WSG Tirol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nome attuale verificato (vedi ZVR austriaco).
 
(12 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 43:
|proprietario={{Bandiera|AUT}} [[Swarovski]]
|presidente={{Bandiera|AUT}} Gernot Langes-Swarovski
|allenatore={{Bandiera|AUT}} [[ThomasPhilipp Silberberger]]Semlic
|stadio=[[Tivoli-Neu Stadion]] ([[Innsbruck]])
|capienza={{formatnum:16008}}
Riga 53:
}}
 
Il '''WSG Tirol''' (nome completo: ''Wattener Sportgemeinschaft Tirol'', "società ginnastica wattensina Tirol"), precedentemente noto come ''WSG Swarovski Tirol'',<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20210620100824/https://www.wsg-fussball.at/de/aktuelles/meldungen/7401261892.php|titolo=Alles Logo bei der WSG|lingua=de|accesso=6 aprile 2024|dataarchivio=20 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210620100824/https://www.wsg-fussball.at/de/aktuelles/meldungen/7401261892.php|urlmorto=sì}}</ref> ''WSG Wattens'' o ''Wattens'', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[austria]]ca di [[Wattens]], in [[Tirolo (Austria)|Tirolo]].
 
Milita in [[Fußball-Bundesliga (Austria)|Fußball-Bundesliga]], la massima serie del [[campionato austriaco di calcio]].
 
==Storia==
Nel [[1930]] fu fondato lo '''SportclubSportverein Fussballclub Wattens''', che si iscrisse alla [[Tiroler Fussballverband]] e rimase nei campionati regionali per molti anni. Dopo aver vinto il titolo regionale, nel [[1953]] la squadra, ribattezzata '''Sportverein Wattens''', fu promossa in Arlbergliga, all'epoca il secondo livello nazionale, e nel [[1968]], vincendo il campionato di Regionalliga West, ottenne la prima promozione della sua storia in [[Fußball-Bundesliga (Austria)|Nationalliga]], dove rimase fino al [[1971]].
 
Quell'anno si fuse, con la formula dello ''Spielgemeinschaft'', con il {{Calcio Wacker Innsbruck (1915)|N}}, mantenendo la propria identità attraverso le formazioni giovanili. L'unione nota come '''SSW Innsbruck''' durò fino al [[1986]], con cinque titoli nazionali nelle stagioni 1971-1972, 1972-1973, 1974-1975 e 1976-1977, e i quarti di finale di [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] nel [[Coppa dei Campioni 1977-1978|1977-1978]]. Con la fondazione dello {{Calcio Swarovski Tirol|N}}, che nell'estate del 1986 rilevò la licenza professionistica del Wacker, l'unione si dissolse e il Wattens ricominciò dal campionato regionale.
Riga 67:
 
===Cronistoria del nome===
*''SCSpV FC Wattens'': (1930-1953) Nome originario.
*''SV Wattens'': (1953-1967) Ridenominazione.
*''WSG Swarovski Wattens'': (1967-1971) Ridenominazione.
:→ ''SSW Innsbruck'': (1971-1984) Fusione con il Wacker, il Wattens rimase in attività solo a livello giovanile.
*''WSG Swarovski Wattens'': (1984-2019) Ridenominazione dopo lo scioglimento dell'unione con il Wacker.
*''WSG Swarovski Tirol'': (2019-2021oggi) Ridenominazione dopo la promozione in Bundesliga.
*''WSG Tirol'': (2021-) Ridenominazione dopo l'uscita dello sponsor Swarovksi.
 
==Stadio==
Riga 97 ⟶ 96:
 
==Organico==
===Rosa 2023-2024-2025===
''Aggiornata al 1129 marzoagosto 2024.''
 
{{Calciatore in rosa/inizio}}
Riga 104 ⟶ 103:
{{Calciatore in rosa|n=3|nazione=AUT|nome=[[David Gugganig]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=4|nazione=AUT|nome=[[Valentino Müller]]|ruolo=C}}{{simbolo|Captain sports.svg|15}}
{{Calciatore in rosa|n=5|nazione=AUTDEU|nome=[[FelixJamie BacherLawrence (calciatore 2002)|Jamie Lawrence]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=6|nazione=AUT|nome=[[Lukas Sulzbacher]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=7|nazione=AUTUSA|nome=[[LucaQuincy KronbergerButler]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=MLI|nome=[[Mahamadou Diarra (calciatore 2003)|Mahamadou Diarra]]|ruolo=CA}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=DNK|nome=[[Bror Blume]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=POLAUT|nome=[[AleksanderTobias BuksaAnselm]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=13|nazione=AUT|nome=BenjaminAlexander OzegovicEckmayr|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=14|nazione=AUT|nome=[[Alexander Ranacher]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=1816|nazione=AUT|nome=[[DenisLukas TomicHinterseer]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=17|nazione=AUT|nome=[[Johannes Naschberger]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=18|nazione=AUT|nome=[[Denis Tomic]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=19|nazione=AUT|nome=[[Justin Forst]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=20|nazione=AUT|nome=[[Cem Üstündag]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=21|nazione=AUT|nome=Yannick Vötter|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=22|nazione=AUT|nome=Osarenren Okungbowa|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=23|nazione=AUT|nome=[[Stefan Skrbo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=25|nazione=DEU|nome=[[FerdinandLennart OswaldCzyborra]]|ruolo=PD}}
{{Calciatore in rosa|n=2627|nazione=HRVAUT|nome=[[DominikDavid ŠtumbergerJaunegg]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=27|nazione=AUT|nome=David Jaunegg|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=28|nazione=AUT|nome=Thomas Geris|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=30|nazione=AUT|nome=[[Matthäus Taferner]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=31|nazione=CHE|nome=Mathew Collins|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=32|nazione=HRV|nome=Renato Babić|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=2733|nazione=AUT|nome=David[[Florian JauneggRieder]]|ruolo=DC}}
{{Calciatore in rosa|n=40|nazione=CZE|nome=[[Adam Stejskal]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=44 |nazione=DEUBFA|nome=[[KofiMazou Schulz]]Bambara|ruolo=DC}}
{{Calciatore in rosa|n= |nazione=DEU|nome=[[Lennart Czyborra]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=98|nazione=SVN|nome=[[Sandi Ogrinec]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|'''Allenatore:'''||{{Bandiera|AUT}} [[ThomasPhilipp Silberberger]]Semlic
|-
|'''Vice allenatore:'''||{{Bandiera|CZE}} [[Martin Švejnoha]]
|-
|'''Allenatore dei portieri:'''||{{Bandiera|AUT}} HermannMischa SteinlechnerTodeschini
|-
|'''Preparatore atletico:'''||{{Bandiera|AUT}} AndreasMichael GergÖhlknecht
|-
|'''Video Analist:'''||{{Bandiera|AUT}} Sebastian Ungerank