Senigallia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Istat agg abitanti mag 24 |
→Architetture religiose: spostato in sezione più pertinente |
||
(47 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Data istituzione =
|Altitudine = 5
|Sottodivisioni = vedi [[#Frazioni|elenco]]
|Divisioni confinanti = [[Belvedere Ostrense]], [[Mondolfo]] ([[Provincia di Pesaro e Urbino|PU]]), [[Monte San Vito (Italia)|Monte San Vito]], [[Montemarciano]], [[Morro d'Alba]], [[Ostra (Italia)|Ostra]], [[Trecastelli]]
Riga 32 ⟶ 29:
}}
'''Senigallia''' (''S'nigaja''<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Nicola|cognome=Leoni|data=1960|titolo=Sem a Snigaja, poesia|accesso=2025-08-03|url=http://archive.org/details/poesia-senigallia-1}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tripadvisor.it:80/Attraction_Review-g194914-d6527780-Reviews-Associazione_Culturale_Gent_d_S_nigaja-Senigallia_Province_of_Ancona_Marche.html|titolo=Associazione Culturale Gent'd'S'nigaja - Senigallia - Recensioni su Associazione Culturale Gent'd'S'nigaja - TripAdvisor|sito=www.tripadvisor.it|accesso=2025-08-03|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20150929222945/http://www.tripadvisor.it:80/Attraction_Review-g194914-d6527780-Reviews-Associazione_Culturale_Gent_d_S_nigaja-Senigallia_Province_of_Ancona_Marche.html|dataarchivio=2015-09-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://m.dialettando.com/poesie-racconti/detail/?id=7475|titolo=Senza Titolo - Dialettando.com|sito=m.dialettando.com|accesso=2025-08-03}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Netservice srl Senigallia-Grafica Web Informazione- http://www.lanetservice.it|url=https://www.senigallianotizie.it/1327528263/l-mond-n-finira-e-manc-sta-parlata-machi-dsnigaja-a-leo-gli-amici|titolo=“… ‘l mond’ n’ finirà e manc’ sta parlata machì d’S’nigaja”. A Leo. Gli amici. - Senigallia Notizie|accesso=2025-08-03}}</ref> in [[dialetto senigalliese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Ancona]] nelle [[Marche]].
La zona di Senigallia costituisce il [[Linea Massa-Senigallia|confine linguistico]] fra le [[lingue gallo-italiche]] e i [[dialetti italiani mediani]].
Riga 61 ⟶ 58:
=== Città romana<ref name="ReferenceA"/> ===
Dopo la [[battaglia di Sentino]] ([[295 a.C.]] circa) i romani ebbero il definitivo controllo sulla [[Campania]], l'[[Etruria]], l'[[Umbria]] e appunto il territorio tra il
Nel [[284 a.C.]], su spinta del Console [[Manio Curio Dentato]] (che vinse [[Pirro]] a Benevento), i romani istituirono la [[colonia romana]] di ''Sena Gallica'', la prima sull'[[Mare Adriatico|Adriatico]]<ref name=storia/>, al posto di quella che era la "capitale" dei galli in Italia, per distinguerla dall'altra colonia ''Sena'' (ora [[Siena]]) situata in [[Etruria]], l'attuale [[Toscana]].
Riga 75 ⟶ 72:
Successivamente nel 551 nelle acque antistanti si combatté la [[Battaglia di Sena Gallica]], importante scontro navale avvenuto durante la [[Guerra gotica (535-553)|Guerra Gotica]] tra [[Bizantini]] ([[Impero Romano d'Oriente]]) e Goti.
Istituiti già da tempo la [[diocesi]] e il [[vescovado]], la città conobbe un interessante sviluppo anche economico, che vide l'istituzione della cosiddetta [[Fiera della Maddalena]] attorno al XIII secolo. Ma durante il [[Basso Medioevo]] si scontrò con gli interessi delle città vicine, in particolare Fano, [[Jesi]] ed Ancona a causa delle lotte tra fazioni [[guelfi e ghibellini|guelfe e ghibelline]] in Italia. Senigallia venne conquistata e in gran parte distrutta dalle truppe di [[Manfredi di Sicilia]], che ne fece abbattere le [[Mura (fortificazione)|mura]].
A peggiorare la situazione contribuì la presenza a [[sud]] della città di una vecchia [[salina]] che, abbandonata a se stessa, divenne una malsana e insalubre palude salmastra: questi eventi ridussero la città a poco più di un borgo arroccato attorno ad un vecchio fortilizio edificato sui resti di un'antica torre di avvistamento romana. Dello stato di Senigallia e di altre città Dante traccia la morale storica nel canto XVI del ''Paradiso''.
Senigallia (al tempo nota come ''Sinigaglia'' o ''Sinigallia'') sopravvisse all'abbandono fin quando [[papa Gregorio XI]] decise durante il suo papato ([[1370]] - [[1378]]) di riportare la sede papale a Roma da [[Avignone]],
=== I Malatesta<ref name="ReferenceB"/> ===
Riga 104 ⟶ 101:
Infatti, dal matrimonio di Giovanni della Rovere e Giovanna da Montefeltro era nato nel frattempo ([[1490]]) [[Francesco Maria I della Rovere]], che verrà adottato dall'ultimo duca del Montefeltro, [[Guidobaldo da Montefeltro|Guidobaldo]], e unirà i domini delle due famiglie diventando [[Ducato di Urbino|Duca di Urbino]] nel [[1508]] e Signore di Senigallia.
[[File:Senigallia Comune targa 1643.jpg|thumb|Senigallia Comune targa 1643, episodio guerra per il Ducato di Castro,
Da questo momento i Della Rovere governarono sul Ducato di Urbino (con Pesaro) e su Senigallia fino alla morte dell'ultimo maschio della dinastia, avvenuta nel [[1631]]<ref>{{Cita libro|titolo=I Della Rovere e la rocca di Senigallia tra storia e restauro : guida alla Mostra|editore=[S.l. : s.n.], stampa 1995 (Rimini : Grafica Nanni)|p=9}}</ref>: in base alla legge salica, con la mancanza di un erede maschio il ducato fu reintegrato nei domini diretti del papato. Fu costruito il [[Palazzo ducale (Senigallia)|palazzo ducale]], il [[palazzo comunale (Senigallia)|palazzo comunale]], la [[Chiesa della Croce (Senigallia)|chiesa della Croce]] e si incluse nella cinta muraria [[Pentagono (geometria)|pentagonale]] parte della riva sinistra del [[Misa (fiume)|fiume Misa]], cioè il quartiere del porto.
Riga 127 ⟶ 124:
L'importanza della fiera per Senigallia e per i senigalliesi è dimostrata dalla stagione teatrale di quel tempo, che veniva fatta coincidere con il periodo fieristico per promuoverlo e "incoraggiarlo". Difatti la stagione del teatro "La Fenice" era molto nota e molti illustri artisti hanno presentato altrettanto note opere.
Con l'[[Unità d'Italia]] Senigallia (insieme a [[Monterado]], [[Castel Colonna]] e [[Ripe (Italia)|Ripe]]) non venne fatta rientrare nella neoformata [[Provincia di Pesaro e Urbino]] (come la quasi totalità della [[Delegazione apostolica di Urbino e Pesaro]] di cui faceva parte) bensì nella [[Provincia di Ancona]]. Decisione meramente dettata dalla volontà politica del nuovo stato unitario di dare dignità ad un [[Ancona|capoluogo regionale]] che, altrimenti, si sarebbe ritrovato con un [[Delegazione apostolica di Ancona|territorio provinciale]] molto ristretto.
Ma per Senigallia l'unità nazionale comportò anche la perdita definitiva della Fiera Franca (ufficialmente nel [[1869]], ma come detto già in declino da molti anni), soppiantata dal turismo come attività economica prevalente: Senigallia fu tra le prime città a promuoversi a livello nazionale ed internazionale come luogo di svago e di riposo, approfittando della spiaggia che di lì a pochi anni verrà soprannominata ''spiaggia di velluto'' e che tuttora ne è il simbolo turistico. Particolare è il panorama dalla riva: diversamente da altre località adriatiche, con un litorale rettilineo, da Senigallia il panorama è costituito dal [[Golfo di Ancona]]. Nel [[1853]] venne realizzato il primo stabilimento balneare che, di fatto, dette l'avvio alla storia turistica della città di Senigallia, a cui si associava la stagione teatrale.
Riga 146 ⟶ 145:
L'apertura della città all'esterno rese ancora più chiara la voga turistica che stava prendendo la città, e purtuttavia manteneva una zona portuale dedita alla pesca che si accompagnava al cementificio che si era sviluppato sin dalla fine del XIX secolo nella zona del porto, e che fino a tutti gli anni '70 del '900 ha rappresentato una delle principali aziende cittadine.
Gli eventi bellici della [[prima guerra mondiale|prima]] e [[seconda guerra mondiale]] hanno lasciato nella città fortunatamente pochi segni: i fori di proiettile che si trovano al Foro Annonario, la demolizione e ricostruzione dei principali ponti cittadini. Nel 1943-44 Senigallia fu sede, presso i locali della Colonia marina UNES, di uno di [[campi di concentramento della Repubblica Sociale Italiana]] destinato a ospitare gli ebrei arrestati nella provincia di Ancona. Vi passarono 20-30 ebrei trasferiti a [[Fossoli]] nel maggio 1944 e di lì deportati ad [[Auschwitz]]. Gli altri detenuti furono liberati dai partigiani nel giugno 1944. L'edificio è stato demolito nel 2009.<ref>[https://www.cdec.it/formazione/percorsi/per-la-storia-della-shoah/l-picciotto-i-campi-di-concentramento-provinciali-per-ebrei-1943-1945/ Centro di documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC)].</ref>
Nel secondo dopoguerra la città attraversò un forte periodo di crescita, e segnale della ripresa fu di nuovo il turismo.
Riga 178 ⟶ 177:
* [[Chiesa di Santa Maria del Ponte al Porto]]
* [[Chiesa della Madonna della Misericordia (Senigallia)|Chiesa della Madonna della Misericordia]], detta anche Chiesa Bedini
* [[Seminario vescovile (Senigallia)|Seminario]]▼
* Chiesa di Sant'Angelo nella frazione omonima, che custodisce all'interno una pala di [[Giovanni Baglione]] con la Madonna col Bambino e Santi, firmata e datata in modo non completamente leggibile, 1604 o 1614 (con una preferenza per quest'ultima datazione).<ref>Michele Nicolaci, ''Giovanni Baglione nelle Marche'', in ''Capriccio e Natura. Arte nelle Marche del secondo Cinquecento. Percorsi di rinascita.'', catalogo di Mostra, Macerata, 2017, pag. 54.</ref>
* Chiesa della Madonna del Buon Consiglio (Cesano)
Riga 185 ⟶ 183:
=== Architetture civili ===
[[File:Senigallia, palazzo del comune.jpg|thumb|left|Il [[Palazzo comunale (Senigallia)|Palazzo del Governo]], oggi sede degli uffici comunali, e la ''Fontana del [[Nettuno (divinità)|Nettuno]]'' in [[Piazza Roma (Senigallia)|Piazza Roma]]]]
[[File:Palazzo_Ducale_Senigallia.jpg|thumb|Palazzo Ducale e piazza del Duca]]
[[File:Senigallia Piazza Garibaldi.jpg|thumb|Nuova Piazza del Duomo-Garibaldi]]
Riga 198 ⟶ 197:
* [[Portici Ercolani]]
* [[Rotonda a Mare]]
▲* [[Seminario vescovile (Senigallia)|Ex Seminario vescovile]]
* Villa Mastai de Bellegarde
Riga 256:
* [[Museo Pio IX|Palazzo Mastai - Museo Pio IX]]. La famiglia [[Mastai]] vi abitò fino ai primi anni del [[XX secolo]], e qui nacque Pio IX. Il salone di fine '600 è decorato con tele, cassapanche dipinte e preziosi arredi d'epoca, ai quali si aggiungono cimeli familiari e personali del papa.
* [[Museo diocesano (Senigallia)|Pinacoteca diocesana di arte sacra]]. Aperta dal 16 maggio [[1992]], la pinacoteca ospita numerosi esempi di arte sacra datati dal Cinquecento all'Ottocento. Il quadro più importante è ''La Madonna del Rosario e San Domenico'' di [[Federico Barocci]], ma vi si trovano anche opere di [[Andrea Lilli]], [[Ercole Ramazzani]], [[Giovanni Anastasi]] e Lucia Canalini Torelli.
* [[Museo del giocattolo antico (Senigallia)|Museo del giocattolo antico]].
=== Media ===
Riga 266:
Nella città di Senigallia è attivo ed opera un nutrito gruppo di Radioamatori e da diversi lustri è presente una sezione dell'[[Associazione Radioamatori Italiani]] (ARI); nel 2011 si sono infatti celebrati i primi 60 anni di attività.<ref>{{Cita web|url = http://www.senigallianotizie.it/1315403997/i-radioamatori-di-senigallia-in-festa|titolo = I Radioamatori di Senigallia in festa|accesso = 5 novembre 2015|sito = Senigallia Notizie|data = 7 settembre 2011}}</ref>
=== Teatro ===
Riga 275 ⟶ 272:
Inutilizzato da dopo il terremoto del [[1930]], è stato completamente ricostruito alla fine del [[XX secolo]].
Il Teatro Fatati è uno dei più piccoli Teatri delle Marche. {{
=== Cucina ===
Riga 290 ⟶ 287:
==== Del passato ====
* Dal 1928 al 1957 Senigallia fu sede
* Nel [[1973]] Senigallia fu sede di una puntata di [[Giochi senza frontiere]]<ref>{{Cita web|url=http://www.giochisenzafrontiere.net/edizione1973.htm|titolo=EDIZIONE 1973|sito=www.giochisenzafrontiere.net|accesso=2023-05-16}}</ref>.
* Il 30 aprile e il 1º maggio 2011 si è svolto il IX Campionato italiano a squadre di società di [[tiro con l'arco]] al Foro Annonario<ref>[http://www.fitarco-italia.org/gare/calendario.php?CercaAnno=2011&CercaRegioni=10&CercaMesi=00&CercaCalendario= Calendario della Fitarco, Federazione italiana tiro con l'arco.]</ref>.
* Il 19 e 20 ottobre 2013 si è svolto l'International Self Publishing Festival presso il foro Annonario.<ref>{{cita web|url=http://www.ilmiogiornale.org/a-senigallia-il-primo-festival-internazionale-del-self-publishing/|titolo=Il 19 e 20 ottobre a Senigallia (AN) il primo Festival internazionale del Self Publishing|editore=Il Mio Giornale.it|data=17 ottobre 2013}}</ref>
* Dal 6 al 9 giugno 2024 Senigallia ha ospitato l'evento annuale European HOG Rally permettendo a numerosi appassionati di riunirsi nella tappa italiana del 2024. L'evento ha così permesso di ospitare quasi 100 mila turisti immersi in eventi musicali come la band [[Marky Ramone's Blitzkrieg|Marky Ramone’s Blitzkrieg]] ospitata dall'emittente radiofonica [[Virgin Radio (Italia)|Virgin Radio]].
==== In corso ====
Riga 303 ⟶ 301:
*Il trentaduesimo [[Festival Giovanile Internazionale]] si è svolto a Senigallia dal 19 al 25 marzo [[2008]].
* Ospita tradizionalmente la finale nazionale delle [[Olimpiadi della fisica]].<ref>{{cita web|url=https://www.olifis.it/index.php/informazioni/oli-info|titolo=OLI-info|accesso=1º settembre 2018}}</ref>
* Dopo il superamento del CaterRaduno, Senigallia dal 2022 ha iniziato una collaborazione con l'emittente radiofonica [[RDS (emittente radiotelevisiva)|RDS]] per portare in città l'evento estivo "'''RDS Summer Festival'''", permettendo ai cittadini e turisti di vedere i propri cantanti preferiti dal vivo. Tra le tre edizioni è possibile notare la cantante Annalisa, Giorgia (2023) e Baby K e il gruppo elettronico Eiffel 65 (2024).
* Il [[Summer Jamboree]], il festival internazionale della musica e della cultura anni cinquanta, si svolge ogni anno ad agosto e dura una settimana.
* La [[Fiera di Senigallia (Senigallia)|fiera di Senigallia]], detta anche fiera di Sant'Agostino, è ospitata dalla città ogni anno dal 28 al 30 di agosto.
Riga 357 ⟶ 356:
== Economia ==
Tra le principali risorse vi è il settore turistico legato all'attività balneare, il comune dal 1997 si fregia ininterrottamente della [[Bandiera Blu]], riconoscimento conferito dalla [[Foundation for Environmental Education|FEE]] alle migliori città costiere europee. Senigallia negli [[Anni 2020|anni recenti]] si è imposta come località più visitata della regione [[Marche]].<ref>{{cita news|url=https://www.regione.marche.it/News-ed-Eventi/Post/108673/Le-Marche-dei-record-si-presentano-alla-BIT-Flussi-turistici-totali-4-e-stranieri-15-rispetto-al-2023-13-e-28-rispetto-al-2019#:~:text=Tra%20le%20destinazioni%20pi%C3%B9%20gettonate,169.414%20arrivi%20e%20825.385%20presenze.|titolo=Le Marche dei record si presentano alla BIT - Flussi turistici totali +4% e stranieri +15% rispetto al 2023; +13% e +28% rispetto al 2019|sito=regione.marche.it|accesso=12 febbraio 2025}}</ref><ref>{{cita news|url= https://www.senigallianotizie.it/1327621886/senigallia-pesaro-san-benedetto-del-tronto-il-podio-del-turismo-marche-2024|titolo=Senigallia, Pesaro, San Benedetto del Tronto il podio del turismo Marche 2024|data=11 febbraio 2025|sito=senigallianotizie.it|accesso=12 febbraio 2025}}</ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 388 ⟶ 386:
== Amministrazione ==
[[File:Senigallia-Gonfalone.png|thumb|100px|Il gonfalone comunale]]▼
{{Vedi anche|Sindaci di Senigallia}}
▲[[File:Senigallia-Gonfalone.png|thumb|100px|Il gonfalone comunale]]
Elenco dei sindaci di Senigallia dal 1987.<ref name="Ministero dell'Interno">{{Cita web|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletStoriaEnte1|titolo=Ministero dell'Interno - Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|autore=|sito=amministratori.interno.it|accesso=6 maggio 2018}}</ref>
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
Riga 489 ⟶ 487:
La principale [[squadra di calcio]] della città, con un passato tra i professionisti, è la [[Unione Sportiva Vigor Senigallia|Vigor Senigallia]] che partecipa al campionato di [[Serie D]].
Altre realtà cittadine sono l'Aesse Senigallia che milita in [[Prima Categoria]] e il Real Porto che disputa la Terza Categoria.
Per quanto riguarda le frazioni del comune, l'Olimpia Marzocca gioca in [[Prima Categoria]], il Borgo Molino in Seconda Categoria e il Real Vallone invece in Terza Categoria.
Il 2 giugno [[1993]] la 10ª tappa del [[Giro d'Italia]] [[1993]], una cronometro individuale, si è conclusa a Senigallia con la vittoria dello [[Spagna|spagnolo]] [[Miguel Indurain]].
|