Moros intrepidus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eletro 16 (discussione | contributi)
m fix
m Varie
 
(11 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 22:
|sottordine=[[Theropoda]]
|infraordine=[[Coelurosauria]]
|superfamiglia=[[Tyrannosauroidea|† Tyrannosauroidea†Tyrannosauroidea]]
|genere=† '''Moros'''
|genereautore=Zanno ''et allal.'', 2019
|specie='''MorosM. intrepidus'''
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
Riga 33:
}}
 
'''''Moros intrepidus''''' ({{zoo|[[Lindsay Zanno|Zanno]]|2019}}) è una [[specie]] estinta di [[Dinosauria|dinosauro]] [[Theropoda|teropode]] [[Tyrannosauroidea|tirannosauroide]], vissuta durante il [[Cretacico superiore|Cretaceo superiore]], nell'attuale [[Utah]].<ref name="Zanno2019">{{cita|Zanno ''et al''|pp. 1-12}}.</ref> Unica specie nota del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Moros''''', rappresenta il più antico fossile tirannosauroide del Cretaceo in [[Nord America]], con un margine di errore di circa 15 milioni di anni.<ref name=Zanno2019/>
 
== EtimologiaDescrizione ==
''Moros intrepidus'' era un tirannosauroide dal corpo piccolo e cursoriale con un peso stimato di circa {{converti|78|kg|abbr=on}}.<ref name="Zanno2019" /> Le ossa del piede di ''Moros intrepidus'' erano estremamente sottili, con proporzioni metatarsali che sembravano essere più simili agli ornitomimidi che agli altri tirannosauroidi del tardo Cretaceo.<ref name="Zanno2019" />
[[File:42003 2019 308 Fig2 HTML.png|thumb|Femore destro.|sinistra]]
[[File:Moros intrepidus reconstruction.png|thumb|Ricostruzione del fossile.]]
I fossili di ''Moros'' sono stati rinvenuti allo Stormy Theropod nella [[Contea di Emery]], [[Utah]], nel 2013 dalla paleontologa [[Lindsay Zanno]].<ref>{{cita web|url=https://www.newsobserver.com/news/local/article226512340.html|titolo=New dinosaur T. rex relative Moros intrepidus discovered|autore=Anna Johnson|editore=News Observer|accesso=22 febbraio 2019}}</ref>, descritti come nuova specie nel febbraio 2019.<ref name="NGEO">{{cita web|url=https://www.nationalgeographic.com/science/2019/02/new-tiny-t-rex-relative-moros-fills-north-american-fossil-gap/|titolo=New tiny tyrannosaur helps show how T. rex got big|autore=Michael Greshko|editore=[[National Geographic Society]]|anno=2019|accesso=22 febbraio 2019}}</ref>
 
== Classificazione==
Nel 2019, il genere ''Moros intrepidus'' è stato nominato e descritto da Zanno con Ryan T. Tucker, Aurore Canoville, Haviv M. Avrahami, Terry A. Gates e Peter J. Makovicky, e deriva dal greco ''[[Moros (mitologia)|Moros]]''; ''intrepidus'' ("intrepido"), invece, si riferisce alla dispersione ipotizzata dei tirannosauroidi in tutto il Nord America.<ref name=Zanno2019/>
In un articolo del 2019, Zanno e i suoi colleghi considerano i fossili di ''Moros intrepidus'' appartenenti al sottogruppo dei pantyrannosauridi, accostandoli a tirannosauroidi come ''[[Xiongguanlong]]'' e ''[[Timurlengia]]''.<ref name="Zanno2019" /> Questa affinità filogenetica con i tirannosauroidi asiatici suggerisce che ''Moros intrepidus'' faceva parte di uno scambio transcontinentale tra i biotas dell'Asia e del Nord America durante la metà del Cretaceo che ègià ben documentato in altri taxa.<ref name="Zanno2019" />
 
== AnatomiaStoria della scoperta ==
[[File:42003 2019 308 Fig2 HTML.png|thumb|Femore destro.|sinistra]]
L'[[olotipo]] '''NCSM 33392''', è stato trovato nel Mussentuchit Member della Cedar Mountain, risalente al [[Cenomaniano]] e avente un'età massima di 96,4 milioni di anni; esso è costituito da un arto posteriore destro, un [[femore]], uno [[Tibia (anatomia)|stinco]], il secondo e il quarto [[metatarso]] e la terza e quarta [[Falange (anatomia)|falange]] del quarto dito, e, inoltre, i LAGs indicano che rappresenta un individuo subadulto di sei o sette anni, prossimo alla sua dimensione massima e che due denti premascellari sono stati riferiti alla specie, denominati '''NCSM 33393''' e '''NCSM 33276'''.<ref name=Zanno2019/>
[[File:Moros intrepidus reconstruction.png|thumb|Ricostruzione del fossile.]]
I fossili di ''Moros intrepidus'' sono stati rinvenuti allo Stormy Theropod nella [[Contea di Emery]], [[Utah]], nel 2013 dalla paleontologa [[Lindsay Zanno]].,<ref>{{cita web|url=https://www.newsobserver.com/news/local/article226512340.html|titolo=New dinosaur T. rex relative Moros intrepidus discovered|autore=Anna Johnson|editore=News Observer|accesso=22 febbraio 2019}}</ref>, descritti come nuova specie nel febbraio 2019.<ref name="NGEO">{{cita web|url=https://www.nationalgeographic.com/science/2019/02/new-tiny-t-rex-relative-moros-fills-north-american-fossil-gap/|titolo=New tiny tyrannosaur helps show how T. rex got big|autore=Michael Greshko|editore=[[National Geographic Society]]|anno=2019|accesso=22 febbraio 2019}}</ref>
 
Nel 2019, il genere ''Moros intrepidus'' è stato nominato e descritto da Zanno con Ryan T. Tucker, Aurore Canoville, Haviv M. Avrahami, Terry A. Gates e Peter J. Makovicky, eche lo hanno così battezzato a derivapartire dal greco ''[[Moros (mitologia)|Moros]]'';, ossia la personificazione del destino avverso ed inevitabile, e ''intrepidus'' ("intrepido"), che invece, si riferisce alla dispersione ipotizzata dei tirannosauroidi in tutto il Nord America.<ref name=Zanno2019/>
''Moros'' era un tirannosauroide dal corpo piccolo e cursoriale con un peso stimato di circa {{converti|78|kg|abbr=on}}.<ref name=Zanno2019/> Le ossa del piede di ''Moros'' erano estremamente sottili, con proporzioni metatarsali che sembravano essere più simili agli ornitomimidi che agli altri tirannosauroidi del tardo Cretaceo.<ref name=Zanno2019/>
 
L'[[olotipo]] '''NCSM 33392''', è stato trovato nel Mussentuchit Member della Cedar Mountain, risalente al [[Cenomaniano]] e avente un'età massima di 96,4 milioni di anni; esso è costituito da un arto posteriore destro, un [[femore]], uno [[Tibia (anatomia)|stinco]], il secondo e il quarto [[metatarso]] e la terza e quarta [[Falange (anatomia)|falange]] del quarto dito, e, inoltre, i LAGs indicano che rappresenta un individuo subadulto di sei o sette anni, prossimo alla sua dimensione massima e che due denti premascellari sono stati riferiti alla specie, denominati '''NCSM 33393''' e '''NCSM 33276'''.<ref name=Zanno2019/>
== Tassonomia==
In un articolo del 2019, Zanno e i suoi colleghi considerano i fossili di ''Moros'' appartenenti al sottogruppo dei pantyrannosauridi, accostandoli a tirannosauroidi come ''[[Xiongguanlong]]'' e ''[[Timurlengia]]''.<ref name=Zanno2019/> Questa affinità filogenetica con i tirannosauroidi asiatici suggerisce che ''Moros'' faceva parte di uno scambio transcontinentale tra i biotas dell'Asia e del Nord America durante la metà del Cretaceo che è ben documentato in altri taxa.<ref name=Zanno2019/>
 
== Nella cultura di massa ==
Sebbene la sua scoperta sia relativamente recente, il ''Moros intrepidus'' è diventato in 3 o 4pochi anni uno dei dinosauri di piccola stazza piùmeglio conosciuti altra pubblicogli appassionati, il grande successo è stato grazie al film della celebre saga di [[Jurassic Park (franchise)|''Jurassic Park'']], ''[[Jurassic World - Il dominio]]'' (2022),; il ''Moros intrepidus'' era precedentemente apparso nel [[Prologo di Jurassic World - Il dominio prologo|prologo]] uscito nel [[2021]] nelle sale insieme a ''[[Fast & Furious 9 - The Fast Saga]]'' (2021),<ref pername="ew.com2">{{Cita invogliareweb|lingua=en|url=https://ew.com/movies/jurassic-world-dominion-imax-teaser-colin-trevorrow-culmination-6-movies/|titolo=Colin laTrevorrow genteteases a'Jurassic ritornareWorld: alDominion' cinemaas dopo'a laculmination [[Pandemiaof disix COVID-19movies'|pandemiasito=EW.com|accesso=27 COVID-19]],settembre il2024}}</ref><ref ''Moros''name="screenrant.com">{{Cita appareweb|lingua=en|autore=Mansoor inMithaiwala|url=https://screenrant.com/jurassic-world-dominion-interview-colin-trevorrow/|titolo=Jurassic unaWorld: piccolaDominion scenaDirector delReveals prologoMovie doveSecrets: unaCretaceous piccolaPeriod immagineFlashbacks, èOriginal diventataCast's iconicaReturn su& internetMore|sito=ScreenRant|data=10 pergiugno rappresentare2021|accesso=27 ilsettembre film2024}}</ref><ref>{{Cita cheweb|lingua=en|autore=Anthony ancora doveva uscireD'Alessandro|url=https://deadline.com/2021/06/jurassic-world-dominion-preview-to-drop-exclusively-on-f9-imax-screens-1234772457/|titolo=‘Jurassic l’immagineWorld vedeDominion’ ilPreview piccoloTo ''MorosDrop intrepidus''Exclusively duranteOn una‘F9’ [[SimbiosiImax Screens|relazionesito=Deadline|data=9 simbiotica]]giugno insieme al ''[[Giganotosaurus carolinii2021|Giganotosaurus]]''.accesso=27 Nelsettembre film2024}}</ref> uscitoper nelinvogliare [[2022]],la ilgente ''Moros''a faritornare piùal comparse,cinema indopo unala tenta[[Pandemia di replicareCOVID-19|pandemia laCOVID-19]].<ref scenaname="deadline.com">{{Cita delweb|lingua=en|autore=Anthony prologoD'Alessandro|url=https://deadline.com/2021/06/jurassic-world-dominion-preview-to-drop-exclusively-on-f9-imax-screens-1234772457/|titolo=‘Jurassic trovandosiWorld accantoDominion’ allaPreview fronteTo delDrop ''Giganotosaurus''Exclusively cheOn si‘F9’ trova inImax [[SonnoScreens|statosito=Deadline|data=9 dormiente]],giugno nel2021|accesso=10 filmfebbraio viene2025}}</ref><ref>{{Cita ancheweb|lingua=en|autore=Aaron specificatoCouch|url=https://www.hollywoodreporter.com/movies/movie-news/jurassic-world-camp-cretaceous-season-4-1234960853/|titolo=Colin cheTrevorrow ilon ''Moros''Wide-Open èFuture unof animale‘Jurassic puroWorld: alCamp 100%,Cretaceous’|sito=The ossiaHollywood fedeleReporter|data=29 allamaggio specie2021|accesso=10 ritenutafebbraio estinta milioni di anni fa.2025}}</ref> Il ''Moros'' di ''Jurassic World'' ha tuttavia alcuni tratti anatomici scorretti: l’animalel'animale vero era molto più grande (quasi quanto un [[Homo sapiens|essere umano]]), dellarispetto alla sua controparte cinematografica,.<ref>{{Cita che sembra raggiungere le dimensioni dei reali ''[[Velociraptor]]''web|url=https://www. Il ''focus.it/scienza/scienze/moros-tirannosauro-antenato-miniatura-t-rex|titolo=Moros'' pare anche essere, dopo il ''[[Tyrannosaurustirannosauro rex]]'',alto unocome deiun pochiuomo, dinosauriantenato diin cuiminiatura ildel pubblicoT. conoscarex|sito=Focus.it|accesso=10 ilagosto nome2025}}</ref> scientifico completo,Il ''Moros intrepidus''. Il 29 novembre 2022, è statopresente rilasciato un [[trailer]] diin un [[Contenuto scaricabile|DLC a pagamento]] di ''[[Jurassic World Evolution|Jurassic World Evolution 2]]'', confermandointitolato che''Dominion ilMalta ''MorosExpansion'' sarà presente nel videogioco dalla sua uscitauscito l'8 dicembre dello stesso anno2022.<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://www.jurassicworldevolution2.com/news/dominion-malta-expansion-and-update-5-coming-8-december-2022|titolo=Dominion Malta Expansion and Update 5 coming 8 December 2022|sito=Jurassic World Evolution 2|lingua=en-GB|accesso=29 novembre 2022-11-29}}</ref>
 
== Note ==