Sandy Posey: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gianlu2790 (discussione | contributi)
Aggiornamento
 
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 7:
|nota genere =
|anno inizio attività = 1965
|anno fine attività = in attività2024
|note periodo attività =
|etichetta = [[MGM (casa discografica)|MGM]], Columbia & altre
|tipo artista = cantante
|immagine = Grand Gala du Disque in RAI. Sandy Posey tijdens repetitie, Bestanddeelnr 921-1404.jpg
|immagine =
|didascalia = Sandy Posey nel 1968
|url =
|strumento =
Riga 30:
|GiornoMeseNascita = 18 giugno
|AnnoNascita = 1944
|LuogoMorte = Lebanon
|LuogoMorteLink = Lebanon (Tennessee)
|GiornoMeseMorte = 20 luglio
|AnnoMorte = 2024
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=https://www.tmz.com/2024/07/22/sandy-posey-dead-dies-single-girl-singer-dementia-battle/|titolo=Sandy Posey, 'Single Girl' Singer from 1960s, Dead at 80 After Dementia Battle|sito=www.tmz.com|data=22 luglio 2024|accesso=23 luglio 2024|lingua=en}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
|Nazionalità = statunitense
I|PostNazionalità = , i suoicui brani più celebri sonofurono ''Born a Woman'' (1966), ''Single Girl'' (1966) e ''I Take It Back'' (1967).
}}
 
== Biografia ==
I suoi brani più celebri sono ''Born a Woman'' (1966), ''Single Girl'' (1966) e ''I Take It Back'' (1967).
Sandra Lou Posey nacque il 18 giugno 1944 a [[Jasper (Alabama)|Jasper]], in [[Alabama]].
 
Iniziò a cantare in tenera età esibendosi a [[Memphis]] e [[Nashville]], facendosi rapidamente un nome come cantante [[turnista]]. Nel 1966 ottenne un contratto discografico con la [[MGM Records|MGM]] e ottenne il suo primo successo in classifica con ''Born a Woman'' (numero 12 negli Stati Uniti e numero 24 nel Regno Unito).
==Discografia==
*1966 - ''Born a Woman''
*1967 - ''Single Girl''
*1967 - ''Sandy Posey Featuring "I Take It Back"''
*1967 - ''The Best of Sandy Posey''
*1968 - ''Looking at You''
*1968 - ''The Very Best of Sandy Posey''
*1972 - ''Why Don't We Go Somewhere and Love''
*1982 - ''Because of You''
*1994 - ''The Classic Gold Of Sandy Posey''
 
Dopo una mezza dozzina di successi in classifica e due album di canzoni pop in classifica, il suo successo diminuì e si ritirò dall'industria musicale nel 1968. Tuttavia, tornò nel 1971 rifacendosi alle sue radici [[Musica country|country]]. Incise diversi dischi per la [[Columbia Records]]. Fu ancora presente nelle classifiche country diverse volte fino al 1980.
==Altri progetti==
 
Morì a [[Lebanon (Tennessee)|Lebanon]], in [[Tennessee]], il 20 luglio 2024 all'età di 80 anni. L'artista era da tempo affetta da demenza.
 
== Vita privata ==
Si sposò due volte. Dal primo matrimonio, terminato col divorzio, nacque una figlia.
 
== Discografia ==
* 1966 - ''Born a Woman''
* 1967 - ''Single Girl''
* 1967 - ''Sandy Posey Featuring "I Take It Back"''
* 1967 - ''The Best of Sandy Posey''
* 1968 - ''Looking at You''
* 1968 - ''The Very Best of Sandy Posey''
* 1972 - ''Why Don't We Go Somewhere and Love''
* 1982 - ''Because of You''
* 1994 - ''The Classic Gold Of Sandy Posey''
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}