Secondo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m clean up, replaced: L'''' → L{{'}}''' |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
== Storia ==
Storicamente il secondo venne definito, in termini di rotazione terrestre, come 1/86 400 del [[Giorno|giorno solare]] medio, oggi è lievemente meno di 1/86 400 del giorno medio a causa del lentissimo e impercettibile, ma progressivo allungamento delle giornate causato dall'interazione gravitazionale Terra-Luna e la [[forza di marea]] che quest'ultima esercita sul nostro pianeta; unitamente a altri fattori principalmente riguardanti la fusione di ghiacciai alle alte latitudini. Nel [[1956]] il [[Comité international des poids et mesures|Comitato internazionale dei pesi e delle misure]], con l'autorità datagli dalla decima [[Conférence générale des poids et mesures|Conferenza generale sui pesi e sulle misure]] del [[1954]], definì il secondo in termini di rivoluzione terrestre attorno al [[Sole]] in una particolare epoca, poiché si riconobbe che la rotazione terrestre non era sufficientemente uniforme da essere uno standard per il tempo. Il movimento della [[Terra]] venne descritto nelle [[Tabelle del sole di Newcomb]], che fornivano una formula per il movimento del sole all'epoca 1900, basata sulle osservazioni astronomiche fatte durante il [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo]]. Il ''secondo'' ''[[Effemeridi|effemeride]]'' così definito era:
:«la frazione di 1/{{formatnum:31556925.9747}} dell'[[anno tropico]] per lo [[0 gennaio]] [[1900]] alle ore 12 [[tempo effemeride]]».
Riga 32 ⟶ 30:
Questa definizione, e il valore della [[costante fisica]], sono stati confermati nel 2018 dalla 26ª CGPM.<ref name="26_CGPM_RES1">{{Cita web|url=https://www.bipm.org/en/CGPM/db/26/1/|titolo=BIPM - Resolution 1 of the 26th CGPM|lingua=en|accesso=22 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210204120336/https://www.bipm.org/en/CGPM/db/26/1/|urlmorto=sì}}</ref>
Lo stato fondamentale è definito a campo magnetico nullo. Il secondo così definito è equivalente al secondo effemeride.
Il secondo è l'unità di misura definita con maggiore accuratezza, che è attualmente nell'ordine di 10<sup> In Italia il secondo è misurato in base al campione dell'[[Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris]], a Torino. == Multipli e sottomultipli ==
Riga 128 ⟶ 130:
|}
L{{'}}'''exasecondo''' che equivale a circa 32 miliardi di anni e i suoi multipli non sono usati poiché superiori alla data stimata dell'universo dal [[Big bang]] (circa 10<sup>17</sup> secondi): quindi non ha senso esprimere periodi di tempo con queste [[unità di misura]] estremamente grandi persino per le età delle [[galassie]] e dello stesso [[universo]].
La seguente tabella illustra ulteriori multipli non ufficiali ma di uso comune del secondo.
|