Discussione:Teoria del complotto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(140 versioni intermedie di 66 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{SuggerimentiVetrina}}
|progetto = Politica
|progetto2 =
|progetto3 =
|progetto4 =
|accuratezza =
|scrittura =
|fonti =
|immagini =
|note =
|utente =
|data =
}}
{{tradotto da|en|Conspiracy theory|28 set 2004|6222017}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=old vetrina|data1=7 luglio 2005|esito1=vetrina|codice1=872145|collegamento1=Wikipedia:Articoli in vetrina/Segnalazioni/Teoria del complotto
|azione2=OLDRRQ|data2=6 febbraio 2007|esito2=rimossa|codice2=6806493|collegamento2=Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Teoria del complotto
|azione3=vaglio|data3=25 dicembre 2014|codice3=69831383|collegamento3=Wikipedia:Vaglio/Teoria del complotto
}}
 
== Anacronismo ==
C'è un anacronismo nella sezione "satanismo": afferma l'esistenza di siti Web negli anni '80, ma questa definizione è priva di fondamento (dato che la rete non era ancora diffusa al di fuori di ambienti molto specialistici) o per lo meno inesatta.
 
Riga 40 ⟶ 60:
:per chi è interessato segnalo [http://en.wikipedia.org/wiki/Apollo_moon_landing_hoax_accusations la pagina di en:wiki] e [http://www.attivissimo.net/antibufala/luna/luna_in_sintesi.htm questa pag in italiano] che cerca di smentire i complottisti, anche se l'autore è incappato in qualche considerazione facilotta e smentibile. In particolare, quando parla delle foto fatte male: se qualcuno mi pagasse per realizzarle e per farle sembrare vere io appunto le farei storte, sovraesposte e quant'altro... un po' di logica, insomma. Vabbè, l'argomento è lungo, ma interessante. --[[Utente:Lilja|Lilja]] 19:13, Giu 22, 2005 (CEST)
 
Il link sopra è interessante, e non credo che l'autore sia incappato in considereazioni facilotte. Ricordiamoci l'assurdità della teoria che è costretto a smentire... Cmq un paragrafino lo aggiugerei, l'art di en.wiki dice che addirittura il 6% degli americani è convinto che le missioni Apollo furono una bufala... Senza dimenticare che la prova innegabile che l'uomo è stato sulla Luna sono le attrezzature funzionati posate sulla superficie lunare, collimate in maniera tale che un robot non avrebbe potuto fare nemmeno oggi. [[Utente:Urby2004|'''<fontspan colorstyle="color:orange">S</fontspan><fontspan colorstyle="color:blue">&gamma;</fontspan><fontspan colorstyle="color:brown">&omega;</fontspan><fontspan colorstyle="color:red">&Omega;</fontspan><fontspan colorstyle="color:green">&eta;</fontspan><fontspan colorstyle="color:black">&Sigma;</fontspan>''']] <sup>[[Discussioni utente:Urby2004|<fontspan colorstyle="color:blue">t&alpha;lk</fontspan>]]</sup> 00:00, Giu 24, 2005 (CEST)
'''P.S.''' Anche se nel link dice il contrario...
: Ah, perché era stata pure proposta per la vetrina? LOL. Fosse solo l'allunaggio il problema, è proprio tutta la voce a essere approssimativa. Comunque non capisco la giustificazione "ricordiamoci l'assurdità della teoria che è costretto a smentire.." (autorizza forse a fare considerazioni facilotte?). Vabbè. --[[Utente:AgenteMulder|AgenteMulder]] ([[Discussioni utente:AgenteMulder|msg]]) 14:46, 5 lug 2009 (CEST)
 
== L'epistemologia dello struzzo ==
Riga 84 ⟶ 105:
 
Questa voce (che pure mi piace in senso generale) per me rappresenta un problema filosofico; infatti pone un problema di NPOV indiretto, legato cioe' a tutte le voci del "puntano qui". Per mantenere il non-NPOV di una voce che "punta qui", il testo della voce stessa deve mantenersi in un equilibrio mirabile, e cioe' dire che una teoria del complotto non e' ''per forza'' assurda; che puo' anche corrispondere a verita'. Rileggendola, direi che ce la fa anche. Eppure, se vedo poi un link del tipo <nowiki>Pippo sostenne che quello di Topolino era un [[teoria del complotto|tentativo di incastrarlo]]</nowiki>, immediatamente mi pare non NPOV! E quindi? Io starei attento a non abusare del link a questa voce, e anche di non modificarla mai in modo tale da sbilanciarla troppo a favore di teorie evidentemente strampalate (vedi [[Paul Is Dead]]).[[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] 16:40, 13 dic 2005 (CET)
 
:Sottoscrivo a pieno.--[[Utente:Desyman|Desyman]] ([[Discussioni utente:Desyman|msg]]) 01:19, 28 nov 2008 (CET)
 
==Frase da controllare==
Riga 150 ⟶ 173:
Il nome del paragrafo in oggetto credo compaia per la prima volta qui nella storia e sia stato inventato da chi ha dato il nome al paragrafo. Propongo di cambiare nome del paragrafo con qualcosa di meno originale.
 
P.S. per Microsoikos: individui che hanno un corpo comune che si organizzano per una causa comune di sfruttamento di tutti gli altri per il solo motivo di non essere parte del clan è una fratellanza e società con fini da tenere segreti per ovvi motivi. Credo che il Popolo Eletto a governare il Nuovo Ordine Mondiale ci stia dentro con tutte le scarpe. Ma ripeto che a me non cambia nulla perché non credo nella politica, mi fa schifo lo Stato, e sogno una Democrazia Diretta, è solo per spirito di verità che mi muovo, quando per caso incappo in una voce che trabocca di falsità.---<b>—/</b><u><ttcode>[[Utente:Aryadeva|AryadevA]]</ttcode></u><b>\—|</b><ttcode>[[Discussioni_utente:Aryadeva|幻]]</ttcode><b>|</b> 19:42, 19 ago 2006 (CEST)
::Ognuno può pensarla come vuole sulla politica, sulla filosofia, sul mondo, su Dio.... ma, oggettivamente, detto da uno che non è di religione ebrea nè di nazionalità israeliana, che l'ebraismo possa essere definito una "fratellanza e società segreta" è una cosa assolutamente illogica. Gli ebrei credono in una religione, come altri credono in un'altra. [[Utente:Microsoikos|Microsoikos]] 20:05, 19 ago 2006 (CEST)
:::Almeno la mia religione la si conosce per mia voluta scelta di trasparenza, la tua di religione quale sarebbe o meglio quali sarebbero i tuoi obbiettivi visto che sostieni le falsità tanto degli ebrei che dei cattolici ? A me ricordi molto i [http://www.aljazeerah.info/Opinion%20editorials/2004%20opinions/October/5o/A%20Convenient%20Union,%20Falwells%20and%20Robertsons%20Leading%20Flock%20Blindly%20By%20Yousef%20Munayyer.htm Falwell e Robertson]. Ad ogni modo se tu conoscessi il significato di [[sistema]] capiresti almeno che lo si sta usando in modo improprio. Poi, considerando che anche gli arabi sono dei [[semita|semiti]] pure il titolo antisemita in un paragrafo dove si accenna ad una persecuzione da parte degli arabi è addirittura errato. Poi usare la parola ''credenze'' come se si trattasse di una [[fede]] mi sembra offensivo per i credenti, forse qui si voleva intendere ''credulità''. Chi ha dato il nome al paragrafo è vicino all'analfabetismo. Io userei il seguente titolo: '''costruzioni paranoidi sull'ebraismo'''.
:::Un certo ebraismo, soprattutto dopo che con l'olocausto tra gli ebrei i più deboli sono stati sterminati perché tale era il fine dei [[lager]], ci ha lasciato con i più forti e cioè i meno umani o meglio i più disumani (tranne le eccezioni come [[Primo Levi]]), e cioè gli [[usura|usurai]] sui quali ipotizzare che abbiano formato una fratellanza mi sembra sensato. Che poi la fratellanza possa essere esistita già prima è lo stesso sensato per qualunque gruppo di persone che si sente superiore agli altri per una qualche ragione che loro ritengono valida, così fecero gli edili creando la [[massoneria]] costruendo tutta una serie di invenzioni per giustificare la loro presunta superiorità. Così i membri dei partiti comunisti nel mondo. Così i Templari. All'infinito. I sionisti avevano tutte le carte in regola per fare lo stesso, il [[sionismo]] è una valida premessa. ---<b>—/</b><u><ttcode>[[Utente:Aryadeva|AryadevA]]</ttcode></u><b>\—|</b><ttcode>[[Discussioni_utente:Aryadeva|幻]]</ttcode><b>|</b> 16:02, 20 ago 2006 (CEST)
:Ascolta: 1) io non sono l'autore della sottosezione intitolata "Sistemi di credenze antisemite" e non ho scritto nemmeno un rigo del suo contenuto; 2) ho solo contestato che potesse essere spostata , facendola diventare una sottosezione di "Società e fratellanze segrete", perchè le due cose non c'entrano proprio nulla; 3)non so quale sia la tua religione, nè mi interessa (che c'entra col fatto che stiamo qui a fare un'enciclopedia? questo non è un forum); 4) se proprio ci tieni a sapere le mie convinzioni (ripeto, irrilevanti rispetto a quel che dobbiamo fare qui) sono agnostico; 5) non sostengo alcuna falsità (da chiunque provenga, ebreo, cattolico,...) ma cerco di far sì che wikipedia riporti oggettivamente fatti e non opinioni personali (nè tue nè mie); 6) la mia posizione di laica tolleranza verso ogni tipo di fede e credenza mi porta a contestare e combattere singole posizioni individuali o di gruppo quando sono violente ed intolleranti, ma mai e poi mai mi permetterei di dare giudizi così pesanti come tu hai fatto verso gli ebrei. Chiusa la discussione. [[Utente:Microsoikos|Microsoikos]] 19:26, 20 ago 2006 (CEST)
::Chi vive con la concezione del peccato originale e dell'apocalisse (cristiani ed ebrei) si deve aspettare dei giudizi da chi considera la conoscenza del bene e del male invece una benedizione.---<b>—/</b><u><ttcode>[[Utente:Aryadeva|AryadevA]]</ttcode></u><b>\—|</b><ttcode>[[Discussioni_utente:Aryadeva|幻]]</ttcode><b>|</b> 20:34, 20 ago 2006 (CEST)
:::[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2006/05_Maggio/24/levi.shtml Agnostico ebreo] o [http://www.perloccidente.it agnostico cristiano] ? Non porsi il problema di D-o è il miglior modo per evitare che D-o venga bandito antropologicamente, cioè una volta per tutte. Logico.---<b>—/</b><u><ttcode>[[Utente:Aryadeva|AryadevA]]</ttcode></u><b>\—|</b><ttcode>[[Discussioni_utente:Aryadeva|幻]]</ttcode><b>|</b> 20:51, 20 ago 2006 (CEST)
 
Agnostico e basta: sospensione di giudizio sulla possibile esistenza del trascendente. Sono un razionalista. Per il resto, scusami ma non ti seguo. Come ho detto, mi pare che la discussione sulla questione posta all'inizio sia conclusa (almeno per quanto mi riguarda).
Riga 277 ⟶ 300:
== Satanici o satanisti? ==
Si fa un parallelismo che non sussiste fra gruppi satanisti americani e le bestie di Satana. L'articolo vuol far credere che in Italia il culto di Satana sia bandito. In realtà è opportuna una distinzione tra "satanisti" e "satanici" e, in seno a questi ultimi, fra gruppi che si macchiano di reati perseguibili penalmente. Le bestie di Satana sono state condannate in quanto autrici di omicidi e non per il culto professato.
 
Una distinzione molto sottile ! Si suppone che le idee siano seguite dai fatti... o no ?
 
== L'introduzione ==
Riga 282 ⟶ 307:
L'introduzione inizia con:
 
:''Una teoria del complotto è il tentativo di attribuire la causa ultima di un evento o di una catena di eventi (in genere eventi politici, sociali o storici) a un piano segreto ordìto da poteri occulti (gli artefici del complotto), spesso con la dissimulazione di tali cause per sviare l'opinione pubblica. ''
 
Anzichè "spesso" direi "eventualmente" (perchè spesso?).
 
:''Molte teorie del complotto sostengono che i principali eventi nella storia sono stati diretti da cospiratori che manipolano gli accadimenti politici rimanendo nel retroscena.''
 
Questa frase la toglierei proprio. Se una teoria del complotto è (anche) una teoria che ipotizza un complotto in un evento singlo, allora è chiaro che le teorie che ipotizzano complotti in tutti i principali eventi della storia saranno una esigua trascurabile minoranza che non merita un posto nell'intrduzione.
 
:''Il termine complottismo viene talvolta usata per designare - tipicamente in modo dispregiativo - il punto di vista di chi ritiene che le versioni ufficiali di numerosi eventi, attuali o storici, non rappresentino la realtà ma siano costruite ad arte per nasconderla.''
 
Qui correggerei:"->ritiene che la versione ufficiale di '''un qualche evento'''".
 
:''Al di là dell'aspetto puramente speculativo, talvolta l'intento di chi concepisce una teoria del complotto è solo quello di creare sensazione e interesse: è il caso di certe teorie suggerite da scrittori o giornalisti per ottenere maggiore visibilità. Altre volte la teoria è parte di campagne di controinformazione condotte da organizzazioni e associazioni di varia natura.''
 
Questa mi sembra ricerca originale e io la cancellerei del tutto. Al limite si potrebbe dire che ''qualcuno'' ha accusato i giornalisti "complottisti" di fare solo sensazionalismo, ma di certo la frase andrebbe riconcepita da capo e questa non mi sembra nemmeno la collocazione giusta.
 
:''Altre volte, infine, è la stessa verità ufficiale ad assumere la forma di una teoria del complotto. Le persecuzioni ai danni dei Cavalieri templari, ad esempio, furono precedute da accuse non solo di sodomia, eresia ed idolatria, ma anche di connivenza con il nemico musulmano. Alla base della politica razziale nella Germania nazista, analogamente, vi era l'accusa che gli ebrei fossero la causa di tutti i problemi della Germania: la povertà, la disoccupazione, la sconfitta nel primo conflitto mondiale. Negli ultimi anni l'amministrazione USA si è dichiarata in guerra contro un "complotto islamico mondiale" ed alcuni sono giunti ad accusare Al Qaida anche dei black out in California [2], prima che emergessero le prove delle responsabilità di aziende private, tra cui la Enron, che tagliavano le forniture per aumentare i prezzi [3]. È ben noto, inoltre, che la seconda Guerra del Golfo è scaturita dalla teoria secondo la quale il regime di Saddam Hussein rappresentasse una concreta minaccia per gli Stati Uniti a causa del possesso di armi di distruzione di massa, armi che in realtà non esistevano (cfr. Progetto per un nuovo secolo americano). Si sono dimostrate false anche le teorie - pur largamente accredite da autorevoli fonti governative - circa un supposto complotto antiamericano basato su un'alleanza segreta tra Saddam Hussein e Al Qaida (cfr. [4], Conclusion 1).''
 
Qui non ho capito il senso e la agione di essere di questa sezione... che cosa vorrebbero mostrare questi esempi? Dei casi in cui delle teorie del complotto false vengono avanzate da governi? Perchè facciamo questo elenco? Non capisco. E perchè citiamo solo le teorie del complotto false?
Riga 308 ⟶ 333:
 
::Propongo ulteriori modifiche:
:::''Una teoria del complotto è il tentativo di attribuire la causa ultima di un evento o di una catena di eventi (in genere eventi politici, sociali o storici) a un piano segreto ordìto da poteri occulti (gli artefici del complotto), eventualmnte con la dissimulazione di tali cause per sviare l'opinione pubblica.''
::lo modificherei in:
:::''Una teoria del complotto è il tentativo di attribuire la causa ultima di un evento o di una catena di eventi (in genere eventi politici, sociali o storici) a un <strikes>piano</strikes> '''disegno''' segreto <strikes>ordìto da poteri occulti (gli artefici del complotto)</strikes>, eventualmnte con la dissimulazione di tali cause per sviare l'opinione pubblica.''
::questo perchè "piano" da troppo l'idea di qualcosa di elaborato e affinchè ci sia un complotto non è necessario che questo sia portato in atto da "poteri occulti" (che è un termine che suggerisce l'idea di una complessa rete sotterranea di "poternti"). Che dite?--[[Utente:Pokipsy76|Pokipsy76]] 12:56, 13 gen 2008 (CET)
 
Riga 377 ⟶ 402:
 
::::Beh, anche che le teorie del complotto non seguano il rasoio di Occam non è necessariamente universale. (E forse piuttosto di dover discutere qui che non sia vero, non si dovrebbe semmai portare fonti che sia vero?)
::::Inoltre in ongi caso visto che qui si sta parlando dell'incipit -giusto?- forse sarebbe meglio una spiegazione più descrittiva e breve, senza entrare nel dettaglio di un tecnicismo come il termine "rasoio di Occam" (che costringe chi non lo conosce a clickare sul wikilink). --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<ttcode>'''B'''it</ttcode>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 16:53, 14 gen 2008 (CET)
=== Tornando alle cose pratiche ===
Per evitare che questa rimanga una discussione senza esiti pratici, rinnoverei l'invito a Piero a fornire la propria versione del testo che ritiene vada inserito. Questa discussione era partita in modo molto pragmatico, dalla considerazione che l'inizio di questa voce non è scritto in modo totalmente adeguato, ed erano state fatte delle proposte precise. Altrimenti non ne usciamo. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 16:45, 14 gen 2008 (CET)
:concordo. Io ad es. non capisco la differenza tra "teoria del complotto" e "complotto".
:Es. se io fossi uno storico e scopro ad un certo punto che una fazione aveva ordito un complotto, e un'altra fazione denunciava questo complotto, ho scoperto un complotto o una teoria del complotto? --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<ttcode>'''B'''it</ttcode>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 16:55, 14 gen 2008 (CET)
 
::Buona domanda...--[[Utente:Pokipsy76|Pokipsy76]] 17:47, 14 gen 2008 (CET)
Riga 390 ⟶ 415:
:Eventuali riferimenti al rasoio di Occam ed al falsificazionismo di Popper a me sembrano [[Wikipedia:Niente ricerche originali|ricerche originali]].--[[Utente:Pokipsy76|Pokipsy76]] 18:01, 14 gen 2008 (CET)
::Più che ricerca originale, io non so -dagli elementi forniti qui- se sia vero (perlomeno in generale per tutte le teorie del complotto)
::p.s. @Chessstoria , con traduzione da wikipedia inglese, intendi da [[:en:Conspiracy theory]]. Vedo però che ha un avviso di POV. --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<ttcode>'''B'''it</ttcode>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 18:12, 14 gen 2008 (CET)
:::Sì, mi riferisco a quella pagina, che ha un avviso di POV, ma ha anche molte note e una buona bibliografia.
:::C'è una cosa molto importante e su cui credo si possa costruire una buona base di discussione: non tutte le vicende in cui entrano in scena complotti sono teorie del complotto. Se così fosse, una voce separata rispetto alla semplice voce complotto non avrebbe senso. Spero che almeno su questo si posso concordare. --[[Utente:Chessstoria|Chessstoria <small><span style="color:red;">''(le s sono 3)''</span></small>]] [[Discussioni_utente:Chessstoria|<sup><span style="color:blue;">('''Dica Duca''')</span></sup>]] 11:25, 15 gen 2008 (CET)
::::Bisognerebbe allora vedere (già e.Wikipedia -come it.wikipedia- [[en:Wikipedia:General disclaimer|non è una fonte attendibile]]- se poi è una voce indicata sospetta POV ... ) , non si fa prima a trovare altre fonti?
::::Quanto a "non tutte le vicende in cui entrano in scena complotti sono teorie del complotto", allora a maggior ragione dovrei capire cosa sia una "teoria del complotto". Potremmo inziare da una definzione (purtroppo finora si è discusso principalemnte di cose secondarie, forse sarebbe meglio lasciar perdere per il momento i rasoi di Occam, propio in applicazione al principio del rasoio di Occam ;-) ? ) --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<ttcode>'''B'''it</ttcode>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 12:16, 15 gen 2008 (CET)
:::::Stando alla definizione di "teoria del complotto" che viene data nella voce qualsiasi persona parli di un qualsiasi compotto sta di fatto sostenendo una "teoria del complotto". L'unico ruolo che io riesco a dare a questa voce è quello di di raccogliere e citare teorie (comprovate o no) che parlano di complotti... se questa cosa sia adatta ad una enciclopedia non lo so. Vedo comunque che nella wikipedia inglese la voce è usata soprattutto come uno strumento per battaglie ideologiche (di fatto un'ampia parte della voce è dedicata ad esporre teorie che assumono come dato di fatto che le "teorie del complotto" - in generale - siano patologiche e riconducibili ad una forma di paranoia e cercano di darne spiegazioni in chiave socio-psicologica).--[[Utente:Pokipsy76|Pokipsy76]] 15:57, 15 gen 2008 (CET)
::::::Per sapere se un argomento è enciclopedico, io di solito mi chiedo "ci sono studi al riguardo?". Se non ci sono, sarebbe ricerca originale, e quindi sicuramente non può essere trattato in it.Wikipedia. Gli studiosi dell'argomento, quando parlano di "teoria del complotto", cosa intendono? (nota: gli studiosi dell'argomento = chi studia la teoria del complotto in sé, i suoi meccanismi, il suo funzionamento. Non -in generale- chi studia un evento storico in cui vi è una teoria del complotto). --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<ttcode>'''B'''it</ttcode>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 17:15, 15 gen 2008 (CET)
 
== Modifica proposta, siete d'accordo? ==
 
Lasciando da parte l'ultimo pezzo su cui si sta discutendo propongo intanto la seguente modifica abbastanza consistente:
:''Una '''teoria del complotto''' è <strikes>il tentativo di attribuire</strikes> '''una teoria che attribuisce''' la causa ultima di un evento o di una catena di eventi (in genere eventi [[politica|politici]], [[società|sociali]] o [[storia|storici]]) a un '''[[complotto]]''' <strikes>piano disegno [[segreto]] <strike>ordìto da poteri occulti (gli artefici del [[complotto]]), spesso con la [[dissimulazione]] di tali cause per sviare l'[[opinione pubblica]]</strikes>. ''
:''<strikes>Molte teorie del complotto</strikes>'''Il termine include un'ampia classe di teorie che vanno dalle più condivisibili e comprovate a quelle più estreme ed improbabili che vedono''' i principali eventi nella storia <strikes>sono stati</strikes> diretti da cospiratori che manipolano gli accadimenti politici rimanendo nel retroscena.''
 
Che dite?--[[Utente:Pokipsy76|Pokipsy76]] 16:16, 15 gen 2008 (CET)
 
Credo che il punto su cui convergere sia di base e cioè: il termine teoria del complotto, indica una qualunque teoria che si rifà a complotti, oppure è un termine usato per designare una teoria che si ritiene balzana? A mio parere la seconda opzione è quella giusta. Questo ovviamente non toglie che alcune teorie, che balzane non sono, possano essere designate ingiustamente come teoria del complotto. Nè è da escludere che teorie balzano vengano accettate e ritenute vere dall'opinione pubblica. Mi rifaccio a questo passo della wiki inglese (so che l'articolo è taggato POV ma il passo ha una fonte attendibile): The first recorded use of the phrase "conspiracy theory" dates to the year 1909. Originally it was a neutral term; during the political upheaval of the 1960s the term acquired its current derogatory sense. Il passo citato ha questo riferimento: "20th Century Words" (1999) John Ayto, Oxford University Press, page 15; si tratta di una pubblicazione cartacea di cui non sono però riuscito a trovare copia. Per questo motivo non sono d'accordo sul passo che dice "Il termine include un'ampia classe di teorie che vanno dalle più condivisibili e comprovate a quelle più estreme ed improbabili". --[[Utente:Chessstoria|Chessstoria <small><span style="color:red;">''(le s sono 3)''</span></small>]] [[Discussioni_utente:Chessstoria|<sup><span style="color:blue;">('''Dica Duca''')</span></sup>]] 16:49, 15 gen 2008 (CET)
:A tuo parere è giusta la seconda opzione, e quindi? Tu stesso hai detto di non fare un forum, allora qui non esponiamo i nostri pareri su ciò che è giusto e cosa non è giusto. Dobbiamo discutere come scrivere una voce enciclopedica su un argoemnto, che è "Teoria del complotto", dobbiamo quindi capire se tale termine sia coretto ''in lignua italiana'' (se non lo fosse, allora la voce sarebbe da spostare al titolo corrispondente al termine più utilizzato dai parlanti in lingua italiana). --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<ttcode>'''B'''it</ttcode>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 17:09, 15 gen 2008 (CET)
 
:L'articolo della wiki inglese attribuisce al termine sia una valenza neutrale sia una valenza peggiorativa: dice per esempio "The term "conspiracy theory" may be a neutral descriptor for any conspiracy claim." Comunque non mi è chiaro come vorresti sistemare la faccenda: se il termine si riferisce solo a teorie ritenute "balzane" allora va cambiata anche la definizione prima e va specificato che il termine sottintende anche un giudizio. Dopo di che non possiamo più citare nessuna teoria vera e propria nel resto dell'articolo perchè vorrebbe dire che wikipedia sta esprimendo quel giudizio (cioè presenta quella teoria in modo non neutrale).--[[Utente:Pokipsy76|Pokipsy76]] 17:28, 15 gen 2008 (CET)
Riga 413 ⟶ 438:
Direi che i tempi sono maturi per considerare la mia proposta non rifiutata. Attuo la modifica.--[[Utente:Pokipsy76|Pokipsy76]] 08:56, 23 gen 2008 (CET)
 
:Pokipsy76, come io vorrei sistemare la faccenda? Io al momento non ho metodi da proorre. Anzi come dicevo prima, dovrei prima capire la faccenda (cioè cosa significhi "teoria del complotto"). --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<ttcode>'''B'''it</ttcode>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 11:58, 23 gen 2008 (CET)
 
Salve.
Una considerazione sulla proposizione d'esordio dell'articolo:
<<....'''una teoria che attribuisce''' la causa ultima di un evento o di una catena di eventi.....>>
Utilizzare il termine "causa ultima" sembra connotare l'oggetto di ricerca (la determinazione di tale "causa ultima") delle teorie del complotto di una valenza quasi metafisica.
Non mi pare del tutto neutrale e da un punto di vista epistemologico e' eccepibile (in quanto esistono concause, eventi non evidenti che influenzano catene di eventi, etc.)
Per quanto non soddisfacente al 100% si potrebbe sostituire "causa ultima" con il termine "...la causa che porta in essere un evento o una catena di eventi..."
Che ne pensate?
Un'ulteriore alternativa potrebbe essere "causa rilevante", epistemologicamente piu' accurato ma non al 100% neutrale in quanto la rilevanza e' connessa con la prospettiva dell'agente di attribuzione.
 
== Andiamo avanti... ==
Riga 442 ⟶ 476:
 
Dice:
:''Al di là dell'aspetto puramente speculativo, talvolta l'intento di chi concepisce una teoria del complotto è solo quello di creare sensazione e interesse: è il caso di certe teorie suggerite da scrittori o giornalisti per ottenere maggiore visibilità. Altre volte la teoria è parte di campagne di controinformazione condotte da organizzazioni e associazioni di varia natura.''
 
Questo paragrafo mi sembra non enciclopedico: perché mai wikipedia dovrebbe spiegarci quale talvolta può essere l'intento di chi "concepisce" la teoria del complotto? Mi sembra molto dietrologico come discorso. Poi che c'entra la storia delle campagne di controinformazione? Se è un tentativo di elencare tutti i contesti in cui si trovano le teorie del complotto mi sembra molto lontano dall'obbiettivo. La mia proposta è la cancellazione. Che dite?--[[Utente:Pokipsy76|Pokipsy76]] 18:29, 23 gen 2008 (CET)
Riga 455 ⟶ 489:
Il paragrafo "cospirazioni e teoria del complotto" mi sembra nel complesso inutile. Vediamolo:
;1ma frase
:''La parola "cospirazione" deriva dal latino conspirare ("respirare assieme"), e nell'uso contemporaneo indica una situazione dove due o più persone si accordano per compiere un atto illegale o immorale. Le componenti essenziali sono il coinvolgimento di almeno due persone, la segretezza e l'intento malizioso.''
 
Questa informazione è rilevante con l'argomento ma eventualmente andava messa prima quando si stava delineando il significato di "teoria del complotto" e nella voce complotto.
;2a frase
:''Tali cospirazioni sono considerate crimini nella maggior parte degli Stati e, come tali, possono essere perseguite in quanto finalizzate a commettere un atto illegale; le persone coinvolte possono essere indagate come facenti parte di una struttura criminosa, o anche, talvolta, per essere semplicemente a conoscenza della cospirazione e non aver agito per opporvisi.''
 
Quì bisognerebbe dire più correttamente:
 
:''Quando le cospirazioni hanno fini criminosi possono essere perseguite; le persone coinvolte possono essere indagate come facenti parte di una struttura criminosa, o anche, talvolta, per essere semplicemente a conoscenza della cospirazione e non aver agito per opporvisi.''
 
Ma di fatto stiamo dicendo una cosa banale: è noto a tutti che i crimini vengono perseguiti. Quindi mi sembra un pezzo inutile e lo cancellerei.
;3a frase
:''Gli storici generalmente usano il termine cospirazione per indicare una cospirazione che è considerata reale, provata o, quanto meno, seriamente plausibile e con alcuni solidi elementi a supporto.''
 
Qual'è l'utilità di questo pezzo? E' ovvio che uno storico usi una parola quando ha dei validi elementi a supporto dei fatti che quella parola implica. Cancellerei pure questo.
;4a frase
:''Il termine "teoria del complotto" viene invece usato, in ambito sociologico, per indicare le presunte cospirazioni, generalmente non dimostrate.''
 
Questo è il naturale utilizzo che si fa della parola "teoria", non vedo per quale motivo dovremmo specificare una simile banalità. Cancellerei anche questa.
Riga 487 ⟶ 521:
Ad esempio comincia:
 
:''Quando le teorie del complotto combinano elementi illogici con la mancanza di prove, ci si riferisce ad esse come ad una forma di complottismo, descrivendo con tale locuzione un punto di vista del mondo che interpreti praticamente tutti i più importanti eventi e le tendenze della storia come il risultato di cospirazioni segrete.[2]''
 
Questa frase è un po' bizzarra: prima dice che parliamo di "complottismo" quando la teoria è illogica e non ha prove e poi invece ci dice che "complottismo" indica il fatto di vedere tutta la storia piena di cmplotti. Riguardo a quest'ultima opzione abbiamo già discusso in precedenza convevendo che tale accezione del termine non è supportata dai dizionari e quindi meglio evitarla.
 
:''Il termine complottisti può essere usato per indicare persone che credono nelle cospirazioni; ''
 
Questo suona strano... Finora abbiamo detto che il termine si usa quando manca la logica e le prove, e adesso diciamo che si usa in generale per indicare chiunque creda nelle cospirazioni?
 
:''gli psicologi fanno notare che una persona che crede ad una teoria del complotto può credere con la stessa facilità anche ad altre teorie del complotto.[3] ''
 
Con la stessa facilità mi sembra improbabile, dipenderà dalle teorie. Inoltre non è chiaro il ruolo di questa frase in questo contesto.
 
:''Per altro verso, l'idea di complotto colpisce l'immaginazione collettiva, rende apparentemente chiaro - fornendo una spiegazione - ciò che sembra a prima vista incomprensibile, suscita sentimenti contro un nemico comune; è stata quindi usata a più riprese dal potere in carica come strumento di costruzione del consenso.''
 
Ok, sembra sensato, ma che cosa ha a che fare con il "complottismo"?
Riga 528 ⟶ 562:
dittatura, controllo dell'informazione, OFFESA, come cavolo si permettono dire quelle cavolate sulle presunte malattie mentali dei cospirazionisti? insomma direi VOCE PLAUSIBILE DI DENUNCIA
CORdiali saluti DA UNA NON MALATA CHE SI SENTE OFFESA da false accuse
 
:Aspetta, qui si sta parlando della voce "teoria del complotto" e non di un complotto in particolare, forse è anche questo che personalmente mi confonde; in questa voce si spiega che cos'è una "teoria del complotto", che cos'è il "complottismo" ed è per questo motivo che c'è una parte di studi psicologici. Nessuno sostiene che chi crede nel "complotto dei gesuiti" (nome di fantasia) sia un malato di mente! Non credo che i libri di Icke trattino del concetto di "Teoria del complotto", giusto? Immagino che trattino di "un particolare complotto". Qui dunque non stiamo discutendo se quel particolare complotto descritto nei libri di Icke sia reale oppure no, e non stiamo nemmeno sostenendo che chi crede in quel particolare complotto sia malato oppure no. Questa voce tratta esclusivamente del concetto di "teoria del complotto" e se noti sono elencate sia complotti comprovati, sia verosimili ma non dimostrati, sia inverosimili ma plausibili o comunque verificabili, sia quelli già confutati, sia leggende metropolitane e affermazioni vaghe... insomma c'è tutto il panorama. E non credo che chi crede in un complotto verosimile o anche inverosimile ma ancora non dimostrato né confutato si debba sentire offeso dall'analisi psicologica che viene offerta nella voce, anche perché questa analisi va riferita solamente a quelle persone che credono nelle teorie implausibili o inverificabili; chi, come te, può basare la propria idea o opinione o punto di vista sulla base di prove o indizi non dovrebbe sentirsi preso in causa (del resto io stesso, che probabilmente potrei essere definito "complottista" per alcuni miei punti di vista, non mi sento preso in causa proprio per questo motivo).
:Ora purtroppo mi sono perso anch'io e non capisco più quali frasi di questa voce ti sono sembrate espresse in un modo tale da sembrare rivolte a chi crede in una qualunque teoria del complotto e dunque diventare in questo modo offensive. Credo che, una volta chiarito quali siano le frasi che possono essere interpretate male, si potranno riformulare in modo più chiaro.
:--[[Utente:Achillu|Achillu]] 12:29, 16 feb 2008 (CET)
non mi piaceva la storia dei psicologi, mi sembra diffamatorio...anche xke i complottisti sono persone di grande cultura che conoscono molte materie e per questo ci definiamo "tuttologi" e prima di fare ipotesi studiamo, approfondiamo, verifichiamo...ecco perché la parte dei psicologi diffama...diffama persone che studiano e che non formulano teorie o ipotesi in mancanza di dati
che poi sia implausibile per chi? per i psicologi e il loro 5% di visione della realtà? si da il caso che vediamo solo il 5% della realtà, quindi non possiamo certo dire che qualcosa è implausibile solo perché cosi viene considerata dalla media delle persone in base alle loro mappe mentali e il loro 5% di realtà, purtroppo forse fra 5 anni sarà tardi...
ps sei ferrato nel tema?
saluti da anna
aggiungo una cosa, oltre che di teoria un cavolo visto che le prove ci sono, (forse siete mal informati...) ma per quanto riguarda i sacrifici umani ci sono anche dei video uno dei quali riprende il vice presidente americano in forma rettiliana mentre squarcia una donna...il video e' stato girato da una persona a cui poi hanno torturato e tagliato due dita...
 
:No non sono ferrato, semplicemente sono tra coloro che credono in alcune teorie del complotto non ancora dimostrate, tutto qui. Comunque io ho letto spero bene la voce e non mi sembra che ci siano scritte cose offensive. Mi spiego. Ad esempio: dove c'è scritto che i complottisti sono accusati di essere maniacali o paranoici è anche specificato che questo è il punto di vista di chi usa la parola in senso spregiativo. Quindi non c'è scritto che i complottisti sono maniacali o paranoici ma c'è scritto che qualcuno utilizza quella parola in senso spregiativo per accusare di manie e paranoie alcuni complottisti.
:Ad esempio: dove c'è scritto che alcuni complottisti sono stati ridicolizzati o diagnosticati schizofrenici è anche scritto che quello è stato uno di tanti modi che alcuni regimi hanno utilizzato per reprimere l'opposizione politica. Quindi non c'è scritto che i complottisti sono ridicoli o schizofrenici, ma c'è scritto addirittura che lo sono stati definiti a torto.
:Da altre parti a me personalmente sembra che ci siano scritte cose analoghe ma forse, ripeto, mi sono perso alcuni punti; quindi per questo insisto nel chiederti di specificare quali sono le frasi che ti hanno offesa; se tu rimani nel vago io purtroppo non posso fare nulla.
:--[[Utente:Achillu|Achillu]] 19:29, 25 feb 2008 (CET)
che ne dici di iniziare dall'inizio?
dunque la parola teoria del complotto e' stata coniata dai gesuiti! ha ha che ridere ma e' vero! furono loro i primi ad accusare gli illuminati di tramare e di aver scritto i manoscritti di sion, purtroppo in verità quell'opera e' dei gesuiti e sono loro che tramano alla schiena appunto colpevolizzando altri di cio' che fanno loro
attualmente non si dice più teoria, in quanto non e' una teoria
ma si para di cospirazione in senso vero e proprio
beh cospirazioni c'e ne sono di molti tipi ma di solito si fa riferimento al sistema piramidale del governo oscuro che domina il mondo da dietro le quinte con a capo-.---i gesuiti e sotto di loro il vaticano e il papa e sotto di loro le banche che appartengono ai illuminati e sotto di loro e sotto di loro e cosi via...ecco xke ritengo questa voce completamente errata!che poi nella piramide della cospirazione c'è di tutto; dalla salute, al clima, alle guerre, alle cazzate studiate all'universita-ai alieni e via dicendo...ma sono cose tutte provate nel arco del tempo con migliaia di documenti validi, quindi niente teoria...E' UNA CERTEZZA
ti saluto scusa ma sai siccome questa enciclopedia ahime appartiene al governo oscuro so che ne io ne altri la avremmo mai vinta e quindi mi metto in proprio a fare video su you tube
se ti servisse una mano x delle info fai pure un fischio mi ritengo parecchio esperta in materia
 
-----
quella del priorato di sion non è inventata come erroneamente riporta questa voce, è stato provato storicamente che si trattava dei russi che hanno copiato e modificato un libro che accusava i gesuiti (perchè il priorato di sion venne inglobato dai gesuiti, ed è storicamente provato) che a sua volta si rifaceva al talmud
 
== Fonte valida? ==
 
E' stata aggiunta la fonte
:http://undicisettembre.blogspot.com/2006/07/il-caso-odigo-alcuni-israeliani-furono.html
che è un blog.
La policy [[Wikipedia:Verificabilità]] afferma:
:''Un sito web personale o un blog non sono accettabili come fonti, eccetto in quei casi in cui gli autori siano ben noti, facciano parte della categoria dei giornalisti professionisti o siano dei rinomati esperti in qualche campo di ricerca.''
mi e vi chiedo se gli autori di tale blog possano essere considerati "ben noti", "giornalisti professionisti" o "esperti in qualche campo".--[[Utente:Pokipsy76|Pokipsy76]] ([[Discussioni utente:Pokipsy76|msg]]) 20:46, 9 giu 2008 (CEST)
 
:Ammesso che il blog citato sia poco attendibile, in ogni caso l'articolo è di Paolo Attivissimo, noto Blogger italiano che vive in Svizzera (famosissimo è il suo servizio "antibufala") che raramente racconta fronzoli, pertanto ritengo la fonte straattendibile. --[[Utente:Mpietro87|mpietro87]] ([[Discussioni utente:Mpietro87|msg]]) 02:46, 17 giu 2008 (CEST)
 
:Si, come già ripetuto più volte nelle pagine relative all'11 settembre, la fonte è non solo validissima e particolarmente affidabile e "prestigiosa" nei contenuti, ma rispetta anche i criteri stessi di Wikipedia, essendo di autori "ben noti" "esperti del campo" (è anzi forse da anni la più nota, prestigiosa e verificata fonte di debunking in italiano ''in assoluto''). <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 12:57, 4 ago 2008 (CEST)
 
::Che la fonte sia "validissima e particolaremnte affidabile" è del tutto irrilevante, bisogna vedere se è enciclopedica. Chiedo a questo punto se possiamo citare per gli stessi motivi da voi sopra esposti i "ben noti" "esperti nel campo" che scrivono in http://www.911truth.org che come noto è la più nota e prestigiosa fonte che si oppone alle versioni dei fatti riportate dalle autorità americane. Si può?--[[Utente:Pokipsy76|Pokipsy76]] ([[Discussioni utente:Pokipsy76|msg]]) 17:39, 30 ago 2008 (CEST)
 
::: Uhm, no, Pokipsy, questo è un grosso fraintendimento. Una fonte ''deve'' essere ''valida ed affidabile''; non necessariamente la fonte deve anche essere, di per sè, "enciclopedica" (tra parentesi, tra l'altro, stiamo parlando di mera teoria: la fonte in questione, guardacaso, è ''anche'' enciclopedica: [[Paolo Attivissimo]]). Esempio: sulla voce sui dolci tipici del Napoletano, può essere che Gennarino Esposito di Grottammare abbia scritto il più importante libro di settore, come riconosciuto da tutta la critica gastronomica nazionale. Sull'argomento, il suo libro rimane quindi una fonte validissima, ovviamente anche se lui, come persona fisica, non è esattamente la persona più enciclopedica del mondo. <small>By the way: mi spieghi come, secondo il tuo ragionamento, delle fonti per Wiki potrebbe andare bene anche se "invalide ed inaffidabili" ??</small>. Ciao, <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 19:55, 3 set 2008 (CEST)
 
== morte di mussolini ==
ho aggiunto il link alla voce fotocopiatrice, dove si dice che l'hanno inventata negli anni '60. Forse i diari li hanno fotografati? copiati? certo non l'insieme delle due cose. --[[Utente:Ab1|Ab<span style="color:red">'''1'''</span>]] 00:39, 5 nov 2008 (CET)
 
== Gli Antivirus ==
Vorrei proporre, avendola sentita oramai da moltissime parti, la teoria dei produttori di antivirus che producono essi stessi malware ed altre porcherie per poi vendere i propri prodotti curativi. --[[Utente:TheLazza|TheLazza]] ([[Discussioni utente:TheLazza|msg]]) 21:13, 26 dic 2008 (CET)
 
L'ho sentita pure io, e ci credo pure, se no nessuno ci guadagnerebbe, inserisci se hai le informazioni, perché io purtroppo non ne trovo.--[[Utente:Jok3r|<span style="color:gold;">'''JO'''</span>]]'''<span style="color:red;">k</span>'''[[Utente:Jok3r|<span style="color:gold;">'''3R'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Jok3r|<span style="color:red">'''Dimmi tutto!!'''</span>]]</sup> 00:00, 3 mar 2009 (CET)
 
:si tratta di una [[leggenda metropolitana]] e non di una teoria del complotto --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 00:03, 3 mar 2009 (CET)
 
::veramente stando alle definizioni che ne vengono date qui su wikipedia si tratta proprio di una teoria del complotto[[Speciale:Contributi/79.56.218.97|79.56.218.97]] ([[User talk:79.56.218.97|msg]])
 
== Teoria del complotto ebraico ==
Ho creato la voce [[teoria del complotto giudaico]] visto che era molto richiesta e molte pagine la linkano.
 
È ancora agli inizi, servirà un po' di lavoro sodo per renderla buona e sofisticata come questa pagina, chiunque voglia può contribuire ad approfondirla, anche perché, non essendo il mio campo combinerei qualche pasticcio.--[[Utente:Jok3r|<span style="color:gold;">'''JO'''</span>]]'''<span style="color:red;">k</span>'''[[Utente:Jok3r|<span style="color:gold;">'''3R'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Jok3r|<span style="color:red">'''Dimmi tutto!!'''</span>]]</sup> 17:01, 3 mar 2009 (CET)
 
== argomenti ==
 
Secondo me dalla voce andrebbe eliminato tutto il paragrafo 4. Le singole teorie del complotto non sono l'oggetto della voce. Semmai si possono mettere dei rimandi a voci espressamente dedicate a queste teorie. É come se nella voce [[microbiologia]] venissero trattati tutti i singoli microorganismi più importanti, che invece hanno giustamente una voce a loro deicata. Inoltre sono convinto che si eviterebbe la non neutralità della voce. Mi spiego: senza entrare nel merito delle singole teorie, ce ne sono sicuramente alcune sensate e costruite su basi solide e ce ne sono sicuramente alcune strampalate e fantasiose, e non dovrebbero stare tutte nella stessa pagina. Poi per forza di cose le teorie qui riportate sono quelle più famose, che sono quelle più eclatanti e quindi meno "credibili" per il lettore. Di conseguenza l'eliminazione del paragrafo che tratta nel dettaglio le singole teorie renderebbe la voce sicuramente più obbiettiva. Non ho operato questa modifica senza prima discuterne per non essere tacciato di vandalismo[[Speciale:Contributi/79.17.189.168|79.17.189.168]] ([[User talk:79.17.189.168|msg]])
 
: mi accingo a riscrivere la voce ... vediamo che ne tiro fuori. Larghe parti vanno mondate e il paragrafo "scientificità" è un accozzaglia di concetti messi ad arte. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis <small>(aka Ignlig)</small></span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 09:43, 2 apr 2009 (CEST)
 
:: la voce continua a rimanere in uno stato pietoso. Ho inserito alcune fonti ma serve molto lavoro per alcuni paragrafi che appaiono una ricerca originale --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis <small>(aka Ignlig)</small></span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 14:44, 10 apr 2009 (CEST)
 
== X-files ==
 
Nella sezione "7. Le teorie del complotto nella narrativa", non si fa menzione alla serie [[X-Files]], probabilmente la più diffusa sull' argomento (la cornice che parla della cospirazione USA-Alieni). Nickh ²+, --[[Speciale:Contributi/93.37.134.0|93.37.134.0]] ([[User talk:93.37.134.0|msg]]) 15:16, 7 nov 2009 (CET)
 
== RICORDARE CHE I COMPLOTTI ESISTONO SE NO NON SE NE ESCE, SECONDO ME ==
 
La voce 'teoria del complotto' rimanda al 'complottismo', cioè ad una designazione utilizzata per indicare l'atteggiamento mentale di chi, a torto o a ragione, solleva sospetti sulla veridicità o la completezza delle versioni più diffuse o comunque più accreditate di una vicenda storica (e/o politica) ipotizzando spesso la responsabilità nella vicenda stessa di persone e gruppi rimasti ignoti per diverse ragioni, per esempio per vincoli di segretezza organizzativa.
 
Il riferimento è quindi ad eventi storici che si sono determinati in tutto o in parte a seguito di un "complotto", ovvero di una serie di azioni, in parte preordinate, posto in essere da soggetti che non rivelavano completamente le loro intenzioni e occultavano parte delle loro responsabilità nelle azioni stesse.
 
In questo modo, mi sembra che la voce venga fuori sufficientemente neutra, cioè ammette la possibilità che:
 
1. i complotti esistano effettivamente (e che alcuni siano moralmente condivisibili e altri no a seconda dei punti di vista, per esempio l'attentato contro Hitler del luglio 1944 era un complotto, come l'incendio del Reichstag del 1933. Politicamente si tratta di complotti di segno opposto).
 
2. le teorie del complotto possano essere giuste o sbagliate (o indecidibili) ma non a priori inconcepibili come sembra implicare l'uso polemico della parola in alcuni casi recenti. Per esempio, può essere del tutto legittimo ritenere che l'ipotesi di un complotto contro John Kennedy nel 1963 non sia stata ancora perfettamente confutata dall'evidenza.
 
D'altra parte, negare ogni legittimità al 'complottismo', cioè alla necessità di avanzare ipotesi in merito a comportamenti e responsabilità ancora non emerse (o occultate per sempre) significa precludersi la possibilità di fare storia dei servizi segreti, o anche di ogni altra vicenda che implichi un alto tasso di segretezza (guerre, omicidi di stato, concorrenza industriale ecc.).
 
Se si studia l'assassinio di Cesare si deve quasi inevitabilmente formulare ipotesi di spiegazione dei comportamenti dei personaggi e, in un certo senso, fare del complottismo (sarà proprio vero che Antonio non sapeva nulla della congiura?). Uno storico onesto dichiarerà con chiarezza quali ipotesi sta avanzando e sulla base di quali evidenze e di quali deduzioni logiche.
 
Si fa del "complottismo", in realtà, ogni volta che si cerca di capire eventi complessi di cui non sono state registrate tutte le motivazioni. La decisione di sganciare la prima bomba atomica su Hiroshima è un esempio ovvio. Servì solo ad evitare i milioni di vittime dell'invasione delle isole nipponiche? O anche ad anticipare una richiesta sovietica di occupare parte della Manciuria? O a giustificare la spesa futura nei programmi di ricerca di nuovi ordigni? O tutto questo insieme?
 
Si può aggiungere un paragrafo per mostrare l'uso propagandistico delle teorie del complotto, per esempio dei Protocolli degli Anziani di Sion, molto noto.
 
== Proposta modifiche ==
 
Nel paragrafo "Formazione di immagine del mondo e della storia in teorie del complotto" si fanno affermazioni faziose contro studi sulle somiglianze tra paganesimo e cristianesimo. La toglierei.
Le obiezioni contro i complotti che controllano la storia e sono onnipotenti o marziani e altre simili sono serie mentre il resto un tantino addomesticate lo sono. {{nf|03:40, 27 apr 2011|2.40.130.149}}
:Ho spostato l'intervento dell'IP anonimo, messo inizialmente come risposta ad un messaggio di diversi anni fa. --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small><I>[[Discussioni utente:LoStrangolatore|dimmi]]</I></small> 03:59, 27 apr 2011 (CEST)
 
== Controversie sull'utilizzo dell'espressione ==
Completamente da cassare, imho. Attendo commenti prima di procedere. --[[Utente:Brain use|Brain use]] ([[Discussioni utente:Brain use|msg]]) 16:40, 27 gen 2013 (CET)
 
:imho può stare ed è referenziata. Al limite da sistemare l'italiano e mettere il paragrafo più sotto in voce --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 17:07, 27 gen 2013 (CET)
::Brain use, ma esattamente che problemi ci vedi? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 17:12, 27 gen 2013 (CET)
:::In termini di contenuti mi sembra ci sia l'intento di sottintendere che esista un uso ''ingiustamente ingiurioso'' del termine. Viceversa, il concetto di cospirazionismo è chiarissimo, anche in termini di approccio psicologico. La crescente diffusione della tendenza a credere a uno o più pseudo-complotti è un ''problema'', non una giustificazione dell'atteggiamento paranoide sottostante il cospirazionismo. Così come l'esistenza dei complotti veri, che nessuno mette minimamente in discussione, non è un buon motivo per inventarsene di inesistenti.
:::Sul piano formale il paragrafo mi sembra completamente privo di flusso logico e di coerenza.--[[Utente:Brain use|Brain use]] ([[Discussioni utente:Brain use|msg]]) 17:31, 27 gen 2013 (CET)
::::Mi sembra chiaro che dare del "teorico della cospirazione" sia un insulto. E' facile immaginare che nessuno accetterebbe per sé quella etichetta.
::::Comunque il paragrafo pare anche a me munito di una logica quanto meno sfuggente. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teoria_del_complotto&oldid=55691763#Controversie_sull.27utilizzo_dell.27espressione La nota 9] immagino sia frutto di una traduzione dall'inglese: è una fonte cartacea, quindi difficilmente consultabile. Chi l'ha inserita qui l'ha letta? Ce ne può parlare? Visto che c'è scritto "la realtà suggerisce..." penso che ne varrebbe la pena. Le citazioni da Parenti sono troppo fuori contesto e non permettono di comprendere dove si vuole andare a parare (d'altra parte, si tratta di una traduzione, un'attività cioè di servizio, in prima battuta acritica (ai fini 'pediani).
::::Altra cosa: nella sezione "Dietrologia etc." sta scritto che perché abbia luogo una cospirazione c'è bisogno dell'intento malevolo. Non mi convince tanto questa affermazione. Nel complesso, comunque, la voce mi pare povera di fonti e di concetto. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 22:37, 27 gen 2013 (CET)
:::::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teoria_del_complotto&oldid=55691763#Formazione_di_immagine_del_mondo_e_della_storia_in_teorie_del_complotto La nota 14] conduce a [http://webskeptic.wikidot.com/zeitgeist-story-of-jesus questa fonte], che rinvia a [http://www.alwaysbeready.com/index.php?option=com_content&task=view&id=124&Itemid=107 quest'altra fonte], collegata a "fonti" quali [https://alwaysbeready.mybigcommerce.com/i-dont-have-enough-faith-to-be-an-atheist/ questa] o [https://alwaysbeready.mybigcommerce.com/the-case-for-the-real-jesus/ quest'altra]. Ci sono forse gli estremi per segnare la voce con F e probabilmente anche con P. Vedremo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 22:55, 27 gen 2013 (CET)
::::::E' un insulto solo se il mio comportamento non è tale. E' una semplice presa d'atto se invece le mie tesi sono effettivamente cospirazioniste.
::::::Sostenere che il termine può essere usato come insulto non è altro che un banale (e piuttosto puerile anche) tentativo per far passare l'idea che l'etichetta di cospirazionista non sia frutto del sostegno a tesi strampalate, inverosimili e non sostenute dalla realtà fattuale e dal rigore scientifico, ma sia invece un tentativo di discredito gratuito. Imho eh...--[[Utente:Brain use|Brain use]] ([[Discussioni utente:Brain use|msg]]) 09:30, 28 gen 2013 (CET)
:::::::Cito testualmente dalla pagina di discussione dell'utente autore del paragrafo in oggetto: "cospirazionismo è un termine che (al 90% delle volte) viene usato strumentalmente per denigrare e delegittimare l'interlocutore, onde evitare il confronto (usato da chi ha argomentazioni deboli a favore delle proprie tesi)". Esattamente quanto stavo evidenziando. Chi sostiene il pensiero cospirazionista non vuole (o non può) ammettere di farlo. E dunque taccia chiunque lo faccia rilevare di fare uso strumentale del termine a fini di delegittimazione personale. Così non è ed è proprio l'approccio cospirazionista che si autoclassifica con facilità.
:::::::Il paragrafo in questione ha una sola finalità: sostenere ed insinuare proprio questo dubbio: che il pensiero cospirazionista non sia paranoide e privo di basi logiche e fattuali ma che sia viceversa ''vittima'' di ingiusta maldicenza. Ecco perché, imho, è da cassare o da riscrivere in toto.--[[Utente:Brain use|Brain use]] ([[Discussioni utente:Brain use|msg]]) 08:56, 29 gen 2013 (CET)
::::::::@'Brain' use: A me pare piuttosto puerile negare che l'uso eccessivo dei termini 'complotto' 'teorici del complotto' ecc rispecchi pienamente l'epistemologia dello struzzo (spiegata da un utente all'inizio di questa pagina). [[Utente:OccupyTheFactories|OTC @WP-it free as free beer]] ([[Discussioni utente:OccupyTheFactories|msg]]) 14:34, 31 gen 2013 (CET)
:::::::@pequod: Il paragrafo l'ho introdotto io, viene dalla versione wiki-EN della stessa voce. Dici che trovi 'sfuggente' la logica del paragrafo. A me invece pare chiarissima. Puoi dirmi quali parti ti risultano particolarmente oscure/contorte? Così te le spiego e magari si può trovare anche un modo migliore di scriverle. Per ciò che riguarda la fonte cartacea, questo è il link: http://books.google.de/books?hl=de&id=HeMdeV_LvAMC&q=at+least+some+consp#v=snippet&q=at%20least%20some%20con&f=false , da google books.
:::::::comunque ecco un ulteriore esempio del concetto:
:::::::<< Often the term "conspiracy" is applied dismissively whenever one suggests that people who occupy positions of political and economic power are consciously dedicated to advancing their elite interests. Even when they openly profess their designs, there are those who deny that intent is involved. In 1994, the officers of the Federal Reserve announced they would pursue monetary policies designed to maintain a high level of unemployment in order to safeguard against "overheating" the economy. Like any creditor class, they preferred a deflationary course. When an acquaintance of mine mentioned this to friends, he was greeted skeptically, "Do you think the Fed bankers are deliberately trying to keep people unemployed?" In fact, not only did he think it, it was announced on the financial pages of the press. Still, his friends assumed he was imagining a conspiracy because he ascribed self-interested collusion to powerful people. >>
::::::: e qua invece il link al libro di Michael Parenti: http://books.google.de/books?id=XGBrLo4WbJ8C&pg=PA175&dq=the+mainstream+media+launched+a+protracted+barrage+of+invective+against+the+movie&hl=en&sa=X&ei=o_QJUb2WLcWJhQfzwoHwDg&redir_esc=y#v=onepage&q=the%20mainstream%20media%20launched%20a%20protracted%20barrage%20of%20invective%20against%20the%20movie&f=false
::::::: e come ulteriore esempio sull'uso improprio dell'espressione 'Teoria del complotto' consiglio di dare una lettura a inizio pagina della discussione sulla [[Discussione:Strage di Ustica]] in cui fino a poco tempo fa '''venivano delegittimate, additandole come "teorie del complotto" , le ipotesi di un missile come causa della distruzione dell'aereo'''. Ora, come sappiamo , si trattò effettivamente di un missile ed è stata smentita la teoria del 'complotto bombarolo'.[[Utente:OccupyTheFactories|OTC @WP-it free as free beer]] ([[Discussioni utente:OccupyTheFactories|msg]]) 14:44, 31 gen 2013 (CET)
::proporrei inoltre di inserire la sottosezione 'Accuse' per porre l'epistemologia dello struzzo come spiegazione '''sociologica''' all'uso eccessivo dei termini 'complottisti', 'teorie cospirative' ecc.
::Faccio inoltre notare che la parola italiana adatta al titolo di voce sarebbe 'dietrologia' e che quindi l'uso del termine 'teorici della dietrologia' , anzichè 'dietrologi' è essenzialmente un mero strumento retorico per delegittimare pregiudizialmente ogni intento ad indagare a fondo su questioni controverse e insabbiamenti. È insomma l'arma preferita, quando qualcuno (ad esempio un governo), intende sminuire e destituire di fondamento ciò che si chiama 'giornalismo investigativo'.[[Utente:OccupyTheFactories|OTC @WP-it free as free beer]] ([[Discussioni utente:OccupyTheFactories|msg]]) 14:50, 31 gen 2013 (CET)
 
== Il complotto dei pompieri incendiari ==
 
Il complottismo è una forma mentis che in presenza di un incendio tende a chiedersi sempre se per caso i pompieri che sono arrivati così tempestivamente possano essere i responsabili dell'incendio.
E' una forma mentis molto diffusa, già diffusa nell'antica Roma, quando le malelingue dicevano che [[Marco Licinio Crasso]] si era arricchito grazie alle sue squadre di pompieri, ma soprattutto grazie al suo appiccare incendi. (Un cenno è qui: [http://www.rudimathematici.com/archivio/105.pdf] con particolare riferimento alla nota 3 a pag. 4).
 
In tempi più recenti fu condotta un'indagine riservata per scoprire il motivo dei frequenti incendi di boschi in Italia durante l'estate. Il resoconto dei servizi segreti fu pubblicato parzialmente anche sui quotidiani e diceva in sostanza che i principali responsabili degli incendi erano un certo numero di forestali, quelli incaricati di piantare alberi.
 
Insomma il complottismo è una forma mentis davvero fastidiosa, ma anche il mondo reale può essere fastidioso. Per fortuna si può fare in modo che queste incongruenze nella narrazione del mondo smettano di turbarci, attribuendo l'etichetta "complottista" a chi ricerca interessi personali in tanti fatti inspiegati. Così i "Candidi" (ref. [[Voltaire]]) possono continuare a vivere nel migliore dei mondi possibili.
 
In definitiva, secondo me le parole migliori per definire questa voce le usava Fantozzi quando parlava della "Corazzata Potempkin". Il fatto che sia una traduzione da en.wiki non ne migliora il risultato finale.--[[Utente:Truman Burbank|Truman]] ([[Discussioni utente:Truman Burbank|msg]]) 16:36, 31 gen 2013 (CET)
 
:io ti ricordo che questo non è un forum --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 16:43, 31 gen 2013 (CET)
::condivido pienamente quanto scritto da Truman. Potrebbe essere utile linkare la voce a [[propaganda]] e a [[modello di propaganda]]. In particolare l'abuso che viene fatto del termine ''complottismo'' è un possibile caso di 'propaganda grigia' e/o disinformazione, nel senso che si cerca di associare critiche/analisi realistiche a teorie strampalate (ad esempio a quelle sull'area51 o sul 'complotto ebraico') in modo tale da screditare in partenza le idee di chi sostiene le tesi legittime. [[Utente:OccupyTheFactories|OTC @tt0387808]] ([[Discussioni utente:OccupyTheFactories|msg]])
:Truman, il termine corretto è 'giornalismo d'inchiesta' (in merito a ciò che hai detto su incendi, terremoti ecc)[[Utente:OccupyTheFactories|OTC @tt0387808]] ([[Discussioni utente:OccupyTheFactories|msg]])
 
==La teoria del complotto arabo sulle stragi dell'11 settembre==
Che piaccia o meno , come scritto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teoria_del_complotto&diff=57060899&oldid=57050699 qua], la teoria del complotto arabo che emerge dalla [[Commissione d'indagine sugli attentati dell'11 settembre 2001|interpretazione/narrazione]] fatta dal governo Bush è, ad essere onesti, un esempio di teoria del complotto.
È una teoria, ufficiale/governativa, del complotto. Il fatto che sia ufficiale non cambia le cose, si tratta comunque di una narrazione complottista.
 
Al pari del "complotto comunista-giudiziario" di cui parla sempre l'ex premier berlusconi, il fatto che entrambe siano teorie complottiste di origine governativa non le rende comunque meno complottiste.
Quindi chi annulla modifiche è gentilmente pregato di argomentare e giustificare qui tale atteggiamento.[[Speciale:Contributi/198.96.155.3|198.96.155.3]] ([[User talk:198.96.155.3|msg]]) 23:26, 7 mar 2013 (CET)
 
:le tue opinioni in wikipedia non possono trovare spazio. Internet è grande , puoi aprirti un blog e lì spiegare alal gente le tue opinioni. Qui, ogni ulteriore tentativo di inserire tale corbelleria, porterà al blocco della tua utenza --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 09:26, 8 mar 2013 (CET)
 
::Ti ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Teoria_del_complotto&diff=58043100&oldid=57071129 risposto] più sotto, argomentando e spiegando che è sostanzialmente errato l'uso del termine "complottismo" e "complotto" che viene fatto nell'articolo. Nell'articolo viene usato il termine "complotto" per indicare cose che non possono in alcun modo essere considerati "complotti"; allo stesso modo, errato, non vengono citate ipotesi che sono (quelle sì!) a tutti gli effetti enciclopedicamente classificabili nella categoria di "ipotesi di complotto".
 
Spero che qualcuno dopo le spiegazioni che ho dato decida finalmente di correggere la voce. --[[Speciale:Contributi/79.21.95.137|79.21.95.137]] ([[User talk:79.21.95.137|msg]]) 23:49, 5 apr 2013 (CEST)
 
==Un governo non può cospirare==
 
Vedo un po' di confusione nell'uso dei termini.
 
I "complotti" o "cospirazioni" sono, <u>per definizione</u>, operazioni svolte da gente che '''non''' riveste ruoli governativi, ad esempio semplici cittadini.
 
Cospirare è un'azione che viene fatta '''dal basso''', lo scopo è generalmente:
:*rovesciare un governo (sovversione), oppure
:*salire al governo (eversione)
 
Chi già è al governo non può in alcun modo "complottare" (contro sè stesso) o "cospirare" (contro sè stesso): se vuol commettere un reato lo commette e basta. non ha certo bisogno di "cospirare" per farlo, perchè il potere lo ha '''già'''
 
Quando qualcuno accusa il governo americano di aver fatto un autoattentato, a prescindere dalla fondatezza o meno dell'accusa, non si parla/tratta di "ipotesi di cospirazione" ma di semplice "ipotesi di reato", poichè il soggetto accusato (governo) ha già i mezzi materiali per commettere il reato. È quindi assurdo parlare di "cospirazione" quando si parla di crimini, ipoteticamente o realmente, commessi da un governo o parte di esso.
 
Se servisse ulterior informazione al riguardo basta leggere la cronaca, ogni anno molte persone vengono condannate, ad esempio negli USA, con l'accusa di "cospirazione". Per chiarire ulteriormente, due fra tanti esempi:
:*L'attivista di [[Anonymous]] che tempo fa venne beccato per l'intrusione alla Sony e la divulgazione di dati personali (carte di credito) dei clienti è in galera per '''cospirazione'''
:*Attentatori dinamitardi (bombaroli) spesso sono condannati con l'aggiuntiva imputazione di "cospirazione" (ovvero attentato al potere o attentato all'ordine democratico costituito)
 
--[[Speciale:Contributi/79.16.103.153|79.16.103.153]] ([[User talk:79.16.103.153|msg]]) 02:47, 4 apr 2013 (CEST)
 
{{favorevole}} Ed è per questo motivo che la "verità ufficiale" sull'undici settembre (l'inchiesta governativa, vedere voce wiki citata in precedenza) è additabile a tutti gli effetti come "teoria del complotto".
Proprio perchè l'atto sarebbe stato, secondo la teoria, compiuto da dei soggetti (gli arabi armati di taglierini) che, agendo al di fuori dal governo USA, avrebbero avuto come scopo quello di destabilizzare/condizionare l'ordine democratico degli Stati Uniti. Il fatto che il presunto scopo dei presunti terroristi sia stato pienamente raggiunto (istituzione del Patriot Act, Guantanamo, militarizzazione del territorio USA, leggi liberticide e annullamento della democrazia) però non implica affatto che la teoria ufficiale esposta dal governo sia vera, anzi rafforza lo scetticismo che la gente ha nei confronti del rapporto governativo.
 
Questo detto trovo assurdo che le argomentazioni degli scettici vengano additate come "complottiste" e al contempo la teoria cospirativa sostenuta dal governo venga considerata "verità".
 
Propongo quindi che nella lista dei complotti venga inserito anche un riferimento al "complotto arabo" ovvero un link che punti al rapporto governativo ufficiale che sostiene l'esistenza di tale complotto.
 
Aspetto che qualcuno finalmente apporti la correzione nella voce. (io non posso perchè sono solo un "ippì")--[[Speciale:Contributi/79.21.95.137|79.21.95.137]] ([[User talk:79.21.95.137|msg]]) 23:49, 5 apr 2013 (CEST)
 
{{contrario}} Anzi la storia ha dimostrato, come spesso supportatomda fonti, che non sono rari i casi dei complotti dei governi nei confronti dei propri cittadini, in virtù di non meglio e spesso occulte "finalità".--[[Utente:Niculinux|Niculinux]] ([[Discussioni utente:Niculinux|msg]]) 10:55, 17 ago 2014 (CEST)
{{contrarissimo}}: studiare prima di parlare!: mai sentito di Giulio Cesare, e del complotto per ucciderlo da parte dei Senatori, capeggiati da Bruto e Cassio? O delle innumerevoli congiure nelle corti (sentito qualcosa dei Borgia?). E in Italia le 'stragi si stato'? Tanto per esemplificare che i complotti/congiure sono soprattutto ad alto livello da parte di chi ha già qualche potere, altrimenti sono sommosse o rivoluzioni (sempre in generale, salvo eccezioni). Il termine 'cospirativo'aggiunto ai reati è stato tipico del fascismo, come reato ad hoc per condannare gli oppositori politici.--[[Utente:Paoloup|Paoloup]] ([[Discussioni utente:Paoloup|msg]]) 17:09, 2 feb 2021 (CET)
 
== NNPOV: l'uso/abuso e utilizzo errato del termine "complottista" ==
la parola "complottismo" non ha senso.
Quelli che vengono definiti "complottisti" in realtà sono proprio quelli che rappresentano l'opposto del significato di tale parola.
Sarebbe come, per esempio, dare dei "fascisti" a degli "ANTIfascisti".
L'antifascista non è fascista. Non CREDE nel fascismo. ODIA il fascismo. Il fascista invece crede nel fascismo e lo appoggia, per fede politica.
 
comunismo ---> comunisti
fascismo ---> fascisti
complottismo ---> complottisti
 
quindi, secondo logica i complottisti sono quelli che CREDONO nel/nei complotti e li APPOGGIANO. Credono nel senso di "FEDE": CI CREDONO perchè li considerano metodi idonei per conseguire uno scopo che essi stessi condividono.
 
Quindi quelli che nella propaganda nostrana vengono definiti "complottisti" sono in realtà degli "anticomplottisti" perchè odiano i complottisti (ovvero coloro che i complotti li progettano e realizzano) e i complotti da loro orchestrati.
 
[[Speciale:Contributi/95.232.119.101|95.232.119.101]] ([[User talk:95.232.119.101|msg]])
 
:I "complottisti" sono persone che, appunto per definizione, '''credono''' all'esistenza di complotti anche quando questi non sono assolutamente reali o verificati. L'uso del termine è pertanto corretto così. Oltretutto, il tuo esempio con comunisti e fascisti non è coerente, in quanto il "complotto" non è una corrente politica. --[[Utente:TheLazza|TheLazza]] ([[Discussioni utente:TheLazza|msg]]) 01:40, 4 gen 2015 (CET)
::ok, allora "squadracce ---> squadristi" "complotto ---> complottisti" ... nel senso che CREDONO nei complotti perchè li fanno e li reputano un metodo valido e giusto per raggiungere i loro obiettivi.
::E' più comprensibile ora il concetto? -.- [[Speciale:Contributi/80.117.1.160|80.117.1.160]] ([[User talk:80.117.1.160|msg]])
 
:::Grazie per aver espresso il tuo dubbio in merito all'uso di un termine che però, bisogna dirlo, risulta in realtà corretto. In italiano i suffissi di derivazione non caratterizzano sempre la stessa natura nella parola derivata, quindi non c'è necessariamente correlazione di significato tra un termine in ''"-ista"'' e un'altro.
:::Fatto sta che il termine è corretto con il significato di [http://www.treccani.it/vocabolario/complottista_(Neologismi)/ ''"Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti"'' (Treccani)], legato al vocabolo "complottismo".
:::Sì, è vero che "complottismo" ha avuto '''anche''' il significato di [http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=complottismo ''"attività di chi organizza complotti"'' (Garzanti)] e le due definizioni risultano entrambe corrette ([http://dizionari.repubblica.it/Italiano/C/complottismo.php come anche qui]). Tuttavia colui che organizza complotti [http://www.treccani.it/vocabolario/complottistico/ può essere definito anche "complottatore"] o "cospiratore", lasciando ormai sempre più spazio all'accezione del termine che definisce "chi sospetta di complotti", appunto "complottista".
:::Spero che il concetto ora sia più chiaro. --[[Utente:Kris Kelvin|'''°Ke<span style="color: #007060;">lv</span><span style="color: #009060;">in </span>''']] [[Discussioni utente:Kris Kelvin|(''scrivimi'')]] 10:09, 6 gen 2015 (CET)
::::Si .. vabbè -.- Non a caso la pagina di Treccani a cui fai riferimento indica nel titolo "Neologismi (2008)", quindi come fai notare può essersi nutrita di quell'errore introdotto dalla propaganda degli anni recenti (una forzatura importata, Made in USA .. e che già in USA ha poco senso, figuriamoci qui in Italia). Complottismo è un termine inventato di recente. La radice del significato della parola "complottista" rimane quella di "colui che complotta". Non è che se un termine viene usato erroneamente e questo errore diventa "la moda" allora esso assume significato opposto! Altrimenti dovremmo accettare anche "a me mi" siccome è errore troppo comune! eh! [[Speciale:Contributi/95.232.99.92|95.232.99.92]] ([[User talk:95.232.99.92|msg]])
 
:::::se è presente nelle fonti con il "neo-significato", puo' stare anche qui --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 07:45, 21 gen 2015 (CET)
 
== Destra ==
 
In genere il "complottista" ha un profilo politico ben determinato, questo rende le sue argomentazioni ben identificabili all'interno di pregiudizi, chiamiamole anche convinzioni, razziali e culturali. I complotti possono esistere ma il complottismo è una visione del mondo, credo questa distinzione sia importante. {{nf| 13:12, 10 ott 2015 Flancesko}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Teoria del complotto]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92310661 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130814015808/http://karws.gso.uri.edu/jfk/conspiracy_theory/the_paranoid_mentality/the_paranoid_style.html per http://karws.gso.uri.edu/jfk/conspiracy_theory/the_paranoid_mentality/the_paranoid_style.html
*Aggiunta del link all'archivio https://archive.is/20120908005415/http://www.publicchristianity.com/Videos/zeitgeist.html per http://www.publicchristianity.com/Videos/zeitgeist.html
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.questionsquestions.net/documents2/conspiracyphobia.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060614185146/http://www.nationalism.org/patranoia/hofstadter-paranoid-style.htm per http://www.nationalism.org/patranoia/hofstadter-paranoid-style.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:11, 1 nov 2017 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Teoria del complotto]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96256754 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110316185917/http://www.preventingtruthdecay.org/copycats.shtml per http://www.preventingtruthdecay.org/copycats.shtml
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://old.nationalreview.com/nrof_comment/comment-bowyer103102.asp
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:52, 14 apr 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Teoria del complotto. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105975824 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160427185716/http://www.archiatiedizioni.it/files/pre-ebook/Steiner/riscatto%20dai%20poteri/ per http://www.archiatiedizioni.it/files/pre-ebook/Steiner/riscatto%20dai%20poteri/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:49, 24 giu 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Teoria del complotto. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106954776 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20161002002018/https://appoggiofilosofia.files.wordpress.com/2014/02/rudolf-steiner-esigenze-sociali-dei-nuovi-tempi.pdf per https://appoggiofilosofia.files.wordpress.com/2014/02/rudolf-steiner-esigenze-sociali-dei-nuovi-tempi.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:23, 3 ago 2019 (CEST)
 
== Correzione falso storico ==
Tolti i riferimenti ai vari Leary, Ram Dass, Ginsberg, Kesey e compagnia, che non vennero minimamente a contatto con l'LSD a causa del progetto MkUltra, dato che la sostanza all'epoca era legale e ampiamente diffusa nell'ambito psichiatrico e psicanalitico. {{nf|02:46, 28 mag 2020|2a01:cb1c:eb7:3000:d504:58eb:7aab:9784}}
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=113821587 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130617114730/http://www.italian-samizdat.com/2012/04/il-gruppo-bilderberg.html per http://www.italian-samizdat.com/2012/04/il-gruppo-bilderberg.html
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:05, 21 giu 2020 (CEST)
 
 
 
 
==UFO==
UFO e Complotti, fonti
UFO, fonti: primo tipo: oggetti volanti non identificati (non necessariamente alieni!)
 
nel New York Times del 23/07/2020
 
(No Longer in Shadows, Pentagon’s U.F.O. Unit Will Make Some Findings Public https://www.nytimes.com/2020/07/23/us/politics/pentagon-ufo-harry-reid-navy.html?referringSource=articleShare) si riferisce dello stato delle conoscenze, specificamente luscita allo scoperto del Pentagono con
 
a) la pubblicazione ufficiale di 3 video (già pubblicati dallo stesso NYT nel '17, '18) effettuati dalla US Navy con UFo dal comportamento non spiegabile..senza ulteriori commenti
b) la notizia della continuazione dei lavori della Commissione del Senato al proposito di UFO, Senate Committee Report, 17/06/2020 report 116-233
c) le dichiarazioni del senatore Reid, già presidente della Commissione, sul fatto che i materiali sono molti di più, compresi artefatti, e ne auspica la pubblicizzazione
 
Si rimanda anche alla sezione Times Insider dove reporter specializzati, con Ralph Blumenthal, si occupano da anni del problema e, citando Margaraet Mead, fanno un'affermazione molto sensata: 'non si tratta di credenze ma di ricerca di fatti'
 
secondo tipo: oggetti ipoteticamente alieni, asteroide Oumuamua su il Fatto Quotidiano, nel suo blog,il fisico e docente universitario Andrea Aparo von Flüe in due occasioni (14/11/21ì018 e ancora pochi giorni fa, ma ripete sostanzialmente le informazioni precedenti)racconta di come gli astrofisici delll'Harvard Smithsonian Center for Astrophysics abbiano pubblicato sull' Astrophysical Journal Letter l'ipotesi che l'asteroide, il primo di origine interstellare proveniente da Vega, sia non un ammasso di roccia ma un residuo di vela solare. Questa basato su vari elementi tra cui preminenti: l'anomalia non kepleriana dell'orbita percorsa,la riflettività non compatibile con altre ipotesi se non oggetto metallico lucido. L'ipotesi è rimasta controversa ma è uscito in questi giorni il libro dei due astrofisici che su questo si giocano la reputazione.
 
E' sufficiente a parlare di alieni?: in termini di 'credenza' fin troppo, in termini di ricerca è però sufficiente a portare il discorso in ambito scientifico. La caduta, con la pubblicazione delle dichiarazioni del Pentagono e dei video ufficiali dell'ipotesi di complotto sgombra la strada per una pacata discussione in termini di avanzamento della ricerca scientifica. Il mio parere personale sugli alieni è che ne parliamo sempre in termini troppo antropocentrici e quindi spesso attribuendo caratteri mitologici, ma è un parere personale. Però rimane una questione scientificamente aperta.--[[Utente:Paoloup|Paoloup]] ([[Discussioni utente:Paoloup|msg]]) 23:28, 22 gen 2021 (CET)
 
:si tratta di opinioni e non si dà, nelle fonti che citi, nessuna certezza. Nessuno infatti nega che ''gli ufo'' possano esistere ma la [[Teoria del complotto sugli UFO|teoria del complotto sugli UFO]] dice semplicemente che ''esistono le prove di gente aliena'' e ''sono tra noi''. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 08:17, 23 gen 2021 (CET)
@ignis scusa ignis ma ti sbagli: non esiste nè ha senso una teoria del complotto che dice 'esistono e sono tra noi': chi è che complotterebbe? la teoria del complotto che esiste concretamente è quella che dice:gli alieni ci sono e gli USA ne nascondono le prove, colle autorità USA come soggetto complottista. Il fatto che il Pentagono abbia aperto (parzialmente) gli archivi ha smontato questa ipotesi, facendola svanire come fumo quando si aprono le finestre. Quello che rimane è un dibattito, e le fonti che cito dicono semplicemente che l'esistenza degli alieni è un problema legittimo per la ricerca e la discussione scientifica.--Paoloup (msg) 10:56, 25 gen 2021 (CET)
La teoria del complotto sugli UFO che citi dice proprio questo: ci sono alieni e i governi nascondono le prove.q.e.d.--[[Utente:Paoloup|Paoloup]] ([[Discussioni utente:Paoloup|msg]]) 13:59, 28 gen 2021 (CET)
 
::scusami ma non ho capito cosa intendi dire. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 14:13, 28 gen 2021 (CET)
@ignis: tu citi la teoria del complotto sugli UFO, che dice in sintesi: a) gli alieni esistono,b) gli USA nascondono le prove. Chi complotta sarebbero gli USA, l'oggetto del complotto è l'esistenza degli alieni che vogliono nascondere. Quello che io dico è: questa teoria è ormai superata, dato che gli USA hanno aperto gli archivi, quindi non nascondono più (quasi) nulla. Manca quindi l'elemento centrale dell'azione di complottare,e nessuno potrebbe più sostenerla. Resta solo la discussione sull'esistenza degli alieni, che per fortuna diventa un fatto scientifico alla luce del sole. Ti sembra chiaro?
Quando tu riassumi la teoria del complotto come a) ci sono gli alieni e b) sono tra noi dimentichi la parte fondamentale, cioè il nasconderne l'esistenza. (E aggiungi un 'sono tra noi' che solo qualcuno azzardava). --[[Utente:Paoloup|Paoloup]] ([[Discussioni utente:Paoloup|msg]]) 04:04, 1 feb 2021 (CET)
 
:ok, ma le fonti che tu riporti non cambiano nulla nella sostanza, perchè dagli archivi non c'è alcuna certezza che gli ufo esistono e siano o siano arrivati sulla terra. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 04:24, 1 feb 2021 (CET)
@ignis ??? Continui a parlare della TUA teoria, che riguarda l'esistenza degli alieni. Ma non è LA teoria del complotto UFO, che riguarda il nasconderne l'esistenza da parte degli USA. Capisco che ti interessi l'esistenza degli alieni, ma qui i complotti non c'entrano più. C'entra solo la ricerca scientifica.
E' un pò scoraggiante che non sia chiara la differenza.--[[Utente:Paoloup|Paoloup]] ([[Discussioni utente:Paoloup|msg]]) 19:44, 1 feb 2021 (CET)
 
:tu scrivi ''la teoria del complotto che esiste concretamente è quella che dice:gli alieni ci sono e gli USA ne nascondono le prove, colle autorità USA come soggetto complottista. Il fatto che il Pentagono abbia aperto (parzialmente) gli archivi ha smontato questa ipotesi, facendola svanire come fumo quando si aprono le finestre''
:Ecco gli USA hanno aperto gli archivi e non sono comparse le prove degli ufo ma solo ci sono le stesse speculazioni di prima. Anche l'articolo NYT che citi, riporta le solite testimonianze/convinzioni di un paio di soggetti. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 19:57, 1 feb 2021 (CET)
@ignis Mi rendo conto che c'è un problema di logica, che non sempre è evidente (lo so perchè molti anni fa l'insegnavo e avevo anche scritto un piccolo testo): non uso i simboli logici ma i loro equivalenti in parole. Se diciamo che che la affermazione (esistono gli alieni '''e''' gli USA nascondono le prove) non è vera usiamo la proposizione logica '''non'''(A '''e''' B) che è equivalente a ('''non'''A '''o''''''non'''B). Dove A è esistono gli alieni e B è gli Usa nascondono le prove. Quindi se uno dei due termini, in questo caso B non è più vero: gli USA non nascondono le prove, allora l'affermazione iniziale è falsa, cioè non c'è complotto. Nel linguaggio comune si fa spesso confusione e si pensa che entrambe i termini debbano essere falsi. Ma il calcolo logico che si applica a qualunque affermazione facciamo, è più preciso. Spero di essere stato più convincente.--[[Utente:Paoloup|Paoloup]] ([[Discussioni utente:Paoloup|msg]]) 23:53, 6 feb 2021 (CET)
::quello che io provo a dire è che appunto non esistono prove ma solo speculazioni. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 08:20, 7 feb 2021 (CET)
 
== Complottista ==
 
Ho letto il vostro trattato e meritereste l'epulsione da google ma essendo che proprio a google sta fin troppo bene le panzanate che avete scritto che non vi censura...complottista chi parla dei piani globalisti del nuovo ordine mondiale? beh mi stranizza che non siete aggiornati essendo che anche la ministra ucraina in un suo discorso ha riferito che hanno promesso agli oligarchi di appoggiare il nuovo ordine mondiale....complottisti chi ha letto e riportato tramite libri con tanto di riferimenti di documenti desegretati del cartello finanziario come la "Matrix europea"? Per l'appunto un complottista parla senza documentazione in mano ma chi invece ce le ha? e date giacchè ci siete un'occhiata ai 4 pilastri di pietra in Georgia dove è ben chiaro le fasi del nuovo ordine mondiale.....chi è più complottista chi denuncia questi piani infernali o chi li fa magari annunciando con anni d'anticipo una pandemia? A mio avviso non siete per nulla affidabili di ciò che scrivete!!! <small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da 51.179.96.78 ([[Discussioni utente:51.179.96.78|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/51.179.96.78|contributi]])''.</small>
 
:non avrei saputo scriverlo meglio. Saluti --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 09:47, 21 mar 2022 (CET)
 
:Mi ero perso questa perla. Come leggere un pluriomicida elencare tutte le sue vittime e ammettere "sono stato proprio io". ''Awesome''. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 22:10, 15 apr 2022 (CEST)
 
== Spiegazione dei recenti annullamenti ==
 
@[[Utente:Paulis89|Paulis89]]: vedi il lemma "Complottista" sul vocabolario Treccani: "Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti" [https://www.treccani.it/vocabolario/complottista_(Neologismi)/ ]; da notare che Treccani qualifica il lemma come "neologismo" attestato dal 1990. Treccani prevale ovviamente come autorevolezza su un libro edito da Byoblu, per il resto vedi le fonti presenti in voce e citate già a partire dall'incipit.<br/>
Casi come lo scandalo Watergate o le false prove presentate da Powell sulle armi di distruzione di massa irachene non sono esempi di "complottismo", ovvero misteriosi complotti ritenuti veri anche in assenza di prove a sostegno o in presenza di prove contrarie (come da definizione presente nella sezione iniziale). Sono piuttosto casi di bugie del potere smascherati proprio da quella "stampa mainstream" che i complottisti ritengono inaffidabile.<br/>
La citazione di Orwell, infine, non ha alcun legame con il tema della voce (appunto, le teorie del complotto). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 16:07, 12 lug 2024 (CEST)
:Grazie della spiegazione. Ovviamente non condivido affatto i tuoi annullamenti. La Treccani si sofferma solo sul nuovo significato che il termine ha assunto dal 1990, mentre prima "complottista" ha sempre significato "chi fa i complotti", e [[Francesco Carraro]] lo spiega in maniera ben documentata, in modo più autorevole della Treccani, quindi dovrebbe prevalere lui. La definizione presente nella sezione iniziale inoltre è banale e riduttiva (oltre che diversa dalla definizione della Treccani), perché "complottista" ha assunto anche il significato di denuncia delle bugie del potere (vere o presunte), lo scandalo Watergate o le false prove presentate da Powell sulle armi di distruzione di massa irachene ecc. rientrano appunto in questa categoria, essendo tentativi di nascondere o manipolare la verità smascherati da giornalisti controcorrente (come [[Assange]], considerati in genere "inaffidabili" dal potere stesso o dalla stampa manistream, non dai complottisti). Il libro ''1984'' Orwell, infine, è pienamente attinente con il tema della voce, dato che è un libro-denuncia di trame e complotti occulti del potere, raffigurati in modo distopico.--[[Utente:Paulis89|Paulis89]] ([[Discussioni utente:Paulis89|msg]]) 16:41, 12 lug 2024 (CEST)
::Non essendo Carraro un linguista, nelle questioni di linguistica direi che è più autorevole la Treccani. Quali testi di linguistica, dizionari o vocabolari sostengono la definizione di "complottista" primariamente o prevalentemente come "chi fa i complotti"? e quali sostengono la definizione del lemma come "chi denuncia le bugie del potere"?
::Quali sono poi le fonti storiche autorevoli (ovviamente non riconducibili ad ambienti complottisti) che qualificano, per iniziare dal primo esempio fatto, lo scandalo Watergate come una "vittoria del complottismo"? o che qualificano [[Bob Woodward]] e [[Carl Bernstein]] come "complottisti" o come giornalisti controcorrente avversati dalla stampa mainstream (per la quale, oltretutto, lavoravano)?
::L'argomento della voce è la teoria del complotto, ovvero la tendenza di certe persone a credere nell'esistenza di complotti anche in assenza di prove a sostegno o in presenza di prove contrarie. La citazione di Orwell non parla di questo, quindi è fuori luogo. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:46, 12 lug 2024 (CEST)
:::La definizione di complottismo come "tendenza di certe persone a credere nell'esistenza di complotti anche in assenza di prove a sostegno o in presenza di prove contrarie" è semplicemente ridicola, oltre a non corrispondere affatto alla definizione della treccani. --[[Utente:Paulis89|Paulis89]] ([[Discussioni utente:Paulis89|msg]]) 15:47, 17 lug 2024 (CEST)
 
== "Semplicità" delle teorie affidabili ==
 
Ignisdelavega continua a ripristinare una versione secondo cui le teorie complottiste sarebbero inaffidabili perché «''le altre spiegazioni già fornite sarebbero più semplici''», adducendo come motivo di questa affidabilità il rasoio di Occam. Ebbene, i principali sbufalatori di teorie del complotto, come il [https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/coronavirus-response/fighting-disinformation_it sito ufficiale dell'Unione Europea], sostengono invece l'opposto, cioè che le teorie complottiste sarebbero inaffidabili proprio perché sarebbero loro ad essere semplicistiche: «[https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/coronavirus-response/fighting-disinformation_it In generale, le teorie del complotto sono accattivanti perché offrono risposte semplicistiche e dirette a questioni complesse]». Oppure: «Le teorie del complotto si diffondono molto rapidamente in quanto forniscono spiegazioni semplici a eventi complessi», cit. da ''[https://www.torrossa.com/it/resources/an/5525017 Ricerche di Psicologia''], Franco Angeli, 2022. --[[Utente:Paulis89|Paulis89]] ([[Discussioni utente:Paulis89|msg]]) 16:49, 25 lug 2024 (CEST)
 
:vabbè ho capito , togliamo il riferimento ad occam ed emendiamo questo pasticcio che c'è adesso. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 17:22, 25 lug 2024 (CEST)
::a latere Occam non ha mai scritto che bisogna preferire soluzioni ''semplicistiche a situazioni complesse'' --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 17:31, 25 lug 2024 (CEST)
:::Non è facile spiegare questo elemento delle teorie del complotto. Il [[rasoio di Occam]] si manifesta perfettamente ad. es. nel [[Rapporto della Commissione sull'11 settembre]]: il Rapporto ha offerto una spiegazione relativamente diretta basata su prove concrete, rispetto alle complesse e speculative teorie del complotto che circolano su quell'evento.
:::Le teorie del complotto possono essere sia semplicistiche che complicate. Sono "semplicistiche" nella loro capacità di fornire risposte facili a problemi complessi, e "complicate" per la quantità di dettagli e il livello di elaborazione necessari a costruire e sostenere la narrativa complottista. La loro affidabilità è messa in dubbio proprio perché, nonostante la loro apparente complessità, tendono a ignorare o distorcere prove e informazioni per adattarsi a una narrativa predefinita. Ne abbiamo un esempio in questa pagina nella sezione "Complottista" più sopra, leggete quel delirio: è di una stupidità, e allo stesso tempo di un contorto, disarmante.
:::Se riuscissimo a spiegare questa cosa, magari con qualche fonte, sarebbe meglio. Altrimenti, va bene così. --[[Utente:Lone Internaut|<span style= "color:#00ff00;">Lone</span>]] [[Discussioni utente:Lone Internaut|<span style= "color:#000000;">Internaut</span>]] 00:01, 17 ago 2024 (CEST)
Ritorna alla pagina "Teoria del complotto".