Keith Jarrett: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ab1 (discussione | contributi)
Musica classica: registrazione delle Württemberg Sonatas di c.p.e. Bach
dell'incontro , dall'incontro
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 84:
[[File:Jack DeJohnette.jpg|thumb|left|[[Jack DeJohnette]].]]
 
Nel [[1983]], delldall'incontro di Jarrett con il [[contrabbasso|contrabbassista]] [[Gary Peacock]] (coinvolto in mille avventure del [[jazz]] più creativo e meno conservatore, da [[Bill Evans]] a [[Don Cherry]], da Steve Lacy a Paul Bley) e con [[Jack DeJohnette|DeJohnette]] nasce il cosiddetto ''Trio Standards.'' In quell'anno Jarrett propone al [[Contrabbasso|bassista]] [[Gary Peacock]] e al [[batterista]] [[Jack DeJohnette]] di registrare un album di [[Standard (musica)|standard]] [[jazz]], intitolato semplicemente ''Standards, Volume 1''. Fanno seguito immediatamente ''Standards, Volume 2'' e ''Changes'', registrati nella medesima sessione. Il successo di questi album e il conseguente tour del gruppo consacrano questo nuovo ''Standards Trio'' nella rosa delle formazioni [[jazz]] storiche.
 
Il trio registra numerosi album live e studio in cui rivisitano pezzi del repertorio [[jazz]]. Citano [[Ahmad Jamal]] come principale ispiratore,<ref name=times1 /> per il suo uso di linee [[melodia|melodiche]] e [[Tono (musica)|multitonali]]. Il trio pubblica anche rielaborazioni di materiale originale e ne è un esempio l'album ''Changeless'' (1987). Alcuni degli album di [[Standard (musica)|standard]] contengono tracce originali attribuite a Jarrett, ma consistenti in [[Improvvisazione (jazz)|improvvisazioni]] del gruppo. Gli album live ''Inside Out'' (2001) e ''Always Let Me Go'' (2001) segnalarono un rinnovato interesse del trio per l'improvvisazione assoluta.