Ponte pedonale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
[[File:Circle Bridge, Copenhagen 2017-08-16 1.jpg|miniatura|[[Cirkelbroen]], ponte pedonale di [[Copenaghen]]]]
[[File:University of North Texas September 2015 40 (pedestrian bridge).jpg|miniatura|Ponte pedonale dell'University of North Texas]]
[[File:Humber Bay Arch Bridge in 2005 -a.jpg|miniatura|Il ponte ciclabile e pedonale [[Humber Bay Arch Bridge]] a Toronto in Canada]]
[[File:PanoramaSkodjebroene.jpg|miniatura|I [[ponti di Skodje]] in Norvegia : nati come ponti stradali nel 1919, sono stati destinati ad uso pedonale e ciclabile dopo l'apertura di un ponte più moderno poco distante]]
Una '''[[Passerella (infrastruttura)|passerella]]''' che unisce due edifici è a volte chiamata ''skyway''. Le passerelle sono spesso situate per consentire ai pedoni di attraversare corsi d'acqua o le [[ferrovia|linee ferroviarie]] ma anche per attraversare in sicurezza strade trafficate. Piccole passerelle possono essere utilizzate anche come elemento decorativo nei [[giradino ornamentale|giardini ornamentali]].
Riga 13 ⟶ 15:
== Storia antica ==
Il tipo più semplice di ponte sono le pietre miliari (insiemi di pietre disposte a formare un semplice ponte o una strada rialzata che consente a un pedone di attraversare un corso d'acqua naturale, come un fiume), le quali potrebbero essere state uno dei primi tipi di passerella. Le persone del neolitico costruirono anche una forma di passerella attraverso le paludi, di cui Sweet Track e Post Track sono esempi in Inghilterra, che hanno circa 6000 anni<ref name="Current_Archaeology_somerset-levels">{{Cita pubblicazione|cognome=Brunning|nome=Richard|titolo=The Somerset Levels|pp=
Tra i ponti in legno più antichi c'è l'Holzbrücke Rapperswil-Hurden<ref>{{Cita web|url=https://www.zuerich.com/en/visit/attractions/rapperswil-hurden-bridge|titolo=Rapperswil-Hurden Wooden Bridge – a Walkway Across Lake Zurich|sito=www.zuerich.com|lingua=en|accesso=2022-10-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://swissfederalism.ch/en/rapperswil-hurden-wooden-bridge/|titolo=Rapperswil-Hurden wooden bridge|sito=Swiss Federalism|lingua=en|accesso=2022-10-30}}</ref> che attraversa il [[lago di Zurigo]] in Svizzera; i cumuli preistorici di legname scoperti a ovest del Seedamm risalgono al 1523 a.C. La prima passerella in legno attraversava il lago di Zurigo, seguita da diverse ricostruzioni almeno fino alla fine del II secolo d.C., quando l'Impero Romano costruì una passerella larga 6 metri (20 piedi) ponte di legno. Tra il 1358 e il 1360 Rodolfo IV, duca d'Austria, costruì un "nuovo" ponte di legno sul lago che è stato utilizzato fino al 1878, misurando circa 1.450 metri (4.760 piedi) di lunghezza e 4 metri (13 piedi) di larghezza<ref>{{Cita web|url=https://de-academic.com/dic.nsf/dewiki/624282|titolo=Holzbrücke Hurden-Rapperswil|sito=Academic dictionaries and encyclopedias|lingua=de|accesso=2022-10-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://de.wikibrief.org/wiki/Holzbr%C3%BCcke_Rapperswil-Hurden|titolo=Holzbrücke Rapperswil-Hurden|sito=de.wikibrief.org|accesso=2022-10-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://wikimapia.org/7974208/de/Holzbr%C3%BCcke-Rapperswil-Hurden|titolo=Holzbrücke Rapperswil-Hurden|sito=wikimapia.org|lingua=de|accesso=2022-10-30}}</ref>. Il 6 aprile 2001 è stata aperta la ricostruita passerella, il ponte in legno più lungo della Svizzera<ref>{{Cita web|url=https://placeandsee.com/wiki/holzbrucke-rapperswil-hurden?spmchkbj=spmprvbj70u454hruLH9P8x3BrTQLULLeZ|titolo=Holzbrücke Rapperswil-Hurden|sito=placeandsee.com|lingua=en|accesso=2022-10-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rapperswil-jona.ch/naherholungimfreien/6552|titolo=Holzbrücke, Seedamm|sito=www.rapperswil-jona.ch|lingua=de-CH|accesso=2022-10-30}}</ref>.
Riga 19 ⟶ 21:
Un [[ponticello di pietre]] è un'antica forma di ponte che si trova nelle brughiere del Devon (Dartmoor ed Exmoor)<ref>{{Cita web|url=https://www.britainexpress.com/attractions.htm?attraction=2829|titolo=Postbridge, Devon, and its Dartmoor clapper bridge|sito=Britain Express|lingua=en|accesso=2022-10-30}}</ref> e in altre zone montuose del Regno Unito tra cui Snowdonia<ref>{{Cita web|url=https://www.walkingbritain.co.uk/walk-photo-164405|titolo=The picturesque clapper bridge above Arthog Woods - Photo|sito=www.walkingbritain.co.uk|accesso=2022-10-30}}</ref> e Anglesey<ref>{{Cita web|url=https://britishlistedbuildings.co.uk/300019496-clapper-bridge-at-tan-y-fynwent-bodedern|titolo=Clapper bridge at Tan-y-fynwent, Bodedern, Isle of Anglesey|autore=Good Stuff|sito=britishlistedbuildings.co.uk|accesso=2022-10-30}}</ref>, Cumbria<ref>{{Cita web|url=https://lakesguides.co.uk/html/topics/clapbrg.htm|titolo=Old Cumbria Gazetteer - clapper bridges, Cumbria|sito=lakesguides.co.uk|accesso=2022-10-30}}</ref>, Yorkshire e Lancashire. È formato da grandi lastre piatte di pietra, spesso granito o scisto, sostenute su pilastri in pietra (attraverso fiumi), o poggianti sulle sponde di [[Torrente|torrenti]]. Sebbene spesso attribuite all'origine preistorica, la maggior parte furono erette in epoca medievale e alcune nei secoli successivi<ref>{{Cita libro|url=http://www.dartmoor-npa.gov.uk/au-arch.pdf|titolo=A Guide to the Archaeology of Dartmoor|editore=Dartmoor National Park Authority|anno=2003|isbn=1-84114-226-3|cid={{harvid|Archaeology of Dartmoor|2003}}|p=27|urlmorto=si|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081006185810/http://www.dartmoor-npa.gov.uk/au-arch.pdf}}</ref>. Un famoso esempio si trova nel villaggio di Postbridge<ref>{{Cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1002508|titolo=Clapper Bridge, Postbridge, Dartmoor Forest - 1002508 {{!}} Historic England|sito=historicengland.org.uk|lingua=en|accesso=2022-10-30}}</ref>. Registrato per la prima volta nel XIV secolo, si ritiene che il ponte sia stato originariamente costruito nel XIII secolo per consentire ai cavalli da soma di attraversare il fiume. Al giorno d'oggi i ponticelli di pietre sono usati solo come passerelle.
Il Kapellbrücke è una passerella lunga 204 metri (669 piedi) che attraversa il fiume Reuss nella città di Lucerna in Svizzera. È il ponte coperto in legno più antico d'Europa e una delle principali attrazioni turistiche della Svizzera. Il ponte fu originariamente costruito <abbr>nel</abbr> 1365 come parte delle fortificazioni di Lucerna<ref name="LZ">{{cita news|url=http://www.luzernerzeitung.ch/nachrichten/zentralschweiz/luzern/Vor-20-Jahren-brannte-die-Kapellbruecke;art92,283526|titolo=Vor 20 Jahren brannte die Kapellbrücke|pubblicazione=Luzerner Zeitung|città=Lucerne, Switzerland|data=18 agosto 2013|lingua=de|accesso=2 giugno 2017|dataarchivio=15 ottobre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221015150741/https://www.luzernerzeitung.ch/nachrichten/zentralschweiz/luzern/Vor-20-Jahren-brannte-die-Kapellbruecke;art92,283526|urlmorto=sì}}</ref>.
Uno dei primi esempi di skyway (un tipo di passerella sopraelevata che collega due o più edifici in un'area urbana o punti elevati all'interno di zone ricreative montuose<ref>{{Cita pubblicazione|nome=K. A.|cognome=Robertson|data=1988-07|titolo=PEDESTRIAN SKYWALK SYSTEMS: DOWNTOWN'S GREAT HOPE OR PATHWAYS TO RUIN?|rivista=Transportation Quarterly|volume=42|numero=3|accesso=23 ottobre 2022|url=https://trid.trb.org/view.aspx?id=282855}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://blog.inpolis.com/2012/07/02/guest-article-skywalks-in-hong-kong-and-their-consequences-on-urban-communities/|titolo=blog.inpolis.com|accesso=23 ottobre 2022|dataarchivio=9 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201009051331/https://blog.inpolis.com/2012/07/02/guest-article-skywalks-in-hong-kong-and-their-consequences-on-urban-communities/|urlmorto=sì}}</ref>) è il [[Corridoio vasariano|Corridoio Vasariano]], un passaggio sopraelevato e chiuso a Firenze, in Italia, che collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti. Partendo dal lato sud di Palazzo Vecchio, si unisce poi alla [[Galleria degli Uffizi]] ed esce sul lato sud, attraversando il [[Lungarno degli Archibusieri]] e poi seguendo la sponda nord dell'Arno fino ad attraversare il fiume presso Ponte Vecchio. Fu edificato in cinque mesi per ordine del duca [[Cosimo I de' Medici]] nel 1565, su progetto di [[Giorgio Vasari]].
Riga 45 ⟶ 47:
* [[Travatura reticolare]]
* Pietre miliari (insiemi di pietre disposte a formare un semplice ponte o una strada rialzata che consente a un pedone di attraversare un corso d'acqua naturale come un fiume o un gioco d'acqua in un giardino<ref>{{Cita web|url=http://www.sctrails.net/trails/LIBRARY/TrailTerms.htm|titolo=sctrails.net|accesso=23 ottobre 2022|dataarchivio=13 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140413061637/http://www.sctrails.net/trails/library/trailterms.htm|urlmorto=sì}}</ref>)
* Ponte a zig zag (un ponte pedonale composto da brevi segmenti, ciascuno disposto ad angolo e di solito con una svolta alternata a destra e a sinistra richiesta quando si attraversa il ponte<ref>{{Cita web|url=http://www.cultural-china.com/chinaWH/html/en/Arts1406bye2168.html|titolo=The Zigzag Bridge
Le passerelle su scala residenziale si estendono tutte su una breve distanza e possono essere utilizzate per un'ampia gamma di applicazioni. Non è necessaria un'ingegneria complicata e le passerelle sono costruite con materiali e strumenti di base prontamente disponibili<ref name="Jeswald">Jeswald, P. (2005). ''How to build paths, steps & Footbridges''. North Adams, Massachusetts: Storey Publishing.</ref>.
Riga 55 ⟶ 57:
* Passerelle in cemento
Le passerelle possono anche essere costruite allo stesso modo dei ponti stradali o ferroviari; in particolare [[Ponte sospeso|ponti sospesi]] e ponti a trave. Alcuni ex ponti stradali hanno avuto il traffico deviato verso incroci alternativi e sono diventati ponti pedonali; esempi nel Regno Unito includono l'[[Iron Bridge]] a Ironbridge<ref>{{Cita web|url=https://www.ironbridge.org.uk/about-us/the-iron-bridge/|titolo=The Iron Bridge|sito=Ironbridge|lingua=en|accesso=2022-10-30}}</ref> ([[Shropshire]]), Old Bridge a [[Pontypridd]]<ref>{{Cita web|url=http://webapps.rctcbc.gov.uk/heritagetrail/english/taf/historyoldbridge.html|titolo=The History of the Old Bridge|sito=webapps.rctcbc.gov.uk|accesso=2022-10-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://webapps.rhondda-cynon-taff.gov.uk/heritagetrail/taff/pontypridd/pontypridd.htm|titolo=Rhondda Cynon Taf
La maggior parte delle passerelle è dotata di ringhiere per ridurre il rischio di caduta dei pedoni. Laddove passano su strade o ferrovie trafficate, possono anche includere una recinzione o un'altra barriera simile per impedire ai pedoni di saltare o lanciare oggetti sul traffico sottostante.
| |||