MBDA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Produzione: Correggo wikilink |
|||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = FRA
|nazioni = {{GBR}}<br />{{ITA}}
|gruppo = [[Airbus Group]] (37,5%), <br /> [[BAE Systems]] (37,5%), <br /> [[Leonardo (azienda)|Leonardo]] (25%)
Riga 28:
'''MBDA''' è il principale [[consorzio]] europeo costruttore di [[missile|missili]] e [[Industria della difesa|tecnologie per la difesa]] per i settori dell'aeronautica, della marina militare e delle forze armate terrestri. La ragione sociale non è un acronimo ma comunque ricorda le società da cui è nata attraverso varie fusioni: Matra, BAE Dynamics, Alenia. La sede principale di MBDA è sita nel comune di [[Le Plessis-Robinson]], poco fuori [[Parigi]], mentre le sedi principali di MBDA Italia e MBDA U.K. sono rispettivamente a Roma e Stevenage. MBDA è controllata con uguali regole di Corporate Governance da [[Airbus]] Group (37,5%), [[BAE Systems]] (37,5%) e [[Leonardo (azienda)|Leonardo]] (25%).
Nel 2023, MBDA ha realizzato ricavi per 4,5 miliardi di euro, ordini per 9,9 miliardi di euro, con un portafoglio di ordini di 28 miliardi di euro.
Riga 39:
Le società aerospaziali europee cominciarono a raggrupparsi nel 1996 con la fusione della francese [[Matra Défense]] e della britannica [[BAe Dynamics]], che crearono ''[[Matra BAe Dynamics]]''. Nel 1998 la fusione della britannica [[General Electric Company plc|General Electric Company]] e dell'italiana [[Alenia Difesa]] fa nascere l{{'}}[[Alenia Marconi Systems]]. Poi nel 1999 le francesi [[Aérospatiale]] e [[Matra]] si uniscono nella ''[[Aérospatiale-Matra]]''.
La ''MBDA'' nasce nel 2001 dalla volontà di creare un missile europeo (si parlava della creazione di una "''Airbus dei missili''"), c'è la fusione di [[Matra BAe Dynamics]] (controllata al 50% [[European Aeronautic Defence and Space Company]] e al 50% di [[BAE Systems]]), [[Aérospatiale-Matra Missiles]] (controllata al 100% da [[EADS]]) e [[Alenia Marconi Systems]] (controllata al 50% da [[Finmeccanica]] e al 50% da [[BAE Systems]]).
Nel 2006 la tedesca [[LFK GmbH]] è stata acquistata da MBDA.
Riga 64:
* [[MBDA France]]: 100% <small>integrated organization</small>
* [[MBDA UK]]: 100% <small>integrated organization</small>
* [https://www.mbdacareers.it/ MBDA Italia]: 100% <small>integrated organization</small>
* [[MBDA Deutschland]]: 100% <small>(ex [[LFK GmbH]])</small>
* [[MBDA USA]]/[[MBDA Incorporated]]/[[MBDA Inc]]: 100% <small>accordo legale con [[United States Department of Defense|US DoD]]</small>
Line 113 ⟶ 112:
{{Colonne}}
* ''Ground Based Air Defence - difesa antiaerea''
**
**
**
**
**
**
**
**
**
**
**
**
**
**[[Mistral MANPADS]]**▼
▲**[[Aster SAMP/T NG]]**
**
**
**
**
**
**
**
**
** [[MBDA MICA|VL MICA]]▼
* ''Air Dominance - superiorità aerea''
** [[AASM]]▼
** [[ALARM]]▼
**
**Spear
**[[Storm shadow/scalp]]
**
**
**
**
**
**
**
**
**
**
**[[MBDA MICA|MICA]]
** Spirale▼
**PGM
** [[Storm Shadow|Storm Shadow /SCALP]]▼
**
**[[Saphir 400]]
**[[Saphir-M]]
**[[Thales Spectra|Spectra]]
**[[Taurus KEPD 350]]
{{Colonne spezza}}
* ''Battlefield Engagement - combattimento terrestre''
**Akeron MP
▲** [[Brimstone (missile)|Brimstone]]
**Enforcer
** [[DEDALE]]▼
**Lynkeus impact turret
▲** [[Eryx (missile)|Eryx]]
**Surface Launched Brimstone
** [[MILAN]]▼
**Akeron LP
**
**
**[[Brimstone (missile)|Brimstone]]
**
**[[Eryx (missile)|Eryx]]
**[[PARS 3 LR]]
**[[Fire Shadow]]
* ''Maritime Superiority - superiorità marittima''
**
**
**
**
**
**
**
**
**
**[[Marte Mobile Coastal Defence System]]
▲** [[MBDA Mistral|MISTRAL Tetral]]
**
**
**
**
**
**[[Exocet|Exocet Family]]
**[[Exocet|Exocet AM39]]
**[[Exocet|Exocet MM40 Block3C]]
**[[Exocet|Exocet SM39]]
**[[MARTE MK2]]
**[[MBDA Mistral|MISTRAL Simbad]]
**[[MBDA Mistral|MISTRAL Tetral]]
**[[Storm Shadow|SCALP Naval]]
**[[Sea Skua Mk2]]
**[[OTOMAT (missile)|Otomat MK2 Block IV/Teseo Mk2 A]]
**[[VL MICA RVL MICA NG]]
**[[Sea Wolf (missile)|VL SEAWOLF]]
{{Colonne fine}}
|