Bambola assassina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→Trama: pezzo sgrammaticato rimosso |
||
(568 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||La bambola assassina (disambigua)|La bambola assassina}}
{{Film
|titolo = Bambola assassina
|logo = Child's play 1988.png
|immagine = Chuckylabambolaassassina.png
|didascalia = [[Chucky]] ([[Brad Dourif]]) tentando di possedere l'anima di [[Andy Barclay]] ([[Alex Vincent]]) in una scena del film
|titolo originale = Child's Play
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = 1988
|durata = 87 min
|aspect ratio = 1,85:1
|genere = Horror
|genere 2 = thriller
|regista = [[Tom Holland (regista)|Tom Holland]]
|
|
|produttore = [[David Kirschner]]
|produttore esecutivo = [[Barrie M. Osbourne]]
|casa produzione = [[United Artists]]
*[[Catherine Hicks]]: Karen Barclay
*[[Chris Sarandon]]: detective Mike Norris
*[[Brad Dourif]]: Charles Lee Ray / Chucky
*[[Dinah Manoff]]: Maggie Peterson
*[[Neil Giuntoli]]: Eddie Caputo
*[[Tommy Swerdlow]]: Jack Santos
*Raymond Oliver: John "Dottor Death" Bishop
*[[Jack Colvin]]: dottor Ardmore
*[[Alan Wilder (attore)|Alan Wilder]]: Walter Criswell
|doppiatori originali = *[[Brad Dourif]]: Charles Lee Ray / Chucky
*Edan Gross: Tipo Bello
|doppiatori italiani = *[[Alessandro Tiberi]]: Andy Barclay
*[[Silvia Pepitoni]]: Karen Barclay
*[[Saverio Moriones]]: detective Mike Norris
*[[Renato Cortesi]]: Charles Lee Ray / Chucky
*[[Monica Ward]]: Tipo Bello
*[[Liliana Sorrentino]]: Maggie Peterson
*[[Carlo Valli]]: Jack Santos
*[[Massimo Foschi]]: John "Dottor Death" Bishop
*[[Franco Zucca]]: dottor Ardmore
|fotografo = [[Bill Butler (direttore della fotografia)|Bill Butler]]
|montatore = [[Roy E. Peterson]], [[Edward A. Warschilka]]
|effetti speciali = [[Richard O. Helmer]], [[Kevin Yagher]], [[Peter Donen]]
|musicista = [[Joe Renzetti]]
|scenografo = [[Daniel A. Lomino]], [[Cloudia Rebar]]
|costumista = [[April Ferry]]
|truccatore = [[Michael Hancock]]
|sfondo =
}}
'''
Ha come personaggio principale un bambolotto di nome [[Chucky]], all'interno della quale un serial-killer ha riversato la propria anima in punto di morte; il suo scopo è quello di rientrare in un corpo umano, precisamente il corpo della prima persona alla quale ha rivelato la sua vera identità, ed in breve tempo, altrimenti rimarrà intrappolato per sempre nel pupazzo. Per tale obiettivo dovrà scegliere Andy, un bambino che riceve la bambola come regalo di compleanno. Sadico, crudele, astuto e determinato, Chucky riuscirà quasi nel suo intento, mietendo numerose vittime sul suo cammino.
Il film venne distribuito negli Stati Uniti il 9 novembre 1988 dalla [[MGM/UA Communications Co.]] ed incassò più di 44 milioni di dollari a fronte di un budget di produzione di 9 milioni di dollari.<ref>{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/news/childs-play-review-1988-movie-745619|titolo='Child's Play': THR's 1988 Review|sito=The Hollywood Reporter|accesso=27 giugno 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/release/rl1431012865/weekend/|titolo=Child's Play (1988) - Box Office Mojo|accesso=27 giugno 2019}}</ref><ref name=survived>{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/first-childs-play-test-screenings-were-terrible-1156071|titolo=How ''Child's Play'' Survived Bad Test Screenings to Become a Horror Classic|sito=The Hollywood Reporter|accesso=27 giugno 2019}}</ref>
Dopo essere diventato un cult di successo al botteghino<ref>{{cita web|url=https://metro.co.uk/2012/06/25/chucky-set-to-return-in-new-sequel-to-childs-play-movies-478964/|titolo=Chucky set to return in new sequel to Child's Play movies|sito=[[Metro (quotidiano britannico)|Metro]]|accesso=6 dicembre 2016}}</ref>, il film ha generato un [[media franchise]] che include una [[La bambola assassina (franchise)|serie]] di sei sequel, merchandising, fumetti, un [[La bambola assassina (film 2019)|film reboot]] uscito nel giugno 2019 e una [[Chucky (serie televisiva)|serie televisiva]] che è iniziata nell'ottobre 2021.
== Trama ==
{{Citazione|Grazie, potente Damballa per la vita dopo la morte.|Scritta sul muro}}
Nella notte del 9 novembre 1988, il famigerato strangolatore e [[serial killer]] di [[Chicago]] [[Chucky|Charles Lee Ray]], stanato dalla polizia, è inseguito fra le strade della città dal [[detective]] Mike Norris. Dopo essere stato ferito alla gamba, Charles tenta di raggiungere il furgone sul quale lo attende il complice Eddie Caputo, ma lui, vedendo il trambusto e una macchina della polizia in avvicinamento, fugge abbandonando l'amico. Ormai privo di speranze, Charles si rifugia alla Playland Toys, un negozio di giocattoli dove Norris gli spara. Poco prima di morire, giurando vendetta contro il detective e il compagno che lo ha tradito, mette in pratica un rito [[vudù|voodoo]] su un bambolotto "Tipo Bello" per trasferire la sua anima al suo interno. Il rito causa una tempesta di fulmini sul negozio, che ne provoca l'esplosione. Norris sopravvive e ritrova il cadavere dello strangolatore con il bambolotto accanto.
Al mattino, il piccolo [[Andy Barclay]] chiede alla madre Karen un bambolotto "Tipo Bello" come regalo per il suo sesto compleanno. Essendo in ristrettezze economiche, Karen acquista un "Tipo Bello" da un vagabondo ad un prezzo basso. A loro insaputa, il bambolotto acquistato si rivela essere proprio quello posseduto dall'anima del serial killer. Dopo essersi presentato ad Andy come Chucky, quella sera uccide Maggie Peterson, un'amica di Karen che stava facendo da babysitter ad Andy, facendola precipitare dalla finestra dell'ottavo piano del condominio, colpendola sulla fronte con un martello giocattolo, schiantandosi su una macchina. Sulla scena del crimine, Andy cerca di convincere il detective Norris che l'assassino è il suo bambolotto Chucky, ma non viene creduto; il detective sospetta che sia stato lo stesso Andy ad aver ucciso Maggie, il che fa arrabbiare Karen, la quale lo caccia via insieme ai poliziotti.
Il giorno dopo, Andy marina la scuola portando Chucky con sé. Al nascondiglio di Eddie Caputo, fuggito dal commissariato di polizia, Chucky accende il forno e fa fuoriuscire del gas. Eddie, avvertendo la presenza di un intruso in casa, spara contro il forno facendo saltare in aria la decadente abitazione. La polizia, dopo aver ritrovato Andy presso la scena del crimine, decide di portarlo all'[[ospedale psichiatrico]] infantile, dove il bambino continua a ripetere che è stato Chucky a provocare l'esplosione. Karen lo separa dal bambolotto, ma una volta a casa scopre con orrore che il figlio stava dicendo la verità perché si rende conto che il bambolotto funzionava senza le batterie che erano incluse da inserire. Minacciato di essere buttato nel fuoco, Chucky la assale e fugge dall'appartamento. Karen corre da Norris e terrorizzata gli racconta l'accaduto. Il detective la crede pazza, ma anche lui si ricrede quando il vagabondo che aveva venduto il bambolotto a Karen racconta di averlo raccolto nella stessa notte dalle macerie del negozio di giocattoli nel quale Norris aveva ucciso Charles Lee Ray. Chucky tenta quindi di vendicarsi di Norris assalendolo in macchina provocando un incidente stradale, ma lui riesce a salvarsi e spara a Chucky, che fugge via.
Il giorno dopo Karen va nel nascondiglio di Charles Lee Ray, quando viene raggiunta da Norris, che le spiega che Charles nell'ultimo periodo ha frequentato John Bishop, detto "Dottor Death". Intanto Chucky fa visita a John, l'uomo che gli ha insegnato il voodoo, e gli chiede perché prova dolore fisico e sanguina per il colpo di pistola di Norris nonostante egli sia un bambolotto. Davanti alla sua reticenza Chucky lo sottomette usando contro di lui una bambolina voodoo con il suo stesso aspetto, al che John gli spiega che il suo corpo di plastica si sta vitalizzando, quindi Chucky si sta tramutando in un bambolotto umano e mortale. L'unico modo per sfuggire a questo destino è quello di trasferire la propria anima nel corpo della prima persona alla quale ha rivelato la sua identità, ovvero Andy. Chucky accoltella al cuore la bambolina connessa fisicamente a John e si reca all'ospedale psichiatrico. Norris e Karen arrivano all'abitazione di John il quale, prima di morire, rivela ai due che per uccidere Chucky devono colpirlo al cuore.
Chucky arriva all'ospedale psichiatrico, e dopo aver ucciso il dottor Ardmore con un apparecchio dell'[[elettroshock]], insegue Andy che si è già recato a casa sua; Karen e Norris arrivano all'appartamento per salvare Andy, che sta per essere posseduto da Chucky. Karen e Andy riescono a bruciare vivo Chucky nel camino, ma quest'ultimo sopravvive e torna a minacciarli. Norris spara al cuore di Chucky uccidendolo definitivamente e mettendo così fine alla minaccia, mentre l'ambulanza e la polizia arrivano in loro soccorso.
== Produzione ==
=== Sviluppo ===
Secondo un'intervista con ''[[Mental Floss]]'', lo sceneggiatore [[Don Mancini]] ha concepito per la prima volta il concetto mentre studiava all'[[Università della California]], a [[Los Angeles]]. Mancini si è ispirato al [[consumismo]] degli anni '80 e all'effetto del [[marketing]] sui bambini sulla base delle sue esperienze con suo padre, un dirigente pubblicitario.<ref name=":0" /> Il rapporto travagliato di Mancini con il proprio padre e le sue esperienze di alienazione come uomo gay lo hanno portato a incentrare la sceneggiatura su un bambino con una madre single e nessuna figura paterna.<ref>{{Cita web|data=26 luglio 2020|titolo=Child's Play: How Don Mancini's Personal Life Inspired The Movie Franchise|url=https://screenrant.com/childs-play-movie-don-mancini-inspiration-explained/|accesso=27 maggio 2021|sito=ScreenRant}}</ref> Altre fonti d'ispirazione furono i [[Cabbage Patch Kids]], i film ''[[Trilogia del terrore]]'', ''[[Magic - Magia]]'', ''[[Poltergeist - Demoniache presenze]]'', il personaggio di [[Freddy Krueger]] di ''[[Nightmare - Dal profondo della notte]]'' e l'episodio "[[Episodi di Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (quinta stagione)#La bambola vivente|La bambola vivente]]" della serie ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)|Ai confini della realtà]]''. Il produttore esecutivo del film [[David Kirschner]], che avrebbe prodotto tutti e sette i film della [[La bambola assassina (franchise)|serie]], ha affermato nella stessa intervista di aver voluto fare un film su una [[Killer toy|bambola assassina]] dopo aver letto ''[[The Dollhouse Murders]]''.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.mentalfloss.com/article/88064/your-friend-til-end-oral-history-childs-play|titolo=Your Friend 'Til the End: An Oral History of Child's Play|data=28 ottobre 2016|sito=mentalfloss.com|accesso=18 febbraio 2019}}</ref> Il regista [[Tom Holland (regista)|Tom Holland]] ha anche affermato che le bambole [[My Buddy (bambola)|My Buddy]] hanno avuto un ruolo nel design di Chucky.<ref>{{cita web|url=https://my.xfinity.com/ed/movies/2013/06/21/director-tom-holland-reveals-%E2%80%98child%E2%80%99s-play%E2%80%99-%E2%80%98fright-night%E2%80%99-secrets/|titolo=Director Tom Holland Reveals 'Child's Play' & 'Fright Night' Secrets - Movies|cognome=Media|nome=Comcast Interactive|data=21 giugno 2013|accesso=8 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150414142016/http://xfinity.comcast.net/blogs/movies/2013/06/21/director-tom-holland-reveals-%E2%80%98child%E2%80%99s-play%E2%80%99-%E2%80%98fright-night%E2%80%99-secrets/|urlmorto=sì}}</ref>
La sceneggiatura originale di Mancini era intitolata ''Batteries Not Included'', con il titolo in seguito cambiato in ''Blood Buddy'' dopo che si è scoperto che era stato realizzato un [[Miracolo sull'8ª strada|film diverso con lo stesso nome]].<ref name=":3">{{Cita web|cognome=Comtois|nome=James|data=21 maggio 2020|titolo=Child's Play watch party reveals film's original titles and why Alex Vincent 'deserved an Oscar'|url=https://www.syfy.com/syfywire/childs-play-watch-party-don-mancini-original-title|accesso=27 maggio 2021|sito=SYFY WIRE|lingua=en}}</ref> Durante la produzione è stato quasi sul punto di essere rintitolato di nuovo per evitare confusione con [[Spirale d'odio|l'omonimo film horror del 1972]] di [[Sidney Lumet]].<ref name="afi">{{cita web|url=http://catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/58582|titolo=Child's Play (1988)|pubblicazione=[[AFI Catalog of Feature Films]]|accesso=27 gennaio 2018}}</ref> La sceneggiatura originale prevedeva che la bambola sarebbe stata una normale bambola piena di sangue finto in grado di sanguinare se giocata in modo approssimativo, che sarebbe diventata viva dopo che Andy aveva mescolato il proprio sangue con quello della bambola. La bambola avrebbe dovuto rappresentare la rabbia repressa di Andy e avrebbe preso di mira i suoi nemici.<ref name=":0" /> La sceneggiatura originale di Mancini era un [[giallo classivo]] che trattava dell'effetto della [[pubblicità]] e della [[televisione]] sui bambini. La sceneggiatura originale di Mancini è stata anche scritta per giocare con il pubblico un po' più a lungo, rendendo ambiguo su chi, tra Andy e Chucky, fosse l'assassino.<ref name=survived/>
[[Charles Band]] espresse interesse per le riprese della sceneggiatura e in seguito ha prodotto il franchise ''[[Puppet Master]]''. La sceneggiatura è stata accettata dalla [[United Artists]] dopo che il presidente dello studio Tony Thomopoulous e il [[MGM/UA Communications Co.|MGM/UA Communications]] Chairman [[Lee Rich]] si resero conto che il film poteva essere il primo di una lunga serie.<ref name="afi" /> Dopo che la UA ha acquistato la sceneggiatura, essa è stata riscritta da [[John Lafia]] per rendere il personaggio di Andy più simpatico e dopo che Kirschner ha espresso dubbi sul fatto che dei genitori avrebbero comprato ai loro figli una bambola con sangue finto. La sceneggiatura riscritta da Lafia prevedeva che l'anima di Charles Lee Ray, dopo la sua esecuzione mediante [[sedia elettrica]], si sarebbe trasferita nella bambola mentre quesra veniva prodotta in una [[catena di montaggio]].<ref name=":0" /> La sceneggiatura presentava la fabbrica di bambole in cui Chucky è stato prodotto come ___location; idea che sarebbe stata poi riciclata per il secondo film.<ref name=":3" />
[[William Friedkin]], [[Irvin Kershner]], [[Robert Wise]], [[Joseph Ruben]], [[Howard Franklin]], [[Rocky Morton]] e [[Annabel Jankel]] furono contattati per dirigere il film prima che Holland venisse assunto su raccomandazione di [[Steven Spielberg]] con il quale aveva lavorato in ''[[Storie incredibili (serie televisiva 1985)|Storie incredibili]]''.<ref name=survived/><ref name=":0" /> [[John Lithgow]] venne considerato per interpretare Charles Lee Ray prima che [[Brad Dourif]] fosse assunto nel ruolo dietro consiglio di Holland che aveva lavorato con lui in ''[[Fatal Beauty]]''.<ref name=survived/><ref>{{Cita web|data=22 giugno 2019|titolo=Devilish dolls scare up box office dollars|url=https://www.bostonherald.com/2019/06/22/devilish-dolls-scare-up-box-office-dollars/|accesso=10 settembre 2020|sito=Boston Herald}}</ref> Inizialmente la voce di Chucky nella forma di bambola doveva essere una semplice sovrapposizione elettronica simile ai normali giocattoli con chip sonori. Quando ciò fu ritenuto impossibile e quando Dourif non era inizialmente disponibile a registrare la voce di Chucky a causa del suo impegno con le riprese de ''[[I figli del fuoco]]'', Holland scelse [[Jessica Walter (attrice)|Jessica Walter]] per doppiare Chucky sulla base del fatto che [[Mercedes McCambridge]] aveva doppiato Pazuzu in ''[[L'esorcista]]''.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|titolo=We cordially request the Jessica Walter cut of Child’s Play|url=https://www.avclub.com/we-cordially-request-the-jessica-walter-cut-of-child-s-1835702967|accesso=27 maggio 2021|sito=The A.V. Club}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Heigl|nome=Alex|data=26 marzo 2021|titolo=Jessica Walter almost had role as Chucky in ‘Child’s Play,’ says Tom Holland|url=https://nypost.com/2021/03/25/tom-holland-on-jessica-walter-voicing-chucky-in-childs-play/|accesso=27 maggio 2021|sito=New York Post}}</ref>
=== Riprese ===
Le riprese sono iniziate il 7 gennaio 1988 e si sono concluse il 5 marzo 1988 con un budget di 9-13 milioni di dollari.<ref name=survived/><ref name="afi" /> Mancini non è mai entrato sul set ed è stato coinvolto minimamente nella produzione a causa dello [[Sciopero degli sceneggiatori della Writers Guild of America (1988)|sciopero degli sceneggiatori della Writers Guild of America del 1988]].<ref name=":0" /> ''La bambola assassina'' è stato girato a [[Chicago]]. I [[Brewster Apartments]], un punto di riferimento di Chicago situato tra [[Diversey Parkway (Chicago)|Diversey Parkway]] e Pine Grove Avenue, sono serviti come ___location dell'appartamento in cui vivevano Andy e Karen e sono raffigurati sul poster del film. Le riprese in studio si sono svolte presso i [[Culver Studios]] di [[Culver City]], in [[California]].<ref name=survived /> Le riprese in loco sono state condotte in inverno con un vento gelido che raggiungeva i −50 °F (−46 °C), costringendo la produzione ad affittare intere stanze e parcheggiare [[station wagon]] vicino ai luoghi di ripresa come centri di riscaldamento.<ref name="afi" />
Il nome completo di Chucky, Charles Lee Ray, deriva dai nomi dei famigerati assassini [[Charles Manson]], [[Lee Harvey Oswald]] e [[James Earl Ray]].<ref>{{cita libro|url=https://books.google.com/books?id=8074omXANY4C&q=chucky+doll+james+earl+ray+charles+manson+lee+harvey+oswald&pg=PA54|cognome=Hamblin|nome=Cory|titolo=Serket's Movies: Commentary and Trivia on 444 Movies|editore=Dorrance Publishing|anno=2009|isbn=978-1-4349-9605-3}}</ref><ref name="AMC" />
Originariamente la morte di Maggie sarebbe dovuta avvenire per folgorazione mentre faceva il bagno. L'idea è stata abbandonata ed è stata poi utilizzata per la morte di Tiffany in ''[[La sposa di Chucky]].''<ref name="AMC">{{cita web|cognome=Case|nome=Lindsay|titolo=Six Things You Didn't Know About the Child's Play Franchise|data=25 ottobre 2014|editore=[[AMC (rete televisiva)|AMC]]|url=http://blogs.amctv.com/movie-blog/2014/10/six-things-you-didnt-know-about-the-childs-play-franchise/|accesso=20 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150119085532/http://blogs.amctv.com/movie-blog/2014/10/six-things-you-didnt-know-about-the-childs-play-franchise|urlmorto=sì}}</ref>
=== Effetti visivi ===
Per il ruolo di Chucky, sono stati utilizzati [[animatronici]] radiocomandati gestiti da un massimo di nove burattinai, comparse di bassa statura ed [[attori bambini]]. [[Kevin Yagher]] era responsabile delle marionette per il film.<ref name=":0" /> Per ogni scena sono stati utilizzati vari animatronici e cosmetici. <!-- Throughout the film, Chucky transitions from appearing as a normal toy to appearing more human, with his [[Hair loss|hairline receding]] throughout the film.<ref name=":0" /> The film created multiple Chucky animatronics such as a flailing tantrum Chucky, a walking Chucky, and a stationary Chucky. The animatronic doll's face was controlled via remote control through a rig capturing facial movement on puppeteer [[Brock Winkless]].--> Per alcune scene Holland ha utilizzato attori [[Nanismo|di bassa statura]] e bambini come Ed Gale e Ashley, la sorella di Alex Vincent, con set a [[prospettiva forzata]].<ref name=":0" /><ref name=":3" />
=== Proiezione di prova ===
Il film inizialmente ha ricevuto recensioni negative dopo che un taglio approssimativo di due ore è stato mostrato al pubblico durante una proiezione di prova. Kirschner e Mancini hanno successivamente tagliato 25 minuti del film per ridurre la quantità di tempo che Chucky compariva sullo schermo, qualcosa che Kirschner aveva sostenuto durante la produzione per creare suspense in modo simile a come avviene in ''[[Lo squalo (film)|Lo squalo]]'' o ''[[Alien]]''. Holland, che si era ripetutamente scontrato con Kirschner sulla quantità di tempo in cui appare Chucky sullo schermo e sul tono del film durante le riprese, si è opposto ai tagli e ha lasciato la produzione.<ref name=survived/><ref name=":0" />
I tre hanno anche suggerito che la proiezione di prova sia fallita a causa dell'uso della Walter come voce della bambola.<ref name=survived /><ref name=":0" /> Hanno affermato che, sebbene la voce della Walter fosse adeguatamente minacciosa, non era però in grado di trasmettere l'umorismo inteso per il personaggio. Tutte le sue battute furono quindi ridoppiate con la voce di Dourif.<ref name=":0" /> Le scene tagliate, mostrate solo in foto di scena e presenti nello script del film, vedevano Charles Lee Ray inseguire una donna ubriaca per poi scoprire che si tratta del detective Mike Norris sotto copertura, Andy mostrare a Chucky la sua stanza e trovare una fotografia del padre defunto, John curare un bambino attraverso un rituale Voodoo e Chucky che cerca senza successo di entrare nella stanza di Andy all'ospedale psichiatrico ed inganna una ragazza malata di mente di nome Mona per portarlo via nel reparto.
La sceneggiatura prevedeva anche un finale alternativo nel quale Chucky, oltre ad essere stato bruciato e crivellato di proiettili da Mike e Karen, viene pugnalato da Andy con un coltello montato su un'[[auto radiocomandata]] e gli vengono sciolti il viso e le gambe con una [[pistola ad acqua]] riempita di [[Drāno]]. Chucky sarebbe stato apparentemente ucciso dopo essere stato sopraffatto da Jack e da diversi agenti di polizia. Mentre conservava i resti di Chucky in una stanza delle prove, un altro poliziotto non avrebbe creduto all'affermazione di Jack che la bambola fosse viva, e dopo che tutti i poliziotti se ne fossero andati, il braccio disincarnato di Chucky avrebbe preso vita per scacciare una mosca.<ref>{{Cita web|url=https://archive.org/stream/ChildsPlay1988_201610/Child%27s%20Play%20(1988)_djvu.txt|titolo=Full text of "Child's Play (1988) Script"|sito=archive.org|accesso=18 febbraio 2019}}</ref>
=== Musica ===
La colonna sonora è stata composta da Joseph Renzetti e presentava una raccolta di elementi elettronici ed orchestrali. Parti della colonna sonora sono state pubblicate su vinile nel 1989 ed è stata successivamente seguita da un'altra stampa in vinile della [[Waxwork Records]] che conteneva la colonna sonora completa dei nastri originali.<ref>{{cita web|url=http://exclaim.ca/music/article/the_original_childs_play_soundtrack_is_coming_to_vinyl|titolo=The Original 'Child's Play' Soundtrack Is Coming to Vinyl|città=Exclaim|autore=Slingerland, Calum|data=15 ottobre 2019|accesso=11 agosto 2020}}</ref>
==Colonna sonora==
* ''Chucky's Animated Theme'' (scritta e prodotta da [[Mike Piccirillo]])
* ''I'm Hanging'' (scritta da [[B. Boyle]], suonata da [[D.B.Night]])
* ''Is It Really Love'' (scritta da [[Rick Bell]] e [[Michael Lanning]], suonata da [[Michael Lanning]])
* ''Grass'' (scritta da [[R.Rome]] e [[Russel Faith]], suonata da African Suite)
* ''Second Sight'' (scritta da [[David Kitay]] e [[David Darling]], suonata da [[David Darling]])
== Distribuzione ==
''Bambola assassina'' è stato prodotto con un budget di 9.000.000 di dollari. MGM/UA prese la decisione controversa di non rilasciare il film durante [[Halloween]], spostando la data di uscita più vicino al weekend del [[Veterans Day (festività)|Veterans Day]].<ref name="afi" /> Il film è stato fortemente promosso per tre settimane prima dell'uscita attraverso [[Pubblicità televisiva|spot televisivi]] che enfatizzavano le reazioni del pubblico dirette verso i ragazzi dai 12 ai 20 anni e con l'intento di “posizionare Chucky come la nuova icona del terrore”<ref name="afi" /> Il film è uscito il 9 novembre 1988 in 1.377 sale, aprendo al 1º posto, tra gli altri 12 film in programma quella settimana, con un incasso di 6.583.963 di dollari.<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/weekend/1988W46/|titolo=11–13 novembre 1988|editore=boxofficemojo.com|accesso=28 agosto 2012}}</ref> Il film ha incassato 33.244.684 dollari al botteghino statunitense e altri 10.952.000 dollari all'estero per un totale mondiale di 44.196.684 dollari.<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/release/rl1431012865/weekend/|titolo=Child's Play|editore=boxofficemojo.com|accesso=2011-04-19}}</ref> È diventato il secondo film di maggior incasso della United Artists nel 1988 dopo ''[[Rain Man - L'uomo della pioggia]]''.<ref name=":0" />
=== Date di uscita ===
{| class="wikitable"
! Paese || Data della Prima
|-
|{{bandiera|USA}} [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] || 9 novembre [[1988]]
|-
|{{bandiera|ARG}} [[Argentina]] || 17 novembre [[1988]]
|-
|{{bandiera|AUS}} [[Australia]] || 26 gennaio [[1989]]
|-
|{{bandiera|FRA}} [[Francia]] || 5 aprile [[1989]]
|-
|{{bandiera|SWE}} [[Svezia]] || 5 maggio [[1989]]
|-
|{{bandiera|JPN}} [[Giappone]] || 6 maggio [[1989]]
|-
|{{bandiera|NLD}} [[Paesi Bassi]] || 25 maggio [[1989]]
|-
|{{bandiera|GBR}} [[Regno Unito]] || 2 giugno [[1989]]
|-
|{{bandiera|DEU}} [[Germania Ovest]] || 15 giugno [[1989]]
|-
|{{bandiera|TUR}} [[Turchia]] || luglio [[1990]]
|-
|{{bandiera|PHL}} [[Filippine]] || 18 settembre [[1990]]
|}
=== Home media ===
''Bambola assassina'' venne inizialmente distribuito in [[VHS]] nel Nord America dalla [[MGM Home Entertainment|MGM/UA Home Video]] il 25 aprile 1989.
Il film è stato distribuito per la prima volta in [[DVD]] dalla [[Metro-Goldwyn-Mayer|MGM]] nel 1999. Il film è stato presentato in una presentazione a schermo intero opaco ed includeva un trailer cinematografico ed un opuscolo "Making Of". L'uscita in DVD australiana della MGM presentava il film in un trasferimento widescreen non anamorfico. Il DVD è stato ripubblicato nel 2007 con una copertina lenticolare.
<!--
A 20th Anniversary DVD was released by MGM and [[20th Century Fox Home Entertainment]] on September 9, 2008.<ref>[http://www.dvdtown.com/news/childs-play-anniversary-edition-on-dvd/5632 Child's Play (Anniversary Edition) on DVD] {{webarchive |url=https://web.archive.org/web/20100522184614/http://www.dvdtown.com/news/childs-play-anniversary-edition-on-dvd/5632 |date=May 22, 2010 }} DVDtown.com</ref> The film is presented in its original [[1.85:1]] Widescreen format (for the first time in the U.S. in 20 years) enhanced for [[16:9 aspect ratio|16x9]] monitors and includes an [[English language|English]] [[5.1 surround sound|5.1 surround]] track and English, [[French language|French]], and [[Spanish language|Spanish]] [[Stereophonic sound|2.0 stereo]] tracks. Special features include two audio commentaries with Alex Vincent, Catherine Hicks, Kevin Yagher, producer David Kirschner and screenwriter Don Mancini, a "Selected Scene Chucky Commentary", "Evil Comes in Small Packages" featurettes, a vintage featurette from 1988 titled "Introducing Chucky: The Making of ''Child's Play''", and "Chucky: Building a Nightmare" featurette, theatrical trailer and a photo gallery. The film received a [[Blu-ray|Blu-ray Disc]] release on September 15, 2009. The DVD does not feature any contributions from director Tom Holland, who claims he was not asked to contribute to it. In response, the website Icons of Fright contacted Holland and asked if he would be willing to record a commentary track that would be free for download on their website. He agreed, and the track is downloadable [http://www.iconsoffright.com/news/2008/09/icons_exclusive_tom_holland_di.html from here].<ref>{{cita news|url=https://dreadcentral.com/story/holland-does-childs-play-commentary |titolo=Holland Does Child's Play Commentary! |opera=Dread Central |data=16 settembre 2008}}</ref>
On October 8, 2013, the film was re-released again on DVD and Blu-ray in a boxset for the respective formats, containing all six ''Child's Play'' films.
On October 18, 2016, [[Scream Factory]] and MGM re-released the film in a brand new Collector's Edition Blu-ray.<ref>{{cita web|url=https://www.shoutfactory.com/film/film-horror/child-s-play-collector-s-edition|titolo=Child's Play [Collector's Edition] - Blu-ray - Shout! Factory}}</ref>
On October 3, 2017, the film was re-released once again on DVD and Blu-ray in a boxset for the respective formats, containing all seven ''Child's Play'' films.{{Senza fonte}}
-->
<!--
== Accoglienza ==
Review aggregator [[Rotten Tomatoes]] reports that 71% of 48 surveyed critics gave the film a positive review; the average rating is 6.50/10. The site's critics consensus reads, "''Child's Play'' occasionally stumbles across its tonal tightrope of comedy and horror, but its genuinely creepy monster and some deft direction by Tom Holland makes this chiller stand out on the shelf."<ref>{{cita web|url = https://rottentomatoes.com/m/childs_play/ |titolo=Child's Play |sito=[[Rotten Tomatoes]] | editore = [[Fandango (company)|Fandango]] | accesso=3 novembre 2021}}</ref> On [[Metacritic]], which assigns a normalized rating to reviews, the film has a weighted average score of 58 out of 100 based on 12 critics, indicating "mixed or average reviews".<ref name="metacriticfilm">{{cita web|titolo=Child's Play Reviews - Metacritic |url=https://metacritic.com/movie/childs-play?ftag=MCD-06-10aaa1c |sito=Metacritic.com |editore=Metacritic |accesso=17 giugno 2018}}</ref> Audiences polled by [[CinemaScore]] gave the film an average grade of "B" on an A+ to F scale.<ref name="CinemaScore">{{cita web|url=https://www.cinemascore.com/ |titolo=CinemaScore |opera=cinemascore.com}}</ref>
[[Roger Ebert]] gave the film 3 out of 4 stars, calling it a "cheerfully energetic horror film."<ref>[https://www.rogerebert.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/19881109/REVIEWS/811090301 ''Child's Play'' review] Ebert, Roger</ref> [[Caryn James]] of ''[[The New York Times]]'' praised it as "a clever, playful thriller," adding, "It's the deft wit and swift editing that keeps us off guard, no matter how predictable the plot."<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=James |nome=Caryn |wkautore=Caryn James |data=9 novembre 1988 |titolo=A Killer Companion in 'Child's Play' |rivista=[[The New York Times]] |p=C19 }}</ref> ''[[Variety (periodico)|Variety]]'' called the film a "near-miss", commending Tom Holland's "impressive technical skill" and the actors for keeping "straight faces during these outlandish proceedings," but finding that "the novelty is not buttressed by an interesting story to go along with the gimmick."<ref>{{Cita pubblicazione|data=9 novembre 1988 |titolo=Child's Play |rivista=[[Variety (periodico)|Variety]] |p=18 }}</ref>
[[Kevin Thomas (film critic)|Kevin Thomas]] of the ''[[Los Angeles Times]]'' wrote, "Scary, yet darkly funny, this thriller of the supernatural from the director of the terrific '[[Fright Night]]' moves with the speed of a bullet train and with style to burn."<ref>[[Kevin Thomas (film critic)|Thomas, Kevin]] (November 9, 1988). "'Child's Play' Packed With Chills and Thrills". ''[[Los Angeles Times]]''. Section VI, p. 3.</ref> [[Dave Kehr]] of the ''[[Chicago Tribune]]'' gave the film 1 out of 4 stars and wrote that it "would probably be sickening if it weren't so relentlessly stupid."<ref>[[Dave Kehr|Kehr, Dave]] (November 10, 1988). "There's enough trauma in 'Child's Play' to give any kid nightmares." ''[[Chicago Tribune]]''. Section 5, p. 12.</ref> Richard Harrington of ''[[The Washington Post]]'' wrote that Holland "keeps things moving without rushing them. Unfortunately, 'Child's Play' gets a little ugly at the end, not only because the finale seems a rehash of virtually every shock movie of the last 10 years, but because it involves the very realistic terrorizing of a 6-year-old."<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Harrington |nome=Richard |data=10 novembre 1988 |titolo='Child's Play': The Doll Did It |rivista=[[The Washington Post]] |p=B17 }}</ref>
Philip Strick of ''[[The Monthly Film Bulletin]]'' found the plot contrived with "ludicrous supernatural gobbledygook" but thought that Holland handled the action sequences well.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Strick |nome=Philip |data=giugno 1989 |titolo=Child's Play |rivista=[[The Monthly Film Bulletin]] |volume=56 |numero=665 |p=174 }}</ref> Author and film critic [[Leonard Maltin]] gave the film three out of a possible four stars, calling it "[a] scary and clever horror thriller", also praising the film's special effects.<ref name="maltin14">{{Cita libro|cognome1=Maltin|nome1=Leonard|cognome2=Carson|nome2=Darwyn|cognome3=Sader|nome3=Luke|titolo=Leonard Maltin's 2014 Movie Guide|editore=Penguin Press|isbn=978-0-451-41810-4|p=[https://archive.org/details/isbn_9780451418104/page/244 244]|url=https://archive.org/details/isbn_9780451418104/page/244}}</ref>
-->
==Riconoscimenti==
{| class="wikitable"
! Anni || Award || Status || Categoria || Artista
|- style="background-color: #EAEAEA;" |
| [[1990]] || [[Saturn Award]] || '''Vinto''' || ''Migliore attrice'' || [[Catherine Hicks]]
|-
|rowspan="5"| [[1990]] ||rowspan="5"| [[Saturn Award]] ||rowspan="5"| Nomination || ''Migliore film horror'' ||
|-
| ''Migliore performance da un giovane [[attore]]'' || Alex Vincent
|-
|rowspan="3"| ''Miglior [[copione]]'' || [[Tom Holland (regista)|Tom Holland]]
|-
| John Lafia
|-
| [[Don Mancini]]
|}
==Parziale modifica del titolo italiano==
Il DVD italiano del film, uscito nel 2001, modifica lievemente il titolo, aggiungendo l'articolo determinativo "La". Tale modifica presumibilmente è stata attuata per uniformarlo ai nomi dei 2 successivi sequel, ''[[La bambola assassina 2]]'' e ''[[La bambola assassina 3]]''. Tuttavia l'opera quando uscì nelle sale italiane (e successivamente in vhs) non presentava l'articolo determinativo.<ref>{{Cita web|url=http://ftv01.stbm.it/imgbank/GALLERYXL/BA/00138104.JPG|titolo=GalleryXL|accesso=16 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160313054516/http://ftv01.stbm.it/imgbank/GALLERYXL/BA/00138104.JPG|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51dVfrTyQ%2BL.jpg|titolo= VHS ''Bambola Assassina'' (1988)}}</ref>
==Sequel==
Il successo de ''Bambola assassina'', diventato uno dei cult-horror degli [[Anni 1980|anni ottanta]], ha portato nelle sale ben 7 sequel tra cui una serie tv uscita nel 2021, e un remake:
* ''[[La bambola assassina 2]]'' (''Child's Play 2'', 1990) diretto da [[John Lafia]]
* ''[[La bambola assassina 3]]'' (''Child's Play 3'', 1991) diretto da [[Jack Bender]]
* ''[[La sposa di Chucky]]'' (''Bride of Chucky'', 1998) diretto da [[Ronny Yu]]
* ''[[Il figlio di Chucky]]'' (''Seed of Chucky'', 2004) diretto da [[Don Mancini]]
* ''[[La maledizione di Chucky]]'' (''Curse of Chucky'', 2013) diretto da Don Mancini
* ''[[Il culto di Chucky]]'' (''Cult of Chucky'' 2017) diretto da Don Mancini
* ''[[Chucky (serie televisiva)|Chucky]]'' (2021-2024) regia di [[Don Mancini]]
== Remake ==
{{Vedi anche|La bambola assassina (film 2019)}}
Dopo che per tutto il [[2007]] si era vociferata la possibilità di un nuovo film della serie ''La bambola assassina'' sul grande schermo, il 22 ottobre il produttore [[David Kirschner]] dichiarò di aver effettivamente discusso con [[Don Mancini]] dell'ipotesi di un rifacimento del primo episodio.<ref name=child1/><ref name=child2>{{cita web|autore=Edward Douglas|url=http://www.shocktillyoudrop.com/news/topnews.php?id=1666|titolo=Child's Play Remake in the Works|editore=Shocktillyyoudrop|data=22 ottobre 2007|accesso=14 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081216154722/http://www.shocktillyoudrop.com/news/topnews.php?id=1666|urlmorto=sì}}</ref><ref name=child3>{{en}} [http://www.aintitcool.com/node/37997 Quint chats up Don Mancini, David Kirschner and Michelle Gold about the CHILD'S PLAY REMAKE and the new DVD!!!]. Ain't It Cool News, 19-08-2008 (ultimo accesso il 21-11-2009).</ref>
L'intenzione degli autori era di abbandonare le atmosfere da [[commedia horror]] che avevano caratterizzato gli ultimi film della saga, e anzi rendere la rielaborazione più spaventosa del film originale.<ref name=child1/> Kirschner aveva confermato che una delle cause che lo aveva spinto a ideare il rifacimento era puramente dovuta a motivi commerciali, ma anche perché avrebbe voluto dare al pubblico un film che somigliasse all'originale, ma più terrificante e con la figura dell'assassino Ray Lee centralizzata.<ref name=child4>[http://www.cineblog.it/post/7638/la-bambola-assassina-il-remake-ovviamente La Bambola Assassina: il remake, ovviamente]. Cineblog, 25-10-2007 (ultimo accesso il 21-11-2009).</ref>
[[Brad Dourif]] aveva confermato di tornare nei panni di Ray Lee nel [[2009]], non rilasciando però alcuna dichiarazione concernente indicazioni sulla produzione. La bambola assassina sarebbe stata realizzata con tecnologia [[animatronica]] piuttosto che con il supporto di effetti digitali.<ref name=child1/><ref name=child4/><ref>{{Cita news|url=http://www.bloody-disgusting.com/news/15929|titolo=Brad Dourif Chit-Chats ''Child's Play'' Remake|data=18 aprile 2009|pubblicazione=BD Horror News|editore=Bloody-Disgusting}}</ref>
I produttori si erano detto speranzosi nel far uscire il remake per l'autunno [[2010]].<ref name=child1>{{cita web|autore=|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=4797&Itemid=30|titolo=Il remake della Bambola Assassina|editore=Bad Taste|data=21 agosto 2008|accesso=21 novembre 2009}}</ref>
Mancini aveva accettato di tornare come regista e sceneggiatore, ma per iniziare la scrittura del copione doveva prima attendere la risoluzione dei conflitti esterni alla produzione riguardanti il contenzioso tra MGM e Universal Studios, che di fatto avevano bloccato a tempo indeterminato la realizzazione.<ref name=child4/>
Nel 2018 [[Don Mancini]] conferma su [[Twitter]] che non è stato coinvolto nel remake; il regista [[Lars Klevberg]] rivela invece di essere lui a dirigere il nuovo remake de ''La bambola assassina'', che viene confermato col titolo omonimo il 13 novembre 2018.
Il film è uscito in [[Italia]] il 19 giugno 2019 mentre in [[America]] il 21.<ref>{{Cita web|url=https://www.mymovies.it/film/2019/childs-play/|titolo=Trailer ''Child's Play'' (2019)}}</ref>.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Chucky]] - Il personaggio
*[[Serial killer cinematografici]]
*[[Robert la Bambola]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.facebook.com/FriendsTillTheEnd?fref=ts&rf=106231829408980|titolo=Pagina ufficiale (Facebook)|lingua=en}}
{{portale|cinema}}
[[
[[Categoria:Film ambientati a Chicago]]
[[Categoria:Film girati in Illinois]]
[[Categoria:Film sulle bambole]]
|