Nemunas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nome = Nemunas
|immagine = Neman river.jpg
|didascalia = Il fiume Nemunas vicino ad [[Alytus]].
|nazione = BLR
|altre_nazioni = {{LTU}}<br />{{RUS}}
Riga 24:
}}
 
Il '''Nemunas''' (dal [[Lingua lituana|lituano]]; in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Memel;'' {{russo|Неман}}, ''Neman''; in [[lingua bielorussa|bielorusso]]: Нёман, ''Njoman''; in [[lingua polacca|polacco]]: ''Niemen''; in [[Lingua yiddish|yiddish]]: נעמאן, ''Neman'', o מעמל, ''Meml''; {{russo|Неман|Neman}}) è un [[fiume]] lungo 937&nbsp;km che attraversa la [[Bielorussia]], la [[Lituania]] e la [[Russia]].
 
La sua lunghezza complessiva è di 937&nbsp;km, che ne fa (in termini di lunghezza) il quarto fiume più lungo del bacino del [[mar Baltico]].
Riga 36:
 
== Storia ==
Durante il periodo napoleonicoNapoleonico, la [[battaglia di Friedland]] e la successiva ''[[pace di Tilsit]]'' segnarono la fine della guerra della [[quarta coalizione]] e sancirono la divisione dell'[[Europa orientale]] in due sfere di influenza tra le due potenze firmatarie. Il 7 luglio [[1807]] fu allestito un pontone galleggiante sul fiume per la firma della [[pacePace di Tilsit]] tra [[Napoleone Bonaparte]] e lo zar [[Alessandro I di Russia]].<ref>Poi modificato variamente a livello architettonico nel XX secolo e noto col nome di [[ponte della regina Luisa]].</ref>
Il trattato prevedeva tra l'altro la creazione del [[Ducato di Varsavia]], il cui confine con la Russia seguiva il corso del fiume. Il 24 giugno [[1812]] la [[Grande Armata]] diede inizio alla [[campagna di Russia]] attraversando il Nemunas.
 
Fino al [[1946]] il fiume segnava la frontiera tra Germania ([[Prussia Orientale]]), Lituania e Bielorussia.
 
Il fiume è citato anche nella prima strofa dell'inno tedesco (''[[Das Lied der Deutschen]]'').
In russo e in altre lingue slave ''nemzo'' è sinonimo di straniero ma anche di tedesco; in rumeno la parola ''nemțo'' significa "tedesco".
 
== Città principali ==