Recettore (biochimica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up |
||
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Recettoredimembrana.gif|upright=1.8|thumb|Schema di un [[recettore di membrana]]: il [[Ligando (biochimica)|ligando]] (verde) lega il recettore (arancione), determinandone una modifica conformazionale che attiva dei [[Trasduzione del segnale|sistemi di trasduzione intracellulari del segnale]] (rosso)]]
In [[biochimica]], per '''recettore''' s'intende una [[Proteine|proteina]] cellulare in grado di riconoscere un [[agonista]] (endogeno o esogeno) come [[Peptide|peptidi]] o [[Ormone|ormoni]] o [[Gas|molecola gassosa]], instaurare con esso un legame altamente specifico e dare inizio alla catena di eventi biochimici che determinano poi uno o più effetti biologici.<ref>{{Cita web|url=https://www.dmsi.unich.it/sites/st08/files/farmacodinamica.pdf|titolo=FARMACODINAMICA - “Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e
dei loro meccanismi d’azione.”}}</ref>
Esistono diverse definizioni di recettore:<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/recettore/,%20https://www.treccani.it/enciclopedia/recettore/|titolo=recettore - Treccani|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-05-15}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/farmacologia-clinica/farmacodinamica/interazioni-farmaco-recettore|titolo=Interazioni farmaco-recettore - Farmacologia clinica|sito=Manuali MSD Edizione Professionisti|lingua=it
* in [[biologia]] e [[medicina]], il termine "recettore" fa riferimento a qualsiasi struttura in grado di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una [[Reazione chimica|reazione]] caratteristica;
Riga 15:
I recettori possono essere suddivisi in due grandi famiglie, a seconda della loro localizzazione cellulare:<ref>{{Cita libro|nome=Eric J.|cognome=Miller|nome2=Sarah L.|cognome2=Lappin|titolo=Physiology, Cellular Receptor|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK554403/|accesso=2024-05-16|data=2024|editore=StatPearls Publishing}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Carl-Henrik|cognome=Heldin|nome2=Benson|cognome2=Lu|nome3=Ron|cognome3=Evans|data=2016-04|titolo=Signals and Receptors|rivista=Cold Spring Harbor Perspectives in Biology|volume=8|numero=4|pp=a005900|lingua=en|accesso=2024-05-16|doi=10.1101/cshperspect.a005900|url=http://cshperspectives.cshlp.org/lookup/doi/10.1101/cshperspect.a005900}}</ref>
#[[Recettore transmembrana|recettori transmembrana]]
#*[[
#**[[Recettore nicotinico|recettore colinergico nicotinico]], che lega il [[neurotrasmettitore]] [[acetilcolina]]
#**[[recettori della serotonina]] del tipo [[Recettore della serotonina#Classificazione|5-HT<sub>3</sub>]]▼
#**[[recettore sigma-1|recettori sigma (δ)]]
#**[[recettore per la glicina|recettore della glicina]]
Riga 22 ⟶ 24:
#***[[recettore AMPA]]
#***[[recettore NMDA]]
▲#**[[recettore GABA|recettore del GABA]] di [[Recettore GABA A|tipo A]] e C
▲#**[[recettori della serotonina]] del tipo [[Recettore della serotonina#Classificazione|5-HT<sub>3</sub>]]
▲#*[[recettore metabotropico|recettori metabotropici]]
#**[[recettori accoppiati a proteine G]], tra cui:
#***[[
#***[[Recettore adrenergico|recettori adrenergici]], che
#***[[
#***[[recettori della serotonina]] del tipo [[Recettore della serotonina#Classificazione|5-HT<sub>1</sub>]] [[Recettore della serotonina#Classificazione|5-HT<sub>2</sub>]] e altri
#***[[recettore dell'angiotensina]]▼
#***[[recettori della dopamina]]▼
#***[[Recettori cannabinoidi|recettore dei cannabinoidi]]
#***[[recettore degli oppioidi]]
▲#***[[recettore dell'angiotensina]]
#***[[recettore della colecistochinina]]
▲#***[[recettori della dopamina]]
#***[[recettore dei leucotrieni]]
▲#***[[recettori oppioidi]]
#***[[recettore della rodopsina]]
#***[[recettore della somatostatina]]
Riga 48 ⟶ 50:
#****[[recettore per la guanilina|recettore della guanilina]][[File:transmembrane receptor.svg|thumb|[[Recettore transmembrana]]: E = spazio extracellulare; I = spazio intracellulare; P = membrana plasmatica]]
#[[Recettore intracellulare|recettori intracellulari]]
#*[[
#**[[recettore dei glucocorticoidi]]
#**[[recettore dei mineralcorticoidi]]
#**gasorecettore per il [[monossido di azoto]]
#*[[Nucleo cellulare|nucleari]], tra cui:
#**[[recettore della vitamina D]]
Riga 56 ⟶ 59:
#**[[recettore degli ormoni steroidei]]
#**[[recettore dell'acido retinoico]]
#**gasorecettore per il [[monossido di carbonio]]
==Caratteristiche generali==
Un recettore è una proteina in grado di formare [[Complesso (chimica)|complessi]] molecolari reversibili con determinate sostanze, che prendono il nome di [[ligando|ligandi]], in siti specifici detti siti di legame. Nel caso di alcuni farmaci, tale legame può essere permanente. Il legame con il ligando determina un cambiamento conformazionale nella proteina, il quale innesca un segnale o una serie di segnali a cascata.<ref name=":2">{{Cita libro|nome=Dale|cognome=Purves|nome2=George J.|cognome2=Augustine|nome3=David|cognome3=Fitzpatrick|titolo=Receptor Types|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK10989/|accesso=2024-05-16|data=2001|editore=Sinauer Associates|lingua=en}}</ref> L'interazione tra il recettore e il ligando è la chiave della maggior parte dei processi biologici (es. [[Regolazione allosterica|allosterismo]], [[Trasporto di membrana|trasporto]], [[trasduzione del segnale]], regolazione della [[Trascrizione (biologia)|trascrizione]] e della [[Sintesi proteica|traduzione]], ecc.).<ref name=":0" /> Nel caso dei gasorecettori per il monossido di azoto o il monossido di carbonio, il legame gassoso avviene tramite il gruppo [[eme]]. Nel caso del gasorecettore dell'[[etilene]] nelle piante, il legame del gas avviene tramite ioni [[rame]].
Nei [[Recettore ionotropico|recettori ionotropi]], le funzioni di recettore e trasduttore del segnale ricadono sulla stessa proteina e i recettori enzimo-associati presentano siti di legame extracellulari. Nei [[Recettore intracellulare|recettori intracellulari]], invece, la proteina recettore è spesso legata a un complesso inibitore che può spostarsi all'interno della cellula.<ref name=":2" />
Riga 132 ⟶ 136:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biologia}}
|