Sarcomero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|istologia|fisiologia|arg2=anatomia|febbraio 2015}}
{{anatomia|Immagine=Sarcomere.gif|Didascalia=In alto, immagine di un sarcomero al microscopio elettronico a trasmissione, sotto, rappresentazione schematica del sarcomero}}
Il '''saracòmerosarcòmero''' ([[Lingua greca|gr]]. σάρξ ''sarks'' 'carne, corpo', μέρος ''meros'' 'parte' ) è l'unità contrattile del [[tessuto muscolare striato]], compresa tra due linee Z consecutive.
 
Le fibre muscolari contengono numerose [[Miofibrilla|miofibrille]] tubolari composte da sezioni ripetute di sarcomeri, che appaiono al microscopio ottico come un'alternanza tra bande scure e chiare. I sarcomeri sono composti da lunghe proteine fibrose che scivolano una sull'altra durante la contrazione muscolare.
 
Due delle proteine più importanti presenti nel sarcomero sono la [[miosina]], che forma il filamento spesso e l'[[actina]], che forma il filamento sottile.
Le miofibrille delle [[Tessuto muscolare liscio|cellule muscolari lisce]] non sono organizzate in sarcomeri. Il sarcomero è stato descritto per la prima volta da [[Antoni van Leeuwenhoek|Antoni Van Leeuwenhoek]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=A. N.|cognome=Martonosi|data=2000|titolo=Animal electricity, Ca2+ and muscle contraction. A brief history of muscle research|rivista=Acta Biochimica Polonica|volume=47|numero=3|pp=493–516493-516|accesso=23 marzo 2019|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11310955}}</ref>
 
== Anatomia ==
Riga 63:
 
{{tessuto muscolare}}
 
{{Portale|anatomia}}
 
[[Categoria:Anatomia microscopica]]