Informazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Etimologia: ref |
m Annullate le modifiche di 109.52.226.36 (discussione), riportata alla versione precedente di BashonUbuntuonWindows Etichetta: Rollback |
||
(31 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
[[File:Red traffic signal, Stamford Road, Singapore - 20111210-02.jpg|miniatura|verticale=0.7|Il [[semaforo]] è un classico esempio di [[dato]].<br>In questo caso di tipo ''colore'', cardinalità ''3'' e valore ''rosso''. L'informazione [[codifica]]ta è quella relativa allo stato della viabilità locale.]]
In generale può essere descritta come '''informazione''' qualsiasi
Nella pratica il concetto di informazione non è ben definito e tende ad assumere sfumature diverse in base al contesto di applicazione.<ref name="cita Jianfeng et al 2023">{{cita|Jianfeng et al 2023|p
In [[biblioteconomia]] è comune definire l{{'}}informazione come l'insieme di [[dati]], correlati tra loro, con cui un'[[idea]] (o un fatto) prende forma ed è comunicata.<ref>Giuliano Vigini, ''Glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione'', Editrice Bibliografica, Milano 1985, p. 62.</ref>
Riga 40:
== Etimologia ==
La parola informazione deriva dal sostantivo [[Lingua latina|latino]] ''informatio(-nis)'' (dal verbo ''informare'', nel significato di "dare forma", "disciplinare", "istruire", "insegnare")
Inoltre la parola greca corrispondente era "μορφή" (''morfè'', da cui il latino ''forma'' per [[metatesi (linguistica)|metatesi]]), oppure "εἶδος" (''éidos'', da cui il latino ''idea''), cioè "idea", "concetto" o "forma", "immagine"; la seconda parola fu notoriamente usata tecnicamente in ambito filosofico da [[Platone]] e [[Aristotele]] per indicare l'identità ideale o [[essenza (filosofia)|essenza]] di qualcosa (vedi [[Teoria delle forme]]). ''Eidos'' si può anche associare a "pensiero", "asserzione" o "concetto".<ref>Il termine indicava originariamente "ciò che appare alla vista", derivando dalla radice [[Lingue indoeuropee|indoeuropea]] *''weid-''/''wid-''/''woid-'', "vedere" (confronta il latino ''video''). Esso venne però ad assumere in seguito una grande molteplicità di significati (per esempio, in [[Isocrate]] esso indica il "modello teorico" di un'[[orazione (retorica)|orazione]]).</ref>
== Descrizione ==
In generale un'informazione ha valore in quanto potenzialmente utile al fruitore per i suoi molteplici scopi: nell'informazione, infatti, è spesso contenuta [[conoscenza]] o [[esperienza]] di fatti reali vissuti da altri soggetti e che possono risultare utili senza dover necessariamente attendere di sperimentare ognuno ogni determinata situazione.
Sotto questo punto di vista il concetto utile di informazione e la parallela necessità di comunicare o scambiare informazione tra individui nasce, nella [[Storia dell'uomo|storia dell'umanità]], con l'elaborazione L'informazione e la sua elaborazione attraverso i [[computer]] hanno avuto certamente un impatto notevole nella nostra attuale vita quotidiana. L'importanza è testimoniata, ad esempio, dai sistemi di protezione escogitati mediante la [[crittografia]] e dal valore commerciale della borsa tecnologica. L'uso appropriato dell'informazione pone anche problemi etici di rilievo, come nel caso della [[riservatezza]] riguardo alle informazioni cliniche che potrebbero altrimenti avvantaggiare le compagnie di assicurazioni mediche e danneggiare i pazienti.
Riga 90 ⟶ 92:
=== Rappresentazione e stoccaggio ===
{{vedi anche|Dato|Memoria (elettronica)}}
{{...|informatica}}
=== Trasmissione ===
{{vedi anche|Comunicazione|Velocità di trasmissione}}
{{...|informatica}}
=== Elaborazione ===
{{vedi anche|Calcolo (matematica)|Informatica}}
{{...|informatica}}
== Altre teorie dell'informazione ==
Lo storico [[Yuval Noah Harari]] distingue tre visioni dell'informazione:
*''la visione ingenua dell'informazione'', mutuata dal concetto psicologico di [[realismo ingenuo]], presuppone che: «raccogliendo ed elaborando molte più informazioni di quanto possano fare i singoli individui, le grandi reti raggiungono una migliore comprensione della medicina, della fisica, dell'economia e di numerosi altri campi del sapere, e questo rende la rete non solo potente ma anche sapiente.»
*''la visione populista dell'informazione'', per la quale l'informazione è solo un'arma a servizio del potere.
*''la visione complessa dell'informazione'', presuppone che le reti informative per prosperare devono contemporaneamente divulgare la verità e creare ordine, due cose spesso in antitesi.<ref>Yuval Noah Harari,''Nexus: Breve storia delle reti di informazioni dall'età della pietra all'IA'' (''Nexus: A Brief History of Information Networks from the Stone Age to AI'', 2024), trad. di Marco Piani, Collana Saggi, Milano-Firenze, 2024, ISBN 978-88-301-3799-8</ref>
Il fisico computazionale [[Federico Faggin]], inventore della tecnologia [[Metal-oxide-semiconductor|MOS]], distingue nettamente l'informazione di tipo tecnologico informatico, dipendente dall'uomo e dal [[silicio]], che è basata su gestione di dati attraverso la modalità [[meccanica classica|meccanicistica classica]], dall'informazione di tipo biologico, dipendente dal [[carbonio]], che invece si basa su modalità [[meccanica quantistica|quantistiche]] probabilistiche, che chiama ''informazione viva'', attinente organismi individualmente unici, capaci di evolvere fisicamente, con [[consapevolezza]] di sé ovvero [[coscienza]].<ref>Federico Faggin, ''Irriducibile. La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura'', Milano, Mondadori, 2022, ISBN 9788804739036</ref>
== Note ==
Riga 175 ⟶ 185:
|ISBN = 978-88-386-9445-5
}}
* [[Yuval Noah Harari]], ''Nexus: Breve storia delle reti di informazioni dall'età della pietra all'IA'', (Nexus: A Brief History of Information Networks from the Stone Age to AI, 2024) , trad. di Marco Piani, Collana Saggi, Milano-Firenze, 2024, ISBN 978-88-301-3799-8.
== Voci correlate ==
{{Div col|cols=2}}
* [[Codice (semiotica)]]
* [[Comunicazione]]
* [[Conoscenza]]
* [[Bit]]
* [[Dato]]
* [[
* [[Guerra dell'informazione]]
* [[Manipolazione dell'informazione]]
* [[Infodemiologia]]▼
* [[Informatica]]
* [[Infodemia]]
* [[Sovraccarico cognitivo]]
* [[Teoria dell'informazione integrata]]
* [[Teoria dell'informazione]]
* [[Teoria dei codici]]
* [[Teoria dei segnali]]
{{Div col end}}
▲* [[Infodemiologia]]
== Altri progetti ==
|