Elliott Carter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+immagine da Commons #WPWP #WPWPIT, sezioni
sistemo
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Elliott Cook
|Cognome = Carter Jr.
|PostCognome = '''Jr.'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = New York
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 5 novembre
|AnnoMorte = 2012
|NoteMorte = <ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.washingtonpost.com/local/obituaries/elliott-carter-dies-pulitzer-prize-winning-american-composer-was-103/2012/11/05/7a9c4e8c-c5da-11df-94e1-c5afa35a9e59_story.html|titolo=
Elliott Carter dies; Pulitzer Prize-winning American composer was 103|sito=[[The Washington Post]]|data=5 novembre 2012|accesso=6 novembre 2012}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
Riga 16 ⟶ 17:
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = di [[musica contemporanea]]
|Immagine = Elliott Carter 1917.jpg
|Didascalia = Elliott Carter nel 1917
|DimImmagine = 150
|Didascalia2 = {{Premio|Pulitzer|nel|1960|x}}<br />{{Premio|Pulitzer|nel|1973|x}}
}}
 
== Biografia ==
[[File:Elliott Carter 1917.jpg|thumb|Elliott Carter nel 1917|150px]]
In gran parte si formò da autodidatta, coltivando eguali interessi sia per la musica che per la filosofia, e pervenne piuttosto tardi ad una scelta di campo. Furono sostanzialmente gli incoraggiamenti di [[Charles Ives]], che lo condussero a studiare [[Composizione musicale|composizione]] presso l'[[università di Harvard]] ([[Massachusetts]]), dove ebbe come insegnanti [[Walter Piston]] e [[Gustav Holst]]. Successivamente si recò a [[Parigi]] dove studiò con [[Nadia Boulanger]]. Rientrò negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1935]] e divenne direttore della compagnia di [[balletto]] ''Ballet Caravan''.
 
Riga 89 ⟶ 92:
|collegamento_onorificenza=National Medal of Arts
|motivazione=
|data=23 aprile [[1985]]<ref>[{{cita web|lingua=en|url=https://www.arts.gov/honors/medals/elliott-carter-jr|titolo=Elliott Carter, Jr.|sito=National MedalEndowment for ofthe Arts]}}</ref>
}}
 
Riga 95 ⟶ 98:
<references/>
== Bibliografia ==
* Autori{{cita vari, ''libro|titolo=Carter'' a cura di |curatore=Enzo Restagno, [[|città=Torino|editore=EDT (editore)Musica|Edizioni EDT]], [[Torino]] (anno=1989). |ISBN =88-7063-051-X}}
 
== Collegamenti esterni ==