Maria I d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 151.43.225.202 (discussione), riportata alla versione precedente di Demiurgo Etichetta: Rollback |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonima cugina cattolica, regina di Scozia e, per qualche tempo, regina consorte di Francia|Maria Stuarda|Maria I}}
{{Monarca
|nome = Maria I d'Inghilterra
Riga 24:
|luogo di sepoltura = [[Abbazia di Westminster]], [[Londra]], 14 dicembre [[1558]]
|casa reale = [[Casato dei Tudor|Tudor]]
|padre = [[Enrico VIII d'Inghilterra
|madre = [[Caterina d'Aragona]]
|consorte = [[Filippo II di Spagna]]
Riga 65:
Maria, appoggiata dal popolo che la considerava la legittima erede al trono e da gran parte degli uomini politici del paese (specie dagli esponenti della gentry del Norfolk<ref name=O228>O'Morgan, p. 228.</ref>), rivendicò i suoi diritti alla successione venendo acclamata e incoronata regina d'Inghilterra il 19 luglio 1553. Maria, quando salì al trono all'età di 37 anni, era priva di qualsiasi formazione politica e strategica ma puntava a non fidarsi di nessuno; perdonò tutti i suoi oppositori tranne il [[John Dudley, I duca di Northumberland|duca di Northumberland]], che mandò al patibolo il 22 agosto.<ref name="Ibidem">''Ibidem''</ref>
Anche i consiglieri che erano fedeli a
=== Stephen Gardiner e Reginald Pole: la restaurazione del cattolicesimo ===
Riga 135:
=== Onorificenze inglesi ===
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Sovrana del Nobilissimo Ordine della Giarrettiera
|collegamento_onorificenza = Ordine della Giarrettiera
|