Doc - Nelle tue mani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.18.245.188 (discussione), riportata alla versione precedente di 188.216.54.168 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(53 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|genere = medico
|genere 2 = drammatico
|stagioni = 3
|durata = 50-60 minuti (episodio)
|lingua originale = italiano
|aspect ratio = [[16:9]]
|ideatore =
|regista = * [[Jan Maria Michelini]], [[Ciro Visco]] (st. 1)
* [[Beniamino Catena]], [[Giacomo Martelli]] (st. 2)
* [[Jan Maria Michelini]], [[Nicola Abbatangelo]], [[Matteo Oleotto]] (st. 3)
|soggetto = [[Francesco Arlanch]], [[Viola Rispoli]]
|sceneggiatore = Francesco Arlanch, Viola Rispoli
Riga 23 ⟶ 24:
* [[Matilde Gioli]]: Giulia Giordano
* [[Sara Lazzaro]]: Agnese Tiberi
* [[Pierpaolo Spollon]]: Riccardo Bonvegna▼
* [[Gianmarco Saurino]]: Lorenzo Lazzarini
* [[Raffaele Esposito (attore 1978)|Raffaele Esposito]]: Marco Sardoni
* [[Simona Tabasco]]: Elisa Russo
* [[Alberto Boubakar Malanchino]]: Gabriel Kidane
▲* [[Pierpaolo Spollon]]: Riccardo Bonvegna
* [[Silvia Mazzieri]]: Alba Patrizi
* [[Beatrice Grannò]]: Carolina Fanti
Riga 37 ⟶ 38:
* [[Laura Cravedi]]: Martina Carelli
* [[Elisa Wong]]: Lin Wang
|fotografo = * [[Napoleone Carbotta]] (st. 1-2)
* [[Alessandro Pesci]], [[Valerio Evangelista]] (st. 3)
|montatore = * [[Alessio Doglione]], [[Alessandro Heffler]] (st. 1)
* [[Michele Soffientini]], [[Davide Miele]] (st. 2)
* [[Michele Soffientini]], [[Simone Mele]] (st. 3)
|musicista = [[Tony Brundo]], [[Nico Bruno]]
|scenografo = * [[Stefano Pica]] (scenografia), [[Diego Petrillo]] (arredamento (st. 1)
* [[Mauro Paradiso]] (scenografia, st. 2)
* [[Stefano Pica]], [[Rita Terenzi]] (scenografia, st. 3)
|costumista = * [[Chiara Mazzetti di Pietralata]] (st. 1)
* [[Giorgia Guglielman]] (st. 2)
* [[Eleonora Di Marco]] (st. 3)
|truccatore = * [[Elisabetta Emidi]] (trucco)
* [[Italo Di Pinto]] (acconciature)
|effetti speciali =
|produttore = [[Luigi Mariniello]] (st. 1), [[Giacomo Lopez]] (st. 2-3), [[Alessandra Ottaviani]], [[Matilde Bernabei]], [[Luca Bernabei]]
|produttore esecutivo = Jan Maria Michelini (st. 1), [[Daniele Passani]], [[Corrado Trionfera]]
|casa produzione = [[Rai Fiction]], [[Lux Vide]]
|inizio prima visione = 26 marzo 2020
|fine prima visione = in corso
|rete TV = [[Rai 1]]
|remake = * ''Druhá šanca''
* ''Chlap''
* ''Doktor Krasnov''
* ''[[Doc-USA (serie televisiva 2025)|Doc-USA]]''
}}
'''''Doc - Nelle tue mani''''' è una [[serie televisiva]] [[italia]]na di genere [[medical drama]] trasmessa su [[Rai 1]] dal 26 marzo
La prima stagione è stata diretta da [[Jan Maria Michelini]] e [[Ciro Visco]], la seconda da [[Beniamino Catena]] e [[Giacomo Martelli]], la terza da [[Jan Maria Michelini]], [[Nicola Abbatangelo]] e [[Matteo Oleotto]].
La serie è ispirata alla vera storia del dottor [[Pierdante Piccioni]], ex primario dei [[Pronto soccorso|Pronto Soccorso]] di [[Lodi]] e [[Codogno]], che, in seguito a un incidente stradale sulla [[tangenziale]] di [[Pavia]] nel 2013, ha dimenticato gli ultimi 12 anni della sua vita.<ref>{{cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2022/01/pierdante-piccioni-sono-io-il-vero-doc-anzi-siamo-tutti-noi--39823f5f-0d37-457d-a7d0-599cd3651474.html|titolo=Pierdante Piccioni: “Sono io il vero ‘Doc’. Anzi, siamo tutti noi”|accesso=24 ottobre 2022}}</ref>
La serie è ambientata nel fittizio ospedale "Policlinico Ambrosiano" di [[Milano]]
== Trama ==
Riga 81 ⟶ 86:
=== Seconda stagione ===
La prima puntata è ambientata a fine febbraio 2020,
Nei vari episodi, attraverso diversi flashback che consentono di ricostruire gli eventi
Fra le vittime più importanti della pandemia vi è il medico Lorenzo Lazzarini, individuato a posteriori come il [[paziente zero]], colui che ha introdotto il [[SARS-CoV-2|virus]] nell'ospedale, seppur in maniera inconsapevole, contagiandosi da una sua vicina di casa a cui aveva fatto visita portandole la spesa: i colleghi, per onorare la memoria del loro compagno caduto, intendono mantenere il segreto. Inoltre, la sua morte, avvenuta in circostanze poco chiare dopo che – come si scoprirà in seguito – Carolina aveva ceduto la sua bombola di ossigeno alla sua vicina di letto dietro sua richiesta per mancanza di altre bombole, è un ulteriore motivo di indagine.
Riga 91 ⟶ 96:
Contemporaneamente, il primariato del reparto di medicina interna, rimasto vacante dopo l'arresto del professor Sardoni e occupato temporaneamente dalla Giordano durante la pandemia, viene affidato alla dottoressa Cecilia Tedeschi, rinomata [[Virologia|virologa]] e [[Infettivologia|infettivologa]] (diventata famosa a causa della pandemia), nonché ex compagna di università di Agnese e Andrea, per il quale a suo tempo nutriva un interesse sentimentale mai ricambiato.
La Tedeschi, coadiuvata da Caruso, prepara però,
Nel tentativo di salvare così il reparto, tenere unita la sua squadra e proteggere tutti dall'inchiesta in corso, Andrea deciderà di riuscire a riconquistare il suo posto di primario, sottoponendosi a una serie di esami che ne accertino l'idoneità al reintegro come medico titolare a tutti gli effetti.
Riga 98 ⟶ 103:
=== Terza stagione ===
In questa stagione, complice anche il fatto di aver riacquisito il suo ruolo, nel protagonista riaffiorano parzialmente i ricordi<ref>{{Cita web|url=https://www.serieit.com/doc-nelle-tue-mani-3-cast-completo/|titolo=Doc - Nelle tue mani 3: cast e personaggi|autore=Angelo Catalano|sito=Serieit|data=2023-12-14|lingua=it
== Episodi ==
Riga 106 ⟶ 111:
! Stagione !! Episodi !! Prima TV
|-
| [[Episodi di Doc - Nelle tue mani (prima stagione)|Prima stagione]] || rowspan="4" | 16 || 2020
|-
| [[Episodi di Doc - Nelle tue mani (seconda stagione)|Seconda stagione]]
|-
|-
| [[Episodi di Doc - Nelle tue mani (quarta stagione)|Quarta stagione]] || 2026
|-
▲| [[Episodi di Doc - Nelle tue mani (terza stagione)|Terza stagione]] || 16 || 2024
|}
Riga 117 ⟶ 125:
* '''Andrea Fanti''' (stagione 1-in corso), interpretato da [[Luca Argentero]].<br/>È il protagonista della serie. Lavora al policlinico Ambrosiano di [[Milano]] dove era il primario del reparto di [[medicina interna]]. È separato dalla moglie Agnese, ha una figlia ventenne, Carolina, e all'inizio ha una relazione segreta con la collega Giulia. Andrea e Agnese avevano anche un secondogenito, Mattia, che morì improvvisamente dieci anni prima a causa di un [[arresto cardiaco]], mentre si trovavano a [[Parigi]]. Nel 2020, dopo la morte del paziente Giovanni Pavesi, il padre di quest'ultimo gli spara un colpo di pistola alla testa causandogli un trauma prefrontale che ha come conseguenza la perdita della memoria degli ultimi dodici anni. I suoi ricordi si fermano al 2008, anno in cui iniziava a far carriera in ospedale ed era appena divenuto primario, era sposato felicemente con Agnese e Mattia era ancora vivo. Lo sfasamento temporale gli causa tristezza e confusione, in quanto non ricorda gran parte dello staff medico e non riconosce la sua vita, nel frattempo molto cambiata. Al momento del risveglio dal coma, apprende infatti che la morte del figlio lo aveva reso cinico e distaccato a seguito del senso di colpa di quanto accaduto. In seguito all'amnesia Andrea, avendo dimenticato quella parte così "buia" della sua vita, sceglie fermamente di tornare a percorrere la strada dell'empatia e dell'ascolto nei confronti dei pazienti, esattamente come faceva agli inizi della sua carriera e prima della morte di Mattia. A causa dell'amnesia, Andrea perde il posto di primario e diventa un medico con limitazioni, senza autorità decisionale, la cui sola e unica mansione è quella di "aiuto" per gli specializzandi. Sempre grazie all'amnesia, Andrea farà un profondissimo percorso interiore in cui farà di tutto, facendo appello a tutte le sue forze, per ritrovare sé stesso e capire chi lui sia realmente nonostante le tante difficoltà e le sofferenze che ne seguono, e durante ciò riesce a instaurare con tutti i membri della squadra di medicina interna un forte legame di supporto formando una specie di famiglia, divenendo col tempo per tutti loro una figura di riferimento, di aiuto e di supporto, quasi paterna oltre che amica. Durante ogni emergenza e caso medico che gli si presenterà davanti, Andrea mostra di possedere una profonda sensibilità insieme a un forte intuito fuori dal comune che lo spingono a entrare a stretto contatto con i pazienti, soffrendo con loro, empatizzando con loro, confrontandosi con loro e anche imparando da loro dato che si rispecchia in molti aspetti delle loro vite, delle loro gioie, ambizioni e soprattutto dei loro dolori. Inoltre, essendo ormai tornato l’uomo che era quando aveva sposato Agnese, dimostra, fin da subito dopo lo sparo, di aver riscoperto anche il grande amore per lei, iniziando a fare di tutto per riuscire a ricucire il loro rapporto ormai logorato e ricostruire la loro famiglia. Nel primo episodio della seconda stagione è lui a scoprire di avere in ospedale un caso di [[COVID-19]], all'epoca ancora semi-sconosciuto. Dopo diverse peripezie, solo alla fine della stagione riacquisterà il suo posto da primario riuscendo a tenere vivo il reparto (che era destinato alla chiusura). Nella terza stagione, il fatto di essere tornato primario fa sì che Andrea inizi a recuperare qualche frammento di memoria, anche se i suoi ricordi sono confusi e in molti casi creati dal suo inconscio. Nel tentativo di ricostruire il suo passato, viene aiutato dal suo migliore amico di sempre Enrico, anche suo psichiatra e confidente, ma soprattutto da Giulia, con la quale c’è anche un breve riavvicinamento sentimentale, sebbene i due capiscano presto che ormai la loro storia appartiene al passato, chiudendo definitivamente. Al termine della stagione, scopre da Agnese, anche a costo di soffrirne molto e pagare delle possibili conseguenze legali, i fatti spiacevoli e traumatici che hanno causato la loro separazione e plasmato il carattere dell'uomo che era prima dell'amnesia e, dopo essersi definitivamente chiarito con lei, le dichiara nuovamente il suo amore e i due tornano finalmente insieme, poi si dimette dal ruolo di primario, prendendo un'aspettativa, per poterle stare accanto, dal momento che le è stata diagnosticata la recidiva di un tumore avuto anni prima.
* '''Giulia Giordano''' (stagione 1-in corso), interpretata da [[Matilde Gioli]].<br />È un medico strutturato, dottoressa del reparto di medicina interna, collega di Andrea e sua assistente o meglio braccio destro, ai tempi in cui egli era primario. Ha avuto una relazione segreta con lui, e segue inizialmente il suo modo di fare freddo e distaccato nei confronti dei pazienti. Ha una madre ex [[Tossicodipendenza|tossicodipendente]], e un fratello minore, Fabio, che dalla prima stagione combatte con la [[sclerosi multipla]]. Durante l'amnesia di Andrea soffre molto visto che ne è ancora innamorata, ma poi col tempo instaura con lui un notevole legame di comprensione ed empatia reciproca, rafforzando quella che rimane comunque una forte amicizia. Complice la vicinanza di Andrea, cambia gradualmente il suo approccio al lavoro, diventando più cordiale ed empatica. Tra la fine della prima stagione e l'inizio della seconda, sente il bisogno di andare avanti con la sua vita e inizia ad avvicinarsi al collega Lorenzo Lazzarini, da sempre innamorato di lei, con il quale trascorre una notte insieme rimanendo così incinta. A partire dall'inizio della seconda stagione, Giulia chiede il trasferimento in un altro ospedale, ma tutto viene rimandato per il sopraggiungere dell'emergenza COVID. Sempre nella seconda stagione inizia una relazione con Lorenzo, decidendo di tenere il loro bambino nonostante i dubbi iniziali; poi però si ammala di COVID-19 e subisce un [[aborto spontaneo]]. Sempre a causa del Covid perde anche Lorenzo e questo la spinge ancora di più a voler lasciare l'ospedale, ma alla fine rimane e inizia ad avvicinarsi al nuovo collega Damiano. Quando scopre che Andrea è coinvolto nella morte di Lorenzo, il suo rapporto con Fanti rischia di sgretolarsi, ma poi comprendendo le motivazioni che hanno spinto Andrea e Carolina riesce a perdonarli e a riavvicinarsi ai due. Nonostante negli anni abbia provato a dimenticare Andrea, cercando di voltare pagina attraverso altre relazioni, una parte di lei ha sempre sperato che il dottor Fanti recuperasse la memoria e si ricordasse della loro storia e, anche se questo non avverrà mai, nella terza stagione i due provano a stare nuovamente insieme per un po’, ma capiscono presto che il loro capitolo sentimentale appartiene a delle versioni di loro stessi che non esistono più e decidono quindi di chiudere definitivamente. Donna forte e volitiva, ma anche dolce, sensibile e molto appassionata del suo lavoro, è una delle colonne portanti del reparto di medicina interna e un punto di riferimento fondamentale per Andrea, essendo colei che prima dell’amnesia gli era più vicina.
* '''Agnese Tiberi''' (stagione 1-in corso), interpretata da [[Sara Lazzaro]].<br />È la direttrice sanitaria del policlinico Ambrosiano ed ex moglie di Andrea. I due, conosciutosi durante gli anni dell'università, si innamorano perdutamente e decidono presto di sposarsi e mettere su famiglia. Dalla loro unione nascono: la primogenita, Carolina e Mattia, che morirà inaspettatamente nel 2010 a seguito di un attacco cardiaco. Poco dopo questo tragico evento, i due si separano dolorosamente e da allora i rapporti si incrinano irrimediabilmente. Subito dopo l'incidente di Andrea, che ne causa l'amnesia, Agnese si trova quindi a dover riconsiderare il rapporto con l'ex marito che, nel frattempo, è tornato l'uomo di un tempo e di cui si era innamorata. Di fronte a questo "ritorno" del vecchio Andrea, vengono a galla tutte le questioni rimaste irrisolte; questo porta lei e Doc dapprima a scontrarsi aspramente più volte e poi ad affrontare i vecchi errori commessi assieme, a partire dalle mancate attenzioni rivolte a Carolina negli anni della separazione. Nel corso della prima stagione, infatti, i due scoprono infatti i gravi disturbi alimentari sviluppati dalla figlia causati dal senso di colpa legato alla scomparsa del fratellino, di cui la ragazza si è sempre sentita responsabile. Doc, da subito, prova a riconquistarla senza successo. Agnese, infatti, oppone resistenza all'ex marito, difendendo il nuovo equilibrio costruito con Davide, il nuovo compagno con cui stanno intraprendendo un percorso di adozione. Nel corso della seconda stagione, a causa dell'inchiesta sulla pandemia da COVID 19, verrà sollevata temporaneamente dal suo incarico e tornerà in corsia come neuropsichiatra nel suo reparto dell'amico e collega, Enrico Sandri. Nel corso del tempo, Agnese torna a fare i conti con il suo amore sopito per Andrea, ma nonostante questo continua a dimostrarsi decisa ad procedere con la sua nuova vita, arrivando ad adottare un bambino, di nome Manuel, insieme a Davide. Agnese è una donna forte e determinata, ma che rivela anche spiccata dolcezza e generosità. Sempre nella seconda stagione ritrova la complicità con la sua vecchia amica di università, Cecilia, nuova primaria di medicina interna. Le due collaboreranno assieme per scagionare Andrea dalle accuse di Caruso, nuovo direttore sanitario. A seguito del buon esito dell'inchiesta sul COVID, nella terza stagione, Agnese torna a essere direttrice sanitaria per aiutare Andrea, anche lui da poco tornato primario. A questo punto, però Doc comincia a recuperare dei particolari ricordi, al che Agnese, per oscuri motivi, fa di tutto per evitare che Andrea approfondisca ciò che è avvenuto nei suoi anni di “vuoto”, arrivando ad addossarsi tutta la responsabilità della fine del loro matrimonio, raccontandogli di un suo presunto tradimento avvenuto in passato con un suo professore di medicina, anche se in realtà Agnese sta solo cercando di proteggerlo da una verità altamente dolorosa e terribile che sarebbe capace addirittura di distruggerlo a livello emotivo. Intanto, lei e Davide si separano
====Medici strutturati====
* '''Lorenzo Lazzarini''' (stagione 1
*'''Damiano Cesconi''' (stagione 2-in corso), interpretato da [[Marco Rossetti (attore)|Marco Rossetti]].<br />Nuovo medico strutturato originario di [[Roma]], arriva in reparto in seguito al periodo COVID per sostituire Lorenzo. Ha anche lui un passato difficile: ha perso la madre quando aveva 20 anni e proprio per lei è diventato medico, inoltre durante il COVID la sua carriera è stata segnata da un'inchiesta sul padre, infermiere, che era stato cacciato dal suo ospedale senza pensione per un errore che non aveva commesso. Damiano lo aveva difeso, anche a costo di farsi trasferire a Milano. All'inizio Damiano non è in buoni rapporti con gli altri medici del reparto di medicina interna, in particolare viene preso in antipatia da Giulia, ma malgrado questo, fin dal suo arrivo, comincia a corteggiarla. Rimane molto colpito dai metodi che i suoi colleghi assumono per curare e aiutare i pazienti e dall'alchimia che vi è nella squadra, sentendosi spesso un estraneo. Impara lentamente a stimare e a rispettare Andrea, rimanendo affascinato dalla determinazione e dalla forza con cui Fanti lavora e interagisce con i diversi malati e riesce gradualmente ad integrarsi nella squadra. Man mano che il tempo passa, Damiano si dimostra un medico competente, responsabile e tenace, sempre pronto a lottare sul campo assieme a una sincera e non indifferente empatia e sensibilità che gli permette di rapportarsi con il prossimo, ma allo stesso tempo riesce a contenere le sue emozioni per mantenere una buona distanza dai pazienti. Più volte tira fuori un lato tanto buono e leale del suo carattere, aiutando e offrendo supporto sia ai suoi pazienti che ai suoi colleghi, specialmente verso Giulia, con la quale mantiene un rapporto di amicizia pur continuando a sentirsi infatuato di lei. All'inizio della terza stagione, Damiano decide comunque di lasciar perdere con Giulia perché ha capito che è ancora molto legata ad Andrea, quindi nel periodo successivo tenta di dimenticarla. Si scopre che ha anche un fratello minore, Samuele, che lavora a Milano nel campo dell'alta moda e con cui non è in buoni rapporti.
Riga 127 ⟶ 135:
*'''Elisa Russo''' (stagioni 1-2, guest 3), interpretata da [[Simona Tabasco]].<br />È una specializzanda esperta di medicina interna con una ottima preparazione, molto testarda, indipendente e forte. Diretta e decisa, a volte risulta acida e antipatica, ma questo suo temperamento fondamentalmente è dovuto alla difficile situazione familiare che ha vissuto, dove ha scoperto nei peggiori dei modi che la sua vera madre biologica non l'ha mai voluta ed è stata cresciuta dai nonni. Apparentemente sempre fredda, distante e risoluta, in più occasioni esterna una sincera sensibilità e umanità nei confronti dei pazienti e dei suoi colleghi di lavoro divenendo col tempo buon'amica di Andrea, Riccardo e Alba. Si innamora del collega Gabriel, col quale inizia una relazione sentimentale, che entra in forte crisi fra la fine della prima stagione e l'inizio della seconda, quando lui decide di tornare in [[Etiopia]] e lei, inizialmente pronta a seguirlo, si vede rifiutare da lui questa proposta. La coppia si lascia in malo modo all'inizio della seconda stagione e l'emergenza COVID rende ancora più decisa la loro separazione. Nello stesso periodo, Elisa si invaghisce di Massimo, un paziente a cui era stata vicina durante la pandemia, il quale però in seguito rivela di essere un prete. Pur con riluttanza, aiuterà Gabriel nel suo percorso di [[psicoterapia]]. Nel finale, dopo una lunga separazione, Elisa e Gabriel si rimettono insieme e si sposano, finendo la specializzazione e partendo entrambi per l'Etiopia. Nella terza stagione compare in un cameo all'interno di un flashback ambientato nel 2019.
* '''Gabriel Kidane''' (stagioni 1-2, guest 3), interpretato da [[Alberto Boubakar Malanchino]].<br/>È uno specializzando esperto di medicina interna. È originario di un piccolo villaggio dell'Etiopia, ha imparato l'[[Lingua italiana|italiano]] ascoltando [[Opera|musica lirica]] (suo nonno lavorava come maggiordomo per un ufficiale dell'[[Regio Esercito|esercito italiano]] di stanza in [[Africa Orientale Italiana|Abissinia]] ai tempi della [[seconda guerra mondiale]]) ed è un grande appassionato della stessa. Si scoprirà che prima di arrivare in Italia è stato rinchiuso in un carcere [[Libia|libico]] dietro inganno della persona che gli aveva organizzato il [[Rotte africane dei migranti|viaggio]] e durante la prigionia ha subìto diverse torture fisiche. Sebbene fin da bambino sia stato promesso sposo a una ragazza del suo villaggio, decide di rompere la tradizione perché ha intrapreso una relazione con la collega Elisa, che però entra in crisi fra la fine della prima stagione e l'inizio della seconda, durante la quale vive un periodo di forte e profondo stress psicologico causato anche dalla pandemia, che gli causa improvvise [[Attacco di panico|crisi di panico]]. Inizierà un percorso di terapia con la psicologa Lucia Ferrari, che però non porterà gli effetti sperati, e Gabriel sopraffatto dalla crisi dei suoi problemi, tenterà anche il suicidio, venendo però salvato in extremis dall'intervento di Don Massimo. Dopo molti ripensamenti, deciderà di tornare in Etiopia, accettando la proposta di dirigere un ospedale locale. Nel finale della seconda stagione, resosi conto che è ancora innamorato di Elisa, tornerà a sorpresa a Milano e, riconquistata Elisa, la coppia si sposerà e insieme partono per l'[[Africa]]. Nella terza stagione Gabriel appare in un flashback ambientato nel 2019.
* '''Alba Patrizi''' (stagioni 1-2,
* '''Carolina Fanti''' (stagioni 1-2, ricorrente 3), interpretata da [[Beatrice Grannò]].<br/>È la figlia di Andrea e Agnese e studentessa di medicina. Nella prima stagione, Carolina è al secondo anno di università e abita in un piccolo appartamento di Milano con una sua compagna di corso. Si scopre che dopo la morte del fratello, del quale si è sempre sentita responsabile, ha cominciato a soffrire di attacchi di panico e di [[bulimia]]. Nella seconda stagione, in piena [[Pandemia di COVID-19|pandemia COVID]], si laurea e decide di specializzarsi proprio in medicina interna presso il reparto in cui lavora il padre, anche tramite la complicità di Agnese, che non voleva che Carolina finisse in un altro ospedale in un momento così delicato. Si sente molto in colpa per la morte di Mattia e la disperazione che ne segue la fa ricadere nel tunnel della bulimia oltre a incrinare prepotentemente il rapporto tra lei e suo padre. Si innamora, non del tutto ricambiata, di Riccardo, ma in seguito inizierà a frequentare l'affascinante primario di chirurgia Edoardo Valenti, storia che troncherà a fine stagione a causa della richiesta di quest'ultimo di aiutarla per i suoi problemi di bulimia. Nella terza stagione sceglie di continuare la specializzazione in un altro ospedale. Il suo rapporto con i genitori si può definire molto altalenante e travagliato, soprattutto con suo padre Andrea, ma fondamentalmente vuole davvero molto bene ad Andrea e ad Agnese e si mostra felice quando i due finalmente si riavvicinano, soprattutto per rimanerle accanto e aiutarla con i suoi problemi. L'età del personaggio presenta diverse contraddizioni: nell'episodio flashback ''Come eravamo'' (prima stagione), ambientato nel 2010, Carolina ha dodici anni, mentre nell'episodio flashback ''Quello che si deve fare'' (terza stagione), ambientato nel 2011, si afferma che il personaggio ha otto anni. Il tutto è reso ancora più confusionario in quanto nell’episodio ''Una vita nuova'' (seconda stagione), ambientato a febbraio 2020, viene festeggiata la sua laurea in medicina (a seguito della quale la ragazza entra poi infatti in reparto come specializzanda), ma questo risulta impossibile, in quanto comporterebbe il suo avere almeno 25 anni, apertamente in contraddizione con la sua età dichiarata in entrambi i flashback (a prescindere da quale si decida di prendere come riferimento) e anche con quanto invece coerentemente raccontato nella prima stagione, in cui viene infatti detto che Carolina è ai primi anni degli studi di medicina all’università.
*'''Federico Lentini''' (stagione 3-in corso), interpretato da [[Giacomo Giorgio]].<br />Figlio di uno degli [[Oculistica|oculisti]] più rinomati di Milano, ha sempre frequentato le scuole migliori e le compagnie più esclusive. Giovane spontaneo e intraprendente, all'interno dell'ospedale non ha ambizioni professionali: il suo obiettivo è solo quello di completare i 6 mesi di specializzazione per poi entrare nello studio oculistico del padre, un uomo molto esigente e che lo mette costantemente di fronte alle proprie responsabilità. All'inizio quindi non sembra molto interessato all'ambiente di medicina interna ritenendosi anche incapace nel sapersi muovere nel reparto. Spesso assorto nei suoi pensieri o nei social, inizialmente partecipa di rado alle discussioni sulle diagnosi, si lascia prendere dal panico, non è in grado di affrontare nessuna emergenza e nemmeno di svolgere semplici pratiche mediche (come fare un prelievo di sangue). Tuttavia col tempo, complice la vicinanza di Riccardo e di Andrea, comincia ad apprezzare l'ambiente e a prendere sempre più seriamente il suo ruolo di medico, impegnandosi nei casi che gli vengono assegnati esternando più volte un grande intuito. A dispetto della sua intensa vita sociale, Federico sembra non avere degli amici veri e vive da solo in un lussuoso appartamento da quando i genitori divorziarono.
*'''Martina Carelli''' (stagione 3-in corso), interpretata da [[Laura Cravedi]].<br />È un medico brillante e dal grande intuito, ma è anche empatica e attenta ai pazienti. Si è specializzata in medicina interna dopo l'esperienza dell'emergenza della pandemia Covid. Il suo talento e la sua preparazione sono associati a un carattere schivo e a comportamenti ambigui, come guardare il telefono prima di ogni diagnosi, cosa che aveva portato Riccardo a sospettare che Martina avesse un suggeritore segreto. Dopo aver chiarito l'equivoco tra lei e Riccardo, oltre a una buona alchimia che permette loro di collaborare nel lavoro, nasce una timida attrazione reciproca, ma la ragazza non volendo creare tensioni che compromettano l'operato in reparto, prende le distanze da Ric. Anche Martina nasconde un segreto: quello di non essersi di fatto laureata a causa di un unico esame che le mancava (in cui veniva sistematicamente bocciata) ma poiché durante il COVID molti studenti di medicina erano stati mandati in corsia, lei ha colto l'occasione di rimanere nel circuito dell'ospedale pur senza titolo di studio, decidendo di specializzarsi in medicina interna, il reparto nel quale era stata mandata fin dall'inizio. Martina non fa mai parola di questo e continua a sostenere la sua bugia per non farsi cacciare dall'ospedale. Le uniche persone a esserne a conoscenza sono sua sorella minore ,il suo ex professore di filosofia del liceo al quale è affezionata, e, successivamente, Riccardo. Prima di arrivare a Milano, Martina abitava con la famiglia a [[Foppolo]], un paesino della [[Val Brembana]] in cui la gente ha una mentalità molto chiusa, ragion per cui la ragazza è disposta a mentire sulla laurea pur di non tornarci. La situazione per Martina diviene sempre più ingombrante quando un suo ex compagno universitario inizia a ricattarla sul rivelare il suo segreto.
*'''Lin Wang''' (stagione 3-in corso), interpretata da [[Elisa Wong]].<br />È una ragazza di origini [[Cinesi in Italia|cinesi]], nata e cresciuta a Milano, proviene da una famiglia molto conservatrice. Lin sogna di fare il medico, fin da quando, in seguito a un malore della madre, si era trovata a fare da interprete tra i suoi genitori e i sanitari. Ragazza molto volenterosa, educata e gentile, si mostra dedita al suo lavoro e cerca costantemente la sua indipendenza. Nonostante la simpatia che mostra sul lavoro, nella vita privata è molto seria e schiva, non le interessano i social e frequenta poco i ragazzi della sua età; l’unica persona con cui riesce a confidarsi è Federico.
====Primari====
* '''Enrico Sandri''' (stagione 1-in corso), interpretato da [[Giovanni Scifoni]].<br />È il primario del reparto di neuropsichiatria del policlinico Ambrosiano, collega e migliore amico di Andrea da molti anni. È uno dei pochi che Andrea riconosce dopo essersi svegliato in seguito al trauma prefrontale. Durante l'amnesia del suo migliore amico, è quello che fin dall'inizio insieme a Giulia lo sostiene e lo incoraggia più di tutti a non arrendersi. Aiuta Andrea a riambientarsi nel mondo dell'ospedale e alla realtà moderna a cui lui si sente estraneo, rimanendogli sempre accanto e riportandolo alla ragione quando è accecato dalle incertezze. È un uomo molto empatico, forte e amichevole, bravo nel suo lavoro. Nella seconda stagione mentre si prende cura della figlia [[Autismo|autistica]] di Teresa, i due si avvicinano e si innamora di lei per poi iniziare una intensa relazione sentimentale con la donna, che all'inizio mantengono segreta. Andrà a convivere con Teresa e le sue figlie, con le quali riesce ad instaurare un bellissimo rapporto. Nella terza stagione supporta e aiuta Andrea nel rammentare una parte particolarmente oscura dei suoi ricordi: essendo un percorso molto duro e difficile, anche doloroso, gli offre diversi saggi consigli e non si tira mai indietro quando l'amico è in crisi. Sempre nella terza serie scopre di essere l'oggetto del desiderio e delle attenzioni ossessive (non gradite) di Barbara, la nuova assistente di Andrea e all'inizio crede di poter gestire la questione da solo, ma poi si rende conto che la cosa sta degenerando e trova sostegno da Teresa.
* '''Marco Sardoni''' (stagione 1,
*'''Cecilia Tedeschi''' (stagione 2, ricorrente 3), interpretata da [[Alice Arcuri]].<br />Virologa e primaria di infettivologia, colta, diligente e determinata, nasconde un grande lato umano e buono. Cecilia è una vecchia amica e compagna di università di Andrea e Agnese, e durante quegli anni nutriva un interesse amoroso verso Andrea, mai ricambiato. Con lo scoppio della pandemia di COVID Cecilia acquisisce molta notorietà e fama internazionale e per tale motivo Agnese le assegna il primariato del reparto di medicina interna. All'oscuro di tutti, però, Cecilia, coadiuvata da Caruso, progetta di convertirlo in un reparto di infettivologia, circostanza che spingerà Andrea, una volta scoperti i veri piani di Cecilia, a voler tornare primario. Al termine della stagione, allontanati i dissapori, aiuterà Agnese a incastrare Caruso e a far sì che sia Andrea a tornare primario del reparto riallacciando con i due suoi ex compagni di università l'amicizia e la stima che si era andata a perdersi negli anni. Nella terza stagione è diventata primario del reparto di infettivologia. Ha nel frattempo stretto una bella amicizia con Giulia e la sostiene nella sua decisione di diventare primario in un altro ospedale.
Riga 144 ⟶ 152:
* '''Renato''' (stagione 1), interpretato da [[Luca Avagliano]].<br />È un infermiere del reparto di medicina interna.
* '''Davide''' (stagioni 1-3), interpretato da [[Simone Gandolfo]].<br />È il nuovo compagno di Agnese dopo la separazione da Andrea. Uomo di indole bonaria e amorevole, è sempre stato molto vicino ad Agnese e a Carolina. Nella seconda stagione, dopo aver istruito una lunghissima procedura, prende in affido un bambino assieme ad Agnese. Se inizialmente non vedeva la presenza di Andrea come un ostacolo alla sua relazione, da quando quest'ultimo, in seguito all'amnesia, rimane molto legato all'ex moglie e tenta in più occasioni di riconquistarla, Davide mostra una gelosia crescente, che sfocia nella terza stagione quando decide di prendersi una pausa di riflessione accettando un lavoro a [[Madrid]]. Al suo ritorno, l’uomo confessa ad Agnese di aver capito che la loro relazione non ha più senso di esistere, dal momento che lei è evidentemente innamorata di Andrea e anche lui ha conosciuto una nuova persona, quindi i due si separano.
* '''Fabrizia Martelli''' (
* '''Edoardo Valenti''' (stagione 2), interpretato da [[Gaetano Bruno]]. <br />Nuovo primario di chirurgia dopo la morte della dottoressa Martelli. Inizierà a frequentare la figlia di Fanti, Carolina, con cui avrà una breve relazione. Inoltre, si scopre che fa uso di sostanze stupefacenti.
*'''Lucia Ferrari''' (stagione 2), interpretata da [[Giusy Buscemi]].<br />È una psicologa specializzata nel trattamento dei [[Disturbo da stress post-traumatico|disturbi da stress post-traumatico]]. Viene assunta dal Policlinico Ambrosiano come supporto per i medici che hanno sviluppato difficoltà e problematiche emotive a lungo termine dopo la pandemia.
* '''Umberto Caruso''' (stagione 2), interpretato da [[Massimo Rigo]].<br/>Direttore amministrativo e successivamente sanitario dell'ospedale. Durante la stagione cercherà in ogni modo possibile di ostacolare il desidero di Fanti di tornare primario e si scoprirà che con la complicità di una azienda che produce materiale sanitario, durante il Covid aveva volutamente ritardato la fornitura di bombole di ossigeno e altri elettromedicali all'intero ospedale, causando indirettamente la morte di molti pazienti tra cui Lazzarini, per questo motivo verrà arrestato nell'ultimo episodio della seconda stagione.
* '''
* '''Barbara''' (stagione 3), interpretata da [[Aurora Peres]].<br/>È la nuova segretaria di Andrea dopo essere tornato primario. La sua mansione è quello di assistere il primario e fargli firmare documenti e dimissioni dei pazienti. Dato il carattere di Andrea e la sua tendenza a non dimettere nessuno senza prima averlo visitato, la cosa si rivela piuttosto difficile, in quanto la donna deve costantemente rincorrerlo per il reparto ricordandogli doveri e appuntamenti. Barbara si invaghisce subito di Enrico, non ricambiata, e sviluppa verso di lui un'ossessione che si rivela essere patologica.
* '''Dottoressa Marabini''' (stagione 3), interpretata da [[Arianna Scommegna]].<br/>È la nuova direttrice amministrativa del Policlinico dopo l'arresto di Caruso. Il suo obbiettivo è contenere i costi dell'ospedale, aumentando il numero di prestazioni sanitarie erogate e nel contempo diminuendo i tempi di degenza dei pazienti e sfoltendo il personale. Per questo motivo si trova da subito in contrasto con Fanti, il quale preferisce tenere più a lungo in osservazione i pazienti senza fidarsi della prima diagnosi.
Riga 166 ⟶ 174:
Le riprese della seconda stagione sono cominciate il 17 maggio 2021<ref>{{Cita web|autore=Roberto Mallò|url=https://www.davidemaggio.it/archives/198899/doc-nelle-tue-mani-2-al-via-le-riprese-con-giusy-buscemi-foto|titolo=Doc – Nelle Tue Mani 2: al via le riprese (foto)|data=17 maggio 2021|accesso=15 giugno 2021}}</ref> e sono terminate a inizio inverno, poco prima della messa in onda. Gli episodi totali sono 16<ref name="episodi">{{Cita web|url=https://www.sorrisi.com/tv/fiction/doc-nelle-tue-mani-sono-partite-le-riprese-della-seconda-stagione/|titolo=“Doc – Nelle tue mani”, sono partite le riprese della seconda stagione|autore=Solange Savagnone|data=25 maggio 2021|accesso=15 giugno 2021}}</ref> e vanno in onda a partire dal 13 gennaio 2022.
Il 17 marzo 2022, al termine dell'ultima puntata della seconda stagione, viene annunciato il rinnovo per la terza stagione. Le riprese della terza stagione sono iniziate il 15 maggio 2023,<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/spettacolo/interviste/doc-3-trama-cast-e-quando-andra-in-onda-la-terza-stagione-sceneggiatori-nuovo-inizio-per-fanti/|titolo=Doc 3, trama, cast e quando andrà in onda la terza stagione. Sceneggiatori: “Nuovo inizio per Fanti”}}</ref> mentre la messa in onda inizia l'11 gennaio 2024<ref>{{Cita web|url=https://www.tv-cinema.it/2023/12/28/doc-nelle-tue-mani-le-prime-anticipazioni-della-terza-stagione/|titolo=Doc - Nelle tue mani: quando inizia, numero puntate e prime anticipazioni 3' stagione.”}}</ref>.
Il 7 marzo 2024, gli sceneggiatori della serie annunciano il rinnovo per la quarta stagione
=== Ambientazione ===
Le riprese si svolgono a [[Milano]], [[Roma]] e nel piccolo comune di [[Formello]],
== Colonna sonora ==
Riga 214 ⟶ 222:
==== Adattamenti locali ====
In [[Slovacchia]] è stato prodotto un remake, ''Druhá šanca'' (traducibile con "seconda possibilità"), trasmesso a partire dal gennaio 2022 su [[TV Markíza|TV Markiza]].<ref>{{cita web|url=https://www.parabola.cz/zpravicky/35000/tv-markiza-chysta-dramaticky-serial-druha-sanca/|titolo=TV Markíza chystá dramatický seriál Druhá šanca}}</ref> Anche in [[Repubblica Ceca]] e [[Russia]] è stato prodotto un adattamento locale, ''Chlap'' (traducibile con l'inglese "guy"), trasmesso dal marzo 2022 su TV Nova, e ''Doktor Krasnov'', trasmesso dal 24 settembre 2023 su [[Rossija 1]].<ref>{{cita web|url=https://www.parabola.cz/zpravicky/35357/novy-serial-chlap-od-10-brezna-na-tv-nova/|titolo=Nový seriál Chlap od 10. března na TV Nova}}</ref><ref>[https://www.kino-teatr.ru/kino/movie/ros/157458/annot/]</ref> La [[Doc (serie televisiva 2025)|versione statunitense]] di ''Doc - Nelle tue mani'' è in onda su [[Fox]] dal 7 gennaio 2025 e su Rai 1 dal 20 maggio dello stesso anno.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://deadline.com/2024/12/doc-medical-drama-series-trailer-fox-1236158743/|titolo=‘Doc’ Trailer: Molly Parker Loses Memory In New Fox Medical Drama|data=2024-12-03|accesso=2025-01-23}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=|autore=Samantha Suriani|url=https://www.tag24.it/1325182-doc-americano-quante-puntate-fiction|titolo=Doc "americano": quante sono le puntate della fiction?|sito=TAG24|data=2025-05-20|accesso=2025-05-20}}</ref>
== Riconoscimenti ==
*[[Ciak d'oro|Ciak d'oro serie tv]]
**[[Ciak d'oro 2024|2024]] - Migliore attore italiano a [[Luca Argentero]]<ref>{{Cita web|https://www.ciakmagazine.it/news/ciak-doro-serie-tv-2024-tutti-i-vincitori/|Ciak d'oro Serie TV 2024, tutti i vincitori|data=1º luglio 2024|accesso=7 gennaio 2025}}</ref>
*[[Nastri d'argento - Grandi Serie]]
**[[Nastri d'argento - Grandi Serie 2022|2022]] - [[Nastro d'argento - Grandi Serie alla miglior serie TV - Dramedy|Miglior serie TV - Dramedy]]<ref>{{Cita web|autore=Davide Turrini|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/05/31/nastri-dargento-grandi-serie-2022-ecco-tutti-i-vincitori-premiati-muccino-ozpetek-zerocalcare-verdone/6610910/|titolo=Nastri d’Argento Grandi Serie 2022, ecco tutti i vincitori: premiati Muccino, Ozpetek, Zerocalcare, Verdone|sito=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=31 maggio 2022|accesso=10 settembre 2024}}</ref>
**2022 - Miglior attore protagonista a Luca Argentero
**[[Nastri d'argento - Grandi Serie 2024|2024]] - Candidatura alla miglior sere TV - Dramedy<ref>{{Cita web|autore=Ilaria Costabile|url=https://www.fanpage.it/spettacolo/serie-tv/nastri-dargento-2024-la-storia-serie-dellanno-tutte-le-candidature/|titolo=Nastri d’Argento 2024, La Storia serie dell’anno: tutte le candidature|sito=[[Fanpage.it]]|data=11 maggio 2024|accesso=10 settembre 2024}}</ref>
**2024 - Candidatura al miglior attore non protagonista a [[Pierpaolo Spollon]]
== Note ==
Riga 230 ⟶ 247:
[[Categoria:Serie televisive ambientate in Lombardia]]
[[Categoria:Nastri d'argento - Grandi Serie alla miglior serie TV - Dramedy| ]]
|