Scansano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eventi: Mancavano gli eventi culturali più importanti del paese
Annullata la modifica 144997003 di Somebody.gr (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Scansano
|Panorama =ScansanoPanorama.JPG
ScansanoPanorama3.jpg
|Didascalia=Veduta di Scansano
|BandieraDidascalia = Veduta di Scansano-Gonfalone.png
|StemmaBandiera = Scansano-StemmaGonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma=Scansano-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Toscana
|Divisione amm grado 2 = Grosseto
|Amministratore locale = Maria Bice Ginesi
|Partito = [[centro-sinistra]]
|Data elezione = 5-10-2021
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Baccinello]], [[Montorgiali]], [[Murci]], [[Pancole (Scansano)|Pancole]], [[Poggioferro]], [[Polveraia]], [[Pomonte (Scansano)|Pomonte]], [[Preselle]]
|Abitanti=4248
|Divisioni confinanti = [[Campagnatico]], [[Grosseto]], [[Magliano in Toscana]], [[Manciano]], [[Roccalbegna]]
|Note abitanti={{Istat|053|23|2022}}
|Zona sismica = 3
|Aggiornamento abitanti=30-6-2022
|Gradi giorno = 2216
|Sottodivisioni=[[Baccinello]], [[Montorgiali]], [[Murci]], [[Pancole (Scansano)|Pancole]], [[Poggioferro]], [[Polveraia]], [[Pomonte (Scansano)|Pomonte]], [[Preselle]]
|Nome abitanti = scansanesi<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p.&nbsp;529.</ref>
|Divisioni confinanti=[[Campagnatico]], [[Grosseto]], [[Magliano in Toscana]], [[Manciano]], [[Roccalbegna]]
|Patrono = [[san Giovanni Battista]]
|Zona sismica=3
|Festivo = 24 giugno
|Gradi giorno=2216
|PIL =
|Nome abitanti=scansanesi<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p.&nbsp;529.</ref>
|PIL procapite =
|Patrono=[[san Giovanni Battista]]
|Mappa = Map of comune of Scansano (province of Grosseto, region Tuscany, Italy).svg
|Festivo=24 giugno
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Scansano all'interno della provincia di Grosseto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Scansano (province of Grosseto, region Tuscany, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Scansano all'interno della provincia di Grosseto
}}
 
'''Scansàno''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:4248Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Grosseto]] in [[Toscana]].
 
Il comune è noto per aver conferito la denominazione al [[Morellino di Scansano]], vino rosso [[denominazione di origine controllata e garantita|DOCG]] prodotto nella zona.
Riga 38 ⟶ 35:
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il territorio comunale si estende nella [[Maremma Grossetana]] su una superficie superiore ai {{M|270|u=km²}}, all'estremità nord-occidentale delle [[colline dell'Albegna e del Fiora]], sconfinando in alcune località lungo il versante della [[Vallevalle dell'Ombrone]]. Confina a nord con il comune di [[Campagnatico]], a nord-est con il comune di [[Roccalbegna]], a sud-est con il comune di [[Manciano]], a sud-ovest con il comune di [[Magliano in Toscana]] e a nord-ovest con il comune di [[Grosseto]].
 
Il territorio si estende prevalentemente a quote collinari medio-basse, raggiungendo le altitudini minime in prossimità dei corsi d'acqua a regime torrentizio. La località di [[Baccinello]], con 156 metri [[s.l.m.]], fa registrare la quota minima di [[altitudine]] tra i vari centri abitati, mentre [[Murci]] con i suoi 598 metri s.l.m. risulta l'agglomerato più alto dell'intero territorio comunale. La vetta più alta, tuttavia, è di 651 metri s.l.m. e coincide con la cima dei Poggi Alti, sulla quale è attivo il [[parco eolico dei Poggi Alti]].
Riga 82 ⟶ 79:
 
=== Simboli ===
; Stemma
Lo stemma di Scansano è stato riconosciuto con DPCM del 19 dicembre 1951<ref name="ACS">{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?690|titolo=Scansano|accesso=2023-09-15|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref> ed è costituito da uno [[scudo sannitico]] metà colorato di verde e metà di rosso su cui sono raffigurati, sui due colori rispettivamente, una croce argentata e un'accetta. Lo stemma ha la seguente [[blasonatura]] ufficiale: «[[Partito (araldica)|partito]]: nel primo, di verde alla croce d'argento; nel secondo, di rosso, all'[[Scure (araldica)|accetta]] al naturale, posta in palo».
Lo stemma di Scansano è stato riconosciuto con DPCM del 19 dicembre 1951.<ref name="ACS">{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?690|titolo=Scansano|accesso=2023-09-15|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
La blasonatura del [[gonfalone]], concesso con D.P.R. del 1º dicembre 1952, è invece la seguente: «Drappo partito di verde e di rosso riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con la iscrizione [[Attributi araldici di posizione#Centrato|centrata]] in argento {{Maiuscoletto|Comune di Scansano}}».<ref name="ACS"/>
{{Citazione|[[Partito (araldica)|Partito]]: nel primo, di verde, alla croce d'argento; nel secondo, di rosso, all'[[Scure (araldica)|accetta]] al naturale, posta in palo.}}
; Gonfalone
Il gonfalone è stato concesso con D.P.R. del 1º dicembre 1952.
{{Citazione|Drappo partito di verde e di rosso riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con la iscrizione [[Attributi araldici di posizione#Centrato|centrata]] in argento {{Maiuscoletto|Comune di Scansano}}.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/123bd110-7b39-4d83-9bc2-53e0811f2596/1609-scansano|titolo=Bozzetto del gonfalone del Comune di Scansano|accesso=28 settembre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 210 ⟶ 211:
* Ogni prima domenica di maggio, in località ''Materozzo'' nei pressi di [[Murci]], si tiene una cerimonia commemorativa in ricordo del tenente [[Luigi Canzanelli]], ucciso sul posto.
* Ogni anno a settembre si tiene la ''Festa dell'Uva'' per le vie del paese. Caratteristiche di tale festa sono le cantine storiche nelle quali è possibile degustare il [[Morellino di Scansano]].
 
=== Eventi culturali ===
Scansano ospita una serie di eventi culturali che arricchiscono la vita sociale e artistica della regione. Tra questi, spicca il Morellino Classica Festival, che celebra la musica classica in connubio con il rinomato vino locale. Questo festival annuale propone concerti di alto livello in vari luoghi caratteristici di Scansano e dei suoi dintorni, non solo promuove il patrimonio musicale, ma anche le eccellenze enologiche del territorio, offrendo un'esperienza culturale completa.
 
Un altro evento di rilievo è il Teatro nel Bicchiere, un festival che combina teatro, performance artistiche e degustazioni di vini locali.
 
== Geografia antropica ==