Società Sportiva Lazio 2012-2013: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 28:
|stagione dopo = [[Società Sportiva Lazio 2013-2014|2013-2014]]
}}
 
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la '''Società Sportiva Lazio''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2012-2013'''.
 
== Stagione ==
Nel giugno [[2012]], [[Vladimir Petković]] firma per la società romana diventando il nuovo allenatore.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Lazio/06-06-2012/petkovic-ha-gia-idee-chiare-la-mia-lazio-dovra-dominare-911453827576.shtml|titolo=Petkovic ha già le idee chiare "La mia Lazio dovrà dominare"|data=6 giugno 2012}}</ref> I biancocelesti ottengono 4 affermazioni di fila in altrettante uscite: nei play-off di [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]] eliminano i romeni del [[Nogometno Društvo Mura 05|Mura 05]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Lazio/23-08-2012/hernanes-klose-lazio-abbatte-mura-912356552182.shtml|titolo=Hernanes e Klose La Lazio abbatte il Mura|autore=Gaetano De Stefano|data=23 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/coppe/2012/08/30/news/lazio_mura-41737381/|titolo=Lazio senza problemi Kozak stende il Mura|autore=Gianluca Strocchi|data=30 agosto 2012}}</ref> sconfiggendo invece [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] e [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/03/klose-scatenato-lazio-in-volo-il-palermo.html?ref=search|titolo=Klose scatenato, Lazio in volo il Palermo finisce in un incubo|autore=Massimo Norrito|pubblicazione=la Repubblica|data=3 settembre 2012}}</ref> Nel girone di coppa la Lazio pareggia 2 volte in trasferta<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/coppe/2012/09/20/news/tottenham_lazio-42940344/|titolo=Lazio solida e concreta Col Tottenham è 0-0|autore=Diego Costa|data=20 settembre 2012}}</ref> ma ottiene 6 punti in casa.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/coppe/2012/11/08/news/lazio_panathinaikos-46218805/|titolo=Lazio-Panathinaikos 3-0, doppio Kozak e Floccari: ora il derby|autore=Armando Ossorio|data=8 novembre 2012}}</ref> Nel posticipo dell'undicesima giornata vince per 3-2 il [[Derby di Roma|derby]] contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]: è il terzo trionfo consecutivo in stracittadine di [[Serie A|Campionato]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2012/novembre/12/Derby_folle_vai_Lazio_Blackout_ga_0_20121112_04373796-2c96-11e2-bd96-09b7efcc4692.shtml|titolo=Derby folle, vai Lazio Blackout, pugno di De Rossi, diluvio d'errori e gol: Zeman k.o.|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=12 novembre 2012}}</ref> Conquistato l'accesso ai sedicesimi di Europa League,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/coppe/2012/12/06/news/maribor_lazio-48231541/|titolo=Maribor-Lazio 1-4, i romani vincono il girone|autore=Armando Ossorio|data=6 dicembre 2012}}</ref> sconfigge l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] in casa per la terza volta di fila.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2012/12/15/news/lazio_inter-48847730/|titolo=Lazio-Inter 1-0, Klose stende i nerazzurri|autore=Marco Gaetani|data=15 dicembre 2012}}</ref> Con la prima partita del [[2013|nuovo anno]] chiude il girone di andata a 39 punti, un record:<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Lazio/05-01-2013/lazio-cagliari-2-1-rimonta-rabbia-rossoblu-chiudono-9-913700496033.shtml|titolo=Lazio-Cagliari 2-1 in rimonta Rabbia rossoblù, chiudono in 9|autore=Claudio Lenzi|data=5 gennaio 2013}}</ref> dall'anno del 2º Scudetto, non contava un tale punteggio a metà stagione.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2013/gennaio/06/Lazio_Batte_Cagliari_con_rigore_ga_0_20130106_2d44fc38-57cd-11e2-914e-c98b39d21e79.shtml|titolo=Lazio a −5 Batte il Cagliari con un rigore È lei l'anti-Juve?|autore=Ruggiero Palombo|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=6 gennaio 2013}}</ref> Nel girone di ritorno i risultati non saranno così positivi, anzi, i biancocelesti incapperanno in una serie di pareggi e brutte sconfitte che le faranno concludere il campionato scivolando al 7º posto. In [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]] perviene alla disputa delle semifinali, sfidando la [[Juventus Football Club|Juventus]]: pareggiando 1-1 all'andata<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/22-01-2013/juventus-lazio-1-1-coppa-peluso-risponde-mauri-913941805312.shtml|titolo=Juventus-Lazio 1-1 in Coppa Italia A Peluso risponde Mauri|autore=Riccardo Pratesi|data=22 gennaio 2013}}</ref> e vincendo 2-1 al ritorno (con un gol al 93') ritrova, dopo 4 anni, la finale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Lazio/29-01-2013/lazio-juventus-2-1-roma-biancocelesti-finale-coppa-italia-914050288863.shtml|titolo=Coppa Italia, Lazio-Juventus 2-1 Floccari regala la finale al 93'|autore=Riccardo Pratesi|data=29 gennaio 2013}}</ref> In Europa supera il primo turno a eliminazione diretta, facendo fuori i tedeschi del [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach|Borussia Mönchengladbach]] con il risultato complessivo di 5-3.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/coppe/2013/02/14/news/borussia_lazio-52669862/|titolo=Borussia Moenchengladbach-Lazio 3-3, Kozak agguanta il pari allo scadere|autore=Marco Gaetani|data=14 febbraio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2013/02/21/news/lazio_batte_borussia-53135324/|titolo=Lazio-Borussia M. 2-0, Candreva e Gonzalez rialzano Petkovic|autore=Giulio Cardone|data=21 febbraio 2013}}</ref> Avversaria degli ottavi è un'altra formazione della [[Bundesliga]], lo [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893|Stoccarda]]: il 2-0 esterno<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Lazio/07-03-2013/stoccarda-lazio-finisce-0-2-impresa-europa-league-gol-ederson-onazi-92357354830.shtml|titolo=Stoccarda-Lazio 0-2: impresa in Europa League, gol di Ederson e Onazi|autore=Riccardo Pratesi|data=7 marzo 2013}}</ref> e il 3-1 interno<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/coppe/2013/03/14/news/lazio_batte_stoccarda-54589513/|titolo=Lazio-Stoccarda 3-1, Kozak lancia i biancocelesti ai quarti|autore=Diego Costa|data=14 marzo 2013}}</ref> valgono l'ingresso nei quarti, traguardo mai raggiunto da nessun club italiano dalla nascita del nuovo torneo.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2013/marzo/15/MOURINHO_FERMO_LAZIO_ANNI_SEMIFINALE_ga_0_20130315_875792ea-8d3c-11e2-9f79-8b09b5c29c3e.shtml|titolo=Mourinho fermò la Lazio 10 anni fa in semifinale di UEFA|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=15 marzo 2013}}</ref> Con la tripletta segnata nel ritorno, il ceco [[Libor Kozák|Kozák]] diventa il miglior marcatore laziale nelle coppe europee con 11 reti.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2013/marzo/15/Kozak_porte_aperte_bello_notte_ga_0_20130315_9078959a-8d3c-11e2-9f79-8b09b5c29c3e.shtml|titolo=Kozak porte aperte Il bello di notte fa 3 gol Lazio 1a italiana ai quarti|autore=Stefano Cieri|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=15 marzo 2013}}</ref> La partita con i giallorossi dell'8 aprile finisce 1-1: l'ultimo pareggio in un derby risaliva alla stagione 2006-07, quando la sfida terminò senza reti.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2013/aprile/09/Dal_profeta_Hernanes_gol_flop_ga_0_20130409_6fe24492-a0d9-11e2-9c13-69dbb89f7f7d.shtml|titolo=Dal profeta al re: 1-1 Hernanes gol e 2 flop, Totti lo punisce|autore=Ruggiero Palombo|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=9 aprile 2013}}</ref>. Il giovedì successivo, esce dall'Europa League per mano del [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]] nei quarti di finale.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/coppe/2013/04/11/news/lazio_fenerbahce-56457031/|titolo=Europa League, Lazio-Fenerbahce 1-1: Italia fuori dalle coppe|autore=Marco Gaetani|data=11 aprile 2013}}</ref> Nella 36ª giornata di campionato, supera l'Inter al [[Stadio Giuseppe Meazza|Meazza]] per 3-1: non batteva i nerazzurri a domicilio dal 18 ottobre 1998.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/08-05-2013/inter-lazio-1-3-nerazzurri-ciao-europa-20352984339.shtml|titolo=Inter-Lazio 1-3, Strama addio all'Europa Petkovic raggiunge la Roma|autore=Valerio Clari|data=8 maggio 2013}}</ref> Chiude il torneo al settimo posto, ma vince la coppa nazionale: nella finale c'è un nuovo incrocio con i rivali, proprio all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]].<ref name="derby">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Lazio/26-05-2013/roma-lazio-0-1-decide-gol-lulic-biancocelesti-europa-20458852545.shtml|titolo=Roma-Lazio 0-1, decide un gol di Lulic. Biancocelesti in Europa|autore=Maurizio Nicita|data=26 maggio 2013}}</ref> Prima del fischio d'inizio vi è un'esibizione del rapper [[Psy (rapper)|Psy]], duramente fischiato dai tifosi.<ref name="derby"/> Il primo tempo vede alcune buone occasioni da entrambe le parti, senza però che il punteggio si sblocchi.<ref name="derby"/> In avvio di ripresa, [[Cristian Daniel Ledesma|Ledesma]] si infortuna e viene sostituito da [[Stefano Mauri (calciatore)|Mauri]]:<ref name="derby"/> l'utilizzo del 4-2-3-1 fa guadagnare più terreno ai biancocelesti, che sfiorano la rete con [[Miroslav Klose|Klose]].<ref name="derby"/> Il gol arriva al 71' con [[Senad Lulić|Lulić]], che appoggia in rete un cross di [[Antonio Candreva|Candreva]] deviato dal portiere romanista.<ref name="derby"/> Il risultato non cambia sino al termine, con la squadra di Petković che vincendo il trofeo si qualifica ai gironi dell'[[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League 2013-2014]].<ref name="derby"/>
 
Il giovedì successivo, esce dall'Europa League per mano del [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]] nei quarti di finale.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/coppe/2013/04/11/news/lazio_fenerbahce-56457031/|titolo=Europa League, Lazio-Fenerbahce 1-1: Italia fuori dalle coppe|autore=Marco Gaetani|data=11 aprile 2013}}</ref> Nella 36ª giornata di campionato, supera l'Inter al [[Stadio Giuseppe Meazza|Meazza]] per 3-1: non batteva i nerazzurri a domicilio dal 18 ottobre 1998.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/08-05-2013/inter-lazio-1-3-nerazzurri-ciao-europa-20352984339.shtml|titolo=Inter-Lazio 1-3, Strama addio all'Europa Petkovic raggiunge la Roma|autore=Valerio Clari|data=8 maggio 2013}}</ref> Chiude il torneo al settimo posto, ma vince la coppa nazionale: nella finale c'è un nuovo incrocio con i rivali, proprio all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]].<ref name="derby">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Lazio/26-05-2013/roma-lazio-0-1-decide-gol-lulic-biancocelesti-europa-20458852545.shtml|titolo=Roma-Lazio 0-1, decide un gol di Lulic. Biancocelesti in Europa|autore=Maurizio Nicita|data=26 maggio 2013}}</ref> Prima del fischio d'inizio vi è un'esibizione del rapper [[Psy (rapper)|Psy]], duramente fischiato dai tifosi.<ref name="derby"/> Il primo tempo vede alcune buone occasioni da entrambe le parti, senza però che il punteggio si sblocchi.<ref name="derby"/> In avvio di ripresa, [[Cristian Daniel Ledesma|Ledesma]] si infortuna e viene sostituito da [[Stefano Mauri (calciatore)|Mauri]]:<ref name="derby"/> l'utilizzo del 4-2-3-1 fa guadagnare più terreno ai biancocelesti, che sfiorano la rete con [[Miroslav Klose|Klose]].<ref name="derby"/> Il gol arriva al 71' con [[Senad Lulić|Lulić]], che appoggia in rete un cross di [[Antonio Candreva|Candreva]] deviato dal portiere romanista.<ref name="derby"/> Il risultato non cambia sino al termine, con la squadra di Petković che vincendo il trofeo si qualifica ai gironi dell'[[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League 2013-2014]].<ref name="derby"/>
 
== Divise e sponsor ==
Le nuove maglie sono state presentate il 30 luglio [[2012]] presso il [[Centro sportivo di Formello]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Lazio/notizie/30-07-2012/seduta-formello-presentazione-maglie-912046191846.shtml|titolo=Seduta a Formello e presentazione maglie|data=30 luglio 2012|accesso=30 luglio 2012|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> Davanti a più di 3.000 tifosi, sono state mostrate le tre divise da gioco, oltre a quelle dei portieri, tutte marchiate dal nuovo sponsor tecnico [[Macron (azienda)|Macron]]. I primi a entrare sono stati gli estremi difensori laziali con indosso le loro divise, la prima completamente nera e la seconda verde fluorescente. Poi è stata la volta dei difensori, che hanno presentato la terza maglia della Lazio, completamente bianca con calzoncini celesti e calzettoni celesti a righe orizzontali bianche. A seguire è stata la volta dei centrocampisti che sono scesi in campo con la seconda maglia, completamente blu e con una riga celeste orizzontale sul petto, a ricordare molto la maglia da trasferta della stagione [[Società Sportiva Lazio 1998-1999|1998-99]]. Infine poi, è arrivata la prima maglia, celeste con collo bianco stile "British", calzoncini bianchi e calzettoni bianchi con righe celesti orizzontali. Ha preso parola anche il capitano [[Tommaso Rocchi]], il quale ha ricordato a tutti i presenti cosa c'è scritto all'interno del colletto delle maglie, ovvero la frase ''"La Prima squadra della Capitale"''.<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/07/30/3276434/presentate-le-nuove-maglie-della-lazio-sul-collo-la-scritta?source=breakingnews|titolo=Presentate le nuove maglie della Lazio, sul collo la scritta più attesa dai tifosi: "La Prima squadra della Capitale"|data=30 luglio 2012|accesso=30 luglio 2012}}</ref>. Lo sponsor ufficiale per la stagione 2012-2013 non è previsto, anche se in occasione del match casalingo di campionato contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] del 27 novembre [[2012]] campeggiava sulle casacche laziali la scritta "No Racism", per dimostrare solidarietà ad alcuni tifosi del [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] vittime di un'aggressione ultras a sfondo razziale, avvenuta nel centro di [[Roma]] prima del match di [[UEFA Europa League|Europa League]] tra le ''Aquile'' e gli ''Spurs''.<ref>{{cita web|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/?action=read&idnotizia=30409|titolo=Lazio: 'No Racism', ecco maglia solidale|accesso=27 dicembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121128232343/http://www.lalaziosiamonoi.it/?action=read&idnotizia=30409|dataarchivio=28 novembre 2012}}</ref> In occasione delle gare interne di campionato contro [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] campeggiava sulle casacche laziali il logo della clinica Paideia, struttura sanitaria di riferimento della società romana.
 
Lo sponsor ufficiale per la stagione 2012-2013 non è previsto, anche se in occasione del match casalingo di campionato contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] del 27 novembre [[2012]] campeggiava sulle casacche laziali la scritta "No Racism", per dimostrare solidarietà ad alcuni tifosi del [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] vittime di un'aggressione ultras a sfondo razziale, avvenuta nel centro di [[Roma]] prima del match di [[UEFA Europa League|Europa League]] tra le ''Aquile'' e gli ''Spurs''.<ref>{{cita web|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/?action=read&idnotizia=30409|titolo=Lazio: 'No Racism', ecco maglia solidale|accesso=27 dicembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121128232343/http://www.lalaziosiamonoi.it/?action=read&idnotizia=30409|dataarchivio=28 novembre 2012}}</ref> In occasione delle gare interne di campionato contro [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] campeggiava sulle casacche laziali il logo della clinica Paideia, struttura sanitaria di riferimento della società romana.
 
{|
|-
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la = _whiteborder
| pattern_b = _lazio1213h
| pattern_ra = _whiteborder
| pattern_sh =
| pattern_so = _lazio1213h
| leftarm = 81C0FF
| body = FFFFFF
| rightarm = 81C0FF
| shorts = FFFFFF
| socks = 81C0FF
| title = Casa
}}
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la = _borderonblack
| pattern_b = _lazio1213a
| pattern_ra = _borderonblack
| pattern_sh =
| pattern_so = _lazio1213g1
| leftarm = 81C0FF
| body = FFFFFF
| rightarm = 81C0FF
| shorts = 000000
| socks = 000000
| title = Trasferta
}}
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la = _borderonwhite
| pattern_b = lazio1213t
| pattern_ra = _borderonwhite
| pattern_sh =
| pattern_so = _lazio1213t
| leftarm = 81C0FF
| body = 81C0FF
| rightarm = 81C0FF
| shorts = 81C0FF
| socks = FFFFFF
| title = Terza divisa
}}
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la = _lazio1213ci
| pattern_b = _lazio1213ci
| pattern_ra = _lazio1213ci
| pattern_sh = lazio1213t
| pattern_so = lazio1213a
| leftarm = 77BBFF
| body = FFFFFF
| rightarm = 77BBFF
| shorts = FFFFFF
| socks = FFFFFF
| title = Finale Coppa Italia
}}
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la =
| pattern_b = _blackpolo
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so = _lazio1213g1
| leftarm = 000000
| body = 000000
| rightarm = 000000
| shorts = 000000
| socks = 000000
| title = Portiere
}}
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la = _lazio1213g2_lazio1213g1
| pattern_b = _lazio1213gk1
| pattern_ra = _lazio1213g2_lazio1213g1
| pattern_sh =
| pattern_so = _lazio1213g2
| leftarm = 00DD00
| body = 00FF64
| rightarm = 00DD00
| shorts = 00FF64
| socks = 00FF64
| title = Trasf.Trasferta portiere
}}
|}
Per la stagione 2012-2013, la divisa della S.S. Lazio è per il primo anno prodotta dall'azienda italiana della Macron. La composizione delle divise è la seguente: Casa: la maglia è celeste, il pantaloncino è bianco, i calzettoni bianchi con righe celesti orizzontali, trasferta: la maglia è blu e con una riga celeste orizzontale sul petto, il pantaloncino blu, i calzettoni sono blu con righe bianco-celesti orizzontali. terza divisa: la maglia è bianca, il pantaloncino è celeste, i calzettoni celesti con righe bianche orizzontali, tuttavia, va ricordato che a seconda dei colori della squadra avversaria, i pantaloncini e i calzettoni possono essere abbinati in modo differente.
 
Per la stagione 2012-2013, la divisa della S.S. Lazio è per il primo anno prodotta dall'azienda italiana della Macron. La composizione delle divise è la seguente:
 
* Casa: la maglia è celeste, il pantaloncino è bianco, i calzettoni bianchi con righe celesti orizzontali.
* Trasferta: la maglia è blu e con una riga celeste orizzontale sul petto, il pantaloncino blu, i calzettoni sono blu con righe bianco-celesti orizzontali.
* Terza divisa: la maglia è bianca, il pantaloncino è celeste, i calzettoni celesti con righe bianche orizzontali.
 
Tuttavia, va ricordato che a seconda dei colori della squadra avversaria, i pantaloncini e i calzettoni possono essere abbinati in modo differente.
 
== Organigramma societario ==
Riga 143 ⟶ 130:
* Presidente: [[Claudio Lotito]]
* Consigliere: Marco Moschini
 
;Consiglio di sorveglianza
* Presidente: Corrado Caruso
Riga 150 ⟶ 136:
{{Colonne spezza}}
'''''Area organizzativa'''''
 
* Segretario Generale: Armando Antonio Calveri
* Team Manager: Maurizio Manzini
Riga 165 ⟶ 150:
* Area Marketing: Massimiliano Burali d'Arezzo, Laura Silvia Zaccheo
* Area Licensing e Retail: Valerio D'Attilia
 
'''''Area comunicazione'''''
* Responsabile Comunicazione/Stampa: Stefano De Martino
{{Colonne spezza}}
'''''Area tecnica'''''
 
* Direttore Sportivo: [[Igli Tare]]
* Coordinatore area tecnica: Igli Tare
Riga 178 ⟶ 161:
* Preparatori atletici: Paolo Rongoni, Adriano Bianchini, Alessandro Fonte
* Preparatore dei portieri: Adalberto Grigioni
 
'''''Area sanitaria'''''
 
* Direttore sanitario: dott. Ivo Pulcini
* Coordinatore staff sanitario: dott. Roberto Bianchini
Riga 242 ⟶ 223:
 
== Calciomercato ==
La Lazio ha iniziato la sessione estiva di calciomercato con l'acquisto del brasiliano [[Ederson Honorato Campos|Ederson]], svincolatosi dall'[[Olympique Lyonnais|Olympique Lione]],<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=365297|titolo=UFFICIALE: Ederson alla Lazio|data=2 luglio 2012|accesso=28 luglio 2012}}</ref> e prendendo con il diritto di riscatto della comproprietà il centrocampista romano [[Antonio Candreva]], attualmente in prestito dall'[[Udinese Calcio|Udinese]]. Il 27 agosto [[2012]] viene acquistato dal [[Football Club des Girondins de Bordeaux|Bordeaux]] il possente difensore centrale francese [[Michaël Ciani]], per una cifra di 3,5 milioni di euro.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/calciomercato/2012/08/26-208943/Ciani%3A+%26%23171%3BSono+felice+di+andare+alla+Lazio%26%23187%3B|titolo=Ciani: «Sono felice di andare alla Lazio»|data=26 agosto 2009|accesso=27 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120828045903/http://www.tuttosport.com/calcio/calciomercato/2012/08/26-208943/Ciani%3A+%26%23171%3BSono+felice+di+andare+alla+Lazio%26%23187%3B|dataarchivio=28 agosto 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/news/news/1-news/3174-ciani-alla-lazio-conferenza-stampa.html|titolo=Ciani alla Lazio: conferenza stampa|data=26 agosto 2009|accesso=27 agosto 2012|dataarchivio=29 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120829211041/http://www.sslazio.it/news/news/1-news/3174-ciani-alla-lazio-conferenza-stampa.html|urlmorto=sì}}</ref>. Per quanto concerne le cessioni invece, molti giovani in forza al club biancoceleste, tra cui il centrocampista [[Enrico Zampa]], che nella precedente stagione aveva disputato quattro partite con la prima squadra,<ref>{{Cita web|url=http://ussalernitana1919.it/uncategorized/enrico-zampa-e-un-giocatore-della-salernitana/|titolo=Enrico Zampa è un giocatore della Salernitana|data=17 agosto 2012}}</ref> vengono ceduti in prestito nelle serie minori, in particolare alla [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]], seconda squadra in proprietà del presidente laziale [[Claudio Lotito]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/?action=read&idnotizia=27246|titolo=Continua l'opera di sfoltimento: a Salerno anche Cinque e Di Mario|data=25 luglio 2012|accesso=28 luglio 2012}}</ref> Vengono ceduti anche [[Guglielmo Stendardo]], che lascia la Lazio rescindendo consensualmente il proprio contratto per poi accasarsi all'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], squadra nella quale aveva giocato in prestito nella stagione precedente, e il terzino [[Javier Garrido]], ceduto al [[Norwich City Football Club|Norwich City]] con la formula del prestito con diritto di riscatto. Con la medesima soluzione è stato ceduto nel mese di settembre l'attaccante [[Emiliano Alfaro]] all'[[Al-Wasl Sports Club|Al-Wasl]]. Il 3 gennaio [[2013]], all'apertura della sessione invernale di calciomercato, lasciano la [[Roma|Capitale]] due elementi importanti come il capitano [[Tommaso Rocchi]] e il brasiliano [[Matuzalém]], che approdano rispettivamente all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]. Il giorno dopo viene rescisso il contratto di Antonio Cinelli ed è ceduto in prestito al {{Calcio Como|N}} l'attaccante [[Ettore Mendicino]]. Il 29 gennaio viene ceduto a titolo definitivo il [[difensore]] [[Lionel Scaloni]] all'Atalanta. Negli ultimissimi giorni di calciomercato, la dirigenza laziale perfeziona l'acquisto a parametro zero del centrocampista portoghese [[Bruno Pereirinha]], appena svincolatosi dallo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]]. Il 31 gennaio, ultimo giorno di calciomercato invernale, la società romana cede il portiere argentino [[Juan Pablo Carrizo]] all'Inter, oltre a [[Luciano Zauri]] e [[Giuseppe Sculli]], entrambi ceduti al [[Delfino Pescara 1936|Pescara]], il primo con trasferimento a titolo definitivo e il secondo in prestito. Il 6 febbraio, dopo la chiusura del mercato invernale, la Lazio ingaggia per cinque mesi l'attaccante francese [[Louis Saha]], svincolatosi dal [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]]. Il 10 maggio [[2013]] il centrocampista [[Cristian Brocchi]], reduce da un grave infortunio, è costretto al ritiro dal calcio giocato poiché lo staff medico della Lazio ha definitivamente appurato, dopo tutte le varie terapie del caso, l'inabilità a riprendere la consueta attività agonistica.<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/news/news/1-news/3906-comunicato-su-crisitian-brocchi.html|titolo=Comunicato su Cristian Brocchi|accesso=13 maggio 2013|dataarchivio=2 luglio 2013|urlarchivio=https://archive.is/20130702164339/http://www.sslazio.it/news/news/1-news/3906-comunicato-su-crisitian-brocchi.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Sessione estiva ''(dal 1/7 al 31/8)'' ===
Per quanto concerne le cessioni invece, molti giovani in forza al club biancoceleste, tra cui il centrocampista [[Enrico Zampa]], che nella precedente stagione aveva disputato quattro partite con la prima squadra,<ref>{{Cita web|url=http://ussalernitana1919.it/uncategorized/enrico-zampa-e-un-giocatore-della-salernitana/|titolo=Enrico Zampa è un giocatore della Salernitana|data=17 agosto 2012}}</ref> vengono ceduti in prestito nelle serie minori, in particolare alla [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]], seconda squadra in proprietà del presidente laziale [[Claudio Lotito]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/?action=read&idnotizia=27246|titolo=Continua l'opera di sfoltimento: a Salerno anche Cinque e Di Mario|data=25 luglio 2012|accesso=28 luglio 2012}}</ref> Vengono ceduti anche [[Guglielmo Stendardo]], che lascia la Lazio rescindendo consensualmente il proprio contratto per poi accasarsi all'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], squadra nella quale aveva giocato in prestito nella stagione precedente, e il terzino [[Javier Garrido]], ceduto al [[Norwich City Football Club|Norwich City]] con la formula del prestito con diritto di riscatto. Con la medesima soluzione è stato ceduto nel mese di settembre l'attaccante [[Emiliano Alfaro]] all'[[Al-Wasl Sports Club|Al-Wasl]].
 
Il 3 gennaio [[2013]], all'apertura della sessione invernale di calciomercato, lasciano la [[Roma|Capitale]] due elementi importanti come il capitano [[Tommaso Rocchi]] e il brasiliano [[Matuzalém]], che approdano rispettivamente all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]. Il giorno dopo viene rescisso il contratto di Antonio Cinelli ed è ceduto in prestito al {{Calcio Como|N}} l'attaccante [[Ettore Mendicino]]. Il 29 gennaio viene ceduto a titolo definitivo il [[difensore]] [[Lionel Scaloni]] all'Atalanta. Negli ultimissimi giorni di calciomercato, la dirigenza laziale perfeziona l'acquisto a parametro zero del centrocampista portoghese [[Bruno Pereirinha]], appena svincolatosi dallo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]]. Il 31 gennaio, ultimo giorno di calciomercato invernale, la società romana cede il portiere argentino [[Juan Pablo Carrizo]] all'Inter, oltre a [[Luciano Zauri]] e [[Giuseppe Sculli]], entrambi ceduti al [[Delfino Pescara 1936|Pescara]], il primo con trasferimento a titolo definitivo e il secondo in prestito. Il 6 febbraio, dopo la chiusura del mercato invernale, la Lazio ingaggia per cinque mesi l'attaccante francese [[Louis Saha]], svincolatosi dal [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]]. Il 10 maggio [[2013]] il centrocampista [[Cristian Brocchi]], reduce da un grave infortunio, è costretto al ritiro dal calcio giocato poiché lo staff medico della Lazio ha definitivamente appurato, dopo tutte le varie terapie del caso, l'inabilità a riprendere la consueta attività agonistica.<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.it/news/news/1-news/3906-comunicato-su-crisitian-brocchi.html|titolo=Comunicato su Cristian Brocchi|accesso=13 maggio 2013|dataarchivio=2 luglio 2013|urlarchivio=https://archive.today/20130702164339/http://www.sslazio.it/news/news/1-news/3906-comunicato-su-crisitian-brocchi.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Sessione estiva ''(dal 1/7 al 31/8)'' ===
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
Riga 303 ⟶ 280:
|}
</div>
 
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
Riga 362 ⟶ 338:
{{clear}}
 
=== Sessione invernale ''(dal 3/1 al 31/1)'' ===
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
Riga 381 ⟶ 357:
|}
</div>
 
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
Riga 1 191 ⟶ 1 166:
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = https://archive.todayis/20130413060755/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Lazio-Siena/48931
|Supplementari = X
|Città = Roma
Riga 1 349 ⟶ 1 324:
|Stadio = [[White Hart Lane]]
|Spettatori = 25.053
|Arbitro = [[Ovidiu Alin Hațegan|Hațegan]]
|Nazarbitro = ROU
|Marcatori 1 =
Riga 1 511 ⟶ 1 486:
|Stadio = [[Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)|Mercedes-Benz Arena]]
|Spettatori = 28.750
|Arbitro = [[Alexandru Dan Tudor|Tudor]]
|Nazarbitro = ROU
|Marcatori 1 =
Riga 1 611 ⟶ 1 586:
! {{Abbr|Gs|Gol subiti}}
|-
| {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 2012-2013|Serie A]] || 61 || 19 || 13 || 2 || 4 || 35 || 16 || 19 || 5 || 5 || 9 || 16 || 26 || 38 || 18 || 7 || 13 || 51 || 42 || +9
|-
| {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]] |||| 3 || 2 || 1 || 0 || 6 || 2 || 2 || 1 || 1 || 0 || 2 || 1 || 5 || 3 || 2 || 0 || 8 || 3 || +5
|-
| {{simbolo|Coppauefa.png|15}} [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]] || 12 || 7 || 5 || 2 || 0 || 13 || 3 || 7 || 3 || 3 || 1 || 12 || 7 || 14 || 8 || 5 || 1 || 25 || 10 || +15
|-
! Totale || - || 29 || 20 || 5 || 4 || 54 || 21 || 28 || 9 || 9 || 10 || 30 || 34 || 57 || 29 || 14 || 14 || 84 || 55 || +29
|}
 
=== Andamento in campionato ===
{{Andamento |nr=38}}
{{Andamento/Luogo |m1=T |m2=C |m3=T |m4=C |m5=T |m6=C |m7=T |m8=C |m9=T |m10=C |m11=T |m12=C |m13=T |m14=C |m15=C |m16=T |m17=C |m18=T |m19=C |m20=C |m21=T |m22=C |m23=T |m24=C |m25=T |m26=C |m27=T |m28=C |m29=T |m30=C |m31=T |m32=C |m33=T |m34=T |m35=C |m36=T |m37=C |m38=T }}
{{Andamento/Risultato |m1=V |m2=V |m3=V |m4=P |m5=P |m6=V |m7=V |m8=V |m9=P |m10=N |m11=P |m12=V |m13=N |m14=V |m15=V |m16=N |m17=V |m18=V |m19=V |m20=V |m21=N |m22=P |m23=P |m24=N |m25=P |m26=V |m27=P |m28=P |m29=P |m30=V |m31=N |m32=P |m33=P |m34=N |m35=V |m36=V |m37=V |m38=P }}
{{Andamento/Posizione |m1=1 |m2=1 |m3=1 |m4=3 |m5=4 |m6=3 |m7=3 |m8=3 |m9=4 |m10=4 |m11=5 |m12=5 |m13=5 |m14=5 |m15=4 |m16=4 |m17=3 |m18=2 |m19=2 |m20=2 |m21=2 |m22=3 |m23=3 |m24=3 |m25=3 |m26=3 |m27=4 |m28=5 |m29=6 |m30=5 |m31=5 |m32=5 |m33=7 |m34=8 |m35=7 |m36=6 |m37=6 |m38=7 }}
{{Andamento/Fine|fonte={{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/statistiche/calcio/2012_2013/serie_a/classifica.html|titolo=Serie A – Classifiche|editore=[[Sky Sport]]|accesso=16 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140923171923/http://sport.sky.it/sport/statistiche/calcio/2012_2013/serie_a/classifica.html|dataarchivio=23 settembre 2014|urlmorto=sì}}}}
 
=== Statistiche dei giocatori ===
<small>Nel conteggio delle reti realizzate si aggiungano tre autoreti a favore in campionato.</small>
Sono in ''corsivo'' i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.
 
Sono in ''corsivo'' i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.
 
{{Statistiche dei giocatori
| Competizione1 = Serie A
Riga 1 706 ⟶ 1 679:
{{Calcio in Italia 2012-2013}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Stagioni della S.S. Lazio|2012-2013]]