Olindo Guerrini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 →Biografia:  casa museo  | 
				m Annullate le modifiche di ~2025-26955-08 (discussione), riportata alla versione precedente di Mountbellew Etichetta: Rollback  | 
				||
| (8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 4: 
|Cognome = Guerrini 
|Pseudonimo = Lorenzo Stecchetti 
|PostPseudonimo = e con altri nomi d'arte come  
|Sesso = M 
|LuogoNascita = Forlì 
Riga 81: 
=== ''Sonetti Romagnoli'' === 
Uscirono postumi nel [[1920]] pubblicati dal figlio Guido. È un'opera nella quale usò il [[dialetto romagnolo]] raggiungendo una notevole efficacia nel descrivere la psicologia dei suoi conterranei. Uno dei sonetti più famosi s'intitola ''La Zabariona''<ref>L'ostessa protagonista del componimento è un personaggio veramente esistito: si chiamava Maria Rosa Betti (Ravenna, 1794-1859). Si deve la scoperta al giornalista ravennate Tino Dalla Valle.</ref>. 
==Le maschere di Olindo== 
Riga 153: 
* C. Mariotti, ''Plausi e vituperi di un falso morto. I "Postuma" di Olindo Guerrini tra imitazioni, contestazioni e parodie'', in ''I Quaderni del Cardello. Annale di studi romagnoli'', n. 16, 2007. 
* Mauro Novelli, ''Olindo Guerrini (Lorenzo Stecchetti)'', in ''Atlante dei movimenti culturali dell'Emilia-Romagna dall'Ottocento al Contemporaneo'', a cura di P. Pieri e L. Weber, vol. 1, Bologna, Clueb, 2010, pp. 37–44 
*''Guerrini - Stecchetti in otto sculture'', in ''Il Romagnolo'', n. 151, aprile 2015, p. 4994. 
*Saverio Vita, ''Poeti senza museruola. Storia del Giobbe di Marco Balossardi'', Bologna, I libri di Emil, 2018. 
 | |||