Genoa Cricket and Football Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(399 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 4:
|nomestemma = Genoa Cricket and Football Club logo.svg
|soprannomi = ''Il Grifone'', ''I Rossoblù'', ''Il Vecchio Balordo''
|pattern_b1 = _genoa2324h_genoa2526h
|body1 = FFFFFF
|pattern_la1 = _genoa2324h_genoa2526h
|leftarm1 = FFFFFF
|pattern_ra1 = _genoa2324h_genoa2526h
|rightarm1 = FFFFFF
|pattern_sh1 = _genoa2324h_genoa2526h
|shorts1 = 000054
|pattern_so1 = _genoa2324h
|socks1 = 000054
|pattern_b2 = _genoa2324a_genoa2526a
|body2 = FFFFFF
|pattern_la2 = _genoa2324a_genoa2526a
|leftarm2 = FFFFFF
|pattern_ra2 = _genoa2324a_genoa2526a
|rightarm2 = FFFFFF
|pattern_sh2 = _genoa2324a_genoa2526a
|shorts2 = FFFFFF
|pattern_so2 = _genoa2324a
|socks2 = FFFFFF
|body3 = _genoa2425t
|pattern_la3 = _genoa2526t
|leftarm3 =
|pattern_b3 = _genoa2526t
|body =
|pattern_ra3 = _genoa2526t
|rightarm3 =
|shorts3 = 000000
|pattern_so3 = _genoa2425t
|pattern_sh3 = _genoa2526t
|socks3 =
|colori = {{simbolo|600px Rossoblu con croce Rossa su sfondo Bianco.svg}} [[Rosso]], [[blu]]
Riga 46:
|campionato = [[Serie A]]
|annofondazione = 1893
|proprietario = {{Bandiera|USAROM}} 777Dan Șucu Partners(77%)<br/><div style="font-size: smaller">(attraverso{{Bandiera|USA}} 777 GenoaPartners CFC Holdings S.r.l.(23%)
|presidente = {{Bandiera|ITAROM}} AlbertoDan ZangrilloȘucu
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[AlbertoDaniele GilardinoDe Rossi]]
|stadio = [[Stadio Luigi Ferraris|Luigi Ferraris]]
|capienza = {{formatnum:33205}}<ref>{{cita web|https://genoacfc.it/it/il-luigi-ferraris/|Il Luigi Ferraris}}</ref>
Riga 55:
|coppe Italia = 1
|titoli nazionali = 6 [[Serie B|campionati di Serie B]]
|titoli internazionali = 1 [[Coppa Anglo-Italiana]]<br/>2 [[Coppa delle Alpi|Coppe delle Alpi]]<br/>1 [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1963|Coppa dell'Amicizia]]
|stagione attuale = Genoa Cricket and Football Club 2024-2025-2026
}}
Il '''Genoa Cricket and Football Club''', meglio noto come '''Genoa''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Genova]]. Milita in [[Serie A]], la massima divisione del [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]].
 
Fondato nel 1893, è il più longevo tra i club italiani ancora in attività<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2013/09/07/4245900/il-genoa-compie-120-anni-societ%C3%A0-pi%C3%B9-antica-della-a-catania|titolo=Il Genoa compie 120 anni, società più antica della A: Catania la più giovane, Udinese, Milan e Juventus nate nell'800|accesso=15 novembre 2014|data=8 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150225082850/http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2013/09/07/4245900/il-genoa-compie-120-anni-societ%C3%A0-pi%C3%B9-antica-della-a-catania}}</ref> oltreché uno dei più blasonati, vantando nel suo albo d'oro 9 [[Scudetto (sport)|scudetti]] vinti tra il [[Campionato Italiano di Football 1898|1898]] – il primo in assoluto nella storia del [[calcio italiano]] – e il [[Prima Divisione 1923-1924|1923-1924]]: questa serie di successi valse al Genoa la definizione di prima ''grande'' del calcio nazionale, ruolo esercitato fino all'[[Periodo interbellico|anteguerra]], e fece sì che per i suoi primi sessant'anni si imponesse come la squadra italiana più titolata, da sola o in condivisione, prima di essere superata dalla {{Calcio Juventus|N}} sul finire del [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]] e, nei decenni successivi, dalle sole {{Calcio Inter|N}} e {{Calcio Milan|N}}. Nel suo palmarès figurano anche una [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]] e 6 campionati di Serie B – un record condiviso con l'{{Calcio Atalanta|N}} –,<ref name=primati>{{cita web|url=http://genoacfc.it/storia/primati-e-curiosita/|titolo=Primati e curiosità|accesso=15 novembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141123035416/http://genoacfc.it/storia/primati-e-curiosita/}}</ref> oltre a due [[Coppa delle Alpi|Coppe delle Alpi]], una [[Coppa Anglo-Italiana]] e una [[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]]; vanta inoltre cinque partecipazioni alla [[Coppa dell'Europa Centrale]], una alla [[Coppa Intertoto]] e due alla [[UEFA Europa League|Coppa UEFA/Europa League]],<ref>{{cita web|url=http://www.statistichesulcalcio.com/eurostats_squadra.php?id_sq=539|titolo=Genoa nelle coppe europee|accesso=15 novembre 2014}}</ref> competizione quest'ultima in cui ha raggiunto il suo migliore risultato in ambito [[Competizioni UEFA per club|confederale]] con le semifinali dell'edizione [[Coppa UEFA 1991-1992|1991-1992]].
 
Nel 2011 il Genoa è stato inserito nell'"International Bureau of Cultural Capitals" (una sorta di patrimonio sportivo storico dell'umanità, in linea con quello dell'[[UNESCO]]) sotto richiesta del presidente Xavier Tudela.<ref>{{cita web|url=http://www.pianetagenoa1893.net/?action=read&idnotizia=17864|titolo=Il Genoa, un patrimonio storico dell'umanit?|accesso=15 novembre 2014|data=7 luglio 2011}}</ref> Nel 2013 è stato inoltre ammesso nel "[[Club of Pioneers]]", associazione riconosciuta dalla FIFA che raggruppa i club di calcio più antichi e storici del mondo.<ref>{{cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2013/09/20/AQGHOyR-club_genoa_pionieri.shtml|titolo=Il Genoa nel "club dei pionieri"|pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]|accesso=15 novembre 2014|data=20 settembre 2013|dataarchivio=18 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141018235803/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2013/09/20/AQGHOyR-club_genoa_pionieri.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il ''Grifone'', uno dei soprannomi del club assieme a ''Rossoblù'' e ''Vecchio Balordo'',<ref>{{cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/sport/2012/10/25/news/le-due-anime-del-vecchio-balordo-1.32631938|titolo=Le due anime del Vecchio Balordo|data=25 ottobre 2012}}</ref> occupa l’undicesimoil dodicesimo posto nella graduatoria della [[Tradizione sportiva#Ranking di Serie A|tradizione sportiva]] italiana]] secondo i criteri della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]].
 
== Storia ==
Riga 70:
[[File:Genoa Cricket and Football Club 1923-1924.jpg|thumb|left|Una formazione del Genoa 1923-24, vincitore del suo nono scudetto]]
 
IlFondato Genoacome fu fondatopolisportiva il 7 settembre 1893, il Genoa istituisce la propria sezione calcistica tre anni più tardi.<ref>{{cita Partecipòweb|url=https://www.fondazionegenoa.com/genoa-cricket-and-football-club/|titolo=Storia del Club di Calcio più antico d'Italia}}</ref> Partecipa al [[Campionato Italiano di Football 1898|primo campionato italiano]], durato un solo giorno, l'8 maggio 1898, che vinsevincendolo. L'[[Campionato Italiano di Football 1899|anno successivo]] partecipòpartecipa nuovamente, ottenendo un nuovo successo, e così l'[[Campionato Italiano di Football 1900|anno seguente]]. Fu; proprio in quell'anno che, il Genoa adottòadotta i colori rossoblù.<ref>''Genoa Amore mio'', pagp. 20.</ref> Non riuscì peròriesce a vincere il [[Campionato Italiano di Football 1901|campionato seguente]], venendo sconfitto in finale dal {{Calcio Milan|N}}., ma Neinei tre anni successivi, ili Genoagenovesi fusono nuovamente campionecampioni d'Italia. Per il settimo alloro, peròinvece, dovettesi aspettaredeve attendere il [[Periodo interbellico|primo dopoguerra]], quando gli venneviene assegnato d'ufficio il [[Prima Categoria 1914-1915|campionato 1914-15]] che era stato interrotto a causa dell'intervento italiano nella [[Grande Guerra]], con il Genoa in prima posizione del girone finale della Lega Nord. Al ritorno in campo, il Genoa si qualificò secondo nel [[Prima Categoria 1919-1920|campionato 1919-20]]. [[Prima Divisione 1922-1923|Tre anni dopo]] vinse nuovamente il campionato e l'[[Prima Divisione 1923-1924|annata seguente]] vinse il suo nono e, fino ad oggi, ultimo scudetto contro il {{Calcio Savoia|N}} di [[Torre Annunziata]].
Al [[Serie A 1929-1930|primo campionato]] di [[Serie A]] il Genoa sfiorò lo scudetto, classificandosi al secondo posto. Nella [[Serie A 1933-1934|stagione 1933-34]] il Genoa retrocedette in [[Serie B]] per la prima volta, ma ritornò in A l'[[Serie B 1934-1935|anno dopo]]. [[Serie A 1936-1937|Due stagioni dopo]] vinse la prima [[Coppa Italia]] della sua storia (e, sinora, anche l'unica).
 
Al ritorno in campo, nella [[Prima Categoria 1919-1920|stagione 1919-20]] il Genoa raggiunge le finali nazionali. [[Prima Divisione 1922-1923|Tre anni dopo]] rivince il campionato; titolo bissato l'[[Prima Divisione 1923-1924|annata seguente]] quando incamera il suo nono e, fino ad oggi, ultimo scudetto nella [[finalissima]] contro il {{Calcio Savoia|N}}. Al [[Serie A 1929-1930|primo campionato]] di [[Serie A]] a ''girone unico'' i rossoblù sfiorano lo scudetto, classificandosi al secondo posto. Nella [[Serie A 1933-1934|stagione 1933-34]] il Genoa retrocede in [[Serie B]] per la prima volta: ritorna in A appena l'[[Serie B 1934-1935|anno dopo]]. [[Serie A 1936-1937|Due stagioni dopo]] vince la prima e fin qui unica [[Coppa Italia]] della sua storia.
Dopo l'interruzione dei campionati per via della [[seconda guerra mondiale]], il Genoa tornò a giocare in A, ma senza lo smalto di un tempo: trascorse i vent'anni successivi raggiungendo sempre posti bassi della classifica in A, venendo anche retrocessa in due casi, ottenendo comunque anche due promozioni. Nella [[Serie A 1962-1963|stagione 1962-63]] il Genoa vinse la [[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]] e raggiunse il quindicesimo posto in [[Serie A]]. Nel [[Serie A 1963-1964|campionato seguente]] si piazzò all'ottavo posto e vinse la [[Coppa delle Alpi]]. Meno fortunata fu l'annata seguente, conclusasi con la retrocessione in [[Serie B]]. Dopo quattro anni in cadetteria, il Genoa retrocesse addirittura in [[Serie C]]. Tuttavia, tornò immediatamente in cadetteria e, due anni dopo, in massima serie. Passò poi alcuni anni scendendo e risalendo di categoria.
 
Dopo l'interruzione dei campionati per via della [[seconda guerra mondiale]], il Genoa torna a giocare in A, ma senza lo smalto dell'anteguerra: i vent'anni successivi sono piuttosto anonimi, scontando anche due retrocessioni, ma ottenendo comunque altrettante promozioni. Non mancano dei saltuari ''exploit'': nella [[Serie A 1962-1963|stagione 1962-63]] vince la [[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]], mentre nel [[Serie A 1963-1964|campionato seguente]] solleva la [[Coppa delle Alpi]]. Meno fortunata è l'annata [[Serie A 1964-1965|1964-1965]], conclusa con una nuova caduta in B. Dopo quattro anni in cadetteria, i rossoblù scivolano addirittura in [[Serie C]]: tuttavia tornano immediatamente in cadetteria e, due anni dopo, in massima serie. Si susseguono poi alcuni anni di "altalena" tra le categorie.
Nella [[Serie A 1981-1982|stagione 1981-82]] il Genoa, grazie al pareggio con il {{Calcio Napoli|N}} per 2-2 all'ultima giornata, si salvò dalla retrocessione ai danni del Milan: questo sancì il gemellaggio con i partenopei, anche se un'amicizia era già nata quando il Genoa giocò un'amichevole con la squadra napoletana durante una epidemia di colera che aveva colpito Napoli. Dopo una retrocessione in seconda serie nel [[Serie A 1983-1984|1984]], il Genoa passò i cinque anni seguenti in cadetteria, risalendo in prima serie nel [[Serie B 1988-1989|1989]]. Due anni dopo, nella [[Serie A 1990-1991|stagione 1990-91]], il Genoa raggiunse un ottimo quarto posto: poté così partecipare l'anno seguente alla [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]], da cui però fu eliminata dall'Ajax in semifinale. Questo fu l'inizio di una fase calante, culminata nel [[Serie A 1994-1995|1995]] con l'ennesima retrocessione in [[Serie B]]. Se si esclude la vittoria del [[Coppa Anglo-Italiana|Torneo Anglo-Italiano]], i dieci anni seguenti furono terribili per i ''rossoblù'', con alcune retrocessioni sventate, una su tutte quella del [[Serie B 2002-2003|2003]], anno in cui il Genoa fu ripescato per un [[Caso Catania|illecito sportivo del Catania]]. Nella [[Serie B 2004-2005|stagione 2004-2005]] il Genoa raggiunse il primo posto della [[Serie B]], ma la promozione in massima serie fu annullata a causa di un [[Caso Genoa|tentativo di corruzione ai danni del Venezia]] e, di converso, i liguri si ritrovarono declassati d'ufficio in terza serie.
[[File:Genoa Cricket and Football Club 1990-1991.jpg|thumb|left|Una formazione del Genoa 1990-91, artefice della sua migliore stagione dal secondo dopoguerra.]]
 
Dopo una retrocessione in seconda serie nel [[Serie A 1983-1984|1984]], il Genoa passa i cinque anni seguenti in B, risalendo in massima serie nel [[Serie B 1988-1989|1989]]. Due anni dopo, nella [[Serie A 1990-1991|stagione 1990-91]], raggiunge un ottimo quarto posto: può così partecipare l'anno seguente alla [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]], in cui è artefice di un altrettanto positivo cammino interrotto solo in semifinale dai futuri vincitori dell'{{Calcio Ajax|N}}.<ref>{{Cita web|autore=Marco Gaetani|url=https://www.ultimouomo.com/quasi-leggenda-il-genoa-1991-92|titolo=Quasi leggenda: il Genoa 1991-92|data=5 febbraio 2021}}</ref> Da qui, tuttavia, ha inizio una fase calante culminata nel [[Serie A 1994-1995|1995]] con l'ennesima retrocessione in B. Se si esclude la vittoria della [[Coppa Anglo-Italiana]], i dieci anni seguenti sono oltremodo negativi per i rossoblù, con alcune retrocessioni in Serie C1 sventate, una su tutte quella del [[Serie B 2002-2003|2003]], anno in cui vengono ripescati a seguito dell'[[Caso Catania|illecito sportivo del Catania]]. Nella [[Serie B 2004-2005|stagione 2004-2005]] il club raggiunge il primo posto in B, ma la promozione in massima serie viene annullata a causa di un [[Caso Genoa|tentativo di corruzione ai danni del Venezia]] e, di converso, si ritrova declassato d'ufficio in terza serie.
L'[[Serie C1 2005-2006|anno dopo]], comunque, i ''rossoblù'' tornarono immediatamente in B, classificandosi secondi alle spalle dello Spezia. Nel successivo [[Serie B 2006-2007|campionato cadetto]], reso particolare per la presenza, oltreché del Genoa, anche delle blasonate {{Calcio Bologna|N}}, {{Calcio Juventus|N}} e {{Calcio Napoli|N}}, i liguri completarono il "doppio salto" ritornando in A grazie al terzo posto finale. Nella [[Serie A 2008-2009|stagione 2008-09]] i ''rossoblù'' si classificarono con 68 punti al quinto posto, che garantiva l'accesso all'[[UEFA Europa League|Europa League]], tornando nelle competizioni continentali dopo diciotto anni. La [[Serie A 2009-2010|stagione seguente]] il Genoa non superò la fase a gironi della seconda competizione europea, ma, per la prima volta nella storia, la formazione "Primavera" del ''Grifone'' vinse il [[Campionato Primavera]].
 
L'anno dopo inizia l'immediata risalita: vincente del suo girone di [[Serie C1 2005-2006]], il Genoa torna in B e, nel successivo [[Serie B 2006-2007|campionato cadetto]], completano il "doppio salto" riguadagna la A grazie al terzo posto finale. Nella [[Serie A 2008-2009|Serie A 2008-09]] i liguri si classificano al quinto posto, garanzia di accesso alla successiva edizione di UEFA Europa League, tornando nelle competizioni continentali dopo diciotto anni. Con la [[Serie A 2015-2016|stagione 2015-2016]] il Genoa stabilisce il proprio record di permanenza in A, ossia dieci anni consecutivi: il primato viene migliorato coi campionati seguenti, tuttavia non esaltanti e circoscritti all'obiettivo minimo della salvezza, finché nel 2022 la squadra retrocedede in B dopo quindici stagioni. Nell'[[Serie B 2022-2023|annata successiva]], chiudendo al secondo posto il torneo cadetto, il Genoa riconquista immediatamente la massima categoria,<ref>{{cita web|autore=Stefano Dolci|url=https://www.eurosport.it/calcio/serie-b/2022-2023/il-genoa-di-gilardino-promosso-in-serie-a-dopo-un-anno-di-purgatorio-in-serie-b-decisivo-il-2-1-con-_sto9592538/story.shtml|titolo=Il Genoa di Gilardino promosso in Serie A, dopo un anno di purgatorio in Serie B! Decisivo il 2-1 con l'Ascoli|data=6 maggio 2023}}</ref> dove milita da allora.
Nella [[Serie A 2011-2012|stagione 2011-12]], grazie alla vittoria per 2-1 sulla {{Calcio Roma|N}} del 26 ottobre [[2011]], il Genoa superò quota 1&nbsp;000 punti nelle partite casalinghe di [[Serie A]] con la formula del girone unico.<ref>{{cita web|url=http://www.footstats.it/Dettaglio.php?id_liv3=252&WEB=Il_Genoa_ha_fatto_mille/|titolo=Il Genoa ha fatto mille}}</ref>
 
Nella [[Serie A 2013-2014|stagione 2013-14]], grazie alla vittoria 2-0 sul {{Calcio Sassuolo|N}} del 6 gennaio 2014, il Genoa raggiunse le 500 vittorie nella [[Serie A]] con la formula del girone unico.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Genoa/06-01-2014/genoa-sassuolo-2-0-gol-gilardino-rigore-bertolacci-primo-tempo-201995442314.shtml Genoa-Sassuolo 2-0: gol di Gilardino su rigore e Bertolacci nel primo tempo]</ref><ref>[http://www.footstats.it/Dettaglio.php?id_liv3=1084&WEB=Serie_A_risultati_classifica_e_prossimo_turno_18a_giornata Serie A: risultati, classifica e prossimo turno (18ª giornata)]</ref>. Nella [[Serie A 2014-2015|stagione 2014-15]] il Genoa ottenne il sesto posto con 59 punti in classifica, posizione che le avrebbe consentito l'accesso all'[[Europa League 2015-2016|Europa League della stagione successiva]], che però non ottenne a causa della mancata acquisizione della licenza UEFA.<ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/2015/06/03/calcio-genoa-ritira-ricorso-su-licenza-uefa-no-a-europa_903891f6-f635-4d2b-80ef-47879cd2db0f.html |titolo=Genoa rinuncia a ricorso, la Samp vede l'Europa|data=3 maggio 2015}}</ref>
 
Nella stagione [[Serie A 2015-2016|2015-16]] la squadra si piazzò all'undicesimo posto in classifica, raggiungendo il proprio record di permanenza in Serie A, ossia dieci anni consecutivi. Le annate seguenti non furono però esaltanti: gli unici alti vi furono nel corso dei campionati [[Serie A 2017-2018|2017-18]] e [[Serie A 2020-2021|2020-21]] quando i rossoblù, che stazionavano in zona retrocessione, a seguito di avvicendamenti in panchina cambiarono marcia e conquistarono due agevoli salvezze. Nel settembre 2021, dopo una gestione lunga diciotto anni, [[Enrico Preziosi]] cedette la proprietà alla società statunitense [[777Partners]]; sul versante sportivo, però, la squadra retrocedette in Serie B dopo 15 stagioni. Nell'annata seguente, chiudendo al secondo posto il torneo cadetto, il Genoa riconquistò immediatamente la massima categoria.<ref>{{cita web|autore=Stefano Dolci|url=https://www.eurosport.it/calcio/serie-b/2022-2023/il-genoa-di-gilardino-promosso-in-serie-a-dopo-un-anno-di-purgatorio-in-serie-b-decisivo-il-2-1-con-_sto9592538/story.shtml|titolo=Il Genoa di Gilardino promosso in Serie A, dopo un anno di purgatorio in Serie B! Decisivo il 2-1 con l'Ascoli|data=2023-05-06}}</ref>
 
== Cronistoria ==
Riga 260 ⟶ 255:
* [[Genoa Cricket and Football Club 1992-1993|1992-93]] - 13º in [[Serie A 1992-1993|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1992-1993|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1993-1994|1993-94]] - 1110º in [[Serie A 1993-1994|Serie A]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 1994-1995|1994-95]] - 15º in [[Serie A 1994-1995|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B'' dopo spareggio.
Riga 328 ⟶ 323:
* [[Genoa Cricket and Football Club 2023-2024|2023-24]] - 11º in [[Serie A 2023-2024|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2023-2024|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 2024-2025|2024-25]] - 13º in [[Serie A 2024-2025|Serie A]].
: Sedicesimi di [[Coppa Italia 2024-2025|Coppa Italia]].
* [[Genoa Cricket and Football Club 2025-2026|2025-26]] - in [[Serie A 2025-2026|Serie A]].
: Partecipa alla [[Coppa Italia 2025-2026|Coppa Italia]].
{{Div col end}}
|}
Riga 335 ⟶ 334:
 
=== Colori ===
[[File:Genoa1991Genoa 1893 1991-199292.jpg|thumb|Una formazione del Genoa 1991-1992 con indosso la sua tradizionale seconda divisa, bianca econ [[Fascia (araldica)|fasciatafascia]] di rossoblù]]
 
La maglia del Genoa è composta dai colori [[rosso]] e [[blu]] a quarti; la disposizione dei colori sulla maglia (rispetto a chi la indossa): rosso a destra e blu a sinistra, schienale invertito e manica con facciata di colore opposto, calzoncini blu e calzettoni rosso-blu a strisce orizzontali.<ref>{{cita web|url=http://www.passionemaglie.it/2014/07/presentazione-maglie-genoa-lotto-2014-2015/|titolo=Arrivano da Neustift le maglie del Genoa 2014-2015 targate Lotto|accesso=15 novembre 2014}}</ref> Dalla fondazione, avvenuta nel 1893, vengono adottate dapprima casacche di colore [[bianco]] e successivamente bianco-blu a righe verticali, mentre dal 1901 il rosso [[Granata (colore)|granata]] e il [[blu scuro]]: a proporre la nuova maglia, da qui in avanti quella definitiva, fu il calciatore [[Paolo Rossi (calciatore 1879)|Paolo Rossi]] insieme ai soci [[Giovanni Bocciardo]] ed [[Edoardo Pasteur]].<ref>{{cita web|url=http://www.redbluelegend.it/Le%20origini.htm|titolo=Le origini|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141126064407/http://www.redbluelegend.it/Le%20origini.htm}}</ref> I colori in questione vengono scelti per richiamare la [[Union Jack]], la bandiera del [[Regno Unito]], luogo di nascita del calcio.<ref>{{cita web|url=https://www.fondazionegenoa.com/portfolio-item/colori-e-simboli-del-genoa-e-della-citta-blugenoa/|titolo=Colori e Simboli del Genoa e della Città – BluGenoa|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230127182750/https://www.fondazionegenoa.com/portfolio-item/colori-e-simboli-del-genoa-e-della-citta-blugenoa/|accesso=27 gennaio 2023|dataarchivio=27 gennaio 2023|urlmorto=no}}</ref>
Riga 344 ⟶ 343:
 
Per diversi anni il Genoa non cucì sulle maglie dei giocatori alcuno stemma, mentre su documenti e tessere sociali come simbolo utilizzava quello cittadino, composto da due grifoni che reggono lo scudo con dentro la croce di San Giorgio.<ref name=grifone/>
Il simbolo che per primo comparve sulle maglie genoane, attorno al 1912, fu proprio lo stemma civico, in una foggia assai semplice e priva di orpelli esteriori. Gli fece seguito il primo stemma societario "propriamente detto", simile a quello storico, ma con il grifone rivolto verso destra. Alcune variazioni significative comparvero a cavallo tra [[anni 1920|anni Venti]] e [[anni 1930|Trenta]], durante il [[fascismo|regime fascista]] (in questo periodo il grifone regge il [[fascio littorio]]), e neglinel [[anniquadriennio 1980|anni Ottanta]],1979-1983 quando venne utilizzataintrodotta una testa di grifone rossa con corpoirriverentemente blu,soprannominata versione"il soprannominatagallinaccio" dai tifosi "ilgenoani gallinaccio"– con corpo blu.<ref name=grifone/>
 
Un'altra variante del logo è utilizzata durante gli [[anni 1990|anni Novanta]]: al centro dello scudetto vi è sempre il grifone su sfondo blu, ma nella parte superiore appare la scritta <small>GENOA</small> in [[giallo]] su sfondo rosso granata e, nella parte inferiore bianca, la scritta 1893 richiamante l'anno di fondazione del club; ai lati dello scudo bordato di rosso granata, compaiono due bandiere rossoblù, una delle due sormontata da una croce rossa su sfondo bianco, in richiamo alla bandiera cittadina.<ref name=grifone>{{cita web |url=http://www.miononnovestivadamauri.it/it/le-maglie-del-genoa |titolo=Le Maglie del Genoa|accesso=6 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407075347/http://www.miononnovestivadamauri.it/it/le-maglie-del-genoa|urlmorto=sì}}</ref>
 
<gallery>
File:Associazione_Calcio_Genova_1893_-_Coppa_Italia_1936-37.jpg|La croce di Genova sulle maglie esterne della stagione 1936-1937
File:Bruno Caneo - Genoa 1893 1981-82.jpg|[[Bruno Caneo]] indossa una maglia col "gallinaccio" (anninella 1980)stagione 1981-1982
File:Genoa FC 1991 - 1998.svg|Stemma usato dal 1991 al 1998
File:Genoacfcstemma.svg|Stemma usato dal 1998 al 2022
Riga 359 ⟶ 358:
L'inno del Genoa è ''Un Cantico per il mio Grifone'', composto da Piero Campodonico e [[Gian Piero Reverberi]] nel 1972<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Primo_Piano/2007/10_Ottobre/27/inni.shtml|titolo=Le squadre di A se le suonano Chi vince il duello in musica?|accesso=15 novembre 2014|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=27 ottobre 2007|città=Milano|autore=Andrea Schiappapietra}}</ref> e vincitore, nel dicembre di quell'anno, del concorso cittadino indetto per la scelta del nuovo inno rossoblù.<ref>{{Cita web|url=https://www.museidigenova.it/it/genova-il-genoa-e-la-musica|titolo=Genova, il Genoa e la musica}}</ref>
 
Il precedente inno, quanto meno il primo di cui è rimasta memoria, era ''Semmo do Zena'', composto e cantato nel 1931 da [[Mario Cappello]].<ref>{{cita web|https://www.fondazionegenoa.com/portfolio-item/semmo-do-zena-tutta-unaltra-musica/|Semmo do Zena. Tutta un’altra musica}}</ref> in [[lingua ligure]].
 
== Strutture ==
Riga 373 ⟶ 372:
 
== Società ==
Il club venne fondato il 7 settembre 1893 come [[Associazione (diritto)|associazione]] con il nome "Genoa Cricket and Athletic Club", cambiando denominazione in "Genoa Cricket and Football Club" il 2 gennaio 1899 e successivamente, per imposizione del [[storia dell'Italia fascista|regime fascista]], nel 1928 in "Genova 1893 Circolo del Calcio" e nel 1935 in "Associazione Calcio Genova 1893", mantenendo quest'ultimo nome fino al [[secondo dopoguerra]], quando ritornerà a chiamarsi Genoa Cricket and Football Club; dal 5 settembre 1966 l'associazione divenne una [[società per azioni]],<ref name=accadde>{{cita|Padovano|p. 210}}.</ref> con la stessa [[ragione sociale]] fino al 18 luglio 1967, quando la nuova denominazione ufficiale fu "Genoa 1893",<ref name=accadde/> che mantenne fino al luglio 1998, quando si scelse nuovamente il ritorno all'antico nome di Genoa Cricket and Football Club.<ref name="NOME">{{cita web|url=https://www.pianetagenoa1893.net/accadde-oggi/nel-1966-la-societa-cambia-denominazione-in-genoa-1893-spa/|titolo=Nel 1966 la Società cambia denominazione in Genoa 1893 S.p.a}}</ref>
 
La società, avente sede legale in via Ronchi, 67 a [[Genova]]<ref name="VISURA">{{cita web|url=https://www.ufficiocamerale.it/5996/genoa-cricket-and-football-club-spa|titolo=DATI DELLA SOCIETÀ - GENOA CRICKET AND FOOTBALL CLUB S.P.A.}}</ref> e iscritto alla [[Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura|Camera di Commercio]] della stessa città,<ref name=VISURA/> risulta avere, al 2024, 192 dipendenti e un [[Capitale sociale (economia)|capitale sociale]] di {{formatnum:6471354,.60}} [[euro]]<ref name=VISURA/> suddiviso in {{formatnum:64713546}} [[azione (finanza)|azioni ordinarie]] del [[valore nominale]] di {{formatnum: 0,.10}} euro ciascuna.<ref name="BILANCIO2">{{cita web|url=https://genoacfc.it/wp-content/uploads/2023/09/Genoa-CFC-Fascicolo-di-Bilancio-31.12.2022.pdf|titolo=Genoa-CFC-Fascicolo-di-Bilancio-31.12.2022.pdf}}</ref>
 
Dal 22 settembre 2021 ilal 18 dicembre 2024 la maggioranza del club è controllatostata controllata dalla [[società (diritto)|società]] di investimenti privati [[statunitense]] [[777 partners]],<ref name="777partners">{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Genoa/22-09-2021/genoa-preziosi-777-partners-4201376068392.shtml?refresh_ce|titolo=Cessione Genoa, è fatta: Preziosi vende al fondo americano 777 Partners}}</ref> fondata da due soci (Steven Pasko e Josh Wander) e proprietaria anche di altri club calcistici ([[Standard Liegi]], [[Red Star Football Club]], [[CR Vasco da Gama]] e [[Hertha Berlino]]), di una squadra di [[pallacanestro]] ([[London Lions (pallacanestro)|London Lions]]), due [[compagnie aeree low cost]] e socia di minoranza in altre due squadre di calcio ([[Siviglia FC]] e [[Melbourne Victory FC]]) oltre ad operare nel settore dei trasporti e del [[cinema]]. Questo controllo di 777 partners sul Genoa è stato esercitato tramite la società italiana 777 Genoa CFC Holdings s.r.l., proprietaria del club rossoblù con il 99,89% del capitale azionario<ref>{{cita web|url=https://www.lcalex.it/cessione-del-genoa-cfc-a-777-partners-gli-studi-coinvolti/|titolo=Cessione del Genoa CFC a 777 Partners: gli studi coinvolti}}</ref> e, a sua volta, riconducibile a 777 partners attraverso una serie di [[partecipazioni a cascata]] di società create appositamente per l'acquisto della squadra ligure (composta inizialmente dalla società [[Spagna|spagnola]] Genoa CFC 777 S.L., passando per la società italiana 777 Italy Sports Holding S.p.A.).<ref name="CORRIERE">{{cita web|url=https://www.corriere.it/economia/finanza/22_gennaio_18/genoa-matrioska-americani-madrid-fino-report-sec-1c25dd36-77a9-11ec-9b84-15d17d060c69.shtml|titolo=Genoa, la matrioska degli americani Da Madrid fino al report della Sec}}</ref> Il rimanente capitale azionario dello 0,11% è detenuto da piccoli azionisti.<ref>{{cita web|url=https://www.pianetagenoa1893.net/primo-piano/i-piccoli-azionisti-genoa-chiedono-agli-americani-ulteriori-iniziative-per-portare-piu-tifosi-al-ferraris/|titolo=I piccoli azionisti Genoa chiedono agli americani ulteriori iniziative per portare più tifosi al Ferraris}}</ref>
 
Il 18 dicembre 2024 l'imprenditore [[Romania|romeno]] Dan Șucu rileva il 77% delle quote della società, lasciando il restante ai precedenti 777 e ai piccoli azionisti.
La società rossoblù è inoltre la [[Holding#Holding_capogruppo|capogruppo]] del "[[Gruppo societario|Gruppo]] Genoa Cricket and Football Club S.p.A.",<ref name="BILANCIO2022">{{cita web|url=https://genoacfc.it/wp-content/uploads/2023/09/Genoa-CFC-CONS-Fascicolo-Bilancio-31.12.2022.pdf|titolo=BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022}}</ref> del quale fa parte anche la [[società controllata|controllata]] Genoa Image S.p.A. Store Museum & Marketing (al 100%), che si occupa della gestione del marchio societario.<ref name="STORE">{{cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2023/01/19/genoa-tasse-non-pagate-procura-figc/|titolo=Tasse non pagate: la Procura FIGC apre inchiesta sul Genoa}}</ref>
 
La società proprietaria dei rossoblù è inoltre la [[Holding#Holding capogruppo|capogruppo]] del "[[Gruppo societario|Gruppo]] Genoa Cricket and Football Club S.p.A.",<ref name="BILANCIO2022">{{cita web|url=https://genoacfc.it/wp-content/uploads/2023/09/Genoa-CFC-CONS-Fascicolo-Bilancio-31.12.2022.pdf|titolo=BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022}}</ref> del quale fa parte anche la [[società controllata|controllata]] Genoa Image S.p.A. Store Museum & Marketing (al 100%), che si occupa della gestione del marchio societario.<ref name="STORE">{{cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2023/01/19/genoa-tasse-non-pagate-procura-figc/|titolo=Tasse non pagate: la Procura FIGC apre inchiesta sul Genoa}}</ref>
 
=== Organigramma societario ===
Il [[governo societario]] del Genoa Cricket and Football Club S.p.A., al 2023, prevede un [[Governo d'impresa#Il sistema tradizionale|sistema tradizionale]] formato dall'[[Assemblea (società per azioni)|assemblea degli azionisti]], dal [[consiglio di amministrazione]] (CdA) e dal [[collegio sindacale]].<ref name="SOCI">{{cita web|url=https://www.buoncalcioatutti.it/2023/05/25/genoa-assemblea-degli-azionisti-approva-il-bilancio-al-31-dicembre-2022/|titolo=Genoa, Assemblea degli azionisti approva il bilancio al 31 dicembre 2022}}</ref> Il CdA, rinnovato il 30 novembre 2021, è composto da sette membri,<ref name=BILANCIO2022/> nominati dall'assemblea degli azionisti e tutti indicati da [[777 partners]] tramite la società controllante 777 Genoa CFC Holdings s.r.l.; [[Alberto Zangrillo]] ricopre la carica di [[presidente del consiglio di amministrazione]], assunta il 15 novembre 2021,<ref name="ZANGRILLO">{{cita web|url=https://www.genova24.it/2021/11/genoa-alberto-zangrillo-e-il-nuovo-presidente-club-ufficialmente-alla-777-partners-283662/|titolo=Genoa: Alberto Zangrillo è il nuovo presidente, club ufficialmente alla 777 Partners}}</ref> mentre Andres Blazquez è l'[[amministratore delegato]],<ref name=BILANCIO2022/> dal 9 marzo 2022 a seguito delle dimissioni dal consiglio del precedente AD.<ref name="Blazquez">{{cita web|url=https://www.genova3000.it/sport/20735-anche-alessandro-zarbano-lascia-il-genoa.html|titolo=Anche Alessandro Zarbano lascia il Genoa}}</ref> Il collegio sindacale è composto da tre membri, dei quali Carlo Maria Bindella assume il ruolo di presidente.<ref name=BILANCIO2022/> La [[Revisore legale|società di revisione]], scelta anch'essa dagli azionisti quale organo esterno di riesame dei conti, è l'azienda Ria Grant Thornton S.p.A..<ref name=BILANCIO2022/>
 
Di seguito l'organigramma societario del Genoa.<ref>{{cita web|url=https://genoacfc.it/it/club/organigramma/|titolo=Organigramma}}</ref>
{{riquadro|col1=E1393D|col2=white|col3=white|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|ITAROM}} AlbertoDan ZangrilloȘucu - Presidente
* {{Bandiera|ESP}} AndresAndrés BlazquezBlázquez Ceballos - AmministratoreChief Executive delegatoOfficer
* {{Bandiera|ITA}} Flavio Ricciardella - DirettoreChief GeneraleOperating CorporateOfficer
* {{Bandiera|ITA}} Stefano Vincis - DirettoreChief FinanziarioFinancial Officer
* {{Bandiera|ITAESP}} MarcoDiego OttoliniLopez - DirettoreGeneral SportivoManager Football
* {{Bandiera|ITA}} Diodato Abagnara - SegretarioGeneral generaleSecretary
* {{Bandiera|ITA}} Alessandro Galleni - Chief Strategy Officer
----
* {{Bandiera|ITA}} Enrico Ascheri - Academy Coordinator
* {{Bandiera|ITA}} Stefano Ghisleni - Academy Technical Director
* {{Bandiera|ITA}} [[Marta Carissimi]] - Female Teams Director
* {{Bandiera|ITA}} Alessandro Corsini - Medical Director
* {{Bandiera|ITA}} [[Marco Rossi (calciatore 1978)|Marco Rossi]] - Club Manager
----
* {{Bandiera|ITA}} ViktoriaMatteo GrattarolaRossi - ResponsabileSales amministrativoManager & Supporter Liaison Officer
* {{Bandiera|ITA}} AlbertoAlessio OlmiVernazza - ResponsabilePurchasing comunicazione& eLogistics social mediaManager
* {{Bandiera|ITA}} Dino Storace - ResponsabileHead ufficioof stampaPress Office
* {{Bandiera|ITA}} Marco Trucco - ResponsabileHead biglietteriaof Ticket Office
* {{Bandiera|ITA}} MatteoJacopo RossiPulcini - ResponsabileBrand commerciale& Marketing Manager
* {{Bandiera|ITA}} Alessio Vernazza - Responsabile ufficio acquisti e logistica
----
* {{Bandiera|ITA}} ChristianViktoria VecchiaGrattarola - TeamHead Managerof Accounting
* {{Bandiera|ITA}} AlessandroMarco CorsiniEspertino - ResponsabileProcurement sanitarioManager
* {{Bandiera|ITA}} MicheleDavide SbravatiDemartini - Responsabile settore giovanileController
* {{Bandiera|ITA}} Nicolò Musiari - Controller
* {{Bandiera|ITA}} Paolo Schiavi - Payroll Specialist
}}
 
=== Sponsor ===
Di seguito la cronologia di fornitori tecnici del Genoa.
[[File:Claudio Sala - Genoa 1893 1981-82.jpg|thumb|[[Claudio Sala]] in azione con la prima maglia genoana [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|sponsorizzata]] della storia, stagione 1981-1982.]]
 
{{riquadro|col1=00265D|col2=white|col3=white|titolo=Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
Riga 439 ⟶ 447:
Per quanto concerne le [[Letteratura|opere letterarie]], il Genoa è citato nel romanzo ''[[Fantozzi (romanzo)|Fantozzi]]'' di [[Paolo Villaggio]], quando l'omonimo protagonista racconta le mirabolanti imprese dell'inesistente rossoblù Ronzitti.<ref>{{cita|Villaggio|p. 159}}.</ref> Riferimenti al Genoa e ai suoi giocatori si possono cogliere anche in diverse copertine del fumetto ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' (la prima nel 1976).<ref name=topolino90>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/fotogallery/2018/11/16/personaggi-calcio-disney-topolino-donnarumma-buffon-totti.html#7|titolo=Mickey Mouse compie 90 anni: le più celebri imprese sportive di Topolino e dei calciatori "paperizzati"|data=2 aprile 2017}}</ref>
 
In ambito musicale, il cantautore e tifoso [[Francesco Baccini]] nel 1991 ha scritto l'inno ''Genoa'', interpretato con I Ragazzi del “Genoa". [[Luca Canfora (cantautore)|Luca Canfora]], cantautore genovese, ha dedicato le canzoni ''Genoa'' e ''Forza vecchio cuore rossoblurossoblù'' alla squadra<ref>{{cita web|url=http://www.lucacanfora.com/biografia.htm|titolo=Luca Canfora biografia|accesso=16 novembre 2014}}</ref>. Da notare inoltre come il cantante italoamericano [[Frank Sinatra]], tifoso genoano, abbia voluto una cravatta rossoblù per il suo funerale.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2008/09/04/sinatra.shtml|titolo=Frank Sinatra era genoano|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=16 novembre 2014|4 settembre 2008|città=Milano}}</ref>
 
Nel 2014 il cantautore londinese di origine italiana [[Jack Savoretti]], tifoso genoano, ha ambientato allo [[stadio Luigi Ferraris]] il videoclip del singolo ''Home'', tratto dall'album ''[[Written in Scars]]''.<ref>[http://genova.repubblica.it/cronaca/2015/04/24/news/jack_savoretti_il_mio_25_aprile_a_genova_come_mio_nonno_partigiano_-112708670/ Jack Savoretti: "il mio 25 aprile a Genova, come mio nonno partigiano"]</ref> Similmente, nel 2023 il cantante genovese e tifoso rossoblù [[Bresh]] ha ambientato al Ferraris e nel [[centro storico di Genova]], con i tifosi genoani, il videoclip di ''[[Guasto d'amore]]'', brano dedicato alla sua squadra del cuore e diventato presto una sorta di nuovo inno del Genoa. Tra l'altro, già nel 2021, Bresh aveva intonato il ritornello di ''Guasto d'Amore'' sulle note di un pianoforte suonato da [[Mattia Perin]], ai tempi il portiere del Grifone.
 
Nel 2014 il cantautore londinese di origine italiana [[Jack Savoretti]]Infine, tifoso genoano, ha ambientato allo [[stadio Luigi Ferraris]] il videoclip del singolo ''Home'', tratto dall'album ''[[Written in Scars]]''.<ref>[http://genova.repubblica.it/cronaca/2015/04/24/news/jack_savoretti_il_mio_25_aprile_a_genova_come_mio_nonno_partigiano_-112708670/ Jack Savoretti: "il mio 25 aprile a Genova, come mio nonno partigiano"]</ref> Similmente, nel 2023 il cantante genovese e tifoso rossoblù [[Bresh]] ha ambientato al Ferraris e nel [[centro storico di Genova]], con i tifosi genoani, il videoclip del brano ''[[Guasto d'amore]]''. Infine il cantautore francese di origine spagnola [[Manu Chao]], nel videoclip del brano ''La Chinita'' (2001), indossa una maglia genoana.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2013/01/09/AP18r7PE-rossoblu_chao_dona.shtml|titolo=A Manu Chao dona il rossoblù|accesso=26 giugno 2017|dataarchivio=11 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160311073606/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2013/01/09/AP18r7PE-rossoblu_chao_dona.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Sulla scia di ciò, nel 2025 il cantautore genovese e genoano [[Alfa (cantante)|Alfa]] per il videoclip della sua canzone ''A me mi piace'' in collaborazione proprio con Manu Chao, indossa anch'egli una maglia del Genoa, cantando e suonando per le strade di Genova e nello stadio Ferraris, dove fa da comparsa il calciatore rossoblù [[Stefano Sabelli]].
 
== Allenatori e presidenti ==
Riga 450 ⟶ 460:
{{Div col|3}}
* 1893-96 {{Bandiera|ENG}} Commissioni tecniche
* 1896-03 {{Bandiera|ENG}} [[James Spensley]]<ref name="ReferenceB">Rivestiva il ruolo di capitano/allenatore.</ref> {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}}
* 1904-05 {{Bandiera|CHE}} [[Karl Senft]]<ref name="ReferenceB"/> {{simbolo|Scudetto.svg|15}}
* 1906 {{Bandiera|CHE}} [[Étienne Bugnion]]<ref name="ReferenceB"/>
* 1907 {{Bandiera|ENG}} [[James Spensley]]<ref name="ReferenceB"/>
Riga 457 ⟶ 467:
* 1909-10 {{Bandiera|CHE}} [[Daniel Hug]]<ref name="ReferenceB"/>
* 1910-12 {{Bandiera|CHE}} [[Eugen Herzog]]<ref name="ReferenceB"/>
* 1912-15 {{Bandiera|ENG}} [[William Garbutt]] {{simbolo|Scudetto.svg|15}}
* 1915-16 {{Bandiera|ENG}} [[Thomas Coggins]]
* 1916-19 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Enrico Pasteur]]
* 1919-27 {{Bandiera|ENG}} [[William Garbutt]] {{simbolo|Scudetto.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}}
* 1927-30 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Renzo De Vecchi]]
* 1930-31 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Géza Székány]]
Riga 469 ⟶ 479:
* 1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Renzo De Vecchi]]
* 1935-36 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[György Orth]]
* 1936-37 {{Bandiera|AUT}} [[Hermann Felsner]] {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}}
* 1937-39 {{Bandiera|ENG}} [[William Garbutt]]
* 1939-40 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ottavio Barbieri]] e {{Bandiera|ENG}} [[William Garbutt]]
Riga 539 ⟶ 549:
* 2000-01 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Carboni]] e {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Magni]]
* 2001 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Bolchi]]
* 2001 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Onofri]]<ref (name="ad interim)">ad interim</ref>
* 2001 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Scoglio]]
* 2001-02 {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]
Riga 564 ⟶ 574:
* 2017 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Mandorlini]]
* 2017 {{Bandiera|HRV}} [[Ivan Jurić]]
* 2017-201818 {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]
* 2018 {{Bandiera|HRV}} [[Ivan Jurić]]
* 2018-19 {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Prandelli]]
* 2019 {{Bandiera|ITA}} [[Aurelio Andreazzoli]]
* 2019 {{Bandiera|ITA}} [[Thiago Motta]]
* 2019-202020 {{Bandiera|ITA}} [[Davide Nicola]]
* 2020 {{Bandiera|ITA}} [[Rolando Maran]]
* 2020-21 {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]
* 2021-22 {{Bandiera|UKR}} [[Andrij Ševčenko]]
* 2022 {{Bandiera|FRA}} [[Abdoulay Konko]]<ref (name="ad interim)">ad interim</ref>
* 2022 {{Bandiera|DEU}} [[Alexander Blessin]]
* 2022-24 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Gilardino]]
* 2024-25 {{Bandiera|FRA}} [[Patrick Vieira]]
* 2025 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Murgita]] e [[Domenico Criscito]]<ref name="ad interim">ad interim</ref>
* 2025- {{Bandiera|ITA}} [[Daniele De Rossi]]
{{Div col end}}
}}
Riga 626 ⟶ 639:
* 2003 {{Bandiera|ITA}} Stefano Campoccia
* 2003-21 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Preziosi]]
* 2021-25 {{Bandiera|ITA}} Alberto Zangrillo
* 2025- {{Bandiera|ROM}} Dan Șucu
{{Div col end}}
}}
Riga 633 ⟶ 647:
{{vedi categoria|Calciatori del Genoa C.F.C.}}
=== Numeri di maglia ritirati ===
* '''6:''' in onore di {{bandiera|ITA}} [[Gianluca Signorini]]<ref>{{cita news|url=http://www.europaquotidiano.it/2014/06/30/zanetti-e-gli-altri-tutte-le-maglie-ritirate/|titolo=Zanetti e gli altri: tutte le maglie ritirate|pubblicazione=Europa Quotidiano|data=30 giugno 2014|accesso=16 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129021148/http://www.europaquotidiano.it/2014/06/30/zanetti-e-gli-altri-tutte-le-maglie-ritirate/|urlmorto=sì}}</ref>, bandiera del Grifone scomparsa prematuramente nel 2002.
* '''7:''' per omaggiare {{bandiera|ITA}} [[Marco Rossi (calciatore 1978)|Marco Rossi]]<ref>{{cita web|url=http://genoacfc.it/notizie/il-genoa-ritira-maglia-n-7/|titolo=Il Genoa ritira maglia n°7|accesso=16 novembre 2014|data=18 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129034222/http://genoacfc.it/notizie/il-genoa-ritira-maglia-n-7/}}</ref>, il più importante capitano della storia recente del Genoa.
* '''12:''' in omaggio ai tifosi, considerati il "dodicesimo uomo" in campo.<ref>{{cita news|url=http://www.ilgiornalelocale.it/archives/3810|titolo=Non indossate quella maglia: gli storici "numeri" ritirati nel calcio|pubblicazione=Il giornale locale|autore=Raffaele Guida|data=1º luglio 2013|accesso=17 agosto 2014}}</ref>
 
=== Hall of Fame ===
[[File:Vincenzo Torrente - Genoa CFC 1998-99.jpeg|thumb|upright|[[Vincenzo Torrente]], per 15 anni in maglia genoana]]
 
In occasione del 120º anniversario della società, i tifosi rossoblù sono stati chiamati a scegliere gli 11 giocatori più rappresentativi della [[storia del Genoa]], dopo una votazione con {{TA|20 000}} preferenze. Gli 11 ''Hall of Famers 2013'' sono stati presentati sul prato del Ferraris il 29 settembre dello stesso anno e premiati con le opere del pittore colombiano Federico Romero Bayter a loro dedicate. I giocatori scelti sono stati:<ref>{{cita web|url=http://genoacfc.it/genoa-c-f-c/hall-of-fame/hall-of-famers-2013/|titolo=Hall of Famers 2013|accesso=16 novembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141015010507/http://genoacfc.it/genoa-c-f-c/hall-of-fame/hall-of-famers-2013/}}</ref>
* {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni De Prà]] (1921-33)
Riga 665 ⟶ 681:
 
=== Altre competizioni ===
* [[File:Coppa delle Alpi.JPG|41x41px]] '''{{Calciopalm|Coppa delle Alpi|2}}''' (record italiano)
:[[Coppa delle Alpi 1962|1962]], [[Coppa delle Alpi 1964|1964]]
* '''{{Calciopalm|Coppa dell'Amicizia|1}}'''
:[[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1963|1963]]
* '''{{Calciopalm|coppa anglo italiana|1}}'''
:[[Coppa Anglo-Italiana 1995-1996|1995-1996]]
*''' {{Calciopalm|Serie B|6}}'''<ref>Nella stagione 2004-05 il Genoa vince il campionato di Serie B ma viene declassato all'ultimo posto in classifica per illecito sportivo, con conseguente retrocessione in Serie C1 e 3 punti di penalizzazione.</ref> (record)
:[[Serie B 1934-1935|1934-1935]], [[Serie B 1952-1953|1952-1953]], [[Serie B 1961-1962|1961-1962]], [[Serie B 1972-1973|1972-1973]], [[Serie B 1975-1976|1975-1976]], [[Serie B 1988-1989|1988-1989]]
*''' {{Calciopalm|Serie C|1}}'''
:[[Serie C 1970-1971|1970-1971 (girone B)]]
*''' {{calciopalm|Seconda Categoria (campionato riserve){{!}}Seconda Categoria|1}}'''
:[[Seconda Categoria 1904|1904]]
*''' {{Calciopalm|Campionato Riserve|1}}'''
:[[Campionato Riserve 1938-1939|1938-1939]]
* {{simbolo|Palla Dapples.svg|15}} [[Palla Dapples]]: 13
: 1903; 1904; 1908; 1909
* Coppa Liguria: 1
: 1916-171917
* Coppa Pasteur: 1
: 1917
* [[Coppa Lombardia]]: 1
: 1922
* Coppa cittàCittà di Genova: 1
: 1945
 
=== Altri piazzamenti ===
*{{Calciopalm|Coppa dell'Europa Centrale}}
:Semifinale: [[Coppa dell'Europa Centrale 1938|1938]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Alta Italia}}
:Semifinale: 1946
 
*{{Calciopalm|Coppa Mitropa}}
:Finale: [[Coppa Mitropa 1990|1990]]
 
*{{Calciopalm|Coppa UEFA}}
:Semifinale: [[Coppa UEFA 1991-1992|1991-1992]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia}}
Riga 720 ⟶ 727:
:[[Campionato Primavera 2 2022-2023#Girone A|2022-2023]] (girone A)
 
* '''{{Calciopalm|Torneo di Viareggio|23}}'''
: [[Torneo di Viareggio 1965|1965]], [[Torneo di Viareggio 2007|2007]], [[Torneo di Viareggio 2025|2025]]
 
* '''{{Calciopalm|Campionato Nazionale Under-18|2}}'''
Riga 743 ⟶ 750:
*'''{{calciopalm|Torneo Internazionale Maggioni-Righi|1}}'''
:2023
 
*'''{{Calciopalm|Trofeo Dossena|1}}'''
:2025
 
=== Onorificenze ===
 
{{Onorificenze
* '''[[Stella al merito sportivo|Stella d'oro al merito sportivo]]'''
|immagine=MeritoSportivo1.png
:1967
|nome_onorificenza=[[Stella al merito sportivo|Stella d'oro al merito sportivo]]
|motivazione=Di iniziativa del [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]]
|luogo= [[Roma]], 1967
}}
 
{{Onorificenze
* '''[[Collare d'oro al merito sportivo]]'''
|immagine=Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
:2002
|nome_onorificenza=[[Collare d'oro al merito sportivo]]
|motivazione=Di iniziativa del [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]]
|luogo= [[Roma]], 2002
}}
 
== Statistiche e record ==
{{vedi anche|Statistiche e record del Genoa Cricket and Football Club}}
=== Partecipazione ai campionati ===
Di seguito una tabella raffigurante la partecipazione del Genoa ai '''120123''' campionati di calcio cui si è iscritto, tutti nel novero dell'odierno settore professionistico.
{| class="wikitable center" style="width:100%;"
|-
Riga 765 ⟶ 783:
! style="width:10%;" | Totale
|-
| rowspan="4" |'''{{big|1º|2}}'''|| '''Prima Categoria''' || '''1920''' || [[Campionato Italiano di Football 1898|1898]] || [[Prima Categoria 1920-1921|1920-1921]] || rowspan="4"|'''8587'''
|-
| '''Prima Divisione''' || '''5''' || [[Prima Divisione 1921-1922|1921-1922]] || [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]]
Riga 771 ⟶ 789:
| '''Divisione Nazionale''' ||'''4'''|| [[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-1927]] || [[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-1946]]
|-
| '''Serie A''' || '''5758''' || style="text-align:center;" | [[Serie A 1929-1930|1929-1930]] || style="text-align:center;" | [[Serie A 2024-2025|2024-2026|2025-2026]]
|- style="background:#e9e9e9;"
|'''{{big|2º|2}}'''|| '''Serie B''' || '''34''' || style="text-align:center;" | [[Serie B 1934-1935|1934-1935]] || style="text-align:center;" | [[Serie B 2022-2023|2022-2023]] |||'''34'''
Riga 788 ⟶ 806:
! width="10%" | Totale
|-
| '''Coppa Italia''' ||'''7576'''||[[Coppa Italia 1926-1927|1926-1927]] ||[[Coppa Italia 2023-2024|2023-2025|2024-2025]]
| rowspan="3" |'''7778'''
|- style="background:#e9e9e9"
| '''Coppa Alta Italia''' || '''1''' || colspan="2" | [[Coppa Alta Italia|1945-1946]]
Riga 809 ⟶ 827:
== Tifoseria ==
{{Vedi anche|Tifoseria del Genoa Cricket and Football Club}}
Secondo un'indagine condotta e pubblicata annualmente da due società specializzate in [[Sondaggio d'opinione|sondaggi]] e [[Ricerca di mercato|ricerche di mercato]], la StageUp e la [[Ipsos]], al 20232025 la squadra può contare in Italia su un seguito stimato in circa {{formatnumFormatnum:210000333000}} tifosi,.<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/20232025/08/1620/serie-a-squadre-con-piu-tifosi-in-italia-juventus-inter-milan2025/|titolo=SerieSquadre A, la classificacon deipiù tifosi in Italia: Juve inJuventus vettaal top, l’Inter sorpassa il Milan}}</ref> un datoNapoli in lineaforte con la rilevazione precedente del 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2021/08/17/squadre-piu-tifate-serie-a/|titolo=La classifica dei tifosi in Italia: Juve al top,crescita crescetra ille Milanbig}}</ref>
 
=== Storia ===
{{Citazione|Al Genoa avrei scritto una canzone d'amore ma non lo faccio perché per fare canzoni bisogna conservare un certo distacco verso quello che scrivi, invece il Genoa mi coinvolge troppo.|[[Fabrizio De André]]<ref>''Il Grifone fragile'', pagp. 19.</ref>}}
 
La parte più calda della tifoseria ha sede presso la Gradinata Nord, nella quale vi sono i principali gruppi ultras: "Via Armenia 5r" (ex "[[Ottavio Barbieri]]"), "I Caruggi", "Levante Rossoblu”, "Up the Scarves". Vi sono presenti anche altri gruppi in Gradinata Nord, tra i quali “GAV 2003” (Gruppo [[Andrea Verrina]]), "Gruppo Meroni", “SetteSettembre", "Collettivo Rossoblu" e da inizio campionato 2017 anche “Figgi dö Zena”.<ref>{{cita web|url=http://www.tifonet.it/empoli/rangers/avversari/genoa.html|titolo=Genoa|accesso=16 novembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070316003924/http://www.tifonet.it/empoli/rangers/avversari/genoa.html}}</ref>
Riga 820 ⟶ 838:
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{Vedi anche|Derby di Genova|Derby calcistici in Liguria}}
[[File:Genova-Genoa in A-2007-DSCF0437.JPG|thumb|Supporter di Napoli e Genoa nel 2007, alla festa per la promozione rossoblù in [[Serie A]]: le due tifoserie erano all'epoca legate da un saldo gemellaggio che perdurava dal 1982, prima della rottura decisa nel 2019 dagli ultras azzurri.]]
 
La tifoseria genoana è gemellata con i supporter di {{Calcio Cosenza|N}},<ref>{{cita web|url=https://www.tifonet.it/notizie/fratelli-di-curva-fratelli-di-strada-25382|titolo=Fratelli di curva, fratelli di strada|data=11 febbraio 2008}}</ref> {{Calcio Ancona|N}}<ref>{{cita web|url=https://www.marcheingol.it/2014/04/19/striscione-a-marassi-i-tifosi-del-genoa-salutano-l-ancona-in-serie-c-008330/|titolo=Striscione a Marassi: i tifosi del Genoa salutano l'Ancona in Serie C|data=19 aprile 2014}}</ref> e {{Calcio Alessandria|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/genoa-alessandria-la-festa-dei-tifosi-930417|titolo=Genoa-Alessandria: la festa dei tifosi|data=15 dicembre 2015}}</ref> Esistono rapporti di profonda amicizia con le curve di {{Calcio Reggiana|N}},<ref>{{cita web|url=https://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifosi-della-reggiana/|titolo=Curva Ospiti {{!}} I tifosi della Reggiana|data=23 dicembre 2020}}</ref> {{Calcio Catania|N}},<ref>{{cita web|url=https://www.forzacatania46.com/verso-genoa-catania/|titolo=Verso Genoa-Catania|data=1º marzo 2014}}</ref> {{Calcio Pisa|N}}<ref>{{cita web|https://www.buoncalcioatutti.it/2022/08/23/pisa-genoa-si-attende-linizio-della-prevendita-si-prepara-un-altro-esodo-rossoblu/|Pisa-Genoa, si attende l'inizio della prevendita. Si prepara un altro esodo rossoblu|data=2022-08-23 agosto 2022}}</ref> (in passato c'era un gemellaggio),<ref>{{cita web|https://www.tifonet.it/notizie/pisa-genoa-rottura-del-gemellaggio-10164|PISA - GENOA: ROTTURA DEL GEMELLAGGIO|data=10 maggio 2004-05-10}}</ref> della {{Calcio Carrarese|N}},<ref>{{cita web|https://www.tifotoscano.it/Ar-18/carrarese-storia-del-tifo|Carrarese - Storia del tifo (Le tifoserie)}}</ref> {{Calcio Cremonese|N}},<ref>{{cita web|autore=Edoardo Lanzi|url=https://www.calciocremonese.it/2022/05/14/i-tifosi-del-genoa-si-complimentano-con-la-cremonese/|titolo=I tifosi del Genoa si complimentano con la Cremonese|data=14 maggio 2022-05-14}}</ref> {{Calcio Udinese|N}},<ref>{{cita web|https://www.pianetagenoa1893.net/primo-piano/la-bellissima-accoglienza-dei-tifosi-delludinese-al-genoa-vicini-nella-storia-assieme-nel-futuro/|La bellissima accoglienza dei tifosi dell'Udinese al Genoa: «Vicini nella storia, assieme nel futuro»|data=28 novembre 2021-11-28}}</ref><ref>{{cita web|https://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifosi-delludinese/|Curva Ospiti {{!}} I tifosi dell'Udinese|2018-11-11}}</ref> {{Calcio Perugia|N}} (anche in contrapposizione al gemellaggio tra sampdoriani e ternani),<ref name="Perugia-Lamezia-Bilbao">{{cita web|https://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifosi-del-genoa-3/|Curva Ospiti {{!}} I tifosi del Genoa|data=2019-01-27 gennaio 2019}}</ref> {{Calcio Vigor Lamezia|N}}<ref name="Perugia-Lamezia-Bilbao"/> e {{Calcio Lecce|N}}.<ref>{{cita web|https://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifosi-del-lecce/|Curva Ospiti {{!}} I tifosi del Lecce|data=10 maggio 2021-05-10}}</ref><ref>{{cita web|https://www.sololecce.it/news/176426487302/genoa-inter-ecco-lo-striscione-ultra-lecce-liberi|GENOA-INTER, ecco lo striscione: "ULTRA' LECCE LIBERI"|data=2018-02-18 febbraio 2018}}</ref> La curva rossoblurossoblù mantiene, anche, rapporti di rispetto e stima con il {{Calcio Vicenza|N}} (una volta erano gemellate),<ref>{{cita web|https://www.tifonet.it/notizie/rotto-il-gemellaggio-genoa-vicenza-8823|Rotto il gemellaggio Genoa Vicenza|data2002-12-20}}</ref> con il {{Calcio Pescara|N}},<ref>{{cita web|https://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifosi-del-pescara-4/|Curva Ospiti {{!}} I tifosi del Pescara|data=9 febbraio 2021-02-09}}</ref> con la {{Calcio SPAL|N}},<ref>{{cita web|autore=Davide Soattin|url=https://www.estense.com/?p=649814|titolo=Spal. La Ovest ritrova il Grifone rossoblu|data=28 ottobre 2017-10-28}}</ref> con il {{Calcio Palermo|N}}<ref>{{cita web|https://www.tifonet.it/notizie/palermitani-e-genoani-confronto-tra-due-storiche-tifoserie-reportage-sul-tifo-del-22-marzo-25826|PALERMITANI E GENOANI, confronto tra due storiche tifoserie. Reportage sul tifo del 22 marzo|data=2008-03-28 marzo 2008}}</ref> e con l'{{Calcio Entella|N}}.<ref>{{cita web|https://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifosi-dellentella-2/|Curva Ospiti {{!}} I tifosi dell'Entella|data=2021-03-19 marzo 2021}}</ref>
 
Coi tifosi del {{Calcio Torino|N}} vi era un solido gemellaggio, che venne rotto al termine dell'incontro Torino-Genoa del 24 maggio 2009, vinto dai rossoblùgenovesi (in corsa per la [[UEFA Champions League|zona Champions]]) per 3-2, che contribuì in maniera determinante alla retrocessione dei granata in [[Serie B]];<ref>{{cita web|url=http://www.cittadigenova.com/Genova/Sport/Genoa-la-triste-fine-di-un-gemellaggio-6841.aspx|titolo=Genoa, la triste fine di un gemellaggio storico|accesso=29 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090528103418/http://www.cittadigenova.com/Genova/Sport/Genoa-la-triste-fine-di-un-gemellaggio-6841.aspx|urlmorto=sì}}</ref> nel corso degli anni seguenti ci sono stati segnali distensivi tra le due tifoserie, che ora mantengono un rapporto di amicizia. Anche con i tifosi del {{Calcio Napoli|N}} vi era un forte gemellaggio durato 37 anni, ma il 10 aprile 2019 questo rapporto viene rotto dagli ultras partenopei.
 
All'estero, i tifosi del Grifone sono gemellati con i bulgari dello {{Calcio Spartak Varna|N}},<ref>{{cita web|autore=Gianni Galleri|url=https://www.sportpeople.net/dopo-la-tempesta-la-risalita-intervista-con-i-tifosi-dello-spartak-varna/|titolo=Dopo la tempesta, la risalita: intervista con i tifosi dello Spartak Varna|data=7 settembre 2021-09-07}}</ref><ref>{{cita web|autore=Stefano Vitetta|url=https://www.calcioweb.eu/2016/05/sampdoria-genoa-giornata-follia-retroscena/326879/|titolo=Sampdoria-Genoa, il racconto di una giornata di follia: retroscena, scontri ed infiltrati|data=10 maggio 2016-05-10}}</ref> coi francesi dell'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}} (solo con i South Winner)<ref>{{cita tweet|lingua=fr|autore=South Winners 1987|utente=@Winners1987|numero=379531265613246464|titolo=Un drapeau du Genoa semble avoir dérangé certains dans le parcage à Toulouse. Un petit cours d'histoire s'impose !|data=2013-09-16 settembre 2013}}</ref> e con i greci del {{Calcio Panionios|N}}.<ref>{{cita web|autore=Paolo Santarelli|url=https://ilcalciogreco.wordpress.com/2018/12/05/storie-panionios-e-panthers/|titolo=Storie: Panionios e Panthers|data=5 dicembre 2018-12-05}}</ref> La curva genoana è anche in buoni rapporti coi tifosi tedeschi dell'{{Calcio Hertha Berlino|N}},<ref>{{cita web|https://www.ilnapolista.it/2020/01/i-tifosi-dellhertha-berlino-sono-con-la-nord-del-genoa-preziosi-vattene/|I tifosi dell'Hertha Berlino sono con la Nord del Genoa: “Preziosi vattene”|2020-01-21}}</ref> e con quelli spagnoli dell'{{Calcio Athletic Bilbao|N}}.<ref name="Perugia-Lamezia-Bilbao"/> e con quelli monegaschi del {{Calcio Monaco|N}}. Fuori dall'Europa, i tifosi rossoblù simpatizzano per gli argentini del {{Calcio Boca Juniors|N}}<ref>{{cita web|https://www.tifonet.it/notizie/genoa-boca-juniors-e-gemellaggio-tra-gradinata-nord-e-doce-19970|Genoa-Boca Juniors, è gemellaggio tra "Gradinata Nord" e "Doce"|2006-11-08}}</ref> e per i brasiliani del {{Calcio Vasco da Gama|N}}.<ref>{{cita web|https://www.buoncalcioatutti.it/2022/02/21/il-saluto-social-del-genoa-al-vasco-da-gama-benvenuto-nella-famiglia-777-partners/|Il saluto social del Genoa al Vasco da Gama: “Benvenuto nella famiglia 777 Partners”|data=21 febbraio 2022-02-21}}</ref>
 
Accese rivalità si hanno ''in primis'' coi tifosi dell'altra principale squadra [[Genova|genovese]], la {{Calcio Sampdoria|N}}, con le due compagini che danno vita al [[Derby di Genova|derby della Lanterna]], considerato uno dei più sentiti al mondo;<ref>{{cita web|url=http://www.footballderbies.com/index.php|titolo=City Derbies}}</ref> seguono poi quelle con {{Calcio Lazio|N}}, {{Calcio Verona|N}}, {{Calcio Bari|N}}, {{Calcio Atalanta|N}}, {{Calcio Juventus|N}}, {{Calcio Inter|N}}, {{Calcio Roma|N}} (in passato erano tifoserie amiche),<ref>{{cita web|autore=Giacomo Spadoni|url=https://www.ilromanista.eu/news/as-roma/123478/lalfabeto-di-genoa-roma-ricordi-di-gloria|titolo=L'alfabeto di Genoa-Roma: ricordi di gloria|data=2021-11-20 novembre 2021}}</ref> {{Calcio Fiorentina|N}}, {{Calcio Brescia|N}}, {{Calcio Milan|N}} (in passato c'era un gemellaggio)<ref>{{cita web|autore=Fabrizio Perotta|url=https://rrossonera.wixsite.com/blog/post/milan-genoa-1-0-1993-94-il-triangolo-maledetto-e-la-nemesi|titolo=MILAN-GENOA 1-0 (1993-94) Il triangolo maledetto e la Nemesi|data=2021-04-16 aprile 2021}}</ref> e {{Calcio Spezia|N}}: negli ultimi due casi, la tifoseria genoana è in contrasto con quella milanista a seguito dell'assassinio di Vincenzo "Spagna" Spagnolo da parte di un ultras rossonero il 29 gennaio 1995,<ref>{{cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2011/02/04/ANpFkbhE-tifosi_rossoneri_tornano.shtml|titolo=Genoa-Milan: dopo 16 anni tornano i tifosi rossoneri|pubblicazione=Il secolo XIX|accesso=13 settembre 2011|dataarchivio=11 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120111203239/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2011/02/04/ANpFkbhE-tifosi_rossoneri_tornano.shtml|urlmorto=sì}}</ref> mentre con quella spezzina per fatti risalenti agli anni 20 del XX secolo.<ref>{{cita web|url=http://www.acspezia.com/storia-spezia-calcio.302.html|titolo=Le origini}}</ref>
 
Altre rivalità sono con le tifoserie di {{Calcio Parma|N}}, {{Calcio Cagliari|N}}, {{Calcio Taranto|N}}, {{Calcio Modena|N}}, {{Calcio Padova|N}}, {{Calcio Ascoli|N}}, {{Calcio Venezia|N}}, {{Calcio Ternana|N}}, {{Calcio Bologna|N}}, {{Calcio Cesena|N}}, {{Calcio Foggia|N}}, {{Calcio Andria|N}}, {{Calcio Catanzaro|N}}, {{Calcio Piacenza|N}}, {{Calcio Salernitana|N}}, {{Calcio Varese|N}}, {{Calcio Savona|N}}. All'estero, sul finire degli anni 2000 i rossoblù hanno avuto screzi con il tifo organizzato del {{Calcio Nizza|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2009/08/01/AML5ygnC-partita_nizza_scontri.shtml|titolo=Genoa-Nizza 0-3. Scontri prima della partita|data=1º agosto 2009-08-01|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029193630/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2009/08/01/AML5ygnC-partita_nizza_scontri.shtml}}</ref> e del {{Calcio Lilla|N}}.<ref>{{cita web|https://www.primocanale.it/archivio-news/58022-tafferugli-prima-della-partita-genoa-lille-sei-tifosi-all-ospedale.html|Tafferugli prima della partita Genoa-Lille, sei tifosi all'ospedale|data=6 novembre 2009-11-06}}</ref>
 
== Organico ==
{{vedi anche|Genoa Cricket and Football Club 2024-2025-2026}}
 
=== Rosa 2024-2025-2026 ===
''Rosa e numerazione aggiornateaggiornata al 2 lugliosettembre 20242025.''
 
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=951|nazione=ITA|nome=[[PierluigiNicola GolliniLeali]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=16|nazione=ITA|nome=[[Nicola Leali]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=39|nazione=ITA|nome=Daniele Sommariva|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=99|nazione=AUT|nome=Franz Stolz|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=3|nazione=ESP|nome=[[Aarón Martín]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=4|nazione=BEL|nome=[[Koni De Winter]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=|nazione=HRV|nome=[[Marko Pajač]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Marcandalli]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=13|nazione=ITA|nome=[[Mattia Bani]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=14|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Vogliacco]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=20|nazione=ITA|nome=[[Stefano Sabelli]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=22|nazione=MEX|nome=[[Johan Vásquez]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=33|nazione=URY|nome=[[Alan Matturro]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=59|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Zanoli]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=32|nazione=DNK|nome=[[Morten Frendrup]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=2|nazione=NOR|nome=[[Morten Thorsby]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=63|nazione=NORESP|nome=[[EmilAarón BohinenMartín]]|ruolo=CD}}
{{Calciatore in rosa/medio|n=5|nazione=NOR|nome=[[Leo Skiri Østigård]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=178|nazione=UKRROM|nome=[[RuslanNicolae Malinovs'kyjStanciu]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=47|nazione=HRV|nome=[[Milan Badelj]]|ruolo=C}}{{simbolo|Captain sports.svg|15}}
{{Calciatore in rosa|n=|nazione=POL|nome=[[Filip Jagiełło]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=|nazione=ITA|nome=[[Filippo Melegoni]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=|nazione=ITA|nome=[[Manolo Portanova]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=BRA|nome=[[Junior Messias]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=9|nazione=PRT|nome=[[Vitinha (calciatore marzo 2000)|Vitinha]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=1110|nazione=ISLBRA|nome=[[AlbertJunior Guðmundsson (calciatore 1997)|Albert GuðmundssonMessias]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=DNK|nome=[[Albert Grønbæk]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=14|nazione=CMR|nome=[[Jean Onana]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=15|nazione=ENG|nome=[[Brooke Norton-Cuffy]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=17|nazione=UKR|nome=[[Ruslan Malinovs'kyj]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=18|nazione=GHA|nome=[[Caleb Ekuban]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=1920|nazione=ITA|nome=[[MateoStefano ReteguiSabelli]]|ruolo=AD}}
{{Calciatore in rosa|n=3021|nazione=NGAITA|nome=[[DavidJeff AnkeyeEkhator]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=|nazione=TUR|nome=[[Güven Yalçın]]|ruolo=A/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=22|nazione=ROUMEX|nome=[[GeorgeJohan PușcașVásquez]]|ruolo=AD|altro=c}}
{{Calciatore in rosa|n=23|nazione=ITAARG|nome=[[AndreaValentín FavilliCarboni]]|ruolo=AC}}
{{Calciatore in rosa|n=27|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Marcandalli]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=29|nazione=ITA|nome=[[Lorenzo Colombo]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=30|nazione=PRY|nome=[[Hugo Cuenca]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=31|nazione=CHE|nome=[[Benjamin Siegrist]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=32|nazione=DNK|nome=[[Morten Frendrup]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=34|nazione=DNK|nome=[[Sebastian Otoa]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=39|nazione=ITA|nome=[[Daniele Sommariva]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=40|nazione=ITA|nome=Seydou Fini|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=73|nazione=ITA|nome=[[Patrizio Masini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=76|nazione=ITA|nome=[[Lorenzo Venturino]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=77|nazione=ISL|nome=[[Mikael Egill Ellertsson|Mikael Ellertsson]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=70|nazione=FRA|nome=[[Maxwel Cornet]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
''Staff aggiornato al 6 novembre 2025.''
 
''Aggiornata al 6 dicembre 2022.''<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/sport/2022/12/06/news/genoa_gilardino_in_campo_per_il_primo_allenamento-12397557/|titolo=Genoa, Gilardino in campo per il primo allenamento|sito=Il Secolo XIX|lingua=it|accesso=2023-04-09}}</ref>
 
{{riquadro|col1=E1393D|col2=white|col3=white|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
'''Area tecnica'''
*{{Bandiera|ITA}} [[Alberto Gilardino]] - Allenatore
*{{Bandiera|ITA}} [[GaetanoDaniele CaridiDe Rossi]] - Vice allenatoreAllenatore
*{{Bandiera|ITAURY}} [[DarioGuillermo DainelliGiacomazzi]] - CollaboratoreAllenatore tecnicoin seconda
*{{Bandiera|ENG}} Alex Clapham - Collaboratore tecnico
*{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Murgita]] - Collaboratore tecnico
*{{Bandiera|ITA}} Enrico Iodice - Collaboratore tecnico
*{{Bandiera|ITA}} Emanuele Mancini - Collaboratore tecnico
*{{Bandiera|ITA}} [[Alessio Scarpi]] - Preparatore dei portieri
*{{Bandiera|ITA}} Stefano Raggio Garibaldi - Assistente Preparatore dei portieri
*{{Bandiera|ITAFRA}} FilippoGuillaume GattoJahier - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} Gaspare Picone - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} AlessandroGianni PilatiBrignardello - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} Mirco Vecchi - Match Analyst
*{{Bandiera|ITA}} Francesco Rolli - Match Analyst
*{{Bandiera|ITA}} Francesco Checcucci - Match Analyst
'''Area sanitaria'''
*{{Bandiera|ITA}} Francesco Nuccio - Medico sociale
*{{Bandiera|ITA}} Marco Stellatelli - Medico sociale
Riga 954 ⟶ 972:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti esterni}}
 
{{Sport Genoa navbox}}
{{Calcio Genoa storico}}
{{Calcio Genoa rosa}}
{{Serie A}}
{{Club campioni italiani di calcio}}