Quark bottom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 15:
|massa =
{{val|4.18|+0.04|-0.03|ul=GeV/c2}} ([[Schema di sottrazione minima|schema {{overline|MS}}]])<ref name="PDG2018">
{{Cita pubblicazione|autore=M. Tanabashi et al. (Particle Data Group)|titolo=Review of Particle Physics|anno=2018|doi=10.1103/PhysRevD.98.030001|volume=98|numero=3|
{{val|4.65|+0.03|-0.03|ul=GeV/c2}} ([[schema 1S]])<ref name="PDG2012">{{cita web|autore=J. Beringer ([[Particle Data Group]])|url=http://pdg.lbl.gov/2012/tables/rpp2012-sum-quarks.pdf|titolo=PDGLive Particle Summary 'Quarks (u, d, s, c, b, t, b', t', Free)'|editore=[[Particle Data Group]]|anno=2012|accesso=18 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130512010447/http://pdg.lbl.gov/2012/tables/rpp2012-sum-quarks.pdf|urlmorto=si}}</ref>
|carica_elettrica = -1/3 [[carica elementare|e]]|colore = Sì|decay_particle = [[Quark charm]], [[quark up]]|spin = 1/2}}
Riga 22:
== Storia ==
Teorizzato nel 1973 dai fisici [[Makoto Kobayashi (fisico)|Makoto Kobayashi]] e [[Toshihide Maskawa]] per spiegare la violazione della [[simmetria CP]]<ref name="KM">{{Cita pubblicazione|autore=M. Kobayashi, T. Maskawa|titolo=CP-Violation in the Renormalizable Theory of Weak Interaction|url=http://ptp.ipap.jp/link?PTP%2F49%2F652%2Fpdf|rivista=[[Progress of Theoretical Physics]]|volume=49|numero=2|pp=
{{Cita pubblicazione|autore=H. Harari|anno=1975|titolo=A new quark model for hadrons|rivista=[[Physics Letters B]]|volume=57B |p=265|doi=10.1016/0370-2693(75)90072-6}}</ref><ref>
{{Cita libro|autore=K.W. Staley|anno=2004|titolo=The Evidence for the Top Quark|pp=
venne scoperto nel [[1977]] al [[Fermi National Accelerator Laboratory]] da un gruppo di ricercatori guidato da [[Leon Lederman]],<ref name="FermiPress1977"/> in seguito a collisioni che produssero il [[Quarkonium|bottomonium]].<ref>
{{Cita pubblicazione|autore = L.M. Lederman|anno = 2005|url = http://www.symmetrymagazine.org/cms/?pid=1000195|titolo = Logbook: Bottom Quark|rivista = [[Symmetry Magazine]]|volume = 2|numero = 8|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061004101845/http://www.symmetrymagazine.org/cms/?pid=1000195}}</ref> La scoperta avvenne attraverso l'osservazione nei decadimenti di coppie di [[muone|muoni]] di uno stato risonante ad una massa pari a 9,5 GeV non compatibile con nessun oggetto precedentemente noto. Lo stato risonante prese il nome di [[mesone upsilon]] e venne interpretato come lo stato legato di un [[Quark (particella)|quark]] di nuova generazione con il suo antiquark.<ref>
|