Mario Del Treppo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Un'aggiunta sull'attività didattica Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge) |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
==Biografia==
Compiuti gli studi superiori,
I suoi studi sono stati focalizzati in prevalenza sugli aspetti economici della storia del Mezzogiorno d'Italia nel periodo aragonese e sulle connessioni politico-economiche nell'area mediterranea. Il suo metodo d'indagine si avvaleva spesso di «fonti documentarie inusuali»<ref>Cfr. Viella Libreria Editrice. URL consultato il 10 settembre 2017.</ref> e ha rivendicato la completa indipendenza della ricerca dalla politica del presente e dagli obblighi imposti dalla divulgazione. Oltre ai saggi in volume elencati nella successiva sezione "Opere", che rappresentano il frutto di un intenso lavoro di ricerca storica, i suoi contributi si sono espressi anche sotto forma di articoli, recensioni e voci enciclopediche per il ''Dizionario biografico degli Italiani''. Alcuni di questi profili riguardano personaggi che alla corte angioina ebbero posizioni di rilievo, soprattutto ma non solo in ambito economico<ref>Cfr., ad esempio, la voce ''[[Pandolfello Piscopo|Alopo Pandolfello]]'', in ''Dizionario biografico degli italiani'', volume secondo, Roma, 1961, pp. 524: questo personaggio fu uno dei favoriti della regina di Napoli Giovanna II, la quale gli conferì una potenza tanto straordinaria quanto effimera e destinata a svanire tragicamente con la decapitazione.</ref>.
Del Treppo è morto ultranovantenne nel 2024, dopo una lunga malattia.
==Opere==
Line 43 ⟶ 45:
==Bibliografia==
* Gabriella Rossetti e Giovanni Vitolo (a cura di), ''Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo'', volumi 1-2, Napoli, Liguori, 2000.
* Marco Lombardi, ''Mario Del Treppo. La storia senza dogmi'', in «La Repubblica», 23 agosto 2006.
Line 50 ⟶ 51:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medioevo}}
[[Categoria:Esuli giuliano-dalmati]]
[[Categoria:Medievisti italiani]]
|