Strega: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(35 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}{{Nd|2=Streghe (disambigua)|3=Streghe}}
[[File:Champion des dames Vaudoises.JPG|miniatura|Illustrazione con due streghe su scope, tratta da una versione manoscritta dell'opera ''[[Le Champion des dames]]'' di [[Martin Le Franc]] (metà del XV secolo)]]
La '''strega'''
A partire dalla metà del XVIII secolo l'esistenza stessa delle streghe fu invece messa in discussione, ad esempio dallo studioso trentino [[Girolamo Tartarotti]], che giudicò frutto di [[superstizione]] piuttosto che di [[logica]], di [[indagine scientifica]] e [[ortodossia]] [[Chiesa cattolica|cattolica]], le teorie sulla stregoneria.<ref>{{Cita|Mostra Tartarotti|p. 5}}.</ref> Eppure tantissime donne sono state bruciate vive accusate di fare del male ma non era vero.
Figure equivalenti a quella della strega, anticamente anche '''[[lamia]]''', sono chiamate '''[[fattura (magia)|fattucchiera]]''', '''maliarda''', '''[[incantesimo|incantatrice]]''', e in riferimento all'età avanzata, quindi nomignoli dispregiativi come '''[[megera]]''' e '''[[befana]]'''.<ref>{{cita web|url=https://dizionari.corriere.it/dizionario_sinonimi_contrari/S/strega.shtml|titolo=Strega|opera=Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari}}</ref>
== Storia ==
Riga 29 ⟶ 28:
===La caccia alle streghe===
{{vedi anche|Caccia alle streghe|Processi per stregoneria in Italia}}
A partire dal tardo [[Medioevo]] e con l'inizio del [[Rinascimento]], la [[Chiesa cattolica]] e, in seguito, anche numerose confessioni [[Protestantesimo|protestanti]], supportate dal potere politico degli emergenti [[Stato moderno|Stati moderni]], hanno individuato nelle streghe delle figure [[Eresia|eretiche]], pericolose per la comunità e dedite al culto del [[Diavolo|Maligno]], da perseguitare ed estirpare dalla società con la violenza. L'insieme dei fenomeni persecutori contro la presunta setta di adoratori del Demonio è noto come "[[caccia alle streghe]]" e in Italia l'ultimo caso di una donna che sia stata uccisa perché ritenuta una strega avvenne nel 1828 a [[Cervarolo (Varallo)|Cervarolo]] in [[Valsesia]].<ref>{{Cita testo |url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/novembre/06/sindaco_riabilita_strega_parroco_protesta_co_9_051106053.shtml?refresh_ce-cp |titolo=Sindaco riabilità la strega. Il parroco protesta |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |data=6 novembre 2005 |accesso=1º aprile 2019}} Per approfondimenti: C. Triglia, ''La strega di Cervarolo. Note storiche su un procedimento penale del 1828'', Corradini, Borgosesia, 1983.</ref>
Si stima che in [[Germania]], nel solo secolo compreso tra il 1450 e il 1550, vennero condannate al rogo circa centomila donne, considerate streghe.<ref>{{Cita|Bertrand Russell|p. 87}}.</ref>
Il massimo acme della
Le storie delle donne accusate di [[stregoneria]] ci sono note solo attraverso gli interrogatori e i verbali dei processi a cui sono state sottoposte. Bisogna tenere in considerazione l'uso frequente, se non costante, della [[tortura]] come strumento di estorsione di confessioni. Come scrive [[Maria Serena Mazzi]]:
Riga 95 ⟶ 97:
Alla definizione classica e popolare di strega se ne intrecciano altre che assumono caratteri specifici, anche se il più delle volte puramente simbolici, e soggetti alla flessibilità e all'ambiguità delle diverse culture che li rendono espliciti<ref>Serena Foglia, ''Streghe'', Rizzoli, Milano, 1989, cap. I, pag. 9.</ref>. Risulta pertanto riduttivo, benché storicamente corretto, indicare come "strega" solamente quella donna che si sarebbe data al [[Demonio]] per mezzo di un patto e dunque strettamente associata al male e al peccato. Per una maggiore comprensione del termine usato attualmente è indispensabile fare riferimento a tutte quelle discipline che studiano la figura della strega nei suoi molteplici aspetti (la [[psicologia]], la [[psicoanalisi]], la [[sociologia]], l'[[antropologia]], ecc.)<ref>Colette Arnould, ''La stregoneria. Storia di una follia profondamente umana'', Edizioni Dedalo, Bari, 2011, cap. VI.</ref>.
Con il supporto delle [[scienze sociali]] e delle scienze umane la ricerca storica ha potuto collocare la figura della strega all'interno di determinati gruppi sociali e individuarla in soggetti dalle precise caratteristiche, quali per esempio i poveri, i mendicanti, gli emarginati, gli anziani, le vedove, e in tutti coloro che all'interno di una comunità ristretta esercitavano pratiche magiche e guaritive. Naturalmente non sono esistite delle categorie fisse entro le quali si possono rintracciare con assoluta certezza i soggetti che corrispondono allo stereotipo della strega. Nei secoli delle [[Caccia alle streghe|persecuzioni]] vennero infatti accusate di stregoneria anche
L'immagine della strega è stata ampiamente rinnovata e rivalutata all'interno dei movimenti [[Neopaganesimo|neopagani]] e in particolare dalla [[Wicca]] a partire dalla prima metà degli anni Cinquanta del Novecento<ref>Serena Foglia, ''Streghe'', cit., cap. I e cap. XVIII. Nel primo capitolo del volume la breve descrizione di [[Maxine Sanders]] e della sua esperienza di "Gran Sacerdotessa del Rito Alessandrino" illustra efficacemente questa nuova immagine della strega.</ref>, oltre che da tutte quelle correnti tradizionaliste individuabili nella [[Stregoneria tradizionale]] e nella [[Stregoneria italiana]], le quali, rifacendosi agli studi sul folclore, mettono in evidenza soprattutto il ruolo della strega nelle società antiche e moderne come [[guaritrice]] ed esperta di [[medicina naturale]].
Riga 105 ⟶ 107:
Ogni strega della tradizione è accompagnata da qualche strano animale, il [[famiglio (immaginario)|famiglio]], con caratteri diabolici, che fungerebbe da consigliere della propria padrona. Tipici famigli sono il [[gatto]], il gufo, il corvo, la civetta, il topo e il rospo<ref>Si vedono dei famigli in un'incisione dell'opuscolo pubblicato in occasione del processo tenutosi a Chelmsford nel 1589 contro Joan Prentice, Joan Cony e Joan Upney (Lambeth Palace Library) e in quella di un libello pubblicato a Londra nel 1579 sui processi di Windsor (British Museum).</ref>.
Poiché le loro pratiche magiche avvengono in giorni stabiliti in base al ciclo naturale, le streghe sono spesso raffigurate in luoghi aperti. Vi sono però anche molte immagini di streghe nelle loro case, intente a preparare un [[filtro magico]] o in procinto di partire per il sabba<ref>Per queste rappresentazioni: ''Interno di una casa di streghe'', da T. Erastus, ''Dialogues touchant le pouvoir des sorcières'', Ginevra, 1589; ''Partenza per il sabba'', incisione di [[Jacques Aliamet]] tratta da un'opera di David Taniers (XVIII secolo).</ref>.<br />Un'altra immagine tradizionale e molto popolare della strega la rappresenta in volo a cavallo di una [[Scopa (strumento)|scopa]]. Questa [[iconografia]] dichiara esplicitamente la sua parentela con la [[Befana]], e l'appartenenza di entrambe le figure all'immaginario popolare dei mediatori tra il mondo dei vivi e quello dei morti<ref>Queste figure di visitatrici notturne (come le "Donni di fuora" siciliane), che entrerebbero le notti nelle case lasciando a volte dei doni per i loro proprietari, discendono probabilmente da antichi miti celtici. Tra la fine del XIV e il principio del XV secolo esse fornirono i presupposti per la demonizzazione di molte credenze popolari. Giuseppe Bonomo, ''Caccia alle streghe. La credenza nelle streghe dal secolo XIII al XIX con particolare riferimento all'Italia'', Palumbo, Palermo, 1959, cap. III; Carlo Ginzburg, ''Storia notturna'', cit., parte II, cap. II.</ref>.
In alcune tradizioni italiane e nello specifico dell'Italia centrale, c’è un’assimilazione tra strega e [[fata]], ritenendo di fatto la strega una fata cattiva, e la fata una strega buona.
<!--{{senza fonte|Successivamente, con l’introduzione nella cultura delle figure delle [[fata|fairy]] e delle [[pixie (folletto)|pixie]], in alcune piccole comunità italiche, si è venuto a creare un’ulteriore mito che vede quest’ultime acerrime nemiche delle streghe quando buone, in quanto, le prime come tutti gli spiritelli, sono dedite a scherzi e dispetti anche cattivi, mentre le ultime, di contro, sono dedite a consigli e a dare buoni insegnamenti ai comuni mortali, accompagnandoli come le “esperte” sui sentieri della vita.}}--><br />Una non meno importante caratteristica della strega la considera espressione del potere femminile e indissolubilmente legata alla [[natura]] selvaggia che essa rappresenta, da dove trae forza e con la quale vive in armonia, attribuendole le vesti di una [[Grande Madre]]/[[Matrigna]] come nel caso di [[Baba Jaga]] che, a seconda delle leggende, può essere spietata o gentile.
== Finzione ==
Riga 133 ⟶ 131:
=== Fumetti ===
Nel mondo del fumetto sono particolarmente note le streghe del Mondo Disney, Amelia e Nocciola, entrambe create da [[Carl Barks]]. In particolare [[Amelia (Disney)|Amelia]] è una strega napoletana (ha lunghi capelli neri, è vestita di nero ed è sempre accompagnata dal corvo Gennarino) che cerca con ogni mezzo di impossessarsi del primo decino di Zio Paperone, da lei ritenuto il più potente amuleto del mondo. [[Nocciola (personaggio)|Nocciola]], invece, creata per una storia con Paperino (con un look tipico da strega del 1600), è stata ripresa dagli autori italiani affiancandola a Pippo in una serie di storie in cui la poveretta cerca in ogni modo di farlo ricredere sulla magia e su lei stessa, impresa sempre frustrata dal fatto che egli non crede al soprannaturale.<br />I ''[[Fumetto | fumetti]]'' e ''[[manga]]'' a tema ''[[fantasy]]'' con streghe tra i personaggi sono comunque veramente tanti, ricordiamo ad esempio ''[[Sally la maga | Mahotsukai Sally]]'', Nei pressi di una stella (terza serie del manga ''[[Batticuore notturno - Ransie la strega]]'') e il fumetto italiano prodotto dalla ''[[The Walt Disney Company Italia | Disney italia]]'' "''[[W.I.T.C.H.]]''"
=== Televisione ===
Riga 175 ⟶ 173:
* ''[[Hansel e Gretel (film 1987)|Hansel e Gretel]]'' (1987)
* ''[[Strega per un giorno]]'' (1988)
* ''[[Willow]]'' (1988)
* ''[[Cara dolce strega]]'' (1989)
* ''[[Chi ha paura delle streghe?]]'' (1989)
* ''[[Fantaghirò]]'' (1991)
* ''[[Robin Hood - Principe dei ladri]]'' (1991)
* ''[[Hocus Pocus (film)|Hocus Pocus]]'' (1993)
* ''[[Giovani streghe]]'' (1996)
Riga 198 ⟶ 199:
*# ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2]]'' (2011)
{{colonne spezza}}
* ''[[Witch House II]]'' (2005)
* ''[[Vita da strega (film)|Vita da strega]]'' (2005)
* ''[[I fratelli Grimm e l'incantevole strega]]'' (2005)
Riga 242 ⟶ 243:
* ''[[Il rito delle streghe]]'' (2020)
* ''[[Hocus Pocus 2]]'' (2022)
* ''[[Wicked (film)| Wicked]]'' (2024){{colonne fine}}
=== Animazione ===
{{colonne}}
* ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]'' (1937)
* ''[[La bella addormentata nel bosco (film)|La bella addormentata nel bosco]]'' (1959)
* ''[[La spada nella roccia (film)|La spada nella roccia]]'' (1963)
* ''[[Sally la maga]]'' (1966)
* ''[[Bia - La sfida della magia]]'' (1974)
* ''[[Lalabel]]'' (1980)
* ''[[Il segreto della spada | He-Man - Il segreto della spada]]'' (1985)
* ''[[She-Ra, la principessa del potere]]'' (1985)
* ''[[Taron e la pentola magica]]'' (1985)
* ''[[Dragon Ball (serie animata) | Dragon Ball]]'' (1986) (Baba la chiaroveggente)
* ''[[Episodi di Le fiabe son fantasia#La sfera di cristallo|La sfera di cristallo]]'' (1988)
* ''[[Kiki - Consegne a domicilio]]'' (1989)
* ''[[La sirenetta (film 1989)|La sirenetta]]'' (1989)
* ''[[Nightmare Before Christmas]]'' (1993)
* ''[[Guru Guru - Il girotondo della magia]]'' (1994)
* ''[[Sailor Moon (serie animata) | Sailor Moon S]]'' (1994) (Kaolinite & le Witches 5)
* ''[[Sailor Moon (serie animata) | Sailor Moon Super S]]'' (1995) (Nehellenia)
* ''[[Tre gemelle e una strega]]'' (1995)
* ''[[Kirikù e la strega Karabà]]'' (1998)
* ''[[Bartok il magnifico]]'' (1999)
* ''[[Scooby-Doo e il fantasma della strega]]'' (1999)
* ''[[Magica Doremì]]'' (1999)
* ''[[Inuyasha]]'' (2000)
* ''[[La sirenetta II - Ritorno agli abissi]]'' (2000)
* ''[[La città incantata]]'' (2001) (Yubaba è un chiaro riferimento alla leggendaria strega russa [[Baba Jaga]])
* ''[[Abenobashi - Il quartiere commerciale di magia]]'' (2001)
* ''[[Sabrina - Amiche per sempre | Sabrina - Amiche per sempre / Sabrina the Teenage Witch: Friends Forever!]]'' (2002)
* ''[[Witch Hunter Robin]]'' (2002)
* ''[[Sugar Sugar Rune|Sugar Sugar]]'' (2003)
* ''[[Totò Sapore e la magica storia della pizza]]'' (2003)
* ''[[Sabrina: La mia vita segreta | Sabrina: La mia vita segreta / Sabrina's Secret Life]]'' (2003)
{{colonne spezza}}
* ''[[Streghe per amore]]'' (2003)
* ''[[Il viaggio di Natale di Braccio di Ferro]]'' (2004)
* ''[[Il castello errante di Howl]]'' (2004)
* ''[[W.I.T.C.H. (serie animata) | W.I.T.C.H.]]'' (2004)
* ''[[Kirikù e gli animali selvaggi]]'' (2005)
* ''[[Shrek terzo]]'' (2007)
* ''[[Winx Club - Il segreto del regno perduto]]'' (2007)
* ''[[Il piccolo regno di Ben e Holly]]'' (2009)
* ''[[Shrek e vissero felici e contenti]]'' (2010)
* ''[[Winx Club 3D - Magica avventura]]'' (2010)
* ''[[Rapunzel - L'intreccio della torre]]'' (2010)
* ''[[Lo straordinario mondo di Gumball]]'' (2011) (Mrs. Jötunheim)
* ''[[Puella Magi Madoka Magica]]'' (2011)
* ''[[Tom & Jerry e il mago di Oz]]'' (2011)
* ''[[Ribelle - The Brave]]'' (2012)
* ''[[ParaNorman]]'' (2012)
Riga 274 ⟶ 298:
* ''[[Il magico mondo di Oz]]'' (2013)
* ''[[Little Witch Academia]]'' (2013)
* ''[[Sabrina vita da strega (serie animata) | Sabrina vita da strega / Sabrina: Secrets of a Teenage Witch]]'' (2013)
* ''[[Tom & Jerry: Il drago perduto]]'' (2014)
* ''[[Winx Club - Il mistero degli abissi]]'' (2014)
* ''[[Tom & Jerry - Di nuovo a Oz]]'' (2016)
* ''[[Oceania (film)|Oceania]]'' (2016)
* ''[[Witchy Pretty Cure!]]'' (2016)
* ''[[Mary e il fiore della strega]]'' (2017)
* ''[[Hotel Transylvania 3 - Una vacanza mostruosa]]'' (2018)
* ''[[Jujutsu kaisen - Sorcery Fight]]'' (2018)
* ''[[She-Ra e le principesse guerriere]]'' (2018)
* ''[[Un pizzico di magia | A New Kind of Magic]]'' (2018)
* ''[[Dorohedoro]]'' (2020)
* ''[[Earwig e la strega (film)|Earwig e la strega]]'' (2020)
* ''[[Zouk (serie animata) | Zouk]]'' (2021)
* ''[[Hilda (serie animata)|Hilda]]'' (2023)
* ''[[Kung Fu Panda 4]]'' (2024)
{{colonne fine}}
== Note ==
Riga 339 ⟶ 373:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.comune.triora.im.it/Guidaalpaese/tabid/10686/Default.aspx?IDPagina=3944|titolo=Museo regionale etnografico e della stregoneria del Comune di Triora (Imperia)|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=https://www.academia.edu/11653866/La_confessione_di_Bellezze_strega_nella_campagna_romana_del_Cinquecento#.pdf|titolo=Bellezze Ursini processata per stregoneria nel Cinquecento a Fiano Romano}}
* {{cita web|url=http://www.misstrega.it|titolo=Concorso di bellezza Miss Strega a Corinaldo (An)|accesso=22 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180823130806/http://www.misstrega.it/|dataarchivio=23 agosto 2018|urlmorto=sì}}
|