzolini]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Mayer]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Ponzo]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Bergamo]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Alex Pinardi]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Sauro Frutti]]
* {{Bandiera|SEN}} [[Diomansy Kamara]]
=== Capitani ===
Riga 814 ⟶ 835:
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Secchi]] (1912-1913)
* {{Bandiera|ENG}} [[John Robert Roberts|John Roberts]] (1913-1916)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Attilio Fresia]]
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Forlivesi]] (1919-1925)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Fausto Boni]] (1925-1929)
Riga 855 ⟶ 876:
* {{Bandiera|ITA}} [[Riki Di Bin]] (1997-1998)
* {{Bandiera|ITA}} [[Fausto Pari]] (1998-2000)
* {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Mayer]] (2000-2001,
* {{Bandiera|ITA}} [[Marco Ballotta]] (2001-2004)
* {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Campedelli]] (2005-2007)
Riga 937 ⟶ 958:
|[[Serie A 2003-2004|2003-2004]]
|- style="background:#e9e9e9"
| '''{{big|2º|2}}'''|| '''Serie B''' || '''
|-
| rowspan="3" | '''{{big|3º|2}}'''|| '''Serie C''' || align="center" |'''8'''|| align="center" |[[Serie C 1960-1961|1960-1961]] || align="center" |[[Serie C 2021-2022|2021-2022]]|| rowspan="3" |'''25'''
Riga 958 ⟶ 979:
! width="10%" | Totale
|-
| '''Coppa Italia''' ||'''
|- style="background:#e9e9e9"
| '''Coppa Federale''' || '''1'''|| colspan="2" |[[Coppa Federale 1915-1916|1915-1916]]||'''1'''
Riga 1 007 ⟶ 1 028:
Il Modena, nel corso della sua storia, ha ottenuto cinque promozioni dalla [[Serie B]] alla [[Serie A]], nelle stagioni [[Serie B 1937-1938|1937-1938]], [[Serie B 1940-1941|1940-1941]], [[Serie B 1942-1943|1942-1943]], [[Serie B 1961-1962|1961-1962]] e [[Serie B 2001-2002|2001-2002]]. Sei sono le promozioni dalla terza serie nazionale al campionato cadetto; in particolare sono tre quelle dalla [[Serie C]] alla Serie B, stagioni [[Serie C 1960-1961|1960-1961]], [[Serie C 1974-1975|1974-1975]] e [[Serie C 2021-2022|2021-2022]], e tre quelle dalla [[Serie C1]] alla Serie B, nelle stagioni [[Serie C1 1985-1986|1985-1986]], [[Serie C1 1989-1990|1989-1990]] e [[Serie C1 2000-2001|2000-2001]]. Due i salti di categoria invece, dalla quarta serie nazionale alla terza: uno dalla [[Serie C2]] alla Serie C1, avvenuto nel campionato [[Serie C2 1979-1980|1979-1980]] e uno dalla [[Serie D]] alla Serie C, ottenuto nel campionato [[Serie D 2018-2019|2018-2019]] tramite ripescaggio.
In totale sono 28 i campionati di massima serie alla quale i canarini hanno preso parte. Essi si dividono in cinque campionati di [[Prima Categoria]], cinque di [[Prima Divisione]], cinque campionati di [[Divisione Nazionale]] e tredici della moderna [[Serie A]]. Il miglior piazzamento in massima serie dei canarini, è il terzo posto ottenuto nel campionato di [[Serie A 1946-1947]]. Tuttavia, il campionato nella quale i modenesi contano più partecipazioni è quello di [[Serie B]]: sono infatti ben
Per quanto riguarda le coppe nazionali è la [[Coppa Italia]] il torneo che vede più partecipazioni dei canarini con
In ambito internazionale la squadra modenese vanta due vittorie nella [[Coppa Anglo-Italiana]], nel [[Coppa Anglo-Italiana 1981|1981]] e nel [[Coppa Anglo-Italiana 1982|1982]], in un periodo in cui erano ammesse formazioni semiprofessionistiche italiane e dilettantistiche inglesi e la vittoria nel [[Torneo Internazionale dell'Amicizia di Ginevra]] nel 1947.
Riga 1 026 ⟶ 1 047:
{|
|-valign=top
|{{riquadro|col1=
* 518 {{Bandiera|ITA}} [[Renato Braglia]]
* 345 {{Bandiera|ITA}} [[Armando Perna]]
Riga 1 038 ⟶ 1 059:
* 245 {{Bandiera|ITA}} [[Juri Tamburini]]
}}
|{{riquadro|col1=
* 91 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Mazzoni]]
* 90 {{Bandiera|ITA}} [[Renato Brighenti]]
Riga 1 058 ⟶ 1 079:
[[File:Tifosi Modena FC.JPG|thumb|Tifosi del Modena durante una trasferta.]]Per le partite casalinghe la tifoseria organizzata si riunisce nella curva sud dello [[Stadio Alberto Braglia]], dal [[2000]] intitolata a [[Luigi Montagnani]].
Dal 2016, dopo un paio d'anni dallo scioglimento dell'unico gruppo ultras ''Curva Sud'', i gruppi di tifo organizzato principali sono ''Vecchie Brigate 1975''<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/2021/04/27-81176928/lettera_aperta_degli_ultras_di_tutta_italia_a_figc_e_lega|titolo=Lettera aperta degli Ultras di tutta Italia a Figc e Lega|data=27 aprile 2021}}</ref>
=== Gemellaggi e rivalità ===
La tifoseria modenese è gemellata con gli ultras del
Buoni rapporti si hanno con le tifoserie di Pistoiese<ref>{{Cita web|url=http://www.parlandodisport.it/2014/11/04/foto-giorno-in-campo-pistoia/|titolo=Foto del giorno: in campo a Pistoia|data=4 novembre 2014|accesso=23 dicembre 2016|dataarchivio=26 maggio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220526164540/https://www.parlandodisport.it/2014/11/04/foto-giorno-in-campo-pistoia/|urlmorto=sì}}</ref>, Sampdoria (per la comune rivalità con quella del Genoa)<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-tifosi-del-modena/|titolo=Curva Ospiti - I tifosi del… Modena|autore=Gabriele Guastella}}</ref>, Bari<ref>{{Cita web|url=https://www.sportpeople.net/leco-delle-antiche-amicizie-modena-bari-serie-b/|titolo=L’eco delle antiche amicizie: Modena-Bari, Serie B|data=16 dicembre 2015}}</ref>, Cittadella<ref>{{Cita web|url=https://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifosi-del-cittadella/|titolo=Curva Ospiti {{!}} I tifosi del Cittadella}}</ref>, Crotone<ref name=":3" /> e Campobasso<ref>{{Cita web|url=https://www.sportpeople.net/gia-noti-campobasso-decidiamo-a-testa-alta-sia-giunto-il-momento-di-chiudere/|titolo=GIÀ NOTI CAMPOBASSO: «DECIDIAMO, A TESTA ALTA, SIA GIUNTO IL MOMENTO DI CHIUDERE»}}</ref>. In passato la tifoseria modenese ha avuto rapporti di gemellaggio o amicizia con quelle dello Spezia<ref>{{Cita web|url=http://www.parlandodisport.it/2014/04/15/foto-giorno-ci-eravamo-amati/|titolo=Foto del giorno: ci eravamo tanto amati...|data=15 aprile 2014|accesso=23 dicembre 2016|dataarchivio=26 maggio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220526174916/https://www.parlandodisport.it/2014/04/15/foto-giorno-ci-eravamo-amati/|urlmorto=sì}}</ref>, del Parma<ref>{{Cita web|url=http://www.parlandodisport.it/2014/05/15/foto-giorno-ci-eravamo-amati-parte-seconda/|titolo=foto del giorno: ci eravamo tanto amati, parte seconda|data=15 maggio 2014|accesso=23 dicembre 2016|dataarchivio=26 maggio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220526174256/https://www.parlandodisport.it/2014/05/15/foto-giorno-ci-eravamo-amati-parte-seconda/|urlmorto=sì}}</ref>, del Prato<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.parlandodisport.it/2014/05/20/foto-giorno-i-nostri-derby-parte-seconda/|titolo=Foto del giorno: i nostri derby, parte seconda|data=20 maggio 2014|accesso=23 dicembre 2016|dataarchivio=26 maggio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220526165857/https://www.parlandodisport.it/2014/05/20/foto-giorno-i-nostri-derby-parte-seconda/|urlmorto=sì}}</ref>, del Livorno,<ref>{{Cita web|url=http://www.parlandodisport.it/2014/08/28/storia-curva-modena-sito-dei-fans-grenoble-terza-parte/|titolo=La storia della curva del Modena sul sito dei fans del Grenoble: terza parte|data=28 agosto 2014|accesso=10 marzo 2019|dataarchivio=26 maggio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220526181159/https://www.parlandodisport.it/2014/08/28/storia-curva-modena-sito-dei-fans-grenoble-terza-parte/|urlmorto=sì}}</ref> della Fiorentina<ref>{{Cita web|url=http://www.parlandodisport.it/2014/12/12/foto-del-giorno-il-gemellaggio-coi-viola/|titolo=Foto del giorno: il gemellaggio coi viola|data=12 dicembre 2014}}</ref>, del Padova<ref name=":3" />, dell'Hellas Verona<ref name=":3" /> e del Piacenza<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.parlandodisport.it/2014/04/02/gemellaggio-coi-piacentini-lamicizia-coi-cesenati-perche-rottura/|titolo=Il gemellaggio coi piacentini, l'amicizia coi cesenati e il perché della rottura|pubblicazione=Parlandodisport.it|data=2 aprile 2014|accesso=3 aprile 2018|dataarchivio=26 maggio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220526174330/https://www.parlandodisport.it/2014/04/02/gemellaggio-coi-piacentini-lamicizia-coi-cesenati-perche-rottura/|urlmorto=sì}}</ref> e internazionalmente con quella del Real Sociedad<ref>{{Cita web|url=https://www.parlandodisport.it/2014/08/24/amicizie-internazionali-modena-real-sociedad/|titolo=Amicizie internazionali: Modena & Real Sociedad|data=24 agosto 2014}}</ref>.
Tra le maggiori rivalità ci sono invece quelle con varie realtà calcistiche corregionali: il ''[[Derby calcistici in Emilia-Romagna#Bologna-Modena|Derby della Secchia]]'', giocato contro il
Altri derby regionali e conseguenti rivalità si hanno con:
Altre rivalità minori si hanno con:
== Organico ==
{{vedi anche|Modena Football Club 2018
=== Rosa 2025-2026 ===
''Rosa aggiornata al 22 agosto 2025''.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://modenacalcio.com/squadra/prima-squadra/|titolo=Prima Squadra|accesso=12 ottobre 2024}}</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=3|nome=[[Fabio Ponsi]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=4|nome=[[Antonio Pergreffi]]|ruolo=D|nazione=ITA|altro=C}}
{{Calciatore in rosa|n=5|nome=[[
{{Calciatore in rosa|n=6|nome=[[Luca Magnino]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=7|nome=[[
{{Calciatore in rosa|n=8|nome=[[Simone Santoro]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=9|nome=[[Ettore Gliozzi]]|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nome=[[
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=12|nome=Andrea Maran|ruolo=P|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=16|nome=[[Fabio Gerli]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
▲{{Calciatore in rosa|n=23|nome=Thomas Battistella|ruolo=C|nazione=ITA}}
▲{{Calciatore in rosa|n=26|nome=[[Riccardo Gagno]]|ruolo=P|nazione=ITA}}
▲{{Calciatore in rosa|n=29|nome=[[Matteo Cotali]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=29|nome=
{{Calciatore in rosa|n=33|nome=
{{Calciatore in rosa|n=34|nome=
{{Calciatore in rosa|n=77|nome=
{{Calciatore in rosa|n=78|nome=
{{Calciatore in rosa|n=80|nome=
{{Calciatore in rosa|n=92|nome=
{{Calciatore in rosa|n=98|nome=[[Luca Zanimacchia]]|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
=== Staff tecnico ===
Dal sito ufficiale della società<ref name=":1"
{{riquadro|logo=|col1=
;Staff tecnico
*{{Bandiera|ITA}} [[Andrea
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}} Alessandro Brandoli - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} Salvatore Gentile - Responsabile match analysis e analista tattico
*{{Bandiera|ITA}} Andrea Pulga - Match analyst
*{{Bandiera|ITA}} Eugenio Vassalle - Mental coach
*{{Bandiera|ITA}} Davide Marzani - Magazziniere
*{{Bandiera|ITA}} Claudio Pifferi - Magazziniere
Riga 1 129 ⟶ 1 154:
*{{Bandiera|ITA}} Riccardo Levrini - Responsabile dei fisioterapisti
*{{Bandiera|ITA}} Jacopo Bigliazzi - Fisioterapista
*{{Bandiera|ITA}}
}}
Riga 1 144 ⟶ 1 168:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Calcio Modena navbox}}
{{Calcio Modena storico}}
{{Serie B}} {{Vincitori Serie B}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
|