Lo chiamavano Trinità...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
m Annullata la modifica di ~2025-27752-17 (discussione), riportata alla versione precedente di Moxmarco Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (37 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine =
|didascalia =
|lingua originale = en
|titolo alfabetico = Lo chiamavano Trinità...
Riga 19:
|casa produzione = West Film
|casa distribuzione italiana = Delta Film Distribuzione
|attori = *[[Terence Hill]]: Trinità
*[[Bud Spencer]]: Bambino
*[[Farley Granger]]: maggiore Harriman
Riga 30 ⟶ 29:
*[[Ezio Marano]]: Faina
*[[Luciano Rossi (attore)|Luciano Rossi]]: Timido
*[[Michele Cimarosa]]: messicano ubriaco
*[[Dominic Barto]]: Mortimer
*[[Tony Norton]]: bounty killer
*[[Riccardo Pizzuti]]: Jeff
*[[Luigi Bonos]]: locandiere
|doppiatori
*[[
*[[Nick Alexander]]: Jonathan Swift
|doppiatori italiani = *[[Pino Locchi]]: Trinità
*[[Glauco Onorato]]: Bambino
*[[Sergio Graziani]]: maggiore Harriman
Riga 45 ⟶ 47:
*[[Gianni Marzocchi]]: Faina
*[[Gianfranco Bellini]]: Timido
*[[
*[[Michele Gammino]]: Jeff, locandiere
|fotografo = [[Aldo Giordani (direttore della fotografia)|Aldo Giordani]]
|montatore = [[Giampiero Giunti]]
Riga 54 ⟶ 56:
|costumista = [[Luciano Sagoni]]
|truccatore = [[Luciano Giustini]]
|logo= They Call Me Trinity italian title card.png
|didascalia logo = Titolo di testa
}}
'''''Lo chiamavano Trinità...''''' è un [[film]] del 1970, scritto e diretto da [[E.B. Clucher]]
La pellicola è un [[western all'italiana]] in versione commedia.
È considerato un "classico" del cinema italiano, sia per gli amanti del genere [[commedia]] sia di quello [[western]], anche se si tratta principalmente di una sobria e divertente parodia dei più cruenti ''spaghetti western''<ref name="fagioli western">Definito anche come l'iniziatore dei "Fagioli Western" (Alberto Castagna & Maurizio C. Graziosi. ''Il western all'italiana''. Motta, 2005. ISBN 88-7179-477-X)</ref>, nata sulla loro proficua scia degli anni sessanta e settanta, di cui ricalca fedelmente lo stile, in cui le consuete sparatorie vengono sostituite dalle scazzottate della coppia [[Bud Spencer e Terence Hill]], vero e proprio "marchio di fabbrica", che hanno reso famose nei loro svariati film.
Il [[sequel]] del film, dal titolo ''[[...continuavano a chiamarlo Trinità]]'' e diretto dallo stesso regista, è uscito un anno dopo.
== Trama ==
[[West|Far West]]. Trinità, [[pistolero]] abilissimo, pigro e sciatto, vaga nel deserto sdraiato su una [[treggia]] trainata dal suo cavallo. Giunto in una locanda, divora un'intera padella di fagioli e affronta due [[cacciatore di taglie|cacciatori di taglie]] ai quali sottrae un presunto assassino messicano ferito a un braccio. Continuando il suo viaggio, giunge in un paese dove trova suo fratello, corpulento e burbero ladro di cavalli chiamato Bambino, nelle insolite vesti di sceriffo.▼
▲Trinità, [[pistolero]] abilissimo, pigro e sciatto, vaga nel deserto sdraiato su una [[treggia]] trainata dal suo cavallo. Giunto in una locanda, divora un'intera padella di fagioli e affronta due [[cacciatore di taglie|cacciatori di taglie]] ai quali sottrae un presunto assassino messicano ferito a un braccio. Continuando il suo viaggio, giunge in un paese dove trova suo fratello, corpulento e burbero ladro di cavalli chiamato Bambino, nelle insolite vesti di sceriffo.
Bambino si trova alle prese con tre uomini armati che gli impongono di liberare di prigione un loro amico, colpevole di aver violentato una donna, moglie del giudice che lo dovrà processare. Controvoglia, accetta lo scontro a fuoco ed uccide i tre mostrando la sua destrezza con la pistola tra il disappunto del maggiore Harriman, spietato allevatore locale.
Riga 72 ⟶ 77:
Tornati in ufficio, Bambino spiega a Trinità che lo spregevole maggiore vorrebbe cacciare i mormoni dal loro ricco pascolo per impossessarsene e farvi prosperare la sua mandria di cavalli. Bambino prova a convincere Trinità a dargli una mano ma quest'ultimo per pigrizia rifiuta.
Nonostante l'avvertimento dello sceriffo, il maggiore fa visita alla comunità dei mormoni minacciando il loro capo, Tobia, e facendo abbattere dai suoi uomini una casa in costruzione.
Riga 79 ⟶ 84:
Quando Bambino viene a sapere dell'accaduto, s'infuria e cerca di cacciarlo dal paese ma poi, sotto ricatto, è costretto a nominarlo vicesceriffo. Forte della carica appena ricevuta, il giovane pistolero si mette nuovamente contro gli uomini del maggiore, provocandoli ma lasciando che sia solo Bambino a prendere parte alla scazzottata dalla quale esce facilmente vincitore.
Il giorno seguente i due fratelli fanno visita agli agricoltori mormoni. Tobia li invita a pranzo ma, prima che comincino a mangiare, vengono bruscamente interrotti dal bandito messicano Mezcal e dalla sua banda di rozzi fuorilegge. Essi sono soliti aggredire la pacifica comunità per schernirli e per estorcere pasti gratis. Quando viene a sapere che i mormoni non hanno del vino da offrire, Mezcal si infuria e comincia a schiaffeggiarli uno dopo l'altro. Arriva il turno di Bambino, scambiato da Mezcal per un mormone: lo schiaffeggia senza che Bambino se ne dia minimamente per inteso e viene steso da quest'ultimo con due poderosi
Per liberarsi dello sceriffo e del suo vice, Harriman recluta due pistoleri professionisti. Trinità li incontra nell'emporio di proprietà del maggiore e, a suon di pistolettate, li costringe a fuggire in mutande. Harriman, furioso, minaccia i due fratelli di future conseguenze. Come se non bastasse, Bambino viene a sapere che il vero sceriffo del paese è sulle sue tracce. Preoccupato dei guai all'orizzonte e stanco del fratello attaccabrighe, Bambino lo costringe a lasciare il paese.
Riga 95 ⟶ 100:
== Personaggi ==
* Trinità ([[Terence Hill]]): da una parte incarna il pistolero veloce (definito "la mano destra del diavolo"), dall'altro ridicolizza questa figura mostrandosi come un giovane pigro e svogliato tanto da farsi trascinare tutto il tempo su una slitta trainata dal suo cavallo. Nel film spara poche volte preferendo come arma l'astuzia per sfruttare il fratello Bambino, per raggiungere i suoi scopi dimostrando però anche affetto fraterno quando serve. È un tipo provocatore che si appiglia a ogni pretesto per scatenare risse e soddisfare il "prurito" alle mani che gli viene quando vede un abile pistolero. All'inizio non vorrà saperne di trattenersi in paese ma, dopo aver visto le ragazze mormoni ed essersene innamorato, decide di restare e aiutarle contro la spregevolezza del Maggiore Harriman e la prepotenza del ladrone Mezcal.
* Bambino ([[Bud Spencer]]): fratello maggiore di Trinità, è ladro di cavalli per professione nonché abile pistolero, viene definito "la mano sinistra del diavolo" (in quanto mancino). Caratterialmente, Bambino utilizza modi rozzi e si spazientisce facilmente pur evidenziando delle caratteristiche da "bonaccione". Scappato dal carcere di Yuma, forma una piccola banda composta dal Timido e Faina separandosi da loro durante l'inseguimento da parte dei Rangers. Dopo aver azzoppato e depredato uno sceriffo si stabilisce in città usurpandone il posto nell'attesa dei suoi uomini per razziare la mandria di cavalli ancora da marchiare del Maggiore Harriman. Con l'arrivo del fratello Trinità in paese cerca in un primo momento di convincerlo a rimanere per aiutarlo nel suo piano, ma, quando questi assume un atteggiamento provocatorio nei confronti del Maggiore, per paura di attirare l'attenzione dei Ranger tenta in seguito (fallendo) di mandarlo via.
* Jonathan Swift ([[Steffen Zacharias]]): è l'aiutante dello sceriffo. Detesta Trinità, che provoca solo guai, e si occupa delle celle, della cucina e dell'igiene generale, concedendo a Trinità un bagno dopo mesi (''è dallo straripamento del [[Pecos (fiume)|Pecos]] che non vedevo tanto sudiciume'' è il suo commento all'acqua della tinozza in cui si lava Trinità). Si dimostra divertito nel vedere i mormoni subire le angherie degli uomini del Maggiore e più avanti si mostrerà anche opportunista quando, scoperta la vera identità di Bambino, tenterà di averne un guadagno personale.
* Tobia ([[Dan Sturkie]]): è il capo e la guida della comunità dei [[Mormonismo|mormoni]], ed è un uomo che conduce la sua vita all'insegna della povertà, del lavoro e della preghiera. Dopo essere stato raggiunto dai suoi "fratelli" tenta di costruire una casa e allevare del bestiame, ostacolato però dalle angherie degli uomini del diabolico Maggiore Harriman. Ripudia la violenza e segue solo ciò che è indicato nelle sacre scritture, e per questo è vittima anche dei ladroni messicani. Nonostante questi abusi continui da ambo le parti, continua a incitare i fratelli a porgere sempre l'altra guancia e a pregare, come lui stesso fa in più occasioni. Trinità, una volta entrato a far parte della comunità, tenterà di convincere Tobia e gli altri a difendersi con le armi. Al massimo essi gli concederanno l'insegnamento della difesa con le mani. Si dimostra un opportunista quando si appropria dei cavalli del Maggiore marchiandoli.
Riga 101 ⟶ 106:
* Faina e il Timido ([[Ezio Marano]] e [[Luciano Rossi (attore)|Luciano Rossi]]): sono i due complici di Bambino, soprannominati così rispettivamente per la risata e l'infamia presentata dal primo e per la timidezza manifesta del secondo. Dopo aver ulteriormente azzoppato e derubato uno sceriffo zoppo che faceva la loro stessa strada, raggiungono il paese per incontrare il loro capo. Aiuteranno i mormoni ad addestrarsi per difendersi dall'attacco congiunto del Maggiore e di Mezcal e inoltre, sotto idea di Trinità, razzieranno tutti i cavalli del Maggiore tentando di accaparrarseli, anche se qualcosa alla fine non andrà proprio come previsto, dato che sono stati marchiati da Tobia.
* Maggiore Harriman ([[Farley Granger]]): è un borghese di alto ceto, ossessionato dai cavalli e dalla loro bellezza. Con le intimidazioni violente effettuate dai suoi uomini cerca di "convincere" i mormoni a cedergli la valle per far pascolare i suoi animali. Ha sempre la risposta pronta e dei modi raffinati anche se non è un uomo dotato di particolare spirito. Il suo potere viene messo in discussione prima da Bambino, il quale non essendo un vero sceriffo ignora le minacce del Maggiore nel rivolgersi al "Governatore" e poi da Trinità che sistemerà in parte i suoi uomini e che tramite il fratello gli metterà i bastoni tra le ruote.
[[File:Mezcal - Lochiamavano Trinità.png|thumb|Mezcal ([[Remo Capitani]])
* Mezcal ([[Remo Capitani]]): è il capo dei ladroni messicani e nemico di vecchia data del Maggiore Harriman. Approfitta della bontà dei mormoni per esigere con la prepotenza e violenza vino e cibarie da loro. Indossa un enorme sombrero in stile messicano, ed ha il vizio di ridere sempre e di picchiare i suoi desperados oltre ai mormoni. È un ladro irascibile, prepotente, incallito e inguaribile tanto che, quando stipula l'accordo con il Maggiore Harriman per cacciare i mormoni dalla valle, chiede espressamente di poter rubare i 20 cavalli promessigli come ricompensa, perché a suo dire "''lavorare per essere pagati è umiliante''". Alla fine sarà atterrato a suon di pugni da Bambino e poi, forse, arrestato dal vero sceriffo.
* Il messicano ([[Michele Cimarosa]]): dopo aver aggredito un "Gringo" che tentava di violentare la moglie e dopo essere stato strappato dalle grinfie di due cacciatori di taglie da Trinità, diventerà un alcolizzato che per la maggior parte del tempo rimarrà in cella. Siccome gli alcolizzati, secondo il vecchio Jonathan, hanno il "''brutto vizio di dire la verità''", alla fine verrà portato via dalla città.
Riga 120 ⟶ 125:
Altri esterni furono girati in zona Campo della Pietra, nei pressi del [[Santuario della Santissima Trinità (Vallepietra)]], dove è ben visibile una targa a ricordo dell'evento, e a [[Campo Imperatore]]<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/qual-e-la-piu-bella-___location-di-film-in-italia|titolo=Qual è la più bella ___location di film in Italia?|autore=Touring Club Italiano|sito=Touring Club Italiano|accesso=2023-03-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.iocisonostata.com/campo-imperatore-abruzzo-___location-cinematografica/|titolo=Campo Imperatore in Abruzzo: cosa sapere sulla ___location di film famosi|autore=Genny Di Filippo|data=2018-02-03|lingua=it-IT|accesso=2023-03-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.stradadeiparchi.it/campo-imperatore-___location-da-oscar/|titolo=Campo Imperatore da Oscar, vota le migliori ___location|sito=stradadeiparchi.it|data=21 marzo 2016|accesso=11 novembre 2016}}</ref>. La scena della cascata si svolge alle cascate di [[Monte Gelato]], nel parco della valle del [[Treja]] (fra [[Roma]] e [[Viterbo]])<ref>{{Cita web|url = http://www.it.terencehill.com/it_special_trin1.html|titolo = Lo chiamavano Trinità: Foto delle ___location del film 1|sito = it.terencehill.com|accesso = 11 novembre 2016|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161016183724/http://www.it.terencehill.com/it_special_trin1.html|dataarchivio = 16 ottobre 2016}}</ref>. Il villaggio western è invece quello costruito negli studi di produzione De Laurentiis, lungo la [[via Pontina]] (infatti nelle scene del [[saloon]], durante la notte, si vedono delle tende rosse dietro le porte e le finestre, che fanno capire come ci si trovi in un teatro di posa).<ref>{{Cita web|url=http://www.it.terencehill.com/it_special_trin1.html|titolo=Lo chiamavano Trinità: Foto delle ___location del film 1|sito=it.terencehill.com|accesso=11 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161016183724/http://www.it.terencehill.com/it_special_trin1.html|dataarchivio=16 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref> Il complesso è poi caduto in stato di abbandono e del villaggio non è rimasta traccia. Le scene in cui Terence Hill viaggia per il deserto ed entra nella 'posada' a mangiare (all'inizio e alla fine del film) sono state girate alla periferia di Roma, nella Valle Galeria, in una cava di tufo lungo l'attuale [[autostrada A91]] che conduce all'aeroporto di Fiumicino, mentre il paese con l'ufficio dello sceriffo (Bambino) si trova poco distante.
La scena in cui Trinità mangia un'intera padella di fagioli è stata girata una sola volta, dopo che Terence Hill aveva digiunato per le 24 ore precedenti<ref>{{cita web|url=http://www.it.terencehill.com/it_interview_qa.html|titolo=Terence risponde alle domande dei fan|editore=''it.terencehill.com''|accesso=12 novembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090203112833/http://www.it.terencehill.com/it_interview_qa.html|dataarchivio=3 febbraio 2009}}</ref> (altre fonti dicono fossero 36 ore,
Hill rivelò che si allenava, a casa sua, dando schiaffi a una colonna; la cosa gli creò qualche problema con la moglie che aveva appena sposato, poiché lo credeva impazzito.<ref name="rai.tv"/>
==Colonna sonora==
Il commento musicale, il cui contributo occupa una parte importante nel successo del film, è stato composto da [[Franco Micalizzi]]. Il testo del brano che apre e chiude il film, ''Trinity'', è stato scritto dal cantautore [[Britannici|britannico]] [[Lally Stott]].<ref name=stramica>Intervista concessa da Franco Micalizzi a "''Stracult''" l'11 giugno 2012.</ref> Il cantante che lo esegue è [[Annibale Giannarelli]], un italo-australiano residente in Australia dotato di un'imponente presenza fisica e di una potente voce che ricordava quella di [[Tom Jones (cantante)|Tom Jones]].<ref name=stramica /> Il celebre fischio, invece, è stato eseguito dal maestro [[Alessandro Alessandroni]] (lo stesso fischiatore dei film di [[Sergio Leone]]).
Nel film del 2012, ''[[Django Unchained]]'', di [[Quentin Tarantino]], il tema principale del film viene riproposto nella scena finale, poco prima dei titoli di coda.
==Distribuzione==
Nonostante la sua prima distribuzione risalga al dicembre 1970<ref>{{ANICA|AG2863|Lo chiamavano Trinità (1970)}}</ref>, in alcune grandi città italiane come Roma e [[Torino]] la pellicola è stata proiettata solamente nei primi mesi del 1971.<ref>{{cita news|titolo=Cinema - Prime Visioni a Roma - Lo chiamavano Trinità (prima)|pubblicazione=L'Unità|anno=1971|numero=194|p=9}}</ref><ref>{{cita news|autore= |titolo=Spettacoli Mostre Conferenze - Cinematografi - Prime Visioni Torino|pubblicazione=La Stampa|anno=1971|numero=41|p=6}}</ref>
===Data di uscita===
Riga 136 ⟶ 141:
* 22 dicembre 1970 in [[Italia]] in anteprima al Supercinema <ref>[https://www.tropismi.it/2020/12/22/lo-chiamavano-trinita-uno-splendido-cinquantenne/ Lo chiamavano Trinità: uno splendido cinquantenne | Tropismi]</ref> di [[Roma]] e dal giorno successivo in tutte le altre città italiane.
* 2 marzo 1971 in [[Germania]] (''Die rechte und die linke hand des Teufels'')<ref>{{Cita web|lingua=de|url=http://www.filmposter-archiv.de/filmplakat.php?id=8106|titolo=Filmplakat: rechte und die linke Hand des Teufels, Die (1970)|editore=filmposter-archiv.de|accesso=10 settembre 2016}}</ref>
* 27 ottobre 1971 negli [[Stati Uniti d'America]] (''They Call Me Trinity'') - [[Los Angeles]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://wwwdb.oscars.org:8100/servlet/impc.DisplayCredits?primekey_in=2006110112:03:48158443129|titolo=Index to Motion Picture Credits - They Call Me Trinity|editore=oscars.org|sito=Academy of Motion Picture Arts and Sciences|accesso=2 maggio 2021|urlarchivio=https://archive.
* 10 febbraio 1972 in [[Australia]] (''They Call Me Trinity'')<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://technicolouryawn.com/?p=1874|titolo=They Call Me Trinity|editore=technicolouryawn.com|accesso=10 settembre 2016}}</ref>
* 10 maggio 1972 negli [[Stati Uniti d'America]] (''They Call Me Trinity'') - [[New York]]<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Openings|pubblicazione=New York Magazine|anno=1972|volume=5|numero=19|p=12}}</ref>
Riga 161 ⟶ 166:
* ''[[Trinità & Bambino... e adesso tocca a noi!]]'', regia di E.B. Clucher ([[1995]])
* ''Trinità, la suora e la pistola'', regia di Terence Hill (in produzione)<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/terence-hill-torna-trinita_62393930-202302k.shtml|titolo=Terence Hill torna Trinità: in preparazione un nuovo western con l'iconico personaggio|sito=Tgcom24|lingua=IT|accesso=2023-03-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2023/03/18/terence-hill-in-un-nuovo-trinita-stagni-sfida-affascinante_1b28f992-cbe1-41c6-b398-d39a30f0b993.html|titolo=Terence Hill in un nuovo Trinità? Stagni, 'sfida affascinante' - Cinema|sito=Agenzia ANSA|data=2023-03-18|lingua=it|accesso=2023-03-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/spettacoli/2023/03/17/news/terence_hill_torna_trinita-12699689/|titolo=Terence Hill (a 83 anni) lascia la tonaca di Don Matteo e torna a vestire i panni di Trinità|sito=La Stampa|data=2023-03-17|lingua=it|accesso=2023-03-18}}</ref>
Inoltre nel 1988 i personaggi di Trinità e Bambino comparvero nel film taiwanese ''Trinity Goes East'' diretto da Robert Tai.
== Note ==
| |||