Loris Werner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce
 
amplio, aggiorno, corr min
 
Riga 32:
 
== Biografia ==
Sciatore polivalente fratello di [[Buddy Werner|Buddy]] e [[Gladys Werner|Gladys]], a loro volta sciatori alpini<ref name=phillips /><ref name=olympedia>{{cita web|lingua=en|url=https://www.olympedia.org/athletes/83029|titolo=Gladys Werner|accesso=1º agosto 2024}}</ref>, Loris Werner gareggiò sia nello [[sci nordico]]<ref name=olympedia /> sia nello [[sci alpino]]: si qualificò per il [[salto con gli sci ai IX Giochi olimpici invernali]] di {{OI|salto con gli sci|1964}}, ma non prese parte alla competizione, e fu campione [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]] (circuito universitario) nel [[salto con gli sci]] e nello [[sci di fondo]] nel 1965 e nel 1966<ref name=university />.
 
Anche nello sci alpino fu campione NCAA nel 1965 e nel 1966 ([[discesa libera]], [[slalom speciale]]<ref name=university />; [[Campionati statunitensi di sci alpino 1965|nel 1965]] vinse anche il [[Campionati statunitensi di sci alpino|titolo nazionale]] di discesa libera<ref name=university /><ref name=assoluti65>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/65USopendhm.pdf|titolo=01.04.65. Crystal Mt|accesso=1º agosto 2024}}</ref> e debuttò in campo internazionale alla [[Roch Cup]] di quell'anno ([[Aspen]], 29-31 gennaio), classificandosi 14º nella [[discesa libera]] e non completando lo [[slalom speciale]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/Aspen1965.pdf|titolo=29-31.01.65. Aspen|accesso=2 agosto 2024}}</ref>.
Si qualificò per il [[salto con gli sci ai IX Giochi olimpici invernali]] di {{OI|salto con gli sci|1964}}, ma non prese parte alla competizione; fu campione [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]] (circuito universitario) nel [[salto con gli sci]] e nello [[sci di fondo]] nel 1965 e nel 1966<ref name=university />.
 
Nel 1967 prese parte alla [[Coppa del Mondo di sci alpino 1967|stagione inaugurale]] della [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]], esordendo il 15 gennaio a [[Wengen]] in slalom speciale senza completare la prova<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/wengen67slm.pdf|titolo=15.01.67. Wengen|accesso=2 agosto 2024}}</ref> e ottenendo il primo piazzamento il 21 gennaio a [[Kitzbühel]] in discesa libera (63º)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/kitz67dhm.pdf|titolo=20.01.67. Kitzbuehel|accesso=2 agosto 2024}}</ref>; nella successiva [[Coppa del Mondo di sci alpino 1968|stagione 1967-1968]] nel massimo circuito internazionale conquistò il suo miglior risultato, il 15 marzo ad Aspen in discesa libera (32º)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/aspen68dhm.pdf|titolo=15.03.68. Aspen|accesso=2 agosto 2024}}</ref>, e prese per l'ultima volta il via, il giorno successivo nella medesima località in slalom speciale senza completare la prova<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/aspen68slm.pdf|titolo=16.03.68. Aspen|accesso=2 agosto 2024}}</ref>. Non prese parte a rassegne [[Giochi olimpici invernali|olimpiche]] o [[Campionati mondiali di sci alpino|iridate]].
Anche nello sci alpino fu campione NCAA nel 1965 e nel 1966 ([[discesa libera]], [[slalom speciale]]<ref name=university />; [[Campionati statunitensi di sci alpino 1965|nel 1965]] vinse anche il [[Campionati statunitensi di sci alpino|titolo nazionale]] di discesa libera<ref name=university /><ref name=assoluti65>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/65USopendhm.pdf|titolo=01.04.65. Crystal Mt|accesso=1º agosto 2024}}</ref>.
 
== Palmarès ==