Amplia Infrastructures: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PertBot (discussione | contributi)
m valorizzo parametro obbligatorio in sinottico Azienda (via JWB)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 31:
 
== Storia ==
La società nasce il 4 maggio [[1970]] come ''COSAT - Costruzioni Stradali Asfalti S.p.A.'' all'interno del Gruppo Todini. Nel [[1981]] [[Italstrade]] (Gruppo [[IRI]]) acquista il 60% del pacchetto azionario di COSAT. Il 12 dicembre [[1983]] l'azienda viene ridenominata Pavimental S.p.A. e guidata dall'ing. Romano Foschi. Nel [[1984]] viene inquadrata sotto il gruppo IRI-[[Italstat]], cambiando denominazione in ''Pavimental S.p.A.''.<ref>{{Cita web|url=https://www.ampliaspa.it/profilo.php|titolo=Amplia Infrastructures - Profilo|accesso=18 settembre 2023|dataarchivio=23 settembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230923145729/https://ampliaspa.it/profilo.php|urlmorto=sì}}</ref> Nel [[1991]] viene assegnata ad [[Iritecna]] e nel [[1994]] diventa di proprietà di [[Fintecna]]. Nel [[1996]] viene ceduta per il 52% ad [[Mundys|Autostrade S.p.A.]] che nel [[1999]] sarà [[privatizzazione|privatizzata]]. Nel settembre 2022 viene nuovamente rinominata, questa volta in ''Amplia Infrastructures S.p.A.''.
 
== Attività ==