Dryopithecus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix vari |
incipit |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 17:
|famiglia=[[Hominidae]]
|sottofamiglia=[[Homininae]]
|tribù= Dryopithecini
|sottotribù=
|genere=Dryopithecus
Riga 29:
}}
I '''Driopitechi''' ('''Dryopithecus''') sono un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Hominoidea|scimmia antropomorfa]] estinta i cui resti furono trovati per la prima volta nel sud della [[Francia]] nel [[1856]]. Rappresentano
== Etimologia ==
Riga 47:
== Ritrovamenti ==
I
== Caratteristiche ==
Dopo essersi sviluppato a sud della [[Rift Valley]] africana, il genere si diffuse in tutta l'Africa per poi approdare in Europa e Asia.
Misurava circa 60 cm di altezza e, benché fosse probabilmente capace di camminare eretto, si spostava soprattutto a quattro zampe; tuttavia non si appoggiava alle falange delle mani come le grandi scimmie antropomorfe quali lo [[scimpanzé]] e il [[gorilla]]. I denti a cinque cuspidi e la tipologia giovanile delle fessurazioni dei suoi molari, nota come disposizione 5Y, è tipica degli [[Hominoidea|ominoidi]] in generale. I
== Note ==
|