Virgin Interactive: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 18:
|controllate =
|persone chiave =
|settore = editore di videogiochiInformatico
|prodotti = videogiochi
|fatturato =
Riga 32:
La '''Virgin Interactive''' è stata una casa produttrice di [[videogioco|videogiochi]] [[Regno Unito|britannica]] appartenente al gruppo [[Virgin Group|Virgin]]. Nacque come '''Virgin Games''' nel [[1983]] e nel 1987 creò il marchio '''Virgin Mastertronic''' con l'acquisizione di [[Mastertronic]]; nel 1993 cambiò nome in '''Virgin Interactive Entertainment''', ed è stata a lungo considerata “l'[[Electronic Arts]] d'[[Europa]]”.
 
Pubblicò sia videogiochi per [[Personal computer|Pc]], sia per altri sistemiPS1, tra cui [[Amiga]], [[ZX Spectrum]], [[Amstrad CPC]], [[Commodore 64]], [[NES]] e [[Super Nintendo]].
 
==Storia==
Inizialmente Virgin Games si dedicò al mercato degli [[home computer]] più diffusi nel Regno Unito, in particolare lo ZX Spectrum. Il metodo di lavoro era ispirato a quello della [[Virgin Records]] in ambito musicale: i [[game designer]] lavoravano come [[freelance]], proponendo i giochi all'azienda in cambio di una somma iniziale e percentuali sulle vendite. I primi titoli su [[musicassetta|cassetta]] contengono il gioco su un lato e della musica di [[Steve Hillage]] adatta al gioco sull'altro.<ref>{{RivistaVG/Cita|vg|12}}</ref>
 
Nel 1984-1989 l'azienda si dotò di una squadra di sviluppo interna, chiamata Gang of Five ({{lett|banda dei cinque}}, una parodia della [[Banda dei Quattro]]). La squadra realizzò alcuni successi di critica, come ''[[Strange Loop]]'' e ''[[Sorcery (videogioco 1984)|Sorcery]]'', che aiutarono a rafforzare la reputazione dell'azienda.<ref>{{RivistaVG|rg|131|44-49|7|2014|Gang leaders - A Gang of Five retrospective}}</ref>
 
Virgin Games facilitò la carriera di molti sviluppatori{{sf}}, come ad esempio gli [[Westwood Studios]] e la [[Synergistic]]; inoltre, molti componenti della [[Shiny Entertrainment]], incluso il suo fondatore David Perry, avevano lavorato per la Virgin prima di rendersi indipendenti.
Riga 46 ⟶ 48:
 
==Videogiochi==
AlcuniElenco parziale dei più famosi videogiochi prodotti o pubblicati da questa società sono:
{{div col|strette}}
* ''[[Falcon PatrolAngler]]'' ([[1983]])
* ''[[FalconThe PatrolAtlas IIAssignment]]'' ([[1984]]1983)
* ''[[SorceryFalcon (videogioco 1984)|SorceryPatrol]]'' (19841983) e ''Sorcery+''
* ''[[Ghost Town (videogioco)|Ghost Town]]'' (1983)
* ''[[Golf (videogioco 1983)|Golf]]'' (1983)
* ''[[The Island (videogioco)|The Island]]'' (1983)
* ''[[Lojix]]'' (1983)
* ''[[Lost (videogioco)|Lost]]'' (1983)
* ''[[Quetzalcoatl (videogioco)|Quetzalcoatl]]'' (1983)
* ''[[Racing Manager]]'' (1983)
* ''[[Robber (videogioco)|Robber]]'' (1983)
* ''[[Sheepwalk]]'' (1983)
* ''[[Spectron]]'' (1983)
* ''[[Starfire (videogioco 1983)|Starfire]]'' (1983)
* ''[[Yomp]]'' (1983)
* ''[[The Biz]]'' ([[1984]])
* ''[[Dr Franky and the Monster]]'' (1984)
* ''[[Falcon Patrol II]]'' (1984)
* ''[[Rider (videogioco)|Rider]]'' (1984)
* ''[[Sorcery (videogioco 1984)|Sorcery]]'' (1984) e ''Sorcery+'' (1985)
* ''[[Space Command]]'' (1984)
* ''[[Strange Loop]]'' (1984)
* ''[[DoriathComputer Christmas (videogioco)|Doriath]]Card'' ([[1985]])
* ''[[Doriath (videogioco)|Doriath]]'' (1985)
* ''[[Gates of Dawn]]'' (1985)
* ''[[Cliff Hanger (videogioco 1984)|Cliff Hanger]]'' ([[1986]], riedizione)
Riga 59 ⟶ 80:
* ''[[James Clavell's Shogun]]'' (1986)
* ''[[Trashman]]'' (1986)
* ''[[Virgin Atlantic Challenge]]'' (1986)
* ''[[Action Force (videogioco 1987)|Action Force]]'' ([[1987]])
* ''[[Computer Scrabble De Luxe]]'' (1987)
Riga 89 ⟶ 111:
* ''[[Omni-Play Basketball|Magic Johnson's MVP]]'' (1990)
* ''[[Monty Python's Flying Circus (videogioco)|Monty Python's Flying Circus]]'' (1990)
* ''[[New York Warriors]]'' (1990)
* ''[[Spirit of Excalibur]]'' (1990)
* ''[[Omni-Play Horse Racing|Sport of Kings]]'' (1990)
Riga 95 ⟶ 118:
* ''[[Supremacy (videogioco)|Supremacy]]'' / ''Overlord'' (1990)
* ''[[Wonderland (videogioco)|Wonderland]]'' (1990)
* ''[[Corporation (videogioco 1990)|Corporation]]'' ([[1991]])
* ''[[Extase (videogioco)|Extase]]'' (1991)
* ''[[Jimmy White's Whirlwind Snooker]]'' (1991)
* ''[[Mega Lo Mania]]'' (1991)
* ''[[M.C. Kids]]'' (1991)
* ''[[Realms (videogioco)|Realms]]'' (1991)
* ''[[Risk (videogioco 1988)|Risk]]'' (1991)
* ''[[Rolling Ronny]]'' (1991)
Riga 181 ⟶ 204:
 
==Bibliografia==
* {{RivistaVG|vg|12|46-47|2|1984|pp=46-47|titolo=Virgin: dai dischi ai computer}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{collegamenti esterni}}
* {{MobyGames|azienda|avalon-interactive|Avalon Interactive}}
* {{MobyGames|azienda|51|Virgin Interactive Entertainment, Inc.}}
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|lingua=en|url=https://spectrumcomputing.co.uk/list?label_id=15162|titolo=Virgin Games Ltd (UK)|tipo=ZX Spectrum}} Elenca anche i giochi di Rabbit Software e Leisure Genius, in seguito acquisite dalla Virgin.
 
{{portale|aziende|videogiochi}}